SlideShare a Scribd company logo
1 of 16
LA REGOLAMENTAZIONE
FRANCESE IN MATERIA DI
SICUREZZA DELLE DIGHE

Philippe Cruchon
Président du comité technique permanent des barrages
et ouvrages hydrauliques
UNA NUOVA REGOLAMENTAZIONE
NEL 2008,
che sostituisce i testi adottati nel 1966/70, in seguito alla
catastrofe del Malpasset (1959), principalmente :
- un decreto del 1966 che crea il comitato tecnico
permanente delle dighe,
- la circolare ministeriale 70-15 del 14 agosto 1970
relativa alla sorveglianza ed al controllo delle dighe che si
riferisce alla pubblica sicurezza
PERCHÉ UNA RIFORMA?
• Dare una migliore base giuridica alla regolamentazione
• Imporre la sua applicazione a tutte le dighe (ed alle dighe
di protezione contro le inondazioni)
• Adattare le esigenze all’importanza della diga
• Distinguere meglio gli obblighi del proprietario e le azioni
del servizio statale di controllo
• Introdurre degli elementi che esistono in altre
regolamentazioni in materia di sicurezza, ad es. la
realizzazione di studi di pericolo e l’accordo
amministrativo di alcuni enti che intervengono per la
sicurezza degli sbarramenti
2006: UNA BASE LEGISLATIVA
• La legge sull’acqua e gli ambienti acquatici del 30
dicembre 2006 introduce le basi legislative :
− Determinazione delle regole di sicurezza per decreto in
Consiglio di Stato, dopo parere del Comitato tecnico
delle dighe e delle opere idrauliche
− Presentazione di uno studio di pericolo dal proprietario
di alcune dighe
− Possibilità di imporre il ricorso agli enti riconosciuti
dall’amministrazione statale
2007-2008: I TESTI PRINCIPALI
• Decreto 2007-1735 del 11 dicembre 2007 relativo alla
sicurezza delle opere idrauliche ed al Comitato tecnico
permanente delle dighe ed opere idrauliche (CTPBOH)
• Ordinanza del 1° febbraio 2008 relativa al CTPBOH
• Ordinanza del 29 febbraio 2008 : prescrizioni relative alla
sicurezza delle opere idrauliche
• Ordinanza del 12 giugnio 2008 : piano e contenuto dello
studio di pericolo
Questi testi possono essere consultati su :
www.legifrance.gouv.fr
CLASSIFICA DELLE DIGHE DI
SBARRAMENTO

• Definizione di 4 classi secondo i criteri geometrici H,
altezza al di sopra del campo naturale, in metri e V,
volume dell’invaso in milioni di metri cubi :
− A : H ≥ 20m
− B : H ≥ 10 m ed H2 x V0,5 ≥ 200
− C : H ≥ 5 m ed H2 x V0,5 ≥ 20
− D: le altre dighe, di cui H ≥ 2 m
• Il Prefetto può sovraclassificare una diga in funzione dei
rischi per la sicurezza delle persone e dei beni
26
H (m)
24

A + PPI

A

22
V=0,025

V=0,25

20

V=15

18
H2V0.5=200
16

B

H2V0.5=20
14

C

12
10

V=4

D

8
V=0,64

6
4
2
0
0,0001

NC
0,001

0,01

0,1

V (hm3)
1

10

100

1000

10000
Principali obblighi del proprietario (1)
A

B

C

D

Esame del progetto
per il CTPBOH

Si

No

No

No

Dossier della diga

Si

Si

Si

Si

Registro della diga

Si

Si

Si

Si

Consegne di
sorveglianza

Si

Si

Si

Si

Rapporto di
sorveglianza

1 anno

5 anni

5 anni

No

Rapporto di
auscultazione

2 anni

5 anni

5 anni

No
Principali obblighi del proprietario (2)
A

B

C

D

Si

Si

No

No

1 anno

2 anni

5 anni

10 anni

Rassegna di sicurezza 10 anni

No

No

No

Denuncia degli eventi
importanti per la
sicurezza

Si

Si

Si

Studio di pericolo
Visita tecnica
approfondita

Si
STUDIO DI PERICOLO
• Dighe di classe A o B
• Precisa i pericoli ai quali la diga può esporre la
popolazione in caso di incidente
• Analizza l’insieme dei rischi esistenti, o suscettibili di
avere delle conseguenze dovute all’opera; tener conto della
probabilità di occorrenza, della cinetica e della gravita
potenziale degli incidenti
• Considera, oltre i rischi maggiori, eventi di gravità
inferiore, ad es. legati all’esecizio
• Indica i provvedimenti presi per controllare i rischi e
minimizzare le loro conseguenze
• È riattualizzato ogni dieci anni
RASSEGNA PERIODICA DI
SICUREZZA

