SlideShare a Scribd company logo
1 of 7
TITOLO DEL PROGETTO



                 Progetto : Integrazione e multimedialità




Docente                             Schiavi Stefania
referente




Gruppo dei docenti       Ins.Fimiani Anna
    coinvolti            Ins.Schiavi Stefania




   Consiglio                           Scuola Primaria
 d’interclasse                           Di Lanzara
                                        Classi/sezioni
                                           IIIA-IIIB
BISOGNI FORMATIVI RILEVATI




            Per definizione la multimedialità, su cui si basano le attività
           legate all’informatica, offre innumerevoli opportunità di
           attivare abilità e di consolidare capacità legate a diverse
           discipline scolastiche e a diversi aspetti dell’apprendimento:
           testi, immagini fisse, animazioni e video, suoni e musica,
           opere enciclopediche e di consultazione, offrono tutte
           l’occasione per ritrovare i legami trasversali fra le
           conoscenze e per accrescere le competenze personali
           possedute da ciascun alunno.

           Inoltre le peculiarità del mezzo costituiscono un’ottima
           occasione per sperimentare attività tradizionali attraverso
           mezzi tecnologici nuovi e nuove opportunità: basti pensare
           agli ipertesti, oppure alla possibilità di creare e rielaborare
           immagini o suoni, o di modificare e impaginare i propri
           scritti, di creare facilmente tabelle e grafici, di operare calcoli
           immediati, ecc.

                   COERENZA ALL’INTERNO DEL P.O.F.




Il nostro P.O.F. prevede il Progetto per incrementare la conoscenza e
l’utilizzo del supporto informatico favorendo lavori di gruppo a classi aperte e
l’integrazione degli alunni diversamente abili




                                DESTINATARI


        PLESSI                 SEZIONI/CLASSI            GRUPPI DI ALUNNI
        Lanzara                    IIIA-IIIB               2gruppi classe
Numero complessivo degli alunni coinvolti 34
Numero complessivo dei docenti coinvolti 2

Numero delle ore complessive richieste per il progetto    curriculare

Numero dei collaboratori scolastici richiesti durante    ____
le ore del progetto

Indicare se il progetto è seguito anche da un alunno diversamente abile

   o Si




                        OBIETTIVI FORMATIVI
       Alfabetizzazione           Per definizione la multimedialità, su
                                  cui si basano le attività legate
                                  all’informatica, offre innumerevoli
                                  opportunità di attivare abilità e di
                                  consolidare capacità legate a diverse
                                  discipline scolastiche e a diversi
                                  aspetti dell’apprendimento: testi,
                                  immagini fisse, animazioni e video,
                                  suoni       e      musica,        opere
                                  enciclopediche e di consultazione,
                                  offrono tutte l’occasione per ritrovare
                                  i legami trasversali fra le conoscenze
                                  e per accrescere le competenze
                                  personali possedute da ciascun
                                  alunno.

                                     Inoltre le peculiarità del mezzo
                                     costituiscono un’ottima occasione per
                                     sperimentare     attività  tradizionali
                                     attraverso mezzi tecnologici nuovi e
                                     nuove opportunità: basti pensare agli
                                     ipertesti, oppure alla possibilità di
                                     creare e rielaborare immagini o
                                     suoni, o di modificare e impaginare i
                                     propri scritti, di creare facilmente
                                     tabelle e grafici, di operare calcoli
                                     immediati, ecc.
Aree di lavoro possibili   Le AREE DI LAVORO POSSIBILI,
                           creano un quadro ampio delle
                           opportunità formative dei software
                           (programmi)    a   disposizione  o
                           comunque reperibili in un secondo
                           momento.

                           Nello schema vengono proposti 6
                           nuclei di lavoro, trasversali a diverse
                           discipline:

                           1 - creazione, elaborazione, utilizzo
                           di immagini

                           2 - elaborazione testi ed
                           impaginazione

                           3- consultazione di opere
                           multimediali

                           4)giochi multimediali a carattere
                           didattico

                           Per ciascun nucleo sono delineati i
                           riferimenti ai software e ai mezzi che
                           consentono l'attuazione di percorsi
                           didattici e la realizzazione di attività,
                           secondo gli obiettivi formativi e
                           didattici che, di volta in volta,
                           potranno venire scelti e prefissati
                           dagli insegnanti.

