APT, Social Network e Cybercriminali: Strategie difensive

iDIALOGHI
iDIALOGHICEO (Chief Executive Officer) at iDIALOGHI
APT, Social Network eAPT, Social Network e CybercriminaliCybercriminali:: StrategieStrategie difensivedifensive
SecuritySecurity Summit Milano,Summit Milano, 1919 MarzoMarzo 20152015
PaoloPaolo StagnoStagno -- CyberCyber SecuritySecurity AnalystAnalyst
Paolo StagnoPaolo Stagno
Cyber SecurityCyber Security AnalystAnalyst,, iiDIALOGHIDIALOGHI
Specializzato in Penetration Test,Specializzato in Penetration Test, VulnerabilityVulnerability
AssessmentAssessment,, CybercrimeCybercrime, Underground Intelligence,, Underground Intelligence,
Network &Network & ApplicationApplication Security.Security.
Speaker per varie conferenze internazionali quali DEFCON,Speaker per varie conferenze internazionali quali DEFCON,
BlackHatBlackHat ee DroidconDroidcon..
Contributore RapportoContributore Rapporto ClusitClusit 20152015
$whois$whois
APTAPT
APTAPT--cheche????
CyberattaccoCyberattacco mirato e persistentemirato e persistente
AAdvanced: l’attaccante può operare nell’intero spettro delle intrusioni.
Può utilizzare un exploit pubblico contro una vulnerabilità nota oppure può ricercare
nuove vulnerabilità e sviluppare exploit custom; a seconda della postura del bersaglio
PPersistent: l’attaccante è formalmente incaricato di compiere una missione, sono
unità d’intelligence che ricevono direttive precise.
Persistente non significa il bisogno costante di eseguire codice dannoso sul computer
target, è mantenere il livello di interazione necessario a portare a termine gli obiettivi
TThreat: l'avversario non è un pezzo di codice senza cervello, questo punto è cruciale.
Alcune persone utilizzano il termine “minaccia” con riferimento ai malware utilizzati.
I malware hanno persone fisiche dietro ad essi, qualcuno per controllare la vittima,
leggere i dati rubati, ecc
IntroIntro
 Gli attacchi APT NON sono attacchi “normali”.
 L’obiettivo finale di un attacco APT è
compromettere un computer che contiene
specifici dati di valore.
L’ideale è riuscire a posizionare un keylogger o una
backdoor nel computer di un Dirigente….
O della sua segretaria.
IntroIntro
 Gli attaccanti preferiscono colpire un impiegato che si trovi
un po’ più in basso nella scala gerarchica, il computer di
questo impiegato non avrà dati di particolare valore, ma
trovandosi all’interno della rete in cui verrà usato per
raggiungere i veri target.
 Sono tattiche complesse, si inizia a colpire obiettivi sempre
“oscuri” e lontani dall’obiettivo finale, organizzando
attacchi a catena per raggiungere i dati di valore.
Chiunque può essere un potenziale bersaglioChiunque può essere un potenziale bersaglio
APT TargetAPT Target
Obiettivi economiciObiettivi economici: furto di proprietà intellettuale,
tale proprietà può essere clonata, venduta e studiata nei
rapporti concorrenziali o fusa con la ricerca locale per la
produzione di nuovi prodotti e servizi a prezzi inferiori
Obiettivi tecniciObiettivi tecnici: mirano a migliorare la comprensione
del target. Includono l'accesso al codice sorgente per lo
sviluppo di exploit o imparare come funzionano gli strumenti
di difesa al fine di eluderli. Più preoccupante è il pensiero che
gli attaccanti possano apportare modifiche per migliorare la
loro posizione e indebolire la vittima
APT TargetAPT Target
Obiettivi militariObiettivi militari: identificare debolezze che permettano
di sconfiggere forze militari superiori
Obiettivi politiciObiettivi politici: inclusa repressione della popolazione
in nome della stabilità politica
KillKill ChainChain
InsideInside anan APTAPT
InsideInside anan APTAPT
Si parte sempre dalSi parte sempre dal SocialSocial EngineeringEngineering……
Gli hacker usano di solito i siti di Social Network per trovare
le informazioni necessarie e individuare specifici utenti di
un’organizzazione.
Alcuni dei principali vettori di infezioni sono le e-mail,
Skype, USB, telefonate e messaggi delle chat, con i
payload del malware che si presentano sotto forma di pdf,
html compresso, xml, script file, eseguibili e allegati.
Nella maggior parte delle strategie di difesa, il vero tallone
d’Achille sono le persone, non le tecnologie.
Social EngineeringSocial Engineering
Ingegneria Sociale:Ingegneria Sociale:
manipolazione della naturale tendenza umana a “fidarsi”
Social NetworkSocial Network
Dietro l’apparente semplicità e funzionalità dei Social
Media si cela un universo di interazioni molto complesse
tra persone, sistemi informatici e reti di
comunicazione, all’interno del
quale si muovono,
pressoché indisturbati,
criminali, concorrenti e
malintenzionati di ogni genere.
Social NetworkSocial Network
Oggi è necessaria una convergenza tra competenze di Marketing
e Comunicazione e competenze di ICT Security, o quantomeno
una stretta collaborazione tra le due aree, dal momento che per il
solo fatto di essere presente in
rete tramite un Social Media
un’azienda si espone rischi
concreti, potenzialmente
molto gravi…
Minacce Generiche
 Malware (trojan, worms, rootkits, etc)
 Applicazioni di terze parti non trusted
 Spam (in combinazione con malware)
 Mal-advertising
 Phishing & Whaling
 Furto di identità
 Danni alla privacy
 Diffamazione / Stalking
Social NetworkSocial Network
Minacce specifiche per il Business
 Danni all'immagine ed alla reputazione
 Perdita di dati riservati / proprietà intellettuale
 Open Source Intelligence (OSINT) da parte di
