SlideShare uses cookies to improve functionality and performance, and to provide you with relevant advertising. If you continue browsing the site, you agree to the use of cookies on this website. See our User Agreement and Privacy Policy.
SlideShare uses cookies to improve functionality and performance, and to provide you with relevant advertising. If you continue browsing the site, you agree to the use of cookies on this website. See our Privacy Policy and User Agreement for details.
Successfully reported this slideshow.
Activate your 14 day free trial to unlock unlimited reading.
AIDiM, ANVED ed eCircle hanno condotto questa indagine per investigare l’esperienza della aziende italiane in ambito di social media marketing. Il bacino di raccolta è concentrato sulle aziende che fanno anche Direct Marketing e Vendita a distanza
•Scopo dell’indagine è di verificare le potenzialità di questo canale di comunicazione per raggiungere gli obiettivi di marketing/vendite ed il reale utilizzo nella gestione del dialogo con prospect e clienti.
COME
• Sono stati invitati alla compilazione del questionario (online) una selezione di contatti dei database B2B di AIDiM, ANVED ed eCircle.
AIDiM, ANVED ed eCircle hanno condotto questa indagine per investigare l’esperienza della aziende italiane in ambito di social media marketing. Il bacino di raccolta è concentrato sulle aziende che fanno anche Direct Marketing e Vendita a distanza
•Scopo dell’indagine è di verificare le potenzialità di questo canale di comunicazione per raggiungere gli obiettivi di marketing/vendite ed il reale utilizzo nella gestione del dialogo con prospect e clienti.
COME
• Sono stati invitati alla compilazione del questionario (online) una selezione di contatti dei database B2B di AIDiM, ANVED ed eCircle.
1.
Quanto è “Social” la tua azienda?
Indagine sull’utilizzo dei Social Media da
parte delle aziende italiane che fanno Direct
Marketing e Vendita a Distanza
2.
HIGHLIGHTS: INDAGINE SULL’UTILIZZO DEI SOCIAL MEDIA DA PARTE DELLE
AZIENDE ITALIANE
1 Perché SI usano i Social Media?
• Il 75% dei rispondenti sperimenta l’utilizzo dei Social Media (quasi 100% per le aziende che
fanno e-commerce) ma non li considera ancora come strumento di business.
• I due terzi delle aziende li usa per obiettivi generici e poco focalizzati quali:
- l’aumento dell’interazione con i consumatori
- la raccolta di opinioni/ informazioni.
2 Perché NON si usano i Social Media?
• Il motivo prevalente è la mancanza di una strategia chiara sul mezzo
• Solo un quinto dei rispondenti ritiene il mezzo non idoneo alle proprie politiche di marketing
• In ogni caso, due su tre pensa di sperimentarlo certamente (22%) o probabilmente (42%) nel corso
del prossimo anno
L’indagine “Quanto è social la tua azienda?” è stata realizzata in collaborazione con eCircle 2
3.
HIGHLIGHTS: INDAGINE SULL’UTILIZZO DEI SOCIAL MEDIA DA PARTE DELLE
AZIENDE ITALIANE
3 Come vengono usati i Social Media
• Le decisioni sull’utilizzo del mezzo sono in capo a marketing (79%) e/o comunicazione (64%).
• Il commitment aziendale è ancora piuttosto contenuto: solo il 54% ha almeno una risorsa interna
dedicata e solo il 30% richiede il supporto di risorse esterne, preferibilmente specializzate più che
dell’agenzia di comunicazione.
• Lo spazio social viene aggiornato regolarmente solo dal 58% delle aziende rispondenti.
4 La soddisfazione per i risultati
• Il livello di soddisfazione è piuttosto moderato. Solo l’8% delle aziende dichiara di avere centrato i
propri obiettivi, ma ancora più significativo è che il 19% dei rispondenti non ha alcun obiettivo
quantitativo specifico per questa attività.
• Le aziende più soddisfatte sono quelle che fanno e-commerce e Vendita a Distanza , probabilmente
anche per un atteggiamento meno sperimentale e più orientato al risultato
L’indagine “Quanto è social la tua azienda?” è stata realizzata in collaborazione con eCircle 3
4.
