myTown: oltre gli Open Data verso l'apertura dei processi al cittadino
“Tecnologie e soluzioni per la Smart City” - Call for solutions di SMART City Exhibition
MyTown: una infrastruttura applicativa
basata su BPM per l’adozione del
paradigma Open Government
Come rendere intelligente la città (un passo per volta) ?
Etna Hitech S.c.p.a.
“Tecnologie e soluzioni per la Smart City” - Call for solutions di SMART City Exhibition
Presentazione dell’organizzazione
Ragione sociale:
• Etna Hitech S.c.p.a.
Dimensione dell’organizzazione
• Oltre 15 aziende ICT dell’Etna Valley riunite in consorzio
• Oltre 50 M€ il fatturato consolidato
• Oltre 300 gli occupati nei diversi ambiti dell’ICT
“Tecnologie e soluzioni per la Smart City” - Call for solutions di SMART City Exhibition
Presentazione della soluzione 1/5
Oltre gli Open Data: processi aperti al cittadino che da utilizzatore passivo diviene
elemento attivo
myTown è una piattaforma abilitante per la piena ed agevole implementazione del
paradigma “Open Government”. La piattaforma ha le seguenti caratteristiche:
• Strumenti evoluti per disegnare, monitorare e controllare i processi secondo la disciplina
e le tecnologie di Business Process Management, che permettono la
(re)ingegnerizzazione di processi nativamente digitali ed alla “apertura” di tali processi al
cittadino-utente che beneficia di tali processi.
• “Apertura” di dati e servizi al cittadino grazie alla implementazione di
o Servizi di accesso ai dati pubblici, secondo il paradigma degli “Open Government
Data”, tramite portale Open Data classico e API standard
o Interazione diretta del cittadino con i processi della PAL, secondo il paradigma degli
“Open Government Services”, tramite servizi online direttamente forniti dalla
piattaforma (es. segnalazione e gestione dei guasti urbani) e tramite Open API che
permetteranno alle comunità di sviluppatori e di imprenditori di realizzare nuove app
• Cruscotti per la valutazione del rendimento del processo (KPI e Sentiment Analisys) sono
resi sia ai cittadini che all’Amministrazione. I cruscotti consentono di identificare in quali
zone della città i cittadini sono più partecipi, dove sono richiesti maggiori interventi, dove
si è più tempestivi nel risolvere i problemi riscontrati;
“Tecnologie e soluzioni per la Smart City” - Call for solutions di SMART City Exhibition
Presentazione della soluzione 2/5
myTown è una delle applicazioni sviluppate nell’ambito del progetto PRISMA, finanziato dal
MIUR - PON R&C Competitività 2007-2013 Smart Cities and Communities and Social
Innovation. La sua prima applicazione è in fase di test presso il Comune di Catania, che
fornisce il contesto pilota per la sperimentazione di PRISMA ed in particolare di alcune
innovative soluzioni orientate alla implementazione del paradigma Open Government.
Le soluzioni applicative di PRISMA sono implementate su di una innovativa piattaforma
basata su uno strumento di Business Process Management (BPM) ed un middleware che
implementa una architettura orientata ai servizi (SOA) in grado di integrarsi agevolmente
con i sistemi informativi di una PAL al fine di:
- monitorarne e controllarne i processi
- aprire tali processi al cittadino esponendo i relativi servizi attraverso la piattaforma
Il modello di business è basato su di una piattaforma a servizi di cloud computing per
favorire la sostenibilità del processo di informatizzazione soprattutto nel caso di piccole
amministrazioni che vogliono dotarsi di applicazioni complesse.
