2. L.170/2010
Art.5 Misure educative e didattiche di supporto
(...)
2. Agli studenti con DSA le istituzioni
scolastiche (...) garantiscono (…)
l'introduzione di strumenti compensativi,
compresi i mezzi di apprendimento
alternativi e le tecnologie informatiche.
3. Le misure di cui al comma 2 devono
essere sottoposte periodicamente a
monitoraggio per valutarne l'efficacia e
il raggiungimento degli obiettivi.
A cura del prof. Giuseppe Torchia - Funzione Strumentale Area BES -
3. DECRETO MINISTERIALE n.5669 12 LUGLIO 2011
Art.4
4. Le Istituzioni scolastiche assicurano
l’impiego degli opportuni strumenti compensativi,
curando particolarmente l’acquisizione, da parte
dell’alunno e dello studente con DSA, delle
competenze per un efficiente utilizzo
degli stessi.
A cura del prof. Giuseppe Torchia - Funzione Strumentale Area BES -
4. Cosa sono gli strumenti compensativi
Linee guida per il diritto allo studio degli alunni e degli
studenti con DSA
ALLEGATE AL DECRETO MINISTERIALE n.5669 12 LUGLIO 2011
3.LA DIDATTICA INDIVIDUALIZZATA E PERSONALIZZATA.
STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE.
Gli strumenti compensativi sono strumenti didattici e
tecnologici che sostituiscono o facilitano la prestazione
richiesta nell’abilità deficitaria (…) L’utilizzo di tali
strumenti non è immediato e i docenti - anche sulla base
delle indicazioni del referente di istituto - avranno cura
di sostenerne l’uso da parte di alunni e studenti con DSA.
A cura del prof. Giuseppe Torchia - Funzione Strumentale Area BES -
5. Cosa sono gli strumenti compensativi
Gli strumenti compensativi sono:
“Strumenti finalizzati alla
manifestazione del proprio
potenziale. In altre parole,
tutto ciò che possiamo
mettere in atto per raggiungere
mete che altrimenti sarebbero
difficilmente raggiungibili,
se non impossibili.”
(Stella e Grandi,2011)
A cura del prof. Giuseppe Torchia - Funzione Strumentale Area BES -
6. Quali sono
DECRETO MINISTERIALE n.5669 12 LUGLIO 2011
Linee guida per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con DSA
Il punto 3
elenca i più noti
ALTRI
STRUMENTI
SINTESI
VOCALE
CALCOLATRICE
REGISTRATORE
CORRETTORE ORTOGRAFICO
A cura del prof. Giuseppe Torchia - Funzione Strumentale Area BES -
7. A cosa servono
Sono strumenti che aiutano a svolgere
la parte automatica della consegna
permettendo al ragazzo di liberare
risorse attentive sui compiti cognitivi
più complessi
Possono avere importanti ripercussioni
sulla velocità e/o la correttezza
dell'esecuzione della consegna
A cura del prof. Giuseppe Torchia - Funzione Strumentale Area BES -
10. “…ognuno è un genio. Ma,
se si giudica un pesce dalla
sua abilità
nell’arrampicarsi
sugli alberi, lui passerà
l’intera vita a
credersi stupido”.
(A.Einstein)
A cura del prof. Giuseppe Torchia - Funzione Strumentale Area BES -
11. Le tecnologie compensative
Compito
Strumenti compensativi informatici
Lettura
Sintesi vocale
Libri digitali
Libro parlato
Audiolibri
OCR (sistema di riconoscimento ottico dei
caratteri) e scanner
Scrittura
Programmi di videoscrittura con correttore
ortografico
Sintesi vocale
Software con riconoscimento vocale
“Far di conto”
Calcolatrice nel computer (meglio se
parlante)
Fogli elettronici di calcolo
12. Le tecnologie compensative
Lingue straniere
Traduttore
Sintesi vocali madrelingua
Libri digitali
Libro parlato
Audiolibri
Dizionari digitali e per immagini
Studio/ organizzazione
Software per la creazione di mappe
multimediali
Sistemi di registrazione della voce
(registratori digitali,Ipod, SmartPen ecc.)
Software gestione file PDF
A cura del prof. Giuseppe Torchia - Funzione Strumentale Area BES -
13. IL COMPUTER
Il computer è un valido strumento
compensativo che consente a bambini e
ragazzi di bypassare molte delle difficoltà
legate alle loro disabilità funzionali.
Vantaggi che offre:
1. Disponibilità nella tastiera di tutte le
lettere in stampato maiuscolo in modo tale
da essere percepite visivamente con
facilità.
2. Scrittura di qualsiasi testo in modo
graficamente leggibile e bello.
