Successfully reported this slideshow.
Your SlideShare is downloading. ×

l'approccio agile ai contratti e la consegna di valore

Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Upcoming SlideShare
Progettiamo casa
Progettiamo casa
Loading in …3
×

Check these out next

1 of 114 Ad

l'approccio agile ai contratti e la consegna di valore

Download to read offline

Applicazione delle metologie agili, oltre che nelle pratiche organizzative interne, anche nella contrattazione con il cliente.

Come un contratto agile aiuta a stabilire un rapporto *sano* con il cliente e chiude il cerchio con l'applicazione delle metodologie in fase di sviluppo e gestione progetto.

Discussione su un caso pratico di un contratto agile che e-xtrategy ha utilizzato con un proprio cliente.

Tutto con un unico grande obiettivo: la consegna di valore

Applicazione delle metologie agili, oltre che nelle pratiche organizzative interne, anche nella contrattazione con il cliente.

Come un contratto agile aiuta a stabilire un rapporto *sano* con il cliente e chiude il cerchio con l'applicazione delle metodologie in fase di sviluppo e gestione progetto.

Discussione su un caso pratico di un contratto agile che e-xtrategy ha utilizzato con un proprio cliente.

Tutto con un unico grande obiettivo: la consegna di valore

Advertisement
Advertisement

More Related Content

Similar to l'approccio agile ai contratti e la consegna di valore (20)

More from extrategy (20)

