SlideShare a Scribd company logo
1 of 18
Un modello fuzzy di analisi statistica per l’individuazione delle aree di rigenerazione urbana Francesco Selicato, Francesco Rotondo Politecnico di Bari - Dipartimento di Architettura e Urbanistica Paola Perchinunno Università degli Studi di Bari - Dipartimento di Scienze Statistiche Input 2010 Sesta Conferenza Nazionale in Informatica e Pianificazione Urbana e Territoriale Potenza, 13 – 15 Settembre 2010
La rigenerazione urbana è diventato uno dei temi dominanti delle politiche in tutto il mondo occidentale INTRODUZIONE Tale contributo parte dalla necessità di identificare, con un procedimento scientificamente argomentabile, aree urbane da riqualificare, caratterizzate da situazioni di povertà legate alle abitazioni e alla loro dotazione di servizi, sulla base di dati statistici. Individuazione delle  aree bersaglio  della rigenerazione urbana nell’ambito delle politiche regionali e locali rivolte all’housing sociale
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],INTRODUZIONE 1) TOWSEND P. (1979)  GAILLY B. HAUSMAN P. (1984)  MACK J. E LANSLEY S. (1985) DESAI M. E SHAH A. (1988) MUFFELS R. (1993) 2) ZADEH L.A. (1965) - DUBOIS D., PRADE H. (1980) - CERIOLI A., ZANI S. (1990) - CHELI B., LEMMI A. (1995)
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],1. ALCUNE QUESTIONI SULLA RIGENERAZIONE URBANA
[object Object],[object Object],1. ALCUNE QUESTIONI SULLA RIGENERAZIONE URBANA
La presenza di una svariata gamma di definizioni sul tema della povertà comporta la necessità di ricorrere non più ad un unico indicatore ma ad un  gruppo di indicatori,  utili per una migliore descrizione delle condizioni di vita dei soggetti Dalla fine degli anni ‘70 ad oggi numerosi studi sulla povertà hanno dato origine ad una varietà di approcci in merito alla definizione e costruzione di indicatori di disagio. 2. LA COSTRUZIONE DEGLI INDICI
Disagio socio abitativo ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Gli indici sono stati calcolati in modo da far corrispondere a valori elevati dell’indice un elevato livello di povertà.  La  fonte dei dati  è il Censimento della Popolazione e delle Abitazioni del 2001, Istat. Gli indici considerati sono:  2. LA COSTRUZIONE DEGLI INDICI
Lo sviluppo della  teoria degli insiemi sfocati  (o fuzzy) nasce dal contributo primario di  Zadeh  (1965) e successivamente di  Dubois e Prade  (1980) che definirono l’impianto metodologico.  L’utilizzo di metodologie sfocate nell’ambito degli studi sulla  povertà  risale agli anni novanta  (Cheli e Lemmi 1995) , a partire dal metodo  Total Fuzzy and Relative (TFR)  costruito sulla base di un primo contributo di Cerioli e Zani del 1990.  3. L’APPROCCIO FUZZY
L’approccio sfocato TFR consiste nella definizione di una misura del  grado di appartenenza di un individuo all’insieme sfocato dei poveri , compreso nell'intervallo tra  0  (se l’individuo non appartiene sicuramente all’insieme dei poveri) e  1  (se appartiene sicuramente all’insieme dei poveri). Se supponiamo di osservare K indicatori di povertà per ogni famiglia la funzione di appartenenza della i-sima famiglia al sottoinsieme sfocato dei poveri, può essere definita come media ponderata degli indicatori associati alle variabili supplementari  3. L’APPROCCIO TOTAL FUZZY AND RELATIVE
4.ANALISI DEI RISULTATI Fonte: elaborazione su dati Istat – Censimento della Popolazione e delle Abitazioni 2001 La Tavola seguente mostra il numero di sezioni di censimento, classificate a seconda del valore fuzzy per tipologia di disagio sociale e abitativo del comune di Monopoli.  Solo il 9,9% della popolazione residente nelle sezioni di censimento osservate presenta valori fuzzy rappresentativi di situazioni di sicura povertà, contro un 45,3% che appartiene all’insieme dei non poveri.  100,0% 172 Totale 9,9% 17 Sicuramente poveri  (0,75-1,00) 12,8% 22 Abbastanza poveri  (0,50-0,75) 32,0% 55 Scarsamente poveri  (0,25-0,50) 45,3% 78 Non poveri  (0,00-0,25) Valori percentuali Valori assoluti Condizioni di povertà