                              •
Recupero e sostegno        Un terzo aspetto (pur sempre
                           didattico, ma più specifico quando
                           venga gestito al computer) è
                           evidenziato      nel      diagramma
                           RECUPERO E SOSTEGNO: sono
                           qui elencati alcuni possibili settori di
                           intervento      mirato       per        il
                           consolidamento         di        abilità,
                           competenze e conoscenze specifiche
                           o per il recupero e lo sviluppo di
                           capacità personali. Tali interventi
richiedono, per essere attuati, che
                        siano prima di tutto rilevate le
                        effettive difficoltà negli alunni, che si
                        intervenga con software adatto
                        oppure, in altri casi, con opportune
                        esercitazioni con i programmi già a
                        disposizione, ma, soprattutto che si
                        lavori a livello individuale o a piccoli
                        gruppi, per tempi di consolidamento
                        adeguati, registrando le difficoltà e i
                        progressi        nelle      esercitazioni
                        specifiche.

                        In caso di handicap grave le
                        possibilità di intervenire mediante il
                        computer possono, a volte, richiedere
                        anche      accessori   adatti  (come
                        particolari tipi di mouse o tastiera
                        semplificata).




      ARTICOLAZIONE E CONTENUTI DELLE ATTIVITA’

                            Intero anno scolastico 1 ora
TEMPI DI ATTUAZIONE        settimanale per ciascun gruppo
                                       classe



      SPAZI                               Aula
                                  Aula multimediale
                               Aula per l’insegnamento
individualizzato


                                •   L’hardware
TEMI,CONTENUTI,ARGOMENTI        •   Il software




      METODOLOGIE                Lezioni teorico-pratiche sulle
                               componenti hardware essenziali
                              Lezioni teorico-pratiche su’utilizzo di
                                        alcuni software :


 STRUMENTI E TECNOLOGIE
                                •   P.C.
                                •   DVD
                                •   CD
                                •   SOFTWARE




           MODALITA’ DI VERIFICA E VALUTAZIONE



                                          Quindicinale
TEMPI E FASI DELLA VERIFICA




  STRUMENTI DI VERIFICA
                                • Questionari
                                • Griglie
                                • Giochi
• Lavori di gruppo

                             Istogrammi
MODALITA’ D’INTERPRETAZIONE- Diagrammi di flusso
 VALUTAZIONE DEI RISULTATI
      DELLA VERIFICA



                                 PRESENTAZIONI IN P.P.
      DOCUMENTAZIONE             IPERTESTI




                               FIRMA DEL DOCENTE RESPONSABILE

CASTEL SAN GIORGIO,__/__/___

                                FIRMA DEI DOCENTI PARTECIPANTI

More Related Content

What's hot

Relazione sirio definitiva
Relazione sirio definitivaRelazione sirio definitiva
Relazione sirio definitivaEmanuela311264
 
Digital Storytelling @ UNIBZ
Digital Storytelling @ UNIBZ Digital Storytelling @ UNIBZ
Digital Storytelling @ UNIBZ Emil Girardi
 
Progettare ipertesti_convegno cecina
Progettare ipertesti_convegno cecinaProgettare ipertesti_convegno cecina
Progettare ipertesti_convegno cecinaLiana Peria
 
Progetto Blogging e Podcasting
Progetto Blogging e PodcastingProgetto Blogging e Podcasting
Progetto Blogging e PodcastingMaestra Diana
 
Condivisione di risorse e buone pratiche nel mondo della scuola
Condivisione di risorse e buone pratiche nel mondo della scuolaCondivisione di risorse e buone pratiche nel mondo della scuola
Condivisione di risorse e buone pratiche nel mondo della scuolaSerena Alvino
 
Web e didattica - versione completa
Web e didattica - versione completaWeb e didattica - versione completa
Web e didattica - versione completaGianfranco Marini
 
Corso LIM - introduzione e metodo
Corso LIM - introduzione e metodoCorso LIM - introduzione e metodo
Corso LIM - introduzione e metodoI. C. Mantova 2
 
