Presentazione su comunicazione e fotovoltaico preparata per gli agenti di vendita di Prossima Energia Srl, start up brianzola nel settore delle energie rinnovabili.
9. Italia: utenti internet su 58.090.681 popolazione circa 30.026.400.
Stime più prudenti parlano di non più di 25.000.000 di navigatori.
Con questi numeri, l’Italia è l’1.5% degli utenti Internet nel mondo.
.
15. Il modello di comunicazione di massa,
lineare e unidirezionale non è più sufficiente.
Oggi, una strategia di comunicazione efficace
deve poter svilupparsi sia con i classici
strumenti di massa
sia con i nuovi strumenti di relazione, uno ad uno.
17. La funzione emotiva (o espressiva)
esprime l'atteggiamento dell'emittente, il suo stato d’animo
riguardo ciò di cui sta parlando.
Esempio
Quando scriviamo o parliamo d’amore con la fidanzata,
ci arrabbiamo con qualcuno per qualcosa che non va.
Molte pubblicità si esprimono sul piano delle emozioni,
hanno un tono di voce emotivo, che parla ai sentimenti.
Le funzioni del linguaggio secondo Roman Jakobson.
18. La funzione referenziale (denotativa)
è relativa al rapporto tra il messaggio e il mondo,
ed evidenzia il fatto che un messaggio parla di qualche cosa.
Esempio
Tipici esempi sono i linguaggi scientifico e tecnico, la cronaca
giornalistica.
Ma anche quando coi parlate delle tecnologie del fotovoltaico
a un cliente, descrivendone i vantaggi.
Le funzioni del linguaggio secondo Roman Jakobson.
19. La funzione poetica
è relativa all'organizzazione interna del messaggio,
e riguarda il modo in cui esso è realizzato e strutturato.
Esempio
Le poesie e i testi letterari ma anche certa pubblicità,
la comunicazione commerciale.
Le funzioni del linguaggio secondo Roman Jakobson.
20. La funzione fàtica
riferita al canale, esprime in un messaggio l'impegno a garantire
il contatto e l’intenzione a cominciare una conversazione.
Esempio
Quando rispondiamo al telefono: pronto?
Oppure diciamo a un interlocutore: bella giornata oggi?!
Quando diamo la mano a qualcuno, sorridendo.
Molta pubblicità e comunicazione d’impresa malfatta!
Le funzioni del linguaggio secondo Roman Jakobson.
21. La funzione metalinguistica
riguarda la presenza all'interno del messaggio di elementi orientati
a definire il codice stesso, ed è prevalente in tutti quei casi in cui
si chiedono e si forniscono chiarimenti sui termini,
sulle parole e sulla grammatica di una lingua.
Esempio
Il vocabolario che descrive le parole che si usano nella comunicazione
tra persone. Oppure quando diciamo: Ma che stai dicendo? Parli italiano
o cosa? Questa stessa presentazione!
Le funzioni del linguaggio secondo Roman Jakobson.
22. La funzione conativa
esprime in messaggio la tendenza ad avere degli effetti extralinguistici
sull'emittente, effetti cioè che non si limitano alla pura comprensione
linguistica.
Esempio
Quando do un ordine o un consiglio. E ancora la pubblicità che invita,
suggerisce o “ordina” di comprare un prodotto/servizio.
Le funzioni del linguaggio secondo Roman Jakobson.
23. Le funzioni sono variamente presenti e mixate nel linguaggio umano.
Secondo le necessità e gli obiettivi prevale sulle altre quella funzione
che in quel momento meglio si presta per comunicare ciò che voglio.
Le funzioni del linguaggio secondo Roman Jakobson.
28. Vendere:
più che un’attività è un processo
che si configura sempre più come una relazione da
curare, gestire e sviluppare nel tempo.
La comunicazione (a tutti i livelli) vi gioca un ruolo fondamentale:
dobbiamo cercare di convincere la parte di persone che ci interessa
che il nostro prodotto/servizio è la scelta giusta.
Facile a dirsi ma come si fa?
34. U.S.P.
Fu formulata da Rosser Reeves
negli anni ‘50.
Unique
Selling
Proposition
Le caramelle M&Ms “si sciolgono in bocca non in mano.”
35. L’Unique Selling Proposition in teoria: 3 principi.
Ogni campagna pubblicitaria deve proporre un beneficio
specifico per il consumatore.
Questo deve esser tale che la concorrenza non può offrirlo.
Il beneficio deve essere così forte da poter spingere milioni
di consumatori all'acquisto.
36. L’Unique Selling Proposition in pratica.
Ogni campagna pubblicitaria, ogni comunicazione commerciale
che l’impresa sviluppa verso l’esterno
dovrebbe offrire “qualcosa” che il pubblico di riferimento trova
interessante, utile, vantaggioso, risolutivo,
aggiornato, appropriato, su misura
per semplificare, facilitare e migliorare la qualità della propria attività
(e, auspicabilmente, se possibile, la qualità della propria vita
e quella degli altri.)
57. Toyota crea sculture solari per lanciare Prius e offrire gratis elettricità e connessione wi-fi.
61. 10 psico-proiettili per comunicare con efficacia (BONUS).
1. Le persone prendono decisioni emotivamente.
2. Le persone, dopo, giustificano le decisioni con i fatti.
3. Le persone sono egoiste (WIIFM).
4. Le persone cercano valore in quel che comprano.
Il valore non è quello che pensiamo noi ma quello che attribuiscono loro.
5. Le persone cercano di ridurre i rischi.
6. Le persone non vogliono “sentirsi” ingannate.
62. 10 psico-proiettili per comunicare con efficacia (BONUS).
7. Le persone amano “provare” prima di acquistare.
8. Le persone, anche se non lo sanno, sono sempre in cerca
di qualcosa per soddisfare un bisogno.
9. Le persone cercano sempre soluzioni dirette, semplici, vantaggiose.
10. Le persone non pensano in termini astratti.
11. Le persone, molte, seguono quello che fa la maggioranza.
12. Le persone, alla fine per quanti sforzi noi facciamo per convincerle,
fan quel che vogliono.