Advertisement
Advertisement

More Related Content

Slideshows for you(20)

Similar to La Riqualificazione Energetica degli Edifici Pubblici - Edifici Scolastici(20)

Advertisement

More from Felicetto Massa(20)

Recently uploaded(20)

Advertisement

La Riqualificazione Energetica degli Edifici Pubblici - Edifici Scolastici

  1. SEMINARIO: LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI E LE NUOVE OPPORTUNITA’ FISCALI LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PUBBLICI – FOCUS EDIFICI SCOLASTICI" Cassino, 24 gennaio 2020 IN COLLABORAZIONE CONORGANIZZATO DA CON IL PATROCINIO DI SPONSOR Felicetto Massa Vice Presidente Vicario e Coordinatore Commissione Energia Ordine degli Ingegneri della Provincia di Frosinone
  2. Autore - Affiliazione Titolo relazione Autore - Affiliazione STRUMENTO DI INCENTIVAZIONE TRE BANDI DELLA REGIONE LAZIO 1. Impianti Solari Termici e Fotovoltaici nelle Strutture Pubbliche della Regione Lazio FESR Lazio 2007-2013 - Bando 2009 2. Call for proposal “Energia sostenibile POR FESR Lazio 2007-2013 3. Call for Proposal “Energia Sostenibile 2.0” – Investire sugli edifici pubblici per migliorare la sostenibilità economica e ambientale attraverso interventi per l’efficienza energetica e l’incremento dell’uso delle energie rinnovabili
  3. Autore - Affiliazione Titolo relazione Autore - Affiliazione AZIONI INTEGRATE SECONDO ISO 50001  PLAN - Pianificare (Cosa fare e Come) Verifica delle politiche e definire le politiche, calcolare gli Indicatori di Prestazione Energetica, gli obiettivi e i piani di azione necessari per raggiungere il miglioramento delle prestazioni energetiche e delle politiche energetiche dell’ente
  4. Autore - Affiliazione Titolo relazione Autore - Affiliazione AZIONI INTEGRATE SECONDO ISO 50001  DO - Fare (per quanto pianificato) Attuare l’azione di gestione dei piani energetici pianificati)
  5. Autore - Affiliazione Titolo relazione Autore - Affiliazione ATTIVITA’ DI ENERGY MANAGEMENT DEL COMUNE DI CECCANO POLITICHE ENERGETICHE • IL RISPARMIO ENERGETICO • USO DELLE FONTI RINNOVABILI • IL PATTO DEI SINDACI • PIANIFICAZIONE ENERGETICA POLITICHE AMBIENTALI • INFORMAZIONE PER L’INCREMENTO RIFIUTI DIFFERENZIATI • MOBILITA’ SOSTENIBILE – PROGETTO RICARICATI A CECCANO • RIDUZIONE EMISSIONI CONSEGUENTI ALLA RIDUZIONE DEI FABBISOGNI ENERGETICI
  6. Autore - Affiliazione Titolo relazione Autore - Affiliazione L’IMPORTANZA DEI DATI NELL’EFFICIENZA ENERGETICA  PER PRENDERE DECISIONI NEL SETTORE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE IL DATO RIVESTE UNA IMPORTANZA FONDAMENTALE  SAPERE DOVE E COME SI CONSUMA E’ DETERMINANTE PER LA PIANIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI ENTI  FUTURO OBBLIGO DELLA RISPONBILITA’ DEI DATI L’articolo 5 della Direttiva 2012/27/EU sull’Efficienza Energetica obbliga agli OPEN DATA dei dati sui consumi e la produzione energetica degli edifici pubblici e dell’illuminazione pubblica che attualmente poche amministrazioni fanno.
  7. Autore - Affiliazione Titolo relazione Autore - Affiliazione QUANTO CONSUMA IL COMUNE DI CECCANO ? ENERGIA ELETTRICA Anno 2009 - Importo Totale 380.259,62 € Primaria 528 Tep METANO Anno 2009 - Importo Totale 290.044,89 € Primaria 786 Tep BENZINA Anno 2009 - Importo Totale 13.674 € Primaria 8,5 Tep GASOLIO TRASPORTI Anno 2009 - Importo Totale 41.021 € Primaria 32 Tep TOTALE 1354,4 Tep Numero Abitanti 22749 Ab Indicatore 0,060 Tep/abitante
