3–Analisidisettore
Non si osa troppo se si associano i
cambiamenti prodotti da Internet a quelli
provocati dalla rivoluzione industriale.
Società ed economia sono state ridisegnate,
il modo di interazione delle persone
stravolto. Nuovi modelli di business si sono
aggiunti a quelli esistenti fino quasi a
sostituire, in alcuni casi, i vecchi e
storicamente consolidati modelli di business.
Sono proliferate aziende innovative, sono
stati introdotti prodotti e servizi prima
impossibili da realizzare o fornire.
Di conseguenza sono cambiate anche le
abitudini e le modalità di acquisto dei
consumatori e quello di vendita delle
aziende.
Uno dei meriti che si può senza dubbio
riconoscere ad Internet è quello di aver
promosso la crescita economica ed
introdotto un nuovo concetto di comunità e
socialità.
Internet
Background
generale
La società e
l’economia
3–Analisidisettore
Così come tutte le rivoluzioni, anche quella internetiana è passata per diverse fasi.
Da un’iniziale fase statica (Web 1.0), dove l’utente era prettamente passivo, si è
assistito ad un crescente coinvolgimento degli internauti alla creazione, definizione
e miglioramento dei siti (Web 2.0). Il prossimo step sarà il Web 3.0. Grazie anche
all’ingresso nel mercato di dispositivi portatili che consentono l’accesso alla rete
mentre si è in movimento, a scuola, a lavoro, in vacanza. Con tecnologie che
permettono oramai di poter fare di tutto: leggere giornali, libri, guardare tv e film in
streaming, fino ad arrivare ad applicazioni come la domotica, che sembravano
futuribili solo fino a qualche anno fa.
L’evoluzione di Internet
Email - Browser - Search
Chat - Forum - Blog - Feed
E-commerce - Multimedia
Any media- anywhere - any device
3–Analisidisettore
Settore in crescita esponenziale e sempre più
rilevante:
• nel 2000 361 M di utenti, nel 2010 1.967 M
• rappresenta il 7,2% del PIL in UK
• in USA 300 miliardi $ solo di posti di lavoro
• nel 2010 il traffico è aumentato del 62%
Internet
Le dimensioni
13,5%
24,2%
42,0%
10,4%
1,1%
5,6%
3,2%
Utenti internet:
1.966.514.816
www.internetworldstats.com
1,8%
% utenti paese
su utenti mondo
3–Analisidisettore
Le aziende oramai non possono più sottrarsi alla presenza online.
Se questo è praticamente un must, diverse sono le modalità in cui il web
viene utilizzato per sviluppare il proprio business.
Dei primi 100 siti più popolari, il 94% sono pure-play.
Il business su Internet
Brick-and-mortar (business tradizionale)
La rete è una semplice vetrina per
l’azienda
Brick and click (on-line tradizionale)
Le aziende affiancano ai canali di vendita
classici anche le potenzialità offerte dalla rete.
Pure-play
Non esistono store fisici o aziende nella concezione
naturale del termine. Il business è totalmente online e
l’interazione coi clienti nasce e si esaurisce nella rete.
Web 1.0 Web 2.0 Web 3.0
3–Analisidisettore
Il valore
generato
da
Internet
Il boom dei siti di intrattenimento, grazie anche alla
gratuità delle informazioni cui danno acceso, li ha resi
appetibili da un punto di vista pubblicitario. I miliardi di
dollari ricevuti dalla pubblicità online rendono queste
attività delle grandi generatrici di valore. L’ingresso di
nuove tecnologie ha ampliato le tipologie di advertising
che i media tradizionali non riescono ad offrire. Sempre
più diffuse sono, infatti, le pubblicità contestuali, ovvero
quegli annunci pubblicitari generati a partire dal
contenuto della pagina visitata. Si va sempre più verso
una pubblicità customizzata sull’utente, meno
generalista.
Queste aziende vantano inoltre un elevato rapporto
revenue/impiegati, perché riescono a creare uno
sproporzionato valore dai loro dipendenti.
In generale poi, la Net Economy si caratterizza per una
incidenza dei costi fissi molto superiore rispetto a quella
dei variabili.
La quota di mercato di un’azienda viene amplificata se
questa dà la possibilità a terzi di sviluppare applicazioni
sulla piattaforma originale sfruttando le loro tecnologie
(es. Apple).
3–Analisidisettore
Introiti
Le imprese della Net Economy producono pochi utili
nel breve periodo e gli investimenti sono
caratterizzati da una forte presenza di intangibles.
A questo si aggiungono le peculiarità di un settore in
continuo cambiamento, che rendono ancora più
difficile la comprensione del business, momento
fondamentale nel processo di valutazione.
I problemi valutativi sono sia quelli di una start-up
sia problemi specifici del settore.
Confrontando start-up della Net Economy con quelle
relative a business fuori dalla rete, negli ultimi anni
si è registrata una sopravvivenza molto più lunga per
le prime rispetto alle seconde. Similarmente, la
percentuale di start-up fallite è sensibilmente minore
per i business operanti nel mondo del Web.
