Successfully reported this slideshow.
Your SlideShare is downloading. ×

Presentazione Villaggio San Francesco

Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Loading in …3
×

Check these out next

1 of 38 Ad

More Related Content

Recently uploaded (20)

Advertisement

Presentazione Villaggio San Francesco

  1. 1. 1
  2. 2. Nelle strutture del Villaggio San Francesco Accogliere, alleviare la sofferenza e il disagio dei fratelli più bisognosi, è la nostra mission Al Villaggio San Francesco gli utenti non si chiamano ospiti ma Abitanti 2
  3. 3. 3
  4. 4. Chi siamo Le opere del Villaggio San Francesco, sono strutture aperte volute e concepite come un luogo di accoglienza delle varie diversità, dove la relazione umana è una prerogativa costante. E’ un ambiente da vivere pienamente perché all’interno sono strutturati spazi e organizzati momenti di aggregazione e convivialità. Non manca molto verde e tanta tranquillità. 4
  5. 5. Chi siamo Negli anni il Villaggio San Francesco ha subito notevoli trasformazioni sia da un punto di vista strutturale che organizzativo. E’ passato da “ricovero per i poveri vecchi del Mugello” alla denominazione attuale 5
  6. 6. Chi siamo Il Villaggio San Francesco è una realtà composta da varie strutture socio-sanitarie e sociali di proprietà della Congregazione del Terz’Ordine Francescano di San Carlo. 6
  7. 7. 7
  8. 8. Le strutture principali Casa San Francesco Residenza S. Elisabetta Casa S. Chiara L’ ingresso Le prime due strutture sono convenzionate con la ASL e i Comuni della zona 8
  9. 9. Le strutture principali All’interno della nostra organizzazione, la relazione a tutti i livelli viene considerata una vera e propria terapia non farmacologica Animatrice con un Abitante di casa S. Chiara 9
  10. 10. Le strutture principali Casa San Francesco Una RSA che accoglie anziani, auto e non autosufficienti, in residenzialità 118 posti residenziali e 6 118 posti residenziali e 6 posti posti centro diurno centro diurno Gli ingressi residenziali sono regolati da apposita convenzione con la ASL ed i Comuni della zona. Gli Abitanti seguono appositi progetti assistenziali e riabilitativi e partecipano alle attività di animazione. 10
  11. 11. Le strutture principali Il centro diurno attivo dalle 8,30 alle 18,30 dal lunedi al venerdi Gli Abitanti della casa S. Francesco, seguono appositi progetti educativi curati dal coordinatore e dagli educatori di comunità 11
  12. 12. Le strutture principali All’interno della casa S. Francesco (RSA) sono stati realizzati 6 nuclei funzionali e la formulazione di Piani Assistenziali Individualizzati (PAI) 12
  13. 13. Le strutture principali Residenza Accoglie persone con handicap grave e gravissimo in residenzialità e in centro S. Elisabetta diurno. 18 posti residenziali 10 posti a diurno 13
  14. 14. Le strutture principali Per gli Abitanti della residenza S. Elisabetta vengono elaborati dei progetti educativi e riabilitativi da parte di una equipe multidisciplinare supervisionati dalla coordinatrice della struttura che è una psicologa, in stretto contatto con la ASL locale e i familiari. 14
  15. 15. Le strutture principali Casa S. Chiara E’ una struttura a dimensione comunitaria . Le camere sono accoglienti a 1 o 2 letti con servizi. Una equipe multidisciplinare Accoglie 15 anziani elabora e sviluppa i progetti autosufficienti. individualizzati 15
  16. 16. Le strutture principali Hanno ricevuto tutte l’autorizzazione al funzionamento e il successivo accreditamento da parte delle istituzioni preposte oltre agli ulteriori controlli previsti dalla normativa. • HACCP - Piano di autocontrollo, formazione e aggiornamento del personale. Tabelle dietetiche, diete speciali e menù approvati dalle autorità competenti. • D. Lgs. N. 81 del 9 aprile 2008 sicurezza dei luoghi di lavoro 16
