Successfully reported this slideshow.
Your SlideShare is downloading. ×

Quadro strategico e aree di progresso economico - Roma Capitale 2021

Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Loading in …3
×

Check these out next

1 of 16 Ad

Quadro strategico e aree di progresso economico - Roma Capitale 2021

Download to read offline

Allegato A della Deliberazione di Giunta Capitolina n. 177 del 5 agosto 2021, con oggetto "RomaIdea: quadro strategico di progresso economico di Roma Capitale. Approvazione "Quadro strategico e aree di progresso economico", strategia di identità competitiva, marchi ''Roma Idea'' e ''Qualità Roma"."
ovvero quanto approvato come quadro strategico, le relative aree di progresso economico e i progetti strategici, quali riferimenti fondamentali per la definizione delle iniziative programmatiche e progettuali in ambito di sviluppo economico, produttivo e competitivo a livello internazionale di Roma; le aree di progresso economico riferite a "Talenti", "Innovazione", "Investimenti", "Internazionalizzazione" riportano altresì i principali indicatori obiettivo utili a sviluppare iniziative mirate all’ottenimento di stanziamenti previsti negli strumenti programmatici europei e nazionali (vedi Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza - Next Generation Italia), oltre che funzionali e convergenti agli obiettivi previsti per gli eventi cittadini straordinari come il Giubileo 2025 e l’eventuale candidatura Roma Expo 2030.

Allegato A della Deliberazione di Giunta Capitolina n. 177 del 5 agosto 2021, con oggetto "RomaIdea: quadro strategico di progresso economico di Roma Capitale. Approvazione "Quadro strategico e aree di progresso economico", strategia di identità competitiva, marchi ''Roma Idea'' e ''Qualità Roma"."
ovvero quanto approvato come quadro strategico, le relative aree di progresso economico e i progetti strategici, quali riferimenti fondamentali per la definizione delle iniziative programmatiche e progettuali in ambito di sviluppo economico, produttivo e competitivo a livello internazionale di Roma; le aree di progresso economico riferite a "Talenti", "Innovazione", "Investimenti", "Internazionalizzazione" riportano altresì i principali indicatori obiettivo utili a sviluppare iniziative mirate all’ottenimento di stanziamenti previsti negli strumenti programmatici europei e nazionali (vedi Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza - Next Generation Italia), oltre che funzionali e convergenti agli obiettivi previsti per gli eventi cittadini straordinari come il Giubileo 2025 e l’eventuale candidatura Roma Expo 2030.

Advertisement
Advertisement

More Related Content

Slideshows for you (20)

Similar to Quadro strategico e aree di progresso economico - Roma Capitale 2021 (20)

Advertisement

Recently uploaded (20)

