Advertisement
Advertisement

More Related Content

Similar to #mappiamo @ "A scuola di opendata" Alessandria(20)

Advertisement
Advertisement

#mappiamo @ "A scuola di opendata" Alessandria

  1. A scuola di OpenData ! Alessandria - 4 maggio 2015 Bertalan -iberti- Iván - +39.347.8063221 Città di Alessandria www.mappiamo.org
  2. Bertalan -iberti- Iván - +39.347.8063221 Città di Alessandria www.mappiamo.org Sono dati che soddisfano tutti questi requisiti: • sono disponibili secondo i termini di una licenza che ne permetta l'utilizzo da parte di chiunque, anche per finalità commerciali, in formato disaggregato; • sono accessibili attraverso le tecnologie dell'informazione e della comunicazione, ivi comprese le reti telematiche pubbliche e private, in formati aperti, sono adatti all'utilizzo automatico da parte di programmi per elaboratori e sono provvisti dei relativi metadati; • sono resi disponibili gratuitamente attraverso le tecnologie dell'informazione e della comunicazione, ivi comprese le reti telematiche pubbliche e private, oppure sono resi disponibili ai costi marginali sostenuti per la loro riproduzione e divulgazione. ! L'obiettivo dell'open data è permettere a chiunque di utilizzare e riutilizzare il patrimonio informativo pubblico per creare nuova informazione e quindi nuova ricchezza, anche economica. Cosa sono gli OpenData? Fonte: http://www.ingenio-web.it A scuola di OpenData 4 maggio 2015
  3. Bertalan -iberti- Iván - +39.347.8063221 Fonte: http://www.ingenio-web.it Città di Alessandria www.mappiamo.org A scuola di OpenData 4 maggio 2015
  4. Bertalan -iberti- Iván - +39.347.8063221 Per poter identificare la capacità dei dati di essere riusati e, quindi, il livello di "openness", il punto di riferimento è una classificazione crescente da 1 a 5 stelle: -1 stella: è il livello base, in cui i dati sono leggibili e stampabili, con licenza aperta d’uso, ma non sono strutturati e non è possibile leggerli e rielaborarli in modo automatico (es. formato .pdf, .jpg,...); -2 stelle: i dati sono strutturati in un formato “proprietario” (es. excel): possono essere rielaborati a patto che si disponga del software per gestirli. Potenzialmente possono essere convertititi in dati aperti; -3 stelle: i dati, riutilizzabili, sono strutturati e codificati in un formato non proprietario. Questo è in genere considerato il livello base per parlare di dati ‘aperti’; -4 stelle: dati strutturati e codificati in un formato “non proprietario” (es. csv, free software) con la caratteristica di essere individuabili e utilizzabili on-line (dotati di un URI, ovvero di un “Identificatore Univoco di risorsa”); -5 stelle: sono i “Linked open data”, che oltre a rispondere ai requisiti dei dataset con 4 stelle, sono strutturati in modo da rendere possibile il collegamento con altri dataset esterni e rintracciabili on-line. Questo rappresenta il livello più elevato di ‘open data’, in cui è garantita la possibilità di integrare informazioni gestite da fonti diverse Le 5 stelle di SirTim Berners Lee Fonte: http://www.ingenio-web.it Città di Alessandria www.mappiamo.org A scuola di OpenData 4 maggio 2015
  5. Bertalan -iberti- Iván - +39.347.8063221 Quale licenza per gli OpenData? Città di Alessandria www.mappiamo.org A scuola di OpenData 4 maggio 2015
  6. Bertalan -iberti- Iván - +39.347.8063221 Licenza Tipo By SA Comments Creative Commons CCZero (CC0) Contenuti, Dati N N Dedicato al Publico Dominio (rinuncia a tutti i diritti) Open Data Commons Public Domain Dedication and Licence (PDDL) Dati N N Dedicato al Publico Dominio (rinuncia a tutti i diritti) Creative Commons Attribution 4.0 (CC-BY-4.0) Contenuti, Dati Y N Open Data Commons Attribution License (ODC-BY) Dati Y N Richiesta attribuzione per data(bases) Creative Commons Attribution Share- Alike 4.0 (CC-BY-SA-4.0) Contenuti, Dati Y Y Richiesta attribuzione e obbligo di condivisione allo stesso modo Open Data Commons Open Database License (ODbL) Dati Y Y Richiesta attribuzione e obbligo di condivisione allo stesso modo Città di Alessandria www.mappiamo.org A scuola di OpenData 4 maggio 2015
  7. il geoCMS per il resto di noi Bertalan -iberti- Iván - +39.347.8063221 Città di Alessandria www.mappiamo.org A scuola di OpenData 4 maggio 2015 Dare a chiunque la possibilità di sfruttare i contenuti intelligenti usando gli OpenData, la geo-localizzazione e i microformati.
  8. https://www.youtube.com/watch?v=k3Lyx5k1sAI Perché #mappiamo ? Bertalan -iberti- Iván - +39.347.8063221 Città di Alessandria www.mappiamo.org A scuola di OpenData 4 maggio 2015
  9. il geoCMS per il resto di noi #mappiamo è un cms che consente a chiunque di creare e di sfruttare i contenuti attraverso l’uso degli OpenData, della geo-localizzazione e dei microformati. Può essere sfruttato per l'elaborazione dei dati prodotti dalle pubbliche amministrazioni, raccogliere i contenuti (crowdsourcing), civic hacking e fornire basi per il portale di una smart city. Bertalan -iberti- Iván - +39.347.8063221 Città di Alessandria www.mappiamo.org A scuola di OpenData 4 maggio 2015
