SlideShare a Scribd company logo
1 of 31
Gianluca tognon Biologo, specialista in scienza dell’alimentazione www.studiotognon.net Alimentazione e Diabete2a parte
La prevenzione primaria del diabete tipo 2 Evitare il sovrappeso e svolgere un’attività fisica regolare (20-30 minuti al giorno o 150 minuti alla settimana)  I soggetti con ridotta tolleranza al glucosio devono ricevere un counselling sulla perdita di peso, così come indicazioni per aumentare l’attività fisica Nei soggetti con obesità e IGT nei quali l’intervento sullo stile di vita sia fallito o non sia applicabile, la terapia farmacologica può essere presa in considerazione anche se risulta meno 	         efficace dell’intervento sullo stile di vita
Cambiamenti nello stile di vita Le persone affette da diabete o da alterata tolleranza glucidica devono ricevere da un nutrizionista, preferibilmente inserito nel team diabetologico e con formazione in ambito diabetologico, una terapia medica nutrizionale individualizzata al fine di raggiungere gli obiettivi terapeutici La consulenza nutrizionale deve tenere in considerazione le esigenze personali e la disponibilità al cambiamento delle persone con alterata tolleranza glicidica o diabete mellito Vegetali, legumi, frutta e cereali, alimenti caratteristici della dieta mediterranea, devono essere inseriti nella dieta delle persone con diabete mellito tipo 1 e 2. È importante incoraggiare l’uso di cibi ricchi in fibre e con un indice glicemico basso Non esistono evidenze per raccomandare l’uso di alimenti “dietetici” per diabetici Il calo ponderale è raccomandato in tutti gli adulti in sovrappeso corporeo o obesi, da raggiungere attraverso la modificazione dello stile di vita, che include una riduzione dell’apporto calorico e l’aumento dell’attività fisica L’attività fisica, è importante per il mantenimento del peso e per migliorare la composizione corporea, per aumentare il benessere fisico e psicologico, per migliorare le capacità lavorative e migliorare i parametri del sangue
I carboidrati Il quantitativo totale di carboidrati introdotti giornalmente con la dieta deve essere tale da fornire fra il 45 e il 60% delle kcal totali giornaliere Non sono indicate le diete a basso contenuto di carboidrati (ovvero con una restrizione al di sotto dei 130 g/die)  Sia la quantità, sia la qualità dei carboidrati dei cibi possono influenzare la risposta glicemica. Controllare la quantità totale dei carboidrati, attraverso l’uso delle diete a scambio o con il conteggio dei carboidrati, è una strategia chiave per l’ottenimento del controllo glicemico nel paziente insulino-trattato con uno schema multidose giornaliero (basal-bolus) In tutti i pazienti, trattati con farmaci ipoglicemizzanti, soprattutto se in terapia insulinica, è necessaria la valutazione dell’orario d’assunzione nonché del dosaggio dei farmaci, al fine di adattarli alla quantità e alla natura dei carboidrati introdotti
Saccarosio (zucchero comune) e dolcificanti L’uso del saccarosio non è proibito, ma va limitato a meno di 25 g al giorno Anche il fruttosio non è proibito. Il fruttosio fornisce la stessa energia dello zucchero comune, ma ha un potere dolcificante superiore e permette di consumare meno zucchero Dolcificanti: A base di polioli (sorbitolo, mannitolo, xilitolo, maltitolo): producono una risposta insulinica minore dello zucchero. Ad elevate concentrazioni diventano lassativi Saccarica, aspartame e acesulfame-K: sono prodotti considerati sicuri per le dosi che si utilizzano per dolcificare. La saccarina, in quantità eccessive è cancerogena. L’aspartame è vietato ai soggetti affetti da fenilchetonuria Il potere dolcificante di questi prodotti è di solito molto superiore a quello dello zucchero, pertanto abituano il palato ad un sapore esageratamente dolce! In generale sarebbe ottimale rieducare il palato anche ai sapori                   amari, eliminando così la preferenza per cibi dolci
Cibi per diabetici Non sono consigliati, perché non offrono nessun vantaggio rispetto ai cibi tradizionali che il diabetico può consumare tranquillamente, a differenza ad esempio, degli alimenti per celiaci Possono contenere dolcificanti e, se consumati in buone quantità, diventare un problema per i soggetti in terapia insulinica (rischio di ipoglicemia) Inducono nel consumatore un ingiustificato giudizio di “salubrità” e “terapeuticità”, anche in chi non é affetto da diabete Questi prodotti hanno dei costi elevati
Fibre e indice glicemico La dieta del diabetico dovrebbe contenere molte fibre (almeno 30 g al giorno), soprattutto sotto forma di verdura, legumi, cereali integrali e, moderatamente, di frutta La fibra però non basta, occorre ricordare sempre l’indice glicemico, influenzato anche dai metodi di lavorazione e cottura (che non deve essere eccessiva) e dal grado di maturazione (nella frutta)  Gli zuccheri semplici, anche se non vengono più ridotti come nel passato, non dovrebbero rappresentare più di un terzo dei carboidrati totali Il consumo giornaliero di 5 porzioni (in tutto) di verdura o di frutta e di 3-4 porzioni alla settimana di legumi, può essere utile per fornire il 	    minimo fabbisogno di fibre Tra gli alcolici, la birra ha un indice glicemico molto alto!
Indice glicemico degli alimenti amidacei
Proteine Nel soggetto diabetico compensato non è necessario ridurre la quota di proteine sotto il livello raccomandato (0,8 – 1 g/kg), anche se è buona norma introdurre anche proteine attraverso i legumi e il pesce oltre a quelle derivate dagli alimenti di origine animale Nei soggetti con qualsiasi grado di malattia renale cronica, l’apporto proteico deve essere limitato alla dose raccomandata (0,6-0,8 g/kg), al fine di ridurre il rischio di evoluzione della nefropatia
I grassi L’apporto di grassi non deve contribuire per più del 30% dell’energia totale giornaliera introdotta con gli alimenti L’apporto giornaliero di grassi saturi deve essere inferiore al 10% delle calorie totali. Una introduzione inferiore (<7%) può risultare utile se il colesterolo LDL è >100 mg/dl Gli alimenti ricchi in acidi grassi monoinsaturi (olio di oliva extravergine, noci, avocado) possono fornire dal 10 al 20% delle energia totale introdotta giornalmente  I grassi monoinsaturi (MUFA) possono essere in parte scambiati con i carboidrati senza problemi per la sensibilità all’insulina. La somma di MUFA e carboidrati non dovrebbe superare il 60-70% dell’energia totale L’assunzione di acidi grassi trans deve essere minimizzata (<1%) Gli acidi grassi polinsaturi (PUFA) non devono contribuire per più del 10% dell’energia totale giornaliera introdotta con gli alimenti (oltre possono ridurre le HDL) Il colesterolo introdotto con la dieta non deve superare i 200-300 mg/die
Alcol e sodio Alcol: Una moderata introduzione di alcol (fino a 10 g/die nelle femmine e 20 g/die nei maschi) è accettabile se il paziente desidera bere alcolici  L’assunzione dell’alcol nei pazienti che sono trattati con insulina deve avvenire nel contesto di pasti che comprendono cibi contenenti glucidi, per prevenire il rischio di pericolose e prolungate ipoglicemie Dolcificanti: I dolcificanti acalorici (saccarina, aspartame, acesulfame K, sucralosio), sono sicuri quando consumati in quantità giornaliere moderate Supplementi: La supplementazione abituale con antiossidanti, come le vitamina E, C e -carotene, non è consigliata in mancanza di prove di efficacia e di sicurezza a lungo termine L’introduzione di cibi naturalmente ricchi di antiossidanti, microelementi e altre vitamine deve essere incoraggiata (frutta, verdura, legumi e cereali integrali) Per questo l’introduzione giornaliera di frutta e vegetali deve essere promossa nelle persone con il diabete Sale: Come per la popolazione generale, nelle persone con il diabete deve essere consigliata un introito giornaliero di sale al di sotto dei 6 g/die
L’attività fisica Il mantenimento di un esercizio fisico regolare permette di controllare meglio la glicemia, anche perché il muscolo capta glucosio dal sangue miglorando così la sensibilità insulinica Normalmente si sconsiglia l’attività molto intensa, raccomandando invece un esercizio moderato (ad es.: camminata sostenuta) Camminare 6-10000 passi al giorno è un buon esempio di come svolgere attività regolare L’attività fisica dovrebbe essere distribuita in almeno 3 giorni/settimana e l’ideale è che non ci siano più di due giorni consecutivi senza attività.  In assenza di controindicazioni, i diabetici tipo 2 devono essere incoraggiati a eseguire esercizio fisico contro resistenza: sono raccomandati infatti sia l’esercizio aerobico che quello anaerobico Uno dei rischi principali legati all’attività fisica, è rappresentato dalle ipoglicemie. Si raccomanda pertanto di effettuare l’autocontrollo glicemico prima e dopo l’esercizio e di consumare 15-30 g di carboidrati ogni 30 minuti di esercizio utilizzando insulina a lento rilascio Prima di avviarsi all’attività sportiva, i diabetici devono valutare il rischio cardiovascolare, le eventuali neuropatie periferiche e i problemi al piede.  Un’eventuale retinopatia va trattata prima di iniziare a svolgere attività sportive
Terapia farmacologica del diabete tipo 1 Il diabete di tipo 1necessita di terapia insulinica Esistono vari tipi di Insulina, a seconda ad esempio della diversa durata di azione Di solito si usa  una terapia intensiva, con quattro somministrazioni al giorno, cioè tre insuline regolari ai pasti ed una intermedia a più lunga durata d'azione per tutta la notte, in modo da 		 ottenere una situazione il più possibile vicina al         comportamento del pancreas sano E’ comunque impossibile mimare perfettamente la 	            situazione fisiologica L’introito di carboidrati deve essere costante nella 		   qualità e nei tempi
Terapia farmacologica del diabete tipo 2 Il diabete di tipo 2 viene trattato con diete ipolidiche e antidiabetici orali  Gli antidiabetici orali sono farmaci ipoglicemizzanti che agiscono secondo più meccanismi d'azione: la classe delle Sulfaniluree (gliburide, glipizide, glimepiride): agiscono stimolando la liberazione di insulina residua del pancreas e diminuendo la liberazione in circolo del glucosio immagazzinato nel fegato. Possono associarsi ad aumento di peso la classe delle Biguanidi (metformina): agiscono principalmente aumentando la penetrazione intracellulare del glucosio a livello periferico e riducendo la produzione di zucchero a livello epatico (gluconeogenesi) Inibitori dell’alfa-glucosidasi (acarbose): inibiscono l’enzima che digerisce gli oligosaccaridi e i disaccaridi nell’intestino, rallentando l’assorbimento del glucosio. L’acarbose è recentemente passato in fascia A Il trattamento insulinico viene adottato quando vi sono controindicazioni all'uso degli antidiabetici orali, se è esaurita la riserva di insulina prodotta dal pancreas o in condizioni particolari quali ad esempio l'insorgenza di malattie con importante rialzo glicemico
In sintesi… La prevenzione delle complicanze diabetiche passa attraverso una corretta igiene di vita seguendo la dieta impostata, svolgendo una regolare attività fisica, non fumando, non assumendo alcolici (è consentito un bicchiere ai pasti, ma lo si sconsiglia perché può mascherare eventuali ipoglicemie), mantenendo un peso normale, curando il proprio corpo, soprattutto i piedi  Le complicanze croniche spesso si manifestano 10 - 15 anni circa dopo l'esordio del diabete. Numerosi studi hanno dimostrato che un rigido controllo glicemico, riduce l'incidenza delle complicanze La prevenzione deve essere fatta anche mediante frequenti controlli dei valori di laboratorio del compenso glicemico (emoglobina glicosilata), del quadro lipidico (colesterolo, trigliceridi nel sangue) e della funzionalità renale (proteinuria delle 24 ore) Sono necessari controlli per la valutazione del rischio cardiovascolare, dell'insorgenza di ipertensione arteriosa, e per lo studio della retina In questo modo si può mantenere una buona qualità della vita ed evitare o rallentere l'insorgenza delle complicanze
Problemi acuti ,[object Object]
I principali sintomi sono ricollegabili all’eccesso di zucchero nel sangue, e sono rappresentati principalmente da poliuria, polidipsia, debolezza, irritabilità visione sfocata e perdita di peso
Negli adulti questi sintomi si manifestano nel giro di diverse settimane, mentre nei bambini possono bastare ore e giorni
Se l’iperglicemia non viene affrontata, le conseguenze sono il coma e la morte del soggetto,[object Object]
Complicanze a breve termine Accumulo di zuccheri nei tessuti, come accade a livello dell’occhio con conseguente dilatazione del cristallino e visione sfocata oppure nei nervi periferici, la cui funzione risulta alterata Modificazione di enzimi importanti nel metabolismo cellulare, come ad esempio la glicosilazione di alcuni enzimi presenti nei vasi sanguigni della retina o del rene, con conseguente modifica della permeabilita’ e quindi della resistenza meccanica dei vasi e conseguente danno a carico dei tessuti Accumulo di mucopolisaccaridi per eccessiva presenza di glucosio, fenomeno questo che sembra ricondurre all’inizio del processo aterosclerotico
Complicanze a lungo termine Aterosclerosi, cioè un ispessimento ed indurimento della parete arteriosa caratterizzato dalla deposizione di lipidi. Per questo motivo i diabetici sono a rischio per coronaropatie, disturbi ischemici cerebrali, insufficienza arteriosa  Retinopatia diabetica, alterazione dei capillari a carico della retina Nefropatia diabetica, alterazione dei capillari a carico dei reni  Neuropatia diabetica, sofferenza del sistema nervoso periferico che si manifesta con crampi e disturbi della sensibilità, ma può colpire anche il sistema nervoso vegetativo con disturbi diffusi ai vari organi interessati  Ulcera diabetica, comparsa di ulcere agli arti inferiori  Aumentata suscettibilità alle infezioni, ad esempio cistiti, vaginiti ecc. Nei pazienti affetti da Diabete di tipo 2 sembra esserci una associazione tra resistenza all'insulina, iperinsulinemia (elevati livelli di insulina in circolo), obesità, ipercolesterolemia, ipertensione arteriosa, vasculopatia aterosclerotica, tale affezione viene chiamata sindrome metabolica
Considerazioni generali sulle complicanze della malattia diabetica Le complicanze a lungo termine sono influenzate da fattori genetici, metabolici e altri ancora L’iperglicemia cronica accelera la comparsa di questi fenomeni Le complicanze a lungo termine non sono del tutto prevenibili, ma possono essere ridotte e ritardate il più possibile con un buon controllo della glicemia Un grosso studio effettuato diversi anni fa aveva mostrato che la riduzione della glicemia plasmatica da sola è in grado di ridurre del 76% il rischio di retinopatia, 		          del 50% quello di nefropatia e del 60% il 		   rischio di neuropatia
Dislipidemie Nei diabetici con dislipidemia (eccesso di colesterolo e/o trigliceridi nel sangue) sono fondamentali le modificazioni dello stile di vita: dieta povera di grassi saturi e colesterolo e ricca di fibre  incremento dell’attività fisica correzione di tutti i fattori di rischio cardiovascolare (ottimizzazione del compenso glicemico e dei valori pressori, sospensione del fumo) L’ipertrigliceridemia e bassi livelli di HDL sono condizioni comuni nei diabetici L’ipertrigliceridemia in particolare, conferisce un rischio maggio di aterosclerosi nei diabetici Mentre è fattibile ridurre il colesterolo LDL con la dieta, non è semplice aumentare le HDL. L’attività fisica e l’assunzione di soia possono aiutare anche in questo caso
Suggerimenti utili per il controllo dei grassi a tavola Ridurre gli alimenti ad elevata densità energetica (cibi grassi o molto dolci) per favorire un miglior controllo del peso Ridurre al minimo o eliminare i dolci e gli alcolici, privilegiando i prodotti da forno e il vino rosso Ridurre gli alimenti di origine animale che contengono grassi saturi e colesterolo: latticini, carne e derivati, sostituendoli con i legumi: fagioli, ceci, piselli, cicerchie, azuki, ecc. Consumare pesce un paio di volte a settimana. Attenzione a polpi, molluschi e crostacei che sono ricchi di colesterolo! Non serve eliminare le uova, che contengono anche grassi polinsaturi. E’ sufficiente limitarsi ad un paio a settimana Consumare la frutta oleosa, in particolare le noci Utilizzare l’olio extravergine di oliva come unico grasso da cottura e condimento L’avocado è ricco di grassi monoinsaturi come l’olio d’oliva
La soia Le proteine della soia offrono molti vantaggi relativamente alla salute cardiovascolare, al mantenimento del peso, alla sensibilità dell’insulina e alla salute delle ossa Le proteine della soia nei diabetici permettono di ridurre l’iperfiltrazione renale e l’albuminuria nelle urine  Anche grazie al contenuto di fitosteroli, 		         la soia contribuisce a ridurre le LDL e 		           i trigliceridi a favore delle HDL
L’ipertensione e il suo trattamento I pazienti con una pressione sistolica di 130-139 mmHg o una diastolica di 80-89 mmHg devono modificare lo stile di vita (riduzione del peso corporeo se in sovrappeso, attività fisica aerobica regolare, dieta iposodica e riduzione dell’apporto di alcol) E’ importante ridurre al minimo l’uso del sale da cucina, sostituendolo con erbe e spezie (pepe, curcuma, paprika, cumino, curry, noce moscata, chiodi di garofano, aneto, erba cipollina) Ridurre il consumo di alimenti ad elevato contenuto di sodio, soprattutto: prodotti in scatola, insaccati e formaggi (anche i fiocchi di latte sono ricchi di sodio!)
Nefropatia diabetica La nefropatia è una delle principali complicazioni del diabete e colpisce il 30-50% dei diabetici tipo 1 e il 20% dei tipo 2 Nei pazienti con nefropatia conclamata l’apporto proteico dovrebbe essere ridotto alla razione raccomandata (0,8 g/kg/die)  Un’ulteriore riduzione (0,6-0,8 g/kg/die) può essere utile nel rallentare il declino del filtrato glomerulare (GFR) in pazienti in  progressione nonostante l’ottimizzazione del controllo glicemico e pressorio e l’uso dei farmaci L’ipertensione è un altro fattore di rischio per le malattie renali e accelera il decorso della nefropatia nei diabetici Le proteine della soia, in sostituzione di proteine,da altre fonti, possono essere un 						    valido supporto
Considerazioni finali Le persone affette da diabete devono ricevere le cure da parte del medico di medicina generale e del team diabetologico, comprendente medici, infermieri, nutrizionisti, podologi, professionisti di salute mentale, in grado di mettere in atto un approccio integrato di gestione della malattia, idoneo al trattamento di una patologia cronica I diabetici devono assumere un ruolo attivo nel piano di cura, formulato come un’alleanza terapeutica personalizzata tra il paziente, la sua famiglia e i membri del team diabetologico Attenzione particolare deve essere posta all’età del paziente, all’attività scolastica e lavorativa, all’attività fisica praticata, alle abitudini alimentari, alle condizioni socio-economiche, alla personalità, ai fattori culturali e alla presenza di altre patologie o di complicanze del diabete Il piano di cura deve comprendere un programma di educazione all’autogestione del diabete
Soggetti particolari 1: i bambini Nei bambini affetti da diabete tipo 1 è importante il supporto della famiglia per aiutarli a superare eventuali paure legate alla malattia e per fornire loro il necessario supporto per divenire autonomi e responsabili Gli obiettivi della terapia sono mirati al controllo della glicemia, facendo attenzione a fornire loro energia e nutrienti sufficienti ai fini della crescita  Il piano alimentare deve tenere in considerazione anche il dispendio legato all’eventuale attività sportiva e va riaggiornato costantemente, in base alle mutate esigenze nutritive Un’introito alimentare adeguato è più importante rispetto alla distribuzione dei carboidrati nella giornata L’automonitoraggio della glicemia è molto importante per evitare episodi di ipo- e iperglicemia
Soggetti particolari 2: gli anziani Il diabete rappresenta la principale malattia cronica negli anziani, oltre che un fattore che ne incrementa la mortalità Alcuni fattori favoriscono la comparsa della malattia: la ridotta attività fisica, la riduzione dei carboidrati complessi e l’aumento dell’introito di grassi, oltre che l’aumento della massa grassa L’aumento della sensibilità all’insulina (ridotta in questi soggetti) è fondamentale e va favorita con l’alimentazione e l’ attività fisica La dieta deve inoltre essere sufficientemente nutriente ed eventualmente, integrata con un integratore Il terapeuta deve essere addestrato a comunicare in modo efficace con le persone anziane, oltre a dover essere paziente e comprensivo
Soggetti particolari 3: le donne in gravidanza La gravidanza modifica le abitudini alimentari, il livello di attività fisica, lo stato emozionale, la sensibilità all’insulina e la secrezione di vari ormoni Questi fattori alterano il controllo glicemico e il fabbisogno di insulina Gli ormoni placentari e ovarici riducono la sensibilità all’insulina e pertanto l’organismo deve produrne in quantità maggiore Il 5-10% delle donne in gravidanza non ha sufficienti riserve di insulina per far fronte a questo surplus e sviluppa il diabete Questa condizione scompare generalmente dopo il parto, ma è un fattore di rischio per lo sviluppo futuro di diabete Anche nelle gravide diabetiche è indispensabile il controllo della glicemia, al fine di ridurre i rischi fetali e perinatali Fattori di rischio: diabete in una gravidanza precedente, precedente parto di neonato macrosomico, storia familiare di diabete, obesità

More Related Content

What's hot

The fodmap diet: promoting gastrointestinal health with diet
The fodmap diet: promoting gastrointestinal health with dietThe fodmap diet: promoting gastrointestinal health with diet
The fodmap diet: promoting gastrointestinal health with dietFODMAPLiving
 
Managing Diabetes Through a Healthy Diet
Managing Diabetes Through a Healthy DietManaging Diabetes Through a Healthy Diet
Managing Diabetes Through a Healthy Dietrinki singh
 
Diabetes prevention diet - What you Should and Shouldn't Eat
Diabetes prevention diet - What you Should and Shouldn't EatDiabetes prevention diet - What you Should and Shouldn't Eat
Diabetes prevention diet - What you Should and Shouldn't EatTreatment For Diabetes Info
 
diabetes y alimentación
diabetes y alimentación diabetes y alimentación
diabetes y alimentación hillarysimon
 
Terapia nutricional de diabetes mellitus tipo 1 y 2
Terapia nutricional de diabetes mellitus tipo 1 y 2Terapia nutricional de diabetes mellitus tipo 1 y 2
Terapia nutricional de diabetes mellitus tipo 1 y 2Yamely Mendez
 
Panorama de la Seguridad Alimentaria y Nutricional en América Latina y el Car...
Panorama de la Seguridad Alimentaria y Nutricional en América Latina y el Car...Panorama de la Seguridad Alimentaria y Nutricional en América Latina y el Car...
Panorama de la Seguridad Alimentaria y Nutricional en América Latina y el Car...FAO
 
ALIMENTAZIONE. Cibi sani e alimentazione corretta
ALIMENTAZIONE. Cibi sani e alimentazione correttaALIMENTAZIONE. Cibi sani e alimentazione corretta
ALIMENTAZIONE. Cibi sani e alimentazione correttascrivarolo13
 
Diabetes and nutritional managemant
Diabetes and nutritional managemantDiabetes and nutritional managemant
Diabetes and nutritional managemantBushra Tariq
 
Importance Of Nutrition In Diabetes
Importance Of Nutrition In DiabetesImportance Of Nutrition In Diabetes
Importance Of Nutrition In DiabetesAzam Jafri
 
Alimentazione dello sportivo
Alimentazione dello sportivoAlimentazione dello sportivo
Alimentazione dello sportivoGianluca Tognon
 
Manejo nutricional en diabetes
Manejo nutricional en diabetesManejo nutricional en diabetes
Manejo nutricional en diabetesmariadelatorre
 

What's hot (20)

The fodmap diet: promoting gastrointestinal health with diet
The fodmap diet: promoting gastrointestinal health with dietThe fodmap diet: promoting gastrointestinal health with diet
The fodmap diet: promoting gastrointestinal health with diet
 
Mediterranean diet
Mediterranean diet Mediterranean diet
Mediterranean diet
 
Alimentazione e attività fisica
Alimentazione e attività fisicaAlimentazione e attività fisica
Alimentazione e attività fisica
 
Managing Diabetes Through a Healthy Diet
Managing Diabetes Through a Healthy DietManaging Diabetes Through a Healthy Diet
Managing Diabetes Through a Healthy Diet
 
8 colesterolo
8 colesterolo8 colesterolo
8 colesterolo
 
Mediterranean diet
Mediterranean  dietMediterranean  diet
Mediterranean diet
 
Diabetes prevention diet - What you Should and Shouldn't Eat
Diabetes prevention diet - What you Should and Shouldn't EatDiabetes prevention diet - What you Should and Shouldn't Eat
Diabetes prevention diet - What you Should and Shouldn't Eat
 
diabetes y alimentación
diabetes y alimentación diabetes y alimentación
diabetes y alimentación
 
Terapia nutricional de diabetes mellitus tipo 1 y 2
Terapia nutricional de diabetes mellitus tipo 1 y 2Terapia nutricional de diabetes mellitus tipo 1 y 2
Terapia nutricional de diabetes mellitus tipo 1 y 2
 
Panorama de la Seguridad Alimentaria y Nutricional en América Latina y el Car...
Panorama de la Seguridad Alimentaria y Nutricional en América Latina y el Car...Panorama de la Seguridad Alimentaria y Nutricional en América Latina y el Car...
Panorama de la Seguridad Alimentaria y Nutricional en América Latina y el Car...
 
