Sostenibilità Identitaria per l'ospitalità - MODELLO SIO -

Sostenibilità
Identitaria per
l’Ospitalità
© mediterraneaconsulab – riproduzione vietata in mancanza di autorizzazione
LA NUOVA CONSAPEVOLEZZA POST COVID 19BACKGROUND:
Salute
Benessere comune e
condiviso vs. profitto
Conservazione
dell’ambiente
APPROCCIO ALLA SOSTENIBILITÀ DA PARTE DEL TURISTABACKGROUND:
Percezione sostenibilità
52% turisti che vogliono essere
sostenibili
48% turisti a cui non interessa la
sostenbilità
Prenotazioni
70% turisti che prenoterebbero più volentieri in strutture
sostenbili
30% turisti a cui non interessa prenotare in strutture sostenibili
Riconoscimento
62% turisti che cercano una label di sostenbilità
38% tursti che non cercano una label di
sostenibilità
Consapevolezza
72% turisti non consapevoli delle etichette di
sostenibilità
38% consapevoli delle etichette di sostenibilità
Turista vs. hotel
71% chiede più scelta tra hotel sostenibili
29% non chiede più scelta tra hotel
sostenibili
LA DOMANDABACKGROUND:
Crescente
domanda di
sostenibilità
alberghiera
Aumento di spesa
al consumo del
15%
Richiesta di
esperienze local
che trasformino ed
arricchiscano la vita
SOSTENIBILITÁ = LEVA DI MERCATO
IL MEDITERRANEO, DAL PASSATO AL FUTUROBACKGROUND:
gli Obiettivi di Sviluppo
Sostenibile-Agenda
ONU 2030
Protocollo UNESCO 2010 -
2013 n.0884 con il quale la
dieta Mediterranea è
sancita Patrimonio
Intangibile dell’Umanità
Dieta Mediterranea ICH UNESCO (prot. 884)BACKGROUND:
La dieta mediterranea comprende una serie di competenze, conoscenze,
rituali, simboli e tradizioni concernenti la coltivazione, la raccolta, la pesca,
l’allevamento, la conservazione, la cucina e soprattutto la condivisione e
consumo di cibo. Mangiare insieme è la base dell’identità culturale e della
continuità delle comunità nel bacino Mediterraneo. La dieta mediterranea
enfatizza i valori dell’ospitalità, del vicinato, del dialogo interculturale e della
creatività e rappresenta un modo di vivere guidato dal rispetto della
diversità. Essa svolge un ruolo vitale in spazi culturali, festival e celebrazioni
riunendo persone di tutte le età e classi sociali; include l’artigianato e la
produzione di contenitori per il trasporto, la conservazione e il consumo di
cibo, compresi piatti di ceramica e vetro. Le donne giocano un ruolo
fondamentale nella trasmissione delle conoscenze della dieta mediterranea.
Obiettivi di Sviluppo Sostenibile - Agenda 2030 (ONU)BACKGROUND:
L’INTERCONNESSIONE TRA I 2 STRUMENTIVISION:
gli Obiettivi di
Sviluppo
Sostenibile-Agenda
ONU 2030
Protocollo UNESCO
2010 -2013 n.0884 con
il quale la dieta
Mediterranea è
sancita Patrimonio
Intangibile
dell’Umanità
DEFINIZIONE:
COSÌ SI FORMULA LA SOSTENIBILITÀ IDENTITARIA PER
L’OSPITALITÀ SECONDO LA DIETA MEDITERRANEA
(nel seguito «SIO»)
SIOè la soluzione per valorizzare il tuo stile di ospitalità perché aiuta a
differenziare sul mercato le tue competenze e conoscenze attestando la
capacità di tramandare nel tempo e rendere attuali le
pratiche ed i valori della Dieta Mediterranea (slide 6)
COME?: 5 AZIONI PER LA SIO
La SIO si ottiene attraverso l’equilibrio di 5 azioni tese a:
- Dare dignità al legame territoriale
- Innovare le tradizioni
- Competere con correttezza e collaborare con convivialità
- Utilizzare le risorse con frugalità ed eco-sostenibilità
- Rispettare e tutelare le persone
COME?: NON SI OTTIENE «SIO» se:
Si identifica la DM solo con un regime alimentare, e non come uno sistema di
valori che ispirano una gestione aziendale e territoriale interconnesse;
Si pensa che il viaggiatore sia poco coinvolto nella creazione di valore,
identificabile solo come ‘cliente’
Si è convinti che la sostenibilità sia solo un trend costoso, per grandi aziende e si
metta sempre prima il profitto del bene comune
Si gestisce l’azienda solo per generare profitto proprio, senza considerare
l’interconnessione di ambiente, società ed economia nella forma di ‘ecologia
integrale’
Si crede che il benessere psico-fisico sia un «bene di lusso»
Creando esperienze trasformative in
funzione dei territori
Condividendo dei progetti turistici con la
comunità locale
Informando su opportunità di tutela e
salvaguardia
Collaborando con i cittadini, coinvolgendoli
in attività
Racconti tradizionali locali con integrazione della
comunità, ‘replicare’ le esperienze a casa propria
Invitando l’ospite a contribuire al bene
comune
DARE DIGNITÀ AL LEGAME TERRITORIALEESEMPI DI AZIONI PER:
Insegnando azioni comuni e semplici di
sostenibilità quotidiana
Condividendo i valori della DM: Il Dono
Valorizzando l’apporto femminile nella trasmissione
delle tradizioni
Laboratori creativi
Ascoltando e rispondendo ai feedback
Pianificando programmi di inclusione lottando
contro pregiudizi e luoghi comuni
Monitorando le ricadute ambientali, sociali ed
