Advertisement
Advertisement

More Related Content

More from Marketing Toys Consulenza(20)

Advertisement

Meta viaggiatori, prove di futuro.

  1. Meta viaggiatori prove di futuro Filippo Giustini - Marketing Toys
  2. Chi sono? (Sono anch’io un viaggiatore e tante altre cose)
  3. Abbiamo bisogno di viaggiare.
  4. Dal viaggio-meta al meta-viaggio La curiosità e l’immaginazione muovono il viaggiatore. “Viaggiatori Immaginari” di Ferdinando Morabito «Il viaggio-meta è ormai caratterizzato dalla sua fattibilità, la dimensione dell'impresa è sconosciuta a chi si mette in movimento. L'idea classica del viaggio nella dimensione spaziale, inteso come partenza da un luogo e arrivo in un altro, fa si che la dimensione intermedia dello spostamento perda di importanza, venendo spesso ridotta a una pausa, di cui il viaggiatore approfitta per riposarsi e recuperare energie da impiegare poi nel momento più opportuno. L'efficienza odierna dei mezzi di trasporto riduce l'importanza del viaggio vero e proprio, caricando di maggiori aspettative il momento dell'arrivo. Tuttavia i cambiamenti legati al senso del viaggiare, seppur innegabili, non intaccano quello che è il tratto distintivo del mettersi in movimento, la ragione profonda che spinge gli esseri umani a spostarsi, cioè la curiosità. Ulisse è curioso, Gulliver pure, e sulla scia di questi personaggi che incarnano la figura del viaggiatore tout court, chiunque decida di spostarsi ha in sé il germe della curiosità, anche se magari solo a uno stato embrionale.»
  5. Questa è la nostra mappa: prima di capire come viaggeremo, cercheremo di capire chi sono, chi sono stati e chi saranno, i meta-viaggiatori ed in quali spazi fisici ed immaginari dobbiamo fermarci. Dove si trovano i confini di un viaggio? Dove si trovano i confini di un viaggiatore?
  6. Di Viaggi, Viaggiatori ed altri Mostri. Il viaggio necessità di un punto di partenza. Una destinazione. Un mezzo, una mappa ed un motivo. Ma soprattutto di tanti imprevisti. (Compagni/e di viaggio non necessari) SPOILER: Il motivo è “la curiosità”.
  7. “Il Milione” racconta i suoi viaggi in Asia. Marco Polo era un viaggiatore.
  8. Anche loro “erano” dei viaggiatori e Tolkien ci ha guidato in questo viaggio. La Compagnia degli Anelli.
  9. L’uomo è nomade per natura. Tutti noi siamo chiamati a viaggiare.
  10. E Lorenzo Barone è un viaggiatore. Anche questo è un viaggio.
  11. Né reali, né virtuali, né immaginativi. Viaggiare non ha confini.
  12. Perché le persone viaggiano? Il viaggio è una fuga dalla vita di tutti i giorni: la scoperta del territorio è secondaria. L’imprevisto diventa una perdita di tempo. Turismo di massa, Villaggi turistici con tutti i Confort. Il viaggio è un percorso interiore, consapevole, rispettoso dell’ambiente e della cultura nella quale ci immergiamo. L’imprevisto diventa esso stesso parte del viaggio. Il viaggio è ricerca e scoperta. Il viaggio è conoscere territori inesplorati e farlo con qualsiasi mezzo a disposizione ed in qualsiasi condizione. “Il Milione” di Marco Polo attraverso l’Asia. X.
  13. La customer Journey del Viaggiatore Ed i touch point che incontra durante il suo “viaggio”
  14. La customer Journey del Viaggiatore Ed i touch point che incontra durante il suo “viaggio”
  15. BECOME PHYGITAL, OLISTIC AND RELEVANT. La user experience, i touch point e la customer journey sono diventati sempre più phygital e liquidi, cross mediale senza discontinuità. Fisico, digitale virtuale, realtà aumentata mobile, flyer guide, store ect sono universi tra loro collegati che devono ruotare intorno al cliente.
  16. Media e Tecnologia Un’esperienza utente (e di viaggio) phygital e liquida. Curiostà
  17. L’esperienza del viaggiatore Un’esperienza di viaggio più lunga e condivisa. La ricerca inizia prima del viaggio, prosegue durante il viaggio ed oltre. L’esperienza di viaggio viene condivisa anche dopo il viaggio tramite i social media, video, audio, blog, recensioni.
  18. I touch point: just travel is not enough I punti di “contatto” che vive il viaggiatore. ESPERIENZE PRIMA DEL VIAGGIO Esperienze esplorative pre- viaggio: film, guide, app, realtà virtuale. Lettura blog, diari di viaggio online, gruppi social (lettura), eventi/fiere di settore. DURANTE DOPO IL VIAGGIO Diari di Viaggio online, gruppi social (pubblicazione) Youtube e Social Media (pubblicazione). DURANTE IL VIAGGIO Realtà Aumentata Lettura blog, diari di Viaggio online, gruppi social (lettura/ pubblicazione), Tag NFC.
  19. Viaggiare. SIAMO DAVVERO PRONTI? SPOILER: lo siamo sempre stati.
  20. Sicuramente ci serve una guida (1/2) 1960 (la prima guida Michelin risale al 1889) https://tinyurl.com/storiaguidamichelin
  21. Sicuramente ci serve una guida (2/2) 2020-2022
  22. La tecnologia* PROVE DI FUTURO *La tecnologia è un abilitatole dell’esperienza dell’utente. Il fatto che qualcosa materialmente e con la tecnologia a disposizione possa essere realizzato non significa che l’utente (il viaggiatore) ne fruirà, ne senta la necessità o gli risolva qualche tipo di problema prima-durante-dopo il viaggio. SPOILER: La tecnologia non è la soluzione.
  23. NFTs e Musei La tecnologia Case video con NFT: Museo Klimpt
  24. Action Camera 360 La tecnologia
  25. Riprese con drone La tecnologia
  26. App di Realtà Aumentata La tecnologia
  27. L’app di Realtà Virtuale di National Geographic EXPLORE VR La tecnologia
  28. Come viaggeremo in futuro? La risposta è ovviamente 42* *Guida Galattica per Autostoppisti Ma se non vi accontentate di questa risposta, l’unico modo di scoprire come viaggeremo in futuro è viaggiare e farlo adesso. Non potete fare marketing dalle vostre scrivanie, o comprendere le persone, il consumatore dalla lettura di un foglio di calcolo. Prenotate un volo - in un posto qualsiasi - e partite. PHOTO Alexander Supertramp - “INTO THE WILD”
  29. Buon viaggio. 3.000 iscritti, 460 Km e 6900 metri di dislivello, completamente unsopported. Tuscany Trail: il più grande evento bikepacking al mondo Filippo Giustini - Design Strategist
Advertisement