ALIMENTAZIONE. Cibi sani e alimentazione corretta
ALIMENTAZIONE. Cibi sani e alimentazione correttaALIMENTAZIONE. Cibi sani e alimentazione corretta
ALIMENTAZIONE. Cibi sani e alimentazione corretta
 
Obesita
ObesitaObesita
Obesita
 
Nutritional strategies to help manage PCOS
Nutritional strategies to help manage PCOSNutritional strategies to help manage PCOS
Nutritional strategies to help manage PCOS
 
Diabetes and nutritional managemant
Diabetes and nutritional managemantDiabetes and nutritional managemant
Diabetes and nutritional managemant
 
Alimentazione
AlimentazioneAlimentazione
Alimentazione
 
Importance Of Nutrition In Diabetes
Importance Of Nutrition In DiabetesImportance Of Nutrition In Diabetes
Importance Of Nutrition In Diabetes
 
Alimentazione e sport
Alimentazione e sportAlimentazione e sport
Alimentazione e sport
 
Vera_Mito_verdade_alimentacao
Vera_Mito_verdade_alimentacaoVera_Mito_verdade_alimentacao
Vera_Mito_verdade_alimentacao
 
Alimentazione dello sportivo
Alimentazione dello sportivoAlimentazione dello sportivo
Alimentazione dello sportivo
 
Manejo nutricional en diabetes
Manejo nutricional en diabetesManejo nutricional en diabetes
Manejo nutricional en diabetes
 

Viewers also liked

Dieta per diabetici e obesi - Capacità incretino mimetica dei cibi
Dieta per diabetici e obesi - Capacità incretino mimetica dei cibiDieta per diabetici e obesi - Capacità incretino mimetica dei cibi
Dieta per diabetici e obesi - Capacità incretino mimetica dei cibiferdinandocarotenuto
 
Nuovo modello di fisiopatologia del diabete di tipo 2 con commento
Nuovo modello di fisiopatologia del diabete di tipo 2 con commentoNuovo modello di fisiopatologia del diabete di tipo 2 con commento
Nuovo modello di fisiopatologia del diabete di tipo 2 con commentoferdinandocarotenuto
 
Diabete
DiabeteDiabete
DiabeteDario
 
diabete
diabetediabete
diabeteDario
 
Procedura per rilevazione della glicemia
Procedura per rilevazione della glicemia Procedura per rilevazione della glicemia
Procedura per rilevazione della glicemia Michele Paciletti
 
Ennio La Rocca, Prevenire il diabete mellito
Ennio La Rocca, Prevenire il diabete mellitoEnnio La Rocca, Prevenire il diabete mellito
Ennio La Rocca, Prevenire il diabete mellitosepulvi
 
Acromegalia e neoplasie
Acromegalia e neoplasieAcromegalia e neoplasie
Acromegalia e neoplasieDario
 
Obesità
ObesitàObesità
Obesitàpinomnp
 
Le patologie endocrine_associate_all'obesità e alla sindrome metabolica
Le patologie endocrine_associate_all'obesità e alla sindrome metabolicaLe patologie endocrine_associate_all'obesità e alla sindrome metabolica
Le patologie endocrine_associate_all'obesità e alla sindrome metabolicaMerqurio
 
14.ipotalamo ipofisi pat 2012
14.ipotalamo ipofisi pat 201214.ipotalamo ipofisi pat 2012
14.ipotalamo ipofisi pat 2012Giovanna Palomba
 
Diabete
DiabeteDiabete
DiabeteDrSAX
 
Chap 19 blood glucose regulation
Chap 19 blood glucose regulationChap 19 blood glucose regulation
Chap 19 blood glucose regulationMegan Lotze
 
Hormonal regulation of Blood glucose (diabetes mellitus)
Hormonal regulation of Blood glucose (diabetes mellitus)Hormonal regulation of Blood glucose (diabetes mellitus)
Hormonal regulation of Blood glucose (diabetes mellitus)ssrajendranrvs
 
Blood glucose homeostasis
Blood glucose homeostasisBlood glucose homeostasis
Blood glucose homeostasisNamrata Chhabra
 
Blood glucose homeostasis revised
Blood glucose homeostasis revisedBlood glucose homeostasis revised
Blood glucose homeostasis revisedNamrata Chhabra
 

Viewers also liked (20)

Dieta per diabetici e obesi - Capacità incretino mimetica dei cibi
Dieta per diabetici e obesi - Capacità incretino mimetica dei cibiDieta per diabetici e obesi - Capacità incretino mimetica dei cibi
Dieta per diabetici e obesi - Capacità incretino mimetica dei cibi
 
Nuovo modello di fisiopatologia del diabete di tipo 2 con commento
Nuovo modello di fisiopatologia del diabete di tipo 2 con commentoNuovo modello di fisiopatologia del diabete di tipo 2 con commento
Nuovo modello di fisiopatologia del diabete di tipo 2 con commento
 
Fisiopatologia del Diabete Tipo 2
Fisiopatologia del Diabete Tipo 2Fisiopatologia del Diabete Tipo 2
Fisiopatologia del Diabete Tipo 2
 
Diabete
DiabeteDiabete
Diabete
 
diabete
diabetediabete
diabete
 
Procedura per rilevazione della glicemia
Procedura per rilevazione della glicemia Procedura per rilevazione della glicemia
Procedura per rilevazione della glicemia
 
Ennio La Rocca, Prevenire il diabete mellito
Ennio La Rocca, Prevenire il diabete mellitoEnnio La Rocca, Prevenire il diabete mellito
Ennio La Rocca, Prevenire il diabete mellito
 
Acromegalia e neoplasie
Acromegalia e neoplasieAcromegalia e neoplasie
Acromegalia e neoplasie
 
Obesità
ObesitàObesità
Obesità
 
Obesità
ObesitàObesità
Obesità
 
Le patologie endocrine_associate_all'obesità e alla sindrome metabolica
Le patologie endocrine_associate_all'obesità e alla sindrome metabolicaLe patologie endocrine_associate_all'obesità e alla sindrome metabolica
Le patologie endocrine_associate_all'obesità e alla sindrome metabolica
 
14.ipotalamo ipofisi pat 2012
14.ipotalamo ipofisi pat 201214.ipotalamo ipofisi pat 2012
14.ipotalamo ipofisi pat 2012
 
Presentazione jane yau_2014_inglese
Presentazione jane yau_2014_inglesePresentazione jane yau_2014_inglese
Presentazione jane yau_2014_inglese
 
Diabete
DiabeteDiabete
Diabete
 
Chap 19 blood glucose regulation
Chap 19 blood glucose regulationChap 19 blood glucose regulation
Chap 19 blood glucose regulation
 
Hormonal regulation of Blood glucose (diabetes mellitus)
Hormonal regulation of Blood glucose (diabetes mellitus)Hormonal regulation of Blood glucose (diabetes mellitus)
Hormonal regulation of Blood glucose (diabetes mellitus)
 
Blood glucose Regulation Dr veerendra
Blood glucose Regulation Dr veerendraBlood glucose Regulation Dr veerendra
Blood glucose Regulation Dr veerendra
 
Regulation of blood glucose
Regulation of blood glucose Regulation of blood glucose
Regulation of blood glucose
 
Blood glucose homeostasis
Blood glucose homeostasisBlood glucose homeostasis
Blood glucose homeostasis
 
Blood glucose homeostasis revised
Blood glucose homeostasis revisedBlood glucose homeostasis revised
Blood glucose homeostasis revised
 

Similar to Alimentazione e diabete 2a parte

Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1Gianfranco Tammaro
 
Convegno Aip Lmc 2018 D.ssa Pessina - il cibo, terapia nutrizionale nella p...
Convegno Aip Lmc 2018  D.ssa Pessina -  il cibo, terapia nutrizionale nella p...Convegno Aip Lmc 2018  D.ssa Pessina -  il cibo, terapia nutrizionale nella p...
Convegno Aip Lmc 2018 D.ssa Pessina - il cibo, terapia nutrizionale nella p...AIP LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA
 
Aterosclerosi e rischio cardiovascolare: l'importanza della prevenzione
Aterosclerosi e rischio cardiovascolare: l'importanza della prevenzioneAterosclerosi e rischio cardiovascolare: l'importanza della prevenzione
Aterosclerosi e rischio cardiovascolare: l'importanza della prevenzioneGianluca Tognon
 
Stili nutrizionali efficaci
Stili nutrizionali efficaciStili nutrizionali efficaci
Stili nutrizionali efficaciEnrico Ponta
 
Stato dell'arte sugli stili nutrizionali efficaci
Stato dell'arte sugli stili nutrizionali efficaciStato dell'arte sugli stili nutrizionali efficaci
Stato dell'arte sugli stili nutrizionali efficaciEnrico Ponta
 
2020 - ATTPT - Alimentazione nella terza età
2020 - ATTPT - Alimentazione nella terza età2020 - ATTPT - Alimentazione nella terza età
2020 - ATTPT - Alimentazione nella terza etàsiciliambiente
 
Master paleodieta crossfit redwall cus ferrara 26 10-2014
Master paleodieta crossfit redwall cus ferrara 26 10-2014 Master paleodieta crossfit redwall cus ferrara 26 10-2014
Master paleodieta crossfit redwall cus ferrara 26 10-2014 GJAV
 
Progetto pluridisciplinare 2^o scienze naturali
Progetto pluridisciplinare 2^o  scienze naturaliProgetto pluridisciplinare 2^o  scienze naturali
Progetto pluridisciplinare 2^o scienze naturalilavoriscuola
 