3. Scrittura di testi ortograficamente
corretti grazie all'uso del correttore e
della sintesi vocale.
14. IL COMPUTER
4. Memorizzazione di dati e recupero
degli stessi in modo rapido.
5. Modifica di documenti e loro
riutilizzo.
6. Reperimento di informazioni in
“magazzini” quali le enciclopedie
multimediali, Internet, ecc.
7. Scambio di documenti e informazioni.
8. Costruzione di mappe concettuali per
lo studio.
9. Utilizzazione di lettori di file PDF
come ambiente di studio.
10. Reperimento su Internet di filmati
utili per approfondire diversi argomenti
disciplinari .
Ecc.
15. “I computer sono
incredibilmente veloci,
accurati e stupidi. Gli uomini
sono incredibilmente lenti,
inaccurati e intelligenti.
L'insieme dei due
costituisce una forza
incalcolabile.”
(Albert Einstein)
A cura del prof. Giuseppe Torchia - Funzione Strumentale Area BES -
16. Cos'è un libro parlato
Con “libro digitale parlato” si intende un
testo digitale su file PDF in cui sono
incorporate le letture registrate delle
singole parti del testo, sotto forma di
elementi multimediali sonori.
Un libro parlato è un libro letto da
"donatori di voce".
Il testo letto si può
visualizzare sul
monitor del computer
e al tempo stesso
ascoltare.
A cura del prof. Giuseppe Torchia - Funzione Strumentale Area BES -
17. Cos'è un libro parlato
La pagina di un libro parlato si presenta, come nell'esempio sotto, con il simbolo
play associato ad un porzione di testo (paragrafo,box,ecc). Cliccando sul simbolo
si attiva la lettura del brano corrispondente.
A cura del prof. Giuseppe Torchia - Funzione Strumentale Area BES -
18. Cos'è un audiolibro
E' un testo in formato
audio in cui un lettore (un
professionista) "presta" la
propria voce che viene
registrata e distribuita
attraverso internet
(formato mp3), CD o
musicassetta.
A cura del prof. Giuseppe Torchia - Funzione Strumentale Area BES -
19. Cos'è un libro digitale
Il libro digitale è la versione
elettronica integrale dell’opera
cartacea fornita in
formato 'PDF'
oppure in formato interattivo e
multimediale .
A cura del prof. Giuseppe Torchia - Funzione Strumentale Area BES -
21. Compensare la disortografia
Il correttore ortografico
Il correttore ortografico è
una funzione integrata in un
software, generalmente di
video-scrittura ma non solo,
che consente di analizzare
in tempo reale il testo
digitato, di evidenziarne gli
errori e di suggerire le
possibili correzioni.
A cura del prof. Giuseppe Torchia - Funzione Strumentale Area BES -
22. Compensare la disortografia
Il correttore ortografico
Limiti del correttore ortografico
Esaminiamo questo testo e il relativo controllo ortografico:
(1)
Notiamo che il correttore ha evidenziato come errate le parole automabile ,
staimo e Bill. Sappiamo invece che quest'ultima,essendo un nome proprio,non
è un errore mentre rissa,sete ed ance , nel contesto semantico della frase lo
sono ma il correttore non le evidenzia in quanto parole incluse nel dizionario
italiano integrato nel programma.
(1) Esempio tratto da: Fogarolo Flavio.,Scapin Caterina (2010),Competenze compensative, Trento, Erickson.
A cura del prof. Giuseppe Torchia - Funzione Strumentale Area BES -
23. Compensare la disortografia
Il correttore ortografico
Il correttore ortografico “non può offrire
nessuna garanzia sull'efficacia del controllo
poiché non tutti gli errori vengono segnalati e
non tutte le parole indicate come sbagliate
lo sono davvero. I suoi suggerimenti richiedono
sempre di essere interpretati e
per questo costituisce un aiuto, ma non
certo risolutivo.” (2)
(2) Fogarolo Flavio,Scapin Caterina (2010),Competenze compensative, Trento, Erickson.
A cura del prof. Giuseppe Torchia - Funzione Strumentale Area BES -
24. Compensare la disortografia
La sintesi vocale
La sintesi vocale è un sistema di produzione
artificiale della voce umana. Questo sistema,
definito in inglese text-to-speech (TTS),
converte il testo in parlato. La sintesi vocale
diventa “operativa” quando nel PC è presente
una voce artificiale e un apposito programma
in grado di farla funzionare.
