SlideShare a Scribd company logo
1 of 54
73° CONVEGNO AUL



PROTESI PER IL PROLASSO:
   VANTAGGI E LIMITI


             G.Comeri

     Multimedica – Castellanza (Va)
L’UROLOGO E IL PROLASSO
• Perché occuparsene?
          Uretra e vescica sono coinvolti

• Quando occuparsene?
        Abitualmente

• Come occuparsene?
        Seriamente
L’UROLOGO E IL PROLASSO
• Anche se il prolasso può manifestarsi in uno
  dei compartimenti anteriore, centrale o
  posteriore, il pavimento pelvico va
  considerato come entità unica nel
  trattamento del prolasso stesso.

• Quando la chirurgia è necessaria, anche in
  assenza di incontinenza urinaria manifesta,
  bisogna sempre pensare all’incontinenza
  occulta e quindi ricercarla.
SINTOMI URINARI ASSOCIATI
   AL PROLASSO GENITALE

• Stress incontinence
• Frequenza (diurna e notturna)
• Urgency e Urge incontinence
• Esitazione
• Mitto lento e prolungato
• Sensazione di incompleto svuotamento vescicale
• Riduzione manuale del prolasso per poter iniziare
  o completare la minzione
• Necessità di cambiare posizione per iniziare o
  completare lo svuotamento vescicale
GLI ALTRI SINTOMI

• INTESTINALI                      SESSUALI               LOCALI
•   Defecazione difficoltosa        Coito difficoltoso    Sensazione peso
•   Incontinenza fecale             o impossibile         vaginale
•   Urgenza di defecazione          Dispareunia           Dolore vaginale
•   Compressione vaginale          Perdita orgasmo        o perineale
    o perineale per defecare       Incontinenza coitale   Sensazione protrusione
•   Sensazione di defecazione                             vaginale
    incompleta                                            Dolore sacrale
•   Protrusione rettale durante/                           Dolore/ pressione
    dopo defecazione                                      addominale
                                                           Perdite purulente
WORK-UP PER PROLASSO

• Anamnesi
• Obiettività accurata (anche in ortostatismo)
• Urinocoltura (se sintomi urinari)
• Ecografia renale e vescicale
• Studio urodinamico (SEMPRE) anche dopo
  riduzione del prolasso con pessario
• RMN dinamica (nei prolassi della volta)
  (sostituisce la cistodefecografia)
• VABRA se si intende conservare l’utero
ESAME CLINICO

Posizione ortostatica e litotomica
• Trofismo vulvo-vaginale
• Presenza di cicatrici
• Posizione dei visceri prima e dopo
  Valsalva
• Riduzione viscere prolassato
  (incontinenza latente o
  enterocele)
• Stress Test
• Test elevatore dell’ano
• Esplorazione rettale
INDICAZIONI ALLA TERAPIA
       CHIRURGICA

• Fallimento o rifiuto dei pessari

• Desiderio di un trattamento definitivo

• Prolasso combinato con incontinenza
  urinaria o fecale
CHIRURGIA PER IL PROLASSO
• Rischio di doversi sottoporre nel corso della vita
  a chirurgia per prolasso o stress incontinence:
  11% (dato probabilmente molto sottostimato)

• Necessità di reintervento nel 29% dei casi con
  intervalli di tempo sempre più brevi fra una
  recidiva e l’altra. ( Olsen et Al., 1997)

• Ricorso a protesi sulla scorta dell’esperienza
  acquisita nel trattamento delle ernie e dei
  laparoceli anche se a tutt’oggi manca evidenza
  scientifica per loro utilizzo nella pratica clinica
QUANDO UTILIZZARE LE PROTESI?

    Seconda linea dopo fallimento di chirurgia
    tradizionale
•   Pazienti sessualmente attive
•   Pazienti irradiate
•   Dopo colpoisterectomia e ogni altra procedura
    per via vaginale che preveda indebolimento
    delle strutture pelviche di sostegno
•   Obesità, tosse cronica, e altre patologie
    concomitanti che possano giovarsi di un rinforzo
    ai tessuti nativi negli interventi tradizionali
INTERVENTI PER TIPO DI PROLASSO
• Anteriore
  colporrafia anteriore +/- mesh; colposospensione;
  paravaginal repair.

• Uterino
  colpoisterectomia o sacroisteropessi +/- correzione di
  cistocele e/o rettocele eventualmente associati

• Cupola ed enterocele
  sacrocolpopessia; fissazione sacrospinosa; sospensione
  ileococcigea; riparazione fascia retto-vaginale.

• Posteriore
  sacrocolpopessia con mesh via addominalo o laparo;
  plicazione elevatore; riparazione fasciale con o senza
  mesh trans-vaginale;
  riparazione trans-anale
EVIDENZA SCIENTIFICA
       Cochrane revieuw del 2007 su 22 RCTs ha stabilito:

Colposacropessia con mesh è migliore della colpopessi al sacrospinoso x via
   vaginale (< recidive prolasso di cupola e minore dispareunia)

Riparazione anteriore: meno recidive con derma porcino e polyglactin
   rispetto all’intervento standard; troppo esigui i dati per altri confronti.

Riparazione posteriore: meno recidive rettocele e enterocele con via vaginale
   rispetto a trans-anale ma più sanguinamenti. Dati troppo scarsi per meta-
   analisi su materiale protesico.

Inconclusiva anche meta-analisi x impatto della chirurgia per prolasso
   sull’incontinenza urinaria, dal momento che 10% delle donne sviluppa
   nuovi sintomi urinari dopo intervento. Anche se TVT e Burch profilattica, in
   concomitanza con riparazione prolasso anterioe o sacropessia, riduce il
   rischio di incontinenza post-operatoria, altri aspetti, anche economici,
   restano da valutare.
                                                             (Maher et Al, 2007)
PARAMETRI DI SUCCESSO PER
     CHIRURGIA PROTESICA

• Ripristino anatomia pelvica
• Riduzione delle recidive rispetto alla chirurgia
  tradizionale, non solo nella stessa sede ma
  anche negli altri segmenti del pavimento pelvico
• Risoluzione sintomatologia
• Riduzione comparsa aspetti disfunzionali a
  livello vescicale e vaginale (dispareunia)
• Tollerabilità della protesi da parte dell’organismo
I MATERIALI PROTESICI

• SINTETICI NON RIASSORBIBILI        (mono- o multifilamento)

• SINTETICI RIASSORBIBILI (ac. Poliglicolico, Polyglactin 910)

• BIOLOGICI
   FASCIA LATA UMANA                         (Tutuplast)
   COLLAGENE DERMICO PORCINO cross-linked    (Pelvicol)
   COLLAGENE DERMICO PORCINO no cross-linked (Intexen LP)
   SOTTOMUCOSA PICCOLO INTESTINO (SIS)

• MISTI (mesh biologico e braccia in prolene)      (Intexen LP)
PROTESI SINTETICHE


Polipropilene            PROLENE,    Monofilamento
      “                   MARLEX     Monofilamento
Politetrafluoroetilene   SURGIPRO    Multifilamento
      “                   TEFLON     Multifilamento
Polietilene              GORETEX     Multifilamento
      “                  MERSILENE   Multifilamento
Acido poliglicolico       DEXON      Multifilamento
Polyglactin 910           VICRYL     Multifilamento
BIOCOMPATIBILITÀ E PROPRIETÀ
  DELLE PROTESI SINTETICHE

Monofilamento          Multifilamento


                  L’interstizio tra i filamenti
   Maggiore       può annidare batteri <
   porosità       1mµ e non accogliere
                  macrofagi e leucociti



Minore    Rischio di       Maggiore
          infezione                Beets, 1996
BIOCOMPATIBILITÀ E PROPRIETÀ
     DELLE PROTESI BIOLOGICHE

• Rispetto alle protesi sintetiche hanno il vantaggio
  di favorire l’infiltrazione di fibroblasti che danno
  origine a nuove fibre di collagene che rinforzano
  i tessuti nativi
• Favoriscono l’angiogenesi capillare e quindi la
  formazione veloce di nuovi tessuti
• Grande resistenza alle pressioni e alle
  manipolazioni intraoperatorie
• La maggiore biocompatibilità si traduce in una
  netta riduzione delle erosioni e delle estrusioni
SAFETY ED EFFICACIA DELLE
  PROTESI SINTETICHE MONOFILAMENTO

Recidiva prolasso
Dal 6.9% (Caquant et Al, 2008) all’11% (de Tyrac et Al, 2006)


Erosione, esposizione
Dallo 0.8% (Brizzolara, 2003)   al 19% (Foulques, 2007)

Retrazione protesi
dal 3% (Foulques, 2007) all’11,7% (Caquant et Al, 2008)
SAFETY ED EFFICACIA PROTESI
             BIOLOGICHE
Derma porcino crossed-link (Pelvicol)

Recidiva prolasso         12% (Doumerc et Al, 2006)
Erosioni, estrusioni      0.0% (Rouach et Al., 2007)
                          0.5% (Doumerc et Al., 2006)
                                 ( Meschia et Al, 2007)


