SlideShare a Scribd company logo
1 of 17
Implementazione del percorso stroke
      All’interno dello SPOKE S.Eugenio:
       Dalla gestione intra-ospedaliera
                 alla dimissione
            Roma 23 Novembre 2012

Nuove prospettive terapeutiche
    I nuovi anticoagulanti
        An Up to Date


              Danilo Toni
      Unità di Trattamento Neurovascolare
               Policlinico Umberto I
          Sapienza Università di Roma
ESC 2012 guidelines: selection of patients
for OACs
       Non-valvular atrial fibrillation                                      Valvular atrial fibrillation

       Yes
                 < 65 years and lone AF including women



                   Stroke risk assessment using CHA2DS2-VASc


                       0               1               ≥2


                                                        Oral anticoagulant


                                           Assess bleeding risk (HAS-BLED score);
                                             consider patient values/preferences


                                    New oral anticoagulant;
No antithrombotic therapy           rivaroxaban, dabigatran                  Vitamin K antagonist
                                           apixaban

Camm AJ et al. Eur Heart J 2012   Slide line preferred; dotted line alternative
CHA2DS2-VASc Score                                               Lip, Chest, 2010




Stroke Risk Factor                                               Score

Congestive Heart Failure / LV Dysfunction                           1

Hypertension                                                        1

Age >75 years                                                       2

Diabetes mellitus                                                   1

Stroke / TIA / TE                                                   2

Vascular Disease (MI, PAD, aortic plaque)                           1

Age 65-74 years                                                     1

Sex category (female)                                               1

Maximum score = 9; Score >1 – OAC; Score = 1 – ASA (75-325 mg) or OAC (preferred);
Score = 0 - ASA (75-325 mg) or None (preferred)
ESC 2012 guidelines: eligibility criteria for use of
antithrombotic therapy includes CHA2DS2-VASc




Camm AJ et al. Eur Heart J 2012 *Class of recommendation; #Level of evidence
ESC 2012 guidelines: all NOACs preferred over VKAs
based on net clinical benefit




Camm AJ et al. Eur Heart J 2012 *Class of recommendation; #Level of evidence; AE=adverse events
ESC 2012 guidelines: specific recommendations for
new OACs




Camm AJ et al. Eur Heart J 2012 *Class of recommendation; #Level of evidence
ESC 2012 guidelines: bleeding




Camm AJ et al. Eur Heart J 2012 *Class of recommendation; #Level of evidence
HAS-BLED for evaluation of bleeding risk




Pisters R et al. Chest 2010;138:1093–1100
ESC 2012 guidelines: recommendations for
cardioversion and AF/ACS patients




**Rivaroxaban and apixaban not recommended due to lack of published data
Camm AJ et al. Eur Heart J 2012 *Class of recommendation; #Level of evidence
ESC 2012 guidelines: recommendations for
new OACS
   All NOACs are recommended for SPAF in patients at risk of stroke (CHA2DS2-
                      VASc≥2) in preference over a VKA

 • Rivaroxaban 20 mg od                   • Dabigatran 150 mg bid                   •    Apixaban

 • Rivaroxaban 15 mg od                   • Dabigatran 110 mg bid in:               •    No recommendation in
   with:                                    • ≥ 80 years                                 severe renal impairment
   • HAS-BLED ≥3                            • Concomitant use of                         CrCl <30 mL/min
   • CrCl 30-49 mL/min                        interacting drugs
                                            • HAS-BLED ≥ 3                          •    No recommendation for
 • No recommendation in                     • CrCl 30-49 mL/min                          cardioversion *
   severe renal impairment
   CrCl < 30 mL/min                       • Peri-cardioversion                      •    No specific
                                                                                         recommendations due to
 • No recommendation for                  • No recommendation in                         regulatory approval
   cardioversion*                           severe renal impairment                      status
                                            CrCl < 30 mL/min




Camm AJ et al. Eur Heart J 2012; od=once daily; bid=twice daily*based on lack of published data
ESC 2012 guidelines: management of
bleeding with NOACs
                  Patient on a NOAC presenting
                           with bleeding


    Check haemodynamic status, basic coagulation tests
             to assess anticoagulation effect



                     Minor                         • Delay next dose or discontinue treatment



                   Moderate                        •   Symptomatic/supportive treatment
                                                   •   Mechanical compression
                                                   •   Fluid replacement
                                                   •   Blood transfusion
                                                   •   Oral charcoal if recently ingested



                  Very severe                     • Consider rFVIIa or PCC
                                                  • Charcoal filtration
                                                  • Dabigatran only: haemodialysis

Camm AJ et al. Eur Heart J 2012
Beneficio clinico netto* di warfarin per gruppi di età




                                           The ATRIA AF Cohort: N=13559; Age 73y
                                           Annual Rate Stroke/Embolism
                                           Warfarinoff 2.10% vs. Warfarinon 1.27%

