Confcommercio Vicenza - I social network per la promozione delle attività commerciali

Claudia Zarabara
Claudia ZarabaraConsulente e docente area Web Marketing - Comunicazione OnLine - SEO - Social Media Marketing at Many Companies
Partecipare è marketing: comunicare nell’epoca del web2.0
            A cura di Claudia Zarabara – scrivi@claudiazarabara.it
                         Vicenza, 15 novembre 2012
L’obiettivo di questa
           serata?
Farvi dare un’occhiata a questo nuovo modo di pensare e
   vivere; darvi una panoramica su come possa essere
   sfruttato a livello aziendale…




                           e, magari, farvelo piacere!
C’era una volta il Web 1.0

• Aziendalmente parlando:
   –   Un sito internet costava
   –   Occorrevano competenze tecniche per saperlo gestire
   –   Quindi si dipendeva da un tecnico
   –   Ma, soprattutto, cosa dire?
   –   E poi, a chi dirlo quando il nostro mercato è territoriale?
   –   E quanti dei mie clienti useranno Internet per cercare me?




   – Ora le cose sono cambiate!
Signore e signori, il Web
          2.0!
• La tecnologia non costa
• La tecnologia è alla portata
  di tutti
• La tecnologia è usata da
  tutti
• La tecnologia NON mi
  richiede competenze
  tecniche
• La tecnologia NON è più un
  problema
• E allora?
• …scendiamo più nel
  dettaglio…
L’utente ieri e oggi

IERI
• Un tempo il PC era il solo dispositivo che si collegava ad Internet
• Oggi i mezzi a disposizione sono più numerosi: ci sono palmari,
   televisori, telefonini, console etc.
• Il modo di connettersi è sempre più user friendly
• La banda larga è ampiamente diffusa e spesso disponibile
   gratuitamente in zone pubbliche
OGGI: L’UTENTE E’ SEMPRE CONNESSO!
• Non archivia, non stampa, non salva perché in ogni momento può
   trovare online ciò di cui ha bisogno.
• Anche il software è disponibile online.

                      L’utente collabora, partecipa e condivide!
                 Cresce e fa crescere attraverso la collaborazione!
  I confini delle relazioni e delle conoscenze sono in questo modo in costante
                                      movimento
Il web 2.0 e il cliente

• Prima dell’acquisto: usa la rete per conoscere, pianificare,
  decidere, confrontare, scoprire.

• Durante l’acquisto: cerca informazioni sul negozio, sulla
  marca, sulla persona…

• Dopo l’acquisto: condivide, esprime le sue opinioni, crea
  feedback, aggiorna i contenuti. O almeno questo
  auspichiamo... Percentualmente gli scontenti scrivono più dei
  contenti! Occorre controllare la e-reputation: cosa pensa la
  gente del tuo servizio?
   • Guidiamo i commenti. “Sei stato soddisfatto
   del prodotto? Per favore, metti in commento
   nella nostra pagina Facebook”
Dal Web 1.0 al Web 2.0

                                              WEB 1.0
                                            USO LA RETE


                       WEB 2.0
                     SONO IN RETE

                                  WEB 2.0
                               SIAMO IN RETE

                                         WEB 2.0
                                      SIAMO LA RETE


“Col termine Web 2.0 generalmente ci si riferisce ad una seconda generazione
  di servizi disponibili sul WWW che consentono di collaborare e condividere
  informazioni online” tratto daWikipedia.com
Social Network 
             condivisione
    Social Network permettono di condividere interessi, reti di
      relazioni e di amicizia (vedi oltre)
        • Relazioni professionali (lobby, reti informali e formali di
          contatti): Linkedin, Viadeo, Xing etc.
        • Amicizia (ricerca amici, viaggi, scambio informazioni):
          FaceBook, NetLog etc.
        • Foto/Video: Flickr, Picasa, YouTube etc

Cosa sono i Social Network?
Su cosa si basano?
Sui TOT (QUANTI?) gradi di separazione: quante
persone che si conoscono l’una con
l’altra ci sono tra te ed un emerito sconosciuto
dall’altra parte del mondo?

                                                   http://www.youtube.com/watch?v=lt3kT1HkpJk
Le nostre domande…

         Le vostre domande   La mia unica
•   Cos’ho da condividere?     domanda
•   Quando lo faccio?        “Avete voglia di
•   Chi lo fa?                 condividere?”
•   Sono capace?
•   Come si fa?
L’evoluzione dell’informazione

 • Web 1.0: sono pagine create
   “istituzionalmente” per fornire
   informazioni
 • Web 2.0: fornisce le informazioni in
   modo tale che gli utenti le possano
   prendere e modificare.
   L’informazione viaggia in modo
   destrutturato.
 • User generated data: le informazioni
   sono create, rimaneggiate,
   condivise, distribuite dagli utenti.
Il rischio…

E’ più rischioso esserci o non esserci?
   Se non ci sei, altri parleranno di te
   anche se questa non è una tua
   iniziativa
   Se ci sei sarai in grado di
   controllare/gestire la
   comunicazione, il reclamo, i
   commenti positivi e negativi.



