Successfully reported this slideshow.
Your SlideShare is downloading. ×

Psichiatriaagopuntura (1)

Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Upcoming SlideShare
Immunologia e agopuntura
Immunologia e agopuntura
Loading in …3
×

Check these out next

1 of 47 Ad

Psichiatriaagopuntura (1)

Download to read offline

Lezione condotta alla scuola So-Wen di Milano sulla psichiatria in agopuntura e medicina cinese. Trattazione e definizione degli schemi diagnostico-terapeutici per medici agopuntori.

Formal lecture on psychiatry and acupuncture for students at the So-Wen acupuncture school in Milan. Therapeutical schemes and diagnostic tips for chinese medicine traditional practitioners.

Lezione condotta alla scuola So-Wen di Milano sulla psichiatria in agopuntura e medicina cinese. Trattazione e definizione degli schemi diagnostico-terapeutici per medici agopuntori.

Formal lecture on psychiatry and acupuncture for students at the So-Wen acupuncture school in Milan. Therapeutical schemes and diagnostic tips for chinese medicine traditional practitioners.

Advertisement
Advertisement

More Related Content

Similar to Psichiatriaagopuntura (1) (20)

Advertisement

Recently uploaded (20)

Psichiatriaagopuntura (1)

  1. 1. Mente Dott. Marco Sassi www.marcosassi.com Agopuntura
  2. 2. … una “lecture” che non mi ha chiesto nessuno Della difficoltà di trattare un argomento complesso come la psichiatria, dal punto di vista di una medicina in cui la psichiatria non era nemmeno un sospetto. L’approccio bioenergetico: NON sindromico! L’approccio secondo i meridiani straordinari (e una mia personale linea guida). Linee interpretative 汉字 Imprescindibili considerazioni etiche, da leggere come una introduzione alla trattazione successiva.
  3. 3. Una domanda fondamentale Siamo tutti topolini di Delgado? Mediante la pressione di un pulsante, l’animale era in grado di stimolare il proprio centro del piacere
  4. 4. L’umanità dovrebbe modificare la propria missione, da “conosci te stesso”, a “costruisci te stesso” Physical Control of the Mind: towards a psychocivilized society
  5. 5. "If it was possible to become free of negative emotions by a riskless implementation of an electrode - without impairing intelligence and the critical mind - I would be the first patient." Dalai Lama (Society for Neuroscience Congress, Nov. 2005)
  6. 6. Ciò che siamo… (LingShu, primo secolo a.C.)
  7. 7. Lo SHEN è l’idea del quadro nella mente dell’artista Il JING è la qualità dei colori e della tela scelti per dar vita allo SHEN La YUAN QI è la dedizione con cui il pittore realizza il suo quadro
  8. 8. Punto localizzato con il dantian inferiore, a livello dei reni, in cui si realizza l’interazione cielo-uomo-terra, chiamata vita… Così come il Cielo ha un “tai yi”, un centro di origine, questo punto è il centro d’origine del corpo, secondo il pensiero analogico. Questo “tai yi” del corpo è un “no-forma”, cioè una struttura energetica che dal momento che è priva di forma, è in grado di generare la forma, sotto l’influsso dello shen, realizzando la persona come la conosciamo. Questo passaggio dalla potenza della no-forma all’atto della persona con uno shen, avviene grazie ai meridiani straordinari Nan Jing - il “moving qi”
  9. 9. Spiriti ed esseri umani Un rapporto conflittuale, fatto di sciamanesimo e avvelenamento con i Chuchi (Sindrome dello Yunnan della morte improvvisa). Huainanzi, 139 a.C.