Definiamo i destinatari ... i Barbari!!!
Definiamo i destinatari ... i Barbari!!!Definiamo i destinatari ... i Barbari!!!
Definiamo i destinatari ... i Barbari!!!I. C. Mantova 2
 
Modello unità di apprendimento ub d fasi 1 2-3-completo
Modello unità di apprendimento ub d fasi 1 2-3-completoModello unità di apprendimento ub d fasi 1 2-3-completo
Modello unità di apprendimento ub d fasi 1 2-3-completolimparando
 
A Scuola Senza Li Mite
A Scuola Senza Li MiteA Scuola Senza Li Mite
A Scuola Senza Li MiteLucaVivoscuola
 

What's hot (13)

Relazione sirio definitiva
Relazione sirio definitivaRelazione sirio definitiva
Relazione sirio definitiva
 
Digital Storytelling @ UNIBZ
Digital Storytelling @ UNIBZ Digital Storytelling @ UNIBZ
Digital Storytelling @ UNIBZ
 
Progettare ipertesti_convegno cecina
Progettare ipertesti_convegno cecinaProgettare ipertesti_convegno cecina
Progettare ipertesti_convegno cecina
 
Progetto Blogging e Podcasting
Progetto Blogging e PodcastingProgetto Blogging e Podcasting
Progetto Blogging e Podcasting
 
Presentazione pon genitori
Presentazione pon genitoriPresentazione pon genitori
Presentazione pon genitori
 
Condivisione di risorse e buone pratiche nel mondo della scuola
Condivisione di risorse e buone pratiche nel mondo della scuolaCondivisione di risorse e buone pratiche nel mondo della scuola
Condivisione di risorse e buone pratiche nel mondo della scuola
 
Web e didattica - versione completa
Web e didattica - versione completaWeb e didattica - versione completa
Web e didattica - versione completa
 
Corso LIM - introduzione e metodo
Corso LIM - introduzione e metodoCorso LIM - introduzione e metodo
Corso LIM - introduzione e metodo
 
Blog@Ndo
Blog@NdoBlog@Ndo
Blog@Ndo
 
Definiamo i destinatari ... i Barbari!!!
Definiamo i destinatari ... i Barbari!!!Definiamo i destinatari ... i Barbari!!!
Definiamo i destinatari ... i Barbari!!!
 
Unesco ict-cft[6-0]
Unesco ict-cft[6-0]Unesco ict-cft[6-0]
Unesco ict-cft[6-0]
 
Modello unità di apprendimento ub d fasi 1 2-3-completo
Modello unità di apprendimento ub d fasi 1 2-3-completoModello unità di apprendimento ub d fasi 1 2-3-completo
Modello unità di apprendimento ub d fasi 1 2-3-completo
 
A Scuola Senza Li Mite
A Scuola Senza Li MiteA Scuola Senza Li Mite
A Scuola Senza Li Mite
 

Similar to Integrazione e multimedialità

Didattiche con (e non solo...) la LIM.
Didattiche con (e non solo...) la LIM.Didattiche con (e non solo...) la LIM.
Didattiche con (e non solo...) la LIM.University of Bologna
 
Cellule didattiche capovolte autorigeneranti
Cellule didattiche capovolte autorigeneranti Cellule didattiche capovolte autorigeneranti
Cellule didattiche capovolte autorigeneranti Gerardo Marchitelli
 
Presentazione "Laboratorio delle Competenze"
Presentazione "Laboratorio delle Competenze"Presentazione "Laboratorio delle Competenze"
Presentazione "Laboratorio delle Competenze"WebinarPro srl
 
Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)
Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)
Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)anafesto
 
Libro Ardizzone-Rivoltella
Libro Ardizzone-RivoltellaLibro Ardizzone-Rivoltella
Libro Ardizzone-RivoltellaGiuseppe Tortora
 
Favaretto alida template summer 2010 [modalità compatibilità]
Favaretto alida template summer 2010 [modalità compatibilità]Favaretto alida template summer 2010 [modalità compatibilità]
Favaretto alida template summer 2010 [modalità compatibilità]Univirtual
 
