Successfully reported this slideshow.
Your SlideShare is downloading. ×

Radicolopatie e mielopatie

Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Upcoming SlideShare
Psichiatriaagopuntura (1)
Psichiatriaagopuntura (1)
Loading in …3
×

Check these out next

1 of 36 Ad

Radicolopatie e mielopatie

Download to read offline

Lezione formale sulle sindromi Bi dolorose e sulle radicolo-mielopatie in agopuntura, per gli studenti della scuola So-Wen di Milano del corso di agopuntura. Tutti i contenuti riflettono la mia esperienza personale di terapista.

Lezione formale sulle sindromi Bi dolorose e sulle radicolo-mielopatie in agopuntura, per gli studenti della scuola So-Wen di Milano del corso di agopuntura. Tutti i contenuti riflettono la mia esperienza personale di terapista.

Advertisement
Advertisement

More Related Content

Similar to Radicolopatie e mielopatie (20)

Advertisement

Recently uploaded (20)

Radicolopatie e mielopatie

  1. 1. Marco Sassi Neurochirurgo dottorsassi@gmail.com www.marcosassi.com Radicolo-neuropatie
  2. 2. Medicina occidentale ed orientale Radicolopatie: ROT ipoelicitabili, tono e trofismo diminuiti, dolori neuropatici a distribuzione dermatomerica, parestesie Mielopatie: ROT iperelicitabili, tono aumentato, trofismo diminuito, parestesie, paralisi La trattazione seguirà la sintomatologia, non l’eziologia occidentale.
  3. 3. Il “mare dei midolli” NAO (Lingshu cap. 33) ● controllato dal rene: intelligenza, memoria ed i cinque sensi ● correlato al cuore: il sangue di cuore nutre shen e attività mentale ● collegato al fegato: controlla la circolazione del qi e garantisce il corretto fluire delle emozioni Nanjing, cap. 60: “il luogo dove si riuniscono tutte le energie pure. Non può essere attaccato da energie perverse”
  4. 4. Controllato dal rene Lo yuan yin (vero yin) di rene fornisce la sostanza per il sangue di fegato, e la base di tutti gli yin del corpo Il rene rappresenta zhi, la saggezza di chi è capace di scegliere il proprio percorso L’acqua è prossima alle sorgenti dell’essere (Tao Te King, cap. 78) GV17 nao hu “porta del cervello” è il punto di controllo del mare dei midolli (Lingshu cap.33)
  5. 5. Correlato al cuore <<I cinque organi di senso si trovano nella testa, che è la parte più elevata, che facilmente entra in contatto con il mondo esterno. Tutto ciò che entra viene percepito ed immagazzinato nel cervello>> Wang Hui Yuan, XIII secolo. La radiosità delle essenze, jing ming (lucentezza dello sguardo, radiosità dello spirito), è quindi dipendente dal cuore per quanto riguarda la fisiopatologia, e dal rene per quanto riguarda la riserva funzionale. Le elaborazioni sensoriali e di pensiero avvengono grazie allo Shen di cuore: lo Shen ming (vitalità degli Spiriti). La relazione cuore-mente, cervello-anima.
  6. 6. Collegato al fegato Gli Hun sono la potenza yang immaginativa e progettuale. La loro controparte yin è lo xue di fegato. Il fegato regola le emozioni facendo circolare il qi in modo libero e fluido: stato depressivo con tristezza e ripiegamento su se stessi sono segni di ristagno di qi di fegato.
  7. 7. Il midollo: controparte YIN del cervello Ciò che è protetto dentro le ossa (compreso quindi il cervello stesso, ed il midollo osseo!). Nutrito dal rene (Su-wen cap.34) e dal suo jing, è responsabile del mantenimento della forma corporea (disturbi della crescita, fragilità delle ossa, ma anche fragilità mentale). Il sangue stesso è originato dal midollo (Su-wen cap. 10). Le essenze che si innalzano per nutrire il cervello, vengono da questo mandate al midollo e da qui, attraverso dumai, a nutrire l’insieme “delle cento ossa” (Li Lian 1368-1644).
  8. 8. Un gruppo sindromico complesso Sia dal punto di vista eziologico, sia dal punto di vista della gestione (diagnosi!) del Paziente. Sia dal punto di vista medico- legale Solido consenso informato Completa collaborazione con il Paziente