concorrenti
 Danni a terze parti (liabilities / responsabilità)
 Frodi e Social Engineering
Social NetworkSocial Network
Social NetworkSocial Network
I Social Media sono bersagliI Social Media sono bersagli
Essendo diventati a tutti gli effetti un’arma ed un campo di battaglia, i Social
Media sono inevitabilmente anche diventati un obiettivo.
Questo significa che in qualsiasi momento potrebbero essere attaccati,
bloccati e resi irraggiungibili, oppure più semplicemente inutilizzabili.
In effetti è già successo, a causa di:
 rivolte, insurrezioni e guerre civili
 attacchi cyber di vario genere e scopo
 azioni di sabotaggio e di protesta
 censura di Stato (Cina, Turchia, etc)
Social NetworkSocial Network
I Social Media sono il paradiso delI Social Media sono il paradiso del CybercrimeCybercrime
Oggi i Social Media sono diventati una dei principali terreni di caccia per il
cybercrime organizzato trans-nazionale, che ha raggiunto un “giro d’affari”
nel 2013 (stimato) di 15-20 miliardi di dollari, in crescita del 150% sull’anno
precedente.
Il costo totale worldwide del solo cyber crime (perdite dirette, costi & tempo
dedicati a rimediare agli attacchi) nel 2012 è stato stimato in 388 Md $, e
quasi 500 Md $ nel 2013. Se il trend continua, nel 2014 questi costi saranno
pari a metà del PIL italiano….
Una quota crescente di queste perdite derivano dall’uso sconsiderato e
superficiale dei social networks e dal fatto che i SN fanno “security theater”,
non vera security.
Di conseguenza, il ROI per gli attaccanti è massimo, ed i rischi minimi.
Social NetworkSocial Network
L’attacco ad AlpitourL’attacco ad Alpitour
L’attacco di Cybercriminali al Gruppo Alpitour su Facebook ha esposto
120.000 “friends” (incluse numerose agenzie di viaggi) al malware Zeus per
50 ore.
Social NetworkSocial Network
Non solo CyberNon solo Cyber Criminali…Criminali…
PsyOps “test” via Twitter
( “Syrian Electronic Army”, un gruppo mercenario pro-Assad)
MalvertisingMalvertising
Strategie DifensiveStrategie Difensive
I tre principi cardine della sicurezza, sono:
1.1. CompartimentalizzazioneCompartimentalizzazione
2.2. Difesa approfonditaDifesa approfondita
3.3. Riduzione dei privilegi amministrativiRiduzione dei privilegi amministrativi
La combinazione di questi tre elementi fa sì che se una
parte del sistema (o persona) viene compromesso, non venga
compromesso l’intero sistema.
Per quanto semplici a livello concettuale, questi principi si sono
dimostrati complicati da implementare.
Strategie DifensiveStrategie Difensive
Oltre il perimetroOltre il perimetro
Le aziende si sono a lungo basate sulla nozione di perimetro.
Nelle moderne organizzazioni definire i confini è praticamente
un’impresa.
L’inclusione di utenti parzialmente affidabili come clienti, venditori,
partner, fornitori di servizi, cloud e altri hanno reso i confini delle
organizzazioni a dir poco permeabili.
Andando oltre, c’è da dire che la consumerizzazione dell’IT ha portato
all’interno delle imprese dispositivi non prima gestiti, rendendo molto
meno marcata la linea che divideva la vita professionale dei dipendenti
dalla loro vita privata.
Strategie DifensiveStrategie Difensive
Definizione
bersaglio
Analisi
bersaglio
Ingresso
iniziale
Deployement Espansione Consolidamento
Sviluppo
attacco
Copertura
Strategie DifensiveStrategie Difensive
Conoscere l’Conoscere l’assetasset
La sicurezza migliora quando vi è maggiore consapevolezza della
situazione: per individuare le minacce all’orizzonte è fondamentale
imparare a capire cosa sta accadendo oltre i confini della rete.
La realtà delle minacce sofisticate, richiede un approccio innovativo,
considerato che la sicurezza delle informazioni è un problema di “anello
debole”, solo la comprensione degli asset, dei processi e degli endpoint
in possesso può permettere di predisporre un valido sistema di difesa.
“Il 92% di tutte le organizzazioni e il 49% delle grandi organizzazioni è
venuta a conoscenza di una violazione della sicurezza perché informata
da un soggetto esterno” – (Verizon Data Breach 2012)
Strategie DifensiveStrategie Difensive
Essere preparatiEssere preparati
Dal momento che subire un incidente è solo questione di tempo, è di
fondamentale importanza implementare un insieme di processi di
gestione del rischio, armonizzati e coordinati all’interno di un piano
complessivo di Social Business Security che includa:
Prevenzione
Monitoraggio
Moderazione <in ottica security>
Gestione
Crisis Management
Essere preparatiEssere preparati
 Definizione di policies e responsabilità per tutti gli attori coinvolti
 Moderazione in real time della conversazione in ottica Security
 Prevenzione delle minacce tramite Cyber Intelligence
 Analisi dei Rischi Cyber ed aggiornamento continuo
 Tutela legale (proattiva e reattiva)
 Gestione degli incidenti e degli attacchi informatici
Questo sia per ottimizzare il ROI del Social Business, sia per evitare
danni economici o d’immagine (anche importanti e complessi da
sanare), sia per impedire la perdita di dati sensibili o per rimediare ove
gli incidenti si siano già verificati.
Strategie DifensiveStrategie Difensive
““Some things in life areSome things in life are
unpredictable,unpredictable,
your IT Securityyour IT Security
doesn’tdoesn’t have to behave to be
oneone of themof them””
Domande?Domande?
Paolo StagnoPaolo Stagno
p.stagno@idialoghi.com
www.idialoghi.com
info@idialoghi.com
facebook.com/idialoghi
twitter.com/idialoghi
1 of 29