Derma porcino non crossed-link (Intexen)

Recidiva prolasso         14% (Gomelsky et Al, 2004)
Erosioni, estrusioni      1,5% (Gomelsky et Al, 2004)
OBIETTIVI DI UNA
  RICOSTRUZIONE PROTESICA
IDEALE DEL PAVIMENTO PELVICO
   Risultati eccellenti
   Ricostruzione completa del Pavimento Pelvico
   Ripristino della normale anatomia e funzionalità
   Approccio vaginale minimamente invasivo
   Procedura ripetibile e standardizzabile
   Procedura adattabile a qualsiasi anatomia
   Nessuna tensione sulla parete vaginale
   Assenza di complicanze
   Alto grado di soddisfazione da parte delle Pazienti
TECNICHE CHIRURGICHE
PROTESICHE ATTUALI VIA VAGINALE
• Si avvalgono per la riparazione anteriore della via
  transotturatoria e per la riparazione posteriore della via
  trans glutea

• La rete anteriore viene distesa da un arco tendineo
  all’altro

• La rete posteriore viene sospesa al legamento
  sacrospinoso in prossimità della spina ischiatica
  bilateralmente

• Obiettivo: ricostruzione ideale del pavimento pelvico
PUNTI DI RIFERIMENTO PER
    L’APPROCCIO TRANSOTTURATORIO


Adduttore
lungo




    Uretra
                                     Canale
                                     otturatorio
                               Punto
                  Punto
                            d’ingresso
               d’ingresso
                              dell’ago
                dell’ago
                             inferiore
               superiore
TVM E RIPRODUZIONE ANATOMICA
                                                                                  Sacrum


                Ischial Spines



               Arcus Tendineous
               (White Line)
                                                                                        Uterosacral
                                                                                        Ligaments




                  Pubic Bone                                                     Pubocervical Fascia




Retzky S , Rogers R M: Clinical Symposia: Urinary Incontinence in Women Vol 47 No 3 CIBA 1995
TVM – Caratteristiche principali


•   Posizionamento Tension-Free
•   Impianto di grandi dimensioni
•   FrixationTM – delle bretelle
•   Nessuna fissazione di suture alla vagina
•   Nessuna rescissione della vagina
•   Conservazione dell’utero
•   Flessibilità – Anteriore, Posteriore, Totale
    (con & senza isterectomia)
CANNULA
                    1. Angolatura preformata “con
                    memoria” per un più agevole
                    recupero delle bretelle

  2. Plastica atraumatica per il
  posizionamento delle bretelle
  senza traumi per i tessuti

             3. Particolare costruzione per
             mantenere invariato il lume
             durante l’intervento

4. Indicatore di orientamento
DISPOSITIVO DI RECUPERO
                                      1. Sistema “Loop back” che
                                      forma un angolo superiore a
                                      160’ per un facile recupero
                                      delle bretelle

                               2. Sistema di aggancio facile e
                               sicuro
                                                                 4. Costruzione in PROLENE*
                                                                 per un facile scorrimento




3. Sistema “a bobina” per
mantenere il controllo dello
strumento ed un campo
operativo libero
CARATTERISTICHE IMPIANTO
                 ANTERIORE
                                                           3. Larghezza ottimale,
                                                           sviluppata e testata in oltre 400
                                                           casi clinici e test su cadaveri




2. Curvatura Anatomica
per un passaggio
atraumatico nei tessuti
                                                                4. Bordi estremi
Aiuta nella ricerca della                                       quadrangolari e triangolari
corretta posizionamento                                         per una facile
distale                                                         identificazione

                            1. La lunga coda può essere
                            regolata e adattata per ogni
                            paziente
RIPARAZIONE ANTERIORE
Mesh Anteriore Singola : 2 bretelle per lato attraverso lo
    spazio otturatorio, all’interno dell’arco tendineo
                              X
                                   X
                                                     1cm
                                                           X
                                                    2cm

                                                      X
Posizionamento Anteriore
CARATTERISTICHE IMPIANTO
            POSTERIORE
                                                         3. Larghezza ottimale,
2. Curvature Anatomiche                                  sviluppata e testata in oltre
per un passaggio                                         400 casi clinici e test su
atraumatico nei tessuti                                  cadaveri




                          1. La lunga coda può essere         4. Bordi estremi tondi per
                          regolata e adattata per ogni        una facile identificazione
                          paziente
RIPARAZIONE POSTERIORE
Mesh singola posteriore: una bretella per lato attraverso
              il legamento sacrospinoso
POSIZIONAMENTO POSTERIORE
CARATTERISTICHE INPIANTO
                     TOTALE


1. Configurazione a corpo
unico TOTALE. Permette un
unico posizionamento o           2. Tutte le bretelle sono
posizionamenti individuali dei   larghe 2 cm, in grado di
due singoli impianti             sostenere 900g di forza
RIPARAZIONE TOTALE
Mesh posteriore e anteriore in sito
The Perigee™ System

• Disponibile con IntePro
  Lite (mesh sintetica -
  maglia in polipropilene
  morbido a pori larghi)



• Disponoibile con Intexen
  LP (mesh biologica in
  derma porcino acellulare
  non crosslinked)
Incisione dei punti di ingresso
      degli introduttori:
               • Introduttori superiori:
                 all’altezza del clitoride;

               • Introduttori inferiori: palpare
                 il margine del ramo pubico
                 inferiore fino al punto in cui
                 termina il fondo del forame
                 otturatorio. Questo punto si
                 trova a circa 3 cm sotto e 2 cm
                 lateralmente rispetto alle
                 incisioni superiori.
DISTENSIONE DELLA RETE
           • Una volta passati i
             quattro introduttori
             accertarsi che la mesh
             sia perfettamente
             appiattita. Il margine
             anteriore superiore della
             mesh va posizionato
             sotto il collo vescicale
             senza tensione
           • La parte finale della mesh
             va posizionata verso
             l’apice vaginale ed
             eventualmente
             rimodellata (tagliata) in
             base all’anatomia della
             paziente.
POSIZIONAMENTO MESH
  (visione senza vescica)
POSIZIONAMENTO MESH
      (con vescica)
SOSPENSIONE PROTESI
 POSTERIORE APOGEE
PROTESI POSTERIORE IN SEDE
CASISTICA PERSONALE (1999-2008)
• Casi trattati (tutti con polipropilene) 76

• Età media         63 anni (range 38-82)

• Cistocele 2° (9)- 3°(39 - 4°(9)     53
• Prolasso cupola in isterectomizzata 19
  - di cui con enterocele              5

• Rettocele sintomatico associato        11
• Rettocele sintomatico isolato           4
• Isterocele 3°-4° associato              9
CASISTICA: INTERVENTI ESEGUITI

• Colposacropessia      13
• Colpocervicopessia     6    (1 gravidanza)
• Mesh anteriore        37    Gynemesh
                         9    TVM ant.
• Mesh posteriore        4    Gynemesh
                         4    TVM post.
• Mesh totale             7   TVM totale
• TVT/TVT-O associate   11
RISULTATI E COMPLICANZE
              CASISTICA PERSONALE

•   Risultato anatomico buono        67     (88%)

•   Risoluzione sintomi              69     (92%)

•   Urgenza minzionale “de novo”      3     (3.9%)

•   Recidiva prolasso                 4 casi (5.3%)

•   Erosioni trattate conservativ.   6 casi (7.9%)

•   Estrusione con rimozione mesh    1caso (1.3%)

•   Retrazione protesi               2 casi (2.6%)

•   Ematoma pelvico / no rimozione 1 caso (1.3%)
CASISTICA MULTIMEDICA SESTO S.
     GIOVANNI (2004-2008)

Prolassi trattati                                       72

   - con protesi                                        36 (50%)
    - - sintetiche v. vaginale                    31
           ( anteriori 4 braccia 22
             IVS posteriore       9)
     - - sintetiche colposacropessia              2
     - - biologiche v. vaginale                   3
Associazione con TVT                                     5
Isterectomie concomitanti                               50

       Colpoisterectomie                                44 (88%)
       associate a plastiche fasciali ant +/- post 27
       associate a materiale protesico sintetico 14
                                        biologico 3
       Laparoisterectomie                                6 (12%)
COMPLICANZE CASISTICA
          SESTO


• Prolassi recidivi          8/72 (11%)
• Erosioni con revisione     3/33 (9%)
• Asportazione IVS x ematoma 1/9
  (11%)
CASISTICA OSP. CREMA
Casistica
• Ottobre 2006 – Aprile 2008

• 20 donne affette da cistocele sono state sottoposte a
 intervento chirurgico di correzione del prolasso con
 posizionamento di rete biosintetica

• Età media 63,5 anni (range 48-76)
Materiali e Metodi (1)
• 12/20 pazienti (60%): cistocele 3°
                                          Posizionamento di rete
                                               biosintetica
• 6/20 pazienti (30%): cistocele 2°


      • 1/20 pazienti (5%) : cistocele 2° + rettocele 2°

 Posizionamento di rete biosintetica + correzione di rettocele

      • 1/20 pazienti (5%) : cistocele 3° + stress incontinence

         Posizionamento di rete biosintetica + TOT
Materiali e Metodi (2)
• Valutazione preoperatoria delle pazienti
- Anamnesi
- Esame obiettivo
- Pop-Q test
- Esame urodinamico


• Follow up post operatorio a 7, 14 giorni, 1,3,6,12 mesi
- Anamnesi
- Esame obiettivo
- Esame urine con urinocoltura
Risultati

• In tutte le pz il catetere vescicale e lo zaffo vaginale
  sono stati rimossi dopo 24/h


• 17/20 pz (85%): correzione totale del cistocele senza
  complicanze a un follow up di 12 mesi
Complicanze
• 3/20 pz (15%): presenza di complicanze


    PRECOCI
     1/3 pz: ematoma pelvico senza anemizzazione + RAU



    TARDIVE
     1/3 pz: dislocazione della rete a 1 mese dall’intervento

     1/3 pz: erosione della mucosa vaginale a un follow up di 6 mesi
CONCLUSIONI
• Le protesi sintetiche danno risultati buoni nel breve e
  medio periodo anche se gravate da complicanze di
  tollerabilità. Mancano risultati a distanza.

