SlideShare uses cookies to improve functionality and performance, and to provide you with relevant advertising. If you continue browsing the site, you agree to the use of cookies on this website. See our User Agreement and Privacy Policy.
SlideShare uses cookies to improve functionality and performance, and to provide you with relevant advertising. If you continue browsing the site, you agree to the use of cookies on this website. See our Privacy Policy and User Agreement for details.
Successfully reported this slideshow.
Activate your 14 day free trial to unlock unlimited reading.
Le slide che Alessandro Violini di e-xtrategy ed io abbiamo presentato all'Agile UX Barcamp di Firenze (31 maggio 2012).
Abbiamo raccontato la transizione da waterfall ad agile, la nostra esperienza e come siamo cambiati.
Le slide che Alessandro Violini di e-xtrategy ed io abbiamo presentato all'Agile UX Barcamp di Firenze (31 maggio 2012).
Abbiamo raccontato la transizione da waterfall ad agile, la nostra esperienza e come siamo cambiati.
4.
Ilaria Alessandro
Mauric Violini
. creative information architect . front end developer
. user experience designer . user experience designer
@ilariamauric @violo
5.
2008 - 2012 a confronto
soluzioni
strumenti
#win
#fail
#wip
case
difficoltÀ personali
conclusioni
6.
2008 - 2012 a confronto
soluzioni
strumenti
#win
#fail
#wip
case
difficoltÀ personali
conclusioni
7.
2008 2008 - 2012 a confronto
1/4
ACCOUNT GRAFICA FRONT END DEV
I team lavoravano a compartimenti stagni
8.
2008 2008 - 2012 a confronto
2/4
definisci
disegna
sviluppa
testa
rilascia
ACCOUNT GRAFICA FRONT END DEV
9.
2008 2008 - 2012 a confronto
ipotesi: progetto sito web 3/4
1 2 3 4
il cliente
vede
il lavoro
sett 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22
lavoriamo
ma il
cliente
non vede
nulla
inizia sviluppo
grafica home grafica tutti correzioni
e 2/3 template i template ritocchi
correzioni ACCOUNT montaggio
GRAFICA home
DEV
FRONT END montaggio tutti
e primi template i template
10.
2008 2008 - 2012 a confronto
4/4
campanelli d’allarme
• utente scontento
• cliente contento... a metà (si potrebbe fare meglio)
• team scontento
• sforamento delle ore previste e lavorazioni extra
11.
2008 - 2012 a confronto
soluzioni
strumenti
#win
#fail
#wip
case
difficoltÀ personali
conclusioni
12.
2008 - 2012 a confronto
soluzioni
strumenti
#win
#fail
#wip
case
difficoltÀ personali
conclusioni
13.
#1 soluzioni
1/9
account UX, UI,
FRONT ENd
UX, UI, dev
stakeholder GRAFICA
cliente utente
Il team è uno solo e lavora in flussi.
Ed è allargato.
15.
#2: DA cosÌ... soluzioni
3/9
definisci
disegna
sviluppa
testa
rilascia
ACCOUNT GRAFICA FRONT END DEV
16.
#2: ... A COSÌ soluzioni
4/9
definisci
disegna
sviluppa
testa
rilascia
account UX, UI, UX, UI, dev
GRAFICA FRONT ENd
17.
#3 soluzioni
5/9
parallelizzare i lavori dei vari
flussi sullo stesso progetto
18.
#3: DA cosÌ... soluzioni
ipotesi: progetto sito web 6/9
1 2 3 4
il cliente
vede
il lavoro
sett 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22
lavoriamo
ma il
cliente
non vede
nulla
ACCOUNT GRAFICA FRONT END DEV
19.
#3: ... A COSÌ soluzioni
ipotesi: progetto sito web 7/9
1 2 3 4 5 6 7 8 9
il cliente
vede
il lavoro
sett 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22
lavoriamo
ma il
cliente
non vede
nulla
account UX, UI, UX, UI, dev
GRAFICA FRONT ENd
20.
#3: ... A COSÌ soluzioni
ipotesi: progetto sito web 7/9
1 2 3 4 5 6 7 8 9
il cliente
vede
il lavoro
sett 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22
lavoriamo
ma il
cliente
non vede
nulla
confronto con proposta grafica template pagg supervisione ui demo, ultimi ritocchi e
front end e dev home, interne, dev e front end pronti per
schizzi e wireframe front end montaggio home completano pubblicazione
prepara
wireframe ambiente messa a punto grafica,
account UX, UI, UX, UI, devsupervisione ui demo,
alta qualità dev eGRAFICA end ENd
front FRONT dev e front end fanno
dev inizia sviluppo sviluppano montaggio e sviluppano
21.