• Dighe di classe A, periodicità decennale
• È una constatazione del livello di sicurezza della diga,
integrando i dati di sorveglianza e gli studi specifici che
sono stati realizzati
• Comporta un « esame tecnico completo », realizzato dal
gestore con visita delle parti abitualmente sommerse (dopo
scarico o con mezzi subacquatici)
• Le modalità dell’esame sono sottoposte dal gestore per
accordo al servizio di controllo
• Il rapporto dettagliato delle osservazioni fatte è rimesso dal
gestore al servizio di controllo, che convalida la qualità
dell’esame e del rapporto e può chiedere degli elementi o
esami complementari
RICORSO AGLI ENTI ACCREDITATI
• Il proprietario deve ricorre agli enti accreditati
dall’amministrazione per operazioni particolarmente
importanti per la sicurezza della diga:
− progetto o modifica importante della diga
− analisi dettagliata dei risultati dell’auscultazione
− realizzazione di un studio di pericolo
− realizzazione di una rassegna periodica di sicurezza
• I criteri e categorie di approvazione sono definiti da
un’ordinanza del 18 febbraio 2010
DENUNCIA DEGLI EISH
• EISH : eventi importanti per la sicurezza idraulica
• Il gestore deve denunciare al servizio di controllo gli
eventi che coinvolgono la sicurezza delle persone o dei
beni
• Scala di gravità definita da un’ordinanza del 21 maggio
2010
• Tempi di denuncia variabili secondo la gravità: ad es.
immediato in caso di decesso o ferite gravi alle persone,
nella settimana in caso di messa in pericolo delle persone o
di danni gravi ai beni
• Estensione di un dispositivo che esiste da parecchi anni per
le dighe idroelettiche
AZIONI DEL SERVIZIO DI
CONTROLLO
• Censire le dighe e convalidare la loro classifica
• Approvare le consegne delle dighe (classe A, B o C)
• Realizzare delle ispezioni periodiche:
− classe A: una volta all’anno
− classe B: almeno ogni 5 anni
− classe C: almeno ogni 10 anni
• Ottenere la realizzazione degli studi di pericolo nei tempi
regolamentari, chiedere i complementi necessari (classe A
e B)
AZIONI DEL SERVIZIO DI
CONTROLLO
• Approvare le modalità dell’esame completo decennale
(classe A)
• Esaminare e convalidare le conclusioni della rassegna
periodica di sicurezza (classe A)
• Esigere la produzione di una « diagnosi di sicurezza » se
questa è giudicata dubbiosa
EVOLUZIONI IN CORSO
• Redazione di una ordinanza tecnica, che specificherà le
situazioni e azioni da prendere in considerazione per la
giustificazione dei progetti di dighe e delle loro modifiche
importanti
• Specificherà la frequenza delle piene e le azioni sismiche
da utilizzare, secondo la classe della diga
• Una concertazione è in corso su un progetto preliminare di
ordinanza

More Related Content

Similar to Cruchon - la reglementation francaise

Le tubazioni in ghisa sferoidale nei sistemi fognari: una garanzia di protezi...
Le tubazioni in ghisa sferoidale nei sistemi fognari: una garanzia di protezi...Le tubazioni in ghisa sferoidale nei sistemi fognari: una garanzia di protezi...
Le tubazioni in ghisa sferoidale nei sistemi fognari: una garanzia di protezi...Servizi a rete
 
L'integrazione delle competenze benefici e possibili procedure
L'integrazione delle competenze benefici e possibili procedureL'integrazione delle competenze benefici e possibili procedure
L'integrazione delle competenze benefici e possibili procedureServizi a rete
 