3–Analisidisettore
I trend:
Social
Network
Il web 2.0 è stato fondamentale per determinare il
successo dei Social Network. Tali reti sociali sono costituite
da persone che interconnesse tra loro per vari motivi:
professionali, relazionali, consociativi, politici. Gli iscritti ai
social network possono condividere hobby, passioni
artistiche e sportive. Altro aspetto non trascurabile è che
tali reti consentono a chi è lontano dalla sua terra
d’origine, di mantenere un contatto costante con i luoghi e
le persone dove è cresciuto. Dalle missive al telefono fino
ad Internet. Le distanze fisiche sono state pian piano
accorciate fino ad essere abbattute dall’avvento di
Internet, che ha permesso interazioni in tempo reale a
costi accessibili a tutti.
Esiste, ovviamente, anche una prospettiva economica che
guida i creatori dei Social Network. Maggiore è il numero di
iscritti al proprio sito più profittevole questo sarà in termini
di raccolta pubblicitaria di vario tipo. Vi sono, inoltre, anche
altre fonti di ricavi derivanti dall’offerta di servizi avanzati
ad utenti comunementi definiti “premium”. Dietro
pagamento di un abbonamento mensile/annuale, questi
possono accedere a funzionalità aggiuntive non fruibili
dall’utente base. Seppur generalmente diffusa, questa
opzione è esercitata da una parte esigua di utenti.
Al momento i social network di maggior successo sono
Facebook., Linkedin, Badoo, Xing, MySpace, Netlog.
3–Analisidimercato
Diffusione di Internet in Italia
Rispetto a settembre dello scorso anno, l’incremento percentuale delle famiglie con accesso da
almeno un device è pari a +14,3%, mentre quello da pc di proprietà risulta essere +15,5%.
Analizzando i trend dei principali indicatori sull’accesso a internet delle famiglie, si riscontra una
crescita costante del sia dell’accesso da almeno un device che dal pc di proprietà.
Dati
audiweb
Ago-
09
Set-
09
Ott-
09
Nov-
09
Dic-
09
Gen-
10
Feb-
10
Mar-
10
Apr-
10
Mag-
10
Giu-
10
Lug-
10
Ago-
10
Utenti
connessi ad
Internet
30.783 30.783 31.539 31.539 31.539 32.990 33.264 33.265 34.800 34.799 34.800 35.499 35.499
Utenti attivi
nel mese 20.933 21.622 22.249 22.328 22.338 23.156 22.913 23.021 23.641 23.802 23.783 23.835 23.837
Utenti attivi
nel giorno
medio
8.282 10.566 10.911 11.283 10.455 11.307 11.806 11.651 11.644 11.682 11.731 10.827 9.835
3Analisidelladomanda
Internet in Italia
L’Italia è un po’ indietro rispetto ad altri paesi per quanto concerne le attività
economiche online. Tuttavia, nel 2009, anno di forte crisi economica, l’Internet
Economy in Italia è cresciuta del 20%. Ciò fa sperare in scenari positivi per i nuovi
entranti e sembra indicare nella rete uno dei canali, se non il canale, su cui i futuri
business dovranno puntare.
5.550 5.978
7.372
7.920
3.680
1.469
1.375
412407
819
9311.472
0
3.000
6.000
9.000
12.000
15.000
18.000
21.000
2008 2009
Connettività Servizi Web eFinance eCommerce B2C Pubblicità online Gioco online
+ 8% + 7% + 1% + 7% + 14% + 150%
3Analisidelladomanda
Giro d’affari di Internet in Italia
Nel 2009 quasi un miliardo di euro è stato
speso in pubblicità online.
Anche se in aumento rispetto agli anni
precedenti, la pubblicità online rappresenta
ancora una fetta minoritaria del volume mosso
dalla rete in Italia (meno del 5% del totale).
Da notare comunque che la crescita
pubblicitaria online è in controtendenza
rispetto all’andamento osservato su altri media
e canali classici (quotidiani, riviste). Questa
potrebbe essere una opportunità da cogliere
per i nuovi business online. La crescita
dell’eCommerce e dell’Internet economy in
generale, sarà un volano importante anche per
la pubblicità sulla rete, che si differenzia da
quella classica per la sua capacità di essere più
focalizzata su singoli segmenti di utenti. Esiste
una potenzialità ancora poco esplorata,
connessa alla recente diffusione di nuove
tecnologie e portable device sempre più
tagliati sulle diverse esigenze dei clienti. La
sartoria si applica ora anche all’advertising.