Recommended

TIGPaper_Compliance e Cybersecurity -210115 by
TIGPaper_Compliance e Cybersecurity -210115TIGPaper_Compliance e Cybersecurity -210115
TIGPaper_Compliance e Cybersecurity -210115Elena Vaciago
454 views18 slides
Discorso cybersecurity by
Discorso cybersecurityDiscorso cybersecurity
Discorso cybersecurityGiulioTerzi
1.2K views53 slides
TIGPaper_Cybersecurity Trends_ V.1 by
TIGPaper_Cybersecurity Trends_ V.1TIGPaper_Cybersecurity Trends_ V.1
TIGPaper_Cybersecurity Trends_ V.1Elena Vaciago
336 views14 slides
Il cybercrime, la sicurezza e i rimedi st15 by
Il cybercrime, la sicurezza e i rimedi st15Il cybercrime, la sicurezza e i rimedi st15
Il cybercrime, la sicurezza e i rimedi st15Fabio Meloni
1.4K views29 slides
Clusit Education - Cyber Intelligence 2013 (Andrea Zapparoli Manzoni) by
Clusit Education -  Cyber Intelligence 2013 (Andrea Zapparoli Manzoni)Clusit Education -  Cyber Intelligence 2013 (Andrea Zapparoli Manzoni)
Clusit Education - Cyber Intelligence 2013 (Andrea Zapparoli Manzoni)iDIALOGHI
945 views11 slides
Executive_IT_interview by
Executive_IT_interviewExecutive_IT_interview
Executive_IT_interviewAntonio Iannuzzi
147 views4 slides

More Related Content

What's hot

WHITEPAPER: L’Azienda Cyber Resilient: come sfruttare i vantaggi della Securi... by
WHITEPAPER: L’Azienda Cyber Resilient: come sfruttare i vantaggi della Securi...WHITEPAPER: L’Azienda Cyber Resilient: come sfruttare i vantaggi della Securi...
WHITEPAPER: L’Azienda Cyber Resilient: come sfruttare i vantaggi della Securi...Symantec
671 views13 slides
Sistema Paese Italia e Cyber Security : un nuovo scenario di interazione tra ... by
Sistema Paese Italia e Cyber Security : un nuovo scenario di interazione tra ...Sistema Paese Italia e Cyber Security : un nuovo scenario di interazione tra ...
Sistema Paese Italia e Cyber Security : un nuovo scenario di interazione tra ...Angeloluca Barba
839 views14 slides
Nuove minacce nella Cyber Security, come proteggersi by
Nuove minacce nella Cyber Security, come proteggersiNuove minacce nella Cyber Security, come proteggersi
Nuove minacce nella Cyber Security, come proteggersiSimone Onofri
1.8K views25 slides
Il fattore umano by
Il fattore umanoIl fattore umano
Il fattore umanoCSI Piemonte
219 views9 slides
Awareness on Cybersecurity IT by
Awareness on Cybersecurity ITAwareness on Cybersecurity IT
Awareness on Cybersecurity ITGiuseppe Airò Farulla
137 views81 slides
SocialNetwork Security by
SocialNetwork SecuritySocialNetwork Security
SocialNetwork Securityguest23c22c6
1K views39 slides

What's hot(19)