     Occorre reinventare la
       comunicazione!
Perché utilizzare il
       Web 2.0
• Alcuni segnali da considerare:
   – I Social Network sono i siti più visti al mondo
   – Il loro utilizzo è sempre più ampio, sia a livello di età che di sesso
        • Gli over 50, nel corso del 2011 sono passati dal 22 al 42%
    – Facebook negli Usa ha superato Google per numero di connessioni: la
      gente usa Facebook anche per fare ricerche!
        • Facebook negli USA rappresenta il 25% del traffico web
        • Nel 2009 in un mese gli ultra 46enni sono cresciuti del 51%.
   – Il sistema di posta interno a questi strumenti è preferito rispetto alle mail
     tradizionali:
        • i giovani ritengono la mail un mezzo obsoleto
        • la newsletter è meno letta rispetta agli alert di Facebook
• Dulcis in fundo: tutte le risorse business per le aziende offerte dai Social
  Network sono gratuite!
Un modo nuovo di ragionare

• Il Social Media Marketing permette di dare voce al
  consumatore. Questo significa:
    – ascoltarlo
    – dare delle risposte
    – monitorarlo (controllarlo è impossibile, occorre
       accettare il rischio!)
• Il consumatore apprezza trasparenza, chiarezza e, in
  generale, delle risposte (magari in tempi utili)!
• Occorre partecipare in modo nuovo: “Partecipare è
  marketing” (C.Heuer) “Se tentate di vendere qualcosa
  alla community, e questa è la ragione per cui siete qui,
  questo sarà chiaro a tutti e non otterrete il successo
  sperato. Se invece partecipate perché volete
  veramente dare un contributo alla community, perché
  volete condividere ciò che sapete, perché volete
  veramente essere a servizio della community e dei suoi
  membri riuscite a vendere alle persone giuste GRAZIE
  alla vostra sincerità ed onestà”
Quindi?

• Nel Social Network bisogna esserci
• Occorre scegliere quelli giusti
• Occorre gestire la comunicazione
  guidando e valorizzando l’utente
• Occorre sentirsi parte del network e
  partecipare
• Bisogna gestire i contenuti
  ottimizzando anche per i motori di
  ricerca
• Occorre monitore ciò che si dice di
  noi (e-reputation). La rete offre
  strumenti ad hoc anche per questo!
• Occorre saper gestire la critica!


Uno strumento è “web 2.0” o “web 1.0” in relazione all’utilizzo che ne fa l’utente
Praticamente?

• Il Web 2.0 permette a qualsiasi tipo
  di azienda di essere presente in rete
  senza investimenti
• Permette di lavorare anche e solo
  nel nostro territorio
• Non richiede alcuna competenza
  TECNICA
• Basta solo saper scegliere gli
  strumenti giusti e comunicare nel
  modo giusto
• Comunicare cosa? Comunicare
  come?
• Il trucco è: imparare a comunicare
  attraverso questi strumenti!
Da dove cominciamo?

• Non esistono regole, non esistono
  strategie preconfigurate: esistono
  degli strumenti innovativi da
  utilizzare, dei prodotti/Servizi da
  promuovere una STRATEGIA DA
  INVENTARE partendo da:
• Partiamo sempre da lì: da noi, dal
  nostro prodotto, dal target da
  raggiungere!
    – Cosa vendiamo
    – Il nostro target usa i Social? Usa la
      rete?
    – Siamo certi del nostro prodotto?
    – A chi vogliamo vendere?
Gli strumenti e il segreto…
YouTube

• Fare viral marketing attraverso i video…
Facebook

• La pagina aziendale: attenzione! Non il profilo, la pagina!
Facebook Advertising

• L’opportunità di definire un target preciso per il tuo prodotto!
Twitter

• Account Twitter: aggiornamenti in 140 caratteri (meno
  di un SMS). A chi??? E cosa dico?
Riassumendo

•   Impara a comunicare
•   Impara a gestire la critica (capitano…)
•   Impara a dire le cose nel modo giusto
•   Impara a creare la tua strategia!
1 of 22

