Adolescenti inrete

Claudia Zarabara
Claudia ZarabaraConsulente e docente area Web Marketing - Comunicazione OnLine - SEO - Social Media Marketing at Many Companies
Adolescenti inrete
Lo stato dell'arte
Indagine 2015 della Società Italiana di Pediatria (su
riferimento 2014) su allievi della terza media:
• 93% degli adolescenti si collega a internet dallo smartphone
sempre più tempo speso a chattare nelle ore notturne
• WhatsApp: ad usarlo sono 8 su 10 (vietato ai minori di 16 anni)
• Facebook: lo usa il 75% del campione (vietato ai minori di 13 anni)
• Il 42% è su Instragram (vietato ai minori di 13 anni)
• Il 37% su Ask (vietato ai minori di 13 anni)
• il 13% ha provato il gioco d’azzardo online (nonostante sia vietato ai
minori di 18 anni)
• “Ma soprattutto, c’è da notare che mentre tra i nati nel 96-98 solo il
36 per cento ha ricevuto lo smartphone prima di finire le medie, tra i
nati del 2002-4 la percentuale sale al 95 per cento” (Safer Internet
Center italiano)
Fonte: http://sip.it/per-i-genitori/generazione-i-like
I comportamenti a rischio
• Il 15% degli intervistati ha dichiarato di aver postato un proprio
“selfie” provocante, percentuale certamente sottostimata se
si considera che il 48% dello stesso campione afferma
contemporaneamente di avere amici e compagni che
postano selfie provocanti. Tra gli altri comportamenti a rischio
rivolti a sconosciuti (dove sconosciuto non equivale
necessariamente a pedofilo, questo va precisato) il 19% ha
dato il telefono, il 16,8% ha inviato una foto, il 24,7% ha rivelato
la scuola che frequenta, l’11,6% si è incontrata con lui, il 5,2%
ha accettato proposte di sesso online. E se all’87,6% piace
internet perché si può stare in contatto con gli amici, per il
60,2% internet è addirittura irrinunciabile.
Fonte: http://sip.it/per-i-genitori/generazione-i-like
I baby nottambuli
• Cresce l’abitudine a navigare nelle ore serali e notturne. Il
56,6% % chatta la sera dopo cena e circa il 40% continua a
farlo fino a tardi, prima di addormentarsi in una fascia oraria
che interferisce con il sonno, con conseguenze non
trascurabili sulla salute. Spiega ancora Corsello: “Alcuni
problemi clinici e comportamentali descritti con frequenza
maggiore negli adolescenti in questi ultimi anni come cefalea,
insonnia, scarso rendimento scolastico, possono trovare
motivazione dalla riduzione delle ore di sonno o dal
condizionamento indotto da un abuso di internet e da stili di
vita non appropriati”. E Internet è il “primo pensiero” della
giornata: non va trascurato il significativo incremento di
adolescenti che iniziano le loro escursioni in rete (ovviamente
complice la connessione sul telefonino) già la mattina
appena svegli.
Fonte: http://sip.it/per-i-genitori/generazione-i-like
Quanto sei figo?
Nuovi parametri di misura:
- Su quanti social sei
- Quanti follower hai
- Quanti fan hai
- Pubblichi cose interessanti?
- Quanto sei popolare?
Fonte: http://sip.it/per-i-genitori/generazione-i-like
Dice l'esperto
Ben venga un cauto utilizzo dei social. Ma non dobbiamo
dimenticare che i ragazzi, a 13 anni, sono solo all’inizio della loro
vita e benché grandi esperti di tecnologia sono ancora degli
sprovveduti quanto a esperienza reale. Il punto è che hanno a
disposizione strumenti potentissimi, attraverso i quali entrano in
contatto con il mondo, ma con la modesta attrezzatura di vita di
un tredicenne. Dietro la vetrina dei social possono far credere di
essere ciò che non sono, possono compensare le fragilità con
l’aggressività, atteggiarsi, distinguersi: il rapporto con se stessi può
essere falsato perché sono proiettati non sulla vita reale ma su un
palcoscenico virtuale costituito da migliaia di sconosciuti. Ma
soprattutto quello che manca è il confronto con il fallimento. La
vita si impara vivendo, esponendosi al fallimento, ecco perché
dobbiamo spingere i nostri ragazzi a uscire, a fare sport, a
confrontarsi con gli altri”. (F.Scaparro – Psicoterapeuta)
Quindi?
• Internet esiste
• Gli smartphone esistono
• Viviamo un'epoca molto spinta sotto il punto di vista della
connettività e della condivisione
• Il mondo degli adulti (e quindi dei genitori!) è sempre
connesso
• Non possiamo impedire l'uso della rete ma possiamo
imparare ad usarla per insegnare ai nostri figli "a non
accettare caramelle dagli sconosciuti"…anche on line!
https://youtu.be/pwh83tXAqlk
Che cos'è il Web2.0?
“Col termine Web 2.0 generalmente ci si riferisce ad una seconda generazione
di servizi disponibili sul WWW che consentono di collaborare e condividere
informazioni online” tratto daWikipedia.com
WEB 1.0
USO LA RETE
WEB 2.0
SONO IN RETE
WEB 2.0
SIAMO IN RETE
WEB 2.0
SIAMO LA RETE
Cos'è uno smartphone?
• NON è solo un telefono
• E' un computer a tutti gli effetti, con accesso alla
rete
• Il calcolatare usato dalla Nasa per mandare il
primo uomo nello spazio…aveva un processore
inferire ad un comune smartphone di oggi