“Tecnologie e soluzioni per la Smart City” - Call for solutions di SMART City Exhibition
Presentazione della soluzione 3/5
myTown porta direttamente il concetto di interoperabilità a livello del processo
amministrativo, consentendo quindi di “aprire” il processo direttamente al cittadino,
grazie alla pubblicazione nativa di interfacce standard e servizi online che si innestano
direttamente sul processo.
myTown è la soluzione adatta per le PAL che intendono rafforzare la partecipazione e
collaborazione dei cittadini alla gestione del bene comune, ed aprirsi al cittadino in
un’ottica di trasparenza dell’azione amministrativa.
myTown è inoltre la soluzione adatta per le PAL che vogliono intraprendere un percorso
di miglioramento continuo della qualità dei servizi al cittadino, in aderenza con la
normativa di riferimento (es. D. Lgs. 33/2013), grazie agli strumenti evoluti che
permetteranno la reingegnerizzazione, il controllo ed il monitoraggio di processi che
attraversano diverse direzioni e diversi sistemi informativi, fornendone una visione
unitaria ed abilitando il controllo ed il monitoraggio dei macro-processi.
“Tecnologie e soluzioni per la Smart City” - Call for solutions di SMART City Exhibition
Presentazione della soluzione 4/5
Soggetti coinvolti:
• Ente locale, gestore dei servizi al cittadino e myTown
• Direzioni responsabili dei servizi al cittadino; servizi che verranno erogati, gestiti e
controllati grazie al componente BPM della piattaforma myTown
• Funzionari attori dei processi relativi alla erogazione dei sevizi al cittadino
• Reti di vicinato e di cittadinanza attiva che fungono da primi nuclei attraverso cui
valorizzare gli “open data” e gli “open services” prodotti e resi disponibili da myTown
• City Users, coloro che in generale usufruiscono dei servizi pubblici e privati di una città
• Comunità di sviluppatori e imprenditori in generale, che sfruttano gli “Open
Government Services” erogati dalla piattaforma myTown per realizzare nuove app che
arricchiranno lo spettro di servizi online al cittadino, e per pubblicizzarle attraverso
l’Urban App Store istituzionale, sempre fornito dalla piattaforma myTown
“Tecnologie e soluzioni per la Smart City” - Call for solutions di SMART City Exhibition
Presentazione della soluzione 5/5
• Costi e tempi:
o Infrastruttura applicativa disponibile immediatamente in Cloud Computing
o agevole integrazione con i sistemi informativi della PAL grazie al paradigma SOA
o costi e tempi brevi per la realizzazione di applicazioni sulla base dei servizi resi disponibili
secondo il paradigma “Open Government Services”: 4 settimane per una nuova app
• Indicatori di misurazione dei benefici:
o Performance esterna: sentiment analysis sul rapporto tra cittadini e PAL.
o Performance interna: numero di istanze lavorate dei processi relativi alla erogazione di
servizi al cittadino e tempi medi
• Risparmi attesi:
o Il cittadino collabora e partecipa nella realizzazione di servizi al cittadino (es. segnalazione
guasti urbani) riducendo l’impegno da parte di strutture interne all’amministrazione.
o La profilazione analitica dei processi consente l’individuazione oggettiva dei carichi di
lavoro permettendo l’ottimizzazione delle risorse
o Cittadini e imprese collaborano realizzando nuove app che si innestano direttamente nei
processi della PAL grazie alla “apertura” dei servizi che interagiscono con i processi stessi,
arricchendo lo spettro di servizi offerti e delle modalità di interazione con la PAL, a costo
zero per la PAL stessa
“Tecnologie e soluzioni per la Smart City” - Call for solutions di SMART City Exhibition
Esempio di modello BPMN del
processo e interfaccia utente
per la gestione ed il controllo
delle attività
Interfaccia utente
per la valutazione
delle performance
dei processi e degli
attori
“Tecnologie e soluzioni per la Smart City” - Call for solutions di SMART City Exhibition
Per ulteriori approfondimenti
Un esempio di applicazione pratica della piattaforma myTown è la
realizzazione di servizi di segnalazione e gestione partecipativa dei
guasti urbani, che permette tra l’altro di censire, qualificare e
manutenere gli asset urbani.
Tale applicazione è descritta nel dettaglio nella presentazione
consultabile al seguente link:
http://www.slideshare.net/etnahitech/300414-etnahitech-forum-pa
Per ulteriori approfondimenti:
www.etnahitech.com
www.ponsmartcities-prisma.it
“Tecnologie e soluzioni per la Smart City” - Call for solutions di SMART City Exhibition
Emanuele Spampinato
Presidente Etna Hitech
presidenza@etnahitech.com