Advertisement
Advertisement

More Related Content

Advertisement

Presentazione Introduzione alla Food Forest

  1. Food Forest Reggio Emilia, Marzo 2015 Elena Parmiggiani
  2. Food Forest - COSA PRODUCE  cibo x uomo  cibo x animali  cibo x batteri/funghi/altre piante  legna per fuoco  legno per costruzioni  Colori  Medicinali  Fibre tessili
  3. Food Forest - STORIA  Robert Hart 1970 - studia FF asiatiche (biodiversità: 300 varietà), Inghilterra  Dave Jacke + EricToensmeier: FF nord americana  Toby Hemenway: FF a Gilde  Sepp Holzer:Austria  Masanobu Fukuoka: Giappone  Italia: Stefano Soldati (PortogruaroVE), Onorio Belussi (stile fukuoka – Brescia)
  4. Food Forest - Caratteristiche Principi e Strategie di progettazione:  livelli,  gilde,  principi di permacultura applicati alla Food Forest Elementi:  radure,  margini,  siepi,  siepi frangivento,  sentieri,  tappezzanti
  5. Food Forest – Rete della vita
  6. Food Forest - LIVELLI
  7. Food Forest - LIVELLI da 7 a 9 strati (minimo 3)  1 - albero di chioma primaria (grande altezza e chioma)  2 - albero di chioma secondaria (tipo alberi da frutto)  3 - arbusti (rosa canina, biancospino, nocciolo) [differenza tra albero e arbusto è che l'arbusto ha più tronchi, l'albero ne ha uno]  4 - erbacee  5 - radici (tuberi, bulbi)  6 - tappezzanti (trifoglio,rucola selvatica, portulaca, convolvolo, timo)  7 - rampicanti: luppolo, kiwi, edera  8 - funghi: trasportano minerali e acqua  9 - epifite: vischio, orchidee, vaniglia C'è chi considera le piante acquatiche un ulteriore livello. Il minimo di strati richiesti per una food forest è TRE, incluso almeno un tipo di albero, il minimo spazio richiesto è idealmente quello della dimensione della chioma dell’albero a crescita completa e senza potature. I funghi sono un ulteriore strato molto interessante da aggiungere a questa lista.
  8. Food Forest – Passaggi e radure
  9. Food Forest – Passaggi e radure
  10. Food Forest - ALCUNI MODELLI  Fukuoka (agricoltura naturale)  Sepp Holzer: albero con tantissime medicinali e orticole intorno (famiglia)  Geoff Lawton: FF su swale. Si parte con un 90% di piante azoto fissatrici, poi negli anni si tagliano le azoto fissatrici per fare da pacciame e alla fine si ha un 90% di alberi da frutta  Gilde, cioè insiemi di piante con diverse funzioni  Vite maritata
  11. Food Forest - Fukuoka/Panos
  12. Food Forest - Geoff Lawton
  13. Food Forest -Geoff Lawton
  14. Food Forest - Martin Crawford
  15. Food Forest - Sepp Holzer
  16. Food Forest –Toensmeier
  17. Food Forest – Dave Jacke
  18. Food Forest – Toby Hemenway
  19. Food Forest - Gilde Pianta principaleazoto-fissatrici Gilda pacciamatura repellenti antibiotiche medicinali habitat attraentiaccumulatrice
  20. Food Forest - Gilde Gilde, cioè insiemi di piante con diverse funzioni:  1 - pianta primaria  2 - pianta accumulatrice (tipo la consolida con il potassio): prende i sali minerali dalle profondità del suolo e le accumula al suo interno. Usate come pacciamatura forniscono i minerali accumulati alle altre piante  3 - attrattrici (tipo le ombrellifere x i sirfidi, che mangiano gli afidi): attraggono predatori di insetti nocivi o impollinatori  4 - habitat (piante ma anche tronchi, pietre): le casette dei nostri amici insetti, ma anche di piccoli mammiferi, rettili, anfibi e uccelli  5 - antibiotiche: limitano la proliferazione di batteri e funghi nocivi  6 - repellente: tipo la lavanda, allontanano insetti nocivi, proteggendo le piante vicine  7 - pacciamatura: piante che producono biomassa che usata come pacciamatura arricchisce il suolo  8 - azoto-fissatrici: le leguminose; entrano in simbiosi con batteri che rendono l'azoto disponibile alle piante  9 - esche: piante sacrificali che attirano i predatori che mangiano loro e non le piante vicine
Advertisement