economiche dell’innovazione sul territorio
INNOVARE LE TRADIZIONIESEMPI DI AZIONI PER:
Assenza di concussione e/o corruzione
Collaborazione trasparente con fornitori e
clienti
Gestione risorse economiche ed ambientali
secondo sobrietà
Story telling realistico e, se possibile,
verificabile
Mantenere fede agli obblighi di legge
Dimostrare di essere sostenibili (senza parlare di
sostenibilità): no green washing
COMPETERE CON CORRETTEZZAESEMPI DI AZIONI PER:
Stagionalità
Biodiversità
Riciclo e Riuso/Frugalità/sobrietà
Gestire i rifiuti
Ottimizzare le risorse e usare quelle
rinnovabili
Prossimità
UTILIZZARE LE RISORSE CON FRUGALITÀ ED ECOSTENIBILITÀESEMPI DI AZIONI PER:
Sicurezza alimentare e salute -
Adozione IAM
Adeguatezza degli alimenti alla
Dieta Mediterranea – MAI
Creazione di opportunità di
interculturalità
Prevenzione per la sicurezza e la salute di
tutte le parti interessate
Fruibilità, accessibilità,
progettazione per tutti
Mobilità, convivialità e
socializzazione
RISPETTARE E TUTELARE LE PERSONEESEMPI DI AZIONI PER:
PERCHÈ?: I VANTAGGI PER L’IMPRESA, IL TURISTA ED IL TERRITORIO
Ripensare al turismo con una partecipazione attiva della comunità locale per rafforzare il carattere
identitario (paesaggio / tavola ), con soddisfazione del turista;
Essere originali con azioni che rivitalizzano l’autenticità della cultura tramandata nel tempo, valorizzando
la creatività di oggi, coinvolgendo il turista in attività;
Assicurare tutti i portatori di interesse della validità del programma attuato, dimostrandone i risultati a
breve, medio e lungo termine. I risultati sono sempre condivisibili con il turista, diventando strategica
leva di mercato
Ridurre gli impatti ambientali, scoprendo i vantaggi della moderazione per risparmiare ed utilizzare la
biodiversità come alleato (ambiente / nutrizione)
Rimettere le persone e i loro bisogni di sicurezza, salute e benessere equo e sostenibile al centro di ogni
decisione.
CHI APPLICA «SIO» È CERTIFICABILECREDIBILITÀ:
La misurazione della SIO ed il suo monitoraggio in itinere viene condotto con l’adozione del modello
LICET® dell’associazione AREGAI. Esso è modello con un sistema di gestione certificabile per chi:
Condivide i principi della dieta mediterranea definiti dal prot. UNESCO 884 e gli obiettivi SDGs,
inserendoli nel proprio codice etico aziendale.
Misura e fa misurare ai propri clienti e altre parti interessate il valore della «SIO» (vd. slide 20)
Comunica in modo chiaro e trasparente i risultati raggiunti permettendone un confronto con altri
strumenti, come le certificazioni ISO*, gli indicatori territoriali (es. il BES - Benessere Equo-sostenibile**),
i CAM (criteri ambientali minimi, utilizzati negli appalti pubblici).
Cresce con una programmazione a lungo termine aumentando le competenze ed i successi per
valorizzare nel tempo lo stile di vita mediterraneo.
* Il BES pone l’Italia tra i primi paesi a misurare la qualità della vita, è misurato da ISTAT ed è stato inserito nella legge di bilancio per
valutare i risultati delle politiche pubbliche
* La correlazione con gli schemi ISO aiuta l’azienda ad implementare sistemi certificabili (es. Eventi sostenibili ISO 20121)
3 STEP PER ELABORARE IL PROGRAMMA PER LA TUA «SIO»IL PERCORSO:
Scheda di autovalutazione, inviata
da MEDITERRANEA CONSULAB, sui
seguenti valori: legame con il
territorio, Innovazione,
Competitività e correttezza,
Ecosostenibilità, Tutela della
Persona.
- Analisi autovalutazione da parte di
MEDITERRANEA CONSULAB ed
Associazione AREGAI;
- Audit in struttura
- Conferma dell’autovalutazione
(valutazione tecnica),
- Definizione degli obiettivi/progetti
realizzabili con le risorse locali, a
beneficio degli ospiti, dell’azienda e
del territorio.
- Feedback e recensioni dei tuoi
ospiti, verificati ed analizzati da
MEDITERRANEA CONSULAB ed
Associazione AREGAI;
- miglioramento (se necessario)
dell’organizzazione interna e della
collaborazione con le altre parti
interessate, secondo i valori della
Dieta Mediterranea (valutazione
partecipata)
1. CONSAPEVOLEZZA
2.PROGRAMMAZIONE
SMART
LABEL
3.GESTIONE
MARCHIO
COLLETTIVO
LICET®
MediterraneaConsulab aiuta le aziende del settore HO.RE.CA ad elaborare
il proprio programma di Sostenibilità identitaria per l’Ospitalità secondo la
Dieta Mediterranea così:
Se l’azienda lo desidera, il sistema di gestione messo in atto per l’applicazione del programma di
sostenibilità identitaria può chiedere l’intervento di un ente di certificazione indipendente, grazie
alla correlazione LICET-ISO.
BES LICET® ISO 26000 - ISO 26030 SDGs
POLITICA E
ISTITUZIONI
Dirigere la propria crescita verso obiettivi condivisi e medio-
lungo termine (C1) e comunicare infondendo fiducia nei
propri interlocutori (C9), garantendo il rispetto dei requisiti
legge e altri (C3).