Dove passano il tempo i
ragazzi oggi?
• In rete!
– Chiacchierano
– Condividono
– Chiedono informazioni
– Forniscono informazioni
– Pubblicano foto
– Cercano informazioni
– Creano
– Etc.
• Ossia?
– Nei social network
– Nei giochi online
– Nelle piattaforme delle console
– Sulle chat come WhatsApp
– In Wikipedia e siti analoghi
– Etc.
I siti di informazione
C'erano una volta, le enciclopedie…
• Oggi ci sono:
– Wikipedia
– I blog
– I siti dei giornali
– I social network
Quanto sono attendibili?
Chi scrive i contenuti?
Chi li valida?
Posso fidarmi?
I Social Network
• Sono facili da usare
• Li usano tutti
• Sono diffusissimi
• Sono mobile
• Sono di moda
• Sono un bel modo per stare in contatto
– La gente vuole stare in contatto
– La gente deve stare in contatto
• Si condividono eventi, foto etc.
• Sono veloci per organizzare, porre domande
e ricevere risposte.
Sono sicuri?
• Come nella vita reale anche i
social hanno un lato privato e
un lato pubblico.
• Più alto è il livello di protezione
dei tuoi dati (quanti anni ho,
dove mi trovo, dove sto
andando etc.) meglio è.
• Ovviamente per fare questo
occorre sapere come usare lo
strumento e come proteggere
la propria privacy.
Quali sono i rischi?
• Pubblicare troppi dati personali
• Dichiarare cose false (a partire
dall’età!)
• Pubblicare contenuti inappropriati
• Dare il proprio MI PIACE a pagine
inappropriate
• Fomentare o subire il
cyberbullismo
• Accettare amicizie da sconosciuti
• Divulgare gossip e notizie non vere
o che possono ledere qualcuno
PER SEMPRE
• Quello che si scrive nei Social Network (e in rete!) è per sempre!
– Se oggi hai 15 anni e scrivi una cosa stupida lasciando il tuo
profilo aperto, tutti lo potranno vedere, oggi e domani.
– Se pubblichi una foto di un compagno che fa una cosa stupida e
dopo 10 minuti te ne penti, quella foto e’ già in rete: qualcuno
potrebbe averla presa e mandata ad altri
– Se scrivi un commento su qualcuno, qualche amico di Facebook
potrebbe farlo vedere ad altri
• Oggi i selezionatori di personale usano anche Facebook per valutare
i profili delle persone.
I consigli del Garante per la
protezione dei dati personali
https://youtu.be/BqtnYcfgLbM
I consigli della Polizia di
Stato
• Assicuratevi che i vostri figli capiscano ciò che voi considerate
adatto per loro. Quali tipi di siti siete contenti che visitino. Quali zone
sono off limits, cioè proibite. Quanto tempo possono trascorrere al
PC. Stabilite regole chiare, ragionevoli, e le conseguenze per il
mancato rispetto.
• Fate dell'esplorazione on line un'attività di famiglia. Mettete il
computer in salotto o nel soggiorno. Questa sistemazione coinvolge
tutti e aiuta a controllare quello che fanno i figli.
• Fate attenzione ai giochi che i vostri figli scaricano o copiano. Alcuni
sono violenti o hanno un contenuto a sfondo sessuale.
• Ricordate che nulla può sostituire la supervisione dei genitori anche
nell’esplorare la Rete
Alcuni consigli per i
genitori
1. Rispettate i regolamenti…
2. Cominciate ad usare gli strumenti per primi, così da sapere
cosa consigliare a vostro figlio
3. Definite delle regole di buon senso: cosa puoi pubblicare,
quanto tempo puoi trascorrere online etc.
4. Createvi dei profili social e diventate amici dei vostri figli:
1. Non siate intrusivi
2. Non commentate in rete, casomai fuori rete
3. Non mettete in imbarazzo vostro figlio
4. …agite sullo sfondo!
5. Se non vi dovesse dare il contatto chiedete aiuto ad un altro
parente/amico/familiare adulto che possa monitorare
Alcuni consigli per i
genitori
5. Ricordate loro che in ogni luogo vale la regola di non dare
confidenza agli sconosciuti. Anche in rete
6. Ricordate loro che anche se i Social sono uno strumento di
condivisione NON è necessario condividere tutto!
1. Tutti i propri dati personali?
2. Commenti su amici?
3. Commenti su insegnanti?
4. Foto imbarazzanti?
7. Attenzione alla privacy! Oltre ai buoni consigli da padre a
figlio, occorre anche considerare la lex sulla privacy
1. Cos' è pubblico e cos'è privato?
2. Puoi pubblicare le foto dei compagni?
3. Puoi pubblicare le foto degli insegnanti?
Bibliografia
• “IPSOS per Save the Children": “I nativi digitali conoscono davvero il
loro ambiente?”
• Centro Giovani Online – Rapporto attività 2011 (Save the children)
• Social privacy. Come tutelarsi nell'era dei social network (Garante
per la protezione dei dati personali)
• Generazione I Like (Società Italiana di Pediatria)
• We are social (Slideshare)
• How Social Networks Work: Overview of Network Properties (Pamela
Rutledge – Slideshare)
• Il marketing nel social Web (T. Weinberg Edizioni Tecniche Nuove)
• Internet e Web 2.0 (A. Lafluente e M. Righi Ed. Utet)
• http://www.redattoresociale.it/Notiziario/Articolo/466282/Adolescent
i-e-internet-risorsa-o-pericolo
• http://img.poliziadistato.it/docs/brochure_web_amico.pdf
• https://youtu.be/hYabfH_Fj3k
1 of 20