Quadro strategico e aree di progresso economico - Roma Capitale 2021

  1. 1. Roma, Maggio 2021 Quadro Strategico di Progresso Economico A cura di Ing. C. Alviti [Allegato A] Assessorato allo Sviluppo Economico e Lavoro
  2. 2. 2 Quadro di Pianificazione Strategica Roma 2030 Roma Capitale ha condotto percorsi di pianificazione strategica per l’evoluzione di infrastrutture e servizi di pubblica utilità, ai quali si aggiungono, integrandosi, dei piani strategici «verticali» e orientati a specifiche filiere economiche. Roma, su questi ultimi intende puntare per affermare la propria identità competitiva, collaborando strettamente con l’ecosistema della ricerca e dell’impresa, locale e internazionale. Smart City City Branding (Identità competitiva) Mobilità PUMS Infrastrutture Semplificazione Agenda digitale Sostenibilità (PAESC) Risorse ambientali Strategia di Resilienza Agrifood Creatività Tech Business Turismo Rigenerazione urbana
  3. 3. 3 Piani Strategici 2030 Settori economici della Città Agrifood Il Piano per lo sviluppo della filiera agroalimentare estesa a tutte le fasi produttive e agli attori primari coinvolti in tutti i comparti, dalle aree agricole, passando per la distribuzione, fino alla tavola Tech Business Il Piano Industriale per la città di Roma orientato ad attrarre investimenti per lo sviluppo dell’ecosistema hi- tech, in collaborazione con istituzioni, fondi di investimento e imprese ad alto tasso innovativo. Creatività Il Piano che individuerà iniziative strategiche per lo sviluppo economico del Sistema Produttivo Culturale e Creativo (SPCC) Deliberazione di Giunta n. 108 del 14/5/2021 Agrifood Turismo (Futouroma) Il Piano che si propone l’obiettivo di rendere Roma una destinazione cosmopolita, premium ed internazionale, favorendo un’immagine nuova della città per attirare anche nuove forme di turismo all’insegna della qualità dell’esperienza. Status Deliberazione di Giunta n.148 del 21/7/2020 Turismo Elaborato in approvazione Approvato Indirizzo Memoria di giunta n.21 del 28/6/2019 Agrifood | Tech Business | CreaGvità Deliberazione di Giunta n. 142 del 25/6/2021 Tech Business
  4. 4. 4 Piani Strategici 2030 Settori trasversali della Città (1/2) City Branding (Identità Competitiva) Percorso di analisi e riflessione sulle competenze distintive della città in relazione alla sua struttura socio- economica e agli altri elementi, tangibili e intangibili, al fine di definire in che cosa possa competere e decidere per che cosa si vuole che sia riconosciuta. Piano di Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima (PAESC) Piano che punta alla riduzione delle emissioni di gas clima-alteranG di almeno il 40% entro il 2030, intervenendo su: mobilità, infrastruNure, edifici e impianG, oltre che su a una nuova gesGone dei rifiuG basata sulla progressiva riduzione fino al raggiungimento dell’obiePvo ‘rifiuG zero’. Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS) Piano che identifica le strategie per la creazione di un sistema urbano atto a garantire efficacia ed efficienza dei trasporti, sicurezza, riduzione dell'inquinamento e dei consumi e qualità dell’ambiente urbano. Smart City Il Percorso strutturato per portare Roma Capitale verso la Smart City, con il quale si punta a farla diventare una città capace di interpretare l’innovazione digitale, sviluppando infrastrutture e servizi utili a incrementare la qualità della vita dei cittadini. Deliberazione di ass. n.60 del 02/8/2019 PUMS Memoria di giunta n.4 del 31/1/2020 Smart City Memoria di giunta n.47 del 25/10/2019 City Branding Deliberazione di ass. n.78 del 14/11/2017 PAESC Status Elaborato in approvazione Approvato Indirizzo
  5. 5. 5 Piani Strategici 2030 Settori trasversali della Città (2/2) Strategia di Resilienza Il Programma promuove la resilienza della città attraverso la nomina di un Chief Resilience Officer (CRO), la creazione di una Strategia di Resilienza e la condivisione delle conoscenze e di casi studio, tramite la rete globale delle città selezionate per il Progetto "100 Resilient Cities" e l’accesso ad una piattaforma di partner. Agenda Digitale e Piano ICT Documento strategico-operativo che costituisce il riferimento per l’azione di Roma Capitale nell’ambito della trasformazione digitale della macchina amministrativa e dei 17 servizi verso il cittadino e le imprese, che trova piena attuazione nel Piano Strategico Triennale ICT di Roma Capitale. Deliberazione di giunta n.20 del 24/02/2017 Agenda Digitale Deliberazione di giunta n. 116 del 26/6/2018 Strategia di Resilienza Status Elaborato in approvazione Approvato Indirizzo Deliberazione di giunta n. 225 del 4/12/2018 Piano Triennale ICT