Recommended

La comunicazione 2.0 per il Business To Business (BtB) by
La comunicazione 2.0 per il Business To Business (BtB)La comunicazione 2.0 per il Business To Business (BtB)
La comunicazione 2.0 per il Business To Business (BtB)Claudia Zarabara
1.2K views29 slides
Comunicare l'azienda nel web2.0 by
Comunicare l'azienda nel web2.0Comunicare l'azienda nel web2.0
Comunicare l'azienda nel web2.0Claudia Zarabara
512 views14 slides
"LA COMUNICAZIONE WEB 2.0 per le guide turistiche e le guide naturalistiche". by
"LA COMUNICAZIONE WEB 2.0 per le guide turistiche e le guide naturalistiche"."LA COMUNICAZIONE WEB 2.0 per le guide turistiche e le guide naturalistiche".
"LA COMUNICAZIONE WEB 2.0 per le guide turistiche e le guide naturalistiche".Claudia Zarabara
934 views20 slides
Social media marketing: comunicare e creare relazioni all’epoca del web 2.0”... by
Social media marketing: comunicare e creare relazioni all’epoca del web 2.0”...Social media marketing: comunicare e creare relazioni all’epoca del web 2.0”...
Social media marketing: comunicare e creare relazioni all’epoca del web 2.0”...Claudia Zarabara
1.2K views37 slides
Pillole di web reputation by
Pillole di web reputationPillole di web reputation
Pillole di web reputationMetis42
893 views62 slides
Progettare una strategia social per una struttura turistica by
Progettare una strategia social per una struttura turisticaProgettare una strategia social per una struttura turistica
Progettare una strategia social per una struttura turisticaClaudia Zarabara
1.7K views28 slides

More Related Content

What's hot

Web reputation by
Web reputation Web reputation
Web reputation Adriano Lionetti
6.6K views105 slides
I dati del social web: e-reputation e identità digitale by
I dati del social web: e-reputation e identità digitaleI dati del social web: e-reputation e identità digitale
I dati del social web: e-reputation e identità digitaleMarta Severo
2.3K views57 slides
Introduzione alla Web reputation by
Introduzione alla Web reputationIntroduzione alla Web reputation
Introduzione alla Web reputationFondazione CUOA
2.4K views17 slides
Re-imparare a comunicare grazie alle nuove opportunità offerte dal Web 2.0 by
Re-imparare a comunicare grazie alle nuove opportunità offerte dal Web 2.0Re-imparare a comunicare grazie alle nuove opportunità offerte dal Web 2.0
Re-imparare a comunicare grazie alle nuove opportunità offerte dal Web 2.0Nicola Mandich
304 views25 slides
Utilizzare i Social Network per la promozione del settore vitivinicolo by
Utilizzare i Social Network per la promozione del settore vitivinicoloUtilizzare i Social Network per la promozione del settore vitivinicolo
Utilizzare i Social Network per la promozione del settore vitivinicoloFondazione CUOA
569 views13 slides
La gestione della Web Reputation nel settore turistico alberghiero by
La gestione della Web Reputation nel settore turistico alberghieroLa gestione della Web Reputation nel settore turistico alberghiero
La gestione della Web Reputation nel settore turistico alberghieroClaudia Zarabara
2.4K views31 slides

What's hot(20)