WHITEPAPER: L’Azienda Cyber Resilient: come sfruttare i vantaggi della Securi... by Symantec
WHITEPAPER: L’Azienda Cyber Resilient: come sfruttare i vantaggi della Securi...WHITEPAPER: L’Azienda Cyber Resilient: come sfruttare i vantaggi della Securi...
WHITEPAPER: L’Azienda Cyber Resilient: come sfruttare i vantaggi della Securi...
Symantec671 views
Sistema Paese Italia e Cyber Security : un nuovo scenario di interazione tra ... by Angeloluca Barba
Sistema Paese Italia e Cyber Security : un nuovo scenario di interazione tra ...Sistema Paese Italia e Cyber Security : un nuovo scenario di interazione tra ...
Sistema Paese Italia e Cyber Security : un nuovo scenario di interazione tra ...
Angeloluca Barba839 views
Nuove minacce nella Cyber Security, come proteggersi by Simone Onofri
Nuove minacce nella Cyber Security, come proteggersiNuove minacce nella Cyber Security, come proteggersi
Nuove minacce nella Cyber Security, come proteggersi
Simone Onofri1.8K views
La sicurezza delle informazioni nell’era del Web 2.0 by hantex
La sicurezza delle informazioni nell’era del Web 2.0La sicurezza delle informazioni nell’era del Web 2.0
La sicurezza delle informazioni nell’era del Web 2.0
hantex954 views
La Sicurezza delle Informazioni nel Web 2.0 by Angelo Iacubino
La Sicurezza delle Informazioni nel Web 2.0La Sicurezza delle Informazioni nel Web 2.0
La Sicurezza delle Informazioni nel Web 2.0
Angelo Iacubino2.8K views
Il fenomeno cyber security e il mercato italiano by CSI Piemonte
Il fenomeno cyber security e il mercato italianoIl fenomeno cyber security e il mercato italiano
Il fenomeno cyber security e il mercato italiano
CSI Piemonte276 views
Formazione e Consapevolezza by CSI Piemonte
Formazione e ConsapevolezzaFormazione e Consapevolezza
Formazione e Consapevolezza
CSI Piemonte168 views
Cybersecurity oggi una priorità per i leader. Non più solo rischi operativi e... by Andrea Mennillo
Cybersecurity oggi una priorità per i leader. Non più solo rischi operativi e...Cybersecurity oggi una priorità per i leader. Non più solo rischi operativi e...
Cybersecurity oggi una priorità per i leader. Non più solo rischi operativi e...
Andrea Mennillo59 views
Relazione tavola rotonda 14 marzo final by Paolo Passeri
Relazione tavola rotonda 14 marzo finalRelazione tavola rotonda 14 marzo final
Relazione tavola rotonda 14 marzo final
Paolo Passeri859 views
Bci italy conf 17 3 roberto baldoni - cyber resilience un fattore critico d... by TheBCI
Bci italy conf 17   3 roberto baldoni - cyber resilience un fattore critico d...Bci italy conf 17   3 roberto baldoni - cyber resilience un fattore critico d...
Bci italy conf 17 3 roberto baldoni - cyber resilience un fattore critico d...
TheBCI361 views
La sicurezza dei dati in un mondo digitale by CSI Piemonte
La sicurezza dei dati in un mondo digitaleLa sicurezza dei dati in un mondo digitale
La sicurezza dei dati in un mondo digitale
CSI Piemonte262 views
Italian cyber security report 2014 by Roberto Baldoni
Italian cyber security report 2014Italian cyber security report 2014
Italian cyber security report 2014
Roberto Baldoni845 views
Guida alle soluzioni per le minacce informatiche di Fortinet by Maticmind
Guida alle soluzioni per le minacce informatiche di FortinetGuida alle soluzioni per le minacce informatiche di Fortinet
Guida alle soluzioni per le minacce informatiche di Fortinet
Maticmind363 views
Data Breach: i rischi odierni e come prevenirli by CSI Piemonte
Data Breach: i rischi odierni e come prevenirliData Breach: i rischi odierni e come prevenirli
Data Breach: i rischi odierni e come prevenirli
CSI Piemonte363 views
Operazioni mirate e malware di Stato nell'era della guerra cibernetica e del ... by Gianni Amato
Operazioni mirate e malware di Stato nell'era della guerra cibernetica e del ...Operazioni mirate e malware di Stato nell'era della guerra cibernetica e del ...
Operazioni mirate e malware di Stato nell'era della guerra cibernetica e del ...
Gianni Amato8.8K views

Viewers also liked

Pentesting Android with BackBox 4 by
Pentesting Android with BackBox 4Pentesting Android with BackBox 4
Pentesting Android with BackBox 4raffaele_forte
1.9K views32 slides
Cisco Midyear Security Report 2016 by
Cisco Midyear Security Report 2016Cisco Midyear Security Report 2016
Cisco Midyear Security Report 2016Maticmind
438 views59 slides
ECSM 2015 - Video Awareness Security by
ECSM 2015 - Video Awareness SecurityECSM 2015 - Video Awareness Security
ECSM 2015 - Video Awareness SecuritySylvio Verrecchia - IT Security Engineer
383 views14 slides
ITSecPro roundtable: "Cyberwarfare 2013, all on the front line" - Andrea Zapp... by
ITSecPro roundtable: "Cyberwarfare 2013, all on the front line" - Andrea Zapp...ITSecPro roundtable: "Cyberwarfare 2013, all on the front line" - Andrea Zapp...
ITSecPro roundtable: "Cyberwarfare 2013, all on the front line" - Andrea Zapp...iDIALOGHI
461 views12 slides
iDialoghi: L'alba dell'IPv6: opportunita' e problemi by
iDialoghi: L'alba dell'IPv6: opportunita' e problemiiDialoghi: L'alba dell'IPv6: opportunita' e problemi
iDialoghi: L'alba dell'IPv6: opportunita' e problemiiDIALOGHI
520 views11 slides
Clusit Edu Social Business Security by
Clusit Edu Social Business SecurityClusit Edu Social Business Security
Clusit Edu Social Business SecurityiDIALOGHI
1K views22 slides

Viewers also liked(19)