Recommended

Safety Factor: sicurezza in rete e uso dei social network con i nostri ragazzi by
Safety Factor: sicurezza in rete e uso dei social network con i nostri ragazziSafety Factor: sicurezza in rete e uso dei social network con i nostri ragazzi
Safety Factor: sicurezza in rete e uso dei social network con i nostri ragazziFattoreMamma Srl
3K views18 slides
Safety Factor: sicurezza in rete e uso dei social network by
Safety Factor: sicurezza in rete e uso dei social networkSafety Factor: sicurezza in rete e uso dei social network
Safety Factor: sicurezza in rete e uso dei social networkFattoreMamma Srl
2.7K views32 slides
Safety Factor: sicurezza in rete e uso dei social network con i nostri ragazzi by
Safety Factor: sicurezza in rete e uso dei social network con i nostri ragazziSafety Factor: sicurezza in rete e uso dei social network con i nostri ragazzi
Safety Factor: sicurezza in rete e uso dei social network con i nostri ragazziIolanda Restano
1.5K views27 slides
Safety Factor: uso corretto della rete da parte dei ragazzi by
Safety Factor: uso corretto della rete da parte dei ragazziSafety Factor: uso corretto della rete da parte dei ragazzi
Safety Factor: uso corretto della rete da parte dei ragazziIolanda Restano
1.1K views42 slides
I Nativi Digitali e l'avventura nella Grande Rete by
I Nativi Digitali e l'avventura nella Grande ReteI Nativi Digitali e l'avventura nella Grande Rete
I Nativi Digitali e l'avventura nella Grande ReteSectorNoLimits
3.8K views102 slides
Ragazzi e social network: istruzioni per l'uso by
Ragazzi e social network: istruzioni per l'usoRagazzi e social network: istruzioni per l'uso
Ragazzi e social network: istruzioni per l'usosonia montegiove
2.9K views42 slides

More Related Content

What's hot

Il futuro della famiglia: la sfida digitale e l'educazione by
Il futuro della famiglia: la sfida digitale e l'educazioneIl futuro della famiglia: la sfida digitale e l'educazione
Il futuro della famiglia: la sfida digitale e l'educazioneCgodani1976
346 views69 slides
I TEN DEL NET by
I TEN DEL NETI TEN DEL NET
I TEN DEL NETGiovanna Cutugno
475 views49 slides
Tutti in rete! il web, tra rischi e risorse. Alcuni spunti per una buona navi... by
Tutti in rete! il web, tra rischi e risorse. Alcuni spunti per una buona navi...Tutti in rete! il web, tra rischi e risorse. Alcuni spunti per una buona navi...
Tutti in rete! il web, tra rischi e risorse. Alcuni spunti per una buona navi...Sonia Bertinat
2.7K views33 slides
Social Network ed adolescenti by
Social Network ed adolescenti Social Network ed adolescenti
Social Network ed adolescenti Alberto Di Capua
1.4K views14 slides
Venezia - "Diventare cittadini digitali" con gli studenti delle Superiori by
Venezia - "Diventare cittadini digitali" con gli studenti delle SuperioriVenezia - "Diventare cittadini digitali" con gli studenti delle Superiori
Venezia - "Diventare cittadini digitali" con gli studenti delle SuperioriCaterina Policaro
933 views64 slides
NativaMente Digitali - Peculiarità e rischi di una generazione always on - Il... by
NativaMente Digitali - Peculiarità e rischi di una generazione always on - Il...NativaMente Digitali - Peculiarità e rischi di una generazione always on - Il...
NativaMente Digitali - Peculiarità e rischi di una generazione always on - Il...SectorNoLimits
2.2K views100 slides

What's hot(20)

Il futuro della famiglia: la sfida digitale e l'educazione by Cgodani1976
Il futuro della famiglia: la sfida digitale e l'educazioneIl futuro della famiglia: la sfida digitale e l'educazione
Il futuro della famiglia: la sfida digitale e l'educazione
Cgodani1976346 views
Tutti in rete! il web, tra rischi e risorse. Alcuni spunti per una buona navi... by Sonia Bertinat
Tutti in rete! il web, tra rischi e risorse. Alcuni spunti per una buona navi...Tutti in rete! il web, tra rischi e risorse. Alcuni spunti per una buona navi...
Tutti in rete! il web, tra rischi e risorse. Alcuni spunti per una buona navi...
Sonia Bertinat2.7K views
Venezia - "Diventare cittadini digitali" con gli studenti delle Superiori by Caterina Policaro
Venezia - "Diventare cittadini digitali" con gli studenti delle SuperioriVenezia - "Diventare cittadini digitali" con gli studenti delle Superiori
Venezia - "Diventare cittadini digitali" con gli studenti delle Superiori
Caterina Policaro933 views
NativaMente Digitali - Peculiarità e rischi di una generazione always on - Il... by SectorNoLimits
NativaMente Digitali - Peculiarità e rischi di una generazione always on - Il...NativaMente Digitali - Peculiarità e rischi di una generazione always on - Il...
NativaMente Digitali - Peculiarità e rischi di una generazione always on - Il...
SectorNoLimits2.2K views
Genitori e figli: comportamenti in rete by Doxa
Genitori e figli: comportamenti in reteGenitori e figli: comportamenti in rete
Genitori e figli: comportamenti in rete
Doxa4.9K views
Venezia - "Diventare cittadini digitali con i nostri figli" Intervento con ge... by Caterina Policaro
Venezia - "Diventare cittadini digitali con i nostri figli" Intervento con ge...Venezia - "Diventare cittadini digitali con i nostri figli" Intervento con ge...
Venezia - "Diventare cittadini digitali con i nostri figli" Intervento con ge...
Caterina Policaro895 views
Nativi digitali - La sicurezza online dei minori spiegata agli adulti - Ettor... by SectorNoLimits
Nativi digitali - La sicurezza online dei minori spiegata agli adulti - Ettor...Nativi digitali - La sicurezza online dei minori spiegata agli adulti - Ettor...
Nativi digitali - La sicurezza online dei minori spiegata agli adulti - Ettor...
SectorNoLimits2.5K views
Genitori Digitali Responsabili by Marco Troiani
Genitori Digitali ResponsabiliGenitori Digitali Responsabili
Genitori Digitali Responsabili
Marco Troiani784 views
La Sessualità In Internet by Psicolinea
La Sessualità In InternetLa Sessualità In Internet
La Sessualità In Internet
Psicolinea 1.4K views
Educare ai tempi del digitale by Fabio Salvi
Educare ai tempi del digitaleEducare ai tempi del digitale
Educare ai tempi del digitale
Fabio Salvi86 views
Totalmente Digitali - spiegare la Rete ad una classe quinta elementare by Andrea Casadei
Totalmente Digitali - spiegare la Rete ad una classe quinta elementareTotalmente Digitali - spiegare la Rete ad una classe quinta elementare
Totalmente Digitali - spiegare la Rete ad una classe quinta elementare
Andrea Casadei7.2K views
Internet e social network: la sicurezza in Rete by RoBisc
Internet e social network: la sicurezza in ReteInternet e social network: la sicurezza in Rete
Internet e social network: la sicurezza in Rete
RoBisc5.2K views
Cyberbullismo nelle Scuole - Riconoscere Prevenire Combattere by Ivan Ferrero
Cyberbullismo nelle Scuole - Riconoscere Prevenire CombattereCyberbullismo nelle Scuole - Riconoscere Prevenire Combattere
Cyberbullismo nelle Scuole - Riconoscere Prevenire Combattere
Ivan Ferrero3.1K views

Viewers also liked

Educare alla cittadinanza digitale: scuola e social media by
Educare alla cittadinanza digitale: scuola e social mediaEducare alla cittadinanza digitale: scuola e social media
Educare alla cittadinanza digitale: scuola e social mediaGiovanni Gentili
1.6K views78 slides
Cover Letter by
Cover LetterCover Letter
Cover LetterRajib Roy
156 views2 slides
Marketing essentials for geeks and nerds by
Marketing essentials for geeks and nerdsMarketing essentials for geeks and nerds
Marketing essentials for geeks and nerdsGanesh Samarthyam
574 views28 slides
Slideshare by
SlideshareSlideshare
SlideshareGetriin Kokk
131 views6 slides
Charan Cognos Resume by
Charan Cognos ResumeCharan Cognos Resume
Charan Cognos Resumecharan tej
205 views3 slides
Teoria Primer Parcial by
Teoria Primer ParcialTeoria Primer Parcial
Teoria Primer ParcialMadelyn Mendez
170 views10 slides

Viewers also liked(18)

Educare alla cittadinanza digitale: scuola e social media by Giovanni Gentili
Educare alla cittadinanza digitale: scuola e social mediaEducare alla cittadinanza digitale: scuola e social media
Educare alla cittadinanza digitale: scuola e social media
Giovanni Gentili1.6K views
Cover Letter by Rajib Roy
Cover LetterCover Letter
Cover Letter
Rajib Roy156 views
Marketing essentials for geeks and nerds by Ganesh Samarthyam
Marketing essentials for geeks and nerdsMarketing essentials for geeks and nerds
Marketing essentials for geeks and nerds
Ganesh Samarthyam574 views
Charan Cognos Resume by charan tej
Charan Cognos ResumeCharan Cognos Resume
Charan Cognos Resume
charan tej205 views
Logopedie en autisme - communicatie met CASS by ROS_ZONH
Logopedie en autisme - communicatie met CASSLogopedie en autisme - communicatie met CASS
Logopedie en autisme - communicatie met CASS
ROS_ZONH664 views
Java 8 Lambda Built-in Functional Interfaces by Ganesh Samarthyam
Java 8 Lambda Built-in Functional InterfacesJava 8 Lambda Built-in Functional Interfaces
Java 8 Lambda Built-in Functional Interfaces
Ganesh Samarthyam3.2K views
Inzicht in voortgang by SURF Events
Inzicht in voortgangInzicht in voortgang
Inzicht in voortgang
SURF Events437 views
Hoe ga je om met een hackende leerling? by SURF Events
Hoe ga je om met een hackende leerling?Hoe ga je om met een hackende leerling?
Hoe ga je om met een hackende leerling?
SURF Events504 views
Flipping the classroom: de do's & don'ts by SURF Events
Flipping the classroom: de do's & don'tsFlipping the classroom: de do's & don'ts
Flipping the classroom: de do's & don'ts
SURF Events634 views
Hoe kunnen opvang en onderwijs leren lezen in schrijven met elkaar? by SURF Events
Hoe kunnen opvang en onderwijs leren lezen in schrijven met elkaar?Hoe kunnen opvang en onderwijs leren lezen in schrijven met elkaar?
Hoe kunnen opvang en onderwijs leren lezen in schrijven met elkaar?
SURF Events407 views
Ontwikkeling van onderwijs in 21e-eeuwse vaardigheden en digitale vaardighede... by SURF Events
Ontwikkeling van onderwijs in 21e-eeuwse vaardigheden en digitale vaardighede...Ontwikkeling van onderwijs in 21e-eeuwse vaardigheden en digitale vaardighede...
Ontwikkeling van onderwijs in 21e-eeuwse vaardigheden en digitale vaardighede...
SURF Events435 views
Il Metodo Anti-cyberbullismo - Claudia Sposini by alemika
Il Metodo Anti-cyberbullismo - Claudia SposiniIl Metodo Anti-cyberbullismo - Claudia Sposini
Il Metodo Anti-cyberbullismo - Claudia Sposini
alemika409 views