I dati del social web: e-reputation e identità digitale by Marta Severo
I dati del social web: e-reputation e identità digitaleI dati del social web: e-reputation e identità digitale
I dati del social web: e-reputation e identità digitale
Marta Severo2.3K views
Introduzione alla Web reputation by Fondazione CUOA
Introduzione alla Web reputationIntroduzione alla Web reputation
Introduzione alla Web reputation
Fondazione CUOA2.4K views
Re-imparare a comunicare grazie alle nuove opportunità offerte dal Web 2.0 by Nicola Mandich
Re-imparare a comunicare grazie alle nuove opportunità offerte dal Web 2.0Re-imparare a comunicare grazie alle nuove opportunità offerte dal Web 2.0
Re-imparare a comunicare grazie alle nuove opportunità offerte dal Web 2.0
Nicola Mandich304 views
Utilizzare i Social Network per la promozione del settore vitivinicolo by Fondazione CUOA
Utilizzare i Social Network per la promozione del settore vitivinicoloUtilizzare i Social Network per la promozione del settore vitivinicolo
Utilizzare i Social Network per la promozione del settore vitivinicolo
Fondazione CUOA569 views
La gestione della Web Reputation nel settore turistico alberghiero by Claudia Zarabara
La gestione della Web Reputation nel settore turistico alberghieroLa gestione della Web Reputation nel settore turistico alberghiero
La gestione della Web Reputation nel settore turistico alberghiero
Claudia Zarabara2.4K views
Social - Ufficio stampa online by Netlife s.r.l.
Social - Ufficio stampa onlineSocial - Ufficio stampa online
Social - Ufficio stampa online
Netlife s.r.l.965 views
Web Reputation - Klout & TripAdvisor by Gregorio Perego
Web Reputation - Klout & TripAdvisorWeb Reputation - Klout & TripAdvisor
Web Reputation - Klout & TripAdvisor
Gregorio Perego956 views
Non Profit e strategie di comunicazione digitale by Matteo Adamoli
Non Profit e strategie di comunicazione digitaleNon Profit e strategie di comunicazione digitale
Non Profit e strategie di comunicazione digitale
Matteo Adamoli2K views
7 regole per comunicare con efficacia sui social media (e altre teorie e prat... by Claudio Simbula
7 regole per comunicare con efficacia sui social media (e altre teorie e prat...7 regole per comunicare con efficacia sui social media (e altre teorie e prat...
7 regole per comunicare con efficacia sui social media (e altre teorie e prat...
Claudio Simbula6.2K views
Laboratorio Ufficio stampa online - Ordine dei Giornalisti del Veneto by Netlife s.r.l.
Laboratorio Ufficio stampa online - Ordine dei Giornalisti del VenetoLaboratorio Ufficio stampa online - Ordine dei Giornalisti del Veneto
Laboratorio Ufficio stampa online - Ordine dei Giornalisti del Veneto
Netlife s.r.l.849 views
La biblioteca diventa social. Il valore della comunicazione by Tatiana Wakefield
La biblioteca diventa social. Il valore della comunicazioneLa biblioteca diventa social. Il valore della comunicazione
La biblioteca diventa social. Il valore della comunicazione
Tatiana Wakefield1.6K views
Il ruolo del Web nella promozione della struttura turistica by Claudia Zarabara
Il ruolo del Web nella promozione della struttura turisticaIl ruolo del Web nella promozione della struttura turistica
Il ruolo del Web nella promozione della struttura turistica
Claudia Zarabara963 views

Similar to Confcommercio Vicenza - I social network per la promozione delle attività commerciali

Facebook per il settore vitivinicolo by
Facebook per il  settore vitivinicoloFacebook per il  settore vitivinicolo
Facebook per il settore vitivinicoloFondazione CUOA
644 views17 slides
Vino, social network e Facebook...qualche idea per una promozione social! by
Vino, social network e Facebook...qualche idea per una promozione social!Vino, social network e Facebook...qualche idea per una promozione social!
Vino, social network e Facebook...qualche idea per una promozione social!Claudia Zarabara
1.8K views17 slides
Corso base di Web Marketing by
Corso base di Web Marketing Corso base di Web Marketing
Corso base di Web Marketing Barbara Gorlini
1K views45 slides
Comunicare attraverso il Web2.0 by
Comunicare attraverso il Web2.0Comunicare attraverso il Web2.0
Comunicare attraverso il Web2.0Claudia Zarabara
788 views22 slides
Social Media Marketing per il Real Estate by
Social Media Marketing per il Real EstateSocial Media Marketing per il Real Estate
Social Media Marketing per il Real EstateClaudio Gagliardini
1.4K views31 slides
Web 2.0 Esserci o Non Esserci by
Web 2.0 Esserci o Non EsserciWeb 2.0 Esserci o Non Esserci
Web 2.0 Esserci o Non EsserciElena Rapisardi
489 views38 slides

Similar to Confcommercio Vicenza - I social network per la promozione delle attività commerciali(20)