Interventi di relining e di posa no-dig in ambiti complessi, Carlo Torre
Interventi di relining e di posa no-dig in ambiti complessi, Carlo TorreInterventi di relining e di posa no-dig in ambiti complessi, Carlo Torre
Interventi di relining e di posa no-dig in ambiti complessi, Carlo TorreServizi a rete
 
Lavori di ricostruzione dell’acquedotto Gela Aragona - Massimo Burruano
Lavori di ricostruzione dell’acquedotto Gela Aragona - Massimo BurruanoLavori di ricostruzione dell’acquedotto Gela Aragona - Massimo Burruano
Lavori di ricostruzione dell’acquedotto Gela Aragona - Massimo BurruanoServizi a rete
 
Interconnessione: parole chiave del Modello strutturale degli acquedotti del ...
Interconnessione: parole chiave del Modello strutturale degli acquedotti del ...Interconnessione: parole chiave del Modello strutturale degli acquedotti del ...
Interconnessione: parole chiave del Modello strutturale degli acquedotti del ...Servizi a rete
 
Le attività di risanamento e il rinnovamento dei servizi interrati nel Pavese...
Le attività di risanamento e il rinnovamento dei servizi interrati nel Pavese...Le attività di risanamento e il rinnovamento dei servizi interrati nel Pavese...
Le attività di risanamento e il rinnovamento dei servizi interrati nel Pavese...Servizi a rete
 
Le norme tecniche sui dispositivi di coronamento e il valore dell’esecuzione ...
Le norme tecniche sui dispositivi di coronamento e il valore dell’esecuzione ...Le norme tecniche sui dispositivi di coronamento e il valore dell’esecuzione ...
Le norme tecniche sui dispositivi di coronamento e il valore dell’esecuzione ...Servizi a rete
 
Progettazione di un intervento senza scavo: ispezioni iniziali, scelta delle ...
Progettazione di un intervento senza scavo: ispezioni iniziali, scelta delle ...Progettazione di un intervento senza scavo: ispezioni iniziali, scelta delle ...
Progettazione di un intervento senza scavo: ispezioni iniziali, scelta delle ...Servizi a rete
 
Normativa Sulle Pavimentazioni
Normativa Sulle PavimentazioniNormativa Sulle Pavimentazioni
Normativa Sulle PavimentazioniMedipav Partanna
 
Bonus fiscali in edilizia
Bonus fiscali in edilizia  Bonus fiscali in edilizia
Bonus fiscali in edilizia ArchLiving
 
SICUREZZA SISMICA - OPPORTUNITÀ SISMA BONUS
SICUREZZA SISMICA - OPPORTUNITÀ SISMA BONUSSICUREZZA SISMICA - OPPORTUNITÀ SISMA BONUS
SICUREZZA SISMICA - OPPORTUNITÀ SISMA BONUSArchLiving
 
Dove il tunnel non arriva, interviene la tecnologia no-dig - Geom. Franco Sca...
Dove il tunnel non arriva, interviene la tecnologia no-dig - Geom. Franco Sca...Dove il tunnel non arriva, interviene la tecnologia no-dig - Geom. Franco Sca...
Dove il tunnel non arriva, interviene la tecnologia no-dig - Geom. Franco Sca...Servizi a rete
 
Rivestimenti interni ed esterni per la salvaguardia della salute e la longevi...
Rivestimenti interni ed esterni per la salvaguardia della salute e la longevi...Rivestimenti interni ed esterni per la salvaguardia della salute e la longevi...
Rivestimenti interni ed esterni per la salvaguardia della salute e la longevi...Servizi a rete
 
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | CADEI Giovanni
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | CADEI GiovanniGiornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | CADEI Giovanni
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | CADEI GiovanniServizi a rete
 
La protezione delle reti idriche - Vincenzo Mauro Cannizzo, APCE - Marco Catt...
La protezione delle reti idriche - Vincenzo Mauro Cannizzo, APCE - Marco Catt...La protezione delle reti idriche - Vincenzo Mauro Cannizzo, APCE - Marco Catt...
La protezione delle reti idriche - Vincenzo Mauro Cannizzo, APCE - Marco Catt...Servizi a rete
 