  9. 9. Il consenso informato Spiegare al Paziente una materia complessa come la neurologia è il primo ostacolo. Fargli comprendere la limitatezza delle possibilità prognostiche è il problema finale. Il medico non deve mai comportarsi in maniera trionfalistica.
  10. 10. Collaborazione con il Paziente Parte integrante del consenso informato è il “patto” tra il Sanitario ed il Paziente su: interfaccia e dialogo discussione circa la strategia di trattamento impegno da parte del Paziente
  11. 11. Sindromi “bi” (ostruzione) elementi esogeni (xieqi) che invadono i jing luo e ne ostruiscono il fluire energetico.
  12. 12. Le Xie Qi Nessuna energia esterna è perversa se la zheng qi del Paziente è florida: è sempre un rapporto di forze. ● Feng è la radice delle cento malattie (42°cap. Su Wen). ● Feng apre i varchi e penetra. ● Feng è molto mobile e cambia direzione: provoca agitazione
  13. 13. Eziologia FENG diviene xieqi a causa di una particolarmente violenta presentazione in natura. SHI nasce quale xieqi primariamente nell’organismo a seguito della stasi di liquidi non metabolizzati e dell’ostruzione di QI e XUE dovuta alla presenza di xie qi. FENG e SHI sono prima di tutto veicoli, potendo determinare patologia essi stessi, o trasportare (feng) o favorire (shi) lo sviluppo delle altre due energie, HAN e RE HAN e RE sono poi intercambiabili, potendo “trasformarsi l’una nell’altra” al momento della penetrazione più in profondità (aggravamento).
  14. 14. Zhong Feng Liberazione di Yang che genera calore estremo, da deficit di Yin su fegato o rene o stasi di Xue. In equilibrio con fattori Xie-qi. Xue in deficit genera vento endogeno (tremori, spasmi, vertigini), ma non sindromi cerebrovascolari se non è presente il calore. Il Fuoco (huo) da yang che ha bruciato lo yin può determinare il “colpo di vento”. Ma gli esiti cronici sono legati alla stasi di Xue.
  15. 15. Esogene (vento-freddo-calore, umidità) o endogene (liberazione di yang fegato o deficit yin, o divampare di fuoco GAN o WEI). Penetrazione da GB31 fengshi o dagli altri punti vento. Sindromi dolorose acute radicolari - neuropatiche
  16. 16. Classificazione Prevalenza FENG (vento) Prevalenza SHI (umido) Prevalenza HAN (freddo) Prevalenza RE (calore) Dolori migranti Prevalentemente nelle regioni rostrali Migliorati dal freddo Migliorati dal caldo Febbre Dolori fissi, sordi Rigidità e blocchi funzionali Senso di pesantezza Edemi. Diatesi declive. Bruciore con arrossamento e gonfiore.
  17. 17. Classificazione Prevalenza FENG (vento) Prevalenza SHI (umido) Prevalenza HAN (freddo) Prevalenza RE (calore) Dolori migranti Prevalentemente nelle regioni rostrali Migliorati dal freddo Migliorati dal caldo Febbre Dolori fissi, sordi Rigidità e blocchi funzionali Senso di pesantezza Edemi. Diatesi declive. Bruciore con arrossamento e gonfiore.
  18. 18. Eziologia Patogeno bersaglio meccanismo risultato feng/re fei, shen, gan essiccamento, yin in vuoto debolezza, secchezza, bruciore, dolori tan pi, xue (stasi) deficit trasporto yuan qi, xue atrofia, parestesie, edemi han yuan qi, pi blocco trasporto edemi, pesantezza, flaccidità, atrofia endogene yin, yang, qi situazione di consumo o deficit dolori, edemi, algoparestesie, atrofia
  19. 19. Sulla semplice base della eziologia possiamo già istituire una strategia di trattamento
  20. 20. Punti specifici
  21. 21. Punti specifici vento-calore: LI11 Quchi, LI4 Hegu, GV14 Dazhui umidità-calore: ST36 Zusanli, CV12 Zhongwan, BL20 Pishu Qi milza in deficit: CV6 Qihai umidità: ST40 Fenglong, GV20 Baihui Yin rene o fegato in deficit: LV3 Taichong, GB34 Yanglingquan Yang rene o milza in deficit: KI3 Taixi, ST36 Zusanli
  22. 22. Principi di terapia Punti di comando: ● LI4 hegu: Diretto su yangming. Tonifica il qi (difese endogene). ● LU7 lieque: potenzia LI4 con regola luo-yuan. Disperde il calore e purifica il sangue ● TE5 weiguan: punto chiave per shaoyang e yangwei. Specifico su fattori cosmici e FENG ● ST44 neiting: dispersione del calore ● LV3 taichong: schema delle “quattro barriere” se associato a LI4 per FENG endogeno ed esogeno.