Master gjav cus ferrara 15 02-2014
Master gjav cus ferrara 15 02-2014Master gjav cus ferrara 15 02-2014
Master gjav cus ferrara 15 02-2014GJAV
 
Pianificazione della dieta vegetariana per gli sportivi
Pianificazione della dieta vegetariana per gli sportiviPianificazione della dieta vegetariana per gli sportivi
Pianificazione della dieta vegetariana per gli sportiviCalzetti & Mariucci Editori
 
Dietoterapia
DietoterapiaDietoterapia
Dietoterapiaritaberna
 
Daiichi Sankyo / CardioCooking: come prevenire l'Ipertensione a tavola
Daiichi Sankyo / CardioCooking: come prevenire l'Ipertensione a tavolaDaiichi Sankyo / CardioCooking: come prevenire l'Ipertensione a tavola
Daiichi Sankyo / CardioCooking: come prevenire l'Ipertensione a tavolaMedia For Health, Milano
 
LARN e Linee Guida
LARN e Linee GuidaLARN e Linee Guida
LARN e Linee Guidaguestb4e016
 
Molecole biologiche e la dieta mediterranea
Molecole biologiche e la dieta mediterraneaMolecole biologiche e la dieta mediterranea
Molecole biologiche e la dieta mediterraneabelardoant
 

Similar to Alimentazione e diabete 2a parte (20)

Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
 
Convegno Aip Lmc 2018 D.ssa Pessina - il cibo, terapia nutrizionale nella p...
Convegno Aip Lmc 2018  D.ssa Pessina -  il cibo, terapia nutrizionale nella p...Convegno Aip Lmc 2018  D.ssa Pessina -  il cibo, terapia nutrizionale nella p...
Convegno Aip Lmc 2018 D.ssa Pessina - il cibo, terapia nutrizionale nella p...
 
Alimentazione sc biol 6 12 19
Alimentazione sc biol 6 12 19Alimentazione sc biol 6 12 19
Alimentazione sc biol 6 12 19
 
Aterosclerosi e rischio cardiovascolare: l'importanza della prevenzione
Aterosclerosi e rischio cardiovascolare: l'importanza della prevenzioneAterosclerosi e rischio cardiovascolare: l'importanza della prevenzione
Aterosclerosi e rischio cardiovascolare: l'importanza della prevenzione
 
Oikonomidou
OikonomidouOikonomidou
Oikonomidou
 
Stili nutrizionali efficaci
Stili nutrizionali efficaciStili nutrizionali efficaci
Stili nutrizionali efficaci
 
Stato dell'arte sugli stili nutrizionali efficaci
Stato dell'arte sugli stili nutrizionali efficaciStato dell'arte sugli stili nutrizionali efficaci
Stato dell'arte sugli stili nutrizionali efficaci
 
2) L’alimentazione scorretta
2) L’alimentazione scorretta2) L’alimentazione scorretta
2) L’alimentazione scorretta
 
2020 - ATTPT - Alimentazione nella terza età
2020 - ATTPT - Alimentazione nella terza età2020 - ATTPT - Alimentazione nella terza età
2020 - ATTPT - Alimentazione nella terza età
 
Master paleodieta crossfit redwall cus ferrara 26 10-2014
Master paleodieta crossfit redwall cus ferrara 26 10-2014 Master paleodieta crossfit redwall cus ferrara 26 10-2014
Master paleodieta crossfit redwall cus ferrara 26 10-2014
 
Gli integratori alimentari
Gli integratori alimentariGli integratori alimentari
Gli integratori alimentari
 
Alimentarsi in modo corretto
Alimentarsi in modo correttoAlimentarsi in modo corretto
Alimentarsi in modo corretto
 
Progetto pluridisciplinare 2^o scienze naturali
Progetto pluridisciplinare 2^o  scienze naturaliProgetto pluridisciplinare 2^o  scienze naturali
Progetto pluridisciplinare 2^o scienze naturali
 
Master gjav cus ferrara 15 02-2014
Master gjav cus ferrara 15 02-2014Master gjav cus ferrara 15 02-2014
Master gjav cus ferrara 15 02-2014
 
Pianificazione della dieta vegetariana per gli sportivi
Pianificazione della dieta vegetariana per gli sportiviPianificazione della dieta vegetariana per gli sportivi
Pianificazione della dieta vegetariana per gli sportivi
 
Dietoterapia
DietoterapiaDietoterapia
Dietoterapia
 
Daiichi Sankyo / CardioCooking: come prevenire l'Ipertensione a tavola
Daiichi Sankyo / CardioCooking: come prevenire l'Ipertensione a tavolaDaiichi Sankyo / CardioCooking: come prevenire l'Ipertensione a tavola
Daiichi Sankyo / CardioCooking: come prevenire l'Ipertensione a tavola
 
The different diets
The different dietsThe different diets
The different diets
 
LARN e Linee Guida
LARN e Linee GuidaLARN e Linee Guida
LARN e Linee Guida
 
Molecole biologiche e la dieta mediterranea
Molecole biologiche e la dieta mediterraneaMolecole biologiche e la dieta mediterranea
Molecole biologiche e la dieta mediterranea
 

More from Gianluca Tognon

Presentazione food & nutrition forum ita
Presentazione food & nutrition forum itaPresentazione food & nutrition forum ita
Presentazione food & nutrition forum itaGianluca Tognon
 
L’obésité: les facteurs de risque et les conséquences
L’obésité: les facteurs de risque et les conséquencesL’obésité: les facteurs de risque et les conséquences
L’obésité: les facteurs de risque et les conséquencesGianluca Tognon
 
Obesità fattori di rischio e conseguenze
Obesità fattori di rischio e conseguenzeObesità fattori di rischio e conseguenze
Obesità fattori di rischio e conseguenzeGianluca Tognon
 
Does the Mediterranean diet predict longevity in the elderly? A Swedish persp...
Does the Mediterranean diet predict longevity in the elderly? A Swedish persp...Does the Mediterranean diet predict longevity in the elderly? A Swedish persp...
Does the Mediterranean diet predict longevity in the elderly? A Swedish persp...Gianluca Tognon
 
Gianluca tognon - cancer epidemiology
Gianluca tognon - cancer epidemiologyGianluca tognon - cancer epidemiology
Gianluca tognon - cancer epidemiologyGianluca Tognon
 
Nutrition over the life course
Nutrition over the life courseNutrition over the life course
Nutrition over the life courseGianluca Tognon
 
Dieta mediterranea e obesità infantile
Dieta mediterranea e obesità infantileDieta mediterranea e obesità infantile
Dieta mediterranea e obesità infantileGianluca Tognon
 
3 lies your nutritionist likes
3 lies your nutritionist likes3 lies your nutritionist likes
3 lies your nutritionist likesGianluca Tognon
 
Ideas from an Italian nutritionist who ended up in Scandinavia to study the M...
Ideas from an Italian nutritionist who ended up in Scandinavia to study the M...Ideas from an Italian nutritionist who ended up in Scandinavia to study the M...
Ideas from an Italian nutritionist who ended up in Scandinavia to study the M...Gianluca Tognon
 
Obesity and malnutrition an international perspective of the paradox
Obesity and malnutrition an international perspective of the paradoxObesity and malnutrition an international perspective of the paradox
Obesity and malnutrition an international perspective of the paradoxGianluca Tognon
 
Alimentazione e osteoporosi
Alimentazione e osteoporosiAlimentazione e osteoporosi
Alimentazione e osteoporosiGianluca Tognon
 
The evidence behind nordic nutrition recommendations
The evidence behind nordic nutrition recommendationsThe evidence behind nordic nutrition recommendations
The evidence behind nordic nutrition recommendationsGianluca Tognon
 
Lez. 1 dieta mediterranea
Lez. 1   dieta mediterraneaLez. 1   dieta mediterranea
Lez. 1 dieta mediterraneaGianluca Tognon
 
Anthropometric assessment of body composition
Anthropometric assessment of body compositionAnthropometric assessment of body composition
Anthropometric assessment of body compositionGianluca Tognon
 
Alimentazione E Tumori 2a Parte
Alimentazione E Tumori   2a ParteAlimentazione E Tumori   2a Parte
Alimentazione E Tumori 2a ParteGianluca Tognon
 
Pesticidi, OGM, micotossine
Pesticidi, OGM, micotossinePesticidi, OGM, micotossine
Pesticidi, OGM, micotossineGianluca Tognon
 
La normativa europea sulle sostanze chimiche tossiche "Reach"
La normativa europea sulle sostanze chimiche tossiche "Reach"La normativa europea sulle sostanze chimiche tossiche "Reach"
La normativa europea sulle sostanze chimiche tossiche "Reach"Gianluca Tognon
 

More from Gianluca Tognon (20)

Presentazione food & nutrition forum ita
Presentazione food & nutrition forum itaPresentazione food & nutrition forum ita
Presentazione food & nutrition forum ita
 
L’obésité: les facteurs de risque et les conséquences
L’obésité: les facteurs de risque et les conséquencesL’obésité: les facteurs de risque et les conséquences
L’obésité: les facteurs de risque et les conséquences
 
Obesità fattori di rischio e conseguenze
Obesità fattori di rischio e conseguenzeObesità fattori di rischio e conseguenze
Obesità fattori di rischio e conseguenze
 
Perdere peso in 3 step
Perdere peso in 3 stepPerdere peso in 3 step
Perdere peso in 3 step
 
Does the Mediterranean diet predict longevity in the elderly? A Swedish persp...
Does the Mediterranean diet predict longevity in the elderly? A Swedish persp...Does the Mediterranean diet predict longevity in the elderly? A Swedish persp...
Does the Mediterranean diet predict longevity in the elderly? A Swedish persp...
 