A cura del prof. Giuseppe Torchia - Funzione Strumentale Area BES -
25. Compensare la disortografia
La sintesi vocale
Per comprendere i vantaggi della sintesi vocale possiamo
prendere spunto dalla lettura del seguente brano:
“Secnodo un pfrosseore dlel'Unviesrita' di Cmabrdige, non
imorpta in che oridne apapaino le letetre in una paolra,
l'uinca csoa imnorptate e' che la pimra e la ulimta letetra
sinao nel ptoso gituso. Il riustlato può serbmare mloto
cnofsuo e noonstatne ttuto si puo' legerge sezna mloti
prleobmi. Qesuto si dvee al ftato che la mtene uanma non
lgege ongi ltetera una ad una, ma la paolra nel suo isineme.
Cuorsio, no?”
A cura del prof. Giuseppe Torchia - Funzione Strumentale Area BES -
26. Compensare la disortografia
La sintesi vocale
Il brano,nonostante sia scritto in modo scorretto, risulta
leggibile e comprensibile per un lettore medio . Ascoltato
invece con la sintesi vocale non è intelligibile.
Questa è la ragione per la quale la sintesi vocale,
associata al correttore ortografico, risulta un ottimo
sistema per scoprire gli errori ortografici (veri e falsi) in
un testo.
+
=
A cura del prof. Giuseppe Torchia - Funzione Strumentale Area BES -
27. Compensare la disortografia
La sintesi vocale
Riconsideriamo ora la frase :
e facciamola leggere ad una sintesi vocale
A cura del prof. Giuseppe Torchia - Funzione Strumentale Area BES -
28. La sintesi vocale per
compensare la dislessia
Limiti della Sintesi Vocale
La sintesi vocale ha un indubbio
limite: l'assenza della
componente espressiva che
nella comunicazione umana è
fondamentale. Sebbene la
qualità della voce sia col tempo
migliorata, la gestione delle
pause e la prosodia (intonazione,ritmo,accento) sono ancora scadenti . La
sintesi legge senza tener presente il contenuto e pertanto non può essere
concepita come il sostituto di una persona in carne ed ossa.
A cura del prof. Giuseppe Torchia - Funzione Strumentale Area BES -
29. La sintesi vocale per
compensare la dislessia
Pur in presenza dei limiti evidenziati, la
sintesi vocale è l'unico strumento che
consente una compensazione delle difficoltà di
decodifica.
Tuttavia per poter sfruttare pienamente i
vantaggi che offre occorre saper valorizzare
le informazioni visive (fotografie, disegni,
grafici, schemi,ecc.) che la pagina di un libro
digitale contiene e la sua formattazione
tipografica (titoli,sottotitoli,intestazioni di
paragrafi, didascalie di immagini,ecc).
A cura del prof. Giuseppe Torchia - Funzione Strumentale Area BES -
30. La sintesi vocale per
compensare la dislessia
Questo sistema di compensazione basato sull'associazione
del correttore ortografico con la sintesi vocale, le
informazioni visive e la formattazione tipografica può
funzionare a patto che le difficoltà di comprensione siano
riconducibili alle difficoltà di decodifica del testo scritto.
E' pertanto necessario verificare prima se il soggetto è in
grado di comprendere un testo letto da un'altra persona sia
in presenza che attraverso una registrazione.
A cura del prof. Giuseppe Torchia - Funzione Strumentale Area BES -
31. Strumenti necessari per leggere con la
sintesi vocale ed elaborare i libri digitali
1
LIBRO
DIGITALE
2
VOCI
3
SOFTWARE
GESTIONE
DELLA VOCE
4
SOFTWARE
GESTIONE
LIBRI DIGITALI
DISPONIBILE
INSTALLARE
IN FORMATO
PDF
LUCIA
SILVIA (a pagamento)
INSTALLARE
LEGGIXME
FACILITOFFICE
INSTALLARE
PDF-XCHANGE
ADOBE READER
A cura del prof. Giuseppe Torchia - Funzione Strumentale Area BES -
32. Ambiente di studio PDF
PDF-XCHANGE VIEWER: lavorare sui
files PDF per poter studiare
PDF-XChange Viewer è un programma che
consente di fare con i libri digitali in
formato pdf tutto ciò che si fa di solito
per studiare un testo cartaceo:
sottolineare, evidenziare, commentare,
glossare, inserire note e rinvii, mettere
segnalibri, cerchiare parole e frasi,
frecce, ecc.
34. LeggiXme è un software gratuito per
Windows che permette, attraverso la
sintesi vocale, di facilitare la lettura e la
scrittura.
Realizzato da Giuliano Serena rappresenta
una valida alternativa ai sintetizzatori vocali
a pagamento presenti sul mercato.
L’interfaccia semplice ed intuitiva permette
di ascoltare qualsiasi testo in formato pdf,
rtf o txt che venga selezionato, con la
possibilità di esportarlo in mp3.
