1. DISTURBI, DIFFICOLTÀ E…
DINTORNI DELLA MATEMATICA
COME AFFRONTARLI?
Roberto IMPERIALE
(UNIVERSITÀ DELLA VALLE D’AOSTA)
VICEPRESIDENTE NAZIONALE
GRIMeD
GRUPPO RICERCA MATEMATICA e DIFFICOLTÀ
roberto.imperiale@fastwebnet.it
r.imperiale@univda.it
24/11/2011 R. Imperiale, DISCALCULIA 1
2. UN TESTO DI RIFERIMENTO
A. Biancardi, E. Mariani, M. Pieretti,
LA DISCALCULIA EVOLUTIVA
DAI MODELLI NEUROPSICOLOGICI ALLA RIABILITAZIONE
Franco Angeli, Milano, 2011
24/11/2011 R. Imperiale, DISCALCULIA 2
3. Un attore racconta:
- Per una scena del mio ultimo film, il
regista mi aveva chiesto un’espressione
tra il pensieroso e l’inquieto. Ho
cominciato a pensare alla fame nel
mondo, ma non funzionava; allora mi
sono chiesto quanto fa sette per otto: e
così che ho ottenuto la candidatura
all’Oscar.
Dalla Settimana Enigmistica (n° 4152 del 22/10/2011):
24/11/2011 R. Imperiale, DISCALCULIA 3
4. DICIAMO SUBITO CHE
1. LA DISCALCULIA
NON RIGUARDA LA MATEMATICA
MA UNA PARTE
ASSAI ESIGUA E STRUMENTALE DI ESSA
IL CALCOLO E I DISTURBI DEL CALCOLO
PERCHÉ LA MATEMATICA NON È IL (SOLO) CALCOLO
E – SOPRATTUTTO -
IL CALCOLO NON È LA MATEMATICA
NÉ IL DISTURBO DEL CALCOLO COINCIDE
CON LE DIFFICOLTÀ DI CALCOLO
2. PER QUESTO LA DISCALCULIA SI MANIFESTA
IN PERCENTUALI ASSAI MODESTE
NELL’UNIVERSO “DISTURBO-DIFFICOLTÀ”
24/11/2011 R. Imperiale, DISCALCULIA 4
5. INFATTI, SECONDO L’AIRIPA
ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA RICERCA E L’INTERVENTO
NELLA PSICOPATOLOGIA DELL’APPRENDIMENTO
ESPRIMENDOSI I GRADI DI COMPROMISSIONE DELLE ABILITÀ
LUNGO UN CONTINUUM PRESTAZIONALE
TRA DISTURBO E DIFFICOLTÀ
VIENE ASSUNTO COME PARAMETRO STATISTICO CRITICO
IL 5° PERCENTILE
PERCHÉ
IL DISTURBO PREVEDE UN LIVELLO DI ABILITÀ
INFERIORE AL 5° PERCENTILE
LA DIFFICOLTÀ PREVEDE UN LIVELLO DI ABILITÀ
COMPRESO TRA IL 5° E IL 15° PERCENTILE.
24/11/2011 R. Imperiale, DISCALCULIA 5
6. TEST DI VALUTAZIONE
Test di I Livello:
AC-MT (Cornoldi, Lucangeli, Bellina, 2002)
per tutte le classi elementari
↓
fornisce uno screening di base
Test di II Livello:
ABCA (Lucangeli, Tressoldi, Fiore, 1998)
BDE (Biancardi, Nicoletti, 2003)
↓
forniscono profilo di discalculia evolutiva
24/11/2011 R. Imperiale, DISCALCULIA 6
7. SECONDO CHRISTINE TEMPLE
LA DISCALCULIA
È
“UN DISTURBO DELLE ABILITÀ
NUMERICHE E ARITMETICHE
CHE SI MANIFESTA IN BAMBINI
DI INTELLIGENZA NORMALE,
CHE NON HANNO SUBÌTO DANNI NEUROLOGICI.
ESSA PUÒ PRESENTARSI ASSOCIATA A DISLESSIA,
MA È POSSIBILE CHE NE SIA DISSOCIATA”
(LA DISCALCULIA EVOLUTIVA, cit.)
