Successfully reported this slideshow.
Your SlideShare is downloading. ×

Second Hand Economy:
il 44% degli italiani ama gli oggetti usati

Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Upcoming SlideShare
Second Hand Economy 2017
Second Hand Economy 2017
Loading in …3
×

Check these out next

1 of 31 Ad

More Related Content

Viewers also liked (20)

Similar to Second Hand Economy:
il 44% degli italiani ama gli oggetti usati (20)

Advertisement

Recently uploaded (20)

Advertisement

Second Hand Economy:
il 44% degli italiani ama gli oggetti usati

  1. 1. 1 23 Ottobre2014 La Second Hand Economy
  2. 2. •Definizionedi «second hand economy», nascitae originedel fenomeno, qualiivalori •Dovee Cosasicomprae quantosispende •Chi fa la second hand economy La ricerca: 1 mini community online con persone che comprano e vendono usato on+offline (dai siti…ai mercatini) 1000 interviste rappresentative della popolazione italiana Agenda
  3. 3. 3 Unaforma di mercatorinnovatachecontribuiscea ridefinireilparadigmaeconomicosociale, riposizionandol’individuoal centrodellapropriaeconomia Definizione
  4. 4. 4 L’usatoha assuntoun ruolopiùcentralenegliacquistideiconsumatorie nellaloroeconomiafamiliare La compravendita di usato è considerata una scelta intelligente e non convenzionale
  5. 5. Tecnologica Economica Valoriale Tre dinamiche evolutive Rispetto al passato la compravendita dell’usato coinvolgepiù categoriemerceologiche, raggiungepiùpersone e si muove supiù canali
  6. 6. 6 3 su10 hannocompratoo vendutooggettiusationline* Grazie alla progressiva articolazione dell’offerta su Internet e la parallela acquisizione di confidenza con il mezzo *tra chi ha comprato e venduto usato
  7. 7. 7 57%di chi ha vendutolo ha fattoper liberarsi del superfluo (il 38% per guadagnare) La crisi economica ha influito sulla compravendita dell'usato ma non è la principale motivazione 71%di chi ha acquistato lo ha fatto per risparmio
  8. 8. 8 3 italiani su 5 credono nell’usato come un modo intelligente di fare economia La necessità di modificare il paradigma economico-sociale, verso una piena sostenibilità
  9. 9. valoredelloscambio Risparmio, fare affari, valoredell’oggetto, la suastoria, singolarità, cacciaal tesoro valoredellascelta, riuso, approccioecosostenibile, l'ambiente
  10. 10. 10 Dove, Cosa e Quanto
  11. 11. Dove si fa Si acquistaattraverso: Si vendeattraverso: Mercatini Negozidell’usato Online Mercatini Negozidell’usato 73% 30% 31% 26% Online
  12. 12. Perché 60% perché l’online è il canale più veloce 59% perché possono vedere e toccare l’oggetto Offline Online
  13. 13. Cosa si compra… Offline Online 52% Casa&Persona 22% Sports&Hobby 32% Elettronica 28% Casa&Persona Arredamento Abbigliamento Libri Informatica Elettronica Abbigliamento
  14. 14. Cosa si vende… Offline Online 59% Casa&Persona 22% Sports&Hobby 33% Elettronica 30% Casa&Persona Arredamento Abbigliamento Libri Informatica Elettronica Arredamento
  15. 15. 15 Qualè ilvolume dellaSecond Hand Economy?
  16. 16. 16 18 miliardidi € = 1% del PIL italiano
  17. 17. 17 47% Online
  18. 18. Chi ha venduto oggetti usati nell’ultimo anno ha mediamente guadagnato 1050 €
  19. 19. Chi ha venduto oggetti usati solo Online ha mediamente guadagnato 1290€
  20. 20. € Comprare e vendere usato? «liberi di consumare rimanendo sé stessi»
