Advertisement
Advertisement

More Related Content

Advertisement

More from Caterina Policaro(20)

Introduzione all'uso delle LIM in classe

  1. IPAA Fortunato - Potenza 7 ottobre 2010 Introduzione all'uso della Lavagna Interattiva Multimediale Caterina Policaro www.catepol.net caterina.policaro@gmail.com
  2. Evoluzione delle tecnologie per la didattica http://www.nytimes.com/interactive/2010/09/19/magazine/classroom-technology.html?hp
  3. Evoluzione delle tecnologie per la didattica http://www.nytimes.com/interactive/2010/09/19/magazine/classroom-technology.html?hp
  4. Evoluzione delle tecnologie per la didattica Mentre nel 2010 proviamo ad utilizzare la LIM... ...la tecnologia didattica è “leggermente” più avanti... http://www.nytimes.com/interactive/2010/09/19/magazine/classroom-technology.html?hp
  5. Cosa è una LIM (Lavagna Interattiva Multimediale)? Un portatile, un proiettore, un pannello (e fin qui nulla di nuovo) + i programmi che normalmente utilizziamo + internet (e fin qui nulla di nuovo) + un programma specifico (semplice da usare) + Penne digitali (sostituiscono gesso/pennarelli, mouse/tastiera) Non mordono, insomma!
  6. Cosa serve per utilizzare la LIM in classe? - lavagna interattiva multimediale, computer portatile, videoproiettore, software (ne abbiamo 2 + 1) - materiali per la didattica (se ne trovano già pronti, l'importante è usare quello che serve a raggiungere i nostri obiettivi) - metodologia e voglia di fare (non per forza grandi cose, c'è tempo per imparare e diventare esperti) La LIM è solo uno strumento, da sola non migliora la didattica.
  7. Aspetti tecnici - collegare portatile a presa elettrica (alimentatore) - collegare lavagna a presa elettrica (alimentatore) - collegare portatile a lavagna/proiettore (cavo video) - collegare lavagna – portatile (cavo USB) - collegare eventualmente le casse per l'audio - collegare eventualmente il cavo di rete per internet - verificare se le penne sono cariche - accendere computer e proiettore - far partire il programma della lavagna - far partire il programma/materiale da usare Livello di difficoltà: 1/10
  8. Livello Base della LIM: videoproiettore - far partire il programma/materiale da proiettare Livello di difficoltà: 1/10
  9. Livello Base della LIM: videoproiettore Il materiale didattico da proiettare dipende da noi. - Preparazione e organizzazione - Chiavetta USB / CD - Internet Il materiale didattico si può riutilizzare, ampliare, modificare, salvare, distribuire...
  10. Tra il Livello Base e il Livello Intermedio La LIM interagisce con tutti i programmi presenti su PC (ad esempio Word, Excel, Power Point, Acrobat, ecc.), aprendoli direttamente alla lavagna - possibilità di lavorare sopra ogni singolo file Livello di difficoltà: 2/10
  11. Livello intermedio Cosa possiamo fare con il software della LIM? - scrivere e/o disegnare a mano libera con colori, tratti ed effetti come se si usassero dei pennarelli - usare il “cancellino virtuale” in ogni momento - creare vere e proprie slides/diapositive di quello che si mostra che possono essere salvate, riprese e riutilizzate - copiare e incollare testi e immagini da altri file - collegare video e audio Livello di difficoltà: 3/10
  12. Livello intermedio Cosa possiamo fare con il software della LIM? - riconoscimento e trasformazione testo scritto a mano libera in testo digitale - riconoscimento e trasformazione forme geometriche disegnate a mano libera - salvataggio e distribuzione appunti – lezioni – spiegazioni - far presentare lavori agli studenti - ecc. Livello di difficoltà: 2/10
  13. Cosa possiamo fare con il software della LIM? Tutto ciò che viene inseriamo in una diapositiva è un "oggetto" digitale” Può essere a sua volta manipolato, clonato, cancellato, copiato, ruotato, ingrandito, ridotto, spostato , sovrapposto, collegato ad un contenuto web ecc.
  14. Cosa possiamo fare con il software della LIM? - creare una “libreria” di immagini, filmati, animazioni: un archivio di ciò che potrebbe essere riutilizzato a lezione - salvare le lezioni in singole slides o in un unico file con tutti i passaggi effettuati. - registrare ciò che si fa - se presente un collegamento internet si può pensare a percorsi collettivi di navigazione su web, ricerca, approfondimento. Livello di difficoltà: 3/10
  15. Come utilizzare la LIM? La LIM può essere utilizzata in mille modi diversi, dipende dalla volontà e dalle capacità del singolo docente. Utilizzo di base: tutti possiamo svolgere la classica lezione frontale come siamo abituati, scrivendo ad esempio i concetti chiave sulla LIM e non sulla lavagna oppure riproducendo e condividendo schemi, disegni o immagini utili. Livello di difficoltà: 1/10
  16. Come utilizzare la LIM? Utilizzo intermedio/avanzato: Per sfruttare tutte le potenzialità della lavagna - usare programmi in commercio - preparare direttamente lezioni con materiale multimediale appositamente selezionato - rendere più dinamica la spiegazione, ad es. proponendo quiz interattivi per recuperi ed interrogazioni, permettendo ai ragazzi stessi di presentare ricerche sempre più elaborate ecc. Livello di difficoltà: 5/10
  17. