Curricolodimatematica
A. LINGUAGGIO
A1. Tradurre in linguaggio naturale in modi
diversi un numero rappresentato in forma non
canonica.
Riferimenti
• Unità 1
• Unità 2
• GREM
• Sperimentazione in scuole secondarie di secondo grado
Passa a: Copertina Obiettivi Prim: 1 2 3 4 5 Sec 1°: 1 2 3 Sec 2°: 1 1
Curricolodimatematica
Obiettivi di apprendimento
• Interpretare numeri esprimendoli in linguaggio
naturale utilizzando forme canoniche e non
canoniche;
• Tradurre da un linguaggio all’altro;
• Usare termini del linguaggio matematico;
• Riconoscere l’uso di un simbolo al posto di un
numero che non si conosce e imparare ad
operare su di esso come se fosse un ‘normale’
numero;
• Riconoscere l’equivalenza fra rappresentazioni
differenti di uno stesso numero.
Passa a: Copertina Obiettivi Prim: 1 2 3 4 5 Sec 1°: 1 2 3 Sec 2°: 1 2
Curricolodimatematica
Terza primaria
Traduci in linguaggio naturale:
• 3×2+5
• (11+76):5
• 2,5+d
• 1,5-0,5
• Inventa il testo di un problema che si possa
tradurre per Brioshi con la frase: 20-n=6
Passa a: Copertina Obiettivi Prim: 1 2 3 4 5 Sec 1°: 1 2 3 Sec 2°: 1 5