Successfully reported this slideshow.
Your SlideShare is downloading. ×

5 stili di leadership ad alto impatto e un joker

Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Loading in …3
×

Check these out next

1 of 13 Ad

5 stili di leadership ad alto impatto e un joker

Download to read offline

Esser autorevole, consultativo/a, affiliativo/a oppure battistrada, coercitivo/a? Come e quando usare questi stili? Quale impatto producono sul clima del team? Come e quando usarli? Troverai qui in una slide sintetica per stile una fotografia molto utile. Magari anche la leadership situazionale ti permetterà di dosare bene in funzione del grado di competenza e di motivazione?

Esser autorevole, consultativo/a, affiliativo/a oppure battistrada, coercitivo/a? Come e quando usare questi stili? Quale impatto producono sul clima del team? Come e quando usarli? Troverai qui in una slide sintetica per stile una fotografia molto utile. Magari anche la leadership situazionale ti permetterà di dosare bene in funzione del grado di competenza e di motivazione?

Advertisement
Advertisement

More Related Content

Slideshows for you (20)

Similar to 5 stili di leadership ad alto impatto e un joker (20)

Advertisement

Recently uploaded (20)

5 stili di leadership ad alto impatto e un joker

  1. 1. 5 stili di leadership ad alto impatto … e un joker 1 www.christinegallaire.com |www.stratea.it Scritto da Christine Gallaire- Executive Coach PCC certificato dall’ICF.
  2. 2. Gli stili di leadership si stanno evolvendo …. 2 Commando e controllo Uso del potere Sviluppo ed empowerment Dal potere al coaching www.christinegallaire.com |www.stratea.it
  3. 3. Lo Stile Autorevole (visionario) 3 COME AGISCE IMPATTO SUL CLIMA ORGANIZZATIVO QUANDO USARLO Induce le persone a perseguire sogni condivisi- concede ampi spazi di discrezionalità e di scelta di mezzi – lascia libertà di innovare, sperimentare e di prendersi dei rischi calcolati Positivo al massimo; motiva spiegando qual è il contributo di ciascuno alla visione, inquadrando le attività individuali in una visione più ampia Quando il cambiamento richiede una visione nuova o quando occorre una visione chiara www.christinegallaire.com |www.stratea.it
  4. 4. Lo Stile Consultivo 4 COME AGISCE IMPATTO SUL CLIMA ORGANIZZATIVO QUANDO USARLO Mette in relazione i desideri di una persona con gli obiettivi del team- aiuta a identificare i propri punti di forza e di debolezza e a collegarli alle aspirazioni personali e lavorative, a definire obiettivi di lungo termine e un piano per realizzarli – forte delega con assegnazione di incarichi sfidanti Altamente positivo sia sul clima che sulla performance- portando chiarezza sulle decisioni - Per aiutare una persona a dare un contributo più efficace al team- molto efficace con collaboratori che vogliono crescere Limiti: stile «time consuming» quindi necessita di liberarsi del tempo «credo in te, investo su di te e mi aspetto il massimo sforzo» www.christinegallaire.com |www.stratea.it
  5. 5. Lo Stile Affiliativo 5 COME AGISCE IMPATTO SUL CLIMA ORGANIZZATIVO QUANDO USARLO Valorizza l’input delle persone e ne rafforza l’impegno attraverso la partecipazione- crea armonia – promuove la flessibilità, favorisce lo scambio, l’innovazione e l’assunzione di rischi – condivisione delle emozioni Positivo specialmente sulla comunicazione- costante feedback positivo al team- genera forte senso di appartenenza Per scomporre i dissensi che lacerano un team, motivare nelle fasi di successo o rafforzare i legami. Limiti: poca «bussola» nel caso di difficoltà, pochi consigli di miglioramento «le persone vengono prima di tutto il resto» www.christinegallaire.com |www.stratea.it
  6. 6. Lo Stile Democratico 6 COME AGISCE IMPATTO SUL CLIMA ORGANIZZATIVO QUANDO USARLO Valorizza l’input delle persone e ne rafforza l’impegno attraverso la partecipazione- aiuta a generare idee originali per mettere la visione in atto - creazione di fiducia attraverso la ricerca del consenso - Positivo specialmente sul morale del team che partecipa alla definizione degli obiettivi e degli standard di successo e ha quindi il polso della fattibilità Per costruire consenso e apprezzamento od ottenere un prezioso input dai membri del team Limiti: tante riunioni con eventualmente consensi incerti, confusione, sensazione di assenza di guida – inadatto in momenti di crisi www.christinegallaire.com |www.stratea.it
  7. 7. Lo Stile Democratico: Ascoltare e Coinvolgere Processo decisionale SITUAZIONE COMPLESSA SCELTA DIFFICILE Usare il gruppo e gli altri come risorsa: ascolto + coinvolgimento + consenso sulla decisione 7 www.christinegallaire.com |www.stratea.it
  8. 8. Lo Stile Da Battistrada 8 COME AGISCE IMPATTO SUL CLIMA ORGANIZZATIVO QUANDO USARLO Fissa obiettivi sfidanti e stimolanti – vera ossessione per standard elevati per sé e gli altri, per fare meglio e più velocemente Spesso altamente negativo (perché viene eseguito male)- vissuto come oppressivo – tendenza a non spiegare cosa fare- sensazione di assenza di fiducia dal leader – non dà feedback - non permette ai collaboratori di capire il loro contributo Per ottenere risultati di alta qualità da parte di un team motivato e competente Limiti: il leader tende ad intervenire e/a a sostituirsi direttamente (fiato sul collo, attenzione ai minimi dettagli) se pensa i tempi siano lunghi «se devo dirtelo, allora non sei la persona giusta per quella posizione» www.christinegallaire.com |www.stratea.it
  9. 9. Lo Stile Coercitivo (Autoritario) 9 COME AGISCE IMPATTO SUL CLIMA ORGANIZZATIVO QUANDO USARLO Attenua i timore indicando una direzione chiara (cosa, dove, quando, come) in una fase di emergenza – Controlla e monitora strettamente i risultati – Decisioni accentrate Spesso altamente negativo (perché viene eseguito male)- meno propositività – impatto negativo sulla motivazione lasciando scarso margine di autonomia- impatto negativo sulla comunicazione (unidirezionale) Nei momenti di crisi, per avviare una ristrutturazione Limiti: lo stile meno efficace- uccide le nuove idee e la flessibilità www.christinegallaire.com |www.stratea.it
  10. 10. 10 LEADERSHIP SITUAZIONALE : quale stile adesso? Si tratta di usare tanti stili diversi … E di allargare il vostro repertorio ☺ www.christinegallaire.com |www.stratea.it
  11. 11. 11 Si tratta di usare tanti stili diversi … In funzione del livello di competenze, di maturità e di motivazione dei tuoi collaboratori www.christinegallaire.com |www.stratea.it
  12. 12. Grazie 12 Christine Gallaire Executive Coach | Assessor| Trainer LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/christinegallaire Email: christinegallaire@stratea.it Skype: christine.gallaire Mob: +39 346 671 7626
  13. 13. Grazie per l’attenzione www.stratea.it 13

×