Advertisement

l'approccio agile ai contratti e la consegna di valore

  1. 1. www.e-xtrategy.net
  2. 2. l’approccio agile ai contratti e la consegna di valore Better Software Firenze, 27 settembre 2012
  3. 3. chi sono e perché sono qui “ho avvistato un contratto sano” (cit.) da dove veniamo (e come siamo arrivati *qui*) il progetto domus: dal contratto, al metodo, alla consegna di valore bello, però... domande, risposte e ri!essioni
  4. 4. chi sono e perché sono qui “ho avvistato un contratto sano” (cit.) da dove veniamo (e come siamo arrivati *qui*) il progetto domus: dal contratto, al metodo, alla consegna di valore bello, però... domande, risposte e ri!essioni
  5. 5. chi sono e perché sono qui 1/4 Michele Luconi chief executive o!cier, digital strategist, account @micheleluconi
  6. 6. chi sono e perché sono qui 2/4 ebbene sì, sono un commerciale. (e un imprenditore.)
  7. 7. chi sono e perché sono qui 3/4 che ha un obiettivo: capire cosa serve al cliente per consegnare (e ottenere) valore.
  8. 8. chi sono e perché sono qui 4/4 per raccontarvi la nostra idea di agile: un approccio ai progetti, al team, ai risultati.
  9. 9. chi sono e perché sono qui “ho avvistato un contratto sano” (cit.) da dove veniamo (e come siamo arrivati *qui*) il progetto domus: dal contratto, al metodo, alla consegna di valore bello, però... domande, risposte e ri!essioni
  10. 10. chi sono e perché sono qui “ho avvistato un contratto sano” (cit.) da dove veniamo (e come siamo arrivati *qui*) il progetto domus: dal contratto, al metodo, alla consegna di valore bello, però... domande, risposte e ri!essioni
  11. 11. “ho avvistato un contratto sano” (cit.) 1 / 24 perché un contratto agile: il problema da risolvere
  12. 12. “ho avvistato un contratto sano” (cit.) 2 / 24 “ I contratti che tipicamente regolano i rapporti nello sviluppo di software sono il vero dramma del nostro mercato ... i classici contratti a corpo ad oggi, secondo me, sono il principale motivo di fallimento dei progetti software. Senza dilungarmi troppo, mi basterà farti notare come: ...
  13. 13. “ho avvistato un contratto sano” (cit.) 3 / 24 “ mantengano il rischio completamente sbilanciato sul fornitore che, per de"nizione, non dovrebbe invece partecipare al rischio d’impresa neanche un po’.
  14. 14. “ho avvistato un contratto sano” (cit.) 4 / 24 “ richiedano di prendere le decisioni più cruciali – visto che si tratta di denaro – in modo de"nitivo nel momento di minima conoscenza riguardo al progetto stesso: l’inizio. da sviluppoagile.it by jacopo romei
  15. 15. “ho avvistato un contratto sano” (cit.) 5 / 24 #1 ascolto un’esigenza
  16. 16. “ho avvistato un contratto sano” (cit.) 6 / 24 #2 propongo una soluzione
  17. 17. “ho avvistato un contratto sano” (cit.) 7 / 24 #3 mi invento un prezzo e... ..incrocio le dita.
  18. 18. 8 / 24 commerciale o mago? foto di seanmcgrath
  19. 19. “ho avvistato un contratto sano” (cit.) 9 / 24 perché la maggior parte delle volte è sbagliato
  20. 20. “ho avvistato un contratto sano” (cit.) 10 / 24 • perchè le esigenze cambiano in corsa
  21. 21. “ho avvistato un contratto sano” (cit.) 11 / 24 • perchè un progetto/web è per de!nizione “always beta”
  22. 22. “ho avvistato un contratto sano” (cit.) 12 / 24 • perchè raccolgo feedback dalle persone (cliente, team, utenti) troppo tardi
  23. 23. “ho avvistato un contratto sano” (cit.) 13 / 24 • perchè l'obiettivo da raggiungere (consegna) è troppo lontano (quindi, incerto)
  24. 24. “ho avvistato un contratto sano” (cit.) 14 / 24 un contratto “agile” aumenta di molto la possibilità di successo del progetto perchè:
  25. 25. “ho avvistato un contratto sano” (cit.) 15 / 24 • distribuisce il rischio tra cliente e fornitore (e non solo da una parte)
  26. 26. “ho avvistato un contratto sano” (cit.) 16 / 24 • stimola e incentiva il cambiamento
  27. 27. “ho avvistato un contratto sano” (cit.) 17 / 24 • prevede rilasci frequenti per ricevere feedback e prendere decisioni “in tempo reale”