Introduzione - Obiettivi e Metodologia
Profilo delle aziende
Le aziende italiane & i social media
Conclusione
L’indagine “Quanto è social la tua azienda?” è stata realizzata in collaborazione con eCircle 4
5.
BACKGROUND E OBIETTIVI DELL’INDAGINE
Indagine Quanto è Social la tua Azienda?
COSA
• AIDiM, ANVED ed eCircle hanno condotto questa indagine per investigare l’esperienza della aziende italiane in ambito di
social media marketing. Il bacino di raccolta è concentrato sulle aziende che fanno anche Direct Marketing e Vendita a
distanza
• Scopo dell’indagine è di verificare le potenzialità di questo canale di comunicazione per raggiungere gli obiettivi di
marketing/vendite ed il reale utilizzo nella gestione del dialogo con prospect e clienti.
COME
• Sono stati invitati alla compilazione del questionario (online) una selezione di contatti dei database B2B di AIDiM, ANVED ed
eCircle.
• Sono state raccolte 315 interviste online.
QUANDO
• Il questionario è rimasto online dal 14 al 25 novembre 2011.
L’indagine “Quanto è social la tua azienda?” è stata realizzata in collaborazione con eCircle 5
6.
Profilo delle Aziende
L’indagine “Quanto è social la tua azienda?” è stata realizzata in collaborazione con eCircle 6
7.
PROFILO DELLE AZIENDE – DIMENSIONE, FATTURATO E CANALI DI VENDITA
Chi sono le Aziende che hanno partecipato
all’indagine?
Il 30% delle aziende rispondenti ha un fatturato di
almeno 50 milioni di euro; le PMI sono ben
rappresentate, in particolare le aziende di servizio B2B.
Tutti i canali di vendita sono presenti nel campione dei
rispondenti; quasi la metà delle aziende vende i propri
prodotti tramite una rete di vendita diretta
(prevalentemente di proposizione ad altre aziende: B2B,
ma anche banche e assicurazioni, energia, etc.)
Base: Totale Intervistati (N=315)
L’indagine “Quanto è social la tua azienda?” è stata realizzata in collaborazione con eCircle 7
8.
PROFILO DELLE AZIENDE – SETTORE MERCEOLOGICO
Chi sono le Aziende che hanno partecipato
all’indagine?
Tra i settori merceologici più rilevanti
• Internet, e-commerce
• Servizi
• Informatica - IT
• Editoria e Audiovisivi
• Abbigliamento, tessile, moda
• Turismo, Alberghiero, Ristorazione
• Bancario, finanziario, assicurativo
• Pubblicità, comunicazione e PR
L’indagine “Quanto è social la tua azienda?” è stata realizzata in collaborazione con eCircle 8
9.
Le Aziende Italiane e i Social Media
L’indagine “Quanto è social la tua azienda?” è stata realizzata in collaborazione con
10.
I SOCIAL MEDIA SONO PERCEPITI PIÙ COME UN MEZZO DI INTERAZIONE
GENERICA CHE COME UNO STRUMENTO DI BUSINESS
L’indagine “Quanto è social la tua azienda?” è stata realizzata in collaborazione con eCircle 10
11.
IL 75% DELLE AZIENDE ITALIANE UTILIZZA GIÀ I SOCIAL MEDIA
Base: Totale Intervistati (N=315)
L’indagine “Quanto è social la tua azienda?” è stata realizzata in collaborazione con eCircle 11
12.
LE AZIENDE ITALIANE PIÙ “SOCIAL” SONO QUELLE CHE OPERANO NEL
SETTORE DELL’E-COMMERCE
Per l’e-commerce i Social Media sono un concreto strumento di
acquisition e di vendita e sono usati universalmente
L’indagine “Quanto è social la tua azienda?” è stata realizzata in collaborazione con eCircle 12
13.
NEGLI OBIETTIVI DEGLI USER SI CONFERMA LA PREVALENZA DI MOTIVAZIONI
GENERICHE E NON SPECIFICHE
Quali sono le motivazioni principali legate all'utilizzo dei Social Media?