4.ANALISI DEI RISULTATI Risulta, inoltre, interessante andare ad analizzare nel dettaglio come si distribuiscono le diverse condizioni di povertà sull’intero territorio comunale raggruppate all’interno di sei grandi ambiti:  - urbano 1 (comprendente tutte le sezioni di censimento localizzate in città ad esclusione di quelle comprese nella zona industriale);  - urbano2 (comprendente tutte le sezioni di censimento localizzate nella zona industriale);  - capitolo (principale zona turistica balneare);  - contrade 1, 2, 3 (comprendenti tutte le sezioni di censimento localizzate in tre gruppi di differenti nuclei urbani distribuiti in campagna); agricolo (comprendente tutte le restanti sezioni di censimento caratterizzate dalla presenza di poche abitazioni sparse e destinate principalmente all’agricoltura).
4.ANALISI DEI RISULTATI – TFR Appare evidente come le aree nelle quali si concentra un maggior numero di sezioni appartenenti all’insieme sfocato dei sicuramente poveri sono le aree urbane (in particolare l’area urbana 1).  Le contrade e l’area agricola risultano appartenenti prevalentemente all’insieme dei non poveri anche in considerazione dei dati e degli indicatori utilizzati tutti relativi alla popolazione e alle condizioni abitative (ad esempio l’indice di affollamento in campagna è evidentemente molto basso).
5. LA RAPPRESENTAZIONE TERRITORIALE – IL CASO DI MONOPOLI Andando a rappresentare su cartografia i  dati individuati , attraverso un gradiente di colori (massimo disagio sociale con tonalità  più scure  e minimo disagio con tonalità più  chiare ), si presenta una situazione di immediata lettura.
6. RIFLESSIONI CONCLUSIVE La questione preliminare della identificazione delle soluzioni urbanistiche al problema dei quartieri degradati da rigenerare, in un momento storico caratterizzato da scarsità di risorse pubbliche da investire, attiene l’individuazione delle aree caratterizzate da un maggior livello di povertà urbana, in modo da orientare la scelta del decisore pubblico in modo trasparente, argomentato ed oggettivo.  I metodi utilizzati possono costituire, quindi, un utile supporto alle politiche abitative, evidenziando interessanti differenze territoriali sulla base delle particolari indicazioni dettate dai singoli enti decisori.
RIFLESSIONI CONCLUSIVE La scelta delle aree “bersaglio” cui rivolgere le politiche di rigenerazione urbana è effettuata a partire da una valutazione comparativa tra le diverse aree del territorio comunale che alcuni indicatori statistici indicano in stato di povertà.  Questi indicatori coincidono nella gran parte dei casi con quelli utilizzati in questo studio.  L’innovazione che l’approccio fuzzy qui presentato, porta alle indagini utilizzate in questo tipo di piani urbanistici è la possibilità di descrivere tutti questi indicatori in un solo indice sintetico immediatamente comprensibile al decisore politico ed amministrativo.
RIFLESSIONI CONCLUSIVE Se agli indicatori qui utilizzati si riuscisse ad integrare anche altri parametri di disagio sociale e di degrado fisico come ad esempio i sussidi di assistenza sociale erogati dal Comune alle famiglie in difficoltà o le domande di sostegno al pagamento dei fitti per soggetti particolarmente bisognosi, questo tipo di indagine offrirebbe la base migliore per guidare molte delle scelte effettuate dalle amministrazioni pubbliche nel settore delle politiche urbane.
RIFLESSIONI CONCLUSIVE Inoltre, riuscire a rappresentare la distribuzione geografica dell’indicatore fuzzy per sezioni di censimento di dimensione sempre più vicina a quella degli isolati , rende subito comprensibile la localizzazione delle principali necessità di intervento di recupero e riqualificazione urbanistica.  Questa modalità di rappresentare la povertà consentirebbe al decisore politico una scelta maggiormente ancorata alle necessità rilevabili e non solo indirizzata da convenienze e opportunità politiche.
GRAZIE PER L’ATTENZIONE!