  28. 28. “ho avvistato un contratto sano” (cit.) 18 / 24 il nostro contratto: soddisfatti o rimborsati
  29. 29. “ho avvistato un contratto sano” (cit.) 19 / 24 “ • realizzazione di un incontro per la de!nizione delle priorità delle funzionalità da realizzare
  30. 30. “ho avvistato un contratto sano” (cit.) 20 / 24 “ • la lavorazione verrà suddivisa in iterazioni di 1 settimana ciascuna; ad ogni iterazione (quindi ogni settimana), verrà fatto un incontro con il cliente (de visu o da remoto) dove verranno prese in esame le funzionalità realizzate
  31. 31. “ho avvistato un contratto sano” (cit.) 21 / 24 “ • il cliente decide, ad ogni iterazione, se accettare il lavoro svolto (per passare quindi alla successiva iterazione) o ri!utarlo.
  32. 32. “ho avvistato un contratto sano” (cit.) 22 / 24 “ in caso di accettazione al cliente viene addebitato il prezzo previsto per ogni iterazione (vedi la voce indicazione degli investimenti), il progetto prosegue con la realizzazione delle funzionalità seguendo l'ordine di priorità dato ed al cliente viene consegnato tutto il lavoro svolto.
  33. 33. “ho avvistato un contratto sano” (cit.) 23 / 24 “ in caso di non accettazione al cliente non viene addebitato il prezzo previsto per l'iterazione, il progetto si interrompe (o procede ripetendo l'iterazione) ed al cliente non viene consegnato il lavoro svolto.
  34. 34. 24 / 24 foto di JonathanCohen facciamo un... due passi indietro
  35. 35. chi sono e perché sono qui “ho avvistato un contratto sano” (cit.) da dove veniamo (e come siamo arrivati *qui*) il progetto domus: dal contratto, al metodo, alla consegna di valore bello, però... domande, risposte e ri!essioni
  36. 36. chi sono e perché sono qui “ho avvistato un contratto sano” (cit.) da dove veniamo (e come siamo arrivati *qui*) il progetto domus: dal contratto, al metodo, alla consegna di valore bello, però... domande, risposte e ri!essioni
  37. 37. da dove veniamo (e come siamo arrivati *qui*) 1 / 29 siamo una internet company nata con l’obiettivo di portarti verso mercati ancora inesplorati, utilizzando i canali ed i servizi o"erti dalla rete, per creare nuove opportunità.
  38. 38. da dove veniamo (e come siamo arrivati *qui*) 2 / 29 oggi siamo una comunità formata da clienti, collaboratori, partner. fatta di persone. persone unite dal desiderio di condividere nel tempo l’esperienza di nuove avventure.
  39. 39. da dove veniamo (e come siamo arrivati *qui*) 3 / 29 chi eravamo account, project manager, web designer, web developer, web marketer... persone con tante professionalità che formano una squadra
  40. 40. da dove veniamo (e come siamo arrivati *qui*) 4 / 29 poi ci siamo accorti che... la squadra era in realtà un gruppo 1+1=2
  41. 41. da dove veniamo (e come siamo arrivati *qui*) 5 / 29 poi ci siamo accorti che... gli obiettivi non erano veramente condivisi. (in azienda, con il cliente)
  42. 42. da dove veniamo (e come siamo arrivati *qui*) 6 / 29 poi ci siamo accorti che... le persone facevano quello che più gli piaceva. (perché è più semplice!)
  43. 43. da dove veniamo (e come siamo arrivati *qui*) 7 / 29 poi ci siamo accorti che... i progetti non andavano secondo le aspettative. (tempi budget non rispettati)
  44. 44. da dove veniamo (e come siamo arrivati *qui*) 8 / 29 poi ci siamo accorti che... i requisiti iniziali, nonostante gli sforzi, cambiavano in corsa. (e demolivano i nostri piani)
  45. 45. da dove veniamo (e come siamo arrivati *qui*) 9 / 29 poi ci siamo accorti che... non c'era collaborazione con il cliente: ogni richiesta/cambiamento apriva una contrattazione. (dove ognuno cercava di vincere... a discapito dell'altro)
  46. 46. da dove veniamo (e come siamo arrivati *qui*) 10 / 29 poi ci siamo accorti che... se il progetto andava male, lo scoprivamo troppo tardi.
  47. 47. 11 / 29 foto di MaxFabrizi
  48. 48. 12 / 29 e-xtrategy: la nostra prima volta (2009) vediamo se questo agile fa per noi: 3 giorni di coaching per tutta l'azienda