                                           Annual Rate ICH
                                                     Warfarinoff 0.32% vs. Warfarinon
                                           0.58%




 *[annual rate of ischemic strokes/systemic emboli prevented by warfarin] minus
  [intracranial hemorrhages due to warfarin]
                                                        Singer DE et al, Ann Intern Med 2009;151:297-
                                                            305
Microemorragie e rischio di emorragie



                Il rischio di emorragia cerebrale in soggetti
                con leucoaraiosi e microemorragie trattati
                con vecchi e nuovi ACO, necessita di una
                valutazione prospettica su numeri elevati
                di pazienti riportati in un registro nazionale



Evidenziate più frequentemente dopo l’introduzione nella routine
diagnostica di sequenze RM GRE o T2*: focolai <5mm da rottura di vasi di
diametro <200μm e deposito perivascolare di emosiderina da patologia dei
piccoli vasi: lipoialinosi da ipertensione, angiopatia amiloide, CADASIL
Potenziali fattori di rischio per emorragia cerebrale da TAO
                                                         Smith EE et al, Neurology 2002;59:193
                                                         Lee S-H et al, Neurology 2009;72:171
Emorragia cerebrale in pz. in terapia
anticoagulante: che fare in fase acuta ora?
Nei pz con emorragia cerebrale in trattamento anticoagulante è indicata una rapida
correzione dell’emostasi che si ottiene a seconda della terapia anticoagulante in
corso con:
• solfato di protamina in pazienti in trattamento con eparina
  ev o sc
• plasma fresco congelato o concentrati di complesso
  protrombinico associati con vitamina K ev in pazienti in terapia
  con anticoagulanti orali (aVK)

GPP: il gruppo SPREAD raccomanda il complesso protrombinico per la
maggiore rapidità d'azione, il minor volume infuso e l’assenza di trasmissione di virus

    Raccomandazione 10.31 a                                     Grado D
Emorragia cerebrale in pz. in terapia con
nuovi ACO: che fare in fase acuta in futuro?
In caso di emorragia cerebrale in pazienti in trattamento con i nuovi ACO

sarà necessario disporre di:

• test quantitativi di anticoagulazione, specifici e sensibili

• antidoti: complesso protrombinico? Fattore VII?
Emorragia cerebrale in pz. in terapia ACO
    con aVK: quando riprendere la terapia?
•   Rivalutare l’indicazione alla terapia (CHADS2; CHA2DS2-VaSc)
    ed il rischio emorragico (HASBLED)

•   “Se i pazienti avevano una chiara indicazione alla terapia
    antitrombotica, il problema immediato, in caso di evoluzione
    clinica favorevole, è la sua ripresa. In assenza di dati certi in
    letteratura, è ragionevole attendere una o due settimane,
    non essendo considerata mandatoria la completa scomparsa
    del sanguinamento alla TC, che abbisogna di molte settimane”
Emorragia cerebrale in pz. in terapia con
    nuovi ACO: quando riprendere la terapia?
•   Rivalutare l’indicazione alla terapia (CHADS2; CHA2DS2-VaSc)
    ed il rischio emorragico (HASBLED)

•   Considerato il profilo di maggior sicurezza dei nuovi ACO
    rispetto a warfarin relativamente al rischio di emorragie
    intracraniche, dopo un emorragia intracranica da nuovi ACO
    è ragionevole che il trattamento venga reintrodotto dopo un
    intervallo di tempo dall’evento emorragico almeno pari a
    quello previsto dalle linee guida SPREAD per il trattamento con
    warfarin

More Related Content

What's hot

Martini A. Stroke acuto: complicanze. ASMaD 2012
Martini A. Stroke acuto: complicanze. ASMaD 2012Martini A. Stroke acuto: complicanze. ASMaD 2012
Martini A. Stroke acuto: complicanze. ASMaD 2012Gianfranco Tammaro
 
Toni D. La Rivalutazione dei criteri di inclusione/ esclusione della tromboli...
Toni D. La Rivalutazione dei criteri di inclusione/ esclusione della tromboli...Toni D. La Rivalutazione dei criteri di inclusione/ esclusione della tromboli...
Toni D. La Rivalutazione dei criteri di inclusione/ esclusione della tromboli...Gianfranco Tammaro
 
Stramacci Massimo. Ipertensione arteriosa in età pediatrica. ASMaD 2010
Stramacci Massimo. Ipertensione arteriosa in età pediatrica. ASMaD 2010Stramacci Massimo. Ipertensione arteriosa in età pediatrica. ASMaD 2010
Stramacci Massimo. Ipertensione arteriosa in età pediatrica. ASMaD 2010Gianfranco Tammaro
 
