Advertisement
Advertisement

More Related Content

Similar to Il turismo enogastronomico (ITA)(20)

Advertisement

Il turismo enogastronomico (ITA)

  1. T U R I S M O E N O G A S T R O N O M I C O 2 M A G G I O 2 0 1 8 - U N I V E R S I T À S T A T A L E , M I L A N O G E O G R A F I A D E L T U R I S M O A CURA DI  Giovanna Ceccherini
  2. D I C O S A P A R L E R E M O I L T U R I S M O E N O G A S T R O N O M I C O I N N U M E R I I T A L I A : G A S T R O M A N I A E F O O D I E S L A T R A S V E R S A L I T À D E L L ' E N O T U R I S T A I L M A R K E T I N G D E L L ’ E N O G A S T R O N O M I A L A D I E T A M E D I T E R R A N E A : S T O R I A E S T I L E D I V I T A I L S I S T E M A D I V A L O R I D E L L A D I E T A M E D I T E R R A N E A   D I E T A M E D I T E R R A N E A E D E C O L O G I A I N T E G R A L E
  3. E N O G A S T R O N O M I A I N N U M E R I 1 / 3 D E I T U R I S T I I T A L I A N I H A E S P E R I E N Z A D I T O U R E N O G A S T R O N O M I C I I L 3 0 % D E I T U R I S T I S T R A N I E R I I N I T A L I A H A P A R T E C I P A T O A D U N T O U R E N O G A S T R O N O M I C O ( T R E N D I N C R E S C I T A ) R I C E R C A D I U N E S P E R I E N Z A - N O N S O L O P R O D O T T O   T O S C A N A , S I C I L I A , P U G L I A , E M I L I A R O M A G N A , C A M P A N I A E L A Z I O : S O N O L E R E G I O N I P I Ù V I S I T A T E  
  4. T R E N D 2 0 1 7 - 2 0 1 8   110 mln di presenze. 13%  effettua degustazioni 8,6% compra prodotti tipici 10 mld € (spesa totale) 12 mld € (impatto economico - 15,1% totale turismo) voto 8 in termini di soddisfazione per l'offerta turistica (qualità del cibo e del vino, qualità della ristorazione, rapporto qualità/prezzo) Roberto Devincenzo  (Presidente ISNART) : "...Ribadire lo stretto legame che esiste tra storia, cibo e cultura nel nostro Paese" Giuseppe Tripoli (presidente Unioncamere): "La connessione tra le filiere dell’agricoltura ed il turismo è la base dello sviluppo sostenibile del territorio. E’ opportuno aprirsi ad un profondo rinnovamento dei modelli turistici, anche in direzione della sostenibilità, dell’adattamento alla domanda ed alla qualità dell’accoglienza" 2017: IL BOOM 2018: ANNO DEL CIBO ITALIANO
  5. 2 0 1 8 I N P I L L O L E AUMENTO DEL CONSUMO DI PASTI FUORI CASA FOOD AND BEVERAGE COME ESPERIENZA E NON COME PRODOTTO AUMENTO DI TECNOLOGIE NELLA FRUIZIONE DEI PASTI AUMENTO DELL’UTILIZZO DEI SERVIZI DI CARSHARING IL FATTORE F&B INFLUENZA TUTTE LE NICCHIE AUMENTO, A LIVELLI CRITICI, DI SPRECO DI CIBO E DI CONSUMO DI IMBALLAGGI INTENSIFICAZIONE DEGLI ORIENTAMENTI ALIMENTARI
  6. L A G A S T R O N O M I A È L ' I N G R E D I E N T E P R I N C I P A L E D E L V I A G G I O - E S P E R I E N Z A I N I T A L I A . L A R I C E R C A D I I T I N E R A R I E N O G A S T R O N O M I C I I D E N T I F I C A U N N U O V O T A R G E T : I G A S T R O M A N I A C I L A G A S T R O M A N I A E   L ' E N O T U R I S T A L ' E N O T U R I S T A C E R C A N E L L ’ E N O G A S T R O N O M I A U N ’ O P P O R T U N I T À D I C O N O S C E N Z A E C O N T A T T O C O N L A C U L T U R A D I U N T E R R I T O R I O . 73% viaggia per mangiare piatti tipici 70% acquista da un mercato del territorio 59% compra street food tipico È un turista acculturato, con maggiore propensione alla spesa. Organizza il suo viaggio affidandosi al web. "Vuole sperimentare l’enogastronomia a 360 gradi...Preferisce percorsi misti: il turista del vino cerca anche ottime esperienze gastronomiche".  (Roberta Garibaldi, La Stampa)