Organizzazione dei lavori di gruppo del 15 ottobre
Organizzazione dei lavori di gruppo del 15 ottobreOrganizzazione dei lavori di gruppo del 15 ottobre
Organizzazione dei lavori di gruppo del 15 ottobreLuisanna Fiorini
 
Presentazione format q rcode eureka
Presentazione format q rcode eurekaPresentazione format q rcode eureka
Presentazione format q rcode eurekaValleditria News
 
Corso PNSD Discipline artistiche e TIC
Corso PNSD Discipline artistiche e TICCorso PNSD Discipline artistiche e TIC
Corso PNSD Discipline artistiche e TICloredanadellisola
 
Didattica e tecnologia - Pas UCSC 1_a_cristina bralia
Didattica e tecnologia - Pas UCSC 1_a_cristina braliaDidattica e tecnologia - Pas UCSC 1_a_cristina bralia
Didattica e tecnologia - Pas UCSC 1_a_cristina braliacristinabralia
 
Progettazione, complessità, tecnologie
Progettazione, complessità, tecnologieProgettazione, complessità, tecnologie
Progettazione, complessità, tecnologiePier Giuseppe
 
Pier giuseppe rossi
Pier giuseppe rossiPier giuseppe rossi
Pier giuseppe rossicremit
 
Donatella Persico - Instructional design e learning design per le attività c...
Donatella Persico -  Instructional design e learning design per le attività c...Donatella Persico -  Instructional design e learning design per le attività c...
Donatella Persico - Instructional design e learning design per le attività c...CKBGShare
 
Modelli e strumenti inclusione didattica e sociale
Modelli e strumenti inclusione didattica e socialeModelli e strumenti inclusione didattica e sociale
Modelli e strumenti inclusione didattica e socialeUniversity of Bologna
 

Similar to Integrazione e multimedialità (20)

Didattiche con (e non solo...) la LIM.
Didattiche con (e non solo...) la LIM.Didattiche con (e non solo...) la LIM.
Didattiche con (e non solo...) la LIM.
 
Cellule didattiche capovolte autorigeneranti
Cellule didattiche capovolte autorigeneranti Cellule didattiche capovolte autorigeneranti
Cellule didattiche capovolte autorigeneranti
 
Presentazione "Laboratorio delle Competenze"
Presentazione "Laboratorio delle Competenze"Presentazione "Laboratorio delle Competenze"
Presentazione "Laboratorio delle Competenze"
 
Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)
Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)
Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)
 
LO
LOLO
LO
 
A scuola d'informatica
A scuola d'informaticaA scuola d'informatica
A scuola d'informatica
 
Libro Ardizzone-Rivoltella
Libro Ardizzone-RivoltellaLibro Ardizzone-Rivoltella
Libro Ardizzone-Rivoltella
 
Favaretto alida template summer 2010 [modalità compatibilità]
Favaretto alida template summer 2010 [modalità compatibilità]Favaretto alida template summer 2010 [modalità compatibilità]
Favaretto alida template summer 2010 [modalità compatibilità]
 
Organizzazione dei lavori di gruppo del 15 ottobre
Organizzazione dei lavori di gruppo del 15 ottobreOrganizzazione dei lavori di gruppo del 15 ottobre
Organizzazione dei lavori di gruppo del 15 ottobre
 
Inizia la seconda fase
Inizia la seconda faseInizia la seconda fase
Inizia la seconda fase
 
Presentazione format q rcode eureka
Presentazione format q rcode eurekaPresentazione format q rcode eureka
Presentazione format q rcode eureka
 
Corso PNSD Discipline artistiche e TIC
Corso PNSD Discipline artistiche e TICCorso PNSD Discipline artistiche e TIC
Corso PNSD Discipline artistiche e TIC
 
Didattica e tecnologia - Pas UCSC 1_a_cristina bralia
Didattica e tecnologia - Pas UCSC 1_a_cristina braliaDidattica e tecnologia - Pas UCSC 1_a_cristina bralia
Didattica e tecnologia - Pas UCSC 1_a_cristina bralia
 
Progettazione, complessità, tecnologie
Progettazione, complessità, tecnologieProgettazione, complessità, tecnologie
Progettazione, complessità, tecnologie
 
Documentare con-la-lim
Documentare con-la-limDocumentare con-la-lim
Documentare con-la-lim
 
Pier giuseppe rossi
Pier giuseppe rossiPier giuseppe rossi
Pier giuseppe rossi
 
Donatella Persico - Instructional design e learning design per le attività c...
Donatella Persico -  Instructional design e learning design per le attività c...Donatella Persico -  Instructional design e learning design per le attività c...
Donatella Persico - Instructional design e learning design per le attività c...
 
