Sentiero Liguria - Tratto in provincia di Imperia

LABTER Comune della Spezia
Nov. 14, 2013
Sentiero Liguria - Tratto in provincia di Imperia
Sentiero Liguria - Tratto in provincia di Imperia
Sentiero Liguria - Tratto in provincia di Imperia
Sentiero Liguria - Tratto in provincia di Imperia
Sentiero Liguria - Tratto in provincia di Imperia
Sentiero Liguria - Tratto in provincia di Imperia
Sentiero Liguria - Tratto in provincia di Imperia
Sentiero Liguria - Tratto in provincia di Imperia
Sentiero Liguria - Tratto in provincia di Imperia
Sentiero Liguria - Tratto in provincia di Imperia
Sentiero Liguria - Tratto in provincia di Imperia
Sentiero Liguria - Tratto in provincia di Imperia
Sentiero Liguria - Tratto in provincia di Imperia
Sentiero Liguria - Tratto in provincia di Imperia
Sentiero Liguria - Tratto in provincia di Imperia
Sentiero Liguria - Tratto in provincia di Imperia
Sentiero Liguria - Tratto in provincia di Imperia
Sentiero Liguria - Tratto in provincia di Imperia
Sentiero Liguria - Tratto in provincia di Imperia
Sentiero Liguria - Tratto in provincia di Imperia
Sentiero Liguria - Tratto in provincia di Imperia
Sentiero Liguria - Tratto in provincia di Imperia
Sentiero Liguria - Tratto in provincia di Imperia
1 of 23