Pentesting Android with BackBox 4 by raffaele_forte
Pentesting Android with BackBox 4Pentesting Android with BackBox 4
Pentesting Android with BackBox 4
raffaele_forte1.9K views
Cisco Midyear Security Report 2016 by Maticmind
Cisco Midyear Security Report 2016Cisco Midyear Security Report 2016
Cisco Midyear Security Report 2016
Maticmind438 views
ITSecPro roundtable: "Cyberwarfare 2013, all on the front line" - Andrea Zapp... by iDIALOGHI
ITSecPro roundtable: "Cyberwarfare 2013, all on the front line" - Andrea Zapp...ITSecPro roundtable: "Cyberwarfare 2013, all on the front line" - Andrea Zapp...
ITSecPro roundtable: "Cyberwarfare 2013, all on the front line" - Andrea Zapp...
iDIALOGHI461 views
iDialoghi: L'alba dell'IPv6: opportunita' e problemi by iDIALOGHI
iDialoghi: L'alba dell'IPv6: opportunita' e problemiiDialoghi: L'alba dell'IPv6: opportunita' e problemi
iDialoghi: L'alba dell'IPv6: opportunita' e problemi
iDIALOGHI520 views
Clusit Edu Social Business Security by iDIALOGHI
Clusit Edu Social Business SecurityClusit Edu Social Business Security
Clusit Edu Social Business Security
iDIALOGHI1K views
iDialoghi - Social Business Security - Social Media Week 2011 by iDIALOGHI
iDialoghi - Social Business Security - Social Media Week 2011iDialoghi - Social Business Security - Social Media Week 2011
iDialoghi - Social Business Security - Social Media Week 2011
iDIALOGHI852 views
iDialoghi - La Sicurezza dei Social Media in ambito Business by iDIALOGHI
iDialoghi - La Sicurezza dei Social Media in ambito BusinessiDialoghi - La Sicurezza dei Social Media in ambito Business
iDialoghi - La Sicurezza dei Social Media in ambito Business
iDIALOGHI555 views
iDialoghi - La Sicurezza dei SOCIAL MEDIA by iDIALOGHI
iDialoghi - La Sicurezza dei SOCIAL MEDIAiDialoghi - La Sicurezza dei SOCIAL MEDIA
iDialoghi - La Sicurezza dei SOCIAL MEDIA
iDIALOGHI864 views
Le 4 dimensioni di un progetto DLLP di successo by iDIALOGHI
Le 4 dimensioni di un progetto DLLP di successoLe 4 dimensioni di un progetto DLLP di successo
Le 4 dimensioni di un progetto DLLP di successo
iDIALOGHI548 views
Social Media Security 2013 - Andrea Zapparoli Manzoni by iDIALOGHI
Social Media Security 2013 - Andrea Zapparoli ManzoniSocial Media Security 2013 - Andrea Zapparoli Manzoni
Social Media Security 2013 - Andrea Zapparoli Manzoni
iDIALOGHI678 views
iDialoghi - Social Media Security Management by iDIALOGHI
iDialoghi - Social Media Security Management iDialoghi - Social Media Security Management
iDialoghi - Social Media Security Management
iDIALOGHI677 views
From Social Media Chaos to Social Business Security - Geneva 2014 by iDIALOGHI
From Social Media Chaos to Social Business Security - Geneva 2014From Social Media Chaos to Social Business Security - Geneva 2014
From Social Media Chaos to Social Business Security - Geneva 2014
iDIALOGHI633 views
Gli attacchi DDoS - Cyber Crime Conference Rome 2013 - Security Brokers by iDIALOGHI
Gli attacchi DDoS - Cyber Crime Conference Rome 2013 - Security BrokersGli attacchi DDoS - Cyber Crime Conference Rome 2013 - Security Brokers
Gli attacchi DDoS - Cyber Crime Conference Rome 2013 - Security Brokers
iDIALOGHI1K views
iDialoghi - ICT Security Consulting by iDIALOGHI
iDialoghi - ICT Security ConsultingiDialoghi - ICT Security Consulting
iDialoghi - ICT Security Consulting
iDIALOGHI761 views
Cybersecurity e Vulnerabilita' dei sistemi SCADA by iDIALOGHI
Cybersecurity e Vulnerabilita' dei sistemi SCADACybersecurity e Vulnerabilita' dei sistemi SCADA
Cybersecurity e Vulnerabilita' dei sistemi SCADA
iDIALOGHI819 views
Social Network in ambito medico sanitario: vantaggi, rischi e prospettive. by iDIALOGHI
Social Network in ambito medico sanitario: vantaggi, rischi e prospettive.Social Network in ambito medico sanitario: vantaggi, rischi e prospettive.
Social Network in ambito medico sanitario: vantaggi, rischi e prospettive.
iDIALOGHI501 views
Security Awareness in ambito scolastico by Giampaolo Franco
Security Awareness in ambito scolasticoSecurity Awareness in ambito scolastico
Security Awareness in ambito scolastico
Giampaolo Franco2.4K views