  7. I L M A R K E T I N G T U R I S T I C OC I B O , V I N O E C U L T U R A   T I P I C I T À E T U R I S M O R U R A L E   Oggi ogni strategia di marketing territoriale include tipicità gastronomiche locali.  Turismo rurale, in cui si fonde accoglienza e buon cibo F O O D I E S I foodies sono un target che sceglie la destinazione in funzione della cucina e della cultura che in essa si esprime.  A C Q U I S T O P R O D O T T I T I P I C I L’acquisto di prodotti o vino sul territorio ha un moltiplicatore pari a 5, nel coinvolgimento di altre esperienze di spesa. (Forte ricaduta economica sul territorio). 
  8. C I B O , V I N O , C U L T U R A = L A D I E T A M E D I T E R R A N E A D R I V E R D E L N O S T R O T U R I S M O E N O G A S T R O N O M I C O : T R A D I Z I O N E G A S T R O N O M I C A M I L L E N A R I A , I C O N A D I U N O S T I L E D I V I T A S A N O ; C U L T U R A S O G G I A C E N T E A L S I S T E M A D I V A L O R I D E L L A D I E T A M E D I T E R R A N E A ; R I C O N O S C I M E N T O U N E S C O : P A T R I M O N I O I N T A N G I B I L E D E L L ’ U M A N I T À . Dieta Mediterranea (dal greco diaita,  "stile di vita"): fondata sul rispetto per territorio e biodiversità,  garantisce la conservazione e lo sviluppo delle attività tradizionali e dei mestieri collegati alla pesca e all'agricoltura nel Mediterraneo. caratterizzata da un modello nutrizionale rimasto costante nel tempo e nello spazio ( olio di oliva, cereali, frutta e verdura, pesce, latticini e carne, il tutto accompagnato da vino o infusi) nel rispetto delle tradizioni di ogni comunità. 
  9. Promuove l'interazione sociale, poiché il pasto in comune è alla base dei costumi sociali e delle festività condivise da una comunità, e ha dato luogo a un notevole corpus di conoscenze. Le donne svolgono un ruolo indispensabile nella trasmissione delle competenze, così come della conoscenza di riti, gesti tradizionali e celebrazioni, e nella salvaguardia delle tecniche. “ L A D I E T A M E D I T E R R A N E A R A P P R E S E N T A U N I N S I E M E D I P R A T I C H E E T R A D I Z I O N I C H E V A N N O D A L P A E S A G G I O A L L A T A V O L A E I N C L U D O N O L E C O L T U R E , L A R A C C O L T A , L A P E S C A , L A C O N S E R V A Z I O N E , L A T R A S F O R M A Z I O N E , L A P R E P A R A Z I O N E E , I N P A R T I C O L A R E , I L C O N S U M O D I C I B O .   D I E T A M E D I T E R R A N E A E S O C I E T À
  10. I N T E R A Z I O N E S O C I A L E E T E R R I T O R I O D I E T A M E D I T E R R A N E A La Dieta Mediterranea, è un SISTEMA CULTURALE SOSTENBILE: seguirla, significa operare per la realizzazione dei Global Goals.  ECOLOGIA INTEGRALEMETAFORA DI VIAGGIO
  11. Nel 2010, a Nairobi,  con il prot. 884  si riconosce la Dieta Mediterranea come Patrimonio Intangibile dell’Umanità (ICH) e nomina le quattro comunità emblematiche della medesima: Soria (Spagna); Chaefchaouen (Marocco); Koroni (Grecia), Cilento (Italia). . C I B O + V I N O + C U L T U R A = D I E T A M E D I T E R R A N E A D I E T A M E D I T E R R A N E A E S O C I E T À
  12. G R A Z I E ! S T U D I O E R E A L I Z Z A Z I O N E   Giovanna Ceccherini, Mediterranea Consulab C O N T A T T I : g.ceccherini@gmail.com "CIÒ CHE LA BISNONNA NON RICONOSCE SULL'ETICHETTA DEL CIBO FA PARTE DELLA TRASFORMAZIONE ALIMENTARE ED È ASSOLUTAMENTE DA EVITARE!" Michael Pollan, In difesa del cibo (2009)
Advertisement