Sentiero Liguria - Tratto in provincia di Imperia

Editor's Notes

  1. Chiesa coralli: 17-18 secolo barocco ligure domina mare. Dedicata a san giovanni battista eretta grazie ai proventi vendida coralli durante tempi precedenti. Madonna della Rovere Accesso via aurelia Colossali querceti ed uliveti ritrovamenti archeologici: Diversi tombe romani 3-4 secolo dopo cristo 14esimo secolo la scultura in quercia della madonna Numerosi quadri votivi scampati naufragi Villa crock Fine ottocento Domina collina oneglia Morte del cown nel 1959 Accurato recente restauro, di proprietà del comune di imperia Parco di ciapà Recuperato ambientalmente. Frequentato 1999 festa della primavera del golfo Perfettamente arredato con strutture recettive
  2. Si scollina Capo Berta all’interno. Capo Berta SIC: 1 SIC marino: Fondali di Capo Berta - Diano Marina - Capo Mimosa. fondali sono caratterizzati da sabbie fini con praterie di fanerogame; in prossimità dei capi rocciosi con blocchi e frane, si trovano popolamenti algali litorali tipici di substrati duri. cavalluccio marino (Hippocampus hippocampus), e il pesce ago (Syngnatus typhle).
  3. Molti piccoli borghi: TORRAZZA, CIVEZZA, LINGUEGLIETTA, CASTELLARO SIC DI POMPEIANA Prati aridi macchia Terrazamenti coltivati Boshi roverella e pIno d’aleppo dalla  Lucertola ocellata solo liguria di ponenete limite distribuzione orientale Rocce dei flisc SANTUARIO DI MONTEGRAZIE Dedicato a nostra signora delle delle grazie Piu antico santuario della zona Contiene opera del Mantegna Storia di edificazione legata alla pastorella sordomuta dalla nascita guarita dalla madonna Stile romanico lombardo Diverse modifiche dal 1450 LAIGUEGLIETTA Caratteristici carrugi rinnovati e pavimentati recentemente Volti ed archi di chiara impronta medievali li collegano Le case dislocate a strapiombo sula valle sono erette a cita muraria . Loggia municipale che conserva intatte le antiche unità di misura in pietra per olio vino e grano
  4. CONVENTO DI SAN DOMENICO Complesso che fu principale centro i cultura per ben tre secoli Posto prima di entrare nell’abitato domina la piana Interessante le sale interne del refettorio, libreria complesso museografico che conserva 34 opere di pttur e scultura. Vi si ritrovano opere del macario, francesco e ludovico e antonio brea. BUSSANA VECCHIA Tipica struttura a pigna di borgo medievale arroccato Circondata da castagneti, pini e macchia Fondata in epoca romana diverse vicissitudini con longobardi ed invasioni saraceni Il teremoto del 1887 segna radicalmente la città Chiesa di san’egidio Paese degli artisti- turismo e piccola agricoltura Parco costiero Percorso ciclopedonale complessivamente di 24km e seguito qui per 6km Villa nobel
  5. MONTENERO Pino marittimo Boschi leccio roverella Praterie di orchidee, Zafferano ligure Aria provincialiis: graminacia Due molluschi Crostacei 50 spp di uccelli protetti cda norme comunitarie PORRINE Nome dall’omonimo rio ed anche da una variet adi fiori della famiglia delle gigliacee, le porrine. Costruzione risalente al 1594 depredata dai pirati, la repubblic di genovs decise di edificare un torrione di avvistamento 8 settembre procession. SIC NERVIA Il greto con comunità effimere caratteristiche dei depositi ciottolosi di torrenti cinture riparie con salici, pioppi e ontani. popolazione spontanea di oleandro (Nerium oleander).   molti uccelli migratori in particolare acquatici tra cui il cavaliere d'Italia (Himantopus himantopus), il tarabuso (Botaurus stellaris), il tarabusino (Ixobrychus minutus) e l'occhione (Burhinus oedicnemus). In zona sono segnalati anche diverse specie di pipistrelli
  6. Primo tratto del sentiero è la AM1 poi si prende SENTIERO BALCONE per Perinaldo e Dolceacqua
  7. Osservatorio perinaldo Perinaldo è pittoresco borgo posto su crinale a 572 metri Edificato su ruderi di un antico castelliere dal conte dei conti di ventimiglia. Sotto cntrollo dei doria fino all’arrivo dei savoia Numerose attivita con scuole e con il pubblico!
  8. SIC FIUME ROYA tratto terminale del fiume Roia, in un'area di forte antropizzazione un esempio significativo di "zona umida" rara in Liguria Numerose le specie di uccelli migratori di interesse comunitario segnalate nel sito, tra le quali l'avocetta (Recurvirostra avosetta), l'airone rosso (Ardea purpurea), l'occhione (Burhinus oedicnemus). Sono presenti anche alcuni invertebrati endemici e, tra i rettili di interesse naturalistico, il COLUMBRO LACERTINO CATTEDRALE DELL’ASSUNTA fu eretta tra l‘XI e il XII secolo sulle rovine di una precedente cattedrale dell‘epoca carolinga. rifacimenti in epoche successive: nell’alto medioevo la struttura della chiesa fu ad unica navata e sarà intorno al 1100 che la cattedrale verrà completamente ricostruita a tre navate.
  9. SIC MARINO DI CAPO MORTOLA: fondali sabbbiosi e rocciosi con praterie di posidonia oceanica SIC TERRESTRE CAPO MORTOLA sito è formato da un tratto di costa che, pur trovandosi in un ambito antropizzato, presenta bei lembi di vegetazione naturale. Comprende, inoltre, i Giardini Botanici Hanbury, di fama internazionale.Nonostante la frammentarietà degli habitat si segnalano formazioni di interesse comunitario tipiche delle scogliere, macchia e lembi di lecceta. Oltre alla statice cordata (Limonium cordatum), specie endemica, sono presenti specie poco diffuse in Italia quali la cornetta giunchiforme (Coronilla juncea) e la vedovella cespugliosa (Globularia alypium).Oltre a numerose farfalle, coleotteri e gasteropodi di interesse biogeografico il sito ospita la rarissima lucertola ocellata (Timon lepidus), al limite orientale di distribuzione in Liguria.Litotipi prevalenti sono calcari, arenarie, argilliti e marne. La spiaggia presenta un giacimento di nummuliti e di altri fossili dell'Eocene.