  49. 49. da dove veniamo (e come siamo arrivati *qui*) 13 / 29 gli individui e le interazioni più che i processi e gli strumenti il software funzionante più che la documentazione esaustiva partire dalle fondamenta: la collaborazione col cliente il manifesto più che la negoziazione dei contratti agile rispondere al cambiamento più che seguire un piano ovvero, fermo restando il valore delle voci sotto, consideriamo più importanti le voci sopra.
  50. 50. 14 / 29
  51. 51. 15 / 29
  52. 52. 16 / 29
  53. 53. 17 / 29
  54. 54. 18 / 29
  55. 55. 19 / 29
  56. 56. 20 / 29
  57. 57. 21 / 29
  58. 58. 22 / 29
  59. 59. da dove veniamo (e come siamo arrivati *qui*) 23 / 29 nel 2011 sono arrivati i contratti oggi privilegiamo questa tipologia di contratti: • soddisfatti o rimborsati • tempo e materiali
  60. 60. da dove veniamo (e come siamo arrivati *qui*) 24 / 29 nel 2011 sono arrivati i contratti ... ma tutti i nostri progetti (anche se hanno contratto a corpo) vengono sviluppati con lo stesso metodo fatto di user story, iterazioni, rilasci continui, etc.
  61. 61. da dove veniamo (e come siamo arrivati *qui*) 25 / 29 e-xtrategy 2012: XQuality
  62. 62. da dove veniamo (e come siamo arrivati *qui*) 26 / 29 risultati cliente + e-xtrategy = squadra 1+1=3
  63. 63. da dove veniamo (e come siamo arrivati *qui*) 27 / 29 risultati se il progetto cambia in corsa non è negativo: signi!ca che sta crescendo.
  64. 64. da dove veniamo (e come siamo arrivati *qui*) 28 / 29 risultati il cliente vede il valore. in tempo reale.
  65. 65. da dove veniamo (e come siamo arrivati *qui*) 29 / 29 risultati il team non ha più paura di cosa e come potrà cambiare.
  66. 66. chi sono e perché sono qui “ho avvistato un contratto sano” (cit.) da dove veniamo (e come siamo arrivati *qui*) il progetto domus: dal contratto, al metodo, alla consegna di valore bello, però... domande, risposte e ri!essioni
  67. 67. chi sono e perché sono qui “ho avvistato un contratto sano” (cit.) da dove veniamo (e come siamo arrivati *qui*) il progetto domus: dal contratto, al metodo, alla consegna di valore bello, però... domande, risposte e ri!essioni
  68. 68. il progetto domus: dal contratto, al metodo, alla consegna di valore 1 / 22 ritorniamo al nostro contratto esigenza del cliente: realizzare un'applicazione per il controllo remoto della casa (domotica)
  69. 69. il progetto domus: dal contratto, al metodo, alla consegna di valore 2 / 22 ritorniamo al nostro contratto richiesta del cliente: preventivo (tempi e costi)
  70. 70. il progetto domus: dal contratto, al metodo, alla consegna di valore 3 / 22 ritorniamo al nostro contratto allarmi dopo il primo incontro conoscitivo: • incertezza su obiettivo "nale (target? tipo di device?) • mancanza di una conoscenza profonda del dominio (e della tecnologia) • tante (troppe) strade da poter prendere per raggiungere l'obiettivo
  71. 71. il progetto domus: dal contratto, al metodo, alla consegna di valore 4 / 22 la nostra proposta: step 1 • de!nizione delle funzionalità del prodotto (2 giornate) • primo incontro: ‣ de!nizione funzionalità (user story) • secondo incontro: ‣ veri!ca e discussione delle funzionalità ‣ peso di ogni funzionalità ‣ priorità • partecipanti: 6/10 persone (cliente + e-xtrategy) le 2 giornate sono pagate dal cliente (perchè viene consegnato valore!)
  72. 72. il progetto domus: dal contratto, al metodo, alla consegna di valore 5 / 22 la nostra proposta: step 1 risultato: • elenco dettagliato delle funzionalità (condivise) • peso (sforzo) per realizzare ogni funzionalità • peso (sforzo) totale del progetto “veritiera” • de!nizione chiara dell'obiettivo • team (cliente + e-xtrategy) consapevole del metodo e delle relazioni