Integrare la responsabilità sociale nelle strategie di
politiche e piani. Accountability and transparenza.
Due diligence. Evitare le complicità. Privacy
TUTTI
SALUTE Progettare e preparare menu per proteggere la salute dei
collaboratori e dei clienti (T2, T4) e li educa a fare scelte in
grado di migliorare il loro stile di vita (T7).
Proteggere la salute di consumatori e lavoratori
SICUREZZA Assicurare con il prodotto/servizio, la location, le
il servizio, la sicurezza delle persone (T2, T4)
Situazioni di rischio e diritti umani
Salute e sicurezza sul lavoro(OH&S)
Protezione dei dati e riservatezza
BENESSERE
ECONOMICO
Fare acquisti equo-solidali (T1) e assicurare la propria
sostenibilità economica: ottimizzando i costi (C5) definendo
giusto rapporto qualità/prezzo (C10), stabilendo un
beneficio con i fornitori (C7) anche per incrementare
l’economia locale (L4) e valorizzare le filiere (L3)
Promuovere la responsabilità sociale nella catena del
valore; Lotta alla corruzione; Concorrenza leale;
Comunicazione commerciale onesta, Pratiche
contrattuali corrette; Creazione di ricchezza e
LAVORO E
CONCILIAZIO
NE TEMPI DI
VITA
Prestare attenzione al benessere dei lavoratori (T3) Principi fondamentali e diritti sul lavoro;
e rapporti di lavoro; Condizioni di lavoro e
sociale
RELAZIONI
SOCIALI
Creare opportunità di convivialità e socializzazione,
conoscenza tra i clienti e con le realtà sociali ed
locali (L4)
Dialogo sociale; Coinvolgimento della comunità;
Investimento sociale
BENESSERE
SOGGETTIVO
Valutare la soddisfazione degli avventori, dei dipendenti e
dei fornitori (I6). Educare alla sostenibilità e sani stili di vita e
ove possibile, rispondere alle necessità di inclusione (T5) e ai
bisogni particolari (T6)
Discriminazione e gruppi vulnerabili — diritti civili,
politici, economici, sociali e culturali
Customer care, Risoluzione delle controversie
Educazione e consapevolezza
LA VALIDITÀ ATTESTABILE DAGLI ENTI DI CERTIFICAZIONE DATA DAL LINGUAGGIO
COMUNE LICET®
IL PERCORSO:
BES LICET® ISO 26000 - ISO 26030 SDGs
ISTRUZIONE E
FORMAZIONE
Accrescere le competenze dei lavoratori (C6), comprese
quelle digitali e le soft skills (I1), con tecniche di mutuo
apprendimento (I5).
Sviluppo delle risorse umane e
formazione nei luoghi di lavoro
Istruzione e cultura
Creazione di nuova occupazione e
sviluppo delle competenze
PAESAGGIO E
PATRIMONIO
CULTURALE
Valorizzare la storia e cultura locale (L1), il paesaggio (L2)
e la biodiversità (E8) sia nell’immagine che nell’offerta del
locale
Protezione dell’ambiente, biodiversità,
ripristino habitat naturali
AMBIENTE Assicurare attenzione a non inquinare: promuovendo
acquisti ecologici (E1), gestendo i rifiuti (E2), ottimizzando
le risorse (E3), riducendo l’inquinamento in tutto il ciclo
vita del pasto (E4), gestendo le sostanze chimiche (E5),
riducendo le esternalità negative (E6), i cambiamenti
climatici (E7).
Utilizzare le energie rinnovabili (E9) e aumentare
l’efficienza idrica (E10)
Prevenzione dell’inquinamento
Uso sostenibile delle risorse
Mitigazione dei cambiamenti climatici e
adattamento ad essi
Protezione dell’ambiente, biodiversità,
ripristino habitat naturali
INNOVAZIONE,
RICERCA E
CREATIVITÀ
Agevolare l’innovazione (I1) anche con tecniche di
monitoraggio (I2)
Soluzioni innovative
Sviluppo tecnologico e accesso alla
tecnologia
QUALITÀ DEI
SERVIZI
Migliorare (I3) i processi di produzione e servizio
ottimizzando l’organizzazione (C2) le attrezzature (C8)
gestendo i rischi, le emergenze e le opportunità (C4)
Servizi a support dei consumatori
Risoluzione dei reclami
Accesso ai servizi essenziali
LA VALIDITÀ ATTESTABILE DAGLI ENTI DI CERTIFICAZIONE DATA DAL LINGUAGGIO
COMUNE LICET®
IL PERCORSO:
CONTATTI: MEDITERRANEA CONSULAB
www.mediterraneaconsulab.com
info@mediterraneaconsulab.com
Tel. 339 3591579 – Giovanna Ceccherini
MEDITERRANEA CONSULAB (socio marchio LICET dell’associazione AREGAI) è una società di
consulenza e formazione, guarda la SMART LABEL ed il programma SIO, qui:
www.aregai.it
1 of 22

Recommended

Laboratorio monferrato -modelli di ospitalità sostenibile dele piccole impres... by
Laboratorio monferrato -modelli di ospitalità sostenibile dele piccole impres...Laboratorio monferrato -modelli di ospitalità sostenibile dele piccole impres...