Similar to Adolescenti inrete

Educare ai social network fenomenologia e analisi dei dati by dott.ssa Ilaria... by
Educare ai social network fenomenologia e analisi dei dati by dott.ssa Ilaria...Educare ai social network fenomenologia e analisi dei dati by dott.ssa Ilaria...
Educare ai social network fenomenologia e analisi dei dati by dott.ssa Ilaria...Le Ginestre Onlus
269 views37 slides
Decalogo per genitori ai tempi dei social network by
Decalogo per genitori ai tempi dei social networkDecalogo per genitori ai tempi dei social network
Decalogo per genitori ai tempi dei social networkBarbara Sgarzi
2.8K views23 slides
Famiglia digitabile - Presentazione - marzo 2015 by
Famiglia digitabile - Presentazione - marzo 2015Famiglia digitabile - Presentazione - marzo 2015
Famiglia digitabile - Presentazione - marzo 2015Metis42
401 views45 slides
Indulti - Media education by
Indulti - Media educationIndulti - Media education
Indulti - Media educationOrdine Psicologi della Lombardia
514 views26 slides
The vortex cyber bullismo by
The vortex cyber bullismoThe vortex cyber bullismo
The vortex cyber bullismoUgo Benini
3.1K views34 slides
Il web è un gioco da ragazzi? by
Il web è un gioco da ragazzi?Il web è un gioco da ragazzi?
Il web è un gioco da ragazzi?Laura Cirillo
113 views18 slides

Similar to Adolescenti inrete(20)

Educare ai social network fenomenologia e analisi dei dati by dott.ssa Ilaria... by Le Ginestre Onlus
Educare ai social network fenomenologia e analisi dei dati by dott.ssa Ilaria...Educare ai social network fenomenologia e analisi dei dati by dott.ssa Ilaria...
Educare ai social network fenomenologia e analisi dei dati by dott.ssa Ilaria...
Le Ginestre Onlus269 views
Decalogo per genitori ai tempi dei social network by Barbara Sgarzi
Decalogo per genitori ai tempi dei social networkDecalogo per genitori ai tempi dei social network
Decalogo per genitori ai tempi dei social network
Barbara Sgarzi2.8K views
Famiglia digitabile - Presentazione - marzo 2015 by Metis42
Famiglia digitabile - Presentazione - marzo 2015Famiglia digitabile - Presentazione - marzo 2015
Famiglia digitabile - Presentazione - marzo 2015
Metis42401 views
The vortex cyber bullismo by Ugo Benini
The vortex cyber bullismoThe vortex cyber bullismo
The vortex cyber bullismo
Ugo Benini3.1K views
Il web è un gioco da ragazzi? by Laura Cirillo
Il web è un gioco da ragazzi?Il web è un gioco da ragazzi?
Il web è un gioco da ragazzi?
Laura Cirillo113 views
Consapevolezza sui social e in Rete by LibreItalia
Consapevolezza sui social e in ReteConsapevolezza sui social e in Rete
Consapevolezza sui social e in Rete
LibreItalia683 views
Storie dal futuro: persone e cose sempre connesse - per genitori by CSP Scarl
Storie dal futuro: persone e cose sempre connesse - per genitoriStorie dal futuro: persone e cose sempre connesse - per genitori
Storie dal futuro: persone e cose sempre connesse - per genitori
CSP Scarl1.2K views
Bambini sui social network [rischi psicologici e 5 consigli per evitarli] link1 by Barbara Funaro
Bambini sui social network  [rischi psicologici e 5 consigli per evitarli] link1Bambini sui social network  [rischi psicologici e 5 consigli per evitarli] link1
Bambini sui social network [rischi psicologici e 5 consigli per evitarli] link1
Barbara Funaro199 views
Liceo Jacopo da Ponte Bassano del Grappa "I Pericoli della Rete" Fare il papà... by Luca_Moroni
Liceo Jacopo da Ponte Bassano del Grappa "I Pericoli della Rete" Fare il papà...Liceo Jacopo da Ponte Bassano del Grappa "I Pericoli della Rete" Fare il papà...
Liceo Jacopo da Ponte Bassano del Grappa "I Pericoli della Rete" Fare il papà...
Luca_Moroni574 views
Il mondo della rete 15 maggio 2014 by Mattia Davì
Il mondo della rete 15 maggio 2014Il mondo della rete 15 maggio 2014
Il mondo della rete 15 maggio 2014
Mattia Davì665 views
Rischi e pericoli del Web by claudiopasqua
Rischi e pericoli del Web Rischi e pericoli del Web
Rischi e pericoli del Web
claudiopasqua2.7K views

More from Claudia Zarabara

Usare i Social Network per le ricerche di mercato by
Usare i Social Network per le ricerche di mercatoUsare i Social Network per le ricerche di mercato
Usare i Social Network per le ricerche di mercatoClaudia Zarabara
180 views21 slides
Il marketing digitale per la promozione della destinazione by
Il marketing digitale per la promozione della destinazioneIl marketing digitale per la promozione della destinazione
Il marketing digitale per la promozione della destinazioneClaudia Zarabara
187 views13 slides
DIGITALIZZAZIONE ED E-COMMERCE: LA GIUSTA STRATEGIA PER IL SUCCESSO DELLE PMI by
DIGITALIZZAZIONE ED E-COMMERCE: LA GIUSTA  STRATEGIA PER IL SUCCESSO DELLE PMIDIGITALIZZAZIONE ED E-COMMERCE: LA GIUSTA  STRATEGIA PER IL SUCCESSO DELLE PMI
DIGITALIZZAZIONE ED E-COMMERCE: LA GIUSTA STRATEGIA PER IL SUCCESSO DELLE PMIClaudia Zarabara
302 views21 slides
Local Search e Local Seo by
Local Search e Local SeoLocal Search e Local Seo
Local Search e Local SeoClaudia Zarabara
330 views23 slides
Come portare traffico ad un sito web by
Come portare traffico ad un sito webCome portare traffico ad un sito web
Come portare traffico ad un sito webClaudia Zarabara
469 views37 slides
Social Media Marketing per l'Export by
Social Media Marketing per l'ExportSocial Media Marketing per l'Export
Social Media Marketing per l'ExportClaudia Zarabara
179 views31 slides