  6. 6. 6 Aree di Progresso Economico (1/2) Talenti Obiettivi Metriche DesGnatari → Impiegare le migliori energie specializzate nell’imprenditorialità creativa e innovativa → Potenziare la rete di collaborazione tra centri di formazione e imprese → Capitalizzare gli investimenti formativi +50% del valore aggiunto generato da un profilo specializzato 200k Studenti universitari locali 10k Studenti universitari internazionali 15k Talenti espatriati Innovazione → Rafforzare l’ecosistema dell’innovazione a Roma → Cooperare per colmare il gap sul trasferimento tecnologico → Conseguire sostenibilità finanziaria pubblico-privata → Implementare il Piano Strategico Smart City per una rete di ecosistemi intelligenti offrendo strutture e servizi alla comunità cittadina e internazionale → Rendere disponibili set di open data ai cittadini → Sviluppare partenariati pubblico-privati prolifici +200 Mln€ investimenti imprenditoriali e Venture Capital nell’anno +40.000 posizioni lavorative 1.400 Startup Founder 10 Investitori Fondi Venture Capital 30 Grandi imprese e multinazionali 560 PMI 4Mln Utenti area metropolitana Fonte Dealroom Elaborazione su fonte MIUR
  7. 7. 7 Aree di Progresso Economico (2/2) Investimenti Obiettivi Metriche Destinatari Internazionalizzazione → Implementare i Piani Strategici Tech Business e Agrifood con l’obieHvo di migliorare la capacità aIraHva del territorio, di polarizzare invesKmenK ed incenKvare la nascita di nuove realtà economiche Attrarre +30 progetti di nuovi medio-grandi insediamenti imprenditoriali per un investimento complessivo di +50 Mln€ +2.000 posizioni lavorative +150 Mln€ di incremento del valore aggiunto in 10 anni 70 Investitori di fondi di investimento internazionale 130 Manager di multinazionali estere → Accompagnare le PMI sulle principali piattaforme e-commerce mondiali tramite programmi di formazione e promozione → Promuovere lo sviluppo di piattaforme e-commerce proprietarie anche tramite reti di imprese → Avviare progetti di collaborazione di livello internazionale → Sviluppare relazioni diplomatiche di carattere economico → Implementare il Piano Strategico del Turismo per diventare una destinazione cosmopolita, premium ed internazionale, favorendo un’immagine nuova della città per attirare nuovo turismo di affari +10 Mld€ investiti in export generano +180.000 posti di lavoro 15.000 Piccoli imprenditori commerciali e artigianali 30.000 Strutture ristorative e ricettive 300 Botteghe storiche Potenziali destinatari Potenziali uten9 Elaborazione da Roma Data Pla:orm
  8. 8. 8 Mappa d’impatto | Piani Strategici vs Aree di Progresso Internazionalizzazione Investimenti Innovazione Talenti Piani PUMS PAESC P.S. Smart Business P.S. Agrifood Agenda Digitale P.S. Turismo Piano Roma Smart City P.S. Cultura e Creatività City Branding Strategia di Resilienza
  9. 9. 9 Deliberazione di giunta n.203 del 11/9/2020 Distretto Artigianato Artistico Mappa d’impatto | Progetti Strategici vs Aree di Progresso Internazionalizzazione Investimenti Innovazione Proge; Distr. ArGgianato ArGsGco CTE Roma Open Lab Piazze Smart Qualità Roma Roma Idea Promo Botteghe Storiche Destination Mgmt Organiz. Roma Data Pla]orm E-Commerce e Internaz. Citizen Wallet Memoria di giunta n.47 del 25/10/2019 Qualità Roma | Roma Idea | E-Commerce e Internazionalizzazione Deliberazione di giunta n.263 del 13/11/2020 Casa Tecnologie Emergenti Deliberazione di giunta n.148 del 21/7/2020 Destination Mgmt. Organiz. Talenti
  10. 10. 10 ProgeC Strategici | Breve Periodo Centro di accelerazione specializzato per realizzare soluzioni tecnologiche necessarie alla ciBà tramite la sperimentazione per prodoC e servizi innovaDvi Casa delle Tecnologie Emergenti Roma Open Lab 10 Mln +30 progetti innovativi in tre anni +120 startup in tre anni +20 progetti sul territorio Valore progetto Impatti Partenariato accordato, in costituzione Sede progeVo Stazione TiburKna