More Related Content

Viewers also liked

P. Massoli, M. Mazziotta, A. Pareto, C. Rinaldelli - Indici compositi per il BES
P. Massoli, M. Mazziotta, A. Pareto, C. Rinaldelli - Indici compositi per il BESP. Massoli, M. Mazziotta, A. Pareto, C. Rinaldelli - Indici compositi per il BES
P. Massoli, M. Mazziotta, A. Pareto, C. Rinaldelli - Indici compositi per il BESIstituto nazionale di statistica
 

Viewers also liked (9)

A GIS-based approach and statistical analysis to identify groundwater hydroge...
A GIS-based approach and statistical analysis to identify groundwater hydroge...A GIS-based approach and statistical analysis to identify groundwater hydroge...
A GIS-based approach and statistical analysis to identify groundwater hydroge...
 
Modellistica spaziale per la progettazione edilizia. Il caso della gestione d...
Modellistica spaziale per la progettazione edilizia. Il caso della gestione d...Modellistica spaziale per la progettazione edilizia. Il caso della gestione d...
Modellistica spaziale per la progettazione edilizia. Il caso della gestione d...
 
Realtà virtuale per la valorizzazione di ville e giardini storici. Il caso di...
Realtà virtuale per la valorizzazione di ville e giardini storici. Il caso di...Realtà virtuale per la valorizzazione di ville e giardini storici. Il caso di...
Realtà virtuale per la valorizzazione di ville e giardini storici. Il caso di...
 
A methodology for an aggregate analysis of evacuation of buildings, di Massim...
A methodology for an aggregate analysis of evacuation of buildings, di Massim...A methodology for an aggregate analysis of evacuation of buildings, di Massim...
A methodology for an aggregate analysis of evacuation of buildings, di Massim...
 
Introduzione al GeoWeb semantico: Robert (Institut national des sciences app...
Introduzione al GeoWeb semantico: Robert  (Institut national des sciences app...Introduzione al GeoWeb semantico: Robert  (Institut national des sciences app...
Introduzione al GeoWeb semantico: Robert (Institut national des sciences app...
 
Collaborative E-Governance: Contours of a Meaningful Epistemology; David Pro...
Collaborative E-Governance:  Contours of a Meaningful Epistemology; David Pro...Collaborative E-Governance:  Contours of a Meaningful Epistemology; David Pro...
Collaborative E-Governance: Contours of a Meaningful Epistemology; David Pro...
 
P. Massoli, M. Mazziotta, A. Pareto, C. Rinaldelli - Indici compositi per il BES
P. Massoli, M. Mazziotta, A. Pareto, C. Rinaldelli - Indici compositi per il BESP. Massoli, M. Mazziotta, A. Pareto, C. Rinaldelli - Indici compositi per il BES
P. Massoli, M. Mazziotta, A. Pareto, C. Rinaldelli - Indici compositi per il BES
 
Studio dei flussi migratori in Italia mediante analisi di autocorrelazione sp...
Studio dei flussi migratori in Italia mediante analisi di autocorrelazione sp...Studio dei flussi migratori in Italia mediante analisi di autocorrelazione sp...
Studio dei flussi migratori in Italia mediante analisi di autocorrelazione sp...
 
Una procedura statistica multivariata per l’ottimizzazione di reti di monitor...
Una procedura statistica multivariata per l’ottimizzazione di reti di monitor...Una procedura statistica multivariata per l’ottimizzazione di reti di monitor...
Una procedura statistica multivariata per l’ottimizzazione di reti di monitor...
 

Similar to Un modello di analisi Statistisca per l’individuazione della aree di rigenerazione urbana, di Paola Perchinunno, Francesco Rotondo, Franco Selicato

Progetti statistici innovativi a supporto dell’analisi e delle politiche terr...
Progetti statistici innovativi a supporto dell’analisi e delle politiche terr...Progetti statistici innovativi a supporto dell’analisi e delle politiche terr...
Progetti statistici innovativi a supporto dell’analisi e delle politiche terr...Istituto nazionale di statistica
 
V. Buratta, Il profilo del nuovo censimento della popolazione
V. Buratta, Il profilo del nuovo censimento della popolazione V. Buratta, Il profilo del nuovo censimento della popolazione
V. Buratta, Il profilo del nuovo censimento della popolazione Istituto nazionale di statistica
 
A.Petrelli, La mortalità nelle "aree interne" : una lettura originale della s...
A.Petrelli, La mortalità nelle "aree interne" : una lettura originale della s...A.Petrelli, La mortalità nelle "aree interne" : una lettura originale della s...
A.Petrelli, La mortalità nelle "aree interne" : una lettura originale della s...Istituto nazionale di statistica
 
Le specializzazioni sociali ed economiche dei sistemi locali-F. Lipizzi-F.Ben...
Le specializzazioni sociali ed economiche dei sistemi locali-F. Lipizzi-F.Ben...Le specializzazioni sociali ed economiche dei sistemi locali-F. Lipizzi-F.Ben...
Le specializzazioni sociali ed economiche dei sistemi locali-F. Lipizzi-F.Ben...Istituto nazionale di statistica
 