LeggiXme integra anche un editor di testo
con correttore ortografico, una
calcolatrice “parlante”,un traduttore ed
altre funzioni ancora.
A cura del prof. Giuseppe Torchia - Funzione Strumentale Area BES -
35. LEGGIXME : Versioni
LeggiXme Junior per i più piccoli con inserimento
automatico di immagini,icone più grandi,comandi
semplificati. Utilizza le voci installate nel PC.
LeggiXme Junior SP utilizza le voci gratuite di
Microsoft Speech Platform (italiano,inglese
britannico,francese,tedesco e spagnolo).
LeggiXme versione per i più grandi che utilizza le
voci installate nel PC. Ha più funzioni rispetto alla
versione Junior.
LeggiXme SP versione per i più grandi che utilizza
le voci gratuite Speech Platform.
37. Programma che si integra con i più noti pacchetti Office per
Windows: Microsoft Office,OpenOffice e LibreOffice.
E' un prodotto gratuito sviluppato all'interno del progetto del
MIUR “Nuove Tecnologie e Disabilità”.
Funziona con sintesi vocale preinstallata nel PC sia in lettura che in
scrittura. L'uso di ambienti di lavoro avanzati consente di mettere
a disposizione dei suoi fruitori molti strumenti alcuni dei quali già
conosciuti,considerata la diffusione dei pacchetti Office.
A cura del prof. Giuseppe Torchia - Funzione Strumentale Area BES -
38. FacilitOffice si presenta come una barra
verticale con pulsanti con diverse funzioni:
-i pulsanti viola forniscono le funzioni relative alla
sintesi vocale per la lettura di testi già scritti
-i pulsanti verdi forniscono le funzioni relative alla
sintesi vocale durante la digitazione
-altri pulsanti consentono di registrare il testo in
formato Mp3,di affiancare immagini al testo
digitato,di accedere a strumenti quali: diario,
quaderni, vocabolario, ecc.
39. Programmi commerciali
ANASTASIS
DESTINATARI
Scuola secondaria primo grado
Scuola secondaria secondo grado
Università
Carlo Mobile PRO consente la lettura
con sintesi vocale di qualsiasi testo
selezionato in vari ambienti: file
PDF,editor di testi (Word, OpenOffice,
LibreOffice), siti Internet,ecc.
E' dotato anche di ambiente di studio
dei files in formato PDF, di una
calcolatrice parlante,di un traduttore.
Inoltre registra in formato Mp3 il testo
selezionato.
40. Programmi commerciali
DESTINATARI
Scuola dell'infanzia
Scuola Primaria
SuperQuaderno è un lettore di testi
digitali con scrittura facilitata e
specifico ambiente di studio dei libri
digitali in PDF. Oltre alle funzioni di
un normale programma di scrittura
permette di illustrare il testo traendo
le immagini da un vocabolario figurato
di oltre 1000 parole.
A cura del prof. Giuseppe Torchia - Funzione Strumentale Area BES -
41. Programmi commerciali
DESTINATARI
Scuola secondaria inferiore (media)
Scuola secondaria superiore
Il programma con i suoi cinque
ambienti, tutti utilizzabili con la
sintesi vocale Loquendo, aiuta i
ragazzi e le ragazze con Dislessia non
solo a compensare le difficoltà di
lettura, scrittura e calcolo, ma anche
a favorire l'autonomia
nell'apprendimento e nell'esecuzione
dei compiti scolastici.
A cura del prof. Giuseppe Torchia - Funzione Strumentale Area BES -
42. Programmi commerciali
SuperMappe è un programma per
costruire Mappe Multimediali, cioè
mappe concettuali, mappe mentali o
schemi che contengono elementi
multimediali che arricchiscono le
opportunità di apprendimento e di
compensazione della Dislessia.
A cura del prof. Giuseppe Torchia - Funzione Strumentale Area BES -
43. Programmi commerciali
ERICKSON
AlfaReader è un software con lettura vocale
dei testi e ambiente di studio in formato PDF.
Viene fornito in chiavetta USB e include 3
voci “Vocalizer” (Nuance).
IperMAPPE è un sistema di rappresentazione
grafica e visualizzazione digitale della
conoscenza tramite la costruzione di mappe
multimediali, generate partendo da contenuti
digitali, libri digitali PDF o documenti RTF.
44. a cura del prof.
Giuseppe Torchia
Raccolta che comprende applicativi,manuali e video-guide dedicati
alla compensazione delle difficoltà degli alunni con DSA e BES
nonché la relativa normativa di riferimento e altre informazioni utili.
A cura del prof. Giuseppe Torchia - Funzione Strumentale Area BES -