Laboratorio monferrato -modelli di ospitalità sostenibile dele piccole impres...Giovanna Ceccherini
1.6K views14 slides
Come misurare e comunicare in modo partecipato by
Come misurare e comunicare in modo partecipatoCome misurare e comunicare in modo partecipato
Come misurare e comunicare in modo partecipatoGiovanna Ceccherini
1.5K views26 slides
la sostenibilità turistica italiana e la valorizzazione della Dieta Mediterranea by
la sostenibilità turistica italiana e la valorizzazione della Dieta Mediterraneala sostenibilità turistica italiana e la valorizzazione della Dieta Mediterranea
la sostenibilità turistica italiana e la valorizzazione della Dieta MediterraneaGiovanna Ceccherini
1.6K views30 slides
Turismo enogastronomico by
Turismo enogastronomico Turismo enogastronomico
Turismo enogastronomico Giovanna Ceccherini
2.2K views30 slides
OSPITALITA' ITALIANA E DIETA MEDITERRANEA by
OSPITALITA' ITALIANA E DIETA MEDITERRANEAOSPITALITA' ITALIANA E DIETA MEDITERRANEA
OSPITALITA' ITALIANA E DIETA MEDITERRANEAGiovanna Ceccherini
1.6K views19 slides
Rapporto sul Turismo Enogastronomico Italiano 2019_Abstract by
Rapporto sul Turismo Enogastronomico Italiano 2019_AbstractRapporto sul Turismo Enogastronomico Italiano 2019_Abstract
Rapporto sul Turismo Enogastronomico Italiano 2019_AbstractRoberta Garibaldi
286 views21 slides

More Related Content

What's hot

Food & Tourism: prospettive by
Food & Tourism: prospettiveFood & Tourism: prospettive
Food & Tourism: prospettiveRoberta Garibaldi
678 views71 slides
I profili del turista enogastronomico by
I profili del turista enogastronomicoI profili del turista enogastronomico
I profili del turista enogastronomicoHilary Giozzi
4.5K views56 slides
Turismo enogastronomico e sviluppo rurale: aspetti organizzativi by
Turismo enogastronomico e sviluppo rurale: aspetti organizzativiTurismo enogastronomico e sviluppo rurale: aspetti organizzativi
Turismo enogastronomico e sviluppo rurale: aspetti organizzativiRita Salvatore
2.8K views36 slides
"Food&wine per la crescita turistica" - Susana Alonso by
"Food&wine per la crescita turistica" - Susana Alonso"Food&wine per la crescita turistica" - Susana Alonso
"Food&wine per la crescita turistica" - Susana AlonsoSQcuola di Blog
714 views43 slides
Seminario "Napoli 2015" - LA QUALITÀ PER OGNI TARGET DI MERCATO by
Seminario "Napoli 2015" -  LA QUALITÀ PER OGNI TARGET DI MERCATOSeminario "Napoli 2015" -  LA QUALITÀ PER OGNI TARGET DI MERCATO
Seminario "Napoli 2015" - LA QUALITÀ PER OGNI TARGET DI MERCATOISNART
859 views58 slides
Le nuove frontiere di vendita del turismo enogastronomico by
Le nuove frontiere di vendita del turismo enogastronomicoLe nuove frontiere di vendita del turismo enogastronomico
Le nuove frontiere di vendita del turismo enogastronomicosimposiomtv
1.5K views27 slides

What's hot(20)

I profili del turista enogastronomico by Hilary Giozzi
I profili del turista enogastronomicoI profili del turista enogastronomico
I profili del turista enogastronomico
Hilary Giozzi4.5K views
Turismo enogastronomico e sviluppo rurale: aspetti organizzativi by Rita Salvatore
Turismo enogastronomico e sviluppo rurale: aspetti organizzativiTurismo enogastronomico e sviluppo rurale: aspetti organizzativi
Turismo enogastronomico e sviluppo rurale: aspetti organizzativi
Rita Salvatore2.8K views
"Food&wine per la crescita turistica" - Susana Alonso by SQcuola di Blog
"Food&wine per la crescita turistica" - Susana Alonso"Food&wine per la crescita turistica" - Susana Alonso
"Food&wine per la crescita turistica" - Susana Alonso
SQcuola di Blog714 views
Seminario "Napoli 2015" - LA QUALITÀ PER OGNI TARGET DI MERCATO by ISNART
Seminario "Napoli 2015" -  LA QUALITÀ PER OGNI TARGET DI MERCATOSeminario "Napoli 2015" -  LA QUALITÀ PER OGNI TARGET DI MERCATO
Seminario "Napoli 2015" - LA QUALITÀ PER OGNI TARGET DI MERCATO
ISNART859 views
Le nuove frontiere di vendita del turismo enogastronomico by simposiomtv
Le nuove frontiere di vendita del turismo enogastronomicoLe nuove frontiere di vendita del turismo enogastronomico
Le nuove frontiere di vendita del turismo enogastronomico
simposiomtv1.5K views
Prospettive per il mercato turistico by FourTourism by SardiniaTourismC2A
Prospettive per il mercato turistico by FourTourismProspettive per il mercato turistico by FourTourism
Prospettive per il mercato turistico by FourTourism
SardiniaTourismC2A979 views
Verso un turismo responsabile by aminamin102
Verso un turismo  responsabileVerso un turismo  responsabile
Verso un turismo responsabile
aminamin102439 views
Sviluppo sostenibile e sviluppo di impresa turistica: un binomio possibile? by Macerataturismo
Sviluppo sostenibile e sviluppo di impresa turistica: un binomio possibile? Sviluppo sostenibile e sviluppo di impresa turistica: un binomio possibile?
Sviluppo sostenibile e sviluppo di impresa turistica: un binomio possibile?