Gioco online;
3.680
eFinance; 412
Online Adv;
931
Connettività;
5.978
eCommerce
B2C; 7.920
Servizi Web;
1.469
3Analisidelladomanda
Mercato: Analisi Competitiva
Concorrenti diretti
Fornitori
Clienti
Potenziali
Entranti
Social networks
Pure social: Facebook, MySpace,
Twitter, Second Life, Badoo
Professional: Linkedin,Xing, NU+
Multimedia:Youtube, Flickr
• Basse barriere
all’ingresso dovuta
a ridotta esigenza
di asset tangibili,
assenza o quasi di
canali di
distribuzione, time-
to-market molto
veloce, know-how
tecnologico diffuso
• Difficoltà a
proteggere la
business idea
• Applicativi su
portable device
• Utenti e aziende
registrate
• Visitatori occasionali
• Agenzie ricerche di
mercato
• Head Hunting agency
• Agenzie pubblicitarie
• Inserzionisti
Prodotti
Sostitutivi
Minaccia di nuovi
entranti molto alta
• Fornitori hardware
• Fornitori tecnologia 3D
• VOIP, PayPall
Indagine DOXA novembre 2010.
TBD
Perchèmiconnetto
• Mi permette di
acquisire informazioni
su qualunque
argomento (45.7%)
• Posso usufruire di
servizi a distanza,
velocemente
(pubblica
amministrazione,
università,
prenotazione viaggi,
ecc.) (26.8%)
• Ci sono cose che si
trovano solo su
internet (24.7%)
• Mi piace aggiornarmi
in tempo reale sui
principali avvenimenti
di cronaca (22.8%)
• Mi piace mettermi in
contatto con molte
persone in ogni parte
del mondo (21.6%)
Gradodisoddisfazione
• L'aver trovato quello
che cercavo (55.2%)
• L'aver trovato cose
che altrove non si
trovano (26.1%)
• L'aver capito meglio
gli avvenimenti a cui
sono interessato
(22.3%)
• L'aver trovato notizie
che non c'erano sugli
altri media (20.8%)
Gradodiinsoddisfazione
• La connessione lenta
(35.3%)
• I siti pesanti e lenti
(26,2%)
• Non aver trovato
quello che cercavo
(23,0%)
• L'aver avuto problemi
con il computer
(16,8%)
• L'aver girovagato
senza trovare nulla di
interessante (7.9%)
Chi si connette ad internet cerca informazioni e servizi spesso non accessibili
attraverso altri canali e usufruirne in modo veloce. C’è anche chi accede alla rete
per motivi meramente ludici e per intrattenere relazioni sociali. Insoddisfazione è
mostrata verso connessioni lente e siti pesanti.
I fattori critici di successo
IfattoricriticidisuccessonellaInternetEconomy
Come soddisfo
il cliente
Facile accessibilità
ad informazioni
rilevanti per
l’utente (Internet
deve semplificare la
vita alle persone)
Aumentare il grado
di conoscenza su
argomenti e
prodotti con minor
fatica
Mantenere la
promessa che su
internet si può
trovare di tutto
Come
sopravvivo alla
concorrenza
Innovazione
continua sfruttando
i feedback degli
utenti
Alleanze strategiche
e partnership
Sviluppo nuove
applicazioni come
assett
complementari
Modellodicreazionedelvalore
Creazione del valore nei modelli UGC
P R E S E N Z A C O N T E N U T I
V A L O R E
I n u n m o d e l l o U G C g l i u t e n t i g e n e r a n o v a l o r e i n u n d u e m o d i :
1 ) P r e s e n z a : f o r t e i n t e r e s s e v e r s o l e e s t e r n a l i t à d i r e t e
2 ) C o n t e n u t i : f o r t e i n t e r e s s e d e i v i s i t a t o r i v e r s o i c o n t e n u t i
f r u i b i l i
1
Modellodicreazionedelvalore
Creazione del valore nei modelli UGC
[Utenti %]
Utenti che generano contenuti di gran valore
1-2 %
Utenti che generano contenuti di minor valore e
partecipano ai contenuti di gran valore
8-10 %
Utenti che Fruiscono in maniera passiva dei
contenuti proposti
90 %
2
Modellodicreazionedelvalore
Creazione del valore in Talent Tower
P R E S E N Z A C O N T E N U T I
V A L O R E
Ta l e n t To w e r i n t e n d e r i s o l v e r e q u e s t o G A P e s i s t e n t e n e i m o d e l l i
d i c r e a z i o n e d e l v a l o r e u n e n d o i l c o n c e t t o d i “ o r i e n t a m e n t o a l l a
p r e s e n z a ”, t i p i c o d i u n c l a s s i c o S o c i a l N e t w o r k , a l m o t o r e d e l l a
“ r i c e r c a d i c o n t e n u t i ” t i p i c o d i u n p o r t a l e .
3
leattivitàonline
Connettersi e condividere con gli altri
online, caricare foto su siti di
condivisione foto e di incontri
Mantenersi aggiornato sulle notizie
giornaliere, sullo sport, calcio e
sulle previsioni del tempo
Creazione del proprio account di
posta personale, controllo della
posta in arrivo e scrittura di
messaggi
Guardare video, ascoltare musica,
o radio, o programmi TV on-
demand
Usare internet banking, controllare e
pagare le bollette, caricare conto
telefonico o travel cards, etc.