• Le protesi biologiche anche se meglio tollerate devono
  misurarsi col tempo. I FU riportati fino ad ora sono
  troppo brevi

• Manca a tutt’oggi l’evidenza scientifica che faccia
  ritenere le protesi per la correzione dei prolassi genitali il
  nuovo gold standard per questa chirurgia

• Questo tipo di materiale è dato ancora oggi a livello
  clinico-sperimentale e non come materiale di base
GRAZIE

PER L’ATTENZIONE!

More Related Content

What's hot

previous caesarean
previous caesareanprevious caesarean
previous caesareanreshmaulu
 
Endometriosis and laparoscopy when and how
Endometriosis and laparoscopy when and howEndometriosis and laparoscopy when and how
Endometriosis and laparoscopy when and howKawita Bapat
 
Assessment of infertility using hystero laparoscopy
Assessment of infertility using hystero laparoscopyAssessment of infertility using hystero laparoscopy
Assessment of infertility using hystero laparoscopyNiranjan Chavan
 
Harnessing the great arteries in p.p.h dr vivekpatkar
Harnessing the great arteries in p.p.h dr vivekpatkarHarnessing the great arteries in p.p.h dr vivekpatkar
Harnessing the great arteries in p.p.h dr vivekpatkardrvivekpatkar
 
Post Partum Hemorrhage (PPH)
Post Partum Hemorrhage (PPH)Post Partum Hemorrhage (PPH)
Post Partum Hemorrhage (PPH)earler
 
Wk 6 part 2 non linearites and non linearization april 05
Wk 6 part 2 non linearites and non linearization april 05Wk 6 part 2 non linearites and non linearization april 05
Wk 6 part 2 non linearites and non linearization april 05Charlton Inao
 
Assessment of fetal wellbeing in pregnancy and labour jaipur
Assessment of fetal wellbeing in pregnancy and labour  jaipurAssessment of fetal wellbeing in pregnancy and labour  jaipur
Assessment of fetal wellbeing in pregnancy and labour jaipur716
 
PID Tuner: A practical guide
PID Tuner: A practical guidePID Tuner: A practical guide
PID Tuner: A practical guideRudolfKalman
 
Adenxal torsion in adolescent
Adenxal torsion in adolescent Adenxal torsion in adolescent
Adenxal torsion in adolescent Aboubakr Elnashar
 
Embryo loading & Transfer , Lifecare IVF Dr. Aruna Saxena
Embryo loading & Transfer , Lifecare IVF  Dr. Aruna Saxena Embryo loading & Transfer , Lifecare IVF  Dr. Aruna Saxena
Embryo loading & Transfer , Lifecare IVF Dr. Aruna Saxena Lifecare Centre
 
[2021 Google I/O] LaMDA : Language Models for DialogApplications
[2021 Google I/O] LaMDA : Language Models for DialogApplications[2021 Google I/O] LaMDA : Language Models for DialogApplications
[2021 Google I/O] LaMDA : Language Models for DialogApplicationstaeseon ryu
 
Pruritus of pregnancy
Pruritus of pregnancy Pruritus of pregnancy
Pruritus of pregnancy Anupam Ghimire
 
PR-048: Towards Principled Methods for Training Generative Adversarial Networks
PR-048: Towards Principled Methods for Training Generative Adversarial NetworksPR-048: Towards Principled Methods for Training Generative Adversarial Networks
PR-048: Towards Principled Methods for Training Generative Adversarial NetworksJi-Hoon Kim
 
Yardımcı Üreme Tedavilerinde Komplikasyonlar Azaltılabilir mi?
Yardımcı Üreme Tedavilerinde Komplikasyonlar Azaltılabilir mi? Yardımcı Üreme Tedavilerinde Komplikasyonlar Azaltılabilir mi?
Yardımcı Üreme Tedavilerinde Komplikasyonlar Azaltılabilir mi? Ulun Uluğ
 

What's hot (20)

previous caesarean
previous caesareanprevious caesarean
previous caesarean
 
Endometriosis and laparoscopy when and how
Endometriosis and laparoscopy when and howEndometriosis and laparoscopy when and how
Endometriosis and laparoscopy when and how
 
IB Physics IA
IB Physics IAIB Physics IA
IB Physics IA
 
Assessment of infertility using hystero laparoscopy
Assessment of infertility using hystero laparoscopyAssessment of infertility using hystero laparoscopy
Assessment of infertility using hystero laparoscopy
 
Harnessing the great arteries in p.p.h dr vivekpatkar
Harnessing the great arteries in p.p.h dr vivekpatkarHarnessing the great arteries in p.p.h dr vivekpatkar
Harnessing the great arteries in p.p.h dr vivekpatkar
 
Post Partum Hemorrhage (PPH)
Post Partum Hemorrhage (PPH)Post Partum Hemorrhage (PPH)
Post Partum Hemorrhage (PPH)
 
Wk 6 part 2 non linearites and non linearization april 05
Wk 6 part 2 non linearites and non linearization april 05Wk 6 part 2 non linearites and non linearization april 05
Wk 6 part 2 non linearites and non linearization april 05
 
Assessment of fetal wellbeing in pregnancy and labour jaipur
Assessment of fetal wellbeing in pregnancy and labour  jaipurAssessment of fetal wellbeing in pregnancy and labour  jaipur
Assessment of fetal wellbeing in pregnancy and labour jaipur
 
PID Tuner: A practical guide
PID Tuner: A practical guidePID Tuner: A practical guide
PID Tuner: A practical guide
 
Adenxal torsion in adolescent
Adenxal torsion in adolescent Adenxal torsion in adolescent
Adenxal torsion in adolescent
 
Embryo loading & Transfer , Lifecare IVF Dr. Aruna Saxena
Embryo loading & Transfer , Lifecare IVF  Dr. Aruna Saxena Embryo loading & Transfer , Lifecare IVF  Dr. Aruna Saxena
Embryo loading & Transfer , Lifecare IVF Dr. Aruna Saxena
 
[2021 Google I/O] LaMDA : Language Models for DialogApplications
[2021 Google I/O] LaMDA : Language Models for DialogApplications[2021 Google I/O] LaMDA : Language Models for DialogApplications
[2021 Google I/O] LaMDA : Language Models for DialogApplications
 
Difficult c section
Difficult c sectionDifficult c section
Difficult c section
 
Pruritus of pregnancy
Pruritus of pregnancy Pruritus of pregnancy
Pruritus of pregnancy
 
Obesity
ObesityObesity
Obesity
 
Ivf in pcos
Ivf in pcosIvf in pcos
Ivf in pcos
 
PR-048: Towards Principled Methods for Training Generative Adversarial Networks
PR-048: Towards Principled Methods for Training Generative Adversarial NetworksPR-048: Towards Principled Methods for Training Generative Adversarial Networks
PR-048: Towards Principled Methods for Training Generative Adversarial Networks
 
Block Diagram Algebra
Block Diagram AlgebraBlock Diagram Algebra
Block Diagram Algebra
 
Yardımcı Üreme Tedavilerinde Komplikasyonlar Azaltılabilir mi?
Yardımcı Üreme Tedavilerinde Komplikasyonlar Azaltılabilir mi? Yardımcı Üreme Tedavilerinde Komplikasyonlar Azaltılabilir mi?
Yardımcı Üreme Tedavilerinde Komplikasyonlar Azaltılabilir mi?
 