Macerataturismo591 views
turismo sostenibile definizioni e significati - Non Solo Lago by sara vitali
turismo sostenibile definizioni e significati - Non Solo Lagoturismo sostenibile definizioni e significati - Non Solo Lago
turismo sostenibile definizioni e significati - Non Solo Lago
sara vitali261 views
Il turismo responsabile secondo gli italiani: cosa pensano e cosa fanno… by FormazioneTurismo
Il turismo responsabile secondo gli italiani: cosa pensano e cosa fanno…Il turismo responsabile secondo gli italiani: cosa pensano e cosa fanno…
Il turismo responsabile secondo gli italiani: cosa pensano e cosa fanno…
FormazioneTurismo328 views
Percorso di riscoperta enogastronomica di Modugno by Paolo Lattanzio
Percorso di riscoperta enogastronomica di ModugnoPercorso di riscoperta enogastronomica di Modugno
Percorso di riscoperta enogastronomica di Modugno
Paolo Lattanzio352 views
Turismo sostenibile e responsabile by GiorgiaProtano
Turismo sostenibile e responsabileTurismo sostenibile e responsabile
Turismo sostenibile e responsabile
GiorgiaProtano189 views

Similar to Sostenibilità Identitaria per l'ospitalità - MODELLO SIO -

Presentazione life gate by
Presentazione life gatePresentazione life gate
Presentazione life gateGioni Cadamuro
411 views25 slides
Gse bilancio di sostenibilità 2013 web by
Gse   bilancio di sostenibilità 2013 webGse   bilancio di sostenibilità 2013 web
Gse bilancio di sostenibilità 2013 webGestore dei Servizi Energetici
1K views134 slides
La Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile Sardegna2030 – Luisa Mulas... by
La Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile Sardegna2030 – Luisa Mulas...La Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile Sardegna2030 – Luisa Mulas...
La Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile Sardegna2030 – Luisa Mulas...Sardegna Ricerche
210 views33 slides
INSIEME SI CRESCE 2015 by
INSIEME SI CRESCE 2015INSIEME SI CRESCE 2015
INSIEME SI CRESCE 2015AREGAI-LICET
521 views115 slides
LICET®-IL MODELLO DI SVILUPPO SOSTENIBILE by
LICET®-IL MODELLO DI SVILUPPO SOSTENIBILELICET®-IL MODELLO DI SVILUPPO SOSTENIBILE
LICET®-IL MODELLO DI SVILUPPO SOSTENIBILEAREGAI-LICET
401 views12 slides
Alessandra Fornasiero | CSR Value a Sentinelle del Mare, Rimini 2018 by
Alessandra Fornasiero | CSR Value a Sentinelle del Mare, Rimini 2018Alessandra Fornasiero | CSR Value a Sentinelle del Mare, Rimini 2018
Alessandra Fornasiero | CSR Value a Sentinelle del Mare, Rimini 2018Alessandra Fornasiero
65 views11 slides

Similar to Sostenibilità Identitaria per l'ospitalità - MODELLO SIO - (20)

La Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile Sardegna2030 – Luisa Mulas... by Sardegna Ricerche
La Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile Sardegna2030 – Luisa Mulas...La Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile Sardegna2030 – Luisa Mulas...
La Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile Sardegna2030 – Luisa Mulas...
Sardegna Ricerche210 views
INSIEME SI CRESCE 2015 by AREGAI-LICET
INSIEME SI CRESCE 2015INSIEME SI CRESCE 2015
INSIEME SI CRESCE 2015
AREGAI-LICET521 views
LICET®-IL MODELLO DI SVILUPPO SOSTENIBILE by AREGAI-LICET
LICET®-IL MODELLO DI SVILUPPO SOSTENIBILELICET®-IL MODELLO DI SVILUPPO SOSTENIBILE
LICET®-IL MODELLO DI SVILUPPO SOSTENIBILE
AREGAI-LICET401 views
Alessandra Fornasiero | CSR Value a Sentinelle del Mare, Rimini 2018 by Alessandra Fornasiero
Alessandra Fornasiero | CSR Value a Sentinelle del Mare, Rimini 2018Alessandra Fornasiero | CSR Value a Sentinelle del Mare, Rimini 2018
Alessandra Fornasiero | CSR Value a Sentinelle del Mare, Rimini 2018
Vinitaly 2014 - La sostenibilità ambientale della filiera vinicola Intervento... by Fondazione CUOA
Vinitaly 2014 - La sostenibilità ambientale della filiera vinicola Intervento...Vinitaly 2014 - La sostenibilità ambientale della filiera vinicola Intervento...
Vinitaly 2014 - La sostenibilità ambientale della filiera vinicola Intervento...
Fondazione CUOA1.1K views
ETICHETTE E CERTIFICAZIONI DI SOSTENIBILITÀ (1) by corsomontemarano
ETICHETTE E CERTIFICAZIONI DI SOSTENIBILITÀ (1)ETICHETTE E CERTIFICAZIONI DI SOSTENIBILITÀ (1)
ETICHETTE E CERTIFICAZIONI DI SOSTENIBILITÀ (1)
corsomontemarano2.5K views
Module 5 5.3.3 presentation_version 1_it by TamunaNL
Module 5 5.3.3 presentation_version 1_itModule 5 5.3.3 presentation_version 1_it
Module 5 5.3.3 presentation_version 1_it
TamunaNL72 views
Comunicare bio, eco e green by EcoWorldHotel
Comunicare bio, eco e greenComunicare bio, eco e green
Comunicare bio, eco e green
EcoWorldHotel1.1K views
Azione 21 locale. Gli strumenti per lo Sviluppo Sostenibile e gli Enti Pubblici by Chiara Scalabrino
Azione 21 locale. Gli strumenti per lo Sviluppo Sostenibile e gli Enti PubbliciAzione 21 locale. Gli strumenti per lo Sviluppo Sostenibile e gli Enti Pubblici
Azione 21 locale. Gli strumenti per lo Sviluppo Sostenibile e gli Enti Pubblici
Presentazionedagenzia4inglesefinita 130812083541-phpapp02 by Paolo Guadagni
Presentazionedagenzia4inglesefinita 130812083541-phpapp02Presentazionedagenzia4inglesefinita 130812083541-phpapp02
Presentazionedagenzia4inglesefinita 130812083541-phpapp02
Paolo Guadagni306 views
PROGETTO ONMEST CON LICET by AREGAI-LICET
PROGETTO ONMEST CON LICETPROGETTO ONMEST CON LICET
PROGETTO ONMEST CON LICET
AREGAI-LICET253 views
Webinar "Acqua e rifiuti: qualità, investimenti, tariffe e sostenibilità al c... by Servizi a rete
Webinar "Acqua e rifiuti: qualità, investimenti, tariffe e sostenibilità al c...Webinar "Acqua e rifiuti: qualità, investimenti, tariffe e sostenibilità al c...
