Una rassegna di regole per migliorare le presentazioni illustrate da esempi reali di restyling effettuato su una presentazione del personale della ASL di Rieti.
Giacomo MasonIntranet, Internal communication, enterprise 2.0 consultant and trainer. Web collaboration, knowledge sharing, community
Prima E Dopo. 11 consigli per migliorare l'impatto delle vostre slide
1. Prima e dopo 11 consigli per migliorare l’impatto delle vostre slide Esempi di restyling basati su una presentazione reale
2. Dividete le informazioni in frammenti Usate delle buone immagini Non usate le Clip art Create copertine significative Create sequenze narrative Seguite la regola del 3 Riducete la quantità di testo Spaziate i testi e grassettate le parole Trasformate i punti elenco Trasformate i testi in schemi Fate parlare i numeri
46. Nel particolare stato di coscienza che accompagna la vita di una persona schizofrenica , è raro che vi sia una totale mancanza di consapevolezza. La maggior parte dei pazienti ha infatti, per buona parte del tempo, un rapporto con la realtà e questo permette loro di avere uno scambio con le altre persone. Tuttavia, esistono nell’esperienza interna dello schizofrenico, delle caratteristiche peculiari della malattia che lo portano a provare: 445 caratteri Prima
47. Nel particolare stato di coscienza che accompagna la vita di una persona schizofrenica , è raro che vi sia una totale mancanza di consapevolezza. La maggior parte dei pazienti ha infatti, per buona parte del tempo, un rapporto con la realtà e questo permette loro di avere uno scambio con le altre persone. Tuttavia, esistono nell’esperienza interna dello schizofrenico, delle caratteristiche peculiari della malattia che lo portano a provare: Nella vita di una persona schizofrenica , è raro che vi sia totale inconsapevolezza. La maggior parte dei pazienti ha un rapporto con la realtà, e questo permette loro uno scambio con gli altri. Ma vi sono alcune caratteristiche peculiari della malattia che lo portano a provare: 445 caratteri 278 caratteri Prima Dopo
59. Atteggiamento asettico nei rapporti interpersonali 13/12/09 > Tratti di personalità >>> Disturbi comportamento alimentare Perfezionismo (pensiero “tutto o niente”) Ambizione e tenacia (ottimi risultati scolastici) Tratti di ossessività ansia e depressione Atteggiamento di dedizione e sacrificio (nasconde spesso bassa autostima) Timore di non essere accettati per quello che si è Atteggiamento ipercritico verso tutti Negazione della crescita (e di una identità sessuale) Tratti di personalità Dopo
66. E’ indispensabile creare un ambiente favorevole, ad esempio attraverso colloqui con i familiari (hanno anch’essi bisogno di sostegno nell’affrontare la malattia). Paziente Equipe medica Famiglia Dopo
69. 2 Milioni di ragazzi in Italia soffrono di Disturbi del Comportamento Alimentare. Per ogni 100 ragazze adolescenti, 10 soffrono di qualche disturbo alimentare 1 - 2 di Anoressia e/o Bulimia, le altre di manifestazioni cliniche transitorie. > Qualche dato sui DCA >>> Disturbi comportamento alimentare Dopo
71. Almeno 450 milioni di individui nel mondo soffrono di disturbi mentali. Spesso sono solo i familiari ad occuparsi della persona che soffre di un disturbo mentale. Una famiglia su quattro ha almeno un membro con un disturbo mentale. > La dimensione del problema >>> Cura e riabilitazione Dopo
72. Dividete le informazioni in frammenti Usate delle buone immagini Non usate le Clip art Create copertine significative Create sequenze narrative Seguite la regola del 3 Riducete la quantità di testo Spaziate i testi e grassettate le parole Trasformate i punti elenco Trasformate i testi in schemi Fate parlare i numeri
73. Un ringraziamento alla ASL di Rieti , al dr. Roberti , alla d.ssa Napoleoni e a tutto lo Staff del Dipartimento di salute mentale per la loro grande disponibilità ;- )