G. Zaccomer, La riorganizzazione territoriale su base regionale: aspetti teo...
G. Zaccomer,  La riorganizzazione territoriale su base regionale: aspetti teo...G. Zaccomer,  La riorganizzazione territoriale su base regionale: aspetti teo...
G. Zaccomer, La riorganizzazione territoriale su base regionale: aspetti teo...Istituto nazionale di statistica
 
"I livelli essenziali delle prestazioni sociali: è possibile migliorare il di...
"I livelli essenziali delle prestazioni sociali: è possibile migliorare il di..."I livelli essenziali delle prestazioni sociali: è possibile migliorare il di...
"I livelli essenziali delle prestazioni sociali: è possibile migliorare il di...nuovowelfare
 
Strategia nazionale aree-interne
Strategia nazionale aree-interneStrategia nazionale aree-interne
Strategia nazionale aree-interneAndrea Garuccio
 
Sperimentazione dell'uso di ARCHIMEDE per l'analisi della precarietà delle fa...
Sperimentazione dell'uso di ARCHIMEDE per l'analisi della precarietà delle fa...Sperimentazione dell'uso di ARCHIMEDE per l'analisi della precarietà delle fa...
Sperimentazione dell'uso di ARCHIMEDE per l'analisi della precarietà delle fa...Marco Trentini
 
I determinanti della spesa sociale comunale
I determinanti della spesa sociale comunaleI determinanti della spesa sociale comunale
I determinanti della spesa sociale comunaleFranco Pesaresi
 
8milaCensus un nuovo sistema di diffusione dei dati censuari - ARRU MISSO Tronu
8milaCensus un nuovo sistema di diffusione dei dati censuari - ARRU MISSO Tronu8milaCensus un nuovo sistema di diffusione dei dati censuari - ARRU MISSO Tronu
8milaCensus un nuovo sistema di diffusione dei dati censuari - ARRU MISSO TronuIstituto nazionale di statistica
 
G. Alleva, Il Censimento permanente della popolazione: le nuove prospettive i...
G. Alleva, Il Censimento permanente della popolazione: le nuove prospettive i...G. Alleva, Il Censimento permanente della popolazione: le nuove prospettive i...
G. Alleva, Il Censimento permanente della popolazione: le nuove prospettive i...Istituto nazionale di statistica
 
A. Bernardini, A. Fasulo, M. D. Terribili - The use of the Hard To Count ind...
A. Bernardini, A. Fasulo, M. D. Terribili -  The use of the Hard To Count ind...A. Bernardini, A. Fasulo, M. D. Terribili -  The use of the Hard To Count ind...
A. Bernardini, A. Fasulo, M. D. Terribili - The use of the Hard To Count ind...Istituto nazionale di statistica
 
A. Dolce - Banche dati e politiche territoriali in Sicilia
A. Dolce - Banche dati e politiche territoriali in SiciliaA. Dolce - Banche dati e politiche territoriali in Sicilia
A. Dolce - Banche dati e politiche territoriali in SiciliaIstituto nazionale di statistica
 

Similar to Un modello di analisi Statistisca per l’individuazione della aree di rigenerazione urbana, di Paola Perchinunno, Francesco Rotondo, Franco Selicato (20)

V. Buratta, Il censimento permanente della popolazione
V. Buratta, Il censimento permanente della popolazione V. Buratta, Il censimento permanente della popolazione
V. Buratta, Il censimento permanente della popolazione
 
Informe.OT
Informe.OTInforme.OT
Informe.OT
 
Il profilo di comunità
Il profilo di comunitàIl profilo di comunità
Il profilo di comunità
 
Progetti statistici innovativi a supporto dell’analisi e delle politiche terr...
Progetti statistici innovativi a supporto dell’analisi e delle politiche terr...Progetti statistici innovativi a supporto dell’analisi e delle politiche terr...
Progetti statistici innovativi a supporto dell’analisi e delle politiche terr...
 
V. Buratta, Il profilo del nuovo censimento della popolazione
V. Buratta, Il profilo del nuovo censimento della popolazione V. Buratta, Il profilo del nuovo censimento della popolazione
V. Buratta, Il profilo del nuovo censimento della popolazione
 
A.Petrelli, La mortalità nelle "aree interne" : una lettura originale della s...
A.Petrelli, La mortalità nelle "aree interne" : una lettura originale della s...A.Petrelli, La mortalità nelle "aree interne" : una lettura originale della s...
A.Petrelli, La mortalità nelle "aree interne" : una lettura originale della s...
 
