Successfully reported this slideshow.
Your SlideShare is downloading. ×

Nozioni di base topografia (1)

Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Upcoming SlideShare
case report follow up
case report follow up
Loading in …3
×

Check these out next

1 of 39 Ad

Nozioni di base topografia (1)

Download to read offline

in this presentation, which is again written in italian but probably easily understandable, a rapid overview of my interpretation of the shanghan lun system applied to chinese medicine topography and meridian map. This presentation belongs to a series of lessons I held for acupuncture class in Milan, So-Wen school.

in this presentation, which is again written in italian but probably easily understandable, a rapid overview of my interpretation of the shanghan lun system applied to chinese medicine topography and meridian map. This presentation belongs to a series of lessons I held for acupuncture class in Milan, So-Wen school.

Advertisement
Advertisement

More Related Content

Recently uploaded (20)

Advertisement

Nozioni di base topografia (1)

  1. 1. Nozioni di base: topografia Dott. Marco Sassi. Neurochirurgo. www.marcosassi.com
  2. 2. Jing luo mai Il decorso dei meridiani principali non è “casuale”, ma segue una precisa regola medio-laterale che può aiutare la memorizzazione della topografia
  3. 3. Memorizzazione... Nello studio del decorso dei punti: ● memorizzare in base alla funzione ● memorizzare in base ai reperi ● memorizzare in base alla fisiologia In tutti i casi, non è possibile utilizzare la medicina occidentale “sistemica” ed è necessario introdurre un po’ di filosofia e cultura orientale
  4. 4. I 10000 esseri... L’essere umano come punto di connessione tra il cielo Tian e la terra Di è rappresentato in “posizione anatomica” con le mani ed i piedi quali porte di ingresso e transito per l’energia. Studiare i meridiani nella loro topografia ed orientamento deve necessariamente tenere conto di questa funzione fondamentale: l’uomo come “superconduttore”...
  5. 5. Danneggiare, offendere 伤 Freddo 寒 Discussione 论 Lo studio dello Shanghan Lun introduce il concetto fondamentale della progressione della patologia come approfondimento nei meridiani. Shanghan Lun 伤寒论 張仲景; 150—219
  6. 6. Shanghan Lun 伤寒论 Suddivisione dell’energia transitante nei livelli in tre diverse tipologie, successivamente organizzate nei sei livelli: tai (grande), shao (giovane), jue (anziano). Questa suddivisione riflette il momento di transito del qi nel determinato meridiano, e conseguentemente la sua disposizione topografica nel corpo secondo la regola medio-laterale.
  7. 7. I sei livelli
  8. 8. Comprendere lo Shanghan Lun Ogni distretto anatomico ha un lato “yang” ed uno “yin”. Risulta quindi sufficiente prendere la porzione di questo schema corrispondente ed applicarla…
  9. 9. Direzione dei meridiani: meridiani centripeti
  10. 10. Direzione dei meridiani: meridiani centrifughi
  11. 11. Arto superiore Sul lato yang abbiamo i tre fu. Essi sono orientati esattamente come nello shanghan lun: partiamo dal piccolo intestino (taiyang), poi il sanjiao (shaoyang) ed infine il grosso intestino (yangming)
  12. 12. Piccolo intestino 19 agopunti ore 13-15 origine: shaoze, quinto dito della mano termine: tinggong, davanti al trago
  13. 13. Sanjiao 23 punti 21-23 origine: guanchong, quarto dito della mano termine: sizhukong, lateralmente al sopracciglio
  14. 14. Grosso Intestino 20 punti 5-7 origine: secondo dito della mano termine: yingxiang, solco nasogenieno
  15. 15. Arto superiore Sul lato yin abbiamo i tre zang: polmone (taiyin), pericardio (shaoyin) ed infine il cuore a livello del quinto dito (jueyin)
  16. 16. Polmone 11 punti 3-5 origine: percorso interno nel R medio termine: shaoshang, primo dito della mano
  17. 17. Pericardio 9 punti 19-21 origine: 17CV (Shanzhong), in profondità dal cuore termine: Zhongchong, terzo dito della mano
  18. 18. Cuore 9 punti 11-13 origine: profonda, a livello del cuore stesso, con tre rami termine: shaochong, lato anulare del quinto dito
  19. 19. Arto inferiore Allo stesso, tenendo presente la regola...
  20. 20. Vescica 67 punti 15-17 origine: jingming, canto interno dell’occhio termine: zhi yin, quinto dito del piede
  21. 21. Vescica biliare 44 punti 23-01 origine: tongziliao, canto esterno dell’occhio termine: zuqiaoyin, quarto dito del piede
  22. 22. Stomaco 45 punti 7-9 origine: chengqi, bordo inferiore dell’orbita termine: angolo esterno del secondo dito del piede
  23. 23. Arto inferiore Allo stesso, tenendo presente la regola...
  24. 24. Milza 21 punti 9-11 origine: angolo ungueale interno del primo dito del piede termine: dabao, sesto spazio intercostale, ascellare media
  25. 25. Fegato 14 punti 1-3 origine: dadun, primo dito del piede termine: qimen, sesto spazio intercostale, sottomammillare
  26. 26. Reni 27 punti 17-19 origine: yongquan, pianta del piede termine: shufu, sotto la clavicola
  27. 27. Feng zang fu Fegato e vescica biliare hanno un decorso “volatile”, che probabilmente riflette la loro natura...
  28. 28. Torso Più complesso, probabilmente per l’influenza dei meridiani straordinari. Se consideriamo i livelli yang è mantenuto un ordine.
  29. 29. vescica e piccolo intestino sanjiao, colecisti, polmone, stomaco, milza, grosso intestino pericardio, fegato, cuore, rene
  30. 30. Corrispondenza dei livelli
  31. 31. I livelli YIN seguono un altro ordine
  32. 32. I livelli YIN seguono un altro ordine
  33. 33. La testa
  34. 34. Conclusioni Imparare lo Shanghan Lun aiuta a memorizzare il decorso dei meridiani: ● I meridiani yang del piede, ST, BL, GB, originano dall’occhio, e sono riconoscibili secondo la regola mediolaterale al piede; ● I meridiani yin del piede, KI, LV e SP perdono la regola mediolaterale alla radice della coscia; ● I meridiani yang della mano, SI, TE, LI seguono la regola fino al collo; ● I meridiani yin della mano, HT, LU, PC seguono ordinati quasi fino al termine;
  35. 35. Introduzione al Tao 11 ottobre, 17:30, So-Wen Le radici culturali della medicina cinese Ripasso delle generalità dei cinque movimenti Introduzione alla fisiologia energetica Embriologia

×