#3 soluzioni
8/9
parallelizzare i lavori dei vari
flussi sullo stesso progetto
fornitore
come parte del team
22.
#4 soluzioni
9/9
pair per la gestione
del cliente
(non solo in sviluppo)
23.
2008 - 2012 a confronto
soluzioni
strumenti
#win
#fail
#wip
case
difficoltÀ personali
conclusioni
24.
2008 - 2012 a confronto
soluzioni
strumenti
#win
#fail
#wip
case
difficoltÀ personali
conclusioni
25.
flussi strumenti
1/6
DS UX DEV
organizzazione delle aree di competenza
in flussi interni
26.
contatto con cliente strumenti
2/6
con il cliente (responsabile di progetto, release
e iteration planning allargato, maggiordomo
e pompiere)
27.
riunioni strumenti
3/6
per il monitoraggio dei lavori (standup meeting,
scaletta settimanale e mensile, iteration meeting,
release planning, iteration review...)
28.
condivisione strumenti
4/6
strumenti per la condivisione della conoscenza
sulla situazione dei lavori (pivotal, kanban,
Gdocs...)
29.
condivisione strumenti
5/6
strumenti per la condivisione della conoscenza
sulla situazione dei lavori (pivotal, kanban,
Gdocs...)
30.
Monitoraggio strumenti
6/6
del team e del flusso di lavoro (foglio elettronico
con i dati di progetto, retrospettive, A3)
31.
2008 - 2012 a confronto
soluzioni
strumenti
#win
#fail
#wip
case
difficoltÀ personali
conclusioni
32.
2008 - 2012 a confronto
soluzioni
strumenti
#win
#fail
#wip
case
difficoltÀ personali
conclusioni
33.
#1 #win
1/10
far diventare agili
procedure che prima
non lo erano
(ui, grafica)
34.
#2 #win
2/10
individuazione
dei “vincoli”
(ex colli di bottiglia)
per regolarci
35.
#3 #win
3/10
il cambiamento
è la naturale evoluzione
di un progetto
38.
#6 #win
6/10
rilascio progressivo
e frequente
riduzione drastica
dei tempi di latenza su una
consegna
39.
REPETITA IUVANT #win
7/10
1 2 3 4
il cliente
vede
il lavoro
sett 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22
lavoriamo
ma il
cliente
non vede
nulla
ACCOUNT GRAFICA FRONT END DEV
40.
REPETITA IUVANT #win
8/10
1 2 3 4 5 6 7 8 9
il cliente
vede
il lavoro
sett 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22
lavoriamo
ma il
cliente
non vede
nulla
account UX, UI, UX, UI, dev
GRAFICA FRONT ENd
41.
#7 #win
9/10
la lavorazione
extra-time diventa
una rara eccezione
(davvero)
42.
#8 #win
10/10
account UX, UI,
FRONT ENd
UX, UI,
stakeholder GRAFICA dev
cliente utente
team soddisfatto
43.
2008 - 2012 a confronto
soluzioni
strumenti
#win
#fail
#wip
case
difficoltÀ personali
conclusioni
44.
2008 - 2012 a confronto
soluzioni
strumenti
#win
#fail
#wip
case
difficoltÀ personali
conclusioni
45.
#1 #fail
1/2
stime e quantificazioni,
queste sconosciute
46.
#2 #fail
2/2
facciamo fatica
a lavorare con
fornitori che non
lavorano come noi
47.
#2 #fail
2/2
facciamo fatica
#EPICWIN
a lavorare con
fornitori che non
lavorano come noi
48.
2008 - 2012 a confronto
soluzioni
strumenti
#win
#fail
#wip
case
difficoltÀ personali
conclusioni
49.
2008 - 2012 a confronto
soluzioni
strumenti
#win
#fail
#wip
case
difficoltÀ personali
conclusioni
50.
#1 #wip
1/3
migliorare feedback,
integrazione,
controllo nel/tra team
51.
#2 #wip
2/3
fare riunioni efficaci
(soprattutto
con i fornitori)
52.
#3 #wip
3/3
contratti agili
(ma questa è un’altra storia...)
Approfondisci su
http://www.slideshare.net/extrategy/lapproccio-agile-ai-contratti-e-la-consegna-di-valore
53.
