Advertisement

Introduzione alla programmazione con Arduino

Sysadmin at Freelance
Mar. 11, 2016
Advertisement

More Related Content

Advertisement

Introduzione alla programmazione con Arduino

  1. SardiniaCodeWeek2015 Introduzione allaIntroduzione alla programmazione con Arduinoprogrammazione con Arduino
  2. Cos'è Arduino?Cos'è Arduino?
  3. ● Creato in ItaliaCreato in Italia ● Open Source (Open Hardware)Open Source (Open Hardware) ● Low CostLow Cost
  4. Diverse SchedeDiverse Schede
  5. Arduino UNOArduino UNO
  6. Arduino UNOArduino UNO
  7. Digitale ed AnalogicoDigitale ed Analogico ● Digitale può assumere due valori: ALTO o BASSO (spento o acceso, 0 o 1) ● Analogico può assumere un valore compreso tra 0V e 5V
  8. Input ed OutputInput ed Output ● Con Input si indica un segnale in entrata ● Con Output si indica un segnale in uscita
  9. PIN, Shield, SketchPIN, Shield, Sketch ● I PIN sono i connettori per collegare l'Arduino ai sensori o ad altre espansioni come le Shield ● Le Shield si collegano sopra l'Arduino per espandere le funzionalità (es. connessione ad internet) ● Gli Sketch sono i codici che scriviamo sul computer e che vengono compilati prima di essere caricati sull'Arduino
  10. L'ambiente di sviluppoL'ambiente di sviluppo
  11. L'ambiente di sviluppoL'ambiente di sviluppo ● Si scarica da www.arduino.cc nell'area Download
  12. Ciclo di sviluppoCiclo di sviluppo ● Scrittura del codice ● Compilazione ● Caricamento sulla scheda ● Esecuzione ● Il programma viene eseguito all'infinito
  13. Prima di scrivere il codicePrima di scrivere il codice ● Variabili ● Funzioni ● Commenti
  14. Il primo programma!Il primo programma!
  15. Proviamo con un LEDProviamo con un LED ● Catodo (-) ● Anodo (+) ● Colleghiamo il catodo sul pin 13 e l'anodo sul GND
  16. Aggiungiamo un pulsanteAggiungiamo un pulsante
  17. Aggiungiamo un pulsanteAggiungiamo un pulsante
  18. Grazie!Grazie!
Advertisement