Similar to APT, Social Network e Cybercriminali: Strategie difensive

ProtezioneCyber - Gestione integrata del cyber risk by
ProtezioneCyber - Gestione integrata del cyber riskProtezioneCyber - Gestione integrata del cyber risk
ProtezioneCyber - Gestione integrata del cyber riskM2 Informatica
110 views19 slides
ProtezioneCyber - La soluzione assicurativa contro il cyber risk by
ProtezioneCyber - La soluzione assicurativa contro il cyber riskProtezioneCyber - La soluzione assicurativa contro il cyber risk
ProtezioneCyber - La soluzione assicurativa contro il cyber riskM2 Informatica
422 views19 slides
ProtezioneCyber - La soluzione assicurativa contro il cyber risk by
ProtezioneCyber - La soluzione assicurativa contro il cyber riskProtezioneCyber - La soluzione assicurativa contro il cyber risk
ProtezioneCyber - La soluzione assicurativa contro il cyber riskM2 Informatica
140 views19 slides
Manifesto della Cyber Resilience by
Manifesto della Cyber ResilienceManifesto della Cyber Resilience
Manifesto della Cyber ResilienceSymantec
654 views14 slides
Rendere sicure le esperienze dell'individuo nel mondo digitale allargato - Pi... by
Rendere sicure le esperienze dell'individuo nel mondo digitale allargato - Pi...Rendere sicure le esperienze dell'individuo nel mondo digitale allargato - Pi...
Rendere sicure le esperienze dell'individuo nel mondo digitale allargato - Pi...Codemotion
1.1K views65 slides
Rete di sicurezza by
Rete di sicurezzaRete di sicurezza
Rete di sicurezzaVittorio Pasteris
972 views63 slides

Similar to APT, Social Network e Cybercriminali: Strategie difensive(20)

ProtezioneCyber - Gestione integrata del cyber risk by M2 Informatica
ProtezioneCyber - Gestione integrata del cyber riskProtezioneCyber - Gestione integrata del cyber risk
ProtezioneCyber - Gestione integrata del cyber risk
M2 Informatica110 views
ProtezioneCyber - La soluzione assicurativa contro il cyber risk by M2 Informatica
ProtezioneCyber - La soluzione assicurativa contro il cyber riskProtezioneCyber - La soluzione assicurativa contro il cyber risk
ProtezioneCyber - La soluzione assicurativa contro il cyber risk
M2 Informatica422 views
ProtezioneCyber - La soluzione assicurativa contro il cyber risk by M2 Informatica
ProtezioneCyber - La soluzione assicurativa contro il cyber riskProtezioneCyber - La soluzione assicurativa contro il cyber risk
ProtezioneCyber - La soluzione assicurativa contro il cyber risk
M2 Informatica140 views
Manifesto della Cyber Resilience by Symantec
Manifesto della Cyber ResilienceManifesto della Cyber Resilience
Manifesto della Cyber Resilience
Symantec654 views
Rendere sicure le esperienze dell'individuo nel mondo digitale allargato - Pi... by Codemotion
Rendere sicure le esperienze dell'individuo nel mondo digitale allargato - Pi...Rendere sicure le esperienze dell'individuo nel mondo digitale allargato - Pi...
Rendere sicure le esperienze dell'individuo nel mondo digitale allargato - Pi...
Codemotion1.1K views
Alessandro Canella - convegno privacy - 23 Marzo 2004 by Alessandro Canella
Alessandro Canella   - convegno privacy - 23 Marzo 2004Alessandro Canella   - convegno privacy - 23 Marzo 2004
Alessandro Canella - convegno privacy - 23 Marzo 2004
Alessandro Canella175 views
HealthCare CyberSecurity Swascan by Pierguido Iezzi
HealthCare CyberSecurity SwascanHealthCare CyberSecurity Swascan
HealthCare CyberSecurity Swascan
Pierguido Iezzi129 views
pfSense: Firewall e sicurezza delle reti by vittoriomz
pfSense: Firewall e sicurezza delle retipfSense: Firewall e sicurezza delle reti
pfSense: Firewall e sicurezza delle reti
vittoriomz1.9K views
Cyber-Security.pdf by CentoOff
Cyber-Security.pdfCyber-Security.pdf
Cyber-Security.pdf
CentoOff30 views
Smau Milano 2019 Luca Bonadimani (AIPSI) by Smau
Smau Milano 2019 Luca Bonadimani (AIPSI)Smau Milano 2019 Luca Bonadimani (AIPSI)
Smau Milano 2019 Luca Bonadimani (AIPSI)
Smau172 views
Webinar sicurezza nei social network by Matteo Barberi
Webinar  sicurezza nei social networkWebinar  sicurezza nei social network
Webinar sicurezza nei social network
Matteo Barberi236 views
Sicurezza Informatica Evento AITA Genova by uninfoit
Sicurezza Informatica Evento AITA GenovaSicurezza Informatica Evento AITA Genova
Sicurezza Informatica Evento AITA Genova
uninfoit114 views
Sicurezza Integrata Dedagroup by Dedagroup
Sicurezza Integrata DedagroupSicurezza Integrata Dedagroup
Sicurezza Integrata Dedagroup
Dedagroup494 views
Claudio Agosti - Veneto 2014 by Claudio Vecna
Claudio Agosti - Veneto 2014Claudio Agosti - Veneto 2014
Claudio Agosti - Veneto 2014
Claudio Vecna521 views
Smau Milano 2016 - Marco Bozzetti, Aipsi by Smau
Smau Milano 2016 - Marco Bozzetti, AipsiSmau Milano 2016 - Marco Bozzetti, Aipsi
Smau Milano 2016 - Marco Bozzetti, Aipsi
Smau269 views
Cyber Security Threats for Healthcare by SWASCAN
Cyber Security Threats for HealthcareCyber Security Threats for Healthcare
Cyber Security Threats for Healthcare
SWASCAN92 views

