Successfully reported this slideshow.
Your SlideShare is downloading. ×

Digital Building Blocks - Finanza agevolata funding42

Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad

Check these out next

1 of 22 Ad

More Related Content

Similar to Digital Building Blocks - Finanza agevolata funding42 (20)

More from Digital Building Blocks (14)

Advertisement

Digital Building Blocks - Finanza agevolata funding42

  1. 1. TRAINING FUNDS Strumenti di finanziamento per lo sviluppo delle competenze digitali
  2. 2. TRAINING FUNDS Strumenti di finanziamento per lo sviluppo delle competenze digitali
  3. 3. CONTENTS subtitle if you need 1. CONTESTO 2. PRINCIPI 3. ESEMPI 4. ITER 27.10.2022
  4. 4. 01 CONTESTO .
  5. 5. La formazione degli adulti è stata individuata come un tema prioritario dello spazio europeo dell'istruzione per il periodo 2021-2030 : Lifelong Learning TRAINING FUNDS CONTESTO I leader UE al vertice di Porto hanno fissato un obiettivo ambizioso: consapevolezza culturale di imprese e lavoratori rispetto al valore della formazione Entro il 2030 In Italia 60% degli europei dovrà partecipare ogni anno ad attività formative solo il 34% dei lavoratori dedica tempo alla propria formazione annualmente AD OGGI Come raggiungere gli obiettivi? risorse investite nel sistema Priorità: 1. transizione digitale 2. transizione ambientale perché l’Europa sia più sociale e abbia un numero sempre minore di cittadini a rischio povertà ed esclusione bisogna innanzitutto aumentare il numero di persone che hanno un’occupazione e, per farlo, acquisire e mantenere competenze è cruciale
  6. 6. TRAINING FUNDS Consapevolezza Lifewide learning, differenti tipologie di processi formativi, processi di apprendimento che coinvolgono le persone nei vari momenti della propria vita lavorativa, e non solo, da riconoscere e valorizzare Formale: avviene in un contesto organizzato e strutturato – es. in un’istituzione scolastica/formativa – , è esplicitamente pensato e progettato come apprendimento, e conduce ad una qualche forma di certificazione pubblica riconosciuta (es. qualifica, diploma, laurea, master…); Non formale: connesso ad attività pianificate ma non necessariamente progettate come apprendimento, non è erogato da una istituzione formativa e non sfocia normalmente in una certificazione (es. una giornata di approfondimento su un problema lavorativo nella propria professione); Informale: le molteplici forme dell’apprendimento mediante l’esperienza risultante dalle attività della quotidiana vita lavorativa, famigliare o del tempo libero; non è organizzato o strutturato e non conduce alla certificazione (es. affiancamento, training on the job, etc) CONTESTO
  7. 7. TRAINING FUNDS Risors e Strumenti di finanziamento operativi in Italia CONTESTO Fondi europei: FSE+ Fondo Sociale Europeo ( 21 fondi ) , JST Just Transition fund ( 1 fondo ) Fondi nazionali: Piano Operativo Competenze Digitali del MITD, Fondo Nuove Competenze del MinLav, Piani Operativi ministeriali a valere sul PNRR, GOL – Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori, bandi INAIL, bandi INDIRE … Fondi interprofessionali: 21 Fondi Interprofessionali Fondi privati: Fondo repubblica digitale di ACRI , fondazioni bancarie , etc Incentivi fiscali per aziende: (es. credito d’imposta Formazione 4.0 ) Contributi per aziende: Legge 236/93 , Legge 40/87 Incentivi fiscali per persone: Crediti d’imposta formazione, detrazione fiscale costi formazione Contributi per privati Voucher Legge 53/00 Prestiti Fondo per credito ai giovani Misure contrattuali : Congedo formativo retribuito, Apprendistato 50 strumenti al servizio delle imprese per la formazione dei lavoratori 20 mld / anno per raggiungere il target 2030
  8. 8. 02 PRINCIPI .
  9. 9. Attori TRAINING FUNDS PRINCIPI Ente finanziatore Soggetto erogatore/ Agenzia formativa Azienda beneficiaria Lavoratori destinatari € kh €
  10. 10. Azienda beneficiaria • Caratteristiche: settore, sede, dipendenti, ccnl, governance, assetto societario • Progettualità: investimenti, piani di sviluppo • Esigenze: esigenze organizzative, fabbisogno di competenze Lavoratori destinatari • Dipendenti coinvolti: numero persone, inquadramento contrattuale • Impegno: ore dedicate , competenze da acquisire Ente finanziatore • Obiettivi fondo/ linea di finanziamento • Finalità dei singoli strumenti del fondo • Prerequisiti e barriere all’ingresso Soggetto erogatore • Qualifiche, accreditamenti e referenze Attori TRAINING FUNDS PRINCIPI
  11. 11. Il contenuto del progetto non è in discussione: qualunque attività formativa, qualunque contenuto, può essere oggetto di contributo, è sufficiente individuare l’ente finanziatore e linea di finanziamento giusta … Altri sono i focus: Contenuto del progetto TRAINING FUNDS PRINCIPI C’è coerenza dell’azienda destinataria - dimensione, settore, sede - e dei destinatari - dipendenti, dirigenti, donne, over50, neoassunti, cassintergati … - con la linea di finanziamento adeguata per il progetto? I contributi vengono erogati sulla base di bandi e avvisi pubblici, che vengono emanati in un certo momento ed hanno una scadenza determinata; c’è coerenza con il previsto tempo di realizzazione del progetto? Su ambiti prioritari – oggi competenze digitali e green – ci sono, e ci saranno nei prossimi anni, strumenti di finanziamento di tutti i fondi Per chi? Quando?
  12. 12. Processo TRAINING FUNDS PRINCIPI Autorizzazione Erogazione contributo Definizione progetto Costruzione dossier Richiesta approvazione all’ente finanziatore Realizzazione attività di progetto Gestione adempimenti procedurali Consuntivazione attività Rendicontazione costi Verifica revisore 1 2 3 4 5 6 7 8 +
  13. 13. Budget TRAINING FUNDS PRINCIPI Calcolo contributo - Fondi / Enti finanziatori: il bando definisce un valore standard per ogni ora di attività erogata, indipendentemente dai costi effettivi sostenuti dall’azienda beneficiaria o dal soggetto erogatore - Credito d’imposta: la misura definisce i costi ammissibili ed la % che può essere oggetto di contributo Costruzione budget di progetto Costi esterni (formatori, consulenti, costi di gestione progetto) + Costi interni (dipendenti coinvolti) = Valore progetto 1 2
  14. 14. Progetto di formazione/consulenza acquistato dall’azienda: il «cliente» è l’azienda beneficiaria, che paga consulenti/formatori per la realizzazione del progetto concordato, nei modi e nei tempi voluti dall’azienda beneficiaria Progetto di formazione/consulenza finanziato: il «cliente» è l’ente finanziatore, che paga il soggetto erogatore per realizzare il progetto approvato, con i lavoratori destinatari che l’azienda beneficiaria si impegna a coinvolgere, nei modi e nei tempi voluti dall’ente finanziatore Alert! TRAINING FUNDS PRINCIPI Importante un cambio di prospettiva: il focus è sui finanziamenti per la formazione, parliamo di contributi non sulla formazione, non parliamo di contenuti «cliente » «cliente » Azienda beneficiaria Ente finanziatore
  15. 15. 03 ESEMPI .
  16. 16. Fondi Interprofessionali - Fondimpresa Agenzie formative, accreditate per la formazione nella regione dell’azienda, qualificate dal Fondo, PMI , in tutta Italia , almeno 20 dipendenti, che abbiano fatto recenti investimenti in innovazione Dipendenti - operai impiegati e quadri Legato all’innovazione oggetto d’investimento 250 ore di formazione in 12 mesi almeno 15 lavoratori coinvolti, anche in gruppi Ex.ante , quali – quantitativa 50.000 € Fondimpresa Avviso «Innovazione tecnologia e digitale» TRAINING FUNDS Ente finanziatore: Soggetto erogatore: Aziende beneficiarie: Lavoratori destinatari: Progetto: Valutazione: Contributo: 1 2 3 4 5 6 7 ESEMPI
  17. 17. TRAINING FUNDS Ente finanziatore: Soggetto erogatore: Aziende beneficiarie: Lavoratori destinatari: Progetto: Valutazione: Contributo: 1 2 3 4 5 6 7 Ministero del Lavoro - ANPAL Agenzie formative accreditate per la formazione nella regione dell’azienda Qualunque azienda con dipendenti Dipendenti - operai impiegati quadri e dirigenti Focus su competenze digitali (digicomp) e green (esco) fino a 250 ore per lavoratore in 6 mesi almeno 1 lavoratore coinvolto Ex.ante , quali – quantitativa Ca 70% del costo del personale es. 15 dipendenti coinvolti, 20 €/h costo dipendente, 250 ore di formazione, ca 53.000 € contributo (indipendentemente dai costi esterni) Fondo Nuove Competenze ESEMPI
  18. 18. Formazione 4.0 TRAINING FUNDS ESEMPI Ente finanziatore: Soggetto erogatore: Aziende beneficiarie: Lavoratori destinatari: Progetto: Valutazione: Contributo: 1 2 3 4 5 6 7 Ministero dello Sviluppo Economico Agenzie formative qualificate Qualunque azienda con dipendenti Dipendenti - operai impiegati quadri e dirigenti Focus su competenze digitali (4.0) almeno 1 lavoratore coinvolto Ex.post , quali – quantitativa 70% - 50% - 30% dei costi di progetto (Piccola, Media, Grande) es. Media Impresa, 15 dipendenti, 20 €/h costo dipendente, 30 giornate di formazione, costi esterni 1.200 €/g ca 54.000 € contributo
  19. 19. 04 ITER .
  20. 20. Raccolta Dati: Dettaglio informazioni aziendali Definizione specifiche progetto Assessment Feedback:  Ente finanziatore e Strumento  Requisiti d’accesso  Budget ammissibile e costi  Tempi di candidatura ed esecuzione Incarico Iter TRAINING FUNDS ITER 1 2 3 4
  21. 21. CHI SIAMO FUNDING4 2 4.000 2.000 10 M€ 45 50.000 100% Progetti finanziati Aziende Clienti Gestiti ogni anno Persone full-time Ore erogate Rendicontato con successo
  22. 22. GRAZIE Fabrizio Gallante f.gallante@e12.it Funding42 P.za Teresa Noce 17/B 10155 Torino CONTATTI

×