Modelli di business per intercettare la domanda di servizi ecosistemici
Modelli di business per intercettare la
domanda di servizi ecosistemici
Alessandro Leonardi | AD – Etifor
Ingredienti e attori per lo sviluppo dei mercati
📑 Regolamenti e norme
🔣 Metodologie tecnico-scientifiche per il calcolo e monitoraggio
✅ Sistemi di certificazione
🌳 Fornitori di servizi ecosistemici (offerta) e “aggregatori” di fornitori
💻 Modelli di business
👩💼 Intermediari/Brokers
🚮 Acquirenti di servizi ecosistemici (domanda)
Modelli di business
E-commerce privati
Sponsorizzazione diretta (short value chain)
Trading di crediti (long-value chain)
Blend-finance
Sponsorizzazione
• 2 sistemi di certificazione:
• Quantificazione impatti e
target di riduzione
• Quantificazione servizi
ecosistemici
compensativi e controllo
dei claims
• Sponsorizzazione di “Claims”
non transabili
• Pagamenti diretti con non più
di un intermediario
• Meccanismo di ”condivisione
dei benefici”
Il modello pubblico-privato e blend-finance (BIOCLIMA)
ENTI BENEFICIARI
SETTORE PRIVATO
SERVIZIO DI
ASSISTENZA TECNICA
(ETIFOR)
Misurazione e verifica
indipendente e di
parte terza dei servizi
ecosistemici
Obiettivo 1,5 M€
co-finanziamento
Valorizzazione
economica dei
servizi ecosistemici
Supporto
tecnico
Flusso di capitale
Flusso di servizi
BANDO BIOCLIMA
3,5 M€ Fondi regionali
Supporto per la
valorizzazione
economica dei
servizi ecosistemici
e reperimento del
co-finanziamento
privato
PROGETTI
Impatti migliorativi sui
servizi ecosistemici
REGIONE LOMBARDIA
FONDAZIONE CARIPLO
Obiettivo 5 M€
www.wownature.eu/aziende/bioclima/