Cercare informazioni generali, ed
apprendere online. Incluso
“googling” online, wikipedia e auto
educazione online
Acquisto online di diversi beni dai
generi alimentari, biglietti del
cinema, abbigliamento, regali, voli
o anche servizi
Cercare cose da acquistare online o
offline (Es: riviste di consumo, siti
web, motori di ricerca)
Pianificazione della tua vita
attraverso la navigazione, incluso
l’organizzazione di viaggi e l’utilizzo
di mappe online
Navigazione attraverso siti che
permettono di curare i propri
interessi ed i propri hobbies, e
leggere o scrivere su blog tematici
Giochi in internet sia singoli che in
modalità multi-player (escluso
l’utilizzo della console
• Sono soprattutto giovani, l’utilizzo di internet
rappresenta una parte importante della loro
vita
• Molti sono blogger e frequentano
assiduamente i social network
• Desiderano essere popolari sul web, fanno
spesso acquisti online e si collegano in
movimento
Influencers Communicators
Knowledge-Seekers Networkers
FunctionalsAspirers
• Amano comunicare ed esprimere se stessi;
tendono a porsi in modo diverso rispetto alla
vita reale
• Comunicano attraverso contatti personali,
telefono, social network, IM, e-mail
• La maggior parte si collega in mobilità,
utilizzando prevalentemente gli smart phone
• Utilizzano il web per informarsi e approfondire
la conoscenza di temi di interesse sempre
diversi
• Gradiscono interagire con persone che hanno
i loro stessi interessi, specialmente per
prendere decisioni d’acquisto ma non sono
interessati alla frequentazione di social
network
• Nutrono particolare interesse per le mode e le
tendenze del momento
• Utilizzano internet per instaurare e
mantenere relazioni ma non sfruttano la rete
come strumento di conoscenza
• Sono generalmente molto impegnati e usano i
social network per rimanere in contatto con
persone con le quali altrimenti non avrebbero
modo di interagire
• Si connettono soprattutto da casa e amano
discutere di prodotti e promozioni disponibili
online
• Sono nuovi frequentatori del web che amano
esprimersi e creare propri spazi personali sul
web
• Accedono alla rete soprattutto da casa, e
sporadicamente da internet Cafè o utilizzando
smart phone
• Non sono ancora molto attivi sul web ma
desiderano “crescere in fretta” e sfruttarne
tutte le potenzialità
• Di età media elevata, utilizzano internet da
anni ma in modo del tutto strumentale
• Consultano e-mail, news, meteo; acquistano
sul web, ma non sono interessati alle novità
né a frequentare social network
• Temono la violazione della privacy e l’utilizzo
improprio dei dati personali
Segmentazione
IL CORE TARGET
•Uomini e donne 25-35 anni
•Tipicamente impiegati
•Reddito medio
•Informati e aperti alle novità, usano internet soprattutto a scopo informativo e per
tenere contatti, sia professionali che privati
•Accomunati dal sogno di evasione dal tran tran quotidiano
•Desiderano crescere professionalmente, ma non necessariamente nel lavoro
attuale
•Sognano di Fare della propria vita qualcosa di più eccitante…
Coretarger–descrizionesociodemografica
IL TARGET
SOGNANO DI FARE DELLA
LORO PASSIONE UN
NUOVO MODO DI VIVERE
Coretarget–cosasogna?
PENSANO CHE LINKEDIN SIA
“SOLO UNA RACCOLTA DI
EMAILS”
E
CHE LE CONVERSAZIONI SU
FACEBOOK SIANO “SOLO
CHIACCHIERE di ESIBIZIONISTI”
Coretarget–cosapensa?
REASONS TO
BELIEVE:
…Perché Talent Tower è l’unico sito che ti offre:
•La possibilità di curiosare tra quelli che ce l’hanno fatta (In 3D!)
•Testare il tuo talento ed ascoltare il feedback della community
•Combinare l’aspetto “professionale di Linkedin” con il dinamismo di
Facebook
reasontobelieve
IL SITO CHE MANCAVA…
LINKEDIN:
NETWORK
PROFESSIONALE
FACEBOOK:
DINAMISMO E
CONDIVISIONE DELLA VITA
QUOTIDIANA
TALENT TOWER E’…
Molto più eccitante di
Linkedin
E
Molto più utile di
Facebook
positioning
MISSION
Fondare il primo Social Network che aiuti le persone
a fare della propria passione il loro nuovo lavoro…
mission
VISION
Aver usato il web per trasformare impiegati annoiati
in professionisti appassionati,
che generano prodotti migliori per tutti.
vision
Customer
Journey
Cosa succede al nostro
ospite...
...mentre vive Talent
Tower e come
intendiamo stargli
accanto!
