Slideshare uses cookies to improve functionality and performance, and to provide you with relevant advertising. If you continue browsing the site, you agree to the use of cookies on this website. See our User Agreement and Privacy Policy.
Slideshare uses cookies to improve functionality and performance, and to provide you with relevant advertising. If you continue browsing the site, you agree to the use of cookies on this website. See our Privacy Policy and User Agreement for details.
Published on
Queste sono le slide del talk che io e Anna Mormile abbiamo presentato sabato 18 febbraio 2017 all'Università di Verona in occasione del WIAD17.
In ambito IoT, l'architettura delle informazioni aiuta a generare senso all'interno di esperienze complesse che vanno dal digitale al fisico e viceversa. Questa complessità si può gestire osservando le persone mentre usano oggetti smart e chiedendo feedback. Così possiamo capire su quali abitudini il design andrà a impattare e come sfidare l’ecosistema a comportarsi in modo davvero intelligente.
Piccola nota a margine:
- slide 12: i vincoli descritti erano relativi al prodotto su cui stavamo lavorando. Molti prodotti di questo tipo vanno progettati su questi vincoli, ma non vanno letti come vincoli assoluti dell'IoT.
- slide 15: la definizione di connected objects, smart objects e smart ecosystem è un nostro vocabolario che abbiamo creato per il progetto. Nel mondo IoT, connected e smart objects possono avere significati diversi da quelli che abbiamo dato noi.
Login to see the comments