Successfully reported this slideshow.
Your SlideShare is downloading. ×

Arte di comunicare (capitolo 2)

Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Upcoming SlideShare
Qui vive un artista
Qui vive un artista
Loading in …3
×

Check these out next

1 of 22 Ad

More Related Content

More from Francesco Vernelli (20)

Advertisement

Recently uploaded (20)

Arte di comunicare (capitolo 2)

  1. 1. Francesco Vernelli - Nuova Ricerca Agenzia RES L’arte di comunicare – 25 maggio 2010
  2. 2. QUIZ: chi sale? 1.Aprite il foglietto 2.Leggete la domanda e richiudetelo subito! 3.Scrivete la risposta sul frontespizio senza tornare a guardare la domanda 4.Consegnate Francesco Vernelli - Nuova Ricerca Agenzia RES L’arte di comunicare – 25 maggio 2010
  3. 3. Facile, o bello, = vero (?) Un concetto espresso in modo chiaro o un testo scritto in forma più leggibile non servono solo a far capire agli altri le nostre idee. Ma anche a influenzare il loro giudizio Francesco Vernelli - Nuova Ricerca Agenzia RES L’arte di comunicare – 25 maggio 2010
  4. 4. La comunicazione è un’ impresa? In una comunicazione professionale (anche in impresa) lʼobiettivo primario è fare in modo che nella mente di chi ascolta, legge o vede si formi una certa idea. Questa certa idea, obiettivo della comunicazione dʼimpresa, è stata definita “immagine”.
  5. 5. Il concetto di immagine… Scorrendo i dizionari della lingua italiana… 1. forma esteriore di un corpo percepita con i sensi, specialmente con la vista 2. rappresentazione mentale di cose o persone prodotta dalla fantasia o suscitata dal ricordo 3. impressione, idea che un personaggio o unʼazienda fornisce di sé al pubblico in base allʼaspetto o al modo con cui si presenta 4. espressione concreta di qualcosa di astratto: simbolo. 5. raffigurazione grafica, fotografica, plastica di qualcosa o qualcuno. 6. percezione, rappresentazione mentale di qualcosa in sua assenza. Tuttavia lʼimmagine che si vuole creare non può prescindere da un elemento fondante: lʼidentità di chi comunica.
  6. 6. …quello di identità… CHI - chi siamo: identità aziendale, identità personale, organigramma COSA - cosa facciamo: prodotti, servizi, lavoro DOVE - dove siamo: localizzazione sede/sedi, distribuzione, mercati. QUANDO - la nostra storia; evoluzione dellʼattività, storia manageriale, storia personale PERCHĖ - la nostra mission; perché siamo nati, perché esistiamo
  7. 7. … e lo stile! COME - La vision Il termine visione (vision) è utilizzato nella gestione strategica per indicare la proiezione di uno scenario futuro che rispecchia gli ideali, i valori e le aspirazioni di chi fissa gli obiettivi e incentiva allʼazione.
  8. 8. Come ci vedono gli altri dai comportamenti….
  9. 9. Come ci vedono gli altri … alla reputazione
  10. 10. Come si costruisce la reputazione ascolto, azioni, coerenza riconoscimento, fiducia, consenso
  11. 11. FACILE EPPURE… Ci sono persone che parlano parlano finché non trovano qualcosa da dire Magda tu mi adori? Francesco Vernelli - Nuova Ricerca Agenzia RES L’arte di comunicare – 25 maggio 2010
  12. 12. “Difetti” di comunicazione Oppure scrivono scrivono senza riuscire a trasmettere nulla Francesco Vernelli - Nuova Ricerca Agenzia RES L’arte di comunicare – 25 maggio 2010
  13. 13. A domanda… TELEGRAMMA CON RISPOSTA URGENTE da MINISTERO DEGLI INTERNI – SERVIZIO PROTEZIONE CIVILE AT COMANDO CARABINIERI ETNA Urgono notizie su presunto sisma sospettato epicentro vostra zona STOP calcolare danni provocati movimento tellurico et controllare scala mercalli STOP rispondere stesso mezzo riportando gradi esatti STOP Francesco Vernelli - Nuova Ricerca Agenzia RES L’arte di comunicare – 25 maggio 2010
  14. 14. … risponde! UNO – Identificato finalmente presunto sisma STOP Trattasi di Sisma Salvatore fu Gaetano STOP Per quanto riguarda Epi Centro non risulta nel nostro elenco alfabetico anagrafico nemmeno in quello dei comuni vicini STOP Pensiamo trattasi di vostro errore di battitura telegramma STOP A noi risulta Bepi Centro figlio di un nostro concittadino Pasquale Centro maestro elementare STOP DUE – Il movimento tellurico non habet provocato nessun danno poiché questa locale caserma tiene sotto controllo tutti i movimenti politici sindacali et religiosi STOP Il Signor Mercalli non habet controllato la scala et è caduto provocandosi la frattura del ginocchio destro STOP TRE – Per noi carabinieri i gradi sono gli stessi di prima STOP Io sono appuntato et mio collega De Lillo è carabiniere semplice STOP Infine ci scusiamo se non abbiamo risposto prima al vostro telegramma poiché qui da noi vi è stato un terremoto della madonna STOP Francesco Vernelli - Nuova Ricerca Agenzia RES L’arte di comunicare – 25 maggio 2010
  15. 15. Qual è la strada? Oggi la strada è l’unicità Il rapper bianco Francesco Vernelli - Nuova Ricerca Agenzia RES L’arte di comunicare – 25 maggio 2010
  16. 16. Unicità Il golfista nero Francesco Vernelli - Nuova Ricerca Agenzia RES L’arte di comunicare – 25 maggio 2010
  17. 17. Unicità gli svizzeri in barca a vela Francesco Vernelli - Nuova Ricerca Agenzia RES L’arte di comunicare – 25 maggio 2010
  18. 18. E la vostra unicità? Francesco Vernelli - Nuova Ricerca Agenzia RES L’arte di comunicare – 25 maggio 2010
  19. 19. Keywords la varietà diverte l’abitudine non da vita alla passione I valori sono nostri I concetti li possiamo apprendere I fatti sono la realtà che ci circonda Francesco Vernelli - Nuova Ricerca Agenzia RES L’arte di comunicare – 25 maggio 2010
  20. 20. Entusiasmo L’entusiasmo è un vantaggio competitivo Francesco Vernelli - Nuova Ricerca Agenzia RES L’arte di comunicare – 25 maggio 2010
  21. 21. Non prendersi sul serio Grazie Francesco Vernelli - Nuova Ricerca Agenzia RES L’arte di comunicare – 25 maggio 2010
  22. 22. Credits Varvelli-Bertolino, Come rimanere stagista a vita, Sperling&Kupfer 2008 Antoni-Giaconi, Trovare il lavoro che piace, Maggioli Editore 2006 Drake Bennet, Easy = True How ‘cognitive fluency’ shapes what we believe, how we invest, and who will become a supermodel The boston globe, 31 gennaio 2010 Anna Maria Carbone, Strettamente personale, Principi guida per la comunicazione aziendale relazionale, 2009 (su www.slideshare.com) Francesco Vernelli - Nuova Ricerca Agenzia RES L’arte di comunicare – 25 maggio 2010

×