1. Università degli Studi di Perugia Università degli Studi di Perugia
Facoltà di Lettere e Filosofia
Cattedere di Letteratura Portoghese e Brasiliana
e di Lingua e traduzione Portoghese e Brasiliana
Incontro con le culture lusofone:
Identità E ibridazioni
Con il Patrocinio dell’Ambasciata del Brasile a Roma
Organizzazione del Convegno:
Vera Lúcia de Oliveira e Paula de Paiva Limão,
con la collaborazione dell’Area delle Relazioni Internazionali
Comitato scientifico:
Brunello Natale De Cusatis, Vera Lúcia de Oliveira,
Paula de Paiva Limão, Rita Ciotta Neves
Informazioni e contatti:
veralucia.deoliveira.m@gmail.com (Vera Lúcia de Oliveira)
depaiva@alice.it (Paula de Paiva Limão)
Segreteria organizzativa:
Marco Bucaioni, Anna Sulai Capponi,
Claudio Maccherani, Marisa Mourinha, Amélia Tavares
Coffee break gentilmente offerto dal
Foto di Vera Lúcia de Oliveira
La pubblicazione degli atti del convegno sarà curata da
Edizioni dell’Urogallo Giovedì 18 aprile 2013
Letteratura dal mondo di lingua portoghese
Gipsoteca - Via dell’Aquilone, 7
Agli studenti che seguiranno la giornata di studi sarà attribuito 1 credito Perugia
2. MATTINO, 18/04/2013 POMERIGGIO, 18/04/2013
Gipsoteca, Via dell’Aquilone, 7 Gipsoteca, Via dell’Aquilone, 7
9h00 Apertura dei lavori 15h00 Omaggio a Lêdo Ivo [1924-2012]
Saluto del Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia, Giorgio Bonamente Vera Lúcia de Oliveira
9h30 IDENTITÀ E FRONTIERE LETTERARIE 15h30 IDENTITÀ E FRONTIERE LINGUISTICHE
Presiede Brunello Natale De Cusatis Presiede Rita Ciotta Neves
Eunice Terezinha Piazza Gai Brunello Natale De Cusatis
(Universidade de Santa Cruz do Sul - Brasil) (Università degli Studi di Perugia)
A metaficção e a construção de sentido em romances lusófonos I pronomi in italiano e in portoghese: differenze lessicali e morfosintattiche
Rita Ciotta Neves Paula de Paiva Limão
(Universidade Lusófona de Humanidades e Tecnologias - Portugal) (Università degli Studi di Perugia)
Le letterature africane lusofone come fecondo territorio multiculturale. Lusofonia: l’identità di una realtà linguistica ibrida
Il grande modello letterario di Mia Couto
Michela Graziani Marisa Mourinha
(Università degli Studi di Firenze) (Università degli Studi di Perugia)
Genesi della terra e cantico della natura nella poetica di Ana Paula Tavares A ortographia da escripta: questões ortográficas a partir de Fernando Pessoa
Vera Lúcia de Oliveira Amélia Tavares
(Università degli Studi di Perugia) (Università degli Studi di Perugia)
Un paese chiamato periferia: Ferréz e la letteratura marginale in Brasile Spazi di riflessioni plurilingui e interculturali in ambito educativo
Francesca Degli Atti Anna Sulai Capponi
(Università degli Studi del Salento) (Università degli Studi di Perugia)
Conquiste, negoziati, terrorismo, occupazioni: Eredità linguistica nel Papiamento di oggi
i contorni mobili dell’identità culturale brasiliana negli anni ’20
Marco Bucaioni Filippo Alunni
(Università degli Studi di Perugia) (Università degli Studi di Perugia)
Il nero, il mulatto, il bianco: Una lingua ribelle che non conosce frontiere:
miscegenação razziale e culturale nelle tradizioni letterarie dell’Africa Lusofona il portuñol in Noite nu Norte di Fabián Severo