  10. il geoCMS per il resto di noi #mappiamo, figlio del web 3.0, è uno strumento adatto a costruire siti internet e a unire i contenuti garantendo la proprietà e l’originalità per ognuno dei fornitori di dati. È adatto al marketing 3.0 dove è importante la reputazione e la condivisione del bagaglio esperienziale sia degli operatori che dei consumatori. I cms odierni consentono l'inserimento di contenuti testuali e multimediali. La gestione delle licenze, il geotagging e l'applicazione degli schemi per la rappresentazione dei linked data è ad appannaggio dei plugin esterni.Tutti da integrare separatamente. Bertalan -iberti- Iván - +39.347.8063221 Città di Alessandria www.mappiamo.org A scuola di OpenData 4 maggio 2015
  11. Perché un geoCMS? OpenData: I dati aperti sono dati che possono essere liberamente utilizzati, riutilizzati e ridistribuiti da chiunque, soggetti eventualmente alla necessità di citarne la fonte e di condividerli con lo stesso tipo di licenza con cui sono stati originariamente rilasciati. (cit. lauranewman) ! Disponibilità e accesso: i dati devono essere disponibili in un formato utile e modificabile; Riutilizzo e ridistribuzione: i dati devono essere forniti in modo da poterli combinare con altre basi di dati; Partecipazione: tutti devono essere in grado di usare, riutilizzare e ridistribuire i dati! Fonte: http://opendatahandbook.org/it/what-is-open-data/ + = Bertalan -iberti- Iván - +39.347.8063221 Città di Alessandria www.mappiamo.org A scuola di OpenData 4 maggio 2015
  12. Bertalan -iberti- Iván - +39.347.8063221 Città di Alessandria www.mappiamo.org A scuola di OpenData 4 maggio 2015
  13. Bertalan -iberti- Iván - +39.347.8063221 Città di Alessandria www.mappiamo.org A scuola di OpenData 4 maggio 2015
  14. Bertalan -iberti- Iván - +39.347.8063221 Città di Alessandria www.mappiamo.org A scuola di OpenData 4 maggio 2015
  15. Carta di identità di #mappiamo - Si basa su L.A.M.P. - ha un proprio framework - è modulare (moduli, widget & template) - è integrato con librerie OpenSource Bertalan -iberti- Iván - +39.347.8063221 Città di Alessandria www.mappiamo.org A scuola di OpenData 4 maggio 2015
  16. Interfaccia semplificata Bertalan -iberti- Iván - +39.347.8063221 Città di Alessandria www.mappiamo.org A scuola di OpenData 4 maggio 2015
  17. Bertalan -iberti- Iván - +39.347.8063221 Città di Alessandria www.mappiamo.org A scuola di OpenData 4 maggio 2015
  18. Geocoder libero Bertalan -iberti- Iván - +39.347.8063221 Città di Alessandria www.mappiamo.org A scuola di OpenData 4 maggio 2015
  19. Meta-data Bertalan -iberti- Iván - +39.347.8063221 Città di Alessandria www.mappiamo.org A scuola di OpenData 4 maggio 2015
  20. API & json /index.php?module=api&task=search&lat=xx.xxxxx&lng=xx.xxxx&radius=xx&cat=x Bertalan -iberti- Iván - +39.347.8063221 Città di Alessandria www.mappiamo.org A scuola di OpenData 4 maggio 2015
  21. Multilanguage, SEO, responsive e rispetto della licenza Bertalan -iberti- Iván - +39.347.8063221 Città di Alessandria www.mappiamo.org A scuola di OpenData 4 maggio 2015
  22. Potenziali idee e servizi - data refine in crowdsourcing - raccolta e analisi di dati territoriali (civic hacking) - social street and city - accessmap - la mappa delle accessibilità Bertalan -iberti- Iván - +39.347.8063221 Città di Alessandria www.mappiamo.org A scuola di OpenData 4 maggio 2015
  23. Bertalan -iberti- Iván - +39.347.8063221 Città di Alessandria www.mappiamo.org A scuola di OpenData 4 maggio 2015
  24. - OpenSource su http://github.com/mappiamo/ - DevStore per la creazione di moduli e di widget - p2p network per lo scambio di dati Sviluppi futuri Bertalan -iberti- Iván - +39.347.8063221 Città di Alessandria www.mappiamo.org A scuola di OpenData 4 maggio 2015
  25. Tribunali e professionisti del mondo forense www.soccorsolegale.it Bertalan -iberti- Iván - +39.347.8063221 Città di Alessandria www.mappiamo.org A scuola di OpenData 4 maggio 2015
  26. Offerta turistica geolocalizzata Bertalan -iberti- Iván - +39.347.8063221 Città di Alessandria www.mappiamo.org A scuola di OpenData 4 maggio 2015
  27. Community http://motoguzziworldclub.it Bertalan -iberti- Iván - +39.347.8063221 Città di Alessandria www.mappiamo.org A scuola di OpenData 4 maggio 2015
  28. Social city www.amolecce.it Bertalan -iberti- Iván - +39.347.8063221 Città di Alessandria www.mappiamo.org A scuola di OpenData 4 maggio 2015
  29. Bertalan -iberti- Iván - +39.347.8063221 Città di Alessandria www.mappiamo.org A scuola di OpenData 4 maggio 2015
  30. Grazie per l’attenzione Bertalan -iberti- Iván - +39.347.8063221 Repositori pubblico ! http://github.com/mappiamo/ ! @mappiamo Città di Alessandria www.mappiamo.org A scuola di OpenData 4 maggio 2015
Advertisement