Cl@sse 2 marcello
Cl@sse 2 marcelloCl@sse 2 marcello
Cl@sse 2 marcello
 
Learning objects
Learning objectsLearning objects
Learning objects
 
Modelli e strumenti inclusione didattica e sociale
Modelli e strumenti inclusione didattica e socialeModelli e strumenti inclusione didattica e sociale
Modelli e strumenti inclusione didattica e sociale
 

More from Stefania Schiavi

Traguardi di competenze classe quarte
Traguardi di competenze classe quarteTraguardi di competenze classe quarte
Traguardi di competenze classe quarteStefania Schiavi
 
Alunni quattro anni scuola dell'infanzia traguardi di competenza
Alunni quattro anni scuola dell'infanzia traguardi di competenzaAlunni quattro anni scuola dell'infanzia traguardi di competenza
Alunni quattro anni scuola dell'infanzia traguardi di competenzaStefania Schiavi
 
Alunni di tre anni.docx traguardi di competenze scuola dell'infanzia
Alunni di tre anni.docx traguardi di competenze  scuola dell'infanziaAlunni di tre anni.docx traguardi di competenze  scuola dell'infanzia
Alunni di tre anni.docx traguardi di competenze scuola dell'infanziaStefania Schiavi
 
Traguardi di competenza finali infanzia
Traguardi di competenza finali infanziaTraguardi di competenza finali infanzia
Traguardi di competenza finali infanziaStefania Schiavi
 
Progettare e valutare nella scuola dell’autonomia
Progettare e valutare nella scuola dell’autonomiaProgettare e valutare nella scuola dell’autonomia
Progettare e valutare nella scuola dell’autonomiaStefania Schiavi
 
Campi di-intervento.doc scuola famiglia
Campi di-intervento.doc scuola famigliaCampi di-intervento.doc scuola famiglia
Campi di-intervento.doc scuola famigliaStefania Schiavi
 
L'offerta formativa parte prima
L'offerta formativa  parte primaL'offerta formativa  parte prima
L'offerta formativa parte primaStefania Schiavi
 
L'offerta formativa parte prima
L'offerta formativa  parte primaL'offerta formativa  parte prima
L'offerta formativa parte primaStefania Schiavi
 
Unità d'italia 150 anni 3
Unità d'italia 150 anni 3Unità d'italia 150 anni 3
Unità d'italia 150 anni 3Stefania Schiavi
 
Unità d'italia 150 anni 2
Unità d'italia 150 anni 2Unità d'italia 150 anni 2
Unità d'italia 150 anni 2Stefania Schiavi
 
Recupero lingua francese classi seconde e terze
Recupero lingua francese classi seconde e terzeRecupero lingua francese classi seconde e terze
Recupero lingua francese classi seconde e terzeStefania Schiavi
 

More from Stefania Schiavi (20)

Indicazioni nazionali
Indicazioni nazionali Indicazioni nazionali
Indicazioni nazionali
 
Traguardi di competenze classe quarte
Traguardi di competenze classe quarteTraguardi di competenze classe quarte
Traguardi di competenze classe quarte
 
Alunni quattro anni scuola dell'infanzia traguardi di competenza
Alunni quattro anni scuola dell'infanzia traguardi di competenzaAlunni quattro anni scuola dell'infanzia traguardi di competenza
Alunni quattro anni scuola dell'infanzia traguardi di competenza
 
Alunni di tre anni.docx traguardi di competenze scuola dell'infanzia
Alunni di tre anni.docx traguardi di competenze  scuola dell'infanziaAlunni di tre anni.docx traguardi di competenze  scuola dell'infanzia
Alunni di tre anni.docx traguardi di competenze scuola dell'infanzia
 