  11. 11. 11 Progetti Strategici | Medio Periodo (1/2) Invest in Roma One Stop Shop Organizzazione strutturata e permanente dedicata a svolgere funzioni di attrazione di investimenti e one- stop shop per gli operatori economici, investitori istituzionali e altri enti nazionali e internazionali che intendono stabilire e sviluppare attività economiche sul territorio di Roma Capitale e della Città Metropolitana di Roma Capitale 12 Mln +50 Mln€ di investimenti +2000 posti di lavoro Valore progetto ImpaH Partenariato proposto
  12. 12. 12 Tipologie di progetti di investimento privilegiati: • rigenerazione urbana e di immobili a fini occupazionali • progetti di R&S • centri di ricerca e di innovazione • tutela ambientale • formazione • occupazione di lavoratori svantaggiati • investimenti e servizi per le PMI Progetti Strategici | Medio Periodo (2/2) Invest in Roma One Stop Shop Dagli indicatori economici di cui alla slide precedente sono esclusi gli investimenti di acquisto immobiliare
  13. 13. 13 Progetti Strategici | Medio Periodo (2/2) Green Innova<on Hub Hub per la collaborazione con le società in-house ACEA, ATAC e AMA per lo sviluppo di infrastruBure e servizi smart & green tech Fondazione per gli Investimenti Smart & Green Luogo individuato Via dei Cerchi 6 (Piano Terra) Realizzazione di progetti in partenariato pubblico privato per lo sviluppo territoriale e per la promozione di investimenti 7 Mln +20 progetti innovativi +10 startup +20 interventi territoriali 9 Mln +50 Mln€ InvesGmenG +2000 posG di lavoro Valore progeIo Impatti
  14. 14. 14 Programmi ed Eventi Strategici Roma 2030 2030 2025 Dal 2021 Candidatura Expo Giubileo Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
  15. 15. 15 Procurement Innovativo Il Procurement Innovativo si focalizza sulla necessità di rivedere il processo di selezione dei fornitori. In questo modo si ha la possibilità di acquistare anche dalle migliori Startup e PMI Innovative i prodotti/servizi necessari per la soddisfazione delle esigenze cittadine. Istituzione di una sezione dell’albo dei fornitori di Roma Capitale dedicato a startup e PMI Innovative per le quali saranno indicate le aree di prodotto/servizio di specializzazione (e.g. big data, IoT, Blockchain, AI, robotica, etc.) Definizione dei requisiti ad hoc che formeranno la base per la selezione del miglior outsourcer, come per esempio: - Aver conseguito almeno un round di investimento - Realizzazione di sperimentazioni o PoC - Possesso della proprietà intellettuale della soluzione offerta o aver depositato il brevetto Lancio verso l’esterno di challenge sugli Innovation Needs di Roma Capitale per cui ancora non esiste un’offerta standard di mercato (e.g. big data mining turismo, certificazione filiera corta con blockchain) per la sperimentazione in collaborazione con Startup e PMI Innovative Step 1 Step 2 Step 3
  16. 16. 16 Governance del Quadro Strategico di Progresso Economico: i processi L’obiettivo di Governance è quello di strutturare processi utili a sviluppare le azioni di innovazione nello sviluppo economico che l’amministrazione intraprende. Gli indirizzi sono forniti dalla Cabina di Regia composta dalla Sindaca, Assessore allo Sviluppo Economico (Capofila) e l’Assessore all’Urbanistica Invest in Roma One-Stop Shop Realizzare un’organizzazione strutturata e permanente dedicata a svolgere funzioni di agevolazione degli investimenti. Attrazione investimenti Promuovere l’attrattività della città lavorando sull’immagine di Roma in termini di comunicazione e promozione. Attrazione talenti Sviluppare l’interesse dei giovani a produrre innovazione, scegliendo Roma come città dove vivere e lavorare, grazie anche alla formazione dei distretti dell’innovazione. Open Innovation Progettare in collaborazione con PA, imprese, startup, università e altri enti soluzioni che soddisfano i fabbisogni di innovazione della città. Public & Private Project Development Ricercare fonti di finanziamento integrate per realizzare progetti di sviluppo economico della città, in partenariato pubblico privato.

×