Advertisement

Il marketing di contenuti e il consumatore sociale

Strategist, trainer, mentor and facilitator
Mar. 4, 2014
Advertisement

More Related Content

Slideshows for you(20)

Advertisement
Advertisement

Il marketing di contenuti e il consumatore sociale

  1. Azioni condivise per lo sviluppo partecipato dello sviluppo delle organizzazioni
  2.  Un marketer che è passato in tanti mondi  Corporate management • • Dalla old economy (sfida manageriale) Alla prima new economy (information society)  Più giovane dirigente storia dell’IRI  Startupper in Italia e all’este o • • Supporto agli imprenditori (internet come tessuto immanente) Supporto per le scuole (knowledege society)  Coordinatore del miglior progetto di formazione del personale del MIUR (1999-2000 valutazione esterna)  Coach e mentor  • • Diversi progetti di marketing per PMI Digital e content marketing per PMI Collaborazione con diverse PMI, istituzioni e associazioni
  3. Qualcuno non se ne è ancora accorto
  4. I’ old enough to know a lot of things, just from life experience. I know that newspapers are where you get your political news and how you look for a job. I know that music comes from stores. I know that if you want to have a conversation with someone, you call them on the phone. I know that complicated things like software and encyclopedias have to be created by professionals. In the last fifteen years, I’ve had to unlearn every one of those things, and a million others, because those things have stopped being t ue (p. 320–321)
  5.  Società complessa  un impetuoso sviluppo di risorse e competenze degli individui in un contesto caratterizzato • dall'indebolirsi delle istituzioni come «dispensatori» di senso, sicurezze, significati; • segnato da maggiori rischi, da maggiori sfide e responsabilizzazioni per la persona  Mondo piccolo  un mondo che "si restringe" perché aumenta la capacità di "percorrerlo" e viverlo, perché tutto si interconnette [Eurisko]
  6.  Dramatic Shift in Marketing Reality (Scholz & Friends)
  7.  Aumento della complessità  I mercati sono conversazioni  Prosumer o ConsumAttore (il cosiddetto Web 2.0)  Cambiamento del ruolo dell’i dividuo  Ampliamento della dimensione relazionale  Le nuove tecnologie hanno reso possibile l’a plia e to della dimensione comunicativa tra gli individui e con le cose  Un mondo interconnesso
  8.    Il discorso pubblico non è più dettato dai mass media  Dalla connessione delle persone con le informazioni alla connessione tra le persone Tutto diviene personale   Le persone fanno il brand perché il brand è fatto dalle persone Sei quello che ottieni cercandoti su Google Internet è un ambiente concreto e NON «virtuale» [Eurisko]    Connette persone non PC Ha la massima relazione con la vita vera delle persone, la Realtà Laddove la Tv predisponeva verso un orizzonte di “og o
  9.  Perché condividere e avere relazioni è alla base della nostra esistenza anche da prima che nascesse internet  Ci piacciono le persone simili a noi per questo cerchiamo le persone che abbiano in comune le caratteristiche che amiamo  La ragione non risiede nella natura digitale dei contenuti ma    Nel fatto che la cultura e l’app e di e to divengono partecipativi Nella necessità primaria di esser connessi come bisogno di • Appartenenza • Essere riconosciuti Siamo sociali per definizione! [G. Brown]
  10.  Le piattaforme online di    e la Politica Collaborazione Conversazione Condivisione  Danno un supporto all’azio e dei gruppi di individui che prima erano possibili solo attraverso organizzazioni o istituzioni  Non siamo schiavi della tecnologia ma di ciò che la tecnologia fa per noi
