Successfully reported this slideshow.
Your SlideShare is downloading. ×

Formazione-eTw-neoassuntiCampania-AT.pdf

Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Loading in …3
×

Check these out next

1 of 31 Ad

Formazione-eTw-neoassuntiCampania-AT.pdf

Download to read offline

25 maggio 2022 - Presentazione su eTwinning e la formazione professionale dei docenti, evento online di formazione per docenti neoassunti in Campania, 2022

25 maggio 2022 - Presentazione su eTwinning e la formazione professionale dei docenti, evento online di formazione per docenti neoassunti in Campania, 2022

Advertisement
Advertisement

More Related Content

Similar to Formazione-eTw-neoassuntiCampania-AT.pdf (20)

More from alexandra tosi (20)

Advertisement

Formazione-eTw-neoassuntiCampania-AT.pdf

  1. 1. Gli obiettivi di eTwinning per la formazione dei docenti 25 maggio 2022 Incontro Neoassunti Campania 2022 Alexandra Tosi, Unità eTwinning Italia – a.tosi@indire.it
  2. 2. Le finalità principali di eTwinning ➢FORMAZIONE E SVILUPPO PROFESSIONALE Attraverso collaborazioni tra docenti e attività formative ad hoc (learning events, seminari..); ➢INNOVAZIONE DIDATTICA Integrare e diffondere le possibilità offerte dalle nuove Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione (TIC) nei sistemi didattici tradizionali; innovare la pratica didattica attraverso il peer-learning; ➢DIMENSIONE EUROPEA Favorire un'apertura alla dimensione comunitaria dell'istruzione per creare e fortificare un sentimento di cittadinanza europea condiviso nelle nuove generazioni.
  3. 3. eTwinning perché? Perché funziona! Gli alunni I docenti La scuola
  4. 4. Attraverso la partecipazione a progetti eTwinning: ✓ Didattica per competenze: sviluppo delle competenze chiave (trasversali, TIC, lingue, ma non solo) ✓ Uso consapevole delle TIC e di Internet a fini didattici, da utente passivo a utente attivo ✓ Lavoro per progetti: utilizzo di metodologie diverse (lavoro di gruppo, apprendimento tra pari …), compiti autentici e più stimolanti ✓ Spinta motivazionale all’apprendimento, partecipazione attiva, responsabilizzazione, valorizzazione delle intelligenze multiple eTwinning perchè? Per gli alunni…
  5. 5. ✓ Aggiornamento professionale dei docenti gratuito, continuo e coerente con gli obiettivi delle politiche nazionali (PNSD, Piano Formazione Docenti, Indicazioni Nazionali, CLIL…), anche per DS! ✓ Maggiore visibilità della scuola e offerta formativa più attraente ✓ Integrazione delle TIC e della lingua straniera nella didattica quotidiana in maniera graduale ✓ Favorisce l’innovazione dal basso, graduale e sostenibile ✓ Valorizza le eccellenze ma soprattutto aiuta il docente «normale» ✓ Inserimento in una rete di scuole europee, base anche per altre collaborazioni e progetti ✓ Molto altro… es. redazione del Piano di Miglioramento in base alle priorità del RAV, del Piano di Sviluppo Europeo (per E+)… esperienza eTwinning presa in considerazione nella valutazione delle candidature E+! eTwinning perchè? Per la scuola…
  6. 6. Attraverso la piattaforma: ✓ Molte occasioni di sviluppo professionale ✓ Confronto e peer review sulle proprie pratiche didattiche, occasioni di riflessione e autovalutazione ✓ Possibilità di sperimentare nuove metodologie in collaborazione con i partner ✓ Maggiore visibilità del proprio lavoro all’interno della scuola ma non solo ✓ Riconoscimenti: possibilità di veder valorizzato il proprio lavoro, di confrontarsi con esperti esterni ✓ Motivazione all’insegnamento e all’aggiornamento eTwinning perchè? Per i docenti…
  7. 7. UNA RETE FATTA DI PERSONE UNA COMUNITA’ DI PRATICA
  8. 8. • Registrazione individuale • Partecipazione libera: se, come e quando vuoi! • Totale autonomia nella gestione delle attività • Livello di entrata: qualsiasi! • Si può sbagliare! Sbagliando si impara…