Traguardi di competenza finali infanzia
Traguardi di competenza finali infanziaTraguardi di competenza finali infanzia
Traguardi di competenza finali infanzia
 
Organigramma 2010 2011
Organigramma 2010 2011Organigramma 2010 2011
Organigramma 2010 2011
 
Organigramma 2010 2011
Organigramma 2010 2011Organigramma 2010 2011
Organigramma 2010 2011
 
Protocollo d accoglienza
Protocollo d accoglienzaProtocollo d accoglienza
Protocollo d accoglienza
 
Progettare e valutare nella scuola dell’autonomia
Progettare e valutare nella scuola dell’autonomiaProgettare e valutare nella scuola dell’autonomia
Progettare e valutare nella scuola dell’autonomia
 
Progettazione istituto
Progettazione istitutoProgettazione istituto
Progettazione istituto
 
Campi di-intervento.doc scuola famiglia
Campi di-intervento.doc scuola famigliaCampi di-intervento.doc scuola famiglia
Campi di-intervento.doc scuola famiglia
 
L'offerta formativa parte prima
L'offerta formativa  parte primaL'offerta formativa  parte prima
L'offerta formativa parte prima
 
Frontespizio ed indice
Frontespizio ed indiceFrontespizio ed indice
Frontespizio ed indice
 
L'offerta formativa parte prima
L'offerta formativa  parte primaL'offerta formativa  parte prima
L'offerta formativa parte prima
 
Unità d'italia 150 anni
Unità d'italia 150 anniUnità d'italia 150 anni
Unità d'italia 150 anni
 
Unità d'italia 150 anni 3
Unità d'italia 150 anni 3Unità d'italia 150 anni 3
Unità d'italia 150 anni 3
 
Unità d'italia 150 anni 2
Unità d'italia 150 anni 2Unità d'italia 150 anni 2
Unità d'italia 150 anni 2
 
Recupero matematica
Recupero matematicaRecupero matematica
Recupero matematica
 
Recupero lingua inglese
Recupero lingua ingleseRecupero lingua inglese
Recupero lingua inglese
 
Recupero lingua francese classi seconde e terze
Recupero lingua francese classi seconde e terzeRecupero lingua francese classi seconde e terze
Recupero lingua francese classi seconde e terze
 

