Acquacultura in permacultura

Elena Parmiggiani
Elena ParmiggianiCo Founder presso Permacultura in Corso at Permacultura in Corso
Acquacoltura in Permacultura
Trento, Marzo 2013
Elena Parmiggiani
Acquacoltura in Permacultura
Caratteristiche
 Climatizzazione
 Antincendio e salvaguardia
(drenaggio/stoccaggio)
 Acqua per irrigazione o per dissetare
animali
 Habitat
 Il metodo più efficiente di: ottenere
proteine animali, creare suolo, riciclare
scarti vegetali e animali
Ecologia di stagni e pesci
Acquacultura in permacultura
Catena alimentare e produttività
 Gelso, foglie: gamberi e
pacciamatura, frutti: pesci e
anatre/galline
 In termini di proteine, 1h di acquacoltura
sono più produttivi di 20h di pascolo
 L’acqua dell’acquacoltura ha eccellenti
livelli di pH e ricca di nutrienti, ottima per
fertirrigare gli alberi (troppo N per gli
ortaggi)
Tipi diversi di animali e piante
Fattori da tenere presenti
 pH: ideale tra 7 e 9. sotto 6.5 poca
produzione. Un pH tra 7.5 e 8 è ottimale,
ma cambia nei diversi periodi dell’anno
 Profondità: minimo 2m nel punto più
profondo, per permettere ai pesci di
sopravvivere al troppo caldo o freddo
 Temperatura: ideale tra 18°C e 25°C,
le trote iniziano a morire se la
temperatura raggiunge i 29°C
Fattori da tenere presenti
 Acqua pulita: se visibilità a 45cm di
profondità, l’acqua è abbastanza pulita per i
pesci. Se torbida, riduce la penetrazione del
sole e quindi la crescita di piante e pesci.
 Cibo: alberi da frutta, alghe, scarti animali e
vegetali, larve di vario genere (trappole per
mosche ed altri insetti), deiezioni
 Nitrati e nitriti: mancano
microorganismi/piante
 Livello stabile dell’acqua e di ossigeno.
Flow form, ricircolo, sorgenti e altre fonti
Acquacultura in permacultura
Effetto Margine/quanti pesci?
 1:15mq 1:15m lineari ratio sup:marg
Progettazione
Progettazione: forma
 Progettare un margine esteso
Progettazione: profondità
Progettazione: drenaggio
 Prevedere la possibilità di svuotare
completamente ed in modo sicuro il
bacino di acqua
 Prevedere un troppo pieno
 Prevedere un piccolo bacino di cattura di
limo prima del bacino di acquacoltura
 e dopo una piccola zona di
fitodepurazione (se non usiamo l’acqua
per irrigare alberi e arbusti
Progettazione: altri dettagli
 Fornire riparo e habitat ai pesci e altri insetti
e animali (pneumatici, mattoni forati, tubi,
etc)
 Favorire la protezione degli avannotti,
creando sponde ospitali (con tronchi e rami
immersi, molte piante di margine ecc)
 Il fondo del bacino è importante per il riciclo
di nutrienti, migliorarlo mettendo uno strato
di piante da sovescio o medica prima di
riempire il bacino con l’acqua
(microorganismi)
Criteri di selezione di piante e
specie animali
Fattori che determinano la
selezione
 Grandezza del bacino
 Clima
 Irraggiamento solare
 Evaporazione
 Impatto sull’ambiente
 Vento
 Qualità dell’acqua
 Carpe, pescegatto, trote se acqua
corrente fredda e ossigenata (flowforms)
Piante acquatiche
Piante acquatiche
 Prevedere livelli che arrivino dal bordo fino a
1.2m di profondità
 Se impossibile mantenere il livello, costruire
zattere dove posizionare le piante di superficie o,
con pesi, a profondità adeguate
 Includere piante: con radici, foglie, frutti
commestibili, che crescano sui bordi, che
crescano in acqua ferma e corrente, che abbiano
contenuti nutritivi alti (spirulina), di nicchia.
 Abbinare: Pesci e lombrichi, p. e maiali, p. e anatre,
p. e rifiuti cucina, p. e rifiuti agricoli e industriali
(macelli, barbabietola da zucchero)
Probelmi di gestione
 Mancanza di acqua
 Mancanza di ossigeno
 Predatori
 Pesci indesiderati
 Inquinamento
Idee progettuali
Acquacultura in permacultura
Acquacultura in permacultura
Acquacultura in permacultura
Acquacultura in permacultura
Acquacultura in permacultura
Acquacultura in permacultura
Acquacultura in permacultura
Acquacultura in permacultura
Cambiare l’attività economica
Esercizio
 Progettare un piccolo stagno e dare
indicazioni per la realizzazione
 Progettare per il sito prescelto un sistema
completo di acquacoltura
1 of 32