Tissue Retrieval Technique
Tissue Retrieval TechniqueTissue Retrieval Technique
Tissue Retrieval Technique
 

Viewers also liked

Il prolasso ed alterazioni della defecazione associati_Santoro
Il prolasso ed alterazioni della defecazione associati_SantoroIl prolasso ed alterazioni della defecazione associati_Santoro
Il prolasso ed alterazioni della defecazione associati_SantoroGLUP2010
 
Chirurgia del Prolasso Conservazione dell’utero
Chirurgia del Prolasso Conservazione dell’uteroChirurgia del Prolasso Conservazione dell’utero
Chirurgia del Prolasso Conservazione dell’uteroGLUP2010
 
Esame obiettivo del pavimento pelvico baccichet
Esame obiettivo del pavimento pelvico baccichetEsame obiettivo del pavimento pelvico baccichet
Esame obiettivo del pavimento pelvico baccichetGLUP2010
 
PROLASSO E CHIRURGIA FASCIALE - Compartimento posteriore
PROLASSO E CHIRURGIA FASCIALE - Compartimento posteriorePROLASSO E CHIRURGIA FASCIALE - Compartimento posteriore
PROLASSO E CHIRURGIA FASCIALE - Compartimento posterioreGLUP2010
 
Update su nuove tecniche chir per prolasso genitale spreafico
Update su nuove tecniche chir per prolasso genitale spreaficoUpdate su nuove tecniche chir per prolasso genitale spreafico
Update su nuove tecniche chir per prolasso genitale spreaficoGLUP2010
 
Glup Magenta_Storia della chirurgia vaginale
Glup Magenta_Storia della chirurgia vaginaleGlup Magenta_Storia della chirurgia vaginale
Glup Magenta_Storia della chirurgia vaginaleGLUP2010
 
Evoluzione della chirurgia dell’incontinenza urinaria
Evoluzione della chirurgia dell’incontinenza urinariaEvoluzione della chirurgia dell’incontinenza urinaria
Evoluzione della chirurgia dell’incontinenza urinariaGLUP2010
 
Colpocele anteriore recidivante: riparazione fasciale vs protesica
Colpocele anteriore recidivante: riparazione fasciale vs protesicaColpocele anteriore recidivante: riparazione fasciale vs protesica
Colpocele anteriore recidivante: riparazione fasciale vs protesicaGLUP2010
 
Il buono e il cattivo della chirurgia - M. Soligo
Il buono e il cattivo della chirurgia - M. SoligoIl buono e il cattivo della chirurgia - M. Soligo
Il buono e il cattivo della chirurgia - M. SoligoGLUP2010
 
Prolasso e chirurgia protesica - La criticità dei punti di repere anatomici
Prolasso e chirurgia protesica - La criticità dei punti di repere anatomiciProlasso e chirurgia protesica - La criticità dei punti di repere anatomici
Prolasso e chirurgia protesica - La criticità dei punti di repere anatomiciGLUP2010
 
INCONTINENZA MISTA - dalla diagnosi al trattamento
INCONTINENZA MISTA - dalla diagnosi al trattamentoINCONTINENZA MISTA - dalla diagnosi al trattamento
INCONTINENZA MISTA - dalla diagnosi al trattamentoGLUP2010
 
Pavimento Pelvico, Valutazione del rischio in puerperio
Pavimento Pelvico, Valutazione del rischio in puerperioPavimento Pelvico, Valutazione del rischio in puerperio
Pavimento Pelvico, Valutazione del rischio in puerperioDimosthenis Kaloudis
 
Chirurgia vaginale oltre la tradizione
Chirurgia vaginale oltre la tradizione Chirurgia vaginale oltre la tradizione
Chirurgia vaginale oltre la tradizione GLUP2010
 
Relazione tra difetto anatomico e disfunzione - G. Dodi
Relazione tra difetto anatomico e disfunzione - G. DodiRelazione tra difetto anatomico e disfunzione - G. Dodi
Relazione tra difetto anatomico e disfunzione - G. DodiGLUP2010
 
Strategie di prevenzione del danno perineale
Strategie di prevenzione del danno perinealeStrategie di prevenzione del danno perineale
Strategie di prevenzione del danno perinealeGLUP2010
 
Evento Ostetrico e Perineo Le lacerazioni perineali
Evento Ostetrico e Perineo Le lacerazioni perinealiEvento Ostetrico e Perineo Le lacerazioni perineali
Evento Ostetrico e Perineo Le lacerazioni perinealiGLUP2010
 
Impatti funzionali negativi della chir ricostruttiva pelvica fasciale
Impatti funzionali negativi della chir ricostruttiva pelvica fascialeImpatti funzionali negativi della chir ricostruttiva pelvica fasciale
Impatti funzionali negativi della chir ricostruttiva pelvica fascialeGLUP2010
 
Tossina botulinica: indicazioni, risultati e limiti
Tossina botulinica: indicazioni, risultati e limiti Tossina botulinica: indicazioni, risultati e limiti
Tossina botulinica: indicazioni, risultati e limiti GLUP2010
 
Pavimento pelvico ed evento ostetrico minini
Pavimento pelvico ed evento ostetrico mininiPavimento pelvico ed evento ostetrico minini
Pavimento pelvico ed evento ostetrico mininiGLUP2010
 
Effetti a distanza del parto sul pavimento pelvico
Effetti a distanza del parto sul pavimento pelvicoEffetti a distanza del parto sul pavimento pelvico
Effetti a distanza del parto sul pavimento pelvicoGLUP2010
 

Viewers also liked (20)

Il prolasso ed alterazioni della defecazione associati_Santoro
Il prolasso ed alterazioni della defecazione associati_SantoroIl prolasso ed alterazioni della defecazione associati_Santoro
Il prolasso ed alterazioni della defecazione associati_Santoro
 
Chirurgia del Prolasso Conservazione dell’utero
Chirurgia del Prolasso Conservazione dell’uteroChirurgia del Prolasso Conservazione dell’utero
Chirurgia del Prolasso Conservazione dell’utero
 
Esame obiettivo del pavimento pelvico baccichet
Esame obiettivo del pavimento pelvico baccichetEsame obiettivo del pavimento pelvico baccichet
Esame obiettivo del pavimento pelvico baccichet
 
PROLASSO E CHIRURGIA FASCIALE - Compartimento posteriore
PROLASSO E CHIRURGIA FASCIALE - Compartimento posteriorePROLASSO E CHIRURGIA FASCIALE - Compartimento posteriore
PROLASSO E CHIRURGIA FASCIALE - Compartimento posteriore
 
Update su nuove tecniche chir per prolasso genitale spreafico
Update su nuove tecniche chir per prolasso genitale spreaficoUpdate su nuove tecniche chir per prolasso genitale spreafico
Update su nuove tecniche chir per prolasso genitale spreafico
 
Glup Magenta_Storia della chirurgia vaginale
Glup Magenta_Storia della chirurgia vaginaleGlup Magenta_Storia della chirurgia vaginale
Glup Magenta_Storia della chirurgia vaginale
 
Evoluzione della chirurgia dell’incontinenza urinaria
Evoluzione della chirurgia dell’incontinenza urinariaEvoluzione della chirurgia dell’incontinenza urinaria
Evoluzione della chirurgia dell’incontinenza urinaria
 
Colpocele anteriore recidivante: riparazione fasciale vs protesica
Colpocele anteriore recidivante: riparazione fasciale vs protesicaColpocele anteriore recidivante: riparazione fasciale vs protesica
Colpocele anteriore recidivante: riparazione fasciale vs protesica
 
Il buono e il cattivo della chirurgia - M. Soligo
Il buono e il cattivo della chirurgia - M. SoligoIl buono e il cattivo della chirurgia - M. Soligo
Il buono e il cattivo della chirurgia - M. Soligo
 
Prolasso e chirurgia protesica - La criticità dei punti di repere anatomici
Prolasso e chirurgia protesica - La criticità dei punti di repere anatomiciProlasso e chirurgia protesica - La criticità dei punti di repere anatomici
Prolasso e chirurgia protesica - La criticità dei punti di repere anatomici
 
INCONTINENZA MISTA - dalla diagnosi al trattamento
INCONTINENZA MISTA - dalla diagnosi al trattamentoINCONTINENZA MISTA - dalla diagnosi al trattamento
INCONTINENZA MISTA - dalla diagnosi al trattamento
 
Pavimento Pelvico, Valutazione del rischio in puerperio
Pavimento Pelvico, Valutazione del rischio in puerperioPavimento Pelvico, Valutazione del rischio in puerperio
Pavimento Pelvico, Valutazione del rischio in puerperio
 
Chirurgia vaginale oltre la tradizione
Chirurgia vaginale oltre la tradizione Chirurgia vaginale oltre la tradizione
Chirurgia vaginale oltre la tradizione
 
Relazione tra difetto anatomico e disfunzione - G. Dodi
Relazione tra difetto anatomico e disfunzione - G. DodiRelazione tra difetto anatomico e disfunzione - G. Dodi
Relazione tra difetto anatomico e disfunzione - G. Dodi
 
Strategie di prevenzione del danno perineale
Strategie di prevenzione del danno perinealeStrategie di prevenzione del danno perineale
Strategie di prevenzione del danno perineale
 
Evento Ostetrico e Perineo Le lacerazioni perineali
Evento Ostetrico e Perineo Le lacerazioni perinealiEvento Ostetrico e Perineo Le lacerazioni perineali
Evento Ostetrico e Perineo Le lacerazioni perineali
 
