Favorire la mobilità informata delle persone con disabilità e consentire così di avere informazioni aggiornate e in tempo reale sull’accessibilità di strutture pubbliche come bar, ristoranti, musei o, ancora, uffici e banche. Questo è l’obiettivo di Trentino Accessibile, progetto promosso dall’Assessorato alla Salute e alle Politiche Sociali della Provincia Autonoma di Trento e realizzato da Informatica Trentina con la collaborazione di Fondazione Bruno Kessler e Almaviva, e con il coinvolgimento della Coopertiva HandiCREA, che ha effettuato la mappature delle strutture.. Grazie al sito www.contextaware.provincia.tn.it - che significa contesto intelligente in quanto restituisce una lettura intelligente del territorio - e ad una app, da installare gratuitamente e disponibile per i due sistemi operativi Android e Apple, le persone con disabilità motorie possono registrarsi e consultare l’accessibilità dei luoghi in cui vogliono recarsi. I dati raccolti nel corso delle rilevazioni sono consultabili anche dal catalogo dei dati aperti del sistema trentino, www.dati.trentino.it. Lanciato per la prima volta in occasione dei Mondiali di sci Nordico tenutisi in Val di Fiemme nel febbraio 2013 e promosso durante l’Universiade Invernale 2013, il sistema vede oggi mappate oltre 1.300 strutture. Bastano due semplici passaggi per usufruire di questa nuova opportunità: registrarsi sul portale dedicato www.contextaware.provincia.tn.it e scaricare l’applicazione. Il portale restituisce le informazioni in base alla tipologia di disabilità della persona che si è registrata e alle preferenze inserite (cioè al tipo di struttura che desiderano trovare). Le informazioni ricercate da uno smartphone o tablet saranno poi selezionate anche in base alla posizione geografica in cui ci si trova. Il sistema mette a disposizione sia la visualizzazione su mappa che la lista delle strutture rilevate. Ad ogni struttura sono collegate una serie di informazioni fondamentali quali, ad esempio, la disponibilità di parcheggi, la percorribilità interna, la presenza di servizi igienici accessibili e le relative dimensioni. Inoltre, un prezioso e dettagliato campo delle “osservazioni” consente di avere un quadro completo della situazione, permettendo all’utente di conoscere in anticipo ed in base alle proprie difficoltà, lo spazio indicato. Trentino Accessibile rappresenta quindi il primo passo affinché il Trentino diventi territorio europeo a misura delle persone con disabilità. Il progetto ha dimostrato che l’utilizzo di tecnologie innovative migliora concretamente l’inclusione sociale e la mobilità non solo dei cittadini disabili, ma anche di tutte quelle persone che hanno difficoltà oggettive a muoversi. La libertà di movimento rappresenta una risorsa più che preziosa e avere informazioni affidabili, in tempo reale e in modo semplice sui luoghi da raggiungere, rende la vita più facile e di qualità per tutti.