  11.  Partecipazione – Democratizzazione degli strumenti di produzione e promozione  (co)-Creazione – Siamo tutti makers  Peer-to-peer – Caduta delle gerarchie
  12.  L’uso dei SOCIAL NETWORKS sancisce l’esiste za di un nuovo paradigma:  Audience invisibili: non li conosco ma ne avverto il potere  L’85% dei brand oggi viene definito dall’i te azio e quotidiana tra i consumatori, nelle loro conversazioni   Chi controlla la narrazione? Collapsed contexts  un numero infinito di contesti che crollano uno sull'altro nel singolo momento della creazione e condivisione di contenuti  immagini, azioni e parole catturati dalla rete possono in ogni momento essere trasportati ovunque sul pianeta e conservati per sempre  Sfuma il rapporto tra pubblico e privato  Sovraesposizione dell’i dividualità e miscela di pubblico e privato monitorabile dalle aziende
  13. >29 milioni di utenti >18 milioni di utenti >14 milioni di utenti >8 milioni di utenti >6 milioni di utenti
  14. >17 milioni di utenti attivi >6 milioni di utenti attivi >5 milioni di utenti attivi >3 milioni di utenti attivi ca. 3 milioni di utenti attivi
  15. I consumatori non esistono più, perché in un mondo dove un indirizzo di posta elettronica rappresenta un canale mediatico, ora siamo tutti produttori [C. Shirky]  L’ute te ha un ruolo sempre più attivo ed è chiamato a pa te ipa e alle sto ie  Il consumatore sociale preferisce le interazioni offline  L’o li e non ha senso senza l’offli e
  16.  Le 7 C  Il cibo è il re degli strumenti sociali          Caffe Cigarette Cellular Car Chocolate Clothes Cola Pensate a quanto della nostra cultura è convogliato dal cibo Usiamo gli strumenti sociali per costruire la nostra identità e per raccontare la nostra storia [G. Brown] Selfie @ ZuShi Temple by Prayitno
  17.           È sociale per definizione, intimamente interconnessa La sua intima natura sfugge ai Big Data Non è un segmento demografico, ma è definita dai propri interessi Non acquista «cose», ma ciò che le «cose» fanno per lei Non è fedele a nessun brand, ma a ciò che il brand fa per lei Il costo più grande è catturare la sua attenzione Compra su suggerimento dei suoi amici non della pubblicità Osservando le azioni di marketing si chiede «dove sono io in questa storia?» Non è una «nativa digitale» ma una «immigrata offline» Tutto il senso della sua esperienza è offline, ma usa l’o li e per trovarlo [G. Brown]
  18. Se non sei confuso, non stai prestando attenzione [T. Peters]
  19. Perché io (consumatore) dovrei acquistare il prodotto (o servizio) della tua impresa marketing   Il marketing viene definito come quel processo sociale e manageriale diretto a soddisfare bisogni ed esigenze attraverso processi di creazione e scambio di prodotto e valori. [Wikipedia] È l'arte e la scienza di individuare, creare e fornire valore per soddisfare le esigenze di un mercato di riferimento, realizzando un profitto
  20.  Più del 60% della fiducia in un brand nasce da un consiglio di un amico [Forrester 2013]
  21.   Il brand non è più controllato dai proprietari  Dalla connessione delle persone con le informazioni alla connessione tra le persone  Non più Brand manager, ma Brand curator [G. Brown] Prodotto e consumatore non sono più soli, nasce la dimensione sociale del valore [P. Kotler]  Basta un computer e una connessione ad internet per avere i mezzi di produzione, quello che conta è il talento [S. Godin]  È necessario orientare gli sforzi del Marketing verso una crescita nelle capacità di creazione e gestione del se so e dei sig ifi ati [Eurisko] => Dal mercato di massa alla massa di mercati rivolti alle singole persone
  22.  I mercati sono conversazioni  Alla base di tutto ci sono i contenuti  Le caratteristiche diventano  Sociale e personale  Farsi trovare e non cacciare  Agire in tempo reale