Impatti funzionali negativi della chir ricostruttiva pelvica fasciale
Impatti funzionali negativi della chir ricostruttiva pelvica fascialeImpatti funzionali negativi della chir ricostruttiva pelvica fasciale
Impatti funzionali negativi della chir ricostruttiva pelvica fasciale
 
Tossina botulinica: indicazioni, risultati e limiti
Tossina botulinica: indicazioni, risultati e limiti Tossina botulinica: indicazioni, risultati e limiti
Tossina botulinica: indicazioni, risultati e limiti
 
Pavimento pelvico ed evento ostetrico minini
Pavimento pelvico ed evento ostetrico mininiPavimento pelvico ed evento ostetrico minini
Pavimento pelvico ed evento ostetrico minini
 
Effetti a distanza del parto sul pavimento pelvico
Effetti a distanza del parto sul pavimento pelvicoEffetti a distanza del parto sul pavimento pelvico
Effetti a distanza del parto sul pavimento pelvico
 

Similar to Reti nel prolasso vaginale

Centro multidisciplinare uroginecologia
Centro multidisciplinare uroginecologiaCentro multidisciplinare uroginecologia
Centro multidisciplinare uroginecologiaGLUP2010
 
Incontinenza urinaria post rrp e suo trattamento
Incontinenza urinaria post rrp e suo trattamentoIncontinenza urinaria post rrp e suo trattamento
Incontinenza urinaria post rrp e suo trattamentodott. Comeri Giancarlo
 
2013 anemo - bottero - emostatici locali e tecniche chirurgiche
2013 anemo -  bottero - emostatici locali e tecniche chirurgiche2013 anemo -  bottero - emostatici locali e tecniche chirurgiche
2013 anemo - bottero - emostatici locali e tecniche chirurgicheanemo_site
 
2013 AnemoNurse - Bottero - Emostatici locali e tecniche chirurgiche
2013 AnemoNurse - Bottero - Emostatici locali e tecniche chirurgiche2013 AnemoNurse - Bottero - Emostatici locali e tecniche chirurgiche
2013 AnemoNurse - Bottero - Emostatici locali e tecniche chirurgicheanemo_site
 
Cos'è un'ernia inguinale? Storia ed attualità della terapia chirurgica
Cos'è un'ernia inguinale? Storia ed attualità della terapia chirurgicaCos'è un'ernia inguinale? Storia ed attualità della terapia chirurgica
Cos'è un'ernia inguinale? Storia ed attualità della terapia chirurgicaSalvatore Cuccomarino
 
Algoritmo Lacerazioni Perineali III e IV grado
Algoritmo Lacerazioni Perineali III e IV gradoAlgoritmo Lacerazioni Perineali III e IV grado
Algoritmo Lacerazioni Perineali III e IV gradoSilvioLiguori
 
Management chirurgico dell'emorragia postpartum
Management chirurgico dell'emorragia postpartumManagement chirurgico dell'emorragia postpartum
Management chirurgico dell'emorragia postpartumAlessandra Perutelli
 
Tra Bioetica, multinazionali e Direzioni sanitarie_Garaventa
Tra Bioetica, multinazionali e Direzioni sanitarie_GaraventaTra Bioetica, multinazionali e Direzioni sanitarie_Garaventa
Tra Bioetica, multinazionali e Direzioni sanitarie_GaraventaGLUP2010
 
Valutazione clinica e classificazione delle complicanze del complesso stomale
Valutazione clinica e classificazione delle complicanze del complesso stomaleValutazione clinica e classificazione delle complicanze del complesso stomale
Valutazione clinica e classificazione delle complicanze del complesso stomaleMario Antonini
 
L'approccio laparoscopico al segmento centrale: considerazioni, risultati, pr...
L'approccio laparoscopico al segmento centrale: considerazioni, risultati, pr...L'approccio laparoscopico al segmento centrale: considerazioni, risultati, pr...
L'approccio laparoscopico al segmento centrale: considerazioni, risultati, pr...GLUP2010
 
Presentazione proposta di un registro di complicanze_Riva
Presentazione proposta di un registro di complicanze_RivaPresentazione proposta di un registro di complicanze_Riva
Presentazione proposta di un registro di complicanze_RivaGLUP2010
 
Petrucci F. La Chirurgia nel Terzo Millennio: cosa è cambiato e cosa bisogna ...
Petrucci F. La Chirurgia nel Terzo Millennio: cosa è cambiato e cosa bisogna ...Petrucci F. La Chirurgia nel Terzo Millennio: cosa è cambiato e cosa bisogna ...
Petrucci F. La Chirurgia nel Terzo Millennio: cosa è cambiato e cosa bisogna ...Gianfranco Tammaro
 
Buquicchio Grazia Loretta. Appropriatezza nella prescrizione delle prestazion...
Buquicchio Grazia Loretta. Appropriatezza nella prescrizione delle prestazion...Buquicchio Grazia Loretta. Appropriatezza nella prescrizione delle prestazion...
Buquicchio Grazia Loretta. Appropriatezza nella prescrizione delle prestazion...Gianfranco Tammaro
 
L'episiotomia bernasconi
L'episiotomia bernasconiL'episiotomia bernasconi
L'episiotomia bernasconiGLUP2010
 
Ecografia applicata all'infermieristica
Ecografia applicata all'infermieristicaEcografia applicata all'infermieristica
Ecografia applicata all'infermieristicaLuca Romei
 
Pepe sub-occlusione intestinale e coprostasi
Pepe   sub-occlusione intestinale e coprostasiPepe   sub-occlusione intestinale e coprostasi
Pepe sub-occlusione intestinale e coprostasiEmergenza Urgenza
 

Similar to Reti nel prolasso vaginale (20)

Centro multidisciplinare uroginecologia
Centro multidisciplinare uroginecologiaCentro multidisciplinare uroginecologia
Centro multidisciplinare uroginecologia
 
Iacovoni
IacovoniIacovoni
Iacovoni
 
Incontinenza urinaria post rrp e suo trattamento
Incontinenza urinaria post rrp e suo trattamentoIncontinenza urinaria post rrp e suo trattamento
Incontinenza urinaria post rrp e suo trattamento
 
Sarro
SarroSarro
Sarro
 
2013 anemo - bottero - emostatici locali e tecniche chirurgiche
2013 anemo -  bottero - emostatici locali e tecniche chirurgiche2013 anemo -  bottero - emostatici locali e tecniche chirurgiche
2013 anemo - bottero - emostatici locali e tecniche chirurgiche
 
2013 AnemoNurse - Bottero - Emostatici locali e tecniche chirurgiche
2013 AnemoNurse - Bottero - Emostatici locali e tecniche chirurgiche2013 AnemoNurse - Bottero - Emostatici locali e tecniche chirurgiche
2013 AnemoNurse - Bottero - Emostatici locali e tecniche chirurgiche
 
Cos'è un'ernia inguinale? Storia ed attualità della terapia chirurgica
Cos'è un'ernia inguinale? Storia ed attualità della terapia chirurgicaCos'è un'ernia inguinale? Storia ed attualità della terapia chirurgica
Cos'è un'ernia inguinale? Storia ed attualità della terapia chirurgica
 
Algoritmo Lacerazioni Perineali III e IV grado
Algoritmo Lacerazioni Perineali III e IV gradoAlgoritmo Lacerazioni Perineali III e IV grado
Algoritmo Lacerazioni Perineali III e IV grado
 
Management chirurgico dell'emorragia postpartum
Management chirurgico dell'emorragia postpartumManagement chirurgico dell'emorragia postpartum
Management chirurgico dell'emorragia postpartum
 
Tra Bioetica, multinazionali e Direzioni sanitarie_Garaventa
Tra Bioetica, multinazionali e Direzioni sanitarie_GaraventaTra Bioetica, multinazionali e Direzioni sanitarie_Garaventa
Tra Bioetica, multinazionali e Direzioni sanitarie_Garaventa
 
Valutazione clinica e classificazione delle complicanze del complesso stomale
Valutazione clinica e classificazione delle complicanze del complesso stomaleValutazione clinica e classificazione delle complicanze del complesso stomale
Valutazione clinica e classificazione delle complicanze del complesso stomale
 
Le urostomie: seconda parte
Le urostomie: seconda parteLe urostomie: seconda parte
Le urostomie: seconda parte
 
L'approccio laparoscopico al segmento centrale: considerazioni, risultati, pr...
L'approccio laparoscopico al segmento centrale: considerazioni, risultati, pr...L'approccio laparoscopico al segmento centrale: considerazioni, risultati, pr...
L'approccio laparoscopico al segmento centrale: considerazioni, risultati, pr...
 