  8. Autore - Affiliazione Titolo relazione Autore - Affiliazione STIMA DEI CONSUMI ENERGETICI (Elettrici) Utenze kWh Pubblica Illuminazione 938.124 Uffici Comunali 27.960 Impianti Sportivi 101.712 Servizi Fognari 996 Cimitero 19572 Scuole 160.000 T O T A L E 1248364 Pubblica Illuminazione 75% Uffici Comunali 2% Impianti Sportivi 8% Servizi Fognari 0% Cimitero 2% Scuole 13% Utenze Energetiche
  9. Autore - Affiliazione Titolo relazione Autore - Affiliazione LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI SCOLASTICI IN 5 PASSI 01 02 03 04 05 SU QUALI EDIFICI INTERVENIRE ANALISI CRITICITA’ SCELTA INTERVENTI CONVENIENTI DIAGNOSI ENERGETICA COME FINANZIARE L’EFFICIENZA SCELTA OPPORTUNITA’ GARA D’APPALTO INIZIO LAVORI FUTURO IMPIEGO DELLE IOT PER IL MONITORAGGIO DEGLI IMPIANTI MONITORAGGI O RISULTATI
  10. Autore - Affiliazione Titolo relazione Autore - Affiliazione OBIETTIVI DEGLI INTERVENTI PROPOSTI - ANNO 2009 SOLARE FOTOVOLTAICO PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI SOLARE TERMICO ELIMINARE LA PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA (MENSE, SERVIZI SCUOLA MATERNA) DA BOLLITORE ELETTRICO
  11. Autore - Affiliazione Titolo relazione Autore - Affiliazione CARATTERISTICHE DEGLI INTERVENTI PROPOSTI ANNO 2009 SCUOLA Fotovoltaici Potenza Impianti kWp Termici Superficie mq Media Sindici 16,8 3,66 Elementare Via Gaeta 4,8 7,32 Elementare La Valle 5,2 7,32 Elementare e Materna Passo del Cardinale 9,6 10,98 Elementare San Francesco 3,00 3,66 Materna e Elementare Borgo Berardi 3,00 7,32 Elementare e Materna Pescara 4,80 7,32 Elementare Mastrogiacomo 9,60 - Materna Mastrogiacomo 18,00 14,64 Totale 74,8 62,22
  12. Autore - Affiliazione Titolo relazione Autore - Affiliazione COME E’ STATO FINANZIATO IL PROGETTO ? POSSIBILITA’ PER TUTTI I COMUNI E QUINDI DEL COMUNE DI CECCANO DI AUMENTARE LA POTENZA ISTALLATA PER I SINGOLI INTERVENTI SENZA ECCEDERE LA QUOTA DI FINANZIAMENTO APPROVATO DI € 529’020,36
  13. Autore - Affiliazione Titolo relazione Autore - Affiliazione RIMODULAZIONE DELLE POTENZE ISTALLATE: ANNO 2012 SCUOLA IMPIANTI FOTOVOLTAICI Preliminare kWp PROGETTO REALIZZATO kWp Incremento di Potenza kWp Energia Prodotta dal Progetto Esecutivo kWh Decadimento 20 % Energia Prodotta Media Considerata (kWh) Media Sindici 16,8 19,20 2,40 26 786,80 21 429,44 24 108,12 Elementare Via Gaeta 4,8 19,20 14,40 26 786,80 21 429,44 24 108,12 Elementare La Valle 5,2 9,60 4,40 14 061,36 11 249,09 12 655,22 Elementare e Materna Passo del Cardinale 9,6 19,20 9,60 27 152,57 21 722,06 24 437,31 Elementare San Francesco 3,00 9,60 6,60 14 061,36 11 249,09 12 655,22 Materna e Elementare Borgo Berardi 3,00 3,84 0,84 5 560,83 4 448,66 5 004,75 Elementare e Materna Pescara 4,80 19,20 14,40 26 957,68 21 566,14 24 261,91 Elementare Mastrogiacomo 9,60 19,20 9,60 27 443,70 21 954,96 24 699,33 Materna Mastrogiacomo 18,00 19,20 1,20 27 443,70 21 954,96 24 699,33 Totale 74,8 138,24 63,44 196254,80 157003,84 176629,32
  14. Autore - Affiliazione Titolo relazione Autore - Affiliazione LE FOTO