  23.  Le persone sono guidate dalla motivazione sociale non dai social media  I comportamenti sono plasmati dal codice sociale  Tutto è uno strumento sociale  Il social media marketing non è il marketing sui social media  Ciò che ci fa vendere è la relazione  Per costruire la relazione dobbiamo aver costruito la fiducia  Viviamo in u ’e o o ia basata sulle relazioni (da sempre)
  24.   I bisogni sociali fondamentali degli individui   L’appa te e za L’esse e riconosciuti Raccontare rappresenta il modo con cui forgiamo i significati e creiamo il contesto sociale  Codice sociale è:       Come raccontiamo le storie Le radici della nostra identità Come ci relazioniamo con gli altri Le ragioni del nostro comportamento «irrazionale» Non siamo schiavi della tecnologia, ma uno dell’alt o, dello stare insieme E quando non stiamo insieme la tecnologia ci aiuta a raccontare la nostra storia [G. Brown]
  25.  Entrare in contatto con il prossimo al livello più profondo richiede una storia  Le storie sono come i virus  Sono ovunque  Sono contagiose  Sono appiccicose • Ascoltiamo storie a prescindere dove siamo e da dove veniamo • Racconta una storia a qualcuno e se è ragionevole si diffonderà. Le migliori storie hanno bisogno di essere ri-raccontate di più e molto di più • Attraverso il racconto che si ripete si fissano nella nostra memoria e nei nostri ricordi [R. Mc Kee]
  26.  Le storie hanno da sempre svolto un ruolo cruciale nella cultura e nello sviluppo dell’espe ie za umana, da molto prima ci fosse internet  Le storie sono l’esse za dell’espe ie za umana  Le storie ispirano e motivano le azioni degli individui  Le storie hanno provato la loro utilità in ogni attività dell’espe ie za umana
  27.  Raccontare storie è il modo con cui creare relazioni e fiducia   The brand is a story. But it's a story about you, not about the brand. The story makes us say we "love Google" or "love Harley"... but what do we really love? We love ourselves. We love the memory we have of how that brand made us feel once. We love that it reminds us of our mom, or growing up, or our first kiss. [S. Godin] Ma ricorda  Che i consumatori vogliono dare la loro versione della storia che può essere molto diversa dalla versione ufficiale che hai costruito
  28. L’aspetto o pleto del a keti g elazio ale
  29. Marketing tradizionale  Il focus è vendere al cliente  Il brand inizia e controlla il grosso del dialogo  L’i te azio e è di etta e fo ale  Il cliente svolge un ruolo passivo Content marketing  Il focus è nella costruzione della community e delle relazioni «tra» e «con» i partecipanti  I clienti possiedono e controllano le conversazioni  Il grosso delle conversazioni sono tra cliente e cliente (e potenziale)  Il ruolo del cliente è attivo (propositivo di co-creazione)
  30.  Alla base di tutto ci Il nuovo marketing sono i contenuti  Le caratteristiche diventano  Farsi trovare  Sociale e personale  In tempo reale
  31.  Costruire contenuti che diano valore per accreditarsi come risorsa/referente di valore  Una combinazione di Share Social media Network Publish Blog Multimedia Slide credited to Eric Schwartzman SEO
  32. La tua proprietà su internet  Organizzata come un Blog  Cambiamento culturale  Cruciale nell'era di Google • •  da compro media a editore gli user generated content appaiono prima nei risultati della ricerca (Content is the king) Base della diffusione virale e del buzz (passaparola)  Dove • • • • Pubblicare i contenuti di qualità Attirare visitatori/clienti Intrattenere i tuoi visitatori esistenti Avvalorare la tua leadership Non solo testo: multimediale!
