SlideShare uses cookies to improve functionality and performance, and to provide you with relevant advertising. If you continue browsing the site, you agree to the use of cookies on this website. See our User Agreement and Privacy Policy.
SlideShare uses cookies to improve functionality and performance, and to provide you with relevant advertising. If you continue browsing the site, you agree to the use of cookies on this website. See our Privacy Policy and User Agreement for details.
Successfully reported this slideshow.
Activate your 14 day free trial to unlock unlimited reading.
1.
Starring Charlie
Chaplin
US Gold Ltd
1987
ZX Spectrum 48K, Amstrad
CPC, Commodore 64
Dal grande schermo
al monitor...
2.
La Cineteca di Bologna
www.cinetecadibologna.it
3.
La Cineteca di Bologna
eventi
Il Cinema Ritrovato e Sotto le stelle del cinema
sono due tra gli eventi in ambito cinematografico
più importanti nel panorama nazionale e
internazionale.
4.
La Cineteca di Bologna
la Biblioteca Renzo Renzi
Biblioteca specializzata in
cinema e fotografia:
> oltre 40.000 volumi
> 1.100 testate di riviste
italiane e straniere
dall’epoca del muto ai giorni
nostri
> 18.000 audiovisivi
Fondi speciali:
> Progetto Chaplin
> Archivio Pier Paolo Pasolini
> un milione e mezzo di immagini tra foto storiche di Bologna e
foto di cinema
> 200.000 manifesti cinematografici
5.
L'Archivio Videoludico
le collaborazioni
> partner:
Activision, Adventure Productions, Ankama,
Blizzard Entertainment, CiDiverte, Digital Bros,
Disney Interactive, Electronic Arts, Koch Media,
Microsoft, Namco Bandai, Nintendo, Rockstar,
Sony Computer Entertainment, 2K Games,
Ubisoft, Warner Bros Interactive Entertainment
> l'Università di Bologna: Dipartimento di
Musica e Spettacolo, Dipartimento di Discipline
della Comunicazione, Facoltà di Scienze della
Formazione
6.
L'Archivio Videoludico
gli obiettivi
Spazi per la
consultazione
Negli orari
della Biblioteca Renzi:
martedì > venerdì: 13.30-
19.30
sabato: 11-17
> conservazione del
patrimonio
> libero accesso al fondo
> promozione del
videogioco come prodotto
culturale
7.
L'Archivio Videoludico
in cifre
> 2009, anno di nascita
> 31 piattaforme
> 3180 titoli videoludici (considerando le
collection, 3700)
> 600 ca. riviste e tesi di argomento
videoludico [in progress]
9.
L'Archivio Videoludico
progetti ed eventi speciali
> laboratori per le scuole (ragazzi delle scuole
medie e superiori)
> Centro Studi AV (libri, riviste, tesi di laurea)
> Premio Wired per le migliori tesi di argomento
videoludico (edizioni 2011, 2012, 2013)
> Festival Far Game (edizioni 2010 e 2011)
10.
L'Archivio Videoludico
laboratori per le scuole: percorsi intermediali
La principessa Mononoke
Hayao Miyazaki, 1997
Shadow of the Colossus
Sony, 2005
11.
L'Archivio Videoludico
laboratori per le scuole: percorsi intermediali
Io non ho paura
Nicolò Ammaniti, 2001 > Gabriele Salvatores, 2003
Ico
Sony, 2001
12.
L'Archivio Videoludico
laboratori per le scuole: percorsi intermediali
The Abbey
Alcachofa, 2009
Il nome della rosa
Jean-Jacques Annaud, 1986
Il nome della rosa
Umberto Eco, 1980
13.
L'Archivio Videoludico
progetti ed eventi speciali
> Svilupparty (festa degli sviluppatori italiani)
Nato nel 2010 come festa per la reunion della
casa di sviluppo bolognese Simulmondo,
Svilupparty ha avuto tre edizioni successive
(2011, 2012 e 2013)
14.
L'Archivio Videoludico
progetti ed eventi speciali
> Winnitron (progetto internazionale per la
valorizzazione della produzione indipendente)
Un cabinato arcade con una selezione delle migliori
produzioni indie degli ultimi anni
15.
L'Archivio Videoludico
reciproche opportunità...
> area indipendenti:
opportunità per sviluppatori emergenti
L'Archivio Videoludico offre gratuitamente ai
developer lo spazio per organizzare una
presentazione pubblica del proprio lavoro.
> appassionati donatori:
opportunità per l'Archivio Videoludico
Il fondo dell'Archivio Videoludico vive anche della
partecipazione e delle donazioni degli appassionati.
16.
www.cinetecadibologna.it
> ARCHIVI NON FILM
>> ARCHIVIO VIDEOLUDICO