Ogni attività che un ospite può svolgere presenta delle potenziali
complessità e delle indichiarate avversità; di seguito uno split delle
proposte di supporto e semplificazione per rendere il prodotto più
ergonomico
CustomerJourney
È il momento della vita di un utente in cui
approda alla Home Page di Talent Tower e
decide di esserne parte.
Talent Tower team
10
PRIMO ACCESSO
[FASE 1]
CustomerJourney
PRIMO ACCESSO
[FASE 1]
È il momento della vita di un utente in cui
approda alla Home Page di Talent Tower e
decide di esserne parte.
I feeling fondamentali di questa fase sono la curiosità nei confronti della novità e
lo scetticismo verso l’effettiva utilità.
Talent Tower team
11
CustomerJourney
Primo Accesso
[FASE 1]
REGISTRAZIONE
[FASE 2]
È il momento della vita di un utente in cui
approda alla Home Page di Talent Tower e
decide di esserne parte.
La fase di registrazione è quella in cui
l’utente, già convinto ad essere parte di
Talent Tower compila il form e stabilisce la
tipologia di membership.
Talent Tower team
13
CustomerJourney
Primo Accesso
[FASE 1]
È il momento della vita di un utente in cui
approda alla Home Page di Talent Tower e
decide di esserne parte.
La fase di registrazione è quella in cui
l’utente, già convinto ad essere parte di
Talent Tower compila il form e stabilisce la
tipologia di membership.
La fase della registrazione risulta essere contraddistinta principalmente da
diffidenza, nell’affidare i propri dati personali, e da potenziale bassa percezione del
potenziale ritorno dell’investimento nella costruzione del profilo..
Talent Tower team
REGISTRAZIONE
[FASE 2]
14
CustomerJourney
Visualizzazione Home Page Curiosità Comunicazione Accattivante
Decisione Scetticismo Vision & Mission
Rilascio Dati Personali Diffidenza Privacy Declaration
Scelta Tipologia Membership
Bassa percezione
del fine
Comunicare il Valore
1
2
Talent Tower team
Attività SolutionsFeeling
15
CustomerJourney
Primo Accesso
[FASE 1]
Registrazione
[FASE 2]
RICERCA
[FASE 3]
È il momento della vita di un utente in cui
approda alla Home Page di Talent Tower e
decide di esserne parte.
La fase di registrazione è quella in cui
l’utente, già convinto ad essere parte di
Talent Tower compila il form e stabilisce la
tipologia di membership.
Una volta entrato a far parte di Talent
Tower l’utente, Visitor o Owner, inizia la
sua vita attiva seguendo i propri interessi.
Talent Tower team
16
CustomerJourney
Primo Accesso
[FASE 1]
Registrazione
[FASE 2]
È il momento della vita di un utente in cui
approda alla Home Page di Talent Tower e
decide di esserne parte.
La fase di registrazione è quella in cui
l’utente, già convinto ad essere parte di
Talent Tower compila il form e stabilisce la
tipologia di membership.
Una volta entrato a far parte di Talent
Tower l’utente, Visitor o Owner, inizia la
sua vita attiva seguendo i propri interessi.
“Quando cerco qualcosa in rete voglio che la ricerca sia pressochè immediata ed
efficace; se lo faccio attraverso dei pop up menu vorrei che la categorizzazione
fosse ben dettagliata ma non eccessiva”.
Talent Tower team
17
RICERCA
[FASE 3]
CustomerJourney
Visualizzazione Home Page Curiosità Comunicazione Accattivante
Decisione Scetticismo Vision & Mission
Rilascio Dati Personali Diffidenza Privacy Declaration
Scelta Tipologia Membership
Bassa percezione
del fine
Comunicare il Valore
Ricerca Libera
Fretta e alte
aspettative
Software e DB
Ricerca per Categoria
Fretta e alte
aspettative
Categorizzazione
1
2
3
Talent Tower team
18
Attività SolutionsFeeling
CustomerJourney
Primo Accesso
[FASE 1]
Registrazione
[FASE 2]
Ricerca
[FASE 3]
ESPLORAZIONE
[FASE 4]
È il momento della vita di un utente in cui
approda alla Home Page di Talent Tower e
decide di esserne parte.
La fase di registrazione è quella in cui
l’utente, già convinto ad essere parte di
Talent Tower compila il form e stabilisce la
tipologia di membership.
Una volta entrato a far parte di Talent
Tower l’utente, Visitor o Owner, inizia la
sua vita attiva seguendo i propri interessi.
L’utente inizia l’esplorazione degli
ambienti 2D e 3D confrontandosi con una
realtà di navigazione ai più nuova.
Talent Tower team
19
CustomerJourney
Primo Accesso
[FASE 1]
Registrazione
[FASE 2]
Ricerca
[FASE 3]
È il momento della vita di un utente in cui
approda alla Home Page di Talent Tower e
decide di esserne parte.