  73. 73. il progetto domus: dal contratto, al metodo, alla consegna di valore 6 / 22 ritorniamo al nostro contratto: soddisfatti o rimborsati “ Il presente contratto prevede l'attuazione di una formula “soddisfatti o rimborsati” per la realizzazione delle attività previste ed individuate negli incontri precedentemente e#ettuati. All'approvazione del presente contratto, avvieremo le attività di produzione che si svolgeranno nel seguente modo: • realizzazione di un incontro per la de!nizione delle priorità delle funzionalità da realizzare • la lavorazione verrà suddivisa in iterazioni di 1 settimana ciascuna; ad ogni iterazione (quindi ogni settimana), verrà fatto un incontro con il cliente (de visu o da remoto) dove verranno prese in esame le funzionalità realizzate • il cliente decide, ad ogni iterazione, se accettare il lavoro svolto (per passare quindi alla successiva iterazione) o ri"utarlo. ‣ in caso di accettazione: al cliente viene addebitato il costo previsto per ogni iterazione (vedi la voce indicazione degli investimenti), il progetto prosegue con la realizzazione delle funzionalità seguendo l'ordine di priorità dato ed al cliente viene consegnato tutto il lavoro svolto. ‣ in caso di non accettazione: al cliente non viene addebitato il costo previsto per l'iterazione, il progetto si interrompe (o procede ripetendo l'iterazione) ed al cliente non viene consegnato il lavoro svolto.
  74. 74. il progetto domus: dal contratto, al metodo, alla consegna di valore 7 / 22 il nostro contratto: soddisfatti o rimborsati ad ogni iterazione (quindi ogni settimana) il cliente: • avrà in mano, in caso di accettazione, una versione del software funzionante ed utilizzabile • potrà decidere di cambiare le priorità delle funzionalità previste nella/e successiva/e iterazione/i
  75. 75. il progetto domus: dal contratto, al metodo, alla consegna di valore 8 / 22 il nostro contratto: soddisfatti o rimborsati ad ogni iterazione (quindi ogni settimana) il cliente: • potrà decidere di aggiungere/togliere delle funzionalità inizialmente previste; ad una diminuzione delle funzionalità corrisponde una diminuzione del numero di iterazioni (e quindi del prezzo), ad un aumento delle funzionalità corrisponde un aumento del numero di iterazioni (e quindi del prezzo), Ogni funzionalità aggiunta verrà stimata insieme al cliente per de"nirne il “peso” (quindi il prezzo)
  76. 76. il progetto domus: dal contratto, al metodo, alla consegna di valore 9 / 22 il nostro contratto: soddisfatti o rimborsati ad ogni iterazione (quindi ogni settimana) il cliente: • potrà decidere se interrompere il progetto, senza il bisogno di realizzare ulteriori funzionalità inizialmente previste, perchè non più necessarie; in questo caso al cliente verrà addebitato il costo delle sole iterazioni realizzate
  77. 77. il progetto domus: dal contratto, al metodo, alla consegna di valore 10 / 22 il nostro contratto: soddisfatti o rimborsati investimenti: prezzo a iterazione (e basta)
  78. 78. il progetto domus: dal contratto, al metodo, alla consegna di valore 11 / 22 il nostro contratto: soddisfatti o rimborsati punti chiave: • le funzionalità discusse e pesate nella fase precedente (step 1) non rientrano nel contratto, ma sono a parte ‣ rispetto all'impegno/iterazione che abbiamo deciso di mettere sul progetto, vengono 12 iterazioni per realizzare tutte le funzionalità individuate con lo step 1 ‣ la stima (in questo caso 12 iterazioni) ed il prezzo ad iterazione danno al cliente la "dimensione" del progetto
  79. 79. il progetto domus: dal contratto, al metodo, alla consegna di valore 12 / 22 il nostro contratto: soddisfatti o rimborsati punti chiave: • le iterazioni sono un impegno molto chiaro (per tutti) • il team guida tutto il progetto (con un check ad ogni iterazione)
  80. 80. il progetto domus: dal contratto, al metodo, alla consegna di valore 13 / 22 risultati
  81. 81. il progetto domus: dal contratto, al metodo, alla consegna di valore 14 / 22 iterazioni totali fatte 32 +20. sì, +20.
  82. 82. il progetto domus: dal contratto, al metodo, alla consegna di valore 15 / 22 iterazioni ri!utate dal cliente 0 zero.
  83. 83. il progetto domus: dal contratto, al metodo, alla consegna di valore 16 / 22 consegne ogni settimana icone dell’app consegnate dopo la prima iterazione prima versione installabile dell’app dopo 3 iterazioni