Gianluca tognon - cancer epidemiology
Gianluca tognon - cancer epidemiologyGianluca tognon - cancer epidemiology
Gianluca tognon - cancer epidemiology
 
Nutrition over the life course
Nutrition over the life courseNutrition over the life course
Nutrition over the life course
 
Dieta mediterranea e obesità infantile
Dieta mediterranea e obesità infantileDieta mediterranea e obesità infantile
Dieta mediterranea e obesità infantile
 
3 lies your nutritionist likes
3 lies your nutritionist likes3 lies your nutritionist likes
3 lies your nutritionist likes
 
Ideas from an Italian nutritionist who ended up in Scandinavia to study the M...
Ideas from an Italian nutritionist who ended up in Scandinavia to study the M...Ideas from an Italian nutritionist who ended up in Scandinavia to study the M...
Ideas from an Italian nutritionist who ended up in Scandinavia to study the M...
 
Obesity and malnutrition an international perspective of the paradox
Obesity and malnutrition an international perspective of the paradoxObesity and malnutrition an international perspective of the paradox
Obesity and malnutrition an international perspective of the paradox
 
Alimentazione e osteoporosi
Alimentazione e osteoporosiAlimentazione e osteoporosi
Alimentazione e osteoporosi
 
The evidence behind nordic nutrition recommendations
The evidence behind nordic nutrition recommendationsThe evidence behind nordic nutrition recommendations
The evidence behind nordic nutrition recommendations
 
Lez. 1 dieta mediterranea
Lez. 1   dieta mediterraneaLez. 1   dieta mediterranea
Lez. 1 dieta mediterranea
 
Approfondimento 2
Approfondimento 2Approfondimento 2
Approfondimento 2
 
Approfondimento 1
Approfondimento 1Approfondimento 1
Approfondimento 1
 
Anthropometric assessment of body composition
Anthropometric assessment of body compositionAnthropometric assessment of body composition
Anthropometric assessment of body composition
 
Alimentazione E Tumori 2a Parte
Alimentazione E Tumori   2a ParteAlimentazione E Tumori   2a Parte
Alimentazione E Tumori 2a Parte
 
Pesticidi, OGM, micotossine
Pesticidi, OGM, micotossinePesticidi, OGM, micotossine
Pesticidi, OGM, micotossine
 
La normativa europea sulle sostanze chimiche tossiche "Reach"
La normativa europea sulle sostanze chimiche tossiche "Reach"La normativa europea sulle sostanze chimiche tossiche "Reach"
La normativa europea sulle sostanze chimiche tossiche "Reach"
 