Recommended

Introduzione alla progettazione in permacultura by
Introduzione alla progettazione in permaculturaIntroduzione alla progettazione in permacultura
Introduzione alla progettazione in permaculturaElena Parmiggiani
944 views50 slides
Alberi by
AlberiAlberi
Alberipiazzullo
2.7K views31 slides
Suolo - Acqua by
Suolo - AcquaSuolo - Acqua
Suolo - AcquaDina Malgieri
565 views28 slides
Alla Scoperta Della Natura by
Alla Scoperta Della NaturaAlla Scoperta Della Natura
Alla Scoperta Della Naturaguest2f8b2c
1.3K views25 slides
Progetto ilex uv sp by
Progetto ilex uv spProgetto ilex uv sp
Progetto ilex uv spBruno Vivaldi
408 views7 slides
Dispensa compostaggio legambiente 1 by
Dispensa compostaggio legambiente 1Dispensa compostaggio legambiente 1
Dispensa compostaggio legambiente 1AgostinoBano
384 views7 slides

More Related Content

What's hot

Ppt educazione ambientale by
Ppt educazione ambientalePpt educazione ambientale
Ppt educazione ambientaleGabrieleCuccaro
12K views17 slides
Acqua by
AcquaAcqua
AcquaDina Malgieri
565 views14 slides
Viticoltura e cambiamento climatico by
Viticoltura e cambiamento climaticoViticoltura e cambiamento climatico
Viticoltura e cambiamento climaticoStudio Maurizio Gily
2.3K views24 slides
Gestione siccità e stress idrico vigneti by
Gestione siccità e stress idrico vignetiGestione siccità e stress idrico vigneti
Gestione siccità e stress idrico vignetiStudio Maurizio Gily
6.5K views9 slides
L'ambiente by
L'ambienteL'ambiente
L'ambientepaola spagnolo
1.3K views21 slides
Avanzitutta by
AvanzituttaAvanzitutta
Avanzituttacassanoweb
271 views12 slides

What's hot(20)

QUANDO LA PIANTA DI FAGIOLO MAGICO TI PORTA BEN PIÙ SU DELLE NUVOLE by chreact
QUANDO LA PIANTA DI FAGIOLO MAGICO TI PORTA BEN PIÙ SU DELLE NUVOLEQUANDO LA PIANTA DI FAGIOLO MAGICO TI PORTA BEN PIÙ SU DELLE NUVOLE
QUANDO LA PIANTA DI FAGIOLO MAGICO TI PORTA BEN PIÙ SU DELLE NUVOLE
chreact125 views
Trasformare con gli ecosistemi naturali - Cristian Guidi by SviluppoBasilicata
Trasformare con gli ecosistemi naturali - Cristian GuidiTrasformare con gli ecosistemi naturali - Cristian Guidi
Trasformare con gli ecosistemi naturali - Cristian Guidi
SviluppoBasilicata1.4K views
"Progetto acqua" scuola primari Gigante/Porto- I.C. Comenio by ricciouno
"Progetto acqua" scuola primari Gigante/Porto- I.C.  Comenio"Progetto acqua" scuola primari Gigante/Porto- I.C.  Comenio
"Progetto acqua" scuola primari Gigante/Porto- I.C. Comenio
ricciouno5.1K views
Acqua Caratteristiche by Giuliano
Acqua CaratteristicheAcqua Caratteristiche
Acqua Caratteristiche
Giuliano314 views
2011 ripristino ambientale_cave_miniere_discariche; autore Nicola Era by Nicola Era
2011 ripristino ambientale_cave_miniere_discariche; autore Nicola Era2011 ripristino ambientale_cave_miniere_discariche; autore Nicola Era
2011 ripristino ambientale_cave_miniere_discariche; autore Nicola Era
Nicola Era158 views
Acqua composizione e ciclo - La risorsa acqua by Cibusonline
Acqua composizione e ciclo - La risorsa acquaAcqua composizione e ciclo - La risorsa acqua
Acqua composizione e ciclo - La risorsa acqua
Cibusonline1.3K views
Presentazione inquinamento a f by classidigitali
Presentazione inquinamento a fPresentazione inquinamento a f
Presentazione inquinamento a f
classidigitali11K views
Biodiversità siepe by Paolo Aghemo
Biodiversità siepeBiodiversità siepe
Biodiversità siepe
Paolo Aghemo1.2K views
Comitato Biodigestore Saliceti, le ragioni del NO by Claudia Bertanza
Comitato Biodigestore Saliceti, le ragioni del NOComitato Biodigestore Saliceti, le ragioni del NO
Comitato Biodigestore Saliceti, le ragioni del NO
Claudia Bertanza60 views