Lead generation 50%
Incrementare il traffico sul sito corporate 41%
Raccogliere nuovi lead 32%
Avere un contatto immediato e tempestivo con i consumatori/clienti 52%
Creare un canale di comunicazione "low cost" 44%
Consolidare e trasmettere i valori di brand e/o azienda 49%
Helpdesk/supporto tecnico 17%
Usare i social media come strumento di CRM/Customer Care 42%
Raccogliere feedback per migliorare prodotti e servizi 37%
Conoscere meglio il profilo di clienti/consumatori del network 44%
Informare il network sulle novità ed i fatti rilevanti 60%
Creare una community sul prodotto/brand 61%
0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70%
L’indagine “Quanto è social la tua azienda?” è stata realizzata in collaborazione con eCircle 13
14.
SIGNIFICATIVO IL MAGGIOR LIVELLO DI FOCALIZZAZIONE DI ECOMMERCE E
VENDITA A DISTANZA
Il livello di focalizzazione è un indice calcolato sul saldo netto tra
l’orientamento ad obiettivi specifici e ad obiettivi generici
L’indagine “Quanto è social la tua azienda?” è stata realizzata in collaborazione con eCircle 14
15.
I SOCIAL NETWORK SONO I CANALI SOCIAL PIÙ UTILIZZATI DALLE AZIENDE
ITALIANE
Quale tipologia di social media utilizza la
tua azienda?
Tra i social network preferiti dalle
Social Network 94%
aziende troviamo
Blog 37%
-Facebook (84%)
Video,Foto 31%
- LinkedIn (59%)
- Twitter (56%)
Forum 17%
- YouTube (54%)
Slidesharing 11% - Google Plus (24%)
Community Virtuale 9%
Nonostante sia “appena nato” Google+
Altro 9%
viene utilizzato già da un quarto delle
aziende italiane che sono presenti sui
Wiki 7% social network.
0% 20% 40% 60% 80% 100%
L’indagine “Quanto è social la tua azienda?” è stata realizzata in collaborazione con eCircle 15
16.
FAN PAGE E PROFILI SONO GLI STRUMENTI SOCIAL PREFERITI
Più del 50% delle aziende italiane
sceglie Fan Page e Profili per
promuovere il proprio
brand/prodotto sui social media.
Si confermano qui i risultati
dell’indagine European Social
Media & Email Monitor (*)
(*) European Social Media & Email Monitor, lo studio internazionale realizzato da eCircle in collaborazione con Mediacom Science che analizza
il dialogo digitale con Facebook, Twitter & Co. in 6 Paesi europei (2011).
L’indagine “Quanto è social la tua azienda?” è stata realizzata in collaborazione con eCircle 16
17.
LE AZIENDE RETAIL, E-COMMERCE E VENDITA A DISTANZA AGGIORNANO
PIÙ FREQUENTEMENTE I PROPRI PROFILI SOCIAL
Con quale frequenza viene aggiornato lo spazio social della tua
azienda?
Totale
Vendita a distanza
Rete di vendita diretta
Retail (punti vendita) L’indice di frequenza media di
aggiornamento misura le
Nessuno, ente non profit dichiarazioni delle aziende ed ha
un valore massimo di 4
E-commerce (regolarmente) e minimo 0 (mai)
- 0,50 1,00 1,50 2,00 2,50 3,00 3,50 4,00
(*) Indice di frequenza media di aggiornamento
L’indagine “Quanto è social la tua azienda?” è stata realizzata in collaborazione con eCircle 17
18.
L’INVESTIMENTO IN RISORSE INTERNE ED ESTERNE È ANCORA LIMITATO
Utilizzo di risorse esterne
Vendita a distanza
Rete di vendita diretta
Retail (punti vendita)
Nessuno, ente non profit
Poche risorse specialistiche interne (meno di una) e ricorso E-commerce
ridotto a risorse esterne (preferibilmente specializzate nei
Social Media e non le Agenzie di Comunicazione). 0% 20% 40% 60% 80% 100%
Retail e Vendita a distanza utilizzano più risorse specifiche. social media specs Agenzia No
L’indagine “Quanto è social la tua azienda?” è stata realizzata in collaborazione con eCircle 18
19.
MARKETING E COMUNICAZIONE DECIDONO L’ATTIVITÀ SUI SOCIAL MEDIA
Ancora del tutto residuale la
presenza R&D e Customer Care
L’indagine “Quanto è social la tua azienda?” è stata realizzata in collaborazione con eCircle 19
20.