Il CAM per l'edilizia - Dana Vocino (Sessione del pomeriggio)
Il CAM per l'edilizia - Dana Vocino (Sessione del pomeriggio)Il CAM per l'edilizia - Dana Vocino (Sessione del pomeriggio)
Il CAM per l'edilizia - Dana Vocino (Sessione del pomeriggio)Sardegna Ricerche
 
Progettazione e layout portuali i modelli numerici a servizio dell'operativit...
Progettazione e layout portuali i modelli numerici a servizio dell'operativit...Progettazione e layout portuali i modelli numerici a servizio dell'operativit...
Progettazione e layout portuali i modelli numerici a servizio dell'operativit...Alessandro Porretti
 
Tecnologie no-dig per il ripristino di acquedotti e fognature: Directional Dr...
Tecnologie no-dig per il ripristino di acquedotti e fognature: Directional Dr...Tecnologie no-dig per il ripristino di acquedotti e fognature: Directional Dr...
Tecnologie no-dig per il ripristino di acquedotti e fognature: Directional Dr...Servizi a rete
 

Similar to Cruchon - la reglementation francaise (20)

Le tubazioni in ghisa sferoidale nei sistemi fognari: una garanzia di protezi...
Le tubazioni in ghisa sferoidale nei sistemi fognari: una garanzia di protezi...Le tubazioni in ghisa sferoidale nei sistemi fognari: una garanzia di protezi...
Le tubazioni in ghisa sferoidale nei sistemi fognari: una garanzia di protezi...
 
L'integrazione delle competenze benefici e possibili procedure
L'integrazione delle competenze benefici e possibili procedureL'integrazione delle competenze benefici e possibili procedure
L'integrazione delle competenze benefici e possibili procedure
 
Interventi di relining e di posa no-dig in ambiti complessi, Carlo Torre
Interventi di relining e di posa no-dig in ambiti complessi, Carlo TorreInterventi di relining e di posa no-dig in ambiti complessi, Carlo Torre
Interventi di relining e di posa no-dig in ambiti complessi, Carlo Torre
 
Lavori di ricostruzione dell’acquedotto Gela Aragona - Massimo Burruano
Lavori di ricostruzione dell’acquedotto Gela Aragona - Massimo BurruanoLavori di ricostruzione dell’acquedotto Gela Aragona - Massimo Burruano
Lavori di ricostruzione dell’acquedotto Gela Aragona - Massimo Burruano
 
Interconnessione: parole chiave del Modello strutturale degli acquedotti del ...
Interconnessione: parole chiave del Modello strutturale degli acquedotti del ...Interconnessione: parole chiave del Modello strutturale degli acquedotti del ...
Interconnessione: parole chiave del Modello strutturale degli acquedotti del ...
 
Norme Tecniche 2008
Norme Tecniche 2008Norme Tecniche 2008
Norme Tecniche 2008
 
Le attività di risanamento e il rinnovamento dei servizi interrati nel Pavese...
Le attività di risanamento e il rinnovamento dei servizi interrati nel Pavese...Le attività di risanamento e il rinnovamento dei servizi interrati nel Pavese...
Le attività di risanamento e il rinnovamento dei servizi interrati nel Pavese...
 
Le norme tecniche sui dispositivi di coronamento e il valore dell’esecuzione ...
Le norme tecniche sui dispositivi di coronamento e il valore dell’esecuzione ...Le norme tecniche sui dispositivi di coronamento e il valore dell’esecuzione ...
Le norme tecniche sui dispositivi di coronamento e il valore dell’esecuzione ...
 
Progettazione di un intervento senza scavo: ispezioni iniziali, scelta delle ...
Progettazione di un intervento senza scavo: ispezioni iniziali, scelta delle ...Progettazione di un intervento senza scavo: ispezioni iniziali, scelta delle ...
Progettazione di un intervento senza scavo: ispezioni iniziali, scelta delle ...
 