Facebook per il settore vitivinicolo by Fondazione CUOA
Facebook per il  settore vitivinicoloFacebook per il  settore vitivinicolo
Facebook per il settore vitivinicolo
Fondazione CUOA644 views
Vino, social network e Facebook...qualche idea per una promozione social! by Claudia Zarabara
Vino, social network e Facebook...qualche idea per una promozione social!Vino, social network e Facebook...qualche idea per una promozione social!
Vino, social network e Facebook...qualche idea per una promozione social!
Claudia Zarabara1.8K views
Slide social network nastro rosso by amattiello
Slide social network nastro rossoSlide social network nastro rosso
Slide social network nastro rosso
amattiello485 views
Presentazione Smau 2010 Elena Farinelli by Elena Farinelli
Presentazione Smau 2010 Elena FarinelliPresentazione Smau 2010 Elena Farinelli
Presentazione Smau 2010 Elena Farinelli
Elena Farinelli1.5K views
Facebook per la promozione dell'agente by Agentitreviso
Facebook per la promozione dell'agenteFacebook per la promozione dell'agente
Facebook per la promozione dell'agente
Agentitreviso946 views
Lezione1 Corso web e social network per la comunicazione di marketing by W3design sas
Lezione1 Corso web e social network per la comunicazione di marketingLezione1 Corso web e social network per la comunicazione di marketing
Lezione1 Corso web e social network per la comunicazione di marketing
W3design sas890 views
Social Media Marketing by Fabio Sacco
Social Media MarketingSocial Media Marketing
Social Media Marketing
Fabio Sacco418 views
Social Web: un percorso alla scoperta del Web 2.0 by Tommaso Sorchiotti
Social Web: un percorso alla scoperta del Web 2.0Social Web: un percorso alla scoperta del Web 2.0
Social Web: un percorso alla scoperta del Web 2.0
Tommaso Sorchiotti951 views
Community online: progettazione sociale e tecniche di engagement by Valeria Baudo
Community online: progettazione sociale e tecniche di engagementCommunity online: progettazione sociale e tecniche di engagement
Community online: progettazione sociale e tecniche di engagement
Valeria Baudo2.7K views

More from Claudia Zarabara

Usare i Social Network per le ricerche di mercato by
Usare i Social Network per le ricerche di mercatoUsare i Social Network per le ricerche di mercato
Usare i Social Network per le ricerche di mercatoClaudia Zarabara
179 views21 slides
Il marketing digitale per la promozione della destinazione by
Il marketing digitale per la promozione della destinazioneIl marketing digitale per la promozione della destinazione
Il marketing digitale per la promozione della destinazioneClaudia Zarabara
186 views13 slides
DIGITALIZZAZIONE ED E-COMMERCE: LA GIUSTA STRATEGIA PER IL SUCCESSO DELLE PMI by
DIGITALIZZAZIONE ED E-COMMERCE: LA GIUSTA  STRATEGIA PER IL SUCCESSO DELLE PMIDIGITALIZZAZIONE ED E-COMMERCE: LA GIUSTA  STRATEGIA PER IL SUCCESSO DELLE PMI
DIGITALIZZAZIONE ED E-COMMERCE: LA GIUSTA STRATEGIA PER IL SUCCESSO DELLE PMIClaudia Zarabara
301 views21 slides
Local Search e Local Seo by
Local Search e Local SeoLocal Search e Local Seo
Local Search e Local SeoClaudia Zarabara
328 views23 slides
Come portare traffico ad un sito web by
Come portare traffico ad un sito webCome portare traffico ad un sito web
Come portare traffico ad un sito webClaudia Zarabara
468 views37 slides
Social Media Marketing per l'Export by
Social Media Marketing per l'ExportSocial Media Marketing per l'Export
Social Media Marketing per l'ExportClaudia Zarabara
179 views31 slides

More from Claudia Zarabara(20)

Usare i Social Network per le ricerche di mercato by Claudia Zarabara
Usare i Social Network per le ricerche di mercatoUsare i Social Network per le ricerche di mercato
Usare i Social Network per le ricerche di mercato
Claudia Zarabara179 views
Il marketing digitale per la promozione della destinazione by Claudia Zarabara
Il marketing digitale per la promozione della destinazioneIl marketing digitale per la promozione della destinazione
Il marketing digitale per la promozione della destinazione
Claudia Zarabara186 views
DIGITALIZZAZIONE ED E-COMMERCE: LA GIUSTA STRATEGIA PER IL SUCCESSO DELLE PMI by Claudia Zarabara
DIGITALIZZAZIONE ED E-COMMERCE: LA GIUSTA  STRATEGIA PER IL SUCCESSO DELLE PMIDIGITALIZZAZIONE ED E-COMMERCE: LA GIUSTA  STRATEGIA PER IL SUCCESSO DELLE PMI
DIGITALIZZAZIONE ED E-COMMERCE: LA GIUSTA STRATEGIA PER IL SUCCESSO DELLE PMI
Claudia Zarabara301 views
Come portare traffico ad un sito web by Claudia Zarabara
Come portare traffico ad un sito webCome portare traffico ad un sito web
Come portare traffico ad un sito web
Claudia Zarabara468 views
Digital Export - Il Web e Social per l'export by Claudia Zarabara
Digital Export - Il Web e Social per l'exportDigital Export - Il Web e Social per l'export
Digital Export - Il Web e Social per l'export
Claudia Zarabara245 views
WhatsApp for Business - Come catturare la clientela by Claudia Zarabara
WhatsApp for Business - Come catturare la clientelaWhatsApp for Business - Come catturare la clientela
WhatsApp for Business - Come catturare la clientela
Claudia Zarabara463 views
Covid-19, ProLoco e Social Media Marketing by Claudia Zarabara
Covid-19, ProLoco e Social Media MarketingCovid-19, ProLoco e Social Media Marketing
Covid-19, ProLoco e Social Media Marketing
Claudia Zarabara626 views
Facebook per le agenzie di viaggio - QualityGroup by Claudia Zarabara
Facebook per le agenzie di viaggio - QualityGroupFacebook per le agenzie di viaggio - QualityGroup
Facebook per le agenzie di viaggio - QualityGroup
Claudia Zarabara359 views
Local Seo, geolocalizzazione e destinazione by Claudia Zarabara
Local Seo, geolocalizzazione e destinazioneLocal Seo, geolocalizzazione e destinazione
Local Seo, geolocalizzazione e destinazione
Claudia Zarabara564 views
Social Media: esempi di successo, errori da evitare! by Claudia Zarabara
Social Media: esempi di successo, errori da evitare!Social Media: esempi di successo, errori da evitare!
Social Media: esempi di successo, errori da evitare!
Claudia Zarabara447 views
DIGITALmeet 2017 - Domande e risposte sul marketing turistico online by Claudia Zarabara
DIGITALmeet 2017 - Domande e risposte sul marketing turistico onlineDIGITALmeet 2017 - Domande e risposte sul marketing turistico online
DIGITALmeet 2017 - Domande e risposte sul marketing turistico online
Claudia Zarabara903 views
Facebook per promuovere la tua azienda e trovare clienti. by Claudia Zarabara
Facebook per promuovere la tua azienda e trovare clienti. Facebook per promuovere la tua azienda e trovare clienti.
Facebook per promuovere la tua azienda e trovare clienti.
Claudia Zarabara456 views