  33.  SEO = Search Engine Optimization  Comparire prima nei risultati dei motori di ricerca • Il 75% degli utenti non va oltre la prima pagina  Google sono le nuove  Quasi tutti coloro che devono acquistare iniziano la loro esperienza d’a uisto dalla ricerca su internet anche quando l’a uisto non si chiude in rete • Il 90% degli acquisti IT in Italia [Admantix]
  34.  I social media sono come un Business cocktail senza limiti di tempo né di spazio  Le regole d’o o di un Business cocktail • Diventa membro della comunità – Incontra persone e inizia a conversarci • Aggiungi valore alla comunità – Rispondi alle domande e aiuta i tuoi interlocutori – Fai domande e dimostra di credere nei consigli che ti danno • Aggiungi sempre i tuoi riferimenti  È più efficace di un business cocktail perché è più facile accedervi e costa meno parteciparvi
  35.  Parti dal tuo perché: os’è che ti guida?  Conosci la tua audience (cliente/lettore)    Concentrati su aiutare di più e vendere di meno Crea il tuo mondo a partire dai tuoi punti di forza Non aver paura di svelare i tuoi segreti  Forget What Your Customers Need; Branding Is About What They Want [J. Joseph]        Perché sei sul mercato Cosa t’ispi a Cosa significano per te i tuoi prodotti o servizi Quali sono le storie o i contenuti che ti affascinano nel tuo lavoro Parla dei temi che sono loro familiari Aiutali a risolvere i loro problemi (nel tuo settore) «un lista di ingredienti non rende chiunque uno chef» [J. Baer]
  36. Argomenti e temi Ciò di cui parlano le tue storie Frequenza Canali DOVE DEVI ESSERE Ciò che Interessa alla tua audience Curation [S. K. Gordon]
  37. Trova ciò che è già avvenuto Trova ciò che sta avvenendo Trova ciò che dicono i tuoi fan
  38. Le regole per diventare celebri Dal prospect al suspect Scopri e presidia i posti frequentati dai tuoi clienti  Focalizza il tuo contenuti (tema longtail)  Utilizza gli elementi espressivi che sono ben percepiti dai tuoi clienti  Dimostra la tua competenza (expertise)  Non solo creare, ma anche curare (curate)  Cost uis i u a o u ità d’i te esse  Comincia subito a guadagnarti un pubblico Go! Go! Go! Suspect è  Qualcuno che potrebbe non conoscerti per il tuo prodotto  Interessato a ciò che conosci, non a ciò che vendi  Il branding è legato alle emozioni per questo facciamo business con chi ci fa star bene e che ci fa sentire a nostro agio  
  39. • I 5 fattori chiave [OpenView Lab] – I contenuti di valore fanno vendere i prodotti (di valore) – La passione (focus) costruisce la personalità – Guarda a ciò che loro (i suspect) vedono – C ea ual osa he atti i l’i te esse subito (the hook comes first) • Il titolo è chiave – – 8 persone su 10 leggono solo il titolo 2 persone il post – Trova il valore intrinseco (per i tuoi suspect)
  40.  Non autopromozione ma rendere protagonisti i clienti  Ci piacciono le persone simili a noi per questo occorre evidenziare le caratteristiche che abbiamo in comune con il nostro pubblico di riferimento  Le persone percepiscono subito l’autop o ozio e per questo per avere successo bisogna dimostrare una certa dose di indipendenza  Se vuoi che la gente pensi bene di te, non parlare bene di te stesso. [Blaise Pascal]
  41.  Caratteristiche  Tono          partecipazione - la distinzione tra emittente e audience perde significato conversazione - il messaggio cambia nel corso dell'interazione (mash-up) persistenza - ciò che è scritto sulla rete è per sempre trasparenza - mentire è impossibile il falso viene sempre a galla comunità - attorno ad argomenti o oggetti sociali si creano delle comunità di appassionati informale e autentico (grezzo) genera fiducia (comunicazione tra pari) destrutturati a diversi livelli di qualità riutilizzati (non hanno un solo autore) [L. Centenaro]