  10. 10. L'uomo preso dalla demenza, se non può evitare di gettarsi nell’acqua o nel fuoco, o di cadere in un fossato o in un canale, credete che sia per mancanza di corpo (xing 形 ), di spiriti (shen 神 ), di soffi (qi 氣 ) o di volontà (zhi 志 )? No. È perché ne fa un uso aberrante. Gli spiriti hanno disertato i loro posti di guardia (shou 守), hanno abbandonato le loro dimore, quelle esterne (wai 外) e quelle interiori (nei 內 ). È una situazione in cui il muoversi e l’arrestarsi non poggiano più su niente, l’attività e il riposo non sono più centrati (zhong 中). Durante la sua vita, questo uomo sposterà un corpo (xing 形) handicappato su cammini tortuosi e vie aspre, barcollando in mezzo a buchi pieni di fango e di sporcizia. Huainanzi, cap. 1
  11. 11. Cap. 7 Huainanzi ...I soffi grossolani (fan qi 煩氣 ) formano gli animali, mentre i soffi leggeri e sottili (jing qi 精氣 ), gli uomini. L’essere umano si forma per una connessione padre-madre ed un congiungersi dei soffi. Mantenere ben funzionante il proprio corpo, evitando gli eccessi, è ciò che garantisce il normale fluire dei soffi.
  12. 12. Shen Spiriti degli antenati. Potenze divine e perfette, inconoscibili nel loro operare. Animano tutte le vicende umane e tutte le manifestazioni di vita terrestre. Nello Zuozhuan (IV sec. aC) compare il concetto di “uomo intelligente” perché animato dal soffio celeste dello Shen.
  13. 13. Shen e Gui Spiriti celesti in grado di esercitare delle influenze sugli esseri viventi, e spiriti terrestri impuri e dalle tendenze malvagie.
  14. 14. Spiriti “puri” e spiriti “impuri”
  15. 15. Spiriti Elementari Hun controls yang spirits in the body, Po controls yin spirits in the body, all are made of qi. Hun is responsible for all formless consciousness, including the three treasures: jing, qi and shen. Po is responsible for all tangible consciousness, including the seven apertures: two eyes, two ears, two nose holes, mouth. Therefore, we call them 3-Hun and 7-Po. As Po manifests, jing appears. Because of jing, Hun manifests. Hun causes the birth of shen, because of shen, consciousness comes forth, because of consciousness the Po is brought forth again. Hun and Po, yang and yin and Five Phases are endless cycles, only the achieved can escape it.
  16. 16. Hun e Po I soffi celesti (tian qi) formano l’anima spirituale Hun, mentre i soffi terrestri (di qi), -suscettibili ai demoni impuri Gui- l’anima corporale Po (Liu An) Gli Hun sono il fluire della mente e dello spirito, derivano dal padre 3-7 giorni dopo la nascita, risalgono allo shang dantian. Nel Nei Dao devono purificarsi di tutto lo yin. I Po sono il fluire del corpo. Derivano dalla madre durante la formazione del feto.
  17. 17. Hun e Po Yu Qing: Suprema Purezza Spirituale - anima presente solo nell’uomo, la più pura di tutte Shang Qing: Alta Purezza Spirituale - anima vegetativa comune in vegetali, animali, umani Tai Qing: Grande Purezza Spirituale - anima animale comune in animali e umani I 7 Po: Accettazione, Creatività, Giudizio, Fede, Responsabilità, Compassione, Superamento (J. Yuan)
  18. 18. Conclusioni?
  19. 19. Perché? ● Xi: traboccare di impulsi. Lo SHEN non controlla se stesso ● Nu: HUN fluiscono fuori controllo nella reazione agli eventi della vita ● You: gli YI non sono in grado di metabolizzare e lasciar fluire ● Bei: l’anima fisica PO trattiene e si lascia appesantire ● Kong: ZHI temono di perdere quel che siamo e abbiamo
  20. 20. Approfondiamo il discorso... Identifichiamo le emozioni come un tipo di energia volatile e quindi yang, a metà tra il 里 ed il 外 . Possiamo scendere ulteriormente e “radicare” la nostra analisi a livello dei meridiani straordinari.
  21. 21. Chong mai I due segni laterali, Xing, indicano l’iniziare qualcosa, il muovere il passo Al centro è Zhong, che significa “qualcosa denso di significato, importante” Questo meridiano quindi, rappresenta l’ingresso nella vita e inizio dell’essere.