  21. 21. Chi fa la second hand economy Luca Economia 2.0 14% Lisa La smartchic 8% Marco Il concreto 11% Marta+Pietro Gli Ideologici 12% Flavia La leggerezza del superfluo 33%
  22. 22. Flavia 33% La leggerezza del superfluo 28/30 anni FAMIGLIA Da qualche anno vive con il compagno PROFESSIONE CARATTERISTICHE L’USATO TECNOLOGIA KEYWORD impiegata; non ha grandi disponibilità ma non vuole rinunciare al superfluo Ama il cinema, il teatro e viaggiare. Vuole arredare la sua nuova casa in modo personale e divertente compra e vende per avere sempre cose nuove. Per cambiare guardaroba, arredamento, tecnologia è sempre connessa sui Social Network, ha un laptop senza troppe pretese che usa per e- commerce avere di più con allegria, senza troppa spesa né troppe rinunce
  23. 23. Luca 14% Economia 2.0 20/24 anni FAMIGLIA PROFESSIONE L’USATO TECNOLOGIA KEYWORD studia e riesce a trovare lavori occasionali lo conosce attraverso internet dove le piattaforme di usato si confondono con altre soluzioni di e- commerce molto convenienti la sua passione; sceglie Androidma non ha preclusioni verso Mac acquistare a poco e vendere a tanto, soprattutto tecnologia Vive solo o con amici CARATTERISTICHE casual, non disdegna gli articoli di marca. Ciò che ama: informatica, sport, musica, viaggiare, stare con gli amici, Playstation, discoteca
  24. 24. Marta + Pietro 12% Gli Ideologici 30/35 anni FAMIGLIA PROFESSIONE CARATTERISTICHE L’USATO TECNOLOGIA KEYWORD liberi professionisti, creativi nostalgici delle «cose di una volta», cultura sopra la media e buona disponibilità economica; amano il Do itYourself comprano e vendono: libri vecchi, utensili da cucina antiquati ma robusti e funzionali, non disdegnano i vestiti usati si muovono sempre con un laptop e uno smartphoneper accedere a Facebook, Instagram, Pinterest, Flickr Usato = risparmio ma soprattutto contribuire a un nuovo mercato, in cui ciascuno ha un ruolo nella propria economia una coppia
  25. 25. Marco 11% Il Concreto 35 anni FAMIGLIA Moglie con cui divide le decisioni e due figli piccoli PROFESSIONE Operaio/impiegato tecnico, si impegna per avere di più CARATTERISTICHE Concretezza; scarso interesse per novità e mode; avversione agli sprechi L’USATO Compra per permettersi ciò che serve in famiglia; vende raramente TECNOLOGIA Ha il pc da tavolo da cui si connette; ha un cellulare non uno smartphone KEYWORD Gli oggetti possono avere una vita lunga
  26. 26. Lisa 8% La Smart Chic Over 45 anni FAMIGLIA PROFESSIONE CARATTERISTICHE L’USATO TECNOLOGIA KEYWORD Impiegata full time o commerciante elegante, stile molto ben definito e particolare. Ama il bello, cerca raffinatezza, gusto e originalità, ama il vintage compra il superfluo: oggetti di cui si innamora e anche vestiti vintage; vende poco iPhonee iPadper leggere mail, messaggi di WhatsAppe fare ricerche on the go il riuso e la sostenibilità arricchiscono le storie degli oggetti che acquista Coniugata con figli grandi
  27. 27. 27 L’evoluzione
  28. 28. SI58% Propensioneall’acquistofuturomoltopropensi36% di cui
  29. 29. 60% Lo conosce 1 su 4 Ha comprato/acquistato (Tra chi lo ha visitato almeno 1 volta) 33% Lo visita almeno 5 volte al mese
  30. 30. E’ un sito intuitivo, di facile navigazione Mi permette di acquistare pezzi da collezione Favorisce il contatto diretto tra venditore e compratore Mi permette di trovare quello che cerco

×