Caminiti A. Coordinamento tra il 118 e il DEA. ASMaD 2012
Caminiti A. Coordinamento tra il 118 e il DEA. ASMaD 2012Caminiti A. Coordinamento tra il 118 e il DEA. ASMaD 2012
Caminiti A. Coordinamento tra il 118 e il DEA. ASMaD 2012Gianfranco Tammaro
 
Cupini M.L. Il paziente candidato alla trombolisi: protocollo condiviso tra l...
Cupini M.L. Il paziente candidato alla trombolisi: protocollo condiviso tra l...Cupini M.L. Il paziente candidato alla trombolisi: protocollo condiviso tra l...
Cupini M.L. Il paziente candidato alla trombolisi: protocollo condiviso tra l...Gianfranco Tammaro
 
Orelli S. Triage: Valutazione sulla porta. ASMaD 2012
Orelli S. Triage: Valutazione sulla porta. ASMaD 2012Orelli S. Triage: Valutazione sulla porta. ASMaD 2012
Orelli S. Triage: Valutazione sulla porta. ASMaD 2012Gianfranco Tammaro
 
Remoli R. Definizione e meccanismi patogenetici. ASMaD 2013
Remoli R. Definizione e meccanismi patogenetici. ASMaD 2013Remoli R. Definizione e meccanismi patogenetici. ASMaD 2013
Remoli R. Definizione e meccanismi patogenetici. ASMaD 2013Gianfranco Tammaro
 
Master Minelli Costanzo Febbraio 09
Master Minelli Costanzo Febbraio 09Master Minelli Costanzo Febbraio 09
Master Minelli Costanzo Febbraio 09cmid
 
Menghini F. - Piccioni F. I quadri clinici della Fibrillazione Atriale: dallo...
Menghini F. - Piccioni F. I quadri clinici della Fibrillazione Atriale: dallo...Menghini F. - Piccioni F. I quadri clinici della Fibrillazione Atriale: dallo...
Menghini F. - Piccioni F. I quadri clinici della Fibrillazione Atriale: dallo...Gianfranco Tammaro
 
La terapia insulinica in ospedale
La terapia insulinica in ospedaleLa terapia insulinica in ospedale
La terapia insulinica in ospedalePlinio Fabiani
 
Pfo dalla diagnosi alla terapia ppt
Pfo dalla diagnosi alla terapia pptPfo dalla diagnosi alla terapia ppt
Pfo dalla diagnosi alla terapia pptConoruro
 
Forame ovale pervio. Chiuderlo ?
Forame ovale pervio. Chiuderlo ?Forame ovale pervio. Chiuderlo ?
Forame ovale pervio. Chiuderlo ?piuonesto
 
Gugliemotti le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Gugliemotti le urgenze in ematologia 21 maggio 2011Gugliemotti le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Gugliemotti le urgenze in ematologia 21 maggio 2011cmid
 
Le comorbilità nel paziente con scompenso cardiaco
Le comorbilità nel paziente con scompenso cardiacoLe comorbilità nel paziente con scompenso cardiaco
Le comorbilità nel paziente con scompenso cardiacoPlinio Fabiani
 
Trattamento Del Colesterolo E Pazienti Ad Alto Rischio
Trattamento Del Colesterolo E Pazienti Ad Alto RischioTrattamento Del Colesterolo E Pazienti Ad Alto Rischio
Trattamento Del Colesterolo E Pazienti Ad Alto RischioDrSAX
 

What's hot (20)

Martini A. Stroke acuto: complicanze. ASMaD 2012
Martini A. Stroke acuto: complicanze. ASMaD 2012Martini A. Stroke acuto: complicanze. ASMaD 2012
Martini A. Stroke acuto: complicanze. ASMaD 2012
 
Toni D. La Rivalutazione dei criteri di inclusione/ esclusione della tromboli...
Toni D. La Rivalutazione dei criteri di inclusione/ esclusione della tromboli...Toni D. La Rivalutazione dei criteri di inclusione/ esclusione della tromboli...
Toni D. La Rivalutazione dei criteri di inclusione/ esclusione della tromboli...
 
Stramacci Massimo. Ipertensione arteriosa in età pediatrica. ASMaD 2010
Stramacci Massimo. Ipertensione arteriosa in età pediatrica. ASMaD 2010Stramacci Massimo. Ipertensione arteriosa in età pediatrica. ASMaD 2010
Stramacci Massimo. Ipertensione arteriosa in età pediatrica. ASMaD 2010
 
Caminiti A. Coordinamento tra il 118 e il DEA. ASMaD 2012
Caminiti A. Coordinamento tra il 118 e il DEA. ASMaD 2012Caminiti A. Coordinamento tra il 118 e il DEA. ASMaD 2012
Caminiti A. Coordinamento tra il 118 e il DEA. ASMaD 2012
 
Cupini M.L. Il paziente candidato alla trombolisi: protocollo condiviso tra l...
Cupini M.L. Il paziente candidato alla trombolisi: protocollo condiviso tra l...Cupini M.L. Il paziente candidato alla trombolisi: protocollo condiviso tra l...
Cupini M.L. Il paziente candidato alla trombolisi: protocollo condiviso tra l...
 