More from Claudia Zarabara(20)

Usare i Social Network per le ricerche di mercato by Claudia Zarabara
Usare i Social Network per le ricerche di mercatoUsare i Social Network per le ricerche di mercato
Usare i Social Network per le ricerche di mercato
Claudia Zarabara180 views
Il marketing digitale per la promozione della destinazione by Claudia Zarabara
Il marketing digitale per la promozione della destinazioneIl marketing digitale per la promozione della destinazione
Il marketing digitale per la promozione della destinazione
Claudia Zarabara187 views
DIGITALIZZAZIONE ED E-COMMERCE: LA GIUSTA STRATEGIA PER IL SUCCESSO DELLE PMI by Claudia Zarabara
DIGITALIZZAZIONE ED E-COMMERCE: LA GIUSTA  STRATEGIA PER IL SUCCESSO DELLE PMIDIGITALIZZAZIONE ED E-COMMERCE: LA GIUSTA  STRATEGIA PER IL SUCCESSO DELLE PMI
DIGITALIZZAZIONE ED E-COMMERCE: LA GIUSTA STRATEGIA PER IL SUCCESSO DELLE PMI
Claudia Zarabara302 views
Come portare traffico ad un sito web by Claudia Zarabara
Come portare traffico ad un sito webCome portare traffico ad un sito web
Come portare traffico ad un sito web
Claudia Zarabara469 views
Digital Export - Il Web e Social per l'export by Claudia Zarabara
Digital Export - Il Web e Social per l'exportDigital Export - Il Web e Social per l'export
Digital Export - Il Web e Social per l'export
Claudia Zarabara246 views
WhatsApp for Business - Come catturare la clientela by Claudia Zarabara
WhatsApp for Business - Come catturare la clientelaWhatsApp for Business - Come catturare la clientela
WhatsApp for Business - Come catturare la clientela
Claudia Zarabara463 views
Covid-19, ProLoco e Social Media Marketing by Claudia Zarabara
Covid-19, ProLoco e Social Media MarketingCovid-19, ProLoco e Social Media Marketing
Covid-19, ProLoco e Social Media Marketing
Claudia Zarabara626 views
Facebook per le agenzie di viaggio - QualityGroup by Claudia Zarabara
Facebook per le agenzie di viaggio - QualityGroupFacebook per le agenzie di viaggio - QualityGroup
Facebook per le agenzie di viaggio - QualityGroup
Claudia Zarabara359 views
Local Seo, geolocalizzazione e destinazione by Claudia Zarabara
Local Seo, geolocalizzazione e destinazioneLocal Seo, geolocalizzazione e destinazione
Local Seo, geolocalizzazione e destinazione
Claudia Zarabara565 views
Social Media: esempi di successo, errori da evitare! by Claudia Zarabara
Social Media: esempi di successo, errori da evitare!Social Media: esempi di successo, errori da evitare!
Social Media: esempi di successo, errori da evitare!
Claudia Zarabara447 views
DIGITALmeet 2017 - Domande e risposte sul marketing turistico online by Claudia Zarabara
DIGITALmeet 2017 - Domande e risposte sul marketing turistico onlineDIGITALmeet 2017 - Domande e risposte sul marketing turistico online
DIGITALmeet 2017 - Domande e risposte sul marketing turistico online
Claudia Zarabara903 views
Facebook per promuovere la tua azienda e trovare clienti. by Claudia Zarabara
Facebook per promuovere la tua azienda e trovare clienti. Facebook per promuovere la tua azienda e trovare clienti.
Facebook per promuovere la tua azienda e trovare clienti.
Claudia Zarabara456 views
Il ruolo del Web nella promozione della struttura turistica by Claudia Zarabara
Il ruolo del Web nella promozione della struttura turisticaIl ruolo del Web nella promozione della struttura turistica
Il ruolo del Web nella promozione della struttura turistica
Claudia Zarabara963 views
Progettare una strategia social per una struttura turistica by Claudia Zarabara
Progettare una strategia social per una struttura turisticaProgettare una strategia social per una struttura turistica
Progettare una strategia social per una struttura turistica
Claudia Zarabara1.7K views
Social media marketing: comunicare e creare relazioni all’epoca del web 2.0”... by Claudia Zarabara
Social media marketing: comunicare e creare relazioni all’epoca del web 2.0”...Social media marketing: comunicare e creare relazioni all’epoca del web 2.0”...
Social media marketing: comunicare e creare relazioni all’epoca del web 2.0”...
Claudia Zarabara1.2K views

Recently uploaded

Le ricerche di ASOC by
Le ricerche di ASOCLe ricerche di ASOC
Le ricerche di ASOCA Scuola di OpenCoesione
17 views8 slides
Corso base - HW e SW pubblicata.pptx by
Corso base - HW e SW pubblicata.pptxCorso base - HW e SW pubblicata.pptx
Corso base - HW e SW pubblicata.pptxPaolo Righetto
8 views17 slides
1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI... by
1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...
1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...Diario Legnanese
9 views6 slides
ĐỀ THI THỬ CUỐI HỌC KÌ 1 MÔN TIẾNG ANH 10 - GLOBAL SUCCESS - FRIENDS GLOBAL -... by
ĐỀ THI THỬ CUỐI HỌC KÌ 1 MÔN TIẾNG ANH 10 - GLOBAL SUCCESS - FRIENDS GLOBAL -...ĐỀ THI THỬ CUỐI HỌC KÌ 1 MÔN TIẾNG ANH 10 - GLOBAL SUCCESS - FRIENDS GLOBAL -...
ĐỀ THI THỬ CUỐI HỌC KÌ 1 MÔN TIẾNG ANH 10 - GLOBAL SUCCESS - FRIENDS GLOBAL -...Nguyen Thanh Tu Collection
20 views97 slides
Data expedition by
Data expeditionData expedition
Data expeditionA Scuola di OpenCoesione
46 views29 slides
Power Point Vajont 2023 by
Power Point Vajont 2023Power Point Vajont 2023
Power Point Vajont 2023IISGiovanniVallePado
70 views25 slides