Le specializzazioni sociali ed economiche dei sistemi locali-F. Lipizzi-F.Ben...
Le specializzazioni sociali ed economiche dei sistemi locali-F. Lipizzi-F.Ben...Le specializzazioni sociali ed economiche dei sistemi locali-F. Lipizzi-F.Ben...
Le specializzazioni sociali ed economiche dei sistemi locali-F. Lipizzi-F.Ben...
 
G. Zaccomer, La riorganizzazione territoriale su base regionale: aspetti teo...
G. Zaccomer,  La riorganizzazione territoriale su base regionale: aspetti teo...G. Zaccomer,  La riorganizzazione territoriale su base regionale: aspetti teo...
G. Zaccomer, La riorganizzazione territoriale su base regionale: aspetti teo...
 
"I livelli essenziali delle prestazioni sociali: è possibile migliorare il di...
"I livelli essenziali delle prestazioni sociali: è possibile migliorare il di..."I livelli essenziali delle prestazioni sociali: è possibile migliorare il di...
"I livelli essenziali delle prestazioni sociali: è possibile migliorare il di...
 
A. Fasulo - Hard To Count Index
A. Fasulo - Hard To Count IndexA. Fasulo - Hard To Count Index
A. Fasulo - Hard To Count Index
 
Strategia nazionale aree-interne
Strategia nazionale aree-interneStrategia nazionale aree-interne
Strategia nazionale aree-interne
 
Sperimentazione dell'uso di ARCHIMEDE per l'analisi della precarietà delle fa...
Sperimentazione dell'uso di ARCHIMEDE per l'analisi della precarietà delle fa...Sperimentazione dell'uso di ARCHIMEDE per l'analisi della precarietà delle fa...
Sperimentazione dell'uso di ARCHIMEDE per l'analisi della precarietà delle fa...
 
I determinanti della spesa sociale comunale
I determinanti della spesa sociale comunaleI determinanti della spesa sociale comunale
I determinanti della spesa sociale comunale
 
8milaCensus un nuovo sistema di diffusione dei dati censuari - ARRU MISSO Tronu
8milaCensus un nuovo sistema di diffusione dei dati censuari - ARRU MISSO Tronu8milaCensus un nuovo sistema di diffusione dei dati censuari - ARRU MISSO Tronu
8milaCensus un nuovo sistema di diffusione dei dati censuari - ARRU MISSO Tronu
 
G. Alleva, Il Censimento permanente della popolazione: le nuove prospettive i...
G. Alleva, Il Censimento permanente della popolazione: le nuove prospettive i...G. Alleva, Il Censimento permanente della popolazione: le nuove prospettive i...
G. Alleva, Il Censimento permanente della popolazione: le nuove prospettive i...
 
A01 reference book_2015
A01 reference book_2015A01 reference book_2015
A01 reference book_2015
 
Rapporto Giorgio Rota Torino 2017
Rapporto Giorgio Rota Torino 2017Rapporto Giorgio Rota Torino 2017
Rapporto Giorgio Rota Torino 2017
 
sisvsp2012_sessione3_da valle_mosca
sisvsp2012_sessione3_da valle_moscasisvsp2012_sessione3_da valle_mosca
sisvsp2012_sessione3_da valle_mosca
 
A. Bernardini, A. Fasulo, M. D. Terribili - The use of the Hard To Count ind...
A. Bernardini, A. Fasulo, M. D. Terribili -  The use of the Hard To Count ind...A. Bernardini, A. Fasulo, M. D. Terribili -  The use of the Hard To Count ind...
A. Bernardini, A. Fasulo, M. D. Terribili - The use of the Hard To Count ind...
 
A. Dolce - Banche dati e politiche territoriali in Sicilia
A. Dolce - Banche dati e politiche territoriali in SiciliaA. Dolce - Banche dati e politiche territoriali in Sicilia
A. Dolce - Banche dati e politiche territoriali in Sicilia
 

More from Informatica e Pianificazione Urbana e Territoriale

More from Informatica e Pianificazione Urbana e Territoriale (20)

A methodology for an aggregate analysis of evacuation of buildings, di Massim...
A methodology for an aggregate analysis of evacuation of buildings, di Massim...A methodology for an aggregate analysis of evacuation of buildings, di Massim...
A methodology for an aggregate analysis of evacuation of buildings, di Massim...
 
Decision Support Systems for evacuation planning: supply, assignment and rout...
Decision Support Systems for evacuation planning: supply, assignment and rout...Decision Support Systems for evacuation planning: supply, assignment and rout...
Decision Support Systems for evacuation planning: supply, assignment and rout...
 