Recently uploaded

Clothing Catalog 3.pdf by
Clothing Catalog 3.pdfClothing Catalog 3.pdf
Clothing Catalog 3.pdfJAWADIQBAL40
8 views441 slides
General Catalog 2023.pdf by
General Catalog 2023.pdfGeneral Catalog 2023.pdf
General Catalog 2023.pdfJAWADIQBAL40
12 views409 slides
2023 dlarles - personalized.pdf by
2023 dlarles - personalized.pdf2023 dlarles - personalized.pdf
2023 dlarles - personalized.pdfJAWADIQBAL40
8 views74 slides
2023 calendars - personalized.pdf by
2023 calendars - personalized.pdf2023 calendars - personalized.pdf
2023 calendars - personalized.pdfJAWADIQBAL40
8 views82 slides
Pens - Pencils (personalised).pdf by
Pens - Pencils (personalised).pdfPens - Pencils (personalised).pdf
Pens - Pencils (personalised).pdfJAWADIQBAL40
9 views106 slides
Umbrellas (customized).pdf by
Umbrellas (customized).pdfUmbrellas (customized).pdf
Umbrellas (customized).pdfJAWADIQBAL40
7 views35 slides

Recently uploaded(15)

General Catalog 2023.pdf by JAWADIQBAL40
General Catalog 2023.pdfGeneral Catalog 2023.pdf
General Catalog 2023.pdf
JAWADIQBAL4012 views
2023 dlarles - personalized.pdf by JAWADIQBAL40
2023 dlarles - personalized.pdf2023 dlarles - personalized.pdf
2023 dlarles - personalized.pdf
JAWADIQBAL408 views
2023 calendars - personalized.pdf by JAWADIQBAL40
2023 calendars - personalized.pdf2023 calendars - personalized.pdf
2023 calendars - personalized.pdf
JAWADIQBAL408 views
Pens - Pencils (personalised).pdf by JAWADIQBAL40
Pens - Pencils (personalised).pdfPens - Pencils (personalised).pdf
Pens - Pencils (personalised).pdf
JAWADIQBAL409 views
Umbrellas (customized).pdf by JAWADIQBAL40
Umbrellas (customized).pdfUmbrellas (customized).pdf
Umbrellas (customized).pdf
JAWADIQBAL407 views
Professional Work Clothes (3 Blue T. catalogue).pdf by JAWADIQBAL40
Professional Work Clothes (3 Blue T. catalogue).pdfProfessional Work Clothes (3 Blue T. catalogue).pdf
Professional Work Clothes (3 Blue T. catalogue).pdf
JAWADIQBAL4024 views
Professional Work Clothes.pdf by JAWADIQBAL40
Professional Work Clothes.pdfProfessional Work Clothes.pdf
Professional Work Clothes.pdf
JAWADIQBAL407 views
Shopper Bags - Backpacks - Work.pdf by JAWADIQBAL40
Shopper Bags - Backpacks - Work.pdfShopper Bags - Backpacks - Work.pdf
Shopper Bags - Backpacks - Work.pdf
JAWADIQBAL408 views
Professional Work Clothes (2 Rossini catalogue).pdf by JAWADIQBAL40
Professional Work Clothes (2 Rossini catalogue).pdfProfessional Work Clothes (2 Rossini catalogue).pdf
Professional Work Clothes (2 Rossini catalogue).pdf
JAWADIQBAL409 views
Time Discs - Coupon Tags - Magnetic Occasion....pdf by JAWADIQBAL40
Time Discs - Coupon Tags - Magnetic Occasion....pdfTime Discs - Coupon Tags - Magnetic Occasion....pdf
Time Discs - Coupon Tags - Magnetic Occasion....pdf
JAWADIQBAL408 views