Similar to Acquacultura in permacultura

La giungla by
La giunglaLa giungla
La giunglavarignano
3.1K views7 slides
Fini Urbangreen Torino 2019 by
Fini Urbangreen Torino 2019Fini Urbangreen Torino 2019
Fini Urbangreen Torino 2019lifeurbangreen
353 views43 slides
Polvese by
PolvesePolvese
Polvesepasargada69
264 views6 slides
Corso di orticoltura - Grow the Planet - Seconda lezione by
Corso di orticoltura - Grow the Planet - Seconda lezione Corso di orticoltura - Grow the Planet - Seconda lezione
Corso di orticoltura - Grow the Planet - Seconda lezione Grow the Planet
1.5K views47 slides
13-05-2006 - Il compostaggio domestico by
13-05-2006 - Il compostaggio domestico13-05-2006 - Il compostaggio domestico
13-05-2006 - Il compostaggio domesticoMaurizio Antonelli
1.1K views29 slides
I principali ecosistemi della sicilia by
I principali ecosistemi della siciliaI principali ecosistemi della sicilia
I principali ecosistemi della siciliaGiuseppe
2.9K views18 slides

Similar to Acquacultura in permacultura(6)

La giungla by varignano
La giunglaLa giungla
La giungla
varignano3.1K views
Corso di orticoltura - Grow the Planet - Seconda lezione by Grow the Planet
Corso di orticoltura - Grow the Planet - Seconda lezione Corso di orticoltura - Grow the Planet - Seconda lezione
Corso di orticoltura - Grow the Planet - Seconda lezione
Grow the Planet1.5K views
I principali ecosistemi della sicilia by Giuseppe
I principali ecosistemi della siciliaI principali ecosistemi della sicilia
I principali ecosistemi della sicilia
Giuseppe 2.9K views

More from Elena Parmiggiani

Presentazione Agricoltura Sinergica 2018 by
Presentazione Agricoltura Sinergica 2018Presentazione Agricoltura Sinergica 2018
Presentazione Agricoltura Sinergica 2018Elena Parmiggiani
945 views27 slides
Permacultura seminario introduttivo di 3 ore bibbiano by
Permacultura   seminario introduttivo di 3 ore bibbianoPermacultura   seminario introduttivo di 3 ore bibbiano
Permacultura seminario introduttivo di 3 ore bibbianoElena Parmiggiani
795 views26 slides
Introduzione alla permacultura (intro per le serate) by
Introduzione alla permacultura (intro per le serate)Introduzione alla permacultura (intro per le serate)
Introduzione alla permacultura (intro per le serate)Elena Parmiggiani
1.2K views23 slides
Un altro tipo di orto by
Un altro tipo di ortoUn altro tipo di orto
Un altro tipo di ortoElena Parmiggiani
1.6K views12 slides
Modelli naturali permacultura by
Modelli naturali   permaculturaModelli naturali   permacultura
Modelli naturali permaculturaElena Parmiggiani
1.1K views54 slides
What is permaculture III by
What is permaculture IIIWhat is permaculture III
What is permaculture IIIElena Parmiggiani
617 views33 slides

More from Elena Parmiggiani(9)

Recently uploaded

1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI... by
1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...
1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...Diario Legnanese
9 views6 slides
Power Point Vajont 2023 by
Power Point Vajont 2023Power Point Vajont 2023
Power Point Vajont 2023IISGiovanniVallePado
65 views25 slides
Data expedition_Scuole medie by
Data expedition_Scuole medieData expedition_Scuole medie
Data expedition_Scuole medieA Scuola di OpenCoesione
19 views29 slides
Mattatoio n. 46 by
Mattatoio n. 46Mattatoio n. 46
Mattatoio n. 46MartinaSulpizi1
45 views2 slides
periodo 3 parte 4.docx by
periodo 3 parte 4.docxperiodo 3 parte 4.docx
periodo 3 parte 4.docxedepisabellamedina
13 views1 slide
Data expedition by
Data expeditionData expedition
Data expeditionA Scuola di OpenCoesione
37 views29 slides