  22. 22. Gong Sun “nonno-nipote”, il punto di apertura indica il cambiamento e la trasformazione. Chong mai è l’unione tra la volontà primigenia, lo Zhi renale, e lo spirito della trasformazione e del divenire e del crescere, lo Yi di milza (gongsun è appunto su questo meridiano).
  23. 23. Il progetto di vivere: connessione con i reni (amministrare lo yin) e lo stomaco (amministrare lo yang). Con questo suddividere ed inviare. Progettare lo sviluppo e l’ingresso nelle diverse tappe della vita. Un ramo origina infatti da KI11 Henggu e segue il meridiano di rene lungo l’arto inferiore (KI1 yongquan), mentre un altro origina da ST30 Qi Chong, e scende lateralmente fino al piede a ST42 Chong Yang “irrompere dello yang”. Altri rami raggiungono il meridiano di stomaco partendo da KI22 e KI27, e da CV2 Qu gu per raggiungere il Daimai e dumai. Infine, anteriormente per generare renmai. Connessioni per l’evolvere
  24. 24. ST30 Qi Chong, e scende lateralmente fino al piede a ST42 Chong Yang “irrompere dello yang”. Altri rami raggiungono il meridiano di stomaco partendo da KI22 e KI27. Da questi, Dai Mai e Ren Mai.
  25. 25. Dai Mai Cintura, benda, nastro. Oggetti che vengono portati alla cintura. Costituito da due anelli orizzontali e un canale verticale in cui decorrono i due rami collaterali Da Bao e Bao Mai. Più superficiale rispetto agli altri meridiani straordinari anche per via della sua connessione con la vescica biliare.
  26. 26. Dai mai, “vaso cintura” Forte dipendenza dalla vescicola biliare dal momento che zulinqi e daimai sono punti GB. GB26, daimai, ha forte connessione con il vero yin genitale e con l’istinto alla discendenza genetica e alla procreazione (Yuen) Inoltre, connessione con l’irrisolto, e “non circolante”. Dipendenza dal punto LV13 zhangmen e ristagno del qi nel jiao inferiore. Accoppiato a yangweimai, e al dant’ien inferiore: per la circolazione dei liquidi e l’apertura degli sfinteri, è in relazione con il muscolo ancestrale.
  27. 27. Per elaborare Il punto mu della milza, LV13 Zhang men e arriva a GB26 daimai. Questo canale smaltisce, processa, libera. Vi si accumulano tutti i conflitti irrisolti. Un secondo ramo giunge fino a CV8 (a livello dell’ombelico) con lo scopo di abbracciare ed ordinare tutti i meridiani che vi passano attraverso. Il Baomai, connessione fondamentale per lo sviluppo embrionale, è costituito dai seguenti punti GV1 (origine), LV5 (punto luo del fegato), GV4 e 9 posteriormente, e CV1, 3, 5, 8, 15 anteriormente. Da Bao, altro canale secondario, corrisponde grossomodo al luo di milza.
  28. 28. Dai mai, funzione fondamentale riequilibrare l’alto ed il basso, muovere i ristagni e lo yin. Il Baomai connette il rene (jing) con il cuore (xue). La funzione è la direzionalità e il riferimento per il Chong mai, altro meridiano di prima generazione, necessario alla formazione embrionale.
  29. 29. I fattori patogeni possono essere interiorizzati e congelati (conflitti irrisolti- tan psichici). Sia che siano xie qi sia che siano dell’interno (Lingshu cap.10) L’ostacolo di anni di “conflitti irrisolti” altera la circolazione in profondità, fino ai meridiani straordinari (Lingshu, cap.11). Zong jin yang: esprimono il dinamismo a livello del mondo esteriore Zong jin yin: conducono l’ambiente fisico tangibile all’interno dell’interiore. Conflitti e residui: gli Zong jin o muscoli ancestrali
  30. 30. Zong jin nei classici Su-wen 44: Chong mai è connesso allo zong jin attraverso il meridiano dello stomaco, e allo yangming o “mare degli zang e dei fu”. A du mai e a dai mai. Funzione di circolazione dei fluidi e di contrazione e validità muscolare. Zong = tempio degli antenati, fondamentale. Zongjin = confluenza dei tendini.