Presentazione proposta di un registro di complicanze_Riva
Presentazione proposta di un registro di complicanze_RivaPresentazione proposta di un registro di complicanze_Riva
Presentazione proposta di un registro di complicanze_Riva
 
Petrucci F. La Chirurgia nel Terzo Millennio: cosa è cambiato e cosa bisogna ...
Petrucci F. La Chirurgia nel Terzo Millennio: cosa è cambiato e cosa bisogna ...Petrucci F. La Chirurgia nel Terzo Millennio: cosa è cambiato e cosa bisogna ...
Petrucci F. La Chirurgia nel Terzo Millennio: cosa è cambiato e cosa bisogna ...
 
Buquicchio Grazia Loretta. Appropriatezza nella prescrizione delle prestazion...
Buquicchio Grazia Loretta. Appropriatezza nella prescrizione delle prestazion...Buquicchio Grazia Loretta. Appropriatezza nella prescrizione delle prestazion...
Buquicchio Grazia Loretta. Appropriatezza nella prescrizione delle prestazion...
 
L'episiotomia bernasconi
L'episiotomia bernasconiL'episiotomia bernasconi
L'episiotomia bernasconi
 
Ecografia applicata all'infermieristica
Ecografia applicata all'infermieristicaEcografia applicata all'infermieristica
Ecografia applicata all'infermieristica
 
Cateterismo vena ombelicale
Cateterismo vena ombelicaleCateterismo vena ombelicale
Cateterismo vena ombelicale
 
Pepe sub-occlusione intestinale e coprostasi
Pepe   sub-occlusione intestinale e coprostasiPepe   sub-occlusione intestinale e coprostasi
Pepe sub-occlusione intestinale e coprostasi
 

More from dott. Comeri Giancarlo

LA NEOPLASIA DELLA PROSTATA: diagnosi, stadiazione e screening
LA NEOPLASIA DELLA PROSTATA: diagnosi, stadiazione e screeningLA NEOPLASIA DELLA PROSTATA: diagnosi, stadiazione e screening
LA NEOPLASIA DELLA PROSTATA: diagnosi, stadiazione e screeningdott. Comeri Giancarlo
 
La terapia chirurgica del Ca prostatico organo-confinato
La terapia chirurgica del Ca prostatico organo-confinatoLa terapia chirurgica del Ca prostatico organo-confinato
La terapia chirurgica del Ca prostatico organo-confinatodott. Comeri Giancarlo
 
Metastasi ossee e carcinoma prostatico
Metastasi ossee e carcinoma prostaticoMetastasi ossee e carcinoma prostatico
Metastasi ossee e carcinoma prostaticodott. Comeri Giancarlo
 
Pharmacological prevention in oncology
Pharmacological prevention in oncologyPharmacological prevention in oncology
Pharmacological prevention in oncologydott. Comeri Giancarlo
 
La ripresa della malattia dopo la prostaectomia radicale
La ripresa della malattia dopo la prostaectomia radicaleLa ripresa della malattia dopo la prostaectomia radicale
La ripresa della malattia dopo la prostaectomia radicaledott. Comeri Giancarlo
 
Risparmio vescicole seminali nella prostectomia radicale
Risparmio vescicole seminali nella prostectomia radicaleRisparmio vescicole seminali nella prostectomia radicale
Risparmio vescicole seminali nella prostectomia radicaledott. Comeri Giancarlo
 
La chirurgia nella terapia della disfunzione erettile
La chirurgia nella terapia della disfunzione erettileLa chirurgia nella terapia della disfunzione erettile
La chirurgia nella terapia della disfunzione erettiledott. Comeri Giancarlo
 
Il ruolo dei fluorochinoloni nella gestione delle prostatiti
Il ruolo dei fluorochinoloni nella gestione delle prostatitiIl ruolo dei fluorochinoloni nella gestione delle prostatiti
Il ruolo dei fluorochinoloni nella gestione delle prostatitidott. Comeri Giancarlo
 
Il carcinoma della prostata nel terzo millennio
Il carcinoma della prostata nel terzo millennioIl carcinoma della prostata nel terzo millennio
Il carcinoma della prostata nel terzo millenniodott. Comeri Giancarlo
 

More from dott. Comeri Giancarlo (20)

Le urostomie: prima parte
Le urostomie: prima parteLe urostomie: prima parte
Le urostomie: prima parte
 
LA NEOPLASIA DELLA PROSTATA: diagnosi, stadiazione e screening
LA NEOPLASIA DELLA PROSTATA: diagnosi, stadiazione e screeningLA NEOPLASIA DELLA PROSTATA: diagnosi, stadiazione e screening
LA NEOPLASIA DELLA PROSTATA: diagnosi, stadiazione e screening
 
Incontinenza maschile e femminile
Incontinenza maschile e femminileIncontinenza maschile e femminile
Incontinenza maschile e femminile
 
La terapia chirurgica del Ca prostatico organo-confinato
La terapia chirurgica del Ca prostatico organo-confinatoLa terapia chirurgica del Ca prostatico organo-confinato
La terapia chirurgica del Ca prostatico organo-confinato
 
Sessualità e patologie prostatiche
Sessualità e patologie prostaticheSessualità e patologie prostatiche
Sessualità e patologie prostatiche
 
Advancement in prostate cancer
Advancement in prostate cancerAdvancement in prostate cancer
Advancement in prostate cancer
 
Nuova frontiera: la terapia focale
Nuova frontiera: la terapia focaleNuova frontiera: la terapia focale
Nuova frontiera: la terapia focale
 
Hifu 2011
Hifu 2011Hifu 2011
Hifu 2011
 
Metastasi ossee e carcinoma prostatico
Metastasi ossee e carcinoma prostaticoMetastasi ossee e carcinoma prostatico
Metastasi ossee e carcinoma prostatico
 
La biopsia prostatica
La biopsia prostaticaLa biopsia prostatica
La biopsia prostatica
 
Impotenza maschile: luci ed ombre
Impotenza maschile: luci ed ombre Impotenza maschile: luci ed ombre
Impotenza maschile: luci ed ombre
 
La terapia IPB: Focus su Alfuzosina
La terapia IPB: Focus su AlfuzosinaLa terapia IPB: Focus su Alfuzosina
La terapia IPB: Focus su Alfuzosina
 
Pharmacological prevention in oncology
Pharmacological prevention in oncologyPharmacological prevention in oncology
Pharmacological prevention in oncology
 
La ripresa della malattia dopo la prostaectomia radicale
La ripresa della malattia dopo la prostaectomia radicaleLa ripresa della malattia dopo la prostaectomia radicale
La ripresa della malattia dopo la prostaectomia radicale
 
Risparmio vescicole seminali nella prostectomia radicale
Risparmio vescicole seminali nella prostectomia radicaleRisparmio vescicole seminali nella prostectomia radicale
Risparmio vescicole seminali nella prostectomia radicale
 
La chirurgia nella terapia della disfunzione erettile
La chirurgia nella terapia della disfunzione erettileLa chirurgia nella terapia della disfunzione erettile
La chirurgia nella terapia della disfunzione erettile
 
Osteoporosi e ter antiandrogenica
Osteoporosi e ter antiandrogenicaOsteoporosi e ter antiandrogenica
Osteoporosi e ter antiandrogenica
 
La disfunzione erettile (de)
La disfunzione erettile (de)La disfunzione erettile (de)
La disfunzione erettile (de)
 
Il ruolo dei fluorochinoloni nella gestione delle prostatiti
Il ruolo dei fluorochinoloni nella gestione delle prostatitiIl ruolo dei fluorochinoloni nella gestione delle prostatiti
Il ruolo dei fluorochinoloni nella gestione delle prostatiti
 
Il carcinoma della prostata nel terzo millennio
Il carcinoma della prostata nel terzo millennioIl carcinoma della prostata nel terzo millennio
Il carcinoma della prostata nel terzo millennio
 