Orelli S. Triage: Valutazione sulla porta. ASMaD 2012
Orelli S. Triage: Valutazione sulla porta. ASMaD 2012Orelli S. Triage: Valutazione sulla porta. ASMaD 2012
Orelli S. Triage: Valutazione sulla porta. ASMaD 2012
 
2018 modica terapia antitrombotica arrigo
2018 modica terapia antitrombotica arrigo2018 modica terapia antitrombotica arrigo
2018 modica terapia antitrombotica arrigo
 
Remoli R. Definizione e meccanismi patogenetici. ASMaD 2013
Remoli R. Definizione e meccanismi patogenetici. ASMaD 2013Remoli R. Definizione e meccanismi patogenetici. ASMaD 2013
Remoli R. Definizione e meccanismi patogenetici. ASMaD 2013
 
Q-T lungo. Dott. Mauro Zanocchi
Q-T lungo. Dott. Mauro ZanocchiQ-T lungo. Dott. Mauro Zanocchi
Q-T lungo. Dott. Mauro Zanocchi
 
Test atropina
Test atropinaTest atropina
Test atropina
 
Ictus
IctusIctus
Ictus
 
Master Minelli Costanzo Febbraio 09
Master Minelli Costanzo Febbraio 09Master Minelli Costanzo Febbraio 09
Master Minelli Costanzo Febbraio 09
 
Menghini F. - Piccioni F. I quadri clinici della Fibrillazione Atriale: dallo...
Menghini F. - Piccioni F. I quadri clinici della Fibrillazione Atriale: dallo...Menghini F. - Piccioni F. I quadri clinici della Fibrillazione Atriale: dallo...
Menghini F. - Piccioni F. I quadri clinici della Fibrillazione Atriale: dallo...
 
La terapia insulinica in ospedale
La terapia insulinica in ospedaleLa terapia insulinica in ospedale
La terapia insulinica in ospedale
 
Pfo dalla diagnosi alla terapia ppt
Pfo dalla diagnosi alla terapia pptPfo dalla diagnosi alla terapia ppt
Pfo dalla diagnosi alla terapia ppt
 
Forame ovale pervio
Forame ovale pervioForame ovale pervio
Forame ovale pervio
 
Forame ovale pervio. Chiuderlo ?
Forame ovale pervio. Chiuderlo ?Forame ovale pervio. Chiuderlo ?
Forame ovale pervio. Chiuderlo ?
 
Gugliemotti le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Gugliemotti le urgenze in ematologia 21 maggio 2011Gugliemotti le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Gugliemotti le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
 
Le comorbilità nel paziente con scompenso cardiaco
Le comorbilità nel paziente con scompenso cardiacoLe comorbilità nel paziente con scompenso cardiaco
Le comorbilità nel paziente con scompenso cardiaco
 
Trattamento Del Colesterolo E Pazienti Ad Alto Rischio
Trattamento Del Colesterolo E Pazienti Ad Alto RischioTrattamento Del Colesterolo E Pazienti Ad Alto Rischio
Trattamento Del Colesterolo E Pazienti Ad Alto Rischio
 

Similar to Toni D. Nuove prospettive terapeutiche. I nuovi anticoagulanti An Up to Date. ASMaD 2012

Cupini L.M.- Fiorillo A.- Balestrieri C. La prevenzione secondaria: protocoll...
Cupini L.M.- Fiorillo A.- Balestrieri C. La prevenzione secondaria: protocoll...Cupini L.M.- Fiorillo A.- Balestrieri C. La prevenzione secondaria: protocoll...
Cupini L.M.- Fiorillo A.- Balestrieri C. La prevenzione secondaria: protocoll...Gianfranco Tammaro
 
Sgueglia G.A. La terapia antitrombotica nei pazienti con fibrillazione atrial...
Sgueglia G.A. La terapia antitrombotica nei pazienti con fibrillazione atrial...Sgueglia G.A. La terapia antitrombotica nei pazienti con fibrillazione atrial...
Sgueglia G.A. La terapia antitrombotica nei pazienti con fibrillazione atrial...Gianfranco Tammaro
 
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...ASMaD
 
Mallardo M. Valutazione Cardiologica e Scala del Rischio compresi tutti i sis...
Mallardo M. Valutazione Cardiologica e Scala del Rischio compresi tutti i sis...Mallardo M. Valutazione Cardiologica e Scala del Rischio compresi tutti i sis...
Mallardo M. Valutazione Cardiologica e Scala del Rischio compresi tutti i sis...Gianfranco Tammaro
 
ARTERIOPATIA PERIFERICA E DIABETE 2011
ARTERIOPATIA PERIFERICA E DIABETE 2011ARTERIOPATIA PERIFERICA E DIABETE 2011
ARTERIOPATIA PERIFERICA E DIABETE 2011Salvatore Ronsivalle
 