La fase di registrazione è quella in cui
l’utente, già convinto ad essere parte di
Talent Tower compila il form e stabilisce la
tipologia di membership.
Una volta entrato a far parte di Talent
Tower l’utente, Visitor o Owner, inizia la
sua vita attiva seguendo i propri interessi.
L’utente inizia l’esplorazione degli
ambienti 2D e 3D confrontandosi con una
realtà di navigazione ai più nuova.
L’utente medio non ha molta esperienza di navigazione in ambienti 3D mentre è
molto abituato a vivere Social Network i cui profili hanno standard di
visualizzazione piuttosto simili.
Talent Tower team
20
ESPLORAZIONE
[FASE 4]
CustomerJourney
Visualizzazione Home Page Curiosità Comunicazione Accattivante
Decisione Scetticismo Vision & Mission
Rilascio Dati Personali Diffidenza Privacy Declaration
Scelta Tipologia Membership
Bassa percezione
del fine
Comunicare il Valore
Ricerca Libera
Fretta e alte
aspettative
Software e DB
Ricerca per Categoria
Fretta e alte
aspettative
Categorizzazione
Esplorazione Grafica Bassa Familiarità Navigazione Assistita
Esplorazione Concettuale Familiarità Dominant Design
1
2
3
4
Talent Tower team
21
Attività SolutionsFeeling
CustomerJourney
Primo Accesso
[FASE 1]
Registrazione
[FASE 2]
Ricerca
[FASE 3]
Esplorazione
[FASE 4]
LIFE & PROFILE MANAGEMENT
[Fase 5]
È il momento della vita di un utente in cui
approda alla Home Page di Talent Tower e
decide di esserne parte.
La fase di registrazione è quella in cui
l’utente, già convinto ad essere parte di
Talent Tower compila il form e stabilisce la
tipologia di membership.
Una volta entrato a far parte di Talent
Tower l’utente, Visitor o Owner, inizia la
sua vita attiva seguendo i propri interessi.
L’utente inizia l’esplorazione degli
ambienti 2D e 3D confrontandosi con una
realtà di navigazione ai più nuova.
In questa fase l’utente è ormai engaged e
ha quindi voglia e bisogno di ricercare
risposte ai fini con cui si è inizialmente
registrato.
Talent Tower team
22
CustomerJourney
È il momento della vita di un utente in cui
approda alla Home Page di Talent Tower e
decide di esserne parte.
La fase di registrazione è quella in cui
l’utente, già convinto ad essere parte di
Talent Tower compila il form e stabilisce la
tipologia di membership.
Una volta entrato a far parte di Talent
Tower l’utente, Visitor o Owner, inizia la
sua vita attiva seguendo i propri interessi.
L’utente inizia l’esplorazione degli
ambienti 2D e 3D confrontandosi con una
realtà di navigazion ai più nuova.
In questa fase l’utente è ormai engaged e
ha quindi voglia e bisogno di ricercare
risposte ai fini con cui si è inizialmente
registrato.
L’ultima fase, l’unica non delimitata nel tempo, prevede che l’utente vinca il vincolo
della pigrizia; durante questa fase un forte rischio è rappresentato dalla potenziale
“non voglia” di rendere totalmente pubblici alcuni contenuti.
Talent Tower team
23
LIFE & PROFILE MANAGEMENT
[Fase 5]
ESPLORAZIONE
[FASE 4]
RICERCA
[FASE 3]
REGISTRAZIONE
[FASE 2]
PRIMO ACCESSO
[FASE 1]
CustomerJourney
Visualizzazione Home Page Curiosità Comunicazione Accattivante
Decisione Scetticismo Vision & Mission
Rilascio Dati Personali Diffidenza Privacy Declaration
Scelta Tipologia Membership
Bassa percezione
del fine
Comunicare il Valore
Ricerca Libera
Fretta e alte
aspettative
Software e DB
Ricerca per Categoria
Fretta e alte
aspettative
Categorizzazione
Esplorazione Grafica Bassa Familiarità Navigazione Assistita
Esplorazione Concettuale Familiarità Dominant Design
Interazione & Networking
Bisogno di
appartenenza
Importazione Contatti
Gestione Grafica Profilo Pigrizia Benefit
Gestione dei Contenuti Incertezza Personalizzazione
1
2
3
4
5
Talent Tower team
24
Attività SolutionsFeeling
CustomerJourney
Visualizzazione Home Page Curiosità Comunicazione Accattivante
Decisione Scetticismo Vision & Mission
Rilascio Dati Personali Diffidenza Privacy Declaration
Scelta Tipologia Membership
Bassa percezione
del fine
Comunicare il Valore
Ricerca Libera
Fretta e alte
aspettative
Software e DB
Ricerca per Categoria
Fretta e alte
aspettative
Categorizzazione
Esplorazione Grafica Bassa Familiarità Navigazione Assistita
Esplorazione Concettuale Familiarità Dominant Design
Interazione & Networking
Bisogno di
appartenenza
Importazione Contatti
Gestione Grafica Profilo Pigrizia Benefit
Gestione dei Contenuti Incertezza Personalizzazione
1
2
3
4
5
Talent Tower team
25
Attività SolutionsFeeling
CustomerJourney
HOME PAGE TT
Le cinque fasi di sopra riportate sono la sintesi della vita di un utente in Talent
Tower dal momento del primo approdo e dell’engagement fino alla gestione di un
proprio profilo (Visitor) o spazio (Owner).