Reti nel prolasso vaginale

  • 1. 73° CONVEGNO AUL PROTESI PER IL PROLASSO: VANTAGGI E LIMITI G.Comeri Multimedica – Castellanza (Va)
  • 2. L’UROLOGO E IL PROLASSO • Perché occuparsene? Uretra e vescica sono coinvolti • Quando occuparsene? Abitualmente • Come occuparsene? Seriamente
  • 3. L’UROLOGO E IL PROLASSO • Anche se il prolasso può manifestarsi in uno dei compartimenti anteriore, centrale o posteriore, il pavimento pelvico va considerato come entità unica nel trattamento del prolasso stesso. • Quando la chirurgia è necessaria, anche in assenza di incontinenza urinaria manifesta, bisogna sempre pensare all’incontinenza occulta e quindi ricercarla.
  • 4. SINTOMI URINARI ASSOCIATI AL PROLASSO GENITALE • Stress incontinence • Frequenza (diurna e notturna) • Urgency e Urge incontinence • Esitazione • Mitto lento e prolungato • Sensazione di incompleto svuotamento vescicale • Riduzione manuale del prolasso per poter iniziare o completare la minzione • Necessità di cambiare posizione per iniziare o completare lo svuotamento vescicale
  • 5. GLI ALTRI SINTOMI • INTESTINALI SESSUALI LOCALI • Defecazione difficoltosa Coito difficoltoso Sensazione peso • Incontinenza fecale o impossibile vaginale • Urgenza di defecazione Dispareunia Dolore vaginale • Compressione vaginale Perdita orgasmo o perineale o perineale per defecare Incontinenza coitale Sensazione protrusione • Sensazione di defecazione vaginale incompleta Dolore sacrale • Protrusione rettale durante/ Dolore/ pressione dopo defecazione addominale Perdite purulente
  • 6. WORK-UP PER PROLASSO • Anamnesi • Obiettività accurata (anche in ortostatismo) • Urinocoltura (se sintomi urinari) • Ecografia renale e vescicale • Studio urodinamico (SEMPRE) anche dopo riduzione del prolasso con pessario • RMN dinamica (nei prolassi della volta) (sostituisce la cistodefecografia) • VABRA se si intende conservare l’utero
  • 7. ESAME CLINICO Posizione ortostatica e litotomica • Trofismo vulvo-vaginale • Presenza di cicatrici • Posizione dei visceri prima e dopo Valsalva • Riduzione viscere prolassato (incontinenza latente o enterocele) • Stress Test • Test elevatore dell’ano • Esplorazione rettale
  • 8. INDICAZIONI ALLA TERAPIA CHIRURGICA • Fallimento o rifiuto dei pessari • Desiderio di un trattamento definitivo • Prolasso combinato con incontinenza urinaria o fecale
  • 9. CHIRURGIA PER IL PROLASSO • Rischio di doversi sottoporre nel corso della vita a chirurgia per prolasso o stress incontinence: 11% (dato probabilmente molto sottostimato) • Necessità di reintervento nel 29% dei casi con intervalli di tempo sempre più brevi fra una recidiva e l’altra. ( Olsen et Al., 1997) • Ricorso a protesi sulla scorta dell’esperienza acquisita nel trattamento delle ernie e dei laparoceli anche se a tutt’oggi manca evidenza scientifica per loro utilizzo nella pratica clinica
  • 10. QUANDO UTILIZZARE LE PROTESI? Seconda linea dopo fallimento di chirurgia tradizionale • Pazienti sessualmente attive • Pazienti irradiate • Dopo colpoisterectomia e ogni altra procedura per via vaginale che preveda indebolimento delle strutture pelviche di sostegno • Obesità, tosse cronica, e altre patologie concomitanti che possano giovarsi di un rinforzo ai tessuti nativi negli interventi tradizionali
  • 11. INTERVENTI PER TIPO DI PROLASSO • Anteriore colporrafia anteriore +/- mesh; colposospensione; paravaginal repair. • Uterino colpoisterectomia o sacroisteropessi +/- correzione di cistocele e/o rettocele eventualmente associati • Cupola ed enterocele sacrocolpopessia; fissazione sacrospinosa; sospensione ileococcigea; riparazione fascia retto-vaginale. • Posteriore sacrocolpopessia con mesh via addominalo o laparo; plicazione elevatore; riparazione fasciale con o senza mesh trans-vaginale; riparazione trans-anale
  • 12. EVIDENZA SCIENTIFICA Cochrane revieuw del 2007 su 22 RCTs ha stabilito: Colposacropessia con mesh è migliore della colpopessi al sacrospinoso x via vaginale (< recidive prolasso di cupola e minore dispareunia) Riparazione anteriore: meno recidive con derma porcino e polyglactin rispetto all’intervento standard; troppo esigui i dati per altri confronti. Riparazione posteriore: meno recidive rettocele e enterocele con via vaginale rispetto a trans-anale ma più sanguinamenti. Dati troppo scarsi per meta- analisi su materiale protesico. Inconclusiva anche meta-analisi x impatto della chirurgia per prolasso sull’incontinenza urinaria, dal momento che 10% delle donne sviluppa nuovi sintomi urinari dopo intervento. Anche se TVT e Burch profilattica, in concomitanza con riparazione prolasso anterioe o sacropessia, riduce il rischio di incontinenza post-operatoria, altri aspetti, anche economici, restano da valutare. (Maher et Al, 2007)
  • 13. PARAMETRI DI SUCCESSO PER CHIRURGIA PROTESICA • Ripristino anatomia pelvica • Riduzione delle recidive rispetto alla chirurgia tradizionale, non solo nella stessa sede ma anche negli altri segmenti del pavimento pelvico • Risoluzione sintomatologia • Riduzione comparsa aspetti disfunzionali a livello vescicale e vaginale (dispareunia) • Tollerabilità della protesi da parte dell’organismo
  • 14. I MATERIALI PROTESICI • SINTETICI NON RIASSORBIBILI (mono- o multifilamento) • SINTETICI RIASSORBIBILI (ac. Poliglicolico, Polyglactin 910) • BIOLOGICI FASCIA LATA UMANA (Tutuplast) COLLAGENE DERMICO PORCINO cross-linked (Pelvicol) COLLAGENE DERMICO PORCINO no cross-linked (Intexen LP) SOTTOMUCOSA PICCOLO INTESTINO (SIS) • MISTI (mesh biologico e braccia in prolene) (Intexen LP)
  • 15. PROTESI SINTETICHE Polipropilene PROLENE, Monofilamento “ MARLEX Monofilamento Politetrafluoroetilene SURGIPRO Multifilamento “ TEFLON Multifilamento Polietilene GORETEX Multifilamento “ MERSILENE Multifilamento Acido poliglicolico DEXON Multifilamento Polyglactin 910 VICRYL Multifilamento
  • 16. BIOCOMPATIBILITÀ E PROPRIETÀ DELLE PROTESI SINTETICHE Monofilamento Multifilamento L’interstizio tra i filamenti Maggiore può annidare batteri < porosità 1mµ e non accogliere macrofagi e leucociti Minore Rischio di Maggiore infezione Beets, 1996
  • 17. BIOCOMPATIBILITÀ E PROPRIETÀ DELLE PROTESI BIOLOGICHE • Rispetto alle protesi sintetiche hanno il vantaggio di favorire l’infiltrazione di fibroblasti che danno origine a nuove fibre di collagene che rinforzano i tessuti nativi • Favoriscono l’angiogenesi capillare e quindi la formazione veloce di nuovi tessuti • Grande resistenza alle pressioni e alle manipolazioni intraoperatorie • La maggiore biocompatibilità si traduce in una netta riduzione delle erosioni e delle estrusioni
  • 18. SAFETY ED EFFICACIA DELLE PROTESI SINTETICHE MONOFILAMENTO Recidiva prolasso Dal 6.9% (Caquant et Al, 2008) all’11% (de Tyrac et Al, 2006) Erosione, esposizione Dallo 0.8% (Brizzolara, 2003) al 19% (Foulques, 2007) Retrazione protesi dal 3% (Foulques, 2007) all’11,7% (Caquant et Al, 2008)
  • 19. SAFETY ED EFFICACIA PROTESI BIOLOGICHE Derma porcino crossed-link (Pelvicol) Recidiva prolasso 12% (Doumerc et Al, 2006) Erosioni, estrusioni 0.0% (Rouach et Al., 2007) 0.5% (Doumerc et Al., 2006) ( Meschia et Al, 2007) Derma porcino non crossed-link (Intexen) Recidiva prolasso 14% (Gomelsky et Al, 2004) Erosioni, estrusioni 1,5% (Gomelsky et Al, 2004)
  • 20. OBIETTIVI DI UNA RICOSTRUZIONE PROTESICA IDEALE DEL PAVIMENTO PELVICO  Risultati eccellenti  Ricostruzione completa del Pavimento Pelvico  Ripristino della normale anatomia e funzionalità  Approccio vaginale minimamente invasivo  Procedura ripetibile e standardizzabile  Procedura adattabile a qualsiasi anatomia  Nessuna tensione sulla parete vaginale  Assenza di complicanze  Alto grado di soddisfazione da parte delle Pazienti
  • 21. TECNICHE CHIRURGICHE PROTESICHE ATTUALI VIA VAGINALE • Si avvalgono per la riparazione anteriore della via transotturatoria e per la riparazione posteriore della via trans glutea • La rete anteriore viene distesa da un arco tendineo all’altro • La rete posteriore viene sospesa al legamento sacrospinoso in prossimità della spina ischiatica bilateralmente • Obiettivo: ricostruzione ideale del pavimento pelvico
  • 22. PUNTI DI RIFERIMENTO PER L’APPROCCIO TRANSOTTURATORIO Adduttore lungo Uretra Canale otturatorio Punto Punto d’ingresso d’ingresso dell’ago dell’ago inferiore superiore
  • 23. TVM E RIPRODUZIONE ANATOMICA Sacrum Ischial Spines Arcus Tendineous (White Line) Uterosacral Ligaments Pubic Bone Pubocervical Fascia Retzky S , Rogers R M: Clinical Symposia: Urinary Incontinence in Women Vol 47 No 3 CIBA 1995
  • 24. TVM – Caratteristiche principali • Posizionamento Tension-Free • Impianto di grandi dimensioni • FrixationTM – delle bretelle • Nessuna fissazione di suture alla vagina • Nessuna rescissione della vagina • Conservazione dell’utero • Flessibilità – Anteriore, Posteriore, Totale (con & senza isterectomia)
  • 25. CANNULA 1. Angolatura preformata “con memoria” per un più agevole recupero delle bretelle 2. Plastica atraumatica per il posizionamento delle bretelle senza traumi per i tessuti 3. Particolare costruzione per mantenere invariato il lume durante l’intervento 4. Indicatore di orientamento
  • 26. DISPOSITIVO DI RECUPERO 1. Sistema “Loop back” che forma un angolo superiore a 160’ per un facile recupero delle bretelle 2. Sistema di aggancio facile e sicuro 4. Costruzione in PROLENE* per un facile scorrimento 3. Sistema “a bobina” per mantenere il controllo dello strumento ed un campo operativo libero
  • 27. CARATTERISTICHE IMPIANTO ANTERIORE 3. Larghezza ottimale, sviluppata e testata in oltre 400 casi clinici e test su cadaveri 2. Curvatura Anatomica per un passaggio atraumatico nei tessuti 4. Bordi estremi Aiuta nella ricerca della quadrangolari e triangolari corretta posizionamento per una facile distale identificazione 1. La lunga coda può essere regolata e adattata per ogni paziente
  • 28. RIPARAZIONE ANTERIORE Mesh Anteriore Singola : 2 bretelle per lato attraverso lo spazio otturatorio, all’interno dell’arco tendineo X X 1cm X 2cm X
  • 30. CARATTERISTICHE IMPIANTO POSTERIORE 3. Larghezza ottimale, 2. Curvature Anatomiche sviluppata e testata in oltre per un passaggio 400 casi clinici e test su atraumatico nei tessuti cadaveri 1. La lunga coda può essere 4. Bordi estremi tondi per regolata e adattata per ogni una facile identificazione paziente
  • 31. RIPARAZIONE POSTERIORE Mesh singola posteriore: una bretella per lato attraverso il legamento sacrospinoso
  • 33. CARATTERISTICHE INPIANTO TOTALE 1. Configurazione a corpo unico TOTALE. Permette un unico posizionamento o 2. Tutte le bretelle sono posizionamenti individuali dei larghe 2 cm, in grado di due singoli impianti sostenere 900g di forza
  • 34. RIPARAZIONE TOTALE Mesh posteriore e anteriore in sito
  • 35. The Perigee™ System • Disponibile con IntePro Lite (mesh sintetica - maglia in polipropilene morbido a pori larghi) • Disponoibile con Intexen LP (mesh biologica in derma porcino acellulare non crosslinked)
  • 36. Incisione dei punti di ingresso degli introduttori: • Introduttori superiori: all’altezza del clitoride; • Introduttori inferiori: palpare il margine del ramo pubico inferiore fino al punto in cui termina il fondo del forame otturatorio. Questo punto si trova a circa 3 cm sotto e 2 cm lateralmente rispetto alle incisioni superiori.
  • 37. DISTENSIONE DELLA RETE • Una volta passati i quattro introduttori accertarsi che la mesh sia perfettamente appiattita. Il margine anteriore superiore della mesh va posizionato sotto il collo vescicale senza tensione • La parte finale della mesh va posizionata verso l’apice vaginale ed eventualmente rimodellata (tagliata) in base all’anatomia della paziente.
  • 38. POSIZIONAMENTO MESH (visione senza vescica)
  • 39. POSIZIONAMENTO MESH (con vescica)
  • 42. CASISTICA PERSONALE (1999-2008) • Casi trattati (tutti con polipropilene) 76 • Età media 63 anni (range 38-82) • Cistocele 2° (9)- 3°(39 - 4°(9) 53 • Prolasso cupola in isterectomizzata 19 - di cui con enterocele 5 • Rettocele sintomatico associato 11 • Rettocele sintomatico isolato 4 • Isterocele 3°-4° associato 9
  • 43. CASISTICA: INTERVENTI ESEGUITI • Colposacropessia 13 • Colpocervicopessia 6 (1 gravidanza) • Mesh anteriore 37 Gynemesh 9 TVM ant. • Mesh posteriore 4 Gynemesh 4 TVM post. • Mesh totale 7 TVM totale • TVT/TVT-O associate 11
  • 44. RISULTATI E COMPLICANZE CASISTICA PERSONALE • Risultato anatomico buono 67 (88%) • Risoluzione sintomi 69 (92%) • Urgenza minzionale “de novo” 3 (3.9%) • Recidiva prolasso 4 casi (5.3%) • Erosioni trattate conservativ. 6 casi (7.9%) • Estrusione con rimozione mesh 1caso (1.3%) • Retrazione protesi 2 casi (2.6%) • Ematoma pelvico / no rimozione 1 caso (1.3%)
  • 45. CASISTICA MULTIMEDICA SESTO S. GIOVANNI (2004-2008) Prolassi trattati 72 - con protesi 36 (50%) - - sintetiche v. vaginale 31 ( anteriori 4 braccia 22 IVS posteriore 9) - - sintetiche colposacropessia 2 - - biologiche v. vaginale 3 Associazione con TVT 5 Isterectomie concomitanti 50 Colpoisterectomie 44 (88%) associate a plastiche fasciali ant +/- post 27 associate a materiale protesico sintetico 14 biologico 3 Laparoisterectomie 6 (12%)
  • 46. COMPLICANZE CASISTICA SESTO • Prolassi recidivi 8/72 (11%) • Erosioni con revisione 3/33 (9%) • Asportazione IVS x ematoma 1/9 (11%)
  • 48. Casistica • Ottobre 2006 – Aprile 2008 • 20 donne affette da cistocele sono state sottoposte a intervento chirurgico di correzione del prolasso con posizionamento di rete biosintetica • Età media 63,5 anni (range 48-76)
  • 49. Materiali e Metodi (1) • 12/20 pazienti (60%): cistocele 3° Posizionamento di rete biosintetica • 6/20 pazienti (30%): cistocele 2° • 1/20 pazienti (5%) : cistocele 2° + rettocele 2° Posizionamento di rete biosintetica + correzione di rettocele • 1/20 pazienti (5%) : cistocele 3° + stress incontinence Posizionamento di rete biosintetica + TOT
  • 50. Materiali e Metodi (2) • Valutazione preoperatoria delle pazienti - Anamnesi - Esame obiettivo - Pop-Q test - Esame urodinamico • Follow up post operatorio a 7, 14 giorni, 1,3,6,12 mesi - Anamnesi - Esame obiettivo - Esame urine con urinocoltura
  • 51. Risultati • In tutte le pz il catetere vescicale e lo zaffo vaginale sono stati rimossi dopo 24/h • 17/20 pz (85%): correzione totale del cistocele senza complicanze a un follow up di 12 mesi
  • 52. Complicanze • 3/20 pz (15%): presenza di complicanze PRECOCI  1/3 pz: ematoma pelvico senza anemizzazione + RAU TARDIVE  1/3 pz: dislocazione della rete a 1 mese dall’intervento  1/3 pz: erosione della mucosa vaginale a un follow up di 6 mesi
  • 53. CONCLUSIONI • Le protesi sintetiche danno risultati buoni nel breve e medio periodo anche se gravate da complicanze di tollerabilità. Mancano risultati a distanza. • Le protesi biologiche anche se meglio tollerate devono misurarsi col tempo. I FU riportati fino ad ora sono troppo brevi • Manca a tutt’oggi l’evidenza scientifica che faccia ritenere le protesi per la correzione dei prolassi genitali il nuovo gold standard per questa chirurgia • Questo tipo di materiale è dato ancora oggi a livello clinico-sperimentale e non come materiale di base