  17. 17. Le strutture principali Le nostre strutture offrono il massimo del confort ambientale con aria condizionata e sistema di filtraggio dell’aria. I servizi alberghieri come la cucina e lavanderia e guardaroba, sono gestiti internamente Rette Le rette sono stabilite sulla base di accordi con ASL e Comuni. Differenziate fra auto e non autosufficienti. Per questi ultimi, la retta si compone di una quota sanitaria a carico della ASL ed una quota sociale, con l’eventuale compartecipazione del Comune di residenza 17
  18. 18. 18
  19. 19. Responsabilità sociale La nostra organizzazione negli ultimi anni ha posto molta attenzione su questo settore in pieno sviluppo • Eliminato quasi del tutto il monouso • Raccolta differenziata dei rifiuti • Caldaia a biomassa di legno vergine che alimenta gli impianti ambientali •Auto produzione di energia elettrica 19
  20. 20. 20
  21. 21. Le altre strutture Rifugio Fr. Jacopa Accoglienza persone senza fissa dimora e pellegrini per 2 notti Casa don Tonino Bello Centro di spiritualità ed educazione al servizio Offre accoglienza volontari con 24 posti letto 21
  22. 22. Le altre strutture Capienza 332 posti a sedere e250 per serate da ballo ! 22
  23. 23. Le altre strutture Servizio per l’infanzia e le famiglie di tipo innovativo, caratterizzato da flessibilità e partecipazione delle L’Asilo famiglie alla gestione del sevizio, inseritio in un contesto particolare come è il Villaggio San Francesco dei Nonni Capienza18 posti 8 posti convenzionati con i comuni della zona Mugello 23
  24. 24. 24
  25. 25. La nostra organizzazione 25
  26. 26. I nostri numeri 123 Operatori dipendenti 84 Tirocinanti 148 Abitanti residenziali 11 Abitanti a diurno 20 Inserimenti lavorativi 400 ore di formazione erogate 20 volontari attivi 27 le persone accolte a Fr. Jacopa oltre 1000 volontari accolti alla Casa don Tonino Bello 26
  27. 27. 27
  28. 28. Le nostre proposte Il Servizio Volontario Europeo - SVE Servizio per 38 ore settimanali Giovani provenienti da tutta Europa che dedicano 1 anno della loro vita in attività varie con gli anziani e disabili del Villaggio. Fa parte del programma comunitario Gioventù, istituito con decisione n.1031/2000/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 13 aprile 2000. http://europa.eu.int/comm/youth/index_en.html 28
  29. 29. Le nostre proposte Organizzati nel periodo estivo, per i giovani dai 15 ai 18 anni con l’obiettivo per chi non ha ancora deciso come trascorrere le proprie vacanze, di far vivere un'opportunità insolita e intelligente tra poca teoria e molta pratica 29
  30. 30. 30
  31. 31. Attività ricreative ed eventi Festa di Primavera – la festa degli Abitanti e dei loro familiari Campo di calcetto Pasqua - Rievocazione cena ebraica Circolo MCL – il bar del Villaggio 31
  32. 32. Attività ricreative ed eventi Sandalata francescana Festa S. Francesco Vacanze estive al mare Accoglienza gruppi volontariato 32
  33. 33. ………e nascono anche degli amori ! 33
  34. 34. 34
  35. 35. Tutta questa organizzazione ha bisogno di un continuo sostegno per offrire un luogo accogliente, sicuro, aperto e una organizzazione dove la tutela della vita sia al primo posto. Per mantenere tutto questo abbiamo bisogno anche del vostro aiuto !! 35
  36. 36. Non ha importanza che siate legati o meno ai nostri Abitanti da vincoli di parentela: l’invito che il Villaggio vi vuol fare è quello anche di costruire esperienze di relazioni, di dare vita ad una socialità improntata ai valori della pace e del rispetto reciproco. Il Villaggio San Francesco è sì costruito intorno ai servizi, ma auspichiamo che diventi sempre più un luogo di incontro, di accoglienza delle persone, dei bisogni; una vera e propria convivialità delle differenze…… Vi aspettiamo ! 36
  37. 37. http://www.ofssancarlo.it/ 5 x 1000 - Cod. Fisc. 83003330483 Conto Corrente Postale 15352503 Iban IT 48 A083 2537 7510 0000 0043 153 37
  38. 38. 38

×