Curricolodimatematica
A. LINGUAGGIO
A4. Esprimere in linguaggio naturale il
confronto tra numeri scritti in forma canonica
e non canonica, cogliendo le equivalenze
senza calcoli scritti e argomentando le scelte
(attività sulla struttura delle rappresentazioni)
Riferimenti
• Unità 3
• Unità 4
• Unità 11
• GREM
• INVALSI
Passa a: Copertina Obiettivi Prim: 1 2 3 4 5 Sec 1°: 1 2 3 1
Curricolodimatematica
Principali obiettivi di apprendimento
• Esprimersi attraverso linguaggi diversi e
tradurre da un linguaggio all’altro.
• Trasformare rappresentazioni numeriche
applicando le proprietà delle operazioni
• Confrontare numeri, esprimendoli sia in
linguaggio naturale che matematico,
utilizzando forme canoniche e non
canoniche.
• Distinguere i significati procedurale e
relazionale attribuiti all’uguale.
• Riconoscere l’equivalenza fra
rappresentazioni diverse di uno stesso numero
• Confrontare numeri decimali finiti e frazioni.
Passa a: Copertina Obiettivi Prim: 1 2 3 4 5 Sec 1°: 1 2 3 2
Curricolodimatematica
Prima primaria
Esprimi in linguaggio naturale il confronto fra i
seguenti numeri:
• 7; 18-11
• 6+13; 13+4
• 9-2; 9+2
• 6+4; 3+7
• 9+5; 9-5
• 26+8; 26+3+7
Passa a: Copertina Obiettivi Prim: 1 2 3 4 5 Sec 1°: 1 2 3 3
Curricolodimatematica
Seconda primaria
Esprimi in linguaggio naturale il confronto fra i
seguenti numeri:
• 40; 7×5
• 9×9+1; 9×9
• 6×8; 9×6
• 2×2; 20:5; 2+2+0
• 6×4; 2×2×3; 3×3×2
• 15×; ×5×3 ( ha lo stesso valore)
Passa a: Copertina Obiettivi Prim: 1 2 3 4 5 Sec 1°: 1 2 3 4
Curricolodimatematica
Terza primaria
Passa a: Copertina Obiettivi Prim: 1 2 3 4 5 Sec 1°: 1 2 3 5
Esprimi in linguaggio naturale il confronto fra i
seguenti numeri:
• 1009-1005; 3+1
• 1,5; 3:2
• d+2; d-2
• 5×2+4; 4+2×5
• 9×a; a×9+1; 0+9×a
Curricolodimatematica
Quarta primaria
Esprimi in linguaggio naturale il confronto fra i
seguenti numeri:
• 2×9; 20-3
• d+d; d-d; 2×d; 0×d; d×2 (d ha sempre lo
stesso valore)
• 3+4×5; 4×3+3×5
• 3×(5+2); (3×5)+(3×2); (5×2)+3; 3×5+3×2
• 4+a×2; 2×a-4; a+a+4
Passa a: Copertina Obiettivi Prim: 1 2 3 4 5 Sec 1°: 1 2 3 6
Curricolodimatematica
Quinta primaria
Esprimi in linguaggio naturale il confronto fra i
seguenti numeri:
• 39; 39+5; 39-16
• ⅝; ⅝×3
• 2d; d+4 (con d punteggio di un dado
variabile fra 1 e 6)
• (4+n)×5; 5+(4×n); 4×5+5×n
• 3×0,5; 0,5×2+0,5; 0,5×3; 0,5×1+0,5×2
Passa a: Copertina Obiettivi Prim: 1 2 3 4 5 Sec 1°: 1 2 3 7
Curricolodimatematica
Prima secondaria primo grado
Passa a: Copertina Obiettivi Prim: 1 2 3 4 5 Sec 1°: 1 2 3 8
Esprimi in linguaggio naturale il confronto fra i
seguenti numeri:
• 8-d; d+2 (d punteggio del dado da 1 a 6)
• (23+n)×5; 5+(23×n); 23×5+5×n
• 0,6+½; 0,6×2+0,6; 0,6×3; 1,1; 0,5+6/10; 0,5+0,6
• ½; 0,5+0,5; 1-0,5; 1+½
Curricolodimatematica
Seconda secondaria primo grado
Passa a: Copertina Obiettivi Prim: 1 2 3 4 5 Sec 1°: 1 2 3 9
Esprimi in linguaggio naturale il confronto fra i
seguenti numeri:
• 6×n-4; 4+n×6
• 10; 5×(3-1); 52
• n-1+n+n+1; 3n; n×3; n+2n
• a-11; a; a-9; a+1
Curricolodimatematica
Terza secondaria primo grado
Passa a: Copertina Obiettivi Prim: 1 2 3 4 5 Sec 1°: 1 2 3 10
Esprimi in linguaggio naturale il confronto fra i
seguenti numeri:
• a2; a2+1
• a×(b+c); c×a+a×b; (b×c)+a; a+b×a+c;
a×b+a×c
• ; ; 3x
• ; ; ; ;