Adolescenti inrete

  • 2. Lo stato dell'arte Indagine 2015 della Società Italiana di Pediatria (su riferimento 2014) su allievi della terza media: • 93% degli adolescenti si collega a internet dallo smartphone sempre più tempo speso a chattare nelle ore notturne • WhatsApp: ad usarlo sono 8 su 10 (vietato ai minori di 16 anni) • Facebook: lo usa il 75% del campione (vietato ai minori di 13 anni) • Il 42% è su Instragram (vietato ai minori di 13 anni) • Il 37% su Ask (vietato ai minori di 13 anni) • il 13% ha provato il gioco d’azzardo online (nonostante sia vietato ai minori di 18 anni) • “Ma soprattutto, c’è da notare che mentre tra i nati nel 96-98 solo il 36 per cento ha ricevuto lo smartphone prima di finire le medie, tra i nati del 2002-4 la percentuale sale al 95 per cento” (Safer Internet Center italiano) Fonte: http://sip.it/per-i-genitori/generazione-i-like
  • 3. I comportamenti a rischio • Il 15% degli intervistati ha dichiarato di aver postato un proprio “selfie” provocante, percentuale certamente sottostimata se si considera che il 48% dello stesso campione afferma contemporaneamente di avere amici e compagni che postano selfie provocanti. Tra gli altri comportamenti a rischio rivolti a sconosciuti (dove sconosciuto non equivale necessariamente a pedofilo, questo va precisato) il 19% ha dato il telefono, il 16,8% ha inviato una foto, il 24,7% ha rivelato la scuola che frequenta, l’11,6% si è incontrata con lui, il 5,2% ha accettato proposte di sesso online. E se all’87,6% piace internet perché si può stare in contatto con gli amici, per il 60,2% internet è addirittura irrinunciabile. Fonte: http://sip.it/per-i-genitori/generazione-i-like
  • 4. I baby nottambuli • Cresce l’abitudine a navigare nelle ore serali e notturne. Il 56,6% % chatta la sera dopo cena e circa il 40% continua a farlo fino a tardi, prima di addormentarsi in una fascia oraria che interferisce con il sonno, con conseguenze non trascurabili sulla salute. Spiega ancora Corsello: “Alcuni problemi clinici e comportamentali descritti con frequenza maggiore negli adolescenti in questi ultimi anni come cefalea, insonnia, scarso rendimento scolastico, possono trovare motivazione dalla riduzione delle ore di sonno o dal condizionamento indotto da un abuso di internet e da stili di vita non appropriati”. E Internet è il “primo pensiero” della giornata: non va trascurato il significativo incremento di adolescenti che iniziano le loro escursioni in rete (ovviamente complice la connessione sul telefonino) già la mattina appena svegli. Fonte: http://sip.it/per-i-genitori/generazione-i-like
  • 5. Quanto sei figo? Nuovi parametri di misura: - Su quanti social sei - Quanti follower hai - Quanti fan hai - Pubblichi cose interessanti? - Quanto sei popolare? Fonte: http://sip.it/per-i-genitori/generazione-i-like
  • 6. Dice l'esperto Ben venga un cauto utilizzo dei social. Ma non dobbiamo dimenticare che i ragazzi, a 13 anni, sono solo all’inizio della loro vita e benché grandi esperti di tecnologia sono ancora degli sprovveduti quanto a esperienza reale. Il punto è che hanno a disposizione strumenti potentissimi, attraverso i quali entrano in contatto con il mondo, ma con la modesta attrezzatura di vita di un tredicenne. Dietro la vetrina dei social possono far credere di essere ciò che non sono, possono compensare le fragilità con l’aggressività, atteggiarsi, distinguersi: il rapporto con se stessi può essere falsato perché sono proiettati non sulla vita reale ma su un palcoscenico virtuale costituito da migliaia di sconosciuti. Ma soprattutto quello che manca è il confronto con il fallimento. La vita si impara vivendo, esponendosi al fallimento, ecco perché dobbiamo spingere i nostri ragazzi a uscire, a fare sport, a confrontarsi con gli altri”. (F.Scaparro – Psicoterapeuta)
  • 7. Quindi? • Internet esiste • Gli smartphone esistono • Viviamo un'epoca molto spinta sotto il punto di vista della connettività e della condivisione • Il mondo degli adulti (e quindi dei genitori!) è sempre connesso • Non possiamo impedire l'uso della rete ma possiamo imparare ad usarla per insegnare ai nostri figli "a non accettare caramelle dagli sconosciuti"…anche on line! https://youtu.be/pwh83tXAqlk
  • 8. Che cos'è il Web2.0? “Col termine Web 2.0 generalmente ci si riferisce ad una seconda generazione di servizi disponibili sul WWW che consentono di collaborare e condividere informazioni online” tratto daWikipedia.com WEB 1.0 USO LA RETE WEB 2.0 SONO IN RETE WEB 2.0 SIAMO IN RETE WEB 2.0 SIAMO LA RETE
  • 9. Cos'è uno smartphone? • NON è solo un telefono • E' un computer a tutti gli effetti, con accesso alla rete • Il calcolatare usato dalla Nasa per mandare il primo uomo nello spazio…aveva un processore inferire ad un comune smartphone di oggi