  42.  Ascoltare  Accettare  Rispondere  Partecipare  Condividere  Divertirsi (essere autentici) [L. Centenaro]
  43.  Ascolta e fai rete  Divieni visibile  Dimostra la tua autorevolezza        Parti dai contatti esistenti Aggregati attraverso i gruppi Aggiungi sempre i tuoi riferimenti Aggiungi valore Commenta i post che ti interessano Rispondi alle domande Condividi contenuti interessanti  Crea connessioni utili e
  44.  Produci contenuti  Misura il tuo marketing  Imponi le tue value proposition alla tua comunità  Posizionati sul web (google premia gli user generated content => SEO)  I clienti cercano le risposte sul web prima del contatto commerciale  contenuti rilevanti (solo tra l’1% e il 5% li produce nei social media)
  45. • Obiettivi e interessi comuni • Oggetti sociali d’interazione Collaborazione Condivisione • Strumenti per • Interagire • Condividere • Costruita sulla • fiducia • condivisione • Alimentata dal racconto Relazione
  46. [A. Busetti]
  47. [A. Busetti]
  48. [A. Busetti]
  49. [A. Busetti]
  50. [A. Busetti]
  51.  Colleziona:     le 10 migliori idee, link o esempi Le risposte che dai alle tue FAQ Insegnamenti a fare qualcosa Ti svelo un seg eto  Cura i contenuti più rilevanti   Condividi le presentazioni su Slide Share Vai oltre il testo Bring the wine to the pa ty      Condividi i dati (statistiche report) che hai scoperto Commenta le ultime notizie di settore più rilevanti Scegli un hashtag e usalo con instagram da parte dei tuoi clienti Crea video di    Prodotti guide come si fa divertenti Invita dei guest logge a scrivere per te
  52.  Identifica la tua audience  Identifica la tua storia autentica  Identifica coloro che lo possano condividere  Dai loro qualcosa di prezioso  Rendi divertente o utile aiutarti a condividerlo  Ringraziali per questo.  Fallo più e più e più volte
  53.  La crescita organica è lenta all’i izio  Possiamo accelerarla  Eventi  Azioni di relazione • Convegno • Instameet • Crowdsourcing contenuti di
  54. Quando soffia il vento del cambiamento costruisci mulini a vento non muri [K. Roberts]
  55.  http://www.you tube.com/watc h?v=GRiwUCXP o8U&feature=s hare&list=PL612 996C774147CC A
  56. Cresce il messaging
  57. I principali dati
  58. Gli indicatori di internet
  59. Il mobile
  60.  Non è solo l’a  SOcial  LOcation  MObile o i o È l’e e ge e di un nuovo modo di essere dei consumatori nei  Percorsi di acquisto  Processi di creazione di prodotti e servizi nuovi (impossibili altrimenti)
  61.  I punti chiave  Integrare  Adattare  Opportunità e qualità  Condividere  Rilevante nel contesto • L’app o io è unificato • Dai contenuti al messagging • Aderire a u ’offe ta non significa essere fedele • È ciò che guida l’e gage e t • È ciò che veramente conta
  62.  Geo localizzazione (rilevanza del contesto anche sociale)  App sociali e social login  Comunicazione di prossimità (NFC)  Realtà aumentata  Mobile Adv  Meccaniche e dinamiche di gioco  Social commerce  Wearable
  63. «People are a lot more interested in what they're interested in, as opposed to what their physical neighbors are doing. The real kings of media will be local in a totally different sense. They will be the narrators and arbiters of interest for groups that actually have aligned interests» [S. Godin] Blog: http://fabriziofaraco.it Email: fabriziofaraco@outlook.com Fabrizio Faraco quest' opera (per le parti non coperte da copyright identificate dalla citazione della fonte) è distribuita con licenza creative commons attribuzione 3.0 unported.
  64.  Alcune diapositive riportano concetti o schemi apparsi per primi in lavori di:  Graham Brown  Alvaro Busetti  Luigi Centenaro  Eurisko  Fabio Lalli  Seth Godin  Stacey King Gordon  Clay Shirky  Eric Schwartzman  Emanuela Zaccone Sempre ell’a ito del diritto di citazione
Advertisement