Talent Tower team
26
H O M E PA G E T T
GUEST
Il Guest è un visitatore esterno che approccia
Talent Tower digitando il nome del sito o
attraverso scorciatoie ai profili 2D (in
visualizzazione pubblica).
Il Guesto troverà sulla home page di Talent
Tower delle preview di ciò che succede nella
torre.
Prodotto
VISITOR
È un utente che accede, previa registrazione (e-
Mail e PSWD), agli spazi (2D e 3D) di Talent
Tower alla ricerca di contatti, interazione e
contenuti.
Il Visitor ha un profilo 2D (simil altri social
network) che funge da Home Page e che gli
permette di vivere in Talent Tower con
un’identità e con la possibilità di interagire con
gli spazi in maniera totale (all’interno del
proprio profilo può pubblicare immagini, video,
contenuti testuali o link a pagine esterne).
PROFILO 2D
Prodotto
OWNER
L’Owner è l’abitante di Talent Tower; è abilitato
a qualunque tipo di interazione con l’ambiente
e con gli altri abitanti.
L’Owner ha facoltà, nel proprio spazio, di
uploadare, in spazi appositi e dedicati,
contenuti video, audio, testuali o link a pagine
esterne.
L’owner accede al proprio profilo tramite login
(e-Mail e PSWRD) previa registrazione e
completamento minimo dell’arredamento dei
propri spazi 3D.
PROFILO 2D +
Accesso Profilo 3D
Prodotto
Partnership
Il coinvolgimento...
...di chi abbiamo
scelto per
costruire la torre!
Di seguito una sintesi delle società e persone, fornitori o
partner, che hanno integrato il nostro set di competenze e i
need che hanno colmato.
Partnership
Per lo sviluppo del progetto Talent Tower si sono resi necessari dei supporti esterni che,
in forme diverse, ci hanno portato e ci porteranno a sviluppare delle partnership per le
attività che necessitano di outsourcing
1
Partnership
Management
Design
MarketingServer
Software
Particolare importanza strategica ricoprono 2 partnership:
1) Software
2) Design
Per la scelta delle società partner ci siamo rivolti al nostro network individuando,
all’interno di questo, due realtà che, oltre ovviamente ad avere le competenze
Tecniche necessarie, condividessero e capissero l’essenza del progetto. 2
Partnership
Design a cura di Studio Valerio Romondia
Disegno, realizzazione e rendering di spazi comuni e profili
base 3D.
Ideazione, disegno e rendering di complementi d’arredo e
possibili personalizzazioni.
SCREENSHOT 1 SCREENSHOT 2
3
Partnership
Ideazione, scrittura, test e avviamento della
programmazione MEO METTICI IL RESTO DEL TESTO CHE IO
DI SOFTWARE NON CAPISCO UNA FAVA!!!.
PEZZO DI LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE
Software a cura di Jamez@Jamez.it
4
Partnership
Individuazione dei needs e targetizzazione della
clientela/utenza; analisi delle leve e del posizionamento
della proposta Talent Tower.
SLIDE MERCATO SLIDE FIONA+MAX
Marketing Support a cura di Fiona XXXXX
5
Partnership
Finanziamento
Per la realizzazione del progetto l’ultima partnership individuata come esigenza dal
team è quella da intendersi con un gruppo di finanziamento.
Abbiamo verificato che gli altri Social Network avviano le proprie attività a fronte
di un investimento per lo start up del progetto relativo.
MAX AGGIUNGI TESTO UTILE…CAMPO TUO!!!
Primo Anno Secondo Anno Terzo Anno Quarto Anno Quinto Anno
Investimenti Temporary Temporary Temporary Temporary Temporary
Costi di Gestione Temporary Temporary Temporary Temporary Temporary
1
Spazio
Quanto ne occorre
per dare...
...vita a Talent
Tower!