2008 - 2012 a confronto
soluzioni
strumenti
#win
#fail
#wip
case
difficoltÀ personali
conclusioni
54.
2008 - 2012 a confronto
soluzioni
strumenti
#win
#fail
#wip
case
difficoltÀ personali
conclusioni
58.
INTERROGATIVI Case
4/17
• 3G
• configurazione della centralina
• configurazione dell'app
• numero di dispositivi collegabili
e loro peculiarità (telecomandi radio,
telecamere con indirizzi I.P. ecc.)
• grosso dubbio sul taglio di prodotto:
business o consumer?
59.
APPROCCIO Case
5/17
• scrittura user stories con il cliente
(tutto il team, 2 giornate pagate)
• stima: 12 iterazioni (3 mesi di lavoro)
• durante le iterazioni, discussione insieme al
cliente dei vari punti interrogativi che
avremmo dovuto affrontare
(il cliente fa parte del team di progetto)
60.
OBIETTIVO Case
6/17
pubblicare l’app per iPhone
sull’App Store
61.
USER Stories Case
7/17
valore massimo individuato
fammi capire
come funzionerà l’app
deliverable
6 schizzi con le principali schermate dell’app
62.
prime 2 ITERAZIONI Case
8/17
valore massimo individuato
fammi accendere le luci dall'app
deliverable
3/4 icone in due varianti grafiche
1 interruttore monostabile
63.
prime 4 ITERAZIONI Case
9/17
valore massimo individuato
fammi accendere altri dispositivi
deliverable
11 icone
3 tipi di interruttore
supervisione
64.
prime 4 ITERAZIONI Case
10/17
struttura app funzionante,
interruttori dei dispositivi funzionanti
• emerge questione utente installatore:
sistema troppo scarno e meccanico, scoraggiante
• emerge questione utente finale:
che succede se non ha app?
65.
OBIETTIVO Case
11/17
pubblicare l’app per iPhone
sull’App Store
66.
OBIETTIVO Case
12/17
presentare alla forza
commerciale e ai clienti
un protipo di app mobile
funzionante, per ottenere
feedback
68.
SUCCESSIVE 8 ITERAZIONI Case
14/17
valore massimo individuato
rendere il tutto semplice
e affidabile sia per l'utente finale
che per l'installatore
• riduzione delle feature ipotizzate per l'app
• introduzione di una webapp da cui:
✴ come utente finale puoi controllare i dispositivi via browser
✴ come installatore puoi configurare facilmente il sistema
69.
SUCCESSIVE 8 ITERAZIONI Case
15/17
valore massimo individuato
rendere il tutto semplice
e affidabile sia per l'utente finale
che per l'installatore
deliverables
supervisione app
schizzi, wireframe, grafica, supervisione webapp
70.
RISULTATI Case
16/17
• app mobile funzionante, con poche feature utili
a far capire le potenzialità del sistema
• webapp funzionante per accesso via browser,
con funzionalità d'uso per l'utente
e di configurazione per l'installatore
• presentazione alla forza vendita e alla rete del
cliente per feedback sul prodotto, raccolta idee
e riflessioni (business o consumer? strategia di
mercato, business model, futuri investimenti
ecc.)
71.
SI RIPARTE Case
17/17
valore massimo individuato
commercializzazione
del prodotto
Oltre 30 iterazioni
• valutazione su feedback ricevuti e decisioni strategiche del
product owner
• messa a punto app e webapp
• aggiunta di feature importanti per alcune zone
(Sud America e Spagna)
• commercializzazione e lancio del sistema nel mercato
72.
2008 - 2012 a confronto
soluzioni
strumenti
#win
#fail
#wip
case
difficoltÀ personali
conclusioni
73.
2008 - 2012 a confronto
soluzioni
strumenti
#win
#fail
#wip
case
difficoltÀ personali
conclusioni
74.
#1 difficoltà
1/3
accettare che un progetto
potesse essere considerato
rifinito anche se per me
non era “perfetto”
75.
#2 difficoltà
2/3
abituarsi a lavorare
su priorità definite dal team.
Ed esserlo anche se non hai
la skill più adeguata per farlo.
76.
#3 difficoltà
3/3
pensare come il cliente,
comprendendo il perché
delle sue richieste
77.
2008 - 2012 a confronto
soluzioni
strumenti
#win
#fail
#wip
case
difficoltÀ personali
conclusioni
78.
2008 - 2012 a confronto
soluzioni
strumenti
#win
#fail
#wip
case
difficoltÀ personali
conclusioni