  • 10. Dove passano il tempo i ragazzi oggi? • In rete! – Chiacchierano – Condividono – Chiedono informazioni – Forniscono informazioni – Pubblicano foto – Cercano informazioni – Creano – Etc. • Ossia? – Nei social network – Nei giochi online – Nelle piattaforme delle console – Sulle chat come WhatsApp – In Wikipedia e siti analoghi – Etc.
  • 11. I siti di informazione C'erano una volta, le enciclopedie… • Oggi ci sono: – Wikipedia – I blog – I siti dei giornali – I social network Quanto sono attendibili? Chi scrive i contenuti? Chi li valida? Posso fidarmi?
  • 12. I Social Network • Sono facili da usare • Li usano tutti • Sono diffusissimi • Sono mobile • Sono di moda • Sono un bel modo per stare in contatto – La gente vuole stare in contatto – La gente deve stare in contatto • Si condividono eventi, foto etc. • Sono veloci per organizzare, porre domande e ricevere risposte.
  • 13. Sono sicuri? • Come nella vita reale anche i social hanno un lato privato e un lato pubblico. • Più alto è il livello di protezione dei tuoi dati (quanti anni ho, dove mi trovo, dove sto andando etc.) meglio è. • Ovviamente per fare questo occorre sapere come usare lo strumento e come proteggere la propria privacy.
  • 14. Quali sono i rischi? • Pubblicare troppi dati personali • Dichiarare cose false (a partire dall’età!) • Pubblicare contenuti inappropriati • Dare il proprio MI PIACE a pagine inappropriate • Fomentare o subire il cyberbullismo • Accettare amicizie da sconosciuti • Divulgare gossip e notizie non vere o che possono ledere qualcuno
  • 15. PER SEMPRE • Quello che si scrive nei Social Network (e in rete!) è per sempre! – Se oggi hai 15 anni e scrivi una cosa stupida lasciando il tuo profilo aperto, tutti lo potranno vedere, oggi e domani. – Se pubblichi una foto di un compagno che fa una cosa stupida e dopo 10 minuti te ne penti, quella foto e’ già in rete: qualcuno potrebbe averla presa e mandata ad altri – Se scrivi un commento su qualcuno, qualche amico di Facebook potrebbe farlo vedere ad altri • Oggi i selezionatori di personale usano anche Facebook per valutare i profili delle persone.
  • 16. I consigli del Garante per la protezione dei dati personali https://youtu.be/BqtnYcfgLbM
  • 17. I consigli della Polizia di Stato • Assicuratevi che i vostri figli capiscano ciò che voi considerate adatto per loro. Quali tipi di siti siete contenti che visitino. Quali zone sono off limits, cioè proibite. Quanto tempo possono trascorrere al PC. Stabilite regole chiare, ragionevoli, e le conseguenze per il mancato rispetto. • Fate dell'esplorazione on line un'attività di famiglia. Mettete il computer in salotto o nel soggiorno. Questa sistemazione coinvolge tutti e aiuta a controllare quello che fanno i figli. • Fate attenzione ai giochi che i vostri figli scaricano o copiano. Alcuni sono violenti o hanno un contenuto a sfondo sessuale. • Ricordate che nulla può sostituire la supervisione dei genitori anche nell’esplorare la Rete
  • 18. Alcuni consigli per i genitori 1. Rispettate i regolamenti… 2. Cominciate ad usare gli strumenti per primi, così da sapere cosa consigliare a vostro figlio 3. Definite delle regole di buon senso: cosa puoi pubblicare, quanto tempo puoi trascorrere online etc. 4. Createvi dei profili social e diventate amici dei vostri figli: 1. Non siate intrusivi 2. Non commentate in rete, casomai fuori rete 3. Non mettete in imbarazzo vostro figlio 4. …agite sullo sfondo! 5. Se non vi dovesse dare il contatto chiedete aiuto ad un altro parente/amico/familiare adulto che possa monitorare
  • 19. Alcuni consigli per i genitori 5. Ricordate loro che in ogni luogo vale la regola di non dare confidenza agli sconosciuti. Anche in rete 6. Ricordate loro che anche se i Social sono uno strumento di condivisione NON è necessario condividere tutto! 1. Tutti i propri dati personali? 2. Commenti su amici? 3. Commenti su insegnanti? 4. Foto imbarazzanti? 7. Attenzione alla privacy! Oltre ai buoni consigli da padre a figlio, occorre anche considerare la lex sulla privacy 1. Cos' è pubblico e cos'è privato? 2. Puoi pubblicare le foto dei compagni? 3. Puoi pubblicare le foto degli insegnanti?
  • 20. Bibliografia • “IPSOS per Save the Children": “I nativi digitali conoscono davvero il loro ambiente?” • Centro Giovani Online – Rapporto attività 2011 (Save the children) • Social privacy. Come tutelarsi nell'era dei social network (Garante per la protezione dei dati personali) • Generazione I Like (Società Italiana di Pediatria) • We are social (Slideshare) • How Social Networks Work: Overview of Network Properties (Pamela Rutledge – Slideshare) • Il marketing nel social Web (T. Weinberg Edizioni Tecniche Nuove) • Internet e Web 2.0 (A. Lafluente e M. Righi Ed. Utet) • http://www.redattoresociale.it/Notiziario/Articolo/466282/Adolescent i-e-internet-risorsa-o-pericolo • http://img.poliziadistato.it/docs/brochure_web_amico.pdf • https://youtu.be/hYabfH_Fj3k