Editor's Notes

  1. Conclusion slide Emphasize the following: AMS had a goal of providing comprehensive products that provide for complete anterior and posterior pelvic floor reconstruction and that provide complete solutions for patients with multiple, concomitant pelvic floor defects Emphasize that the two new products (and associated procedures were developed to meet the needs of surgeons and help them overcome the challenges associated with current methods of repairing pelvic floor defects.
  2. Review the landmarks of the transobturator approach if appropriate.
  3. This is a top down view looking into the pelvis. Note the pubic bone and the sacrum and the pubocervical fascia in the center. Pubocervical fascia is also called endopelvic fascia. It acts as a hammock to provide support to the bladder above the anterior vaginal wall. The pubocervical fascia originates at the pubic bone and terminates at cervix (pericervical ring). Laterally, it is attached to the arcus tendineous (AT) fascia pelvis (or white line ). A cystocele is caused by weakening or tears in the pubocervical fascia. The arcus tendineous fascia pelvis, AT (or fascial white line) , extends from the pubic bone to the ischial spine . The ischial spine is an important bony landmark in vaginal surgery. It can be palpated vaginally in most patients. The uterosacral ligaments provide the natural support for cervix and the pubocervical fascia. Removal of the cervix during hysterectomy, without re-attaching the uterosacral ligaments to the pubocervical fascia is thought to predispose the patient to future vaginal vault prolapse.
  4. Test question