Quali sono state le nostre scelte tecniche e
tecnologiche e i dati che ci hanno portato a farle
Cubatura e scambio Dati Abitante [UDM: Mb/mese]
Attività Abitante KB Frequenza giornaliera Frequenza Mensile MB
Navigazione pagina standard 200 10 22 44
Navigazione su pagina 3D 5.000 3 22 330
Caricare Video 20.000 2 40
Caricare IMG 200 20 4
Visualizzare video 20.000 4 80
Visualizzare img 200 100 20
Messaggistica 100 1 0
Traffico mensile Abitante 523
Spazio Abitante Mese 44
DimensionamentoServer
Assumptions Abitante 1
Cubatura e scambio Dati Abitante [UDM: Mb/mese]
Attività Abitante KB Frequenza giornaliera Frequenza Mensile MB
Navigazione pagina standard 200 10 22 44
Navigazione su pagina 3D 5.000 3 22 330
Caricare Video 20.000 2 40
Caricare IMG 200 20 4
Visualizzare video 20.000 4 80
Visualizzare img 200 100 20
Messaggistica 100 1 0
Traffico mensile Abitante 523
Spazio Abitante Mese 44
DimensionamentoServer
Assumptions Abitante 2
Cubatura e scambio Dati Visitatore [UDM: Mb/mese]
Attività Visitatore KB Frequenza giornaliera Frequenza Mensile MB
Navigazione pagina standard 200 10 22 44
Navigazione su pagina 3D 5.000 3 22 330
Caricare Video 20.000 0 0
Caricare IMG 200 10 2
Visualizzare video 20.000 4 80
Visualizzare img 200 100 20
Messaggistica 100 1 0
Traffico mensile Visitatore 481
Spazio Visitatore Mese 2
DimensionamentoServer
Assumptions Visitatore 3
Cubatura e scambio Dati Visitatore [UDM: Mb/mese]
Attività Visitatore KB Frequenza giornaliera Frequenza Mensile MB
Navigazione pagina standard 200 10 22 44
Navigazione su pagina 3D 5.000 3 22 330
Caricare Video 20.000 0 0
Caricare IMG 200 10 2
Visualizzare video 20.000 4 80
Visualizzare img 200 100 20
Messaggistica 100 1 0
Traffico mensile Visitatore 481
Spazio Visitatore Mese 2
DimensionamentoServer
Assumptions Visitatore 4
DimensionamentoServer
Stile di utilizzo & MB
1° Anno Abitante Mesi 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 TOT
% Utilizzo 100% 25% 25% 25% 25% 25% 25% 25% 25% 25% 25% 25%
MBOccupati 44 11 11 11 11 11 11 11 11 11 11 11 165
Visitatore Mesi 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 TOT
% Utilizzo 100% 25% 25% 25% 25% 25% 25% 25% 25% 25% 25% 25%
MBOccupati 2 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 7,5
>1° Anno Abitante Mesi 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 TOT
% Utilizzo 20% 20% 20% 20% 20% 20% 20% 20% 20% 20% 20% 20%
MBOccupati 8,8 8,8 8,8 8,8 8,8 8,8 8,8 8,8 8,8 8,8 8,8 8,8 105,6
Visitatore Mesi 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 TOT
% Utilizzo 20% 20% 20% 20% 20% 20% 20% 20% 20% 20% 20% 20%
MBOccupati 0,4 0,4 0,4 0,4 0,4 0,4 0,4 0,4 0,4 0,4 0,4 0,4 4,8
Abbiamo stimato che un utente ponga un impegno, quindi uno spazio, decrescente nel
vivere in Talent Tower partendo da un 100% impiegato per la “costruzione” del proprio
profilo” o nel “Visitare i profili altrui” per poi assestarsi intorno a % inferiori che
pesano meno sul Server.
5
DimensionamentoServer
0
Costo Server Temporary Temporary Temporary Temporary Temporary
MBoccupatiTOT 0 0 0 0
PrimoAnno SecondoAnno TerzoAnno QuartoAnno QuintoAnno
Spazio Server & Costi
La scelta che abbiamo fatto, sulla base delle stime numeriche presentate, è quella del
cloud computing che ci permette di avere dei server flessibili in termini di costi e di
gestione delle contingenze (gestione puntuale dei picchi a consuntivo); i costi
derivano da Seeweb.com.
6
Marketing
Activities
Il lancio...
...e le attività per
rendere visibile Talent
Tower!
DiLe attività necessarie in fase di start up per rendere noto il
marchio e per attrarre owner e visitor .
MarketingActivities
1
Direct Mailing to Network
Interviste e “Passaparola”
Acquisto DB Utenti
Pubblicazioni Riviste di settore
Forum e Riviste on-line
Posizionamento in google-map
Indicizzazione google
Lancio HBO Style
BusinessModel
Qualità
e
Operations
Ricerca
e
Sviluppo
Marketing
e
Sales
Service
• Accettazione e
validazione prodotto
dei fornitori
• Implementazione
in piattaforma
• Gestione flussi
qualitativi aziendali
• Innovazione di
ricerca e sviluppo
• Concept delle
esigenze della
clientela
• Test nuove
innovazioni prodotti
• Forte interazione
con Marketing e
Service
• Risoluzione
problematiche
• Ascolto delle
esigenze della
clientela
• Selezione clientela
su cui focalizzarsi
• Ricerca e
andamento del
mercato
• Strategia
pubblicitaria e
promozione
• Gestione vendite:
consulenze CRM,
pagine pubblicitarie
• Definizione prezzi
Attività principali