Webinar "Acqua e rifiuti: qualità, investimenti, tariffe e sostenibilità al c...
Servizi a rete286 views

Sostenibilità Identitaria per l'ospitalità - MODELLO SIO -

  • 1. Sostenibilità Identitaria per l’Ospitalità © mediterraneaconsulab – riproduzione vietata in mancanza di autorizzazione
  • 2. LA NUOVA CONSAPEVOLEZZA POST COVID 19BACKGROUND: Salute Benessere comune e condiviso vs. profitto Conservazione dell’ambiente
  • 3. APPROCCIO ALLA SOSTENIBILITÀ DA PARTE DEL TURISTABACKGROUND: Percezione sostenibilità 52% turisti che vogliono essere sostenibili 48% turisti a cui non interessa la sostenbilità Prenotazioni 70% turisti che prenoterebbero più volentieri in strutture sostenbili 30% turisti a cui non interessa prenotare in strutture sostenibili Riconoscimento 62% turisti che cercano una label di sostenbilità 38% tursti che non cercano una label di sostenibilità Consapevolezza 72% turisti non consapevoli delle etichette di sostenibilità 38% consapevoli delle etichette di sostenibilità Turista vs. hotel 71% chiede più scelta tra hotel sostenibili 29% non chiede più scelta tra hotel sostenibili
  • 4. LA DOMANDABACKGROUND: Crescente domanda di sostenibilità alberghiera Aumento di spesa al consumo del 15% Richiesta di esperienze local che trasformino ed arricchiscano la vita SOSTENIBILITÁ = LEVA DI MERCATO
  • 5. IL MEDITERRANEO, DAL PASSATO AL FUTUROBACKGROUND: gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile-Agenda ONU 2030 Protocollo UNESCO 2010 - 2013 n.0884 con il quale la dieta Mediterranea è sancita Patrimonio Intangibile dell’Umanità
  • 6. Dieta Mediterranea ICH UNESCO (prot. 884)BACKGROUND: La dieta mediterranea comprende una serie di competenze, conoscenze, rituali, simboli e tradizioni concernenti la coltivazione, la raccolta, la pesca, l’allevamento, la conservazione, la cucina e soprattutto la condivisione e consumo di cibo. Mangiare insieme è la base dell’identità culturale e della continuità delle comunità nel bacino Mediterraneo. La dieta mediterranea enfatizza i valori dell’ospitalità, del vicinato, del dialogo interculturale e della creatività e rappresenta un modo di vivere guidato dal rispetto della diversità. Essa svolge un ruolo vitale in spazi culturali, festival e celebrazioni riunendo persone di tutte le età e classi sociali; include l’artigianato e la produzione di contenitori per il trasporto, la conservazione e il consumo di cibo, compresi piatti di ceramica e vetro. Le donne giocano un ruolo fondamentale nella trasmissione delle conoscenze della dieta mediterranea.