  9. 9. 20-22 MAGGIO 2022 | ORTEZZA DA BASSO - FIRENZE eTwinning per… Ricerca partner (progetti etwinning e E+) Formazione professionale Collaborazione e sperimentazione tra pari (Gruppi, eventi, progetti) Progetti (Aula virtuale, accesso alunni, ambiente sicuro) Riconoscimenti (Certificati di qualità, premi, eTw School label, buone pratiche…)
  10. 10. Cos’è un progetto eTwinning? E’ un progetto di collaborazione a distanza TRA CLASSI, italiane e/o straniere, che si basa sull’utilizzo delle TIC e di Internet e di una lingua veicolare. Utilizza una classe virtuale per permettere la collaborazione online tra alunni, per affrontare insieme un pezzo del curricolo
  11. 11. Caratteristiche progetto eTwinning • Totale flessibilità: attività, temi e durata della collaborazione • Nessuna scadenza o vincoli burocratici per registrarsi e attivare un progetto • Disponibilità di un TwinSpace, spazio di lavoro web sicuro a cui accedono alunni e docenti per lavorare insieme • Forum, chat, pagine web, blog, archivio, sistema di videoconferenza integrata • Assistenza etwinning.helpdesk@indire.it, Gruppo Virgilio • Riconoscimenti e certificazione qualità
  12. 12. Scambio di cartoline webinar Gruppo Virgilio Partecipazione a Gruppi tematici Learning Event Nuovo progetto crosscurriculare con colleghi Progetti meglio integrati nel curricolo eTwinning come nuovo modo di fare scuola 1° step: registrazione individuale su www.etwinning.net Un percorso individuale flessibile a medio-lungo termine Il livello di entrata dipende dalle competenze e dal contesto di ciascuno
  13. 13. European School Education Platform • Lancio nuova piattaforma! • Piattaforma unica per tutti gli stakeholder del settore Istruzione Scolastica (School Gateway + eTwinning) • 3 livelli: • Portale pubblico • Registrati ESEP • Registrati ESEP + eTwinning • Strumenti comuni a tutti gli utenti ESEP e riservati agli utenti ESEP+eTwinning • Maggiori info sito nazionale: https://etwinning.indire.it • FAQ sulla nuova piattaforma
  14. 14. European School Education Platform: accesso SOLO con EU login • Se non lo avete, fatene uno con la stessa mail di eTwinning • Se ne avete uno, assicuratevi che siano collegati alla stessa mail (cambiare mail nel profilo eTwinning) • Se vi registrate oggi, meglio fate doppia registrazione eTw e EU login! Info su EU login https://www.erasmusplus.it/news/istruzione-scolastica/european-school-education- platform-accesso-con-eu-login-anche-per-etwinning/
  15. 15. Saranno migrati da eTwinning a ESEP i seguenti dati: • Profilo (informazioni personali, contatti, partecipazione a eventi organizzati da CSS o Unità nazionale). • Progetti degli ultimi 4 anni scolastici creati a partire dall’1/07/2018 e loro TwinSpace. • Gruppi attivi nel periodo 1/01/2021 – 21/02/2022, indipendentemente da quando sono stati creati; di questi, solo il contenuto successivo all’1/07/2018 sarà trasferito. ATTENZIONE! L’account EU Login e l’account eTwinning devono avere lo stesso indirizzo email! Dal 27 maggio al 31 maggio non sarà possibile registrarsi in eTwinning!
  16. 16. Periodo di transizione tra il lancio di ESEP e la chiusura definitiva di eTwinning (e SEG) • Progetti in corso e gruppi attivi: continuano ad essere gestiti in etwinning.net • Nuovi gruppi e progetti: devono essere creati in ESEP • Nuovi utenti: devono registrarsi in ESEP, non possono registrarsi in etwinning.net ATTENZIONE! Vecchi utenti: devono dotarsi di un account EU Login con lo stesso indirizzo email dell’account eTwinning attuale se vogliono che i dati siano trasferiti in ESEP. Accertatevi di usare una mail personale sempre accessibile.
  17. 17. eTwinning per la formazione dei docenti