APT, Social Network e Cybercriminali: Strategie difensive

  • 1. APT, Social Network eAPT, Social Network e CybercriminaliCybercriminali:: StrategieStrategie difensivedifensive SecuritySecurity Summit Milano,Summit Milano, 1919 MarzoMarzo 20152015 PaoloPaolo StagnoStagno -- CyberCyber SecuritySecurity AnalystAnalyst
  • 2. Paolo StagnoPaolo Stagno Cyber SecurityCyber Security AnalystAnalyst,, iiDIALOGHIDIALOGHI Specializzato in Penetration Test,Specializzato in Penetration Test, VulnerabilityVulnerability AssessmentAssessment,, CybercrimeCybercrime, Underground Intelligence,, Underground Intelligence, Network &Network & ApplicationApplication Security.Security. Speaker per varie conferenze internazionali quali DEFCON,Speaker per varie conferenze internazionali quali DEFCON, BlackHatBlackHat ee DroidconDroidcon.. Contributore RapportoContributore Rapporto ClusitClusit 20152015 $whois$whois
  • 4. APTAPT--cheche???? CyberattaccoCyberattacco mirato e persistentemirato e persistente AAdvanced: l’attaccante può operare nell’intero spettro delle intrusioni. Può utilizzare un exploit pubblico contro una vulnerabilità nota oppure può ricercare nuove vulnerabilità e sviluppare exploit custom; a seconda della postura del bersaglio PPersistent: l’attaccante è formalmente incaricato di compiere una missione, sono unità d’intelligence che ricevono direttive precise. Persistente non significa il bisogno costante di eseguire codice dannoso sul computer target, è mantenere il livello di interazione necessario a portare a termine gli obiettivi TThreat: l'avversario non è un pezzo di codice senza cervello, questo punto è cruciale. Alcune persone utilizzano il termine “minaccia” con riferimento ai malware utilizzati. I malware hanno persone fisiche dietro ad essi, qualcuno per controllare la vittima, leggere i dati rubati, ecc
  • 5. IntroIntro  Gli attacchi APT NON sono attacchi “normali”.  L’obiettivo finale di un attacco APT è compromettere un computer che contiene specifici dati di valore. L’ideale è riuscire a posizionare un keylogger o una backdoor nel computer di un Dirigente…. O della sua segretaria.
  • 6. IntroIntro  Gli attaccanti preferiscono colpire un impiegato che si trovi un po’ più in basso nella scala gerarchica, il computer di questo impiegato non avrà dati di particolare valore, ma trovandosi all’interno della rete in cui verrà usato per raggiungere i veri target.  Sono tattiche complesse, si inizia a colpire obiettivi sempre “oscuri” e lontani dall’obiettivo finale, organizzando attacchi a catena per raggiungere i dati di valore. Chiunque può essere un potenziale bersaglioChiunque può essere un potenziale bersaglio
  • 7. APT TargetAPT Target Obiettivi economiciObiettivi economici: furto di proprietà intellettuale, tale proprietà può essere clonata, venduta e studiata nei rapporti concorrenziali o fusa con la ricerca locale per la produzione di nuovi prodotti e servizi a prezzi inferiori Obiettivi tecniciObiettivi tecnici: mirano a migliorare la comprensione del target. Includono l'accesso al codice sorgente per lo sviluppo di exploit o imparare come funzionano gli strumenti di difesa al fine di eluderli. Più preoccupante è il pensiero che gli attaccanti possano apportare modifiche per migliorare la loro posizione e indebolire la vittima
  • 8. APT TargetAPT Target Obiettivi militariObiettivi militari: identificare debolezze che permettano di sconfiggere forze militari superiori Obiettivi politiciObiettivi politici: inclusa repressione della popolazione in nome della stabilità politica
  • 11. InsideInside anan APTAPT Si parte sempre dalSi parte sempre dal SocialSocial EngineeringEngineering…… Gli hacker usano di solito i siti di Social Network per trovare le informazioni necessarie e individuare specifici utenti di un’organizzazione. Alcuni dei principali vettori di infezioni sono le e-mail, Skype, USB, telefonate e messaggi delle chat, con i payload del malware che si presentano sotto forma di pdf, html compresso, xml, script file, eseguibili e allegati. Nella maggior parte delle strategie di difesa, il vero tallone d’Achille sono le persone, non le tecnologie.
  • 12. Social EngineeringSocial Engineering Ingegneria Sociale:Ingegneria Sociale: manipolazione della naturale tendenza umana a “fidarsi”
  • 13. Social NetworkSocial Network Dietro l’apparente semplicità e funzionalità dei Social Media si cela un universo di interazioni molto complesse tra persone, sistemi informatici e reti di comunicazione, all’interno del quale si muovono, pressoché indisturbati, criminali, concorrenti e malintenzionati di ogni genere.
  • 14. Social NetworkSocial Network Oggi è necessaria una convergenza tra competenze di Marketing e Comunicazione e competenze di ICT Security, o quantomeno una stretta collaborazione tra le due aree, dal momento che per il solo fatto di essere presente in rete tramite un Social Media un’azienda si espone rischi concreti, potenzialmente molto gravi…
  • 15. Minacce Generiche  Malware (trojan, worms, rootkits, etc)  Applicazioni di terze parti non trusted  Spam (in combinazione con malware)  Mal-advertising  Phishing & Whaling  Furto di identità  Danni alla privacy  Diffamazione / Stalking Social NetworkSocial Network