  84. 84. il progetto domus: dal contratto, al metodo, alla consegna di valore 17 / 22 cambiamenti fatti durante la lavorazione n(mila) prima era solo un’app iphone poi è diventata (anche) una web app
  85. 85. il progetto domus: dal contratto, al metodo, alla consegna di valore 18 / 22 il team de!nisce in corsa le milestone. es. incontro con gli installatori
  86. 86. il progetto domus: dal contratto, al metodo, alla consegna di valore 19 / 22 discussioni su cosa pagare o non pagare di quanto aggiunto strada facendo: 0 zero. ogni storia aggiunta aumenta il valore consegnato, quindi va pagata (quanto pesa)
  87. 87. il progetto domus: dal contratto, al metodo, alla consegna di valore 20 / 22 il cambiamento è sempre positivo. per tutto il team! se aggiungiamo funzionalità, o ne tolgo altre o aumento le iterazioni. semplice ed immediato
  88. 88. il progetto domus: dal contratto, al metodo, alla consegna di valore 21 / 22 il cliente ha sempre qualcosa da usare e provare. ogni settimana.
  89. 89. il progetto domus: dal contratto, al metodo, alla consegna di valore 22 / 22 ri-applicazione del metodo. a febbraio 2012 abbiamo realizzato l'app per android in 3 settimane (iterazioni)
  90. 90. chi sono e perché sono qui “ho avvistato un contratto sano” (cit.) da dove veniamo (e come siamo arrivati *qui*) il progetto domus: dal contratto, al metodo, alla consegna di valore bello, però... domande, risposte e ri!essioni
  91. 91. chi sono e perché sono qui “ho avvistato un contratto sano” (cit.) da dove veniamo (e come siamo arrivati *qui*) il progetto domus: dal contratto, al metodo, alla consegna di valore bello, però... domande, risposte e ri!essioni
  92. 92. foto di zenilorac
  93. 93. bello però... domande, risposte e ri#essioni 1 / 23 il cliente non si !da.
  94. 94. bello però... domande, risposte e ri#essioni 2 / 23 il cliente non si !da. di cosa? così ha molto più controllo.
  95. 95. bello però... domande, risposte e ri#essioni 3 / 23 il fornitore rischia di perdere tempo (e soldi).
  96. 96. bello però... domande, risposte e ri#essioni 4 / 23 il fornitore rischia di perdere tempo (e soldi). quanto? noi siamo disposti a buttare (solo) una settimana per un progetto.
  97. 97. bello però... domande, risposte e ri#essioni 5 / 23 il cliente vuole sempre un costo certo.
  98. 98. bello però... domande, risposte e ri#essioni 6 / 23 il cliente vuole sempre un costo certo. e noi dovremmo avere delle caratteristiche tecniche certe. ma questo ingabbia il progetto, limita la creatività e diminuisce la probabilità di successo.
  99. 99. bello però... domande, risposte e ri#essioni 7 / 23 non è sempre possibile (es. gare).
  100. 100. bello però... domande, risposte e ri#essioni 8 / 23 non è sempre possibile (es. gare). vero. ma possiamo sempre gestire “agilmente” il dopo (sviluppo), anche con un contratto a corpo.
  101. 101. bello però... domande, risposte e ri#essioni 9 / 23 però prima devi conquistare la !ducia.
  102. 102. bello però... domande, risposte e ri#essioni 10 / 23 però prima devi conquistare la !ducia. meglio. e se fosse una caratteristica fondamentale del "commerciale" e di come si presenta l’azienda (portfolio, esperienze, test brevi per risultati veloci)?
  103. 103. bello però... domande, risposte e ri#essioni 12 / 23 wip
  104. 104. bello però... domande, risposte e ri#essioni 13 / 23 comunicazione e"cace. se il team non comunica (bene), il progetto (spesso) fallisce.
  105. 105. bello però... domande, risposte e ri#essioni 14 / 23 priorità. scelta di$cile. ma necessaria (e decisiva).
  106. 106. bello però... domande, risposte e ri#essioni 15 / 23 selezione partner e fornitori. chi lavora (e pensa) come te, porta valore (vero) al progetto.
  107. 107. bello però... domande, risposte e ri#essioni 16 / 23 piccoli spunti per cominciare e vantaggi (per tutti).
  108. 108. feedback foto di highersights
  109. 109. coraggio foto di kekkoz
  110. 110. comunicazione foto di jakuza
  111. 111. semplicità foto di jakuza
  112. 112. #essibilità
  113. 113. focus on
  114. 114. grazie! @micheleluconi www.e-xtrategy.net

×