Advertisement
Advertisement

More Related Content

Advertisement

Context Aware - Trentino Accessibile

  1. Tecnologie e politiche per le smart city e le smart community in ottica di genere Context Aware Trentino Accessibile Come rendere intelligente la città (un passo per volta)? Informatica Trentina S.p.A. Provincia Autonoma di Trento
  2. Tecnologie e politiche per le smart city e le smart community in ottica di genere Informatica Trentina Società in house per i servizi ICT dell’amministrazione provinciale e delle autonomie locali del Trentino, con l’obiettivo di realizzare l’agenda digitale trentina, semplificando ed ammodernando il sistema pubblico locale Costituita nel 1983 Soci: 220 Fatturato: 55 milioni di euro Dipendenti: 301
  3. Tecnologie e politiche per le smart city e le smart community in ottica di genere Il Trentino accessibile, un Trentino senza barriere Obiettivo: favorire la mobilità informata delle persone con disabilità e trasformare il Trentino in un territorio accessibile per le persone con ridotta mobilità motoria Strumenti: sito dedicato (www.contextaware.provincia.tn.it ) e app (Trentino Accessibile su Android e IoS) da installare gratuitamente Cosa: informazioni aggiornate e in tempo reale sull’accessibilità di strutture pubbliche - geolocalizzate e differenziate a seconda della tipologia di disabilità e delle preferenze inserite Come: mappatura delle strutture realizzata dalla Cooperativa HandiCREA, con la raccolta di informazioni quali disponibilità di parcheggi, percorribilità interna, presenza di servizi igienici accessibili e relative dimensioni,etc.
  4. Tecnologie e politiche per le smart city e le smart community in ottica di genere Trentino accessibile: dove e quanto Febbraio 2013: lancio delle app, in occasione dei Mondiali di sci nordico, tenutisi in Val di Fiemme Dicembre 2013: promozione delle app durante l’Universiade Invernale 1.300 strutture mappate 19 comuni coinvolti Il progetto è stato finanziato dalla Provincia autonoma di Trento e promosso dall’Assessorato alla Salute e alle Politiche Sociali. E’ stato realizzato grazie alla collaborazione di Informatica Trentina, FBK, Almaviva, Accademia della Montagna e della cooperativa sociale HandiCREA
  5. Tecnologie e politiche per le smart city e le smart community in ottica di genere In che contesti o amministrazioni si può attuare Utilizzatori: tutte le persone affette da disabilità motoria permanente o temporanea, persone anziane o cardiopatiche,etc. Amministrazioni: tutte le amministrazioni che vogliano fornire ai propri cittadini e ai propri visitatori un servizio di mobilità intelligente e socialmente utile, creando contestualmente una forte sinergia fra Pubblica Amministrazione, Cooperative e Associazioni di settore e Operatori del territorio in ambito Turistico
  6. Tecnologie e politiche per le smart city e le smart community in ottica di genere Quali sono i soggetti da coinvolgere e con quali ruoli Cittadino Enti pubblici  Censiscono l’accessibilità delle proprie strutture  Definiscono lo standard di rilevazione  Stipulano convenzioni per la rilevazione  Gestiscono il Sistema Informativo Operatori Turistici Contribuiscono a una prima rilevazione dei dati  Ottengono visibilità Cooperative e Associazioni del territorio  Sono il soggetto abilitato a rilevare l’accessibilità sui territorio Enti Pubblici Cooperative e Associazioni Operatori Turistici
  7. Tecnologie e politiche per le smart city e le smart community in ottica di genere I numeri della soluzione • Costi: circa 150.000 € + IVA (inclusa la rilevazione del primo lotto di strutture) • Tempi: 12 mesi • Indicatori per la pubblica amministrazione  SROI (Social Return on Investment) • Indicatori per gli operatori turistici  Il mercato del Turismo Accessibile in UE ammonta a circa 138 milioni di persone  nel 2012, le persone con esigenze di accessibilità hanno prodotto nel territorio della UE qualcosa come 783 milioni di viaggi all'interno dello stesso territorio dell'Unione europea (fenomeno in crescita)  Le stime economiche parlano di oltre 70 miliari di euro l'anno di indotto economico generato dal turismo accessibile (trend in crescita)
  8. Tecnologie e politiche per le smart city e le smart community in ottica di genere Logo e Home Page App. Trentino Accessibile Trentino 2013 - Winter Universiade
  9. Tecnologie e politiche per le smart city e le smart community in ottica di genere Per ulteriori approfondimenti www.contextaware.provincia.tn.it Link a depliant italiano/inglese Trentino Accessibile - La voce dei protagonisti Trentino Accessibile - Verso un territorio senza barriere Trentino Accessibile su Roadmap Trentino
  10. Tecnologie e politiche per le smart city e le smart community in ottica di genere Andrea Depedri Direzione Progetti – Informatica Trentina S.p.A. andrea.depedri@infotn.it Linked-In Flavia Castelli Servizio Politiche Sociali – Provincia Autonoma di Trento flavia.castelli@provincia.tn.it Graziella Anesi Cooperativa Handicrea info@handicrea.it Riferimenti
Advertisement