DIALOGO SOCIAL TRA AZIENDE E CLIENTI
• Il 39% delle aziende viene contattata con regolarità
tramite il proprio spazio social dai clienti
• I consumatori si dimostrano più focalizzati delle
aziende e richiedono maggiormente un’interazione
“operativa” con l’azienda.
L’indagine “Quanto è social la tua azienda?” è stata realizzata in collaborazione con eCircle 20
21.
I SOCIAL MEDIA FUNZIONANO? SI, IN PARTICOLARE PER LE AZIENDE DI
MEDIE DIMENSIONI CHE VENDONO A DISTANZA O FANNO E-COMMERCE
Le piccole e medie imprese risultano
più soddisfatte dall’utilizzo dei social
media rispetto a quelle più grandi
• Le aziende che vendono a distanza e
quelle di e-commerce sono maggiormente
soddisfatte dall’utilizzo dei social media.
• La ragione potrebbe stare nel fatto che
sono maggiormente focalizzate sullo
strumento ed investono dedicando più
tempo e risorse all’attività di SMM.
(*) valore ponderato con massimo 3 e minimo 0
L’indagine “Quanto è social la tua azienda?” è stata realizzata in collaborazione con eCircle 21
22.
E LE AZIENDE CHE NON UTILIZZANO I SOCIAL MEDIA?
È PER LA MANCANZA DI UNA STRATEGIA DEDICATA
La mancanza di una strategia
chiara di utilizzo del mezzo è la
ragione di gran lunga prevalente
per spiegare il mancato utilizzo di
questo canale di comunicazione.
Base: Aziende che hanno risposto “No” alla
domanda “La tua azienda usa già i social
media?” (N=79)
L’indagine “Quanto è social la tua azienda?” è stata realizzata in collaborazione con eCircle 22
23.
MA IL SOCIAL ATTRAE: I DUE TERZI DELLE AZIENDE “NON SOCIAL”
PENSANO DI DIVENTARLO NEL PROSSIMO ANNO
Pensi che la tua azienda farà Social Media nel
prossimo anno?
Si 22%
No 33%
Solo un terzo delle aziende dichiara che
non inizierà sicuramente a sperimentare
Forse 42%
i Social Media nel prossimo anno.
Base: Aziende che hanno risposto “No” alla
domanda “La tua azienda usa già i social
media?” (N=79)
L’indagine “Quanto è social la tua azienda?” è stata realizzata in collaborazione con eCircle 23
24.
Conclusioni
L’indagine “Quanto è social la tua azienda?” è stata realizzata in collaborazione con
25.
SUMMARY
Indagine Quanto è Social la tua Azienda?
Nei confronti dei Social media emerge un quadro di sperimentazione e strategia “ad assetto variabile”,
ancora in fase di trasformazione e assestamento.
Il livello di soddisfazione è di conseguenza piuttosto moderato. Solo 8% delle aziende dichiara di avere
centrato i propri obiettivi. Il 19% dei rispondenti non aveva posto alcun obiettivo quantitativo specifico per
questa attività.
Le aziende che hanno dichiarato di utilizzare come canale principale di accesso al mercato l’eCommerce e
la Vendita a Distanza hanno un comportamento meno sperimentale e più orientato al risultato.
Questa maggiore soddisfazione si può mettere in corrispondenza con un commitment superiore:
vengono dedicate più risorse interne ed esterne e lo spazio viene aggiornato con regolarità.
L’indagine “Quanto è social la tua azienda?” è stata realizzata in collaborazione con eCircle 25
26.
Per ulteriori informazioni o aggiornamenti …
Via Pietro Orseolo 12 - 20144 Milano
T. +39 02 3087620 – info-it@ecircle.com
www.ecircle.com/it
Via Melchiorre Gioia, 70- 20125 MILANO Via Ostiglia 10 - 20133 Milano
T:02/67100567 - segreteria.anved@gmail.com T. +39 02 952406302 – info@aidim.eu
www.anved.it www.aidim.eu
L’indagine “Quanto è social la tua azienda?” è stata realizzata in collaborazione con eCircle 26