Alimentazione e diabete 2a parte

  • 1. Gianluca tognon Biologo, specialista in scienza dell’alimentazione www.studiotognon.net Alimentazione e Diabete2a parte
  • 2. La prevenzione primaria del diabete tipo 2 Evitare il sovrappeso e svolgere un’attività fisica regolare (20-30 minuti al giorno o 150 minuti alla settimana) I soggetti con ridotta tolleranza al glucosio devono ricevere un counselling sulla perdita di peso, così come indicazioni per aumentare l’attività fisica Nei soggetti con obesità e IGT nei quali l’intervento sullo stile di vita sia fallito o non sia applicabile, la terapia farmacologica può essere presa in considerazione anche se risulta meno efficace dell’intervento sullo stile di vita
  • 3. Cambiamenti nello stile di vita Le persone affette da diabete o da alterata tolleranza glucidica devono ricevere da un nutrizionista, preferibilmente inserito nel team diabetologico e con formazione in ambito diabetologico, una terapia medica nutrizionale individualizzata al fine di raggiungere gli obiettivi terapeutici La consulenza nutrizionale deve tenere in considerazione le esigenze personali e la disponibilità al cambiamento delle persone con alterata tolleranza glicidica o diabete mellito Vegetali, legumi, frutta e cereali, alimenti caratteristici della dieta mediterranea, devono essere inseriti nella dieta delle persone con diabete mellito tipo 1 e 2. È importante incoraggiare l’uso di cibi ricchi in fibre e con un indice glicemico basso Non esistono evidenze per raccomandare l’uso di alimenti “dietetici” per diabetici Il calo ponderale è raccomandato in tutti gli adulti in sovrappeso corporeo o obesi, da raggiungere attraverso la modificazione dello stile di vita, che include una riduzione dell’apporto calorico e l’aumento dell’attività fisica L’attività fisica, è importante per il mantenimento del peso e per migliorare la composizione corporea, per aumentare il benessere fisico e psicologico, per migliorare le capacità lavorative e migliorare i parametri del sangue
  • 4. I carboidrati Il quantitativo totale di carboidrati introdotti giornalmente con la dieta deve essere tale da fornire fra il 45 e il 60% delle kcal totali giornaliere Non sono indicate le diete a basso contenuto di carboidrati (ovvero con una restrizione al di sotto dei 130 g/die) Sia la quantità, sia la qualità dei carboidrati dei cibi possono influenzare la risposta glicemica. Controllare la quantità totale dei carboidrati, attraverso l’uso delle diete a scambio o con il conteggio dei carboidrati, è una strategia chiave per l’ottenimento del controllo glicemico nel paziente insulino-trattato con uno schema multidose giornaliero (basal-bolus) In tutti i pazienti, trattati con farmaci ipoglicemizzanti, soprattutto se in terapia insulinica, è necessaria la valutazione dell’orario d’assunzione nonché del dosaggio dei farmaci, al fine di adattarli alla quantità e alla natura dei carboidrati introdotti
  • 5. Saccarosio (zucchero comune) e dolcificanti L’uso del saccarosio non è proibito, ma va limitato a meno di 25 g al giorno Anche il fruttosio non è proibito. Il fruttosio fornisce la stessa energia dello zucchero comune, ma ha un potere dolcificante superiore e permette di consumare meno zucchero Dolcificanti: A base di polioli (sorbitolo, mannitolo, xilitolo, maltitolo): producono una risposta insulinica minore dello zucchero. Ad elevate concentrazioni diventano lassativi Saccarica, aspartame e acesulfame-K: sono prodotti considerati sicuri per le dosi che si utilizzano per dolcificare. La saccarina, in quantità eccessive è cancerogena. L’aspartame è vietato ai soggetti affetti da fenilchetonuria Il potere dolcificante di questi prodotti è di solito molto superiore a quello dello zucchero, pertanto abituano il palato ad un sapore esageratamente dolce! In generale sarebbe ottimale rieducare il palato anche ai sapori amari, eliminando così la preferenza per cibi dolci
  • 6. Cibi per diabetici Non sono consigliati, perché non offrono nessun vantaggio rispetto ai cibi tradizionali che il diabetico può consumare tranquillamente, a differenza ad esempio, degli alimenti per celiaci Possono contenere dolcificanti e, se consumati in buone quantità, diventare un problema per i soggetti in terapia insulinica (rischio di ipoglicemia) Inducono nel consumatore un ingiustificato giudizio di “salubrità” e “terapeuticità”, anche in chi non é affetto da diabete Questi prodotti hanno dei costi elevati
  • 7. Fibre e indice glicemico La dieta del diabetico dovrebbe contenere molte fibre (almeno 30 g al giorno), soprattutto sotto forma di verdura, legumi, cereali integrali e, moderatamente, di frutta La fibra però non basta, occorre ricordare sempre l’indice glicemico, influenzato anche dai metodi di lavorazione e cottura (che non deve essere eccessiva) e dal grado di maturazione (nella frutta) Gli zuccheri semplici, anche se non vengono più ridotti come nel passato, non dovrebbero rappresentare più di un terzo dei carboidrati totali Il consumo giornaliero di 5 porzioni (in tutto) di verdura o di frutta e di 3-4 porzioni alla settimana di legumi, può essere utile per fornire il minimo fabbisogno di fibre Tra gli alcolici, la birra ha un indice glicemico molto alto!
  • 8. Indice glicemico degli alimenti amidacei
  • 9. Proteine Nel soggetto diabetico compensato non è necessario ridurre la quota di proteine sotto il livello raccomandato (0,8 – 1 g/kg), anche se è buona norma introdurre anche proteine attraverso i legumi e il pesce oltre a quelle derivate dagli alimenti di origine animale Nei soggetti con qualsiasi grado di malattia renale cronica, l’apporto proteico deve essere limitato alla dose raccomandata (0,6-0,8 g/kg), al fine di ridurre il rischio di evoluzione della nefropatia
  • 10. I grassi L’apporto di grassi non deve contribuire per più del 30% dell’energia totale giornaliera introdotta con gli alimenti L’apporto giornaliero di grassi saturi deve essere inferiore al 10% delle calorie totali. Una introduzione inferiore (<7%) può risultare utile se il colesterolo LDL è >100 mg/dl Gli alimenti ricchi in acidi grassi monoinsaturi (olio di oliva extravergine, noci, avocado) possono fornire dal 10 al 20% delle energia totale introdotta giornalmente I grassi monoinsaturi (MUFA) possono essere in parte scambiati con i carboidrati senza problemi per la sensibilità all’insulina. La somma di MUFA e carboidrati non dovrebbe superare il 60-70% dell’energia totale L’assunzione di acidi grassi trans deve essere minimizzata (<1%) Gli acidi grassi polinsaturi (PUFA) non devono contribuire per più del 10% dell’energia totale giornaliera introdotta con gli alimenti (oltre possono ridurre le HDL) Il colesterolo introdotto con la dieta non deve superare i 200-300 mg/die
  • 11. Alcol e sodio Alcol: Una moderata introduzione di alcol (fino a 10 g/die nelle femmine e 20 g/die nei maschi) è accettabile se il paziente desidera bere alcolici L’assunzione dell’alcol nei pazienti che sono trattati con insulina deve avvenire nel contesto di pasti che comprendono cibi contenenti glucidi, per prevenire il rischio di pericolose e prolungate ipoglicemie Dolcificanti: I dolcificanti acalorici (saccarina, aspartame, acesulfame K, sucralosio), sono sicuri quando consumati in quantità giornaliere moderate Supplementi: La supplementazione abituale con antiossidanti, come le vitamina E, C e -carotene, non è consigliata in mancanza di prove di efficacia e di sicurezza a lungo termine L’introduzione di cibi naturalmente ricchi di antiossidanti, microelementi e altre vitamine deve essere incoraggiata (frutta, verdura, legumi e cereali integrali) Per questo l’introduzione giornaliera di frutta e vegetali deve essere promossa nelle persone con il diabete Sale: Come per la popolazione generale, nelle persone con il diabete deve essere consigliata un introito giornaliero di sale al di sotto dei 6 g/die
  • 12. L’attività fisica Il mantenimento di un esercizio fisico regolare permette di controllare meglio la glicemia, anche perché il muscolo capta glucosio dal sangue miglorando così la sensibilità insulinica Normalmente si sconsiglia l’attività molto intensa, raccomandando invece un esercizio moderato (ad es.: camminata sostenuta) Camminare 6-10000 passi al giorno è un buon esempio di come svolgere attività regolare L’attività fisica dovrebbe essere distribuita in almeno 3 giorni/settimana e l’ideale è che non ci siano più di due giorni consecutivi senza attività. In assenza di controindicazioni, i diabetici tipo 2 devono essere incoraggiati a eseguire esercizio fisico contro resistenza: sono raccomandati infatti sia l’esercizio aerobico che quello anaerobico Uno dei rischi principali legati all’attività fisica, è rappresentato dalle ipoglicemie. Si raccomanda pertanto di effettuare l’autocontrollo glicemico prima e dopo l’esercizio e di consumare 15-30 g di carboidrati ogni 30 minuti di esercizio utilizzando insulina a lento rilascio Prima di avviarsi all’attività sportiva, i diabetici devono valutare il rischio cardiovascolare, le eventuali neuropatie periferiche e i problemi al piede. Un’eventuale retinopatia va trattata prima di iniziare a svolgere attività sportive
  • 13. Terapia farmacologica del diabete tipo 1 Il diabete di tipo 1necessita di terapia insulinica Esistono vari tipi di Insulina, a seconda ad esempio della diversa durata di azione Di solito si usa  una terapia intensiva, con quattro somministrazioni al giorno, cioè tre insuline regolari ai pasti ed una intermedia a più lunga durata d'azione per tutta la notte, in modo da ottenere una situazione il più possibile vicina al comportamento del pancreas sano E’ comunque impossibile mimare perfettamente la situazione fisiologica L’introito di carboidrati deve essere costante nella qualità e nei tempi
  • 14. Terapia farmacologica del diabete tipo 2 Il diabete di tipo 2 viene trattato con diete ipolidiche e antidiabetici orali Gli antidiabetici orali sono farmaci ipoglicemizzanti che agiscono secondo più meccanismi d'azione: la classe delle Sulfaniluree (gliburide, glipizide, glimepiride): agiscono stimolando la liberazione di insulina residua del pancreas e diminuendo la liberazione in circolo del glucosio immagazzinato nel fegato. Possono associarsi ad aumento di peso la classe delle Biguanidi (metformina): agiscono principalmente aumentando la penetrazione intracellulare del glucosio a livello periferico e riducendo la produzione di zucchero a livello epatico (gluconeogenesi) Inibitori dell’alfa-glucosidasi (acarbose): inibiscono l’enzima che digerisce gli oligosaccaridi e i disaccaridi nell’intestino, rallentando l’assorbimento del glucosio. L’acarbose è recentemente passato in fascia A Il trattamento insulinico viene adottato quando vi sono controindicazioni all'uso degli antidiabetici orali, se è esaurita la riserva di insulina prodotta dal pancreas o in condizioni particolari quali ad esempio l'insorgenza di malattie con importante rialzo glicemico