  • 16. Minacce specifiche per il Business  Danni all'immagine ed alla reputazione  Perdita di dati riservati / proprietà intellettuale  Open Source Intelligence (OSINT) da parte di concorrenti  Danni a terze parti (liabilities / responsabilità)  Frodi e Social Engineering Social NetworkSocial Network
  • 17. Social NetworkSocial Network I Social Media sono bersagliI Social Media sono bersagli Essendo diventati a tutti gli effetti un’arma ed un campo di battaglia, i Social Media sono inevitabilmente anche diventati un obiettivo. Questo significa che in qualsiasi momento potrebbero essere attaccati, bloccati e resi irraggiungibili, oppure più semplicemente inutilizzabili. In effetti è già successo, a causa di:  rivolte, insurrezioni e guerre civili  attacchi cyber di vario genere e scopo  azioni di sabotaggio e di protesta  censura di Stato (Cina, Turchia, etc)
  • 18. Social NetworkSocial Network I Social Media sono il paradiso delI Social Media sono il paradiso del CybercrimeCybercrime Oggi i Social Media sono diventati una dei principali terreni di caccia per il cybercrime organizzato trans-nazionale, che ha raggiunto un “giro d’affari” nel 2013 (stimato) di 15-20 miliardi di dollari, in crescita del 150% sull’anno precedente. Il costo totale worldwide del solo cyber crime (perdite dirette, costi & tempo dedicati a rimediare agli attacchi) nel 2012 è stato stimato in 388 Md $, e quasi 500 Md $ nel 2013. Se il trend continua, nel 2014 questi costi saranno pari a metà del PIL italiano…. Una quota crescente di queste perdite derivano dall’uso sconsiderato e superficiale dei social networks e dal fatto che i SN fanno “security theater”, non vera security. Di conseguenza, il ROI per gli attaccanti è massimo, ed i rischi minimi.
  • 19. Social NetworkSocial Network L’attacco ad AlpitourL’attacco ad Alpitour L’attacco di Cybercriminali al Gruppo Alpitour su Facebook ha esposto 120.000 “friends” (incluse numerose agenzie di viaggi) al malware Zeus per 50 ore.
  • 20. Social NetworkSocial Network Non solo CyberNon solo Cyber Criminali…Criminali… PsyOps “test” via Twitter ( “Syrian Electronic Army”, un gruppo mercenario pro-Assad)
  • 22. Strategie DifensiveStrategie Difensive I tre principi cardine della sicurezza, sono: 1.1. CompartimentalizzazioneCompartimentalizzazione 2.2. Difesa approfonditaDifesa approfondita 3.3. Riduzione dei privilegi amministrativiRiduzione dei privilegi amministrativi La combinazione di questi tre elementi fa sì che se una parte del sistema (o persona) viene compromesso, non venga compromesso l’intero sistema. Per quanto semplici a livello concettuale, questi principi si sono dimostrati complicati da implementare.
  • 23. Strategie DifensiveStrategie Difensive Oltre il perimetroOltre il perimetro Le aziende si sono a lungo basate sulla nozione di perimetro. Nelle moderne organizzazioni definire i confini è praticamente un’impresa. L’inclusione di utenti parzialmente affidabili come clienti, venditori, partner, fornitori di servizi, cloud e altri hanno reso i confini delle organizzazioni a dir poco permeabili. Andando oltre, c’è da dire che la consumerizzazione dell’IT ha portato all’interno delle imprese dispositivi non prima gestiti, rendendo molto meno marcata la linea che divideva la vita professionale dei dipendenti dalla loro vita privata.
  • 25. Strategie DifensiveStrategie Difensive Conoscere l’Conoscere l’assetasset La sicurezza migliora quando vi è maggiore consapevolezza della situazione: per individuare le minacce all’orizzonte è fondamentale imparare a capire cosa sta accadendo oltre i confini della rete. La realtà delle minacce sofisticate, richiede un approccio innovativo, considerato che la sicurezza delle informazioni è un problema di “anello debole”, solo la comprensione degli asset, dei processi e degli endpoint in possesso può permettere di predisporre un valido sistema di difesa. “Il 92% di tutte le organizzazioni e il 49% delle grandi organizzazioni è venuta a conoscenza di una violazione della sicurezza perché informata da un soggetto esterno” – (Verizon Data Breach 2012)
  • 26. Strategie DifensiveStrategie Difensive Essere preparatiEssere preparati Dal momento che subire un incidente è solo questione di tempo, è di fondamentale importanza implementare un insieme di processi di gestione del rischio, armonizzati e coordinati all’interno di un piano complessivo di Social Business Security che includa: Prevenzione Monitoraggio Moderazione <in ottica security> Gestione Crisis Management
  • 27. Essere preparatiEssere preparati  Definizione di policies e responsabilità per tutti gli attori coinvolti  Moderazione in real time della conversazione in ottica Security  Prevenzione delle minacce tramite Cyber Intelligence  Analisi dei Rischi Cyber ed aggiornamento continuo  Tutela legale (proattiva e reattiva)  Gestione degli incidenti e degli attacchi informatici Questo sia per ottimizzare il ROI del Social Business, sia per evitare danni economici o d’immagine (anche importanti e complessi da sanare), sia per impedire la perdita di dati sensibili o per rimediare ove gli incidenti si siano già verificati. Strategie DifensiveStrategie Difensive
  • 28. ““Some things in life areSome things in life are unpredictable,unpredictable, your IT Securityyour IT Security doesn’tdoesn’t have to behave to be oneone of themof them””