Decision Support System for people evacuation: mobility demand and transporta...
Decision Support System for people evacuation: mobility demand and transporta...Decision Support System for people evacuation: mobility demand and transporta...
Decision Support System for people evacuation: mobility demand and transporta...
 
L’uso della geostatistica ambientale per la caratterizzazione geochimica dei ...
L’uso della geostatistica ambientale per la caratterizzazione geochimica dei ...L’uso della geostatistica ambientale per la caratterizzazione geochimica dei ...
L’uso della geostatistica ambientale per la caratterizzazione geochimica dei ...
 
Un sistema gis-based per la pianificazione comunale: dalla strutturazione gen...
Un sistema gis-based per la pianificazione comunale: dalla strutturazione gen...Un sistema gis-based per la pianificazione comunale: dalla strutturazione gen...
Un sistema gis-based per la pianificazione comunale: dalla strutturazione gen...
 
Un sistema informativo in azione: il caso di TWIST, diRiccardo Boero, Attila ...
Un sistema informativo in azione: il caso di TWIST, diRiccardo Boero, Attila ...Un sistema informativo in azione: il caso di TWIST, diRiccardo Boero, Attila ...
Un sistema informativo in azione: il caso di TWIST, diRiccardo Boero, Attila ...
 
I trasporti nella città del XXI secolo: scenari per l’innovazione, di Agostin...
I trasporti nella città del XXI secolo: scenari per l’innovazione, di Agostin...I trasporti nella città del XXI secolo: scenari per l’innovazione, di Agostin...
I trasporti nella città del XXI secolo: scenari per l’innovazione, di Agostin...
 
Un approccio metodologico quantitativo per la definizione dei sistemi urbani ...
Un approccio metodologico quantitativo per la definizione dei sistemi urbani ...Un approccio metodologico quantitativo per la definizione dei sistemi urbani ...
Un approccio metodologico quantitativo per la definizione dei sistemi urbani ...
 
Il sistema informativo geografico per la valutazione degli interventi di recu...
Il sistema informativo geografico per la valutazione degli interventi di recu...Il sistema informativo geografico per la valutazione degli interventi di recu...
Il sistema informativo geografico per la valutazione degli interventi di recu...
 
Remarks from the evolution of the urban system of Naples, di Giuseppe Mazzeo
Remarks from the evolution of the urban system of Naples, di Giuseppe MazzeoRemarks from the evolution of the urban system of Naples, di Giuseppe Mazzeo
Remarks from the evolution of the urban system of Naples, di Giuseppe Mazzeo
 
I Laboratori di Urbanistica Partecipata a Potenza: sperimentazione di tecnich...
I Laboratori di Urbanistica Partecipata a Potenza: sperimentazione di tecnich...I Laboratori di Urbanistica Partecipata a Potenza: sperimentazione di tecnich...
I Laboratori di Urbanistica Partecipata a Potenza: sperimentazione di tecnich...
 
Complexnetgis: a tool for the analysis of complex spatial networks, di Simone...
Complexnetgis: a tool for the analysis of complex spatial networks, di Simone...Complexnetgis: a tool for the analysis of complex spatial networks, di Simone...
Complexnetgis: a tool for the analysis of complex spatial networks, di Simone...
 
Fuzzy viewshed: uno strumento per l’analisi di visibilità in ambiente di ince...
Fuzzy viewshed: uno strumento per l’analisi di visibilità in ambiente di ince...Fuzzy viewshed: uno strumento per l’analisi di visibilità in ambiente di ince...
Fuzzy viewshed: uno strumento per l’analisi di visibilità in ambiente di ince...
 
La redazione dei Piani Urbanistici Comunali in Puglia: banche dati territoria...
La redazione dei Piani Urbanistici Comunali in Puglia: banche dati territoria...La redazione dei Piani Urbanistici Comunali in Puglia: banche dati territoria...
La redazione dei Piani Urbanistici Comunali in Puglia: banche dati territoria...
 
Sperimentazione di modelli di perequazione urbanistica in piccoli centri urb...
Sperimentazione  di modelli di perequazione urbanistica in piccoli centri urb...Sperimentazione  di modelli di perequazione urbanistica in piccoli centri urb...
Sperimentazione di modelli di perequazione urbanistica in piccoli centri urb...
 
L’Atlante delle Segnalazioni a supporto di nuove progettualità partecipate, d...
L’Atlante delle Segnalazioni a supporto di nuove progettualità partecipate, d...L’Atlante delle Segnalazioni a supporto di nuove progettualità partecipate, d...
L’Atlante delle Segnalazioni a supporto di nuove progettualità partecipate, d...
 
