Successfully reported this slideshow.
Your SlideShare is downloading. ×

FABLAB Pisa inaugurazione MixArt

Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Loading in …3
×

Check these out next

1 of 32 Ad

More Related Content

Similar to FABLAB Pisa inaugurazione MixArt (20)

Advertisement

Recently uploaded (20)

Advertisement

FABLAB Pisa inaugurazione MixArt

  1. 1. FabLab Pisa www.fablabpisa.org Innovazione. Di tutti. Per tutti
  2. 2. FabLab: un fenomeno globale
  3. 3. FabLab Pisa Dicembre 2012: www.fablabpisa.org
  4. 4. FabLab Pisa • Il processo di nascita del Fab Lab di Pisa parte infatti dal 2007, quando è nato il Leaning Lab, il Living Lab di Pisa • L’obiettivo del sistema Leaning Lab + FabLabPisa è quello di dar vita al primo spazio reale e virtuale per la generazione, la condivisione di idee e per il loro sviluppo sotto forma di veri e propri prototipi funzionanti.
  5. 5. FabLab Pisa • Il processo di nascita del Fab Lab di Pisa parte infatti dal 2007, quando è nato il Leaning Lab, il Living Lab di Pisa • L’obiettivo del sistema Leaning Lab + FabLabPisa è quello di dar vita al primo spazio reale e virtuale per la generazione, la condivisione di idee e per il loro sviluppo sotto forma di veri e propri prototipi funzionanti.
  6. 6. FabLab Pisa • L’obiettivo del FabLabPisa è quello di affiancare alla filosofia del “costruire da soli” il concetto di “crowd thinking” (pensare della folla). • Insieme queste due filosofie portano al concetto di “costruire insieme”, un passo fondamentale per mettere insieme menti e mani. • Il FabLabPisa fa prototipazione per la ricerca (supportando i colleghi) e ricerca per la prototipazione (condividendo esperienze con i colleghi).
  7. 7. LE ATTIVITÀ
  8. 8. Le attività del FabLab Pisa • Prototipazione Rapida • FabLab & Università • Incubatore di idee • Uno spazio sociale
  9. 9. PROTOTIPAZIONE RAPIDA
  10. 10. Prototipazione Rapida • Open Source Hardware – Stampante 3DRag • Open Source Electronics – Arduino – UDOO • Open Source Software – Ubuntu
  11. 11. Prototipazione rapida - elettronica • “La moda e l’arte dei tempi” (Calci 13 luglio 2013) • Lucia Carraro vince il premio speciale per la creatività, inserendo dei fili elettroluminescenti all’interno del suo concept • Il FabLab Pisa cura la parte elettronica
  12. 12. • Diaria è un esperimento di sensibilizzazione verso nuove forme di agire sullo spazio pubblico delle nostre città. • Un progetto di T. Derme e U. Di Tanna • Il FabLab Pisa ha aiutato il team di Diaria nella realizzazione della movimentazione di Diaria www.diariaproject.org Prototipazione rapida – elettromeccanica
  13. 13. FABLAB & UNIVERSITÀ: PROTOTIPARE PER LA RICERCA & RICERCA PER LA PROTOTIPAZIONE
  14. 14. Prototipazione Rapida - strutturale • Aiuto nella realizzazione di un mock-up di architetture complesse nell’ambito delle costruzioni civili • Progetto a cura del prof. Froli (DESTEC)
  15. 15. Prototipazione Rapida - strutturale • Realizzazione di concept di architettura per tesi di Laurea in Ingegneria Edile ed Architettura • A cura di Lorenzo Santelli, con il supporto della fondazione Chiaravalle Montessori
  16. 16. Esperimenti • Prove di stampa con materiali innovativi • Ottimizzazione di materiale di supporto per stampanti 3D open-source • Prove di lisciatura di parti stampate in ABS In collaborazione con i proff. S. Vitolo, G. Gallone e G. Vozzi
  17. 17. • Supporto alla didattica per: – Progettazione e Sviluppo dei Sistemi e dei Processi (CdL Magistrale Ing. Gestionale) – Micro e nano sistemi (CdL Magistrale Ing. Biomedica) – PhD plus • Partecipazione al progetto IoTPrise Attività di Supporto
  18. 18. JOS – JUST ONE SYSTEM • Piattaforma elettrificata a bassa tensione sulla quale poter ALIMENTARE e CARICARE dispositivi senza l’uso di cavi. www.jostechnology.com PhD plus 2013
  19. 19. PhD plus 2014
  20. 20. Supporto alla ricerca • Open Physio • Inmoov for FACE • Riprogettazione di stampanti 3D
  21. 21. Open source for Biomedical Engineering – OS4BME Introductory course on open source design and rapid prototyping for Biomedical Engineering: Combining academic excellence with innovation
  22. 22. Risultati • Realizzazione di un prototipo di baby monitor da utilizzare in un reparto pediatrico
  23. 23. Risultati
  24. 24. INCUBATORE DI IDEE
  25. 25. #SOME, la radice degli oggetti • Piattaforma web di creazione e co-creazione di «SOCIAL SMART OBJECTS» con uno store di distribuzione e vendita. #SOME LA RADICE DEGLI OGGETTI La peculiarità degli oggetti #SOME si riassume in: Semplicità di design, programmazione, realizzazione, assemblaggio; OpenSource/OpenHardware/OpenElectronics; Facile interconnessione fra oggetti #SOME; Facile connessione al web e al mondo social 3 #SOME Social Force Notifier #SOME Social Puzzle Lamp #SOME Twisted Lamp Alcuni Esempi:
  26. 26. BioEngineering system for open society Besos nasce con lo scopo di fornire ai makers, ai ricercatori agli artisti e agli entusiasti del mondo Open Source Hardware gli strumenti per realizzare sistemi di Natural User Interface per interagire con i dispositivi di uso quotidiano attraverso i propri segnali bioelettrici in modo semplice ed efficace Progetto nato dalla tesi di laurea di Luigi Cerfeda con la supervisione del Prof. R. Roncella
  27. 27. UNO SPAZIO SOCIALE FabLab Pisa:
  28. 28. Il FabLab e la città
  29. 29. Gli eventi: un’occasione di incontro
  30. 30. Prossimi eventi
  31. 31. FabLab Pisa Team! #SOME TEAM Daniele Mazzei (Elettronica, Interazione Uomo Machina, Neuroscienze) 31 anni, Ingegnere biomedico, dottorato in Automatica Robotica e Bioingegneria, Post-doc Università di Pisa in Human Robot e Human Machine Interaction Gualtiero Fantoni (Design di prodotto, Tecniche di produzione, Materiali, Prototipazione, Linguistica Computazionale, Strategie di Mercato) 40 anni, Ingegnere meccanico, dottorato in Automatica Robotica e Bioingegneria, Ricercatore Università di Pisa Gabriele Montelisciani (Business, Strategie e Analisi di Mercato, Gestione Progetto) 26 anni, Ingegnere Gestionale, Studente di Dottorato Ingegneria Gestionale Università di Pisa Roma «Tor Vergata» Giacomo Baldi (Progettazione Software Micro Controllori, Interfacce Sensori e Piattaforma Web) 33 anni, Dott. In Informatica, Dott. In Medicina e Chirurgia, Specializzando in Anestesia e Rianimazione 14 cienze) neria, Post-doc Università di niche di produzione, Materiali, azionale, Strategie di Mercato) matica Robotica e Bioingegneria, Ricercatore Università di Pisa stione Progetto) e Università di Pisa Roma «Tor rfacce Sensori e Piattaforma Web) ndo in Anestesia e Rianimazione #SOME TEAM Daniele Mazzei (Elettronica, Interazione Uomo Machina, Neuroscienze 31 anni, Ingegnere biomedico, dottorato in Automatica Robotica e Bioingegneria, Po Pisa in Human Robot e Human Machine Interaction Gualtiero Fantoni (Design di prodotto, Tecniche d Prototipazione, Linguistica Computazionale 40 anni, Ingegnere meccanico, dottorato in Automatica R Rice Gabriele Montelisciani (Business, Strategie e Analisi di Mercato, Gestione P 26 anni, Ingegnere Gestionale, Studente di Dottorato Ingegneria Gestionale Univers Vergata» Giacomo Baldi (Progettazione Software Micro Controllori, Interfacce S china, Neuroscienze) otica e Bioingegneria, Post-doc Università di di prodotto, Tecniche di produzione, Materiali, uistica Computazionale, Strategie di Mercato) ottorato in Automatica Robotica e Bioingegneria, Ricercatore Università di Pisa di Mercato, Gestione Progetto) neria Gestionale Università di Pisa Roma «Tor ontrollori, Interfacce Sensori e Piattaforma Web) rgia, Specializzando in Anestesia e Rianimazione
  32. 32. Grazie per l’attenzione! Seguiteci su: • www.fablabpisa.org • Twitter: @FABLABPisa • Facebook: Fablab-Pisa Scriveteci a: • info@fablabpisa.org

×