Successfully reported this slideshow.
Your SlideShare is downloading. ×

Non profit e comunicazione con i social network

Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad

Check these out next

1 of 24 Ad

More Related Content

Viewers also liked (13)

Similar to Non profit e comunicazione con i social network (20)

Advertisement

Recently uploaded (20)

Non profit e comunicazione con i social network

  1. 1. CHI SONO Vi auguro di essere eretici, perché eretico è colui che sceglie, colui che più della verità ama la ricerca della verità. Oggi è eretico chi non si accontenta dei saperi di seconda mano, chi studia, approfondisce, crede nel noi, chi si ribella al sonno delle coscienze, non si rassegna alle ingiustizie, chi non cede alla tentazione del cinismo. In tutte le vostre realtà territoriali, oggi più che mai, siate segno di speranza. Don Luigi Ciotti Ceseri Fabio
  2. 2. I social media e la comunicazione Ceseri Fabio Thinking out of the box Pensare fuori dalla scatola usi e linguaggi 1
  3. 3. 1. Quali social network 2. Obiettivi della comunicazione 3. Da dove cominciare 4. Gli errori da evitare 2 Ceseri Fabio
  4. 4. download loggare linkare chattare taggare Ceseri Fabio 3
  5. 5. 76,80% 46,70% 44,50% 19,50% 15,80% 14,30% 14% 6% 4% 4% 0,00% 10,00% 20,00% 30,00% 40,00% 50,00% 60,00% 70,00% 80,00% 90,00% Quali social network Ceseri Fabio 4
  6. 6. Ceseri Fabio Uso dei social network 60,9% con almeno di uno strumento di comunicazione Non profit con almeno uno strumento comunicazione 68,3 del totale 52% comunicati, brochure 30,6% usa i social network 5
  7. 7. Obiettivi della comunicazione • Cosa si fa • Chi lo fa • Quando si fa • Come si fa • Con che cosa • Rendicontazione • Obiettivi futuri Ceseri Fabio 6
  8. 8. 0,00% 5,00% 10,00% 15,00% 20,00% 25,00% 30,00% 35,00% 40,00% 45,00% Associazioni Cooperative sociali ONG Fondazioni Org. 2° e 3° livelo Associazioni Cooperative sociali ONG Fondazioni Org. 2° e 3° livelo 6Consapevolezza dello strumento o solo divertimento? Ceseri Fabio 7
  9. 9. Indagine Sodalitas IID 2013 onp familiarità ma scarsa consapevolezza importanza • Advocacy • Reclutamento • Comunicazione • Fundraising • Campagna • Eventi • Etc. Ceseri Fabio 8
  10. 10. Da dove cominciare 8 Ceseri Fabio 9
  11. 11. Esercitazione Ceseri Fabio 10
  12. 12. Modalità 11 Ceseri Fabio
  13. 13. Come tutto ebbe il suo inizio Ceseri Fabio 12 lo strumento giusto al momento giusto Vi racconto una storia
  14. 14. 13 Ceseri Fabio Gli errori da evitare • Non coerenza contenuti • Scarsa credibilità delle fonti • Assente sistematicità nella redazione • Programmazione scarsa • Rendicontazione assente
  15. 15. 14 Ceseri Fabio Nei nostri campi di lavoro, ti divertirai un mondo coerenza
  16. 16. 15 Alcuni suggerimenti Ceseri Fabio Le foto rappresentano il 93% dei post con più interazioni in assoluto. • 53% di like in più, • 104% di commenti in più • 84% di click in più rispetto ad un link di solo testo.
  17. 17. 16 Ceseri Fabio I POST brevi 23% DI INTERAZIONE IN PIU’ I post sotto i 250 caratteri risultano avere un’interazione del 60% maggiore rispetto a post più lunghi. La cifra sale al 66% se ci teniamo sotto gli 80 caratteri. Sintesi
  18. 18. 17 Ceseri Fabio Le infografiche e emoticons MIGLIORANO IL TUO POST DEL 33% Condividere post con all’interno emoticons e infografiche, non solo offre la possibilità di aumentare i commenti e le condivisioni del 33% ma anche di aumentare del 57% il numero di like. Infografiche emoticons
  19. 19. 18 Ceseri Fabio Twitter Non esagerare con gli # #caffè #ginseng #sugar #canna #milan #city #viale # padova #hastag #top…
  20. 20. Ceseri Fabio 19 Dalla public relation Alla people relation No autoreferenzialità Evidenzia la differenza Interazione Conduci all’azione
  21. 21. Ceseri Fabio Io gli uso 20
  22. 22. 21 Ceseri Fabio https://bitly.com per accorciare i link e recuperare parole
  23. 23. Ceseri Fabio 22
  24. 24. Ceseri Fabio Grazie per la pazienza socialweb.consulting@gmail.com fabio.ceseri@welfareweb.it 339/3767210 24

×