Normativa Sulle Pavimentazioni
Normativa Sulle PavimentazioniNormativa Sulle Pavimentazioni
Normativa Sulle Pavimentazioni
 
Bonus fiscali in edilizia
Bonus fiscali in edilizia  Bonus fiscali in edilizia
Bonus fiscali in edilizia
 
SICUREZZA SISMICA - OPPORTUNITÀ SISMA BONUS
SICUREZZA SISMICA - OPPORTUNITÀ SISMA BONUSSICUREZZA SISMICA - OPPORTUNITÀ SISMA BONUS
SICUREZZA SISMICA - OPPORTUNITÀ SISMA BONUS
 
Dove il tunnel non arriva, interviene la tecnologia no-dig - Geom. Franco Sca...
Dove il tunnel non arriva, interviene la tecnologia no-dig - Geom. Franco Sca...Dove il tunnel non arriva, interviene la tecnologia no-dig - Geom. Franco Sca...
Dove il tunnel non arriva, interviene la tecnologia no-dig - Geom. Franco Sca...
 
Rivestimenti interni ed esterni per la salvaguardia della salute e la longevi...
Rivestimenti interni ed esterni per la salvaguardia della salute e la longevi...Rivestimenti interni ed esterni per la salvaguardia della salute e la longevi...
Rivestimenti interni ed esterni per la salvaguardia della salute e la longevi...
 
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | CADEI Giovanni
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | CADEI GiovanniGiornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | CADEI Giovanni
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | CADEI Giovanni
 
Allegato 1 emissioni
Allegato 1 emissioniAllegato 1 emissioni
Allegato 1 emissioni
 
La protezione delle reti idriche - Vincenzo Mauro Cannizzo, APCE - Marco Catt...
La protezione delle reti idriche - Vincenzo Mauro Cannizzo, APCE - Marco Catt...La protezione delle reti idriche - Vincenzo Mauro Cannizzo, APCE - Marco Catt...
La protezione delle reti idriche - Vincenzo Mauro Cannizzo, APCE - Marco Catt...
 
Il CAM per l'edilizia - Dana Vocino (Sessione del pomeriggio)
Il CAM per l'edilizia - Dana Vocino (Sessione del pomeriggio)Il CAM per l'edilizia - Dana Vocino (Sessione del pomeriggio)
Il CAM per l'edilizia - Dana Vocino (Sessione del pomeriggio)
 
Progettazione e layout portuali i modelli numerici a servizio dell'operativit...
Progettazione e layout portuali i modelli numerici a servizio dell'operativit...Progettazione e layout portuali i modelli numerici a servizio dell'operativit...
Progettazione e layout portuali i modelli numerici a servizio dell'operativit...
 
Tecnologie no-dig per il ripristino di acquedotti e fognature: Directional Dr...
Tecnologie no-dig per il ripristino di acquedotti e fognature: Directional Dr...Tecnologie no-dig per il ripristino di acquedotti e fognature: Directional Dr...
Tecnologie no-dig per il ripristino di acquedotti e fognature: Directional Dr...
 

More from ceriuniroma

9oct mechanics large-landslides5
9oct mechanics large-landslides59oct mechanics large-landslides5
9oct mechanics large-landslides5ceriuniroma
 
Numerical simulation
Numerical simulationNumerical simulation
Numerical simulationceriuniroma
 
9oct 1 esposito-landslide risk reduction
9oct 1 esposito-landslide risk reduction9oct 1 esposito-landslide risk reduction
9oct 1 esposito-landslide risk reductionceriuniroma
 
9oct vajont lecture hatzor
9oct vajont lecture hatzor9oct vajont lecture hatzor
9oct vajont lecture hatzorceriuniroma
 
9oct paolo mazzanti-vajont
9oct paolo mazzanti-vajont9oct paolo mazzanti-vajont
9oct paolo mazzanti-vajontceriuniroma
 
9oct hungr vaiont-2013
9oct hungr vaiont-20139oct hungr vaiont-2013
9oct hungr vaiont-2013ceriuniroma
 
9oct 4 crosta-monitoring and modelling
9oct 4 crosta-monitoring and modelling9oct 4 crosta-monitoring and modelling
9oct 4 crosta-monitoring and modellingceriuniroma
 
9oct 3 wang1-reservoir bank slope
9oct 3 wang1-reservoir bank slope9oct 3 wang1-reservoir bank slope
9oct 3 wang1-reservoir bank slopeceriuniroma
 