Confcommercio Vicenza - I social network per la promozione delle attività commerciali

  • 1. Partecipare è marketing: comunicare nell’epoca del web2.0 A cura di Claudia Zarabara – scrivi@claudiazarabara.it Vicenza, 15 novembre 2012
  • 2. L’obiettivo di questa serata? Farvi dare un’occhiata a questo nuovo modo di pensare e vivere; darvi una panoramica su come possa essere sfruttato a livello aziendale… e, magari, farvelo piacere!
  • 3. C’era una volta il Web 1.0 • Aziendalmente parlando: – Un sito internet costava – Occorrevano competenze tecniche per saperlo gestire – Quindi si dipendeva da un tecnico – Ma, soprattutto, cosa dire? – E poi, a chi dirlo quando il nostro mercato è territoriale? – E quanti dei mie clienti useranno Internet per cercare me? – Ora le cose sono cambiate!
  • 4. Signore e signori, il Web 2.0! • La tecnologia non costa • La tecnologia è alla portata di tutti • La tecnologia è usata da tutti • La tecnologia NON mi richiede competenze tecniche • La tecnologia NON è più un problema • E allora? • …scendiamo più nel dettaglio…
  • 5. L’utente ieri e oggi IERI • Un tempo il PC era il solo dispositivo che si collegava ad Internet • Oggi i mezzi a disposizione sono più numerosi: ci sono palmari, televisori, telefonini, console etc. • Il modo di connettersi è sempre più user friendly • La banda larga è ampiamente diffusa e spesso disponibile gratuitamente in zone pubbliche OGGI: L’UTENTE E’ SEMPRE CONNESSO! • Non archivia, non stampa, non salva perché in ogni momento può trovare online ciò di cui ha bisogno. • Anche il software è disponibile online. L’utente collabora, partecipa e condivide! Cresce e fa crescere attraverso la collaborazione! I confini delle relazioni e delle conoscenze sono in questo modo in costante movimento
  • 6. Il web 2.0 e il cliente • Prima dell’acquisto: usa la rete per conoscere, pianificare, decidere, confrontare, scoprire. • Durante l’acquisto: cerca informazioni sul negozio, sulla marca, sulla persona… • Dopo l’acquisto: condivide, esprime le sue opinioni, crea feedback, aggiorna i contenuti. O almeno questo auspichiamo... Percentualmente gli scontenti scrivono più dei contenti! Occorre controllare la e-reputation: cosa pensa la gente del tuo servizio? • Guidiamo i commenti. “Sei stato soddisfatto del prodotto? Per favore, metti in commento nella nostra pagina Facebook”
  • 7. Dal Web 1.0 al Web 2.0 WEB 1.0 USO LA RETE WEB 2.0 SONO IN RETE WEB 2.0 SIAMO IN RETE WEB 2.0 SIAMO LA RETE “Col termine Web 2.0 generalmente ci si riferisce ad una seconda generazione di servizi disponibili sul WWW che consentono di collaborare e condividere informazioni online” tratto daWikipedia.com
  • 8. Social Network  condivisione Social Network permettono di condividere interessi, reti di relazioni e di amicizia (vedi oltre) • Relazioni professionali (lobby, reti informali e formali di contatti): Linkedin, Viadeo, Xing etc. • Amicizia (ricerca amici, viaggi, scambio informazioni): FaceBook, NetLog etc. • Foto/Video: Flickr, Picasa, YouTube etc Cosa sono i Social Network? Su cosa si basano? Sui TOT (QUANTI?) gradi di separazione: quante persone che si conoscono l’una con l’altra ci sono tra te ed un emerito sconosciuto dall’altra parte del mondo? http://www.youtube.com/watch?v=lt3kT1HkpJk
  • 9. Le nostre domande… Le vostre domande La mia unica • Cos’ho da condividere? domanda • Quando lo faccio? “Avete voglia di • Chi lo fa? condividere?” • Sono capace? • Come si fa?
  • 10. L’evoluzione dell’informazione • Web 1.0: sono pagine create “istituzionalmente” per fornire informazioni • Web 2.0: fornisce le informazioni in modo tale che gli utenti le possano prendere e modificare. L’informazione viaggia in modo destrutturato. • User generated data: le informazioni sono create, rimaneggiate, condivise, distribuite dagli utenti.