  18. 18. Registrazioni eTwinning nel tempo 232 1159 1037 1502 1624 2123 1879 2698 3933 6744 8049 15176 11053 8506 10635 11947 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020
  19. 19. Contesto favorevole al rafforzamento di eTwinning nella formazione docenti • Dal 2015 politica nazionale sempre più in linea con gli obiettivi di eTwinning: la Legge 107 (Buona Scuola) con il PNSD e la formazione dei docenti PNFD • Forte crescita di eTwinning in Europa e in particolare in Italia (incidiamo per oltre il 10% sui numeri europei) • Modello di formazione sostenibile e flessibile, continuità dell’offerta • Accresciuta credibilità eTwinning grazie: • Al lavoro dell’Unità eTwinning per ricercare e sviluppare sinergie con le politiche nazionali • Alla stretta collaborazione con gli USR • Al lavoro della Rete nazionale di Ambasciatori eTwinning • Alla collaborazione con le Università coinvolte nella formazione iniziale • Alla collaborazione con i ricercatori Indire e i colleghi dell’Agenzia Erasmus + • Alla collaborazione con i Dipartimenti del Ministero dell’Istruzione dedicati all’internazionalizzazione della scuola e alla formazione dei docenti (dott. Bollini e dott. Pierro) e all’uscita delle Circolari su eTwinning nel 2021 • Ai risultati positivi dello studio di impatto su eTwinning sulle competenze doc
  20. 20. Ad una più intensa partecipazione alle attività didattiche e formative corrisponde una migliore percezione dell’impatto dell’esperienza eTwinning sulle proprie competenze didattiche e sulla propria crescita professionale. In media i rispondenti ritengono che l’esperienza eTwinning abbia contribuito in maniera significativa alla propria crescita professionale. I benefici specifici dell’esperienza eTwinning percepiti in maniera più condivisa dalle intervistate sono: Didattica: 1) il miglioramento della capacità di co-progettazione degli interventi educativi; 2) l’ampliamento e la diversificazione dell’impiego delle tecnologie digitali per l’insegnamento; 3) la promozione delle competenze trasversali e digitali degli studenti. Professionalità: 1) la costante coltivazione di un’etica digitale in una piattaforma digitale percepita come “sicura” e 2) l’efficacia della formazione tra pari all’uso delle tecnologie digitali per l’insegnamento, in particolare attraverso la condivisione transnazionale di buone pratiche. Ricerca eTwinning Unifi-Indire «L’impatto di eTwinning sullo sviluppo professionale dei docenti in servizio in Italia»
  21. 21. Importanti riconoscimenti nell’autunno 2021 ➢ Pubblicazione Twinning che raccoglie il lavoro svolto negli ultimi anni su questo fronte e i risultati dello studio di impatto eTwinning https://etwinning.indire.it/wp-content/uploads/2015/11/eTwinning-e-la- formazione-degli-insegnanti.pdf ➢ Circolare del Ministero (DG per il Personale Scolastico DG per i Fondi Strutturali Per l’Istruzione e la Scuola Digitale) «eTwinning - la community delle scuole in Europa nell’ambito del Programma Erasmus+ per il periodo 2021-2027. Formazione dei docenti in servizio nelle scuole di ogni ordine e grado» → Inserimento di un corso eTwinning di base in SOFIA ➢ Ciroclare del Ministero dell’Istruzione per NEOASSUNTI Periodo di formazione e prova per i docenti neoassunti e per i docenti che hanno ottenuto il passaggio di ruolo. Attività formative per l’a.s. 2021-2022. «Piattaforma eTwinning: www.etwinning.net - è annoverata tra gli strumenti che gli Stati possono adottare a sostegno delle azioni didattiche per lo sviluppo delle competenze chiave. Questa rappresenta, infatti, un’opportunità unica per il mondo della scuola, consentendo ai docenti di tutta Europa di confrontarsi, collaborare, sviluppare progetti e condividere idee in modo semplice e sicuro, sfruttando le potenzialità del web. L’obiettivo è quello di perfezionare l’offerta formativa dei sistemi scolastici europei attraverso l’internazionalizzazione e l’innovazione dei modelli didattici e di apprendimento, favorendo lo sviluppo di una dimensione comunitaria.»