D'Alfonso Valerio. Diagnosi dello scompenso cardiaco. ASMaD 2010
D'Alfonso Valerio. Diagnosi dello scompenso cardiaco. ASMaD 2010D'Alfonso Valerio. Diagnosi dello scompenso cardiaco. ASMaD 2010
D'Alfonso Valerio. Diagnosi dello scompenso cardiaco. ASMaD 2010Gianfranco Tammaro
 
2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia, le tachicard...
2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia, le tachicard...2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia, le tachicard...
2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia, le tachicard...Centro Diagnostico Nardi
 
By pass aorto-coronarico nei pazienti anziani
By pass aorto-coronarico nei pazienti anzianiBy pass aorto-coronarico nei pazienti anziani
By pass aorto-coronarico nei pazienti anzianiMaurizio Gentile
 
Scioli R. La Cardiologia nel terzo Millennio: cosa è cambiato e cosa bisogna ...
Scioli R. La Cardiologia nel terzo Millennio: cosa è cambiato e cosa bisogna ...Scioli R. La Cardiologia nel terzo Millennio: cosa è cambiato e cosa bisogna ...
Scioli R. La Cardiologia nel terzo Millennio: cosa è cambiato e cosa bisogna ...Gianfranco Tammaro
 
PAH e Eisenmenger nei GUCH
PAH e Eisenmenger nei GUCHPAH e Eisenmenger nei GUCH
PAH e Eisenmenger nei GUCHguch-piemonte
 
Fibrillazione atriale: NAO e antiaritmici
Fibrillazione atriale: NAO e antiaritmiciFibrillazione atriale: NAO e antiaritmici
Fibrillazione atriale: NAO e antiaritmicigiuseppe marini
 
Giornate Nefrologiche Pisane 2009 Taddei
Giornate Nefrologiche Pisane 2009 TaddeiGiornate Nefrologiche Pisane 2009 Taddei
Giornate Nefrologiche Pisane 2009 TaddeiGiuseppe Quintaliani
 
Pitch "CardioSnip - Analisi del profilo genetico del rischio cardiovascolare"
Pitch "CardioSnip - Analisi del profilo genetico del rischio cardiovascolare"Pitch "CardioSnip - Analisi del profilo genetico del rischio cardiovascolare"
Pitch "CardioSnip - Analisi del profilo genetico del rischio cardiovascolare"AREA Science Park
 

Similar to Toni D. Nuove prospettive terapeutiche. I nuovi anticoagulanti An Up to Date. ASMaD 2012 (20)

Cupini L.M.- Fiorillo A.- Balestrieri C. La prevenzione secondaria: protocoll...
Cupini L.M.- Fiorillo A.- Balestrieri C. La prevenzione secondaria: protocoll...Cupini L.M.- Fiorillo A.- Balestrieri C. La prevenzione secondaria: protocoll...
Cupini L.M.- Fiorillo A.- Balestrieri C. La prevenzione secondaria: protocoll...
 
Sgueglia G.A. La terapia antitrombotica nei pazienti con fibrillazione atrial...
Sgueglia G.A. La terapia antitrombotica nei pazienti con fibrillazione atrial...Sgueglia G.A. La terapia antitrombotica nei pazienti con fibrillazione atrial...
Sgueglia G.A. La terapia antitrombotica nei pazienti con fibrillazione atrial...
 
Trapianto 08 02 2008
Trapianto 08 02 2008Trapianto 08 02 2008
Trapianto 08 02 2008
 
Cardiopatia ischemica Sintomatica ad esordio negli ultimi 12 mesi in paziente...
Cardiopatia ischemica Sintomatica ad esordio negli ultimi 12 mesi in paziente...Cardiopatia ischemica Sintomatica ad esordio negli ultimi 12 mesi in paziente...
Cardiopatia ischemica Sintomatica ad esordio negli ultimi 12 mesi in paziente...
 
cuore e rene 2010
cuore e rene 2010cuore e rene 2010
cuore e rene 2010
 
Angioplastica e/o by pass nel paziente multivasale
Angioplastica e/o by pass nel paziente multivasaleAngioplastica e/o by pass nel paziente multivasale
Angioplastica e/o by pass nel paziente multivasale
 
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
 
Mallardo M. Valutazione Cardiologica e Scala del Rischio compresi tutti i sis...
Mallardo M. Valutazione Cardiologica e Scala del Rischio compresi tutti i sis...Mallardo M. Valutazione Cardiologica e Scala del Rischio compresi tutti i sis...
Mallardo M. Valutazione Cardiologica e Scala del Rischio compresi tutti i sis...
 