Integrazione e multimedialità

  • 1. TITOLO DEL PROGETTO Progetto : Integrazione e multimedialità Docente Schiavi Stefania referente Gruppo dei docenti Ins.Fimiani Anna coinvolti Ins.Schiavi Stefania Consiglio Scuola Primaria d’interclasse Di Lanzara Classi/sezioni IIIA-IIIB
  • 2. BISOGNI FORMATIVI RILEVATI Per definizione la multimedialità, su cui si basano le attività legate all’informatica, offre innumerevoli opportunità di attivare abilità e di consolidare capacità legate a diverse discipline scolastiche e a diversi aspetti dell’apprendimento: testi, immagini fisse, animazioni e video, suoni e musica, opere enciclopediche e di consultazione, offrono tutte l’occasione per ritrovare i legami trasversali fra le conoscenze e per accrescere le competenze personali possedute da ciascun alunno. Inoltre le peculiarità del mezzo costituiscono un’ottima occasione per sperimentare attività tradizionali attraverso mezzi tecnologici nuovi e nuove opportunità: basti pensare agli ipertesti, oppure alla possibilità di creare e rielaborare immagini o suoni, o di modificare e impaginare i propri scritti, di creare facilmente tabelle e grafici, di operare calcoli immediati, ecc. COERENZA ALL’INTERNO DEL P.O.F. Il nostro P.O.F. prevede il Progetto per incrementare la conoscenza e l’utilizzo del supporto informatico favorendo lavori di gruppo a classi aperte e l’integrazione degli alunni diversamente abili DESTINATARI PLESSI SEZIONI/CLASSI GRUPPI DI ALUNNI Lanzara IIIA-IIIB 2gruppi classe
  • 3. Numero complessivo degli alunni coinvolti 34 Numero complessivo dei docenti coinvolti 2 Numero delle ore complessive richieste per il progetto curriculare Numero dei collaboratori scolastici richiesti durante ____ le ore del progetto Indicare se il progetto è seguito anche da un alunno diversamente abile o Si OBIETTIVI FORMATIVI Alfabetizzazione Per definizione la multimedialità, su cui si basano le attività legate all’informatica, offre innumerevoli opportunità di attivare abilità e di consolidare capacità legate a diverse discipline scolastiche e a diversi aspetti dell’apprendimento: testi, immagini fisse, animazioni e video, suoni e musica, opere enciclopediche e di consultazione, offrono tutte l’occasione per ritrovare i legami trasversali fra le conoscenze e per accrescere le competenze personali possedute da ciascun alunno. Inoltre le peculiarità del mezzo costituiscono un’ottima occasione per sperimentare attività tradizionali attraverso mezzi tecnologici nuovi e nuove opportunità: basti pensare agli ipertesti, oppure alla possibilità di creare e rielaborare immagini o suoni, o di modificare e impaginare i propri scritti, di creare facilmente tabelle e grafici, di operare calcoli immediati, ecc.
  • 4. Aree di lavoro possibili Le AREE DI LAVORO POSSIBILI, creano un quadro ampio delle opportunità formative dei software (programmi) a disposizione o comunque reperibili in un secondo momento. Nello schema vengono proposti 6 nuclei di lavoro, trasversali a diverse discipline: 1 - creazione, elaborazione, utilizzo di immagini 2 - elaborazione testi ed impaginazione 3- consultazione di opere multimediali 4)giochi multimediali a carattere didattico Per ciascun nucleo sono delineati i riferimenti ai software e ai mezzi che consentono l'attuazione di percorsi didattici e la realizzazione di attività, secondo gli obiettivi formativi e didattici che, di volta in volta, potranno venire scelti e prefissati dagli insegnanti. • Recupero e sostegno Un terzo aspetto (pur sempre didattico, ma più specifico quando venga gestito al computer) è evidenziato nel diagramma RECUPERO E SOSTEGNO: sono qui elencati alcuni possibili settori di intervento mirato per il consolidamento di abilità, competenze e conoscenze specifiche o per il recupero e lo sviluppo di capacità personali. Tali interventi
  • 5. richiedono, per essere attuati, che siano prima di tutto rilevate le effettive difficoltà negli alunni, che si intervenga con software adatto oppure, in altri casi, con opportune esercitazioni con i programmi già a disposizione, ma, soprattutto che si lavori a livello individuale o a piccoli gruppi, per tempi di consolidamento adeguati, registrando le difficoltà e i progressi nelle esercitazioni specifiche. In caso di handicap grave le possibilità di intervenire mediante il computer possono, a volte, richiedere anche accessori adatti (come particolari tipi di mouse o tastiera semplificata). ARTICOLAZIONE E CONTENUTI DELLE ATTIVITA’ Intero anno scolastico 1 ora TEMPI DI ATTUAZIONE settimanale per ciascun gruppo classe SPAZI Aula Aula multimediale Aula per l’insegnamento
  • 6. individualizzato • L’hardware TEMI,CONTENUTI,ARGOMENTI • Il software METODOLOGIE Lezioni teorico-pratiche sulle componenti hardware essenziali Lezioni teorico-pratiche su’utilizzo di alcuni software : STRUMENTI E TECNOLOGIE • P.C. • DVD • CD • SOFTWARE MODALITA’ DI VERIFICA E VALUTAZIONE Quindicinale TEMPI E FASI DELLA VERIFICA STRUMENTI DI VERIFICA • Questionari • Griglie • Giochi
  • 7. • Lavori di gruppo Istogrammi MODALITA’ D’INTERPRETAZIONE- Diagrammi di flusso VALUTAZIONE DEI RISULTATI DELLA VERIFICA PRESENTAZIONI IN P.P. DOCUMENTAZIONE IPERTESTI FIRMA DEL DOCENTE RESPONSABILE CASTEL SAN GIORGIO,__/__/___ FIRMA DEI DOCENTI PARTECIPANTI