  15. Autore - Affiliazione Titolo relazione Autore - Affiliazione MENZIONE TRA LE BUONE PRATICHE DI COMUNI RINNOVABILI 2014 DI LEGAMBIENTE E TRA I PROGETTI SIGNIFICATIVI RAPPORTO ANNUALE DI ESECUZIONE 2013 DELLA REGIONE LAZIO
  16. Autore - Affiliazione Titolo relazione Autore - Affiliazione I VANTAGGI AMBIENTALI RIDUZIONE DELLE EMISSIONI ECONOMICI RIDUZIONE DELLA SPESA ENERGETICA E V CONTO ENERGIA EFFETTI SULLE POLITICHE ENERGETICHE RAGGIUNGIMENTO DEL 9 % DEL FABBISOGNO DELLE UTENZE ENERGETICHE DEL COMUNE
  17. Autore - Affiliazione Titolo relazione Autore - Affiliazione I VANTAGGI AMBIENTALI (RIDUZIONE DI CO2, PM10) Non trascurabile è il beneficio ambientale degli impianti che si attesta a circa 100 tonnellate di emissioni di CO2 evitate. Per quanto riguarda le emissioni annue evitate di PM10 si evidenzia il maggior beneficio degli impianti solari termici.
  18. Autore - Affiliazione Titolo relazione Autore - Affiliazione AZIONI INTEGRATE SECONDO ISO 50001  CHECK - Verificare (Si è fatto quanto pianificato?) Monitorare e misurare i processi e le principali caratteristiche delle proprie azioni che determinano il rendimento energetica ed esporre i risultati.
  19. Autore - Affiliazione Titolo relazione Autore - Affiliazione Conferenza STAMPA
  20. Autore - Affiliazione Titolo relazione Autore - Affiliazione VANTAGGI MULTIPLI DELL’EFFICIENZA ENERGETICA APPLICAZIONE DELLA EFFICIENZA ENERGETICA RISPARMI O ENERGETI CO RIDUZIO NE GAS SERRA SICUREZ ZA ENERGET ICA DISTRIBU ZIONE ENERGIA IMPATTO PIL PRODUTTIVI TÀ INDUSTRIAL E RIDUZIO NE POVERT À SALUT E E BENES SERE LAVOR O INQUINAM ENTO DELL’ARI A BILANC I PUBBLI CI REDDIT O DA INCENTI VI VALOR E IMMOBI LI GESTIO NE DELLE RISORS E
  21. Autore - Affiliazione Titolo relazione Autore - Affiliazione
  22. Autore - Affiliazione Titolo relazione Autore - Affiliazione AZIONI INTEGRATE SECONDO ISO 50001  ACT - Decidere (Come migliorare) Adottare le azioni per migliorare costantemente le prestazioni energetiche e il Sistema di Gestione dell’Energia (SGE)
  23. Autore - Affiliazione Titolo relazione Autore - Affiliazione CALL FOR PROPOSAL 1.0 e 2.0 ZEB o nZEB per gli edifici dotati di impianti fotovoltaici
  24. Autore - Affiliazione Titolo relazione Autore - Affiliazione VANTAGGI MULTIPLI DELL’EFFICIENZA ENERGETICA INTERVENTI  FORTE RIDUZIONE DEI CONSUMI DELL’INVOLUCRO  ISTALLAZIONE DEL SISTEMA IBRIDO A POMPA DI CALORE E CALDAIA A CONDENZAZIONE  SOSTITUZIONE INFISSI  TELECONTROLLO E MONITORAGGIO  VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA VANTAGGI  RISCALDAMENTO CON L’USO DELL’ENERGIA ELETTRICA DISPONIBILE
  25. Autore - Affiliazione Titolo relazione Autore - Affiliazione QUADRO ECONOMICO DI PROGETTO
  26. Autore - Affiliazione Titolo relazione Autore - Affiliazione DIAGNOSI ENERGETICA E INTERVENTI PROPOSTI
  27. Autore - Affiliazione Titolo relazione Autore - Affiliazione CLASSE ENERGETICA RAGGIUNTA
  28. Autore - Affiliazione Titolo relazione Autore - Affiliazione CALL FOR PROPOSAL SCUOLA ZERO EMISSION BUILDINGS PROGETTO REALIZZATO kWp Importo Adesione Bando Media Sindici 19,20 € 996.000 Elementare Via Gaeta 19,20 € 385.000 Elementare La Valle 9,60 € 240,000 Elementare e Materna Passo del Cardinale 19,20 € 368.500 Elementare San Francesco 9,60 € 480.000 Materna e Elementare Borgo Berardi 3,84 € 260,560 Elementare e Materna Pescara 19,20 € 258,000 Elementare e Materna Mastrogiacomo 19,20 + 19,21 € 995,000 Totale 138,24 € 3.503.160,00 In graduatoria ma non realizzati