Acquacultura in permacultura

  • 1. Acquacoltura in Permacultura Trento, Marzo 2013 Elena Parmiggiani
  • 3. Caratteristiche  Climatizzazione  Antincendio e salvaguardia (drenaggio/stoccaggio)  Acqua per irrigazione o per dissetare animali  Habitat  Il metodo più efficiente di: ottenere proteine animali, creare suolo, riciclare scarti vegetali e animali
  • 6. Catena alimentare e produttività  Gelso, foglie: gamberi e pacciamatura, frutti: pesci e anatre/galline  In termini di proteine, 1h di acquacoltura sono più produttivi di 20h di pascolo  L’acqua dell’acquacoltura ha eccellenti livelli di pH e ricca di nutrienti, ottima per fertirrigare gli alberi (troppo N per gli ortaggi)
  • 7. Tipi diversi di animali e piante
  • 8. Fattori da tenere presenti  pH: ideale tra 7 e 9. sotto 6.5 poca produzione. Un pH tra 7.5 e 8 è ottimale, ma cambia nei diversi periodi dell’anno  Profondità: minimo 2m nel punto più profondo, per permettere ai pesci di sopravvivere al troppo caldo o freddo  Temperatura: ideale tra 18°C e 25°C, le trote iniziano a morire se la temperatura raggiunge i 29°C
  • 9. Fattori da tenere presenti  Acqua pulita: se visibilità a 45cm di profondità, l’acqua è abbastanza pulita per i pesci. Se torbida, riduce la penetrazione del sole e quindi la crescita di piante e pesci.  Cibo: alberi da frutta, alghe, scarti animali e vegetali, larve di vario genere (trappole per mosche ed altri insetti), deiezioni  Nitrati e nitriti: mancano microorganismi/piante  Livello stabile dell’acqua e di ossigeno. Flow form, ricircolo, sorgenti e altre fonti
  • 11. Effetto Margine/quanti pesci?  1:15mq 1:15m lineari ratio sup:marg
  • 15. Progettazione: drenaggio  Prevedere la possibilità di svuotare completamente ed in modo sicuro il bacino di acqua  Prevedere un troppo pieno  Prevedere un piccolo bacino di cattura di limo prima del bacino di acquacoltura  e dopo una piccola zona di fitodepurazione (se non usiamo l’acqua per irrigare alberi e arbusti
  • 16. Progettazione: altri dettagli  Fornire riparo e habitat ai pesci e altri insetti e animali (pneumatici, mattoni forati, tubi, etc)  Favorire la protezione degli avannotti, creando sponde ospitali (con tronchi e rami immersi, molte piante di margine ecc)  Il fondo del bacino è importante per il riciclo di nutrienti, migliorarlo mettendo uno strato di piante da sovescio o medica prima di riempire il bacino con l’acqua (microorganismi)
  • 17. Criteri di selezione di piante e specie animali
  • 18. Fattori che determinano la selezione  Grandezza del bacino  Clima  Irraggiamento solare  Evaporazione  Impatto sull’ambiente  Vento  Qualità dell’acqua  Carpe, pescegatto, trote se acqua corrente fredda e ossigenata (flowforms)
  • 20. Piante acquatiche  Prevedere livelli che arrivino dal bordo fino a 1.2m di profondità  Se impossibile mantenere il livello, costruire zattere dove posizionare le piante di superficie o, con pesi, a profondità adeguate  Includere piante: con radici, foglie, frutti commestibili, che crescano sui bordi, che crescano in acqua ferma e corrente, che abbiano contenuti nutritivi alti (spirulina), di nicchia.  Abbinare: Pesci e lombrichi, p. e maiali, p. e anatre, p. e rifiuti cucina, p. e rifiuti agricoli e industriali (macelli, barbabietola da zucchero)
  • 21. Probelmi di gestione  Mancanza di acqua  Mancanza di ossigeno  Predatori  Pesci indesiderati  Inquinamento
  • 32. Esercizio  Progettare un piccolo stagno e dare indicazioni per la realizzazione  Progettare per il sito prescelto un sistema completo di acquacoltura