ARTERIOPATIA PERIFERICA E DIABETE 2011
ARTERIOPATIA PERIFERICA E DIABETE 2011ARTERIOPATIA PERIFERICA E DIABETE 2011
ARTERIOPATIA PERIFERICA E DIABETE 2011
 
Seminario su cardiopatia ischemica
Seminario su cardiopatia ischemicaSeminario su cardiopatia ischemica
Seminario su cardiopatia ischemica
 
D'Alfonso Valerio. Diagnosi dello scompenso cardiaco. ASMaD 2010
D'Alfonso Valerio. Diagnosi dello scompenso cardiaco. ASMaD 2010D'Alfonso Valerio. Diagnosi dello scompenso cardiaco. ASMaD 2010
D'Alfonso Valerio. Diagnosi dello scompenso cardiaco. ASMaD 2010
 
2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia, le tachicard...
2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia, le tachicard...2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia, le tachicard...
2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia, le tachicard...
 
By pass aorto-coronarico nei pazienti anziani
By pass aorto-coronarico nei pazienti anzianiBy pass aorto-coronarico nei pazienti anziani
By pass aorto-coronarico nei pazienti anziani
 
Scintigrafia miocardica perfusionale nella diagnosi di cardiopatia ischemica ...
Scintigrafia miocardica perfusionale nella diagnosi di cardiopatia ischemica ...Scintigrafia miocardica perfusionale nella diagnosi di cardiopatia ischemica ...
Scintigrafia miocardica perfusionale nella diagnosi di cardiopatia ischemica ...
 
Scioli R. La Cardiologia nel terzo Millennio: cosa è cambiato e cosa bisogna ...
Scioli R. La Cardiologia nel terzo Millennio: cosa è cambiato e cosa bisogna ...Scioli R. La Cardiologia nel terzo Millennio: cosa è cambiato e cosa bisogna ...
Scioli R. La Cardiologia nel terzo Millennio: cosa è cambiato e cosa bisogna ...
 
PAH e Eisenmenger nei GUCH
PAH e Eisenmenger nei GUCHPAH e Eisenmenger nei GUCH
PAH e Eisenmenger nei GUCH
 
Sincope. Dott. Mauro Zanocchi
Sincope. Dott. Mauro ZanocchiSincope. Dott. Mauro Zanocchi
Sincope. Dott. Mauro Zanocchi
 
Fibrillazione atriale: NAO e antiaritmici
Fibrillazione atriale: NAO e antiaritmiciFibrillazione atriale: NAO e antiaritmici
Fibrillazione atriale: NAO e antiaritmici
 
Giornate Nefrologiche Pisane 2009 Taddei
Giornate Nefrologiche Pisane 2009 TaddeiGiornate Nefrologiche Pisane 2009 Taddei
Giornate Nefrologiche Pisane 2009 Taddei
 
Pitch "CardioSnip - Analisi del profilo genetico del rischio cardiovascolare"
Pitch "CardioSnip - Analisi del profilo genetico del rischio cardiovascolare"Pitch "CardioSnip - Analisi del profilo genetico del rischio cardiovascolare"
Pitch "CardioSnip - Analisi del profilo genetico del rischio cardiovascolare"
 

More from Gianfranco Tammaro

Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1Gianfranco Tammaro
 
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017Gianfranco Tammaro
 
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017Gianfranco Tammaro
 
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...Gianfranco Tammaro
 
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...Gianfranco Tammaro
 
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...Gianfranco Tammaro
 
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...Gianfranco Tammaro
 
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...Gianfranco Tammaro
 
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 

More from Gianfranco Tammaro (20)

Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
 
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
 
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
 
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
 
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...
 
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...
 
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
 
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
 
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
 
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
 
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
 
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
 
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
 
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
 
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
 
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
 
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
 
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
 
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
 
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
 

Toni D. Nuove prospettive terapeutiche. I nuovi anticoagulanti An Up to Date. ASMaD 2012