Nuovi strumenti per costruire la città democratica. Pianificazione strategica...
Nuovi strumenti per costruire la città democratica. Pianificazione strategica...Nuovi strumenti per costruire la città democratica. Pianificazione strategica...
Nuovi strumenti per costruire la città democratica. Pianificazione strategica...
 
Plan4all: European Network of Best Practices for Interoperability of Spatial ...
Plan4all: European Network of Best Practices for Interoperability of Spatial ...Plan4all: European Network of Best Practices for Interoperability of Spatial ...
Plan4all: European Network of Best Practices for Interoperability of Spatial ...
 
geoSDI : dal Gis allo Scenario Web Shared, di Dimitri Dello Buono
geoSDI : dal Gis allo Scenario Web Shared, di Dimitri Dello BuonogeoSDI : dal Gis allo Scenario Web Shared, di Dimitri Dello Buono
geoSDI : dal Gis allo Scenario Web Shared, di Dimitri Dello Buono
 
SDI development and spatial planning in Sardinia, di Yuri Iannuzzi, Michele C...
SDI development and spatial planning in Sardinia, di Yuri Iannuzzi, Michele C...SDI development and spatial planning in Sardinia, di Yuri Iannuzzi, Michele C...
SDI development and spatial planning in Sardinia, di Yuri Iannuzzi, Michele C...
 

Un modello di analisi Statistisca per l’individuazione della aree di rigenerazione urbana, di Paola Perchinunno, Francesco Rotondo, Franco Selicato