24/11/2011 R. Imperiale, DISCALCULIA 7
8. LA DISCALCULIA
È QUASI SEMPRE
ASSOCIATA IN CO-MORBILITÀ
ALLA DISLESSIA
ESSENDO MOLTO RARI
I CASI FINORA NOTI
DI DIASCALCULIA PURA
24/11/2011 R. Imperiale, DISCALCULIA 8
9. QUINDI, LA DIAGNOSI DI DISCALCULIA EVOLUTIVA
SI PUÒ FARE
SE NON ESISTONO SE NON ESISTONO
DISTURBI SENSORIALI DISTURBI PSICHIATRICI
CIOE’
SE NON ESISTE
DISABILITA’
SE NON ESISTONO SE L’INTELLIGENZA
DISTURBI NEUROLOGICI E’ NELLA NORMA
24/11/2011 R. Imperiale, DISCALCULIA 9
10. SECONDO L’ ICD 10 E IN ACCORDO CON QUANTO DESCRITTO NEL DSM-IV
I SINTOMI DELLE DIFFICOLTÀ ARITMETICHE SAREBBERO LE SEGUENTI
QUANTUNQUE L’ELENCO CONTENGA AFFERMAZIONI
DUBBIE E/O EQUIVOCHE
•INCAPACITÀ DI COMPRENDERE I CONCETTI DI PARTICOLARI OPERAZIONI
•MANCANZA DI COMPRENSIONE DI TERMINI O DI SEGNI ARITMETICI
•MANCATO RICONOSCIMENTO DEI SIMBOLI NUMERICI
•DIFFICOLTÀ AD ATTUARE LE MANIPOLAZIONI ARITMETICHE STANDARD
•DIFFICOLTÀ NEL COMPRENDERE QUALI NUMERI SONO PERTINENTI
AL PROBLEMA ARITMETICO CHE SI STA CONSIDERANDO
•DIFFICOLTÀ AD ALLINEARE CORRETTAMENTE I NUMERI
•DIFFICOLTÀ AD INSERIRE DECIMALI O SIMBOLI DURANTE I CALCOLI
•SCORRETTA ORGANIZZAZIONE SPAZIALE DEI CALCOLI
•INCAPACITÀ AD APPRENDERE LE TABELLINE DELLA MOLTIPLICAZIONE
24/11/2011 R. Imperiale, DISCALCULIA 10
11. BISOGNA – INVECE - AVERE CONSAPEVOLEZZA CHE LA DISCACULIA
VADA INQUADRATA E STUDIATA
IN UN QUADRO DI RIFERIMENTO NEUROBIOLOGICO
E NELLA SUA DIMENSIONE EVOLUTIVA
CIOÈ
NON COME PERDITA DI FUNZIONE
PRECEDENTEMENTE ACQUISITA
MA COME
DIFFICOLTÀ AD APPRENDERE E/O AUTOMATIZZARE
ALCUNI COMPITI NUMERICI E ARITMETICI
24/11/2011 R. Imperiale, DISCALCULIA 11
12. TUTTO CIÒ IMPLICA MOLTE COSE TRA CUI
IL DISCORSO
SULLE
MISURE COMPENSATIVE
E SULLE MISURE DISPENSATIVE
ESAMINIAMO BREVEMENTE SOLO IL CASO DELLA
«CALCOLATRICE»
E L’ASSOCIATO PROBLEMA
DELL’ORDINE DI GRANDEZZA DEI NUMERI
24/11/2011 R. Imperiale, DISCALCULIA 12
13. LA CALCOLATRICE
DEVE OBBLIGATORIAMENTE ESSERE USATA
DOPO AVER IMPARATO AD USARLA
PROBLEMI SCIENTIFICI E DIDATTICI COLLEGATI
1. ORDINE DI GRANDEZZA DEI NUMERI
2. CONFRONTO TRA NUMERI
3. L’ERRORE NELL’APPROSSIMAZIONE
4. I «NUMERI TROPPO GRANDI O TROPPO PICCOLI»
5. HO «DIGITATO BENE»?
24/11/2011 R. Imperiale, DISCALCULIA 13
14. L’EZIOLOGIA DEI DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI
NON È NOTA
MA SI SUPPONE CHE VI SIA
L’INTERVENTO SIGNIFICATIVO
DI FATTORI BIOLOGICI
CHE INTERAGISCONO
SIGNIFICATIVAMENTE
CON FATTORI NON BIOLOGICI
24/11/2011 R. Imperiale, DISCALCULIA 14
15. CREDO SIA POSSIBILE IPOTIZZARE
CHE LA CAUSA SIA MULTIFATTORIALE E SIA DA RICERCARE
NELL’INTRECCIO AD INCIDENZA DIVERSIFICATA TRA
DISTURBI DEL LINGUAGGIO
DISTURBI DEL SISTEMA VISUO/PRASSICO
DISTURBI DEL SISTEMA UDITIVO
DISFUNZIONAMENTO DELLE MEMORIE DI LAVORO
E DELLA MEMORIA A LUNGO TERMINE
CAPACITÀ DI AUTOMATIZZAZIONE
DISTURBO DELLA RAPIDITÀ DI ELABORAZIONE
DELL’INFORMAZIONE
24/11/2011 R. Imperiale, DISCALCULIA 15
16. ELOGIO DELLA LENTEZZA
prof. di mat: «dai, sbrigati»
allievo disabile: «un momento, sto pensando»
24/11/2011 R. Imperiale, DISCALCULIA 16