  • 1. Implementazione del percorso stroke All’interno dello SPOKE S.Eugenio: Dalla gestione intra-ospedaliera alla dimissione Roma 23 Novembre 2012 Nuove prospettive terapeutiche I nuovi anticoagulanti An Up to Date Danilo Toni Unità di Trattamento Neurovascolare Policlinico Umberto I Sapienza Università di Roma
  • 2. ESC 2012 guidelines: selection of patients for OACs Non-valvular atrial fibrillation Valvular atrial fibrillation Yes < 65 years and lone AF including women Stroke risk assessment using CHA2DS2-VASc 0 1 ≥2 Oral anticoagulant Assess bleeding risk (HAS-BLED score); consider patient values/preferences New oral anticoagulant; No antithrombotic therapy rivaroxaban, dabigatran Vitamin K antagonist apixaban Camm AJ et al. Eur Heart J 2012 Slide line preferred; dotted line alternative
  • 3. CHA2DS2-VASc Score Lip, Chest, 2010 Stroke Risk Factor Score Congestive Heart Failure / LV Dysfunction 1 Hypertension 1 Age >75 years 2 Diabetes mellitus 1 Stroke / TIA / TE 2 Vascular Disease (MI, PAD, aortic plaque) 1 Age 65-74 years 1 Sex category (female) 1 Maximum score = 9; Score >1 – OAC; Score = 1 – ASA (75-325 mg) or OAC (preferred); Score = 0 - ASA (75-325 mg) or None (preferred)
  • 4. ESC 2012 guidelines: eligibility criteria for use of antithrombotic therapy includes CHA2DS2-VASc Camm AJ et al. Eur Heart J 2012 *Class of recommendation; #Level of evidence
  • 5. ESC 2012 guidelines: all NOACs preferred over VKAs based on net clinical benefit Camm AJ et al. Eur Heart J 2012 *Class of recommendation; #Level of evidence; AE=adverse events
  • 6. ESC 2012 guidelines: specific recommendations for new OACs Camm AJ et al. Eur Heart J 2012 *Class of recommendation; #Level of evidence
  • 7. ESC 2012 guidelines: bleeding Camm AJ et al. Eur Heart J 2012 *Class of recommendation; #Level of evidence
  • 8. HAS-BLED for evaluation of bleeding risk Pisters R et al. Chest 2010;138:1093–1100
  • 9. ESC 2012 guidelines: recommendations for cardioversion and AF/ACS patients **Rivaroxaban and apixaban not recommended due to lack of published data Camm AJ et al. Eur Heart J 2012 *Class of recommendation; #Level of evidence
  • 10. ESC 2012 guidelines: recommendations for new OACS All NOACs are recommended for SPAF in patients at risk of stroke (CHA2DS2- VASc≥2) in preference over a VKA • Rivaroxaban 20 mg od • Dabigatran 150 mg bid • Apixaban • Rivaroxaban 15 mg od • Dabigatran 110 mg bid in: • No recommendation in with: • ≥ 80 years severe renal impairment • HAS-BLED ≥3 • Concomitant use of CrCl <30 mL/min • CrCl 30-49 mL/min interacting drugs • HAS-BLED ≥ 3 • No recommendation for • No recommendation in • CrCl 30-49 mL/min cardioversion * severe renal impairment CrCl < 30 mL/min • Peri-cardioversion • No specific recommendations due to • No recommendation for • No recommendation in regulatory approval cardioversion* severe renal impairment status CrCl < 30 mL/min Camm AJ et al. Eur Heart J 2012; od=once daily; bid=twice daily*based on lack of published data
  • 11. ESC 2012 guidelines: management of bleeding with NOACs Patient on a NOAC presenting with bleeding Check haemodynamic status, basic coagulation tests to assess anticoagulation effect Minor • Delay next dose or discontinue treatment Moderate • Symptomatic/supportive treatment • Mechanical compression • Fluid replacement • Blood transfusion • Oral charcoal if recently ingested Very severe • Consider rFVIIa or PCC • Charcoal filtration • Dabigatran only: haemodialysis Camm AJ et al. Eur Heart J 2012
  • 12. Beneficio clinico netto* di warfarin per gruppi di età The ATRIA AF Cohort: N=13559; Age 73y Annual Rate Stroke/Embolism Warfarinoff 2.10% vs. Warfarinon 1.27% Annual Rate ICH Warfarinoff 0.32% vs. Warfarinon 0.58% *[annual rate of ischemic strokes/systemic emboli prevented by warfarin] minus [intracranial hemorrhages due to warfarin] Singer DE et al, Ann Intern Med 2009;151:297- 305
  • 13. Microemorragie e rischio di emorragie Il rischio di emorragia cerebrale in soggetti con leucoaraiosi e microemorragie trattati con vecchi e nuovi ACO, necessita di una valutazione prospettica su numeri elevati di pazienti riportati in un registro nazionale Evidenziate più frequentemente dopo l’introduzione nella routine diagnostica di sequenze RM GRE o T2*: focolai <5mm da rottura di vasi di diametro <200μm e deposito perivascolare di emosiderina da patologia dei piccoli vasi: lipoialinosi da ipertensione, angiopatia amiloide, CADASIL Potenziali fattori di rischio per emorragia cerebrale da TAO Smith EE et al, Neurology 2002;59:193 Lee S-H et al, Neurology 2009;72:171
  • 14. Emorragia cerebrale in pz. in terapia anticoagulante: che fare in fase acuta ora? Nei pz con emorragia cerebrale in trattamento anticoagulante è indicata una rapida correzione dell’emostasi che si ottiene a seconda della terapia anticoagulante in corso con: • solfato di protamina in pazienti in trattamento con eparina ev o sc • plasma fresco congelato o concentrati di complesso protrombinico associati con vitamina K ev in pazienti in terapia con anticoagulanti orali (aVK) GPP: il gruppo SPREAD raccomanda il complesso protrombinico per la maggiore rapidità d'azione, il minor volume infuso e l’assenza di trasmissione di virus Raccomandazione 10.31 a Grado D
  • 15. Emorragia cerebrale in pz. in terapia con nuovi ACO: che fare in fase acuta in futuro? In caso di emorragia cerebrale in pazienti in trattamento con i nuovi ACO sarà necessario disporre di: • test quantitativi di anticoagulazione, specifici e sensibili • antidoti: complesso protrombinico? Fattore VII?
  • 16. Emorragia cerebrale in pz. in terapia ACO con aVK: quando riprendere la terapia? • Rivalutare l’indicazione alla terapia (CHADS2; CHA2DS2-VaSc) ed il rischio emorragico (HASBLED) • “Se i pazienti avevano una chiara indicazione alla terapia antitrombotica, il problema immediato, in caso di evoluzione clinica favorevole, è la sua ripresa. In assenza di dati certi in letteratura, è ragionevole attendere una o due settimane, non essendo considerata mandatoria la completa scomparsa del sanguinamento alla TC, che abbisogna di molte settimane”
  • 17. Emorragia cerebrale in pz. in terapia con nuovi ACO: quando riprendere la terapia? • Rivalutare l’indicazione alla terapia (CHADS2; CHA2DS2-VaSc) ed il rischio emorragico (HASBLED) • Considerato il profilo di maggior sicurezza dei nuovi ACO rispetto a warfarin relativamente al rischio di emorragie intracraniche, dopo un emorragia intracranica da nuovi ACO è ragionevole che il trattamento venga reintrodotto dopo un intervallo di tempo dall’evento emorragico almeno pari a quello previsto dalle linee guida SPREAD per il trattamento con warfarin

