Slideshare uses cookies to improve functionality and performance, and to provide you with relevant advertising. If you continue browsing the site, you agree to the use of cookies on this website. See our User Agreement and Privacy Policy.
Slideshare uses cookies to improve functionality and performance, and to provide you with relevant advertising. If you continue browsing the site, you agree to the use of cookies on this website. See our Privacy Policy and User Agreement for details.
Published on
Tra realtà e illusione
Lo studio di sistemi di rappresentazione dello spazio è stato uno dei temi di
ricerca più importanti delle arti figurative e un problema molto sentito dagli
artisti, a causa della difficoltà da essi incontrata nel trasferire sul piano
bidimensionale del foglio e della tela l’immagine della realtà tridimensionale
percepita dall’occhio.
Lucio Fontana, che negli anni Quaranta del Novecento aveva fondato il movimento
artistico denominato «Spazialismo», abbandonò la rappresentazione
illusoria della profondità per sfruttare unicamente lo spazio concreto
della tela.
Login to see the comments