  • 7. Obiettivi di Sviluppo Sostenibile - Agenda 2030 (ONU)BACKGROUND:
  • 8. L’INTERCONNESSIONE TRA I 2 STRUMENTIVISION: gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile-Agenda ONU 2030 Protocollo UNESCO 2010 -2013 n.0884 con il quale la dieta Mediterranea è sancita Patrimonio Intangibile dell’Umanità
  • 9. DEFINIZIONE: COSÌ SI FORMULA LA SOSTENIBILITÀ IDENTITARIA PER L’OSPITALITÀ SECONDO LA DIETA MEDITERRANEA (nel seguito «SIO») SIOè la soluzione per valorizzare il tuo stile di ospitalità perché aiuta a differenziare sul mercato le tue competenze e conoscenze attestando la capacità di tramandare nel tempo e rendere attuali le pratiche ed i valori della Dieta Mediterranea (slide 6)
  • 10. COME?: 5 AZIONI PER LA SIO La SIO si ottiene attraverso l’equilibrio di 5 azioni tese a: - Dare dignità al legame territoriale - Innovare le tradizioni - Competere con correttezza e collaborare con convivialità - Utilizzare le risorse con frugalità ed eco-sostenibilità - Rispettare e tutelare le persone
  • 11. COME?: NON SI OTTIENE «SIO» se: Si identifica la DM solo con un regime alimentare, e non come uno sistema di valori che ispirano una gestione aziendale e territoriale interconnesse; Si pensa che il viaggiatore sia poco coinvolto nella creazione di valore, identificabile solo come ‘cliente’ Si è convinti che la sostenibilità sia solo un trend costoso, per grandi aziende e si metta sempre prima il profitto del bene comune Si gestisce l’azienda solo per generare profitto proprio, senza considerare l’interconnessione di ambiente, società ed economia nella forma di ‘ecologia integrale’ Si crede che il benessere psico-fisico sia un «bene di lusso»
  • 12. Creando esperienze trasformative in funzione dei territori Condividendo dei progetti turistici con la comunità locale Informando su opportunità di tutela e salvaguardia Collaborando con i cittadini, coinvolgendoli in attività Racconti tradizionali locali con integrazione della comunità, ‘replicare’ le esperienze a casa propria Invitando l’ospite a contribuire al bene comune DARE DIGNITÀ AL LEGAME TERRITORIALEESEMPI DI AZIONI PER:
  • 13. Insegnando azioni comuni e semplici di sostenibilità quotidiana Condividendo i valori della DM: Il Dono Valorizzando l’apporto femminile nella trasmissione delle tradizioni Laboratori creativi Ascoltando e rispondendo ai feedback Pianificando programmi di inclusione lottando contro pregiudizi e luoghi comuni Monitorando le ricadute ambientali, sociali ed economiche dell’innovazione sul territorio INNOVARE LE TRADIZIONIESEMPI DI AZIONI PER:
  • 14. Assenza di concussione e/o corruzione Collaborazione trasparente con fornitori e clienti Gestione risorse economiche ed ambientali secondo sobrietà Story telling realistico e, se possibile, verificabile Mantenere fede agli obblighi di legge Dimostrare di essere sostenibili (senza parlare di sostenibilità): no green washing COMPETERE CON CORRETTEZZAESEMPI DI AZIONI PER:
  • 15. Stagionalità Biodiversità Riciclo e Riuso/Frugalità/sobrietà Gestire i rifiuti Ottimizzare le risorse e usare quelle rinnovabili Prossimità UTILIZZARE LE RISORSE CON FRUGALITÀ ED ECOSTENIBILITÀESEMPI DI AZIONI PER:
  • 16. Sicurezza alimentare e salute - Adozione IAM Adeguatezza degli alimenti alla Dieta Mediterranea – MAI Creazione di opportunità di interculturalità Prevenzione per la sicurezza e la salute di tutte le parti interessate Fruibilità, accessibilità, progettazione per tutti Mobilità, convivialità e socializzazione RISPETTARE E TUTELARE LE PERSONEESEMPI DI AZIONI PER:
  • 17. PERCHÈ?: I VANTAGGI PER L’IMPRESA, IL TURISTA ED IL TERRITORIO Ripensare al turismo con una partecipazione attiva della comunità locale per rafforzare il carattere identitario (paesaggio / tavola ), con soddisfazione del turista; Essere originali con azioni che rivitalizzano l’autenticità della cultura tramandata nel tempo, valorizzando la creatività di oggi, coinvolgendo il turista in attività; Assicurare tutti i portatori di interesse della validità del programma attuato, dimostrandone i risultati a breve, medio e lungo termine. I risultati sono sempre condivisibili con il turista, diventando strategica leva di mercato Ridurre gli impatti ambientali, scoprendo i vantaggi della moderazione per risparmiare ed utilizzare la biodiversità come alleato (ambiente / nutrizione) Rimettere le persone e i loro bisogni di sicurezza, salute e benessere equo e sostenibile al centro di ogni decisione.
  • 18. CHI APPLICA «SIO» È CERTIFICABILECREDIBILITÀ: La misurazione della SIO ed il suo monitoraggio in itinere viene condotto con l’adozione del modello LICET® dell’associazione AREGAI. Esso è modello con un sistema di gestione certificabile per chi: Condivide i principi della dieta mediterranea definiti dal prot. UNESCO 884 e gli obiettivi SDGs, inserendoli nel proprio codice etico aziendale. Misura e fa misurare ai propri clienti e altre parti interessate il valore della «SIO» (vd. slide 20) Comunica in modo chiaro e trasparente i risultati raggiunti permettendone un confronto con altri strumenti, come le certificazioni ISO*, gli indicatori territoriali (es. il BES - Benessere Equo-sostenibile**), i CAM (criteri ambientali minimi, utilizzati negli appalti pubblici). Cresce con una programmazione a lungo termine aumentando le competenze ed i successi per valorizzare nel tempo lo stile di vita mediterraneo. * Il BES pone l’Italia tra i primi paesi a misurare la qualità della vita, è misurato da ISTAT ed è stato inserito nella legge di bilancio per valutare i risultati delle politiche pubbliche * La correlazione con gli schemi ISO aiuta l’azienda ad implementare sistemi certificabili (es. Eventi sostenibili ISO 20121)
  • 19. 3 STEP PER ELABORARE IL PROGRAMMA PER LA TUA «SIO»IL PERCORSO: Scheda di autovalutazione, inviata da MEDITERRANEA CONSULAB, sui seguenti valori: legame con il territorio, Innovazione, Competitività e correttezza, Ecosostenibilità, Tutela della Persona. - Analisi autovalutazione da parte di MEDITERRANEA CONSULAB ed Associazione AREGAI; - Audit in struttura - Conferma dell’autovalutazione (valutazione tecnica), - Definizione degli obiettivi/progetti realizzabili con le risorse locali, a beneficio degli ospiti, dell’azienda e del territorio. - Feedback e recensioni dei tuoi ospiti, verificati ed analizzati da MEDITERRANEA CONSULAB ed Associazione AREGAI; - miglioramento (se necessario) dell’organizzazione interna e della collaborazione con le altre parti interessate, secondo i valori della Dieta Mediterranea (valutazione partecipata) 1. CONSAPEVOLEZZA 2.PROGRAMMAZIONE SMART LABEL 3.GESTIONE MARCHIO COLLETTIVO LICET® MediterraneaConsulab aiuta le aziende del settore HO.RE.CA ad elaborare il proprio programma di Sostenibilità identitaria per l’Ospitalità secondo la Dieta Mediterranea così: Se l’azienda lo desidera, il sistema di gestione messo in atto per l’applicazione del programma di sostenibilità identitaria può chiedere l’intervento di un ente di certificazione indipendente, grazie alla correlazione LICET-ISO.