  22. 22. Continuità della formazione eTwinning: dalla formazione iniziale a quella in servizio Continuità dalla formazione iniziale alla formazione in servizio studenti Formazione iniziale SFP Formazione intensiva Esperienza progettuale neo-docenti Formazione neoassunti Formazione breve Rinforzo sul pregresso Accompagnament o nella community docenti Formazione in servizio Rete regionale Accompagnament o e supporto Formazione continua e progetti
  23. 23. Formazione iniziale – Corsi di Scienze della Formazione Primaria →22 Università in 17 regioni (+5 interessate): 21 Corsi di SFP & 3 Dipartimenti di Lingue →Oltre 4.000 studenti registrati dal 2019 in Italia Nell’A.A. 2021/2022 → 2.200 studenti e 70 Educatori attivi in piattaforma → 3.661 studenti informati su eTwinning → 1.227 studenti in attività di progettazione e/o implementazione progetto eTwinning
  24. 24. Proposta di formazione durante l’anno di prova dei neoassunti ✓ In 12 regioni è stato fatto o si sta facendo formazione eTwinning per i neoassunti. ✓ Numeri in crescita dal 2021. ✓ Alcune buone pratiche di interventi strutturati e continui nel tempo.
  25. 25. Formazione eTwinning sul territorio, in presenza e online
  26. 26. Le sfide da affrontare: ✓Messa a sistema dell’innovazione → dal singolo alla scuola ✓Riconoscimento della formazione eTwinning e delle competenze sviluppate dai docenti
  27. 27. Messa a sistema: ostacoli e azioni intraprese Forte eterogeneità dell’esperienza eTwinning→ certificazione qualità, valutazione dell’impatto sullo sviluppo professionale dei docenti (ricerca) Percorso flessibile e individuale efficace nel medio termine, il livello di entrata dipende dalle competenze e dal contesto di ciascuno, si fa se e quando si vuole, non ci sono obblighi, scadenze o valutazioni, l’impatto sullo sviluppo professionale dipende dalla durata e qualità della partecipazione Dimensione individuale della partecipazione → introduzione certificato di scuola eTwinning, rafforzamento ruolo del DS e del team scolastico Biennio Scuole eTw 2018/2019 224 2019/2020 130 2020/2021 204 2021/2022 142 Tot 700
  28. 28. Riconoscimento formazione • Nazionale centralizzata riconosciuto perché Indire/USR (corso eTwinning base 2021 in Sofia) • Regionale – alcuni eventi presenti in Sofia su iniziativa della scuola polo o scuola ospitante, riconosciuti perché Indire/USR • Europea non riconosciuta, eccetto pilota Emilia- Romagna, Servizio Marconi • Apprendimento tra pari & autoformazione non riconosciuta →proposta riconoscimento lavoro in progetti con certificato di qualità
  29. 29. eTwinning nella formazione iniziale Obiettivo: • Raggiungere nei prossimi anni il 100% dei Corsi di Scienze della Formazione Primaria. • Lavorare per l’inserimento di eTwinning anche nella formazione disciplinare dei futuri insegnanti delle scuole secondarie. eTwinning nella formazione dei neoassunti Obiettivo: includere nell’offerta formativa di tutte le Scuole Polo già a partire dal prossimo anno. eTwinning nella formazione in servizio Obiettivo: • Ottenere un riconoscimento formale anche della formazione europea eTwinning e dell’attività dei docenti nei progetti collaborativi, quando in presenza di un QL • Moltiplicare l’offerta formativa in Sofia, entrare ufficialmente nell’offerta formativa di tutte le Scuole Polo A imagem Esta Fotografia de Autor Desconhecido está licenciada ao abrigo da CC BY-SA
  30. 30. Grazie! a.tosi@indire.it Richiesta di informazioni etwinning@indire.it Assistenza tecnica etwinning.helpdesk@indire.it

×