  23. 23. Trattamento con agopuntura EX5 Taiyang: estingue il vento e purifica il calore. GV16 Fengfu: punto “mare del midollo”, che agisce in profondità su nao. Meningoencefaliti e fatti cerebrovascolari. GV14 Dazhui: disostruttivo locale EX1 Sishencong: liberazione di vento e yang
  24. 24. Approfondimento Dopo le indicazioni terapeutiche fornite, è necessario valutare la specificità del caso e integrare...
  25. 25. Xieqi dominante: fissi o mobili (han, feng). Se compressione del qi da freddo, si svilupperà calore e quindi dolori RE brucianti. Se TAN gonfiore, sensi appesantiti e dolore fisso e “pesante”. Endogene: dolori a “scoppio” per sindromi GAN YANG o liberazione di vento. Anamnesi di eccessi alimentari e sintomi digestivi se è coinvolto WEI. Caratteristiche del dolore
  26. 26. Wei Zheng paralisi o paresi flaccide. Comprende anche gli esiti traumatici. ● Vento-calore ● Invasione di umidità/calore o /freddo ● deficit qi milza ● produzione di tan ● deficit di yin di rene-fegato ● deficit di yang rene-milza ● ostruzione dei meridiani da stasi di xue
  27. 27. Wei Zheng Sintomi e segni comuni (esogene/endogene): ● debolezza, astenia, flaccidità ● nelle sindromi da calore esogeno o deficit di yin: gastralgia e bruciore. Lingua rossa ● nelle sindromi da freddo e/o umidità: edemi, algoparestesie, pesantezza, soprattutto agli arti inferiori
  28. 28. Trattamento con agopuntura Liberare il mentale (nao): LV3 taichong, LI4 hegu, GV20 baihui, ST40 fenglong, EX1 sishencong. Emiparesi: ST36 zusanli, CV4 guanyuan, CV6 qihai, LI4 hegu, KI1 yongquan Esiti: LU7 lieque, TE5 weiguan, ST44 neiting, LV3 taichong, LV2 xingjian
  29. 29. Evidenze Gao P, Gao XI, Fu T, Xu D, Wen Q. Acupuncture: Emerging evidence for its use as an analgesic (Review). Exp Ther Med. 2015 May;9(5):1577-1581. PubMed PMID: 26136861; PubMed Central PMCID: PMC4471669. Lee JY, Choi DC, Oh TH, Yune TY. Analgesic effect of acupuncture is mediated via inhibition of JNK activation in astrocytes after spinal cord injury. PLoS One. 2013 Sep 9;8(9):e73948.
  30. 30. Fattore topografico Dopo il meccanismo eziologico e sindromico, infine deve essere considerata la localizzazione della sintomatologia dolorosa
  31. 31. Lombalgia Rene organo, dai mai e chong mai caratterizzati da lombalgie basse, a barra, con senso di freddo e blocco, o dolore ed astenia specie dopo i rapporti sessuali. Fegato e du mai caratterizzati da dorsalgie con irradiazione lombare, o sacralgie con irradiazione all’anca e postura asimmetrica (yang qiao mai è il meridiano accoppiato a du mai). Tonificare il rene è la terapia indicata per qualunque lombalgia...
  32. 32. Dorsalgie e cervicalgie Eziologie “yang”, da FENG, con dinamizzazione verso l’alto. Patologie bi, legate ai punti shu dorsali “intasati” corrispondenti al meridiano interessato: cervicalgie da insufficiente protezione del biao dalle xie qi con conseguente interessamento del polmone, dorsalgie da patologia di cuore o fegato per stress psicofisico e dorsalgie più basse di natura alimentare per patologia di milza e stomaco. BL17 geshu è sempre indicato per la sua potente azione disostruente e dinamizzante…
  33. 33. Punti specifici cervicalgie: EX8 luozhen (manipolare mentre il Paziente muove il collo), TE5 weiguan, SI3 houxi, ST38 tiaokou (controlaterale, manipolare mentre il Paziente muove la spalla), TE5 weiguan, BL60 kunlun, BL62 shenmai gan yang: LV3 taichong, KI1 yongquan, GB31 fengshi, SP6 sanyinjiao, BL18 ganshu, LV2 xingjian ostruzioni: LI11 quchi, SP10 xuehai, GV20 baihui, LI4 hegu, BL21 weishu, BL20 pishu, CV12 zhongwan, ST40 fenglong, ST44 neiting
  34. 34. Conclusioni Vi sono meccanismi comuni nella eziologia e di conseguenza agopunti che ricorrono con molteplici indicazioni terapeutiche. Questi punti vanno imparati dal momento che trovano utilità nel trattamento della stragrande maggioranza dei Pazienti. La comprensione delle associazioni sintomatologiche con i meccanismi patologici è il fondamento della terapia

×