  31. 31. Funzione? (Yuen J, Matsumoto K) Garantire, con una funzione descritta talvolta come il “pompaggio” l’appropriato fluire di “energia” (“soffio”? “fluidi”?) a livello delle cavità (Dan t’ien?). Permettere il funzionamento degli sfinteri del basso (o forse dell’”imbuto del coccige”?).
  32. 32. Zong jin (Lao zi) Mantengono la continuità anatomica tra testa, torace e cavità pelvica. Ciascuno dei muscoli ancestrali include muscoli, tendini, legamenti e tegmenti di cinque regioni anatomiche: ● sternocleidomastoideo GB-12, TH-17 and ST-12 ● diaframma BL-17 and GV-4 ● ileopsoas ST-25 and CV-2 ● retto addominale: punti tender lungo i tragitti di KI e ST ● paravertebrali e glutei : BL-10, BL-17, BL-23 and BL-40
  33. 33. Yin chiao mai - Yin del piede Parte dal centro del tallone, alla gola si congiunge con Chong mai. Congiunge i meridiani yin del piede. Questo meridiano e la sua controparte yang regolano l’afflusso di yang e yin agli occhi e la relazione con l’esterno e lo sviluppo dell’individuo. In questo senso, sono connessi alla realizzazione dello Shen, dello Shang Dantian. Punto chiave: KI6 zhaohai
  34. 34. Yang chiao mai - Yang del piede Origina al tallone. Quindi entra nella testa da fengchi. Ramificazione di pang guang mai. Connessione tra meridiani yang di mano e piede. Punti “porta”: camminare nel mondo e realizzare il proprio disegno. Punto chiave: BL62 shenmai
  35. 35. <<Io non sono qui per colmare la tua curiosità di uomo… ma se vuoi posso insegnarti a vedere l’invisibile>> ● Shenmai: pulsioni sessuali represse. ● Fengfu: elimina il vento e calma lo shen «portando ottimismo». ● Laogong: placa lo shen. Elimina l’ira. ● Quchi: domina l’eccesso di fuoco. ● Yanglingquam: controlla tendini e scioglie lo hun. ● Xingjian: controllo dell’ira e della paura. Patologie viscerali. Allucinazioni.
  36. 36. Esperienze personali Chong mai: legato alle energie del rene. Lo tratto per attacchi di panico: sintomi “yang” di disagio nell’urgenza del realizzarsi delle tappe del proprio percorso. Gongsun, neiguan nel «progetto dell’esistere» Taichong per le sindromi ansiose o da stress «inadeguata situazione della vita»
  37. 37. Esperienze personali Dai mai: contraltare yang di Chong mai. Lo tratto per i “tan psichici”: il blocco del “metabolismo psichico” degli eventi della vita. Zhengmen, daimai: estremamente attivi per «residui della vita lavorativa». Sindromi dolorose locali.
  38. 38. Esperienze personali Yang qiao: meno di “ampio respiro”, e più legato allo svolgersi dei passi nel percorso. Lo tratto sia per disturbi “yang” sia per “tan psichici”, ma più legati agli episodi della vita di tutti i giorni. Naoshu, danzhong: sindromi ansiose, conflitti irrisolti, inadeguatezza.
  39. 39. Indicazioni all’approccio terapeutico Esistono punti di partenza DIAMETRALMENTE differenti, e devono essere tenuti in considerazione quando ci approcciamo al trattamento di un Paziente con una patologia della mente.
  40. 40. La medicina olistica Vs la medicina sistemica I frattali e il Dao...
  41. 41. • 1948: "She is my daughter but yet a different person. She is with me in body but her soul is in some way lost." (Hoffman JL) • 1946: "She was absolutely violently suicidal beforehand. After the transorbital lobotomy there was nothing. It stopped immediately. It was just peace. I don't know how to explain it to you; it was like turning a coin over. That quick. So whatever he [Dr. Freeman] did, he did something right." (17 gennaio Washington DC, Ellen Ionesco)
  42. 42. ...E Ricordiamoci: “Walter Freeman is NOT a neurosurgeon”

×