1. Disoccupazione giovanile e dichiarazioni della politica sui giovani
Poletti ai giovani: “Per trovare lavoro, è
meglio giocare a calcetto che mandare cv”
(27 marzo 2017)
“bamboccioni” (Padoa
Schioppa, 4 ott. 2007)
“sfigati fuori corso” (M.
Martone, 24 genn. ‘12)
“mammoni” (Cancelieri,
7 febbraio 2012)
“Choosy” (Fornero, 22
ottobre 2012)
“senza ambizioni” (J.
Elkann, 14 febbr. ‘14)
“Giovani in fuga? Alcuni è
meglio non averli tra i piedi”
(Poletti, 19 dicembre 2016)
“Precari: siete l’Italia
peggiore” (Brunetta, 14
giugno 2011)
Un rapporto di sfiducia reciproca...
2. Meno spazio ed
opportunità per i
giovani
Revisione al
ribasso delle
aspettative
I più dinamici e
qualificati se ne
vanno
Minor crescita e
spinta al
cambiamento
Fonte: Rosina A., Rapporto Giovani
3. Giovani che annualmente espatriano
Regione Numeri (20-40enni)
1- Lombardia 4.768
5 -Veneto 2.568
4 - Sicilia 2.418
2 - Lazio 2.236
7 - Piemonte 2.197
3 - Campania 1.909
6- Emilia Romagna 1.770
8 - Puglia 1.476
9 - Toscana 1.408
10 - Calabria 1.881
............. ............
Totale 27.616
Fonte. AIRE (che stima il doppio di Italiani all’estero rispetto ai numeri ufficiali)
12. Innovazione sociale:
problemi sociali, la cui soluzione è affidata all’impresa socia
(con la PA partner ed il Profit) e dove la creazione di valo
avviene grazie alla relazionalità (e non alla “burocrazia”)
quindi in modo orizzontale
Creatività è saper trovare una soluzione nuov
applicandola ad un contesto noto (UE).
«Non si tratta di aggiungere cose,
ma di rendere le cose più semplici»
– Jack Dorsey, creatore di Twitter –
13. I Modelli innovativi di impresa: progettare la lean
organization: “PARTIRE LEGGERI”
I soggetti giuridici seguiti da Hangar: le “quasi imprese”
18. La Scuola vede il passaggio dalla didattica per conoscenze a quella per competenze.
Pochi però sono i percorsi avviati in questa direzione. Un obiettivo sarebbe quello di
affiancare i team di docenti che decidono di investire in questa direzione. E’ oggi possibile
attivare laboratori ad hoc, autoprodurre testi scolastici, ecc.
Alternanza Scuola lavoro: fa facilitato il matching costituendo sia banche dati delle aziende /
enti ospitanti, che promuovendo percorsi orientativi tra i ragazzi, in aula.
Incentivare il Programma Junior Achievement per le Classi Quarte e gli scambi europei.
Ipotesi 4: promozione di programmi ad hoc per le Scuole sullo sviluppo di competenze chiave
spendibili sul mercato del lavoro, ed in particolare di quelle creative e digitali