  • 1. Un modello fuzzy di analisi statistica per l’individuazione delle aree di rigenerazione urbana Francesco Selicato, Francesco Rotondo Politecnico di Bari - Dipartimento di Architettura e Urbanistica Paola Perchinunno Università degli Studi di Bari - Dipartimento di Scienze Statistiche Input 2010 Sesta Conferenza Nazionale in Informatica e Pianificazione Urbana e Territoriale Potenza, 13 – 15 Settembre 2010
  • 2. La rigenerazione urbana è diventato uno dei temi dominanti delle politiche in tutto il mondo occidentale INTRODUZIONE Tale contributo parte dalla necessità di identificare, con un procedimento scientificamente argomentabile, aree urbane da riqualificare, caratterizzate da situazioni di povertà legate alle abitazioni e alla loro dotazione di servizi, sulla base di dati statistici. Individuazione delle aree bersaglio della rigenerazione urbana nell’ambito delle politiche regionali e locali rivolte all’housing sociale
  • 3.
  • 4.
  • 5.
  • 6. La presenza di una svariata gamma di definizioni sul tema della povertà comporta la necessità di ricorrere non più ad un unico indicatore ma ad un gruppo di indicatori, utili per una migliore descrizione delle condizioni di vita dei soggetti Dalla fine degli anni ‘70 ad oggi numerosi studi sulla povertà hanno dato origine ad una varietà di approcci in merito alla definizione e costruzione di indicatori di disagio. 2. LA COSTRUZIONE DEGLI INDICI
  • 7.
  • 8. Lo sviluppo della teoria degli insiemi sfocati (o fuzzy) nasce dal contributo primario di Zadeh (1965) e successivamente di Dubois e Prade (1980) che definirono l’impianto metodologico. L’utilizzo di metodologie sfocate nell’ambito degli studi sulla povertà risale agli anni novanta (Cheli e Lemmi 1995) , a partire dal metodo Total Fuzzy and Relative (TFR) costruito sulla base di un primo contributo di Cerioli e Zani del 1990. 3. L’APPROCCIO FUZZY
  • 9. L’approccio sfocato TFR consiste nella definizione di una misura del grado di appartenenza di un individuo all’insieme sfocato dei poveri , compreso nell'intervallo tra 0 (se l’individuo non appartiene sicuramente all’insieme dei poveri) e 1 (se appartiene sicuramente all’insieme dei poveri). Se supponiamo di osservare K indicatori di povertà per ogni famiglia la funzione di appartenenza della i-sima famiglia al sottoinsieme sfocato dei poveri, può essere definita come media ponderata degli indicatori associati alle variabili supplementari 3. L’APPROCCIO TOTAL FUZZY AND RELATIVE
  • 10. 4.ANALISI DEI RISULTATI Fonte: elaborazione su dati Istat – Censimento della Popolazione e delle Abitazioni 2001 La Tavola seguente mostra il numero di sezioni di censimento, classificate a seconda del valore fuzzy per tipologia di disagio sociale e abitativo del comune di Monopoli. Solo il 9,9% della popolazione residente nelle sezioni di censimento osservate presenta valori fuzzy rappresentativi di situazioni di sicura povertà, contro un 45,3% che appartiene all’insieme dei non poveri. 100,0% 172 Totale 9,9% 17 Sicuramente poveri (0,75-1,00) 12,8% 22 Abbastanza poveri (0,50-0,75) 32,0% 55 Scarsamente poveri (0,25-0,50) 45,3% 78 Non poveri (0,00-0,25) Valori percentuali Valori assoluti Condizioni di povertà
  • 11. 4.ANALISI DEI RISULTATI Risulta, inoltre, interessante andare ad analizzare nel dettaglio come si distribuiscono le diverse condizioni di povertà sull’intero territorio comunale raggruppate all’interno di sei grandi ambiti: - urbano 1 (comprendente tutte le sezioni di censimento localizzate in città ad esclusione di quelle comprese nella zona industriale); - urbano2 (comprendente tutte le sezioni di censimento localizzate nella zona industriale); - capitolo (principale zona turistica balneare); - contrade 1, 2, 3 (comprendenti tutte le sezioni di censimento localizzate in tre gruppi di differenti nuclei urbani distribuiti in campagna); agricolo (comprendente tutte le restanti sezioni di censimento caratterizzate dalla presenza di poche abitazioni sparse e destinate principalmente all’agricoltura).
  • 12. 4.ANALISI DEI RISULTATI – TFR Appare evidente come le aree nelle quali si concentra un maggior numero di sezioni appartenenti all’insieme sfocato dei sicuramente poveri sono le aree urbane (in particolare l’area urbana 1). Le contrade e l’area agricola risultano appartenenti prevalentemente all’insieme dei non poveri anche in considerazione dei dati e degli indicatori utilizzati tutti relativi alla popolazione e alle condizioni abitative (ad esempio l’indice di affollamento in campagna è evidentemente molto basso).
  • 13. 5. LA RAPPRESENTAZIONE TERRITORIALE – IL CASO DI MONOPOLI Andando a rappresentare su cartografia i dati individuati , attraverso un gradiente di colori (massimo disagio sociale con tonalità più scure e minimo disagio con tonalità più chiare ), si presenta una situazione di immediata lettura.
  • 14. 6. RIFLESSIONI CONCLUSIVE La questione preliminare della identificazione delle soluzioni urbanistiche al problema dei quartieri degradati da rigenerare, in un momento storico caratterizzato da scarsità di risorse pubbliche da investire, attiene l’individuazione delle aree caratterizzate da un maggior livello di povertà urbana, in modo da orientare la scelta del decisore pubblico in modo trasparente, argomentato ed oggettivo. I metodi utilizzati possono costituire, quindi, un utile supporto alle politiche abitative, evidenziando interessanti differenze territoriali sulla base delle particolari indicazioni dettate dai singoli enti decisori.
  • 15. RIFLESSIONI CONCLUSIVE La scelta delle aree “bersaglio” cui rivolgere le politiche di rigenerazione urbana è effettuata a partire da una valutazione comparativa tra le diverse aree del territorio comunale che alcuni indicatori statistici indicano in stato di povertà. Questi indicatori coincidono nella gran parte dei casi con quelli utilizzati in questo studio. L’innovazione che l’approccio fuzzy qui presentato, porta alle indagini utilizzate in questo tipo di piani urbanistici è la possibilità di descrivere tutti questi indicatori in un solo indice sintetico immediatamente comprensibile al decisore politico ed amministrativo.
  • 16. RIFLESSIONI CONCLUSIVE Se agli indicatori qui utilizzati si riuscisse ad integrare anche altri parametri di disagio sociale e di degrado fisico come ad esempio i sussidi di assistenza sociale erogati dal Comune alle famiglie in difficoltà o le domande di sostegno al pagamento dei fitti per soggetti particolarmente bisognosi, questo tipo di indagine offrirebbe la base migliore per guidare molte delle scelte effettuate dalle amministrazioni pubbliche nel settore delle politiche urbane.
  • 17. RIFLESSIONI CONCLUSIVE Inoltre, riuscire a rappresentare la distribuzione geografica dell’indicatore fuzzy per sezioni di censimento di dimensione sempre più vicina a quella degli isolati , rende subito comprensibile la localizzazione delle principali necessità di intervento di recupero e riqualificazione urbanistica. Questa modalità di rappresentare la povertà consentirebbe al decisore politico una scelta maggiormente ancorata alle necessità rilevabili e non solo indirizzata da convenienze e opportunità politiche.