Editor's Notes

  1. Camm et al, 2012 focused update of the ESC: Guidelines for the management of atrial fibrillation. European Heart Journal doi:10.1093/eurheartj/ehs253 ESC 2012 Guidelines
  2. Reference Camm et al, European Heart Journal doi:10.1093/eurheartj/ehs253 ESC 2012 Guidelines
  3. Reference Camm et al, European Heart Journal doi:10.1093/eurheartj/ehs253 ESC 2012 Guidelines
  4. Reference Camm et al, European Heart Journal doi:10.1093/eurheartj/ehs253 ESC 2012 Guidelines
  5. Reference Camm et al, European Heart Journal doi:10.1093/eurheartj/ehs253 ESC 2012 Guidelines
  6. Reference Camm et al, European Heart Journal doi:10.1093/eurheartj/ehs253 ESC 2012 Guidelines
  7. ESC 2010 guidelines: HAS-BLED for evaluation of bleeding risk 2 Optimum selection of patients with AF for anticoagulation therapy depends not only on assessment of their risk of stroke but also on identification of those at increased risk of developing bleeding complications Using a ‘real-world’ cohort of 3,978 European subjects with AF from the Euro Heart Survey, 1 a new simple bleeding risk score, HAS-BLED (hypertension, abnormal renal/liver function, stroke, bleeding history or predisposition, labile INR, elderly, drugs/alcohol concomitantly), has been derived 2 The maximum possible score is 9, with 1 point for each of the components: ‘ Hypertension ’: systolic BP &gt;160 mm Hg ‘ Abnormal kidney function ’: the presence of chronic dialysis or renal transplantation or serum creatinine ≥200 mmol/l. ‘ Abnormal liver function ’: chronic hepatic disease (e.g. cirrhosis) or biochemical evidence of significant hepatic derangement ‘ Bleeding ’: previous bleeding history and/or predisposition to bleeding (e.g. bleeding diathesis, anaemia, etc.) ‘ Labile INRs ’: unstable/high INRs or poor time in therapeutic range (e.g. 60%) ‘ Elderly’: patients aged &gt;65 years ‘ Drugs/alcohol’: concomitant use of drugs, such as antiplatelet agents, non-steroidal anti­inflammatory drugs or alcohol abuse, etc. A score of more than 3 indicates ‘high risk’, and some caution and regular review of the patient is needed following the initiation of antithrombotic therapy, whether with VKA or ASA 2 Abbreviations BP, blood pressure; HAS-BLED, hypertension, abnormal renal/liver function, stroke, bleeding history or predisposition, labile INR, elderly, drugs/alcohol concomitantly References Pisters R et al. Chest 2010;138:1093–1100 Camm AJ et al. Eur Heart J  2010;31:2369–2429 Treatment guidelines
  8. Reference Camm et al, European Heart Journal doi:10.1093/eurheartj/ehs253 ESC 2012 Guidelines
  9. Reference Camm et al, European Heart Journal doi:10.1093/eurheartj/ehs253 ESC 2012 Guidelines
  10. Reference Camm et al, European Heart Journal doi:10.1093/eurheartj/ehs253 ESC 2012 Guidelines