  • 11. Il rischio… E’ più rischioso esserci o non esserci? Se non ci sei, altri parleranno di te anche se questa non è una tua iniziativa Se ci sei sarai in grado di controllare/gestire la comunicazione, il reclamo, i commenti positivi e negativi. Occorre reinventare la comunicazione!
  • 12. Perché utilizzare il Web 2.0 • Alcuni segnali da considerare: – I Social Network sono i siti più visti al mondo – Il loro utilizzo è sempre più ampio, sia a livello di età che di sesso • Gli over 50, nel corso del 2011 sono passati dal 22 al 42% – Facebook negli Usa ha superato Google per numero di connessioni: la gente usa Facebook anche per fare ricerche! • Facebook negli USA rappresenta il 25% del traffico web • Nel 2009 in un mese gli ultra 46enni sono cresciuti del 51%. – Il sistema di posta interno a questi strumenti è preferito rispetto alle mail tradizionali: • i giovani ritengono la mail un mezzo obsoleto • la newsletter è meno letta rispetta agli alert di Facebook • Dulcis in fundo: tutte le risorse business per le aziende offerte dai Social Network sono gratuite!
  • 13. Un modo nuovo di ragionare • Il Social Media Marketing permette di dare voce al consumatore. Questo significa: – ascoltarlo – dare delle risposte – monitorarlo (controllarlo è impossibile, occorre accettare il rischio!) • Il consumatore apprezza trasparenza, chiarezza e, in generale, delle risposte (magari in tempi utili)! • Occorre partecipare in modo nuovo: “Partecipare è marketing” (C.Heuer) “Se tentate di vendere qualcosa alla community, e questa è la ragione per cui siete qui, questo sarà chiaro a tutti e non otterrete il successo sperato. Se invece partecipate perché volete veramente dare un contributo alla community, perché volete condividere ciò che sapete, perché volete veramente essere a servizio della community e dei suoi membri riuscite a vendere alle persone giuste GRAZIE alla vostra sincerità ed onestà”
  • 14. Quindi? • Nel Social Network bisogna esserci • Occorre scegliere quelli giusti • Occorre gestire la comunicazione guidando e valorizzando l’utente • Occorre sentirsi parte del network e partecipare • Bisogna gestire i contenuti ottimizzando anche per i motori di ricerca • Occorre monitore ciò che si dice di noi (e-reputation). La rete offre strumenti ad hoc anche per questo! • Occorre saper gestire la critica! Uno strumento è “web 2.0” o “web 1.0” in relazione all’utilizzo che ne fa l’utente
  • 15. Praticamente? • Il Web 2.0 permette a qualsiasi tipo di azienda di essere presente in rete senza investimenti • Permette di lavorare anche e solo nel nostro territorio • Non richiede alcuna competenza TECNICA • Basta solo saper scegliere gli strumenti giusti e comunicare nel modo giusto • Comunicare cosa? Comunicare come? • Il trucco è: imparare a comunicare attraverso questi strumenti!
  • 16. Da dove cominciamo? • Non esistono regole, non esistono strategie preconfigurate: esistono degli strumenti innovativi da utilizzare, dei prodotti/Servizi da promuovere una STRATEGIA DA INVENTARE partendo da: • Partiamo sempre da lì: da noi, dal nostro prodotto, dal target da raggiungere! – Cosa vendiamo – Il nostro target usa i Social? Usa la rete? – Siamo certi del nostro prodotto? – A chi vogliamo vendere?
  • 17. Gli strumenti e il segreto…
  • 18. YouTube • Fare viral marketing attraverso i video…
  • 19. Facebook • La pagina aziendale: attenzione! Non il profilo, la pagina!
  • 20. Facebook Advertising • L’opportunità di definire un target preciso per il tuo prodotto!
  • 21. Twitter • Account Twitter: aggiornamenti in 140 caratteri (meno di un SMS). A chi??? E cosa dico?
  • 22. Riassumendo • Impara a comunicare • Impara a gestire la critica (capitano…) • Impara a dire le cose nel modo giusto • Impara a creare la tua strategia!