  • 15. In sintesi… La prevenzione delle complicanze diabetiche passa attraverso una corretta igiene di vita seguendo la dieta impostata, svolgendo una regolare attività fisica, non fumando, non assumendo alcolici (è consentito un bicchiere ai pasti, ma lo si sconsiglia perché può mascherare eventuali ipoglicemie), mantenendo un peso normale, curando il proprio corpo, soprattutto i piedi Le complicanze croniche spesso si manifestano 10 - 15 anni circa dopo l'esordio del diabete. Numerosi studi hanno dimostrato che un rigido controllo glicemico, riduce l'incidenza delle complicanze La prevenzione deve essere fatta anche mediante frequenti controlli dei valori di laboratorio del compenso glicemico (emoglobina glicosilata), del quadro lipidico (colesterolo, trigliceridi nel sangue) e della funzionalità renale (proteinuria delle 24 ore) Sono necessari controlli per la valutazione del rischio cardiovascolare, dell'insorgenza di ipertensione arteriosa, e per lo studio della retina In questo modo si può mantenere una buona qualità della vita ed evitare o rallentere l'insorgenza delle complicanze
  • 16.
  • 17. I principali sintomi sono ricollegabili all’eccesso di zucchero nel sangue, e sono rappresentati principalmente da poliuria, polidipsia, debolezza, irritabilità visione sfocata e perdita di peso
  • 18. Negli adulti questi sintomi si manifestano nel giro di diverse settimane, mentre nei bambini possono bastare ore e giorni
  • 19.
  • 20. Complicanze a breve termine Accumulo di zuccheri nei tessuti, come accade a livello dell’occhio con conseguente dilatazione del cristallino e visione sfocata oppure nei nervi periferici, la cui funzione risulta alterata Modificazione di enzimi importanti nel metabolismo cellulare, come ad esempio la glicosilazione di alcuni enzimi presenti nei vasi sanguigni della retina o del rene, con conseguente modifica della permeabilita’ e quindi della resistenza meccanica dei vasi e conseguente danno a carico dei tessuti Accumulo di mucopolisaccaridi per eccessiva presenza di glucosio, fenomeno questo che sembra ricondurre all’inizio del processo aterosclerotico
  • 21. Complicanze a lungo termine Aterosclerosi, cioè un ispessimento ed indurimento della parete arteriosa caratterizzato dalla deposizione di lipidi. Per questo motivo i diabetici sono a rischio per coronaropatie, disturbi ischemici cerebrali, insufficienza arteriosa Retinopatia diabetica, alterazione dei capillari a carico della retina Nefropatia diabetica, alterazione dei capillari a carico dei reni Neuropatia diabetica, sofferenza del sistema nervoso periferico che si manifesta con crampi e disturbi della sensibilità, ma può colpire anche il sistema nervoso vegetativo con disturbi diffusi ai vari organi interessati Ulcera diabetica, comparsa di ulcere agli arti inferiori Aumentata suscettibilità alle infezioni, ad esempio cistiti, vaginiti ecc. Nei pazienti affetti da Diabete di tipo 2 sembra esserci una associazione tra resistenza all'insulina, iperinsulinemia (elevati livelli di insulina in circolo), obesità, ipercolesterolemia, ipertensione arteriosa, vasculopatia aterosclerotica, tale affezione viene chiamata sindrome metabolica
  • 22. Considerazioni generali sulle complicanze della malattia diabetica Le complicanze a lungo termine sono influenzate da fattori genetici, metabolici e altri ancora L’iperglicemia cronica accelera la comparsa di questi fenomeni Le complicanze a lungo termine non sono del tutto prevenibili, ma possono essere ridotte e ritardate il più possibile con un buon controllo della glicemia Un grosso studio effettuato diversi anni fa aveva mostrato che la riduzione della glicemia plasmatica da sola è in grado di ridurre del 76% il rischio di retinopatia, del 50% quello di nefropatia e del 60% il rischio di neuropatia
  • 23. Dislipidemie Nei diabetici con dislipidemia (eccesso di colesterolo e/o trigliceridi nel sangue) sono fondamentali le modificazioni dello stile di vita: dieta povera di grassi saturi e colesterolo e ricca di fibre incremento dell’attività fisica correzione di tutti i fattori di rischio cardiovascolare (ottimizzazione del compenso glicemico e dei valori pressori, sospensione del fumo) L’ipertrigliceridemia e bassi livelli di HDL sono condizioni comuni nei diabetici L’ipertrigliceridemia in particolare, conferisce un rischio maggio di aterosclerosi nei diabetici Mentre è fattibile ridurre il colesterolo LDL con la dieta, non è semplice aumentare le HDL. L’attività fisica e l’assunzione di soia possono aiutare anche in questo caso
  • 24. Suggerimenti utili per il controllo dei grassi a tavola Ridurre gli alimenti ad elevata densità energetica (cibi grassi o molto dolci) per favorire un miglior controllo del peso Ridurre al minimo o eliminare i dolci e gli alcolici, privilegiando i prodotti da forno e il vino rosso Ridurre gli alimenti di origine animale che contengono grassi saturi e colesterolo: latticini, carne e derivati, sostituendoli con i legumi: fagioli, ceci, piselli, cicerchie, azuki, ecc. Consumare pesce un paio di volte a settimana. Attenzione a polpi, molluschi e crostacei che sono ricchi di colesterolo! Non serve eliminare le uova, che contengono anche grassi polinsaturi. E’ sufficiente limitarsi ad un paio a settimana Consumare la frutta oleosa, in particolare le noci Utilizzare l’olio extravergine di oliva come unico grasso da cottura e condimento L’avocado è ricco di grassi monoinsaturi come l’olio d’oliva
  • 25. La soia Le proteine della soia offrono molti vantaggi relativamente alla salute cardiovascolare, al mantenimento del peso, alla sensibilità dell’insulina e alla salute delle ossa Le proteine della soia nei diabetici permettono di ridurre l’iperfiltrazione renale e l’albuminuria nelle urine Anche grazie al contenuto di fitosteroli, la soia contribuisce a ridurre le LDL e i trigliceridi a favore delle HDL
  • 26. L’ipertensione e il suo trattamento I pazienti con una pressione sistolica di 130-139 mmHg o una diastolica di 80-89 mmHg devono modificare lo stile di vita (riduzione del peso corporeo se in sovrappeso, attività fisica aerobica regolare, dieta iposodica e riduzione dell’apporto di alcol) E’ importante ridurre al minimo l’uso del sale da cucina, sostituendolo con erbe e spezie (pepe, curcuma, paprika, cumino, curry, noce moscata, chiodi di garofano, aneto, erba cipollina) Ridurre il consumo di alimenti ad elevato contenuto di sodio, soprattutto: prodotti in scatola, insaccati e formaggi (anche i fiocchi di latte sono ricchi di sodio!)
  • 27. Nefropatia diabetica La nefropatia è una delle principali complicazioni del diabete e colpisce il 30-50% dei diabetici tipo 1 e il 20% dei tipo 2 Nei pazienti con nefropatia conclamata l’apporto proteico dovrebbe essere ridotto alla razione raccomandata (0,8 g/kg/die) Un’ulteriore riduzione (0,6-0,8 g/kg/die) può essere utile nel rallentare il declino del filtrato glomerulare (GFR) in pazienti in progressione nonostante l’ottimizzazione del controllo glicemico e pressorio e l’uso dei farmaci L’ipertensione è un altro fattore di rischio per le malattie renali e accelera il decorso della nefropatia nei diabetici Le proteine della soia, in sostituzione di proteine,da altre fonti, possono essere un valido supporto
  • 28. Considerazioni finali Le persone affette da diabete devono ricevere le cure da parte del medico di medicina generale e del team diabetologico, comprendente medici, infermieri, nutrizionisti, podologi, professionisti di salute mentale, in grado di mettere in atto un approccio integrato di gestione della malattia, idoneo al trattamento di una patologia cronica I diabetici devono assumere un ruolo attivo nel piano di cura, formulato come un’alleanza terapeutica personalizzata tra il paziente, la sua famiglia e i membri del team diabetologico Attenzione particolare deve essere posta all’età del paziente, all’attività scolastica e lavorativa, all’attività fisica praticata, alle abitudini alimentari, alle condizioni socio-economiche, alla personalità, ai fattori culturali e alla presenza di altre patologie o di complicanze del diabete Il piano di cura deve comprendere un programma di educazione all’autogestione del diabete
  • 29. Soggetti particolari 1: i bambini Nei bambini affetti da diabete tipo 1 è importante il supporto della famiglia per aiutarli a superare eventuali paure legate alla malattia e per fornire loro il necessario supporto per divenire autonomi e responsabili Gli obiettivi della terapia sono mirati al controllo della glicemia, facendo attenzione a fornire loro energia e nutrienti sufficienti ai fini della crescita Il piano alimentare deve tenere in considerazione anche il dispendio legato all’eventuale attività sportiva e va riaggiornato costantemente, in base alle mutate esigenze nutritive Un’introito alimentare adeguato è più importante rispetto alla distribuzione dei carboidrati nella giornata L’automonitoraggio della glicemia è molto importante per evitare episodi di ipo- e iperglicemia
  • 30. Soggetti particolari 2: gli anziani Il diabete rappresenta la principale malattia cronica negli anziani, oltre che un fattore che ne incrementa la mortalità Alcuni fattori favoriscono la comparsa della malattia: la ridotta attività fisica, la riduzione dei carboidrati complessi e l’aumento dell’introito di grassi, oltre che l’aumento della massa grassa L’aumento della sensibilità all’insulina (ridotta in questi soggetti) è fondamentale e va favorita con l’alimentazione e l’ attività fisica La dieta deve inoltre essere sufficientemente nutriente ed eventualmente, integrata con un integratore Il terapeuta deve essere addestrato a comunicare in modo efficace con le persone anziane, oltre a dover essere paziente e comprensivo
  • 31. Soggetti particolari 3: le donne in gravidanza La gravidanza modifica le abitudini alimentari, il livello di attività fisica, lo stato emozionale, la sensibilità all’insulina e la secrezione di vari ormoni Questi fattori alterano il controllo glicemico e il fabbisogno di insulina Gli ormoni placentari e ovarici riducono la sensibilità all’insulina e pertanto l’organismo deve produrne in quantità maggiore Il 5-10% delle donne in gravidanza non ha sufficienti riserve di insulina per far fronte a questo surplus e sviluppa il diabete Questa condizione scompare generalmente dopo il parto, ma è un fattore di rischio per lo sviluppo futuro di diabete Anche nelle gravide diabetiche è indispensabile il controllo della glicemia, al fine di ridurre i rischi fetali e perinatali Fattori di rischio: diabete in una gravidanza precedente, precedente parto di neonato macrosomico, storia familiare di diabete, obesità
  • 32. Soggetti particolari 4: le donne diabetiche che vogliono avere un figlio Le diabetiche in età fertile vanno informate della necessità di ottenere un buon controllo metabolico nella fase precedente il concepimento, del rischio di una gravidanza non programmata e della necessità di pianificare il concepimento È opportuno che ogni donna diabetica che intenda intraprendere una gravidanza sia sottoposta a screening ed eventuale trattamento delle complicanze della malattia (retinopatia, nefropatia, neuropatia, malattia cardiovascolare) Nella fase precedente il concepimento deve essere ricercata l’ottimizzazione del controllo glicemico L’obiettivo terapeutico è definito da valori di emoglobina glicata normali o il più possibile vicini alla norma, consentendo al massimo uno scostamento pari all’1% dal limite superiore della norma In tutte le donne nelle quali l’obiettivo glicemico non è raggiungibile con la sola dieta deve essere prontamente instaurata la terapia insulinica. Gli antidiabetici orali non devono essere somministrati duranti la gravidanza, in quanto non sono disponibili dati sufficienti a garantirne l’assenza di effetti teratogeni
  • 33. Grazie per l’attenzione! http://www.slideshare.net/g.tognon Gianluca Tognon Biologo Specialista in Scienza dell’Alimentazione www.studiotognon.net