  • 20. BES LICET® ISO 26000 - ISO 26030 SDGs POLITICA E ISTITUZIONI Dirigere la propria crescita verso obiettivi condivisi e medio- lungo termine (C1) e comunicare infondendo fiducia nei propri interlocutori (C9), garantendo il rispetto dei requisiti legge e altri (C3). Integrare la responsabilità sociale nelle strategie di politiche e piani. Accountability and transparenza. Due diligence. Evitare le complicità. Privacy TUTTI SALUTE Progettare e preparare menu per proteggere la salute dei collaboratori e dei clienti (T2, T4) e li educa a fare scelte in grado di migliorare il loro stile di vita (T7). Proteggere la salute di consumatori e lavoratori SICUREZZA Assicurare con il prodotto/servizio, la location, le il servizio, la sicurezza delle persone (T2, T4) Situazioni di rischio e diritti umani Salute e sicurezza sul lavoro(OH&S) Protezione dei dati e riservatezza BENESSERE ECONOMICO Fare acquisti equo-solidali (T1) e assicurare la propria sostenibilità economica: ottimizzando i costi (C5) definendo giusto rapporto qualità/prezzo (C10), stabilendo un beneficio con i fornitori (C7) anche per incrementare l’economia locale (L4) e valorizzare le filiere (L3) Promuovere la responsabilità sociale nella catena del valore; Lotta alla corruzione; Concorrenza leale; Comunicazione commerciale onesta, Pratiche contrattuali corrette; Creazione di ricchezza e LAVORO E CONCILIAZIO NE TEMPI DI VITA Prestare attenzione al benessere dei lavoratori (T3) Principi fondamentali e diritti sul lavoro; e rapporti di lavoro; Condizioni di lavoro e sociale RELAZIONI SOCIALI Creare opportunità di convivialità e socializzazione, conoscenza tra i clienti e con le realtà sociali ed locali (L4) Dialogo sociale; Coinvolgimento della comunità; Investimento sociale BENESSERE SOGGETTIVO Valutare la soddisfazione degli avventori, dei dipendenti e dei fornitori (I6). Educare alla sostenibilità e sani stili di vita e ove possibile, rispondere alle necessità di inclusione (T5) e ai bisogni particolari (T6) Discriminazione e gruppi vulnerabili — diritti civili, politici, economici, sociali e culturali Customer care, Risoluzione delle controversie Educazione e consapevolezza LA VALIDITÀ ATTESTABILE DAGLI ENTI DI CERTIFICAZIONE DATA DAL LINGUAGGIO COMUNE LICET® IL PERCORSO:
  • 21. BES LICET® ISO 26000 - ISO 26030 SDGs ISTRUZIONE E FORMAZIONE Accrescere le competenze dei lavoratori (C6), comprese quelle digitali e le soft skills (I1), con tecniche di mutuo apprendimento (I5). Sviluppo delle risorse umane e formazione nei luoghi di lavoro Istruzione e cultura Creazione di nuova occupazione e sviluppo delle competenze PAESAGGIO E PATRIMONIO CULTURALE Valorizzare la storia e cultura locale (L1), il paesaggio (L2) e la biodiversità (E8) sia nell’immagine che nell’offerta del locale Protezione dell’ambiente, biodiversità, ripristino habitat naturali AMBIENTE Assicurare attenzione a non inquinare: promuovendo acquisti ecologici (E1), gestendo i rifiuti (E2), ottimizzando le risorse (E3), riducendo l’inquinamento in tutto il ciclo vita del pasto (E4), gestendo le sostanze chimiche (E5), riducendo le esternalità negative (E6), i cambiamenti climatici (E7). Utilizzare le energie rinnovabili (E9) e aumentare l’efficienza idrica (E10) Prevenzione dell’inquinamento Uso sostenibile delle risorse Mitigazione dei cambiamenti climatici e adattamento ad essi Protezione dell’ambiente, biodiversità, ripristino habitat naturali INNOVAZIONE, RICERCA E CREATIVITÀ Agevolare l’innovazione (I1) anche con tecniche di monitoraggio (I2) Soluzioni innovative Sviluppo tecnologico e accesso alla tecnologia QUALITÀ DEI SERVIZI Migliorare (I3) i processi di produzione e servizio ottimizzando l’organizzazione (C2) le attrezzature (C8) gestendo i rischi, le emergenze e le opportunità (C4) Servizi a support dei consumatori Risoluzione dei reclami Accesso ai servizi essenziali LA VALIDITÀ ATTESTABILE DAGLI ENTI DI CERTIFICAZIONE DATA DAL LINGUAGGIO COMUNE LICET® IL PERCORSO:
  • 22. CONTATTI: MEDITERRANEA CONSULAB www.mediterraneaconsulab.com info@mediterraneaconsulab.com Tel. 339 3591579 – Giovanna Ceccherini MEDITERRANEA CONSULAB (socio marchio LICET dell’associazione AREGAI) è una società di consulenza e formazione, guarda la SMART LABEL ed il programma SIO, qui: www.aregai.it