9oct 2 franz-land-slide triggered
9oct 2 franz-land-slide triggered9oct 2 franz-land-slide triggered
9oct 2 franz-land-slide triggeredceriuniroma
 
9oct 2 fabbri-hydrogeological spring
9oct 2 fabbri-hydrogeological spring9oct 2 fabbri-hydrogeological spring
9oct 2 fabbri-hydrogeological springceriuniroma
 
9oct 2 bretschneider-a physically based scale
9oct 2 bretschneider-a physically based scale9oct 2 bretschneider-a physically based scale
9oct 2 bretschneider-a physically based scaleceriuniroma
 
9oct 1 petronio-reflection seismic
9oct 1 petronio-reflection seismic9oct 1 petronio-reflection seismic
9oct 1 petronio-reflection seismicceriuniroma
 
9oct vajont2013bcompresso
9oct vajont2013bcompresso9oct vajont2013bcompresso
9oct vajont2013bcompressoceriuniroma
 
Blikra - vajont 2013
Blikra - vajont 2013Blikra - vajont 2013
Blikra - vajont 2013ceriuniroma
 
3 notti studying and monitoring
3 notti studying and monitoring3 notti studying and monitoring
3 notti studying and monitoringceriuniroma
 
Hermanns - understanding long term slope
Hermanns - understanding long term slopeHermanns - understanding long term slope
Hermanns - understanding long term slopeceriuniroma
 
Federico - modeling of runout
Federico - modeling of runoutFederico - modeling of runout
Federico - modeling of runoutceriuniroma
 
Ricciardi - evolution of regulation
Ricciardi - evolution of  regulationRicciardi - evolution of  regulation
Ricciardi - evolution of regulationceriuniroma
 
Martino - microseismicity related
Martino - microseismicity relatedMartino - microseismicity related
Martino - microseismicity relatedceriuniroma
 
Strom - remote landslide related hazard
Strom - remote landslide related hazardStrom - remote landslide related hazard
Strom - remote landslide related hazardceriuniroma
 

More from ceriuniroma (20)

9oct mechanics large-landslides5
9oct mechanics large-landslides59oct mechanics large-landslides5
9oct mechanics large-landslides5
 
Numerical simulation
Numerical simulationNumerical simulation
Numerical simulation
 
9oct 1 esposito-landslide risk reduction
9oct 1 esposito-landslide risk reduction9oct 1 esposito-landslide risk reduction
9oct 1 esposito-landslide risk reduction
 
9oct vajont lecture hatzor
9oct vajont lecture hatzor9oct vajont lecture hatzor
9oct vajont lecture hatzor
 
9oct paolo mazzanti-vajont
9oct paolo mazzanti-vajont9oct paolo mazzanti-vajont
9oct paolo mazzanti-vajont
 
9oct hungr vaiont-2013
9oct hungr vaiont-20139oct hungr vaiont-2013
9oct hungr vaiont-2013
 
9oct 4 crosta-monitoring and modelling
9oct 4 crosta-monitoring and modelling9oct 4 crosta-monitoring and modelling
9oct 4 crosta-monitoring and modelling
 
9oct 3 wang1-reservoir bank slope
9oct 3 wang1-reservoir bank slope9oct 3 wang1-reservoir bank slope
9oct 3 wang1-reservoir bank slope
 
9oct 2 franz-land-slide triggered
9oct 2 franz-land-slide triggered9oct 2 franz-land-slide triggered
9oct 2 franz-land-slide triggered
 
9oct 2 fabbri-hydrogeological spring
9oct 2 fabbri-hydrogeological spring9oct 2 fabbri-hydrogeological spring
9oct 2 fabbri-hydrogeological spring
 
9oct 2 bretschneider-a physically based scale
9oct 2 bretschneider-a physically based scale9oct 2 bretschneider-a physically based scale
9oct 2 bretschneider-a physically based scale
 
9oct 1 petronio-reflection seismic
9oct 1 petronio-reflection seismic9oct 1 petronio-reflection seismic
9oct 1 petronio-reflection seismic
 
9oct vajont2013bcompresso
9oct vajont2013bcompresso9oct vajont2013bcompresso
9oct vajont2013bcompresso
 