  29. Autore - Affiliazione Titolo relazione Autore - Affiliazione GREEN NEW DEAL Investimenti per la sostenibilità il Green New Deal, il piano verde per un Europa ecosostenibile “può salvare la moneta unica, e soprattutto aiutare l’Italia” perché la sua attuazione “richiederà enormi investimenti, consentendo la crescita di cui l’ITALIA ha bisogno da anni”. Il Nobel per l'Economia Joseph Stiglitz
  30. Autore - Affiliazione Titolo relazione Autore - Affiliazione LE POLITICHE ENERGETICHE PER GLI EDIFICI PUBBLICI TRA GLI INDICATORI PER LA CLASSIFICAZIONE MONDIALE E GLI OBIETTIVI DI SVILUPPO SOSTENIBILE
  31. Autore - Affiliazione Titolo relazione Autore - Affiliazione Nuovi parametri per Analizzare gli EDIFICI Gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile per gli Edifici Agenda 2030 (Fonte: WGBC)
  32. Autore - Affiliazione Titolo relazione Autore - Affiliazione INDICATORI PER LA CLASSIFICAZIONE MONDIALE LA NUOVA ISO 37120 ARGOMENTO INDICATORI BASE INDICATORI DI SUPPORTO Energia Energia elettrica usata nel residenziale per persona (kWh/anno) Energia elettrica totale per persona (kWh/anno) Percentuale dei cittadini con allaccio al servizio elettrico Media delle interruzioni del servizio pubblico per anno Energia consumata negli edifici pubblici per anno (kWh/m2) Lunghezza media delle interruzioni elettriche per anno (in ore) Percentuale di energia prodotta da fonti rinnovabili rispetto alla energia totale consumata Fonte: ISO, Smart Cities Council
  33. Autore - Affiliazione Titolo relazione Autore - Affiliazione CONCLUSIONI 1. Forte necessità di competenze per analizzare i dati e definire le politiche di sostenibilità 2. Necessaria un convergenza internazionale tra i protocolli di sostenibilità e dei diversi indicatori Analizzare un edificio con diversi punti di vista non permette lo stesso risultato di una facile attuazione 3. Futura necessità di Implementare i Sistemi di Gestione per lo Sviluppo Sostenibile e un necessario Cambio di Passo delle Politiche e soprattutto della Politica DO CHECKACT PLAN
  34. Autore - Affiliazione Titolo relazione Autore - Affiliazione GRAZIE PER L’ATTENZIONE “Il presente documento è il risultato di una libera e personale interpretazione dell’autore In nessun caso le idee espresse dall’autore possono essere considerate come parere di AiCARR. Le fonti esterne (di immagini, materiali, schemi, idee, ecc.) sono state opportunamente citate, dove note. Immagini e disegni sono tratti nella maggior parte dei casi da Internet e si ricollegano a concetti e definizioni di senso comune. Nel caso che qualche diritto di autore sia stato involontariamente leso, si prega di contattare l’autore della presentazione, al fine di risolvere ogni possibile conflitto.” Felicetto Massa Vice Presidente Vicario e Coordinatore Commissione Energia Ordine degli Ingegneri della Provincia di Frosinone Email: f.massa@enerportale.com Mobile: 320 4806896 @FelicettoMassa
Advertisement