Blikra - vajont 2013
Blikra - vajont 2013Blikra - vajont 2013
Blikra - vajont 2013
 
3 notti studying and monitoring
3 notti studying and monitoring3 notti studying and monitoring
3 notti studying and monitoring
 
Hermanns - understanding long term slope
Hermanns - understanding long term slopeHermanns - understanding long term slope
Hermanns - understanding long term slope
 
Federico - modeling of runout
Federico - modeling of runoutFederico - modeling of runout
Federico - modeling of runout
 
Ricciardi - evolution of regulation
Ricciardi - evolution of  regulationRicciardi - evolution of  regulation
Ricciardi - evolution of regulation
 
Martino - microseismicity related
Martino - microseismicity relatedMartino - microseismicity related
Martino - microseismicity related
 
Strom - remote landslide related hazard
Strom - remote landslide related hazardStrom - remote landslide related hazard
Strom - remote landslide related hazard
 

Cruchon - la reglementation francaise

  • 1. LA REGOLAMENTAZIONE FRANCESE IN MATERIA DI SICUREZZA DELLE DIGHE Philippe Cruchon Président du comité technique permanent des barrages et ouvrages hydrauliques
  • 2. UNA NUOVA REGOLAMENTAZIONE NEL 2008, che sostituisce i testi adottati nel 1966/70, in seguito alla catastrofe del Malpasset (1959), principalmente : - un decreto del 1966 che crea il comitato tecnico permanente delle dighe, - la circolare ministeriale 70-15 del 14 agosto 1970 relativa alla sorveglianza ed al controllo delle dighe che si riferisce alla pubblica sicurezza
  • 3. PERCHÉ UNA RIFORMA? • Dare una migliore base giuridica alla regolamentazione • Imporre la sua applicazione a tutte le dighe (ed alle dighe di protezione contro le inondazioni) • Adattare le esigenze all’importanza della diga • Distinguere meglio gli obblighi del proprietario e le azioni del servizio statale di controllo • Introdurre degli elementi che esistono in altre regolamentazioni in materia di sicurezza, ad es. la realizzazione di studi di pericolo e l’accordo amministrativo di alcuni enti che intervengono per la sicurezza degli sbarramenti
  • 4. 2006: UNA BASE LEGISLATIVA • La legge sull’acqua e gli ambienti acquatici del 30 dicembre 2006 introduce le basi legislative : − Determinazione delle regole di sicurezza per decreto in Consiglio di Stato, dopo parere del Comitato tecnico delle dighe e delle opere idrauliche − Presentazione di uno studio di pericolo dal proprietario di alcune dighe − Possibilità di imporre il ricorso agli enti riconosciuti dall’amministrazione statale
  • 5. 2007-2008: I TESTI PRINCIPALI • Decreto 2007-1735 del 11 dicembre 2007 relativo alla sicurezza delle opere idrauliche ed al Comitato tecnico permanente delle dighe ed opere idrauliche (CTPBOH) • Ordinanza del 1° febbraio 2008 relativa al CTPBOH • Ordinanza del 29 febbraio 2008 : prescrizioni relative alla sicurezza delle opere idrauliche • Ordinanza del 12 giugnio 2008 : piano e contenuto dello studio di pericolo Questi testi possono essere consultati su : www.legifrance.gouv.fr
  • 6. CLASSIFICA DELLE DIGHE DI SBARRAMENTO • Definizione di 4 classi secondo i criteri geometrici H, altezza al di sopra del campo naturale, in metri e V, volume dell’invaso in milioni di metri cubi : − A : H ≥ 20m − B : H ≥ 10 m ed H2 x V0,5 ≥ 200 − C : H ≥ 5 m ed H2 x V0,5 ≥ 20 − D: le altre dighe, di cui H ≥ 2 m • Il Prefetto può sovraclassificare una diga in funzione dei rischi per la sicurezza delle persone e dei beni
  • 7. 26 H (m) 24 A + PPI A 22 V=0,025 V=0,25 20 V=15 18 H2V0.5=200 16 B H2V0.5=20 14 C 12 10 V=4 D 8 V=0,64 6 4 2 0 0,0001 NC 0,001 0,01 0,1 V (hm3) 1 10 100 1000 10000
  • 8. Principali obblighi del proprietario (1) A B C D Esame del progetto per il CTPBOH Si No No No Dossier della diga Si Si Si Si Registro della diga Si Si Si Si Consegne di sorveglianza Si Si Si Si Rapporto di sorveglianza 1 anno 5 anni 5 anni No Rapporto di auscultazione 2 anni 5 anni 5 anni No
  • 9. Principali obblighi del proprietario (2) A B C D Si Si No No 1 anno 2 anni 5 anni 10 anni Rassegna di sicurezza 10 anni No No No Denuncia degli eventi importanti per la sicurezza Si Si Si Studio di pericolo Visita tecnica approfondita Si
  • 10. STUDIO DI PERICOLO • Dighe di classe A o B • Precisa i pericoli ai quali la diga può esporre la popolazione in caso di incidente • Analizza l’insieme dei rischi esistenti, o suscettibili di avere delle conseguenze dovute all’opera; tener conto della probabilità di occorrenza, della cinetica e della gravita potenziale degli incidenti • Considera, oltre i rischi maggiori, eventi di gravità inferiore, ad es. legati all’esecizio • Indica i provvedimenti presi per controllare i rischi e minimizzare le loro conseguenze • È riattualizzato ogni dieci anni
  • 11. RASSEGNA PERIODICA DI SICUREZZA • Dighe di classe A, periodicità decennale • È una constatazione del livello di sicurezza della diga, integrando i dati di sorveglianza e gli studi specifici che sono stati realizzati • Comporta un « esame tecnico completo », realizzato dal gestore con visita delle parti abitualmente sommerse (dopo scarico o con mezzi subacquatici) • Le modalità dell’esame sono sottoposte dal gestore per accordo al servizio di controllo • Il rapporto dettagliato delle osservazioni fatte è rimesso dal gestore al servizio di controllo, che convalida la qualità dell’esame e del rapporto e può chiedere degli elementi o esami complementari
  • 12. RICORSO AGLI ENTI ACCREDITATI • Il proprietario deve ricorre agli enti accreditati dall’amministrazione per operazioni particolarmente importanti per la sicurezza della diga: − progetto o modifica importante della diga − analisi dettagliata dei risultati dell’auscultazione − realizzazione di un studio di pericolo − realizzazione di una rassegna periodica di sicurezza • I criteri e categorie di approvazione sono definiti da un’ordinanza del 18 febbraio 2010
  • 13. DENUNCIA DEGLI EISH • EISH : eventi importanti per la sicurezza idraulica • Il gestore deve denunciare al servizio di controllo gli eventi che coinvolgono la sicurezza delle persone o dei beni • Scala di gravità definita da un’ordinanza del 21 maggio 2010 • Tempi di denuncia variabili secondo la gravità: ad es. immediato in caso di decesso o ferite gravi alle persone, nella settimana in caso di messa in pericolo delle persone o di danni gravi ai beni • Estensione di un dispositivo che esiste da parecchi anni per le dighe idroelettiche
  • 14. AZIONI DEL SERVIZIO DI CONTROLLO • Censire le dighe e convalidare la loro classifica • Approvare le consegne delle dighe (classe A, B o C) • Realizzare delle ispezioni periodiche: − classe A: una volta all’anno − classe B: almeno ogni 5 anni − classe C: almeno ogni 10 anni • Ottenere la realizzazione degli studi di pericolo nei tempi regolamentari, chiedere i complementi necessari (classe A e B)
  • 15. AZIONI DEL SERVIZIO DI CONTROLLO • Approvare le modalità dell’esame completo decennale (classe A) • Esaminare e convalidare le conclusioni della rassegna periodica di sicurezza (classe A) • Esigere la produzione di una « diagnosi di sicurezza » se questa è giudicata dubbiosa
  • 16. EVOLUZIONI IN CORSO • Redazione di una ordinanza tecnica, che specificherà le situazioni e azioni da prendere in considerazione per la giustificazione dei progetti di dighe e delle loro modifiche importanti • Specificherà la frequenza delle piene e le azioni sismiche da utilizzare, secondo la classe della diga • Una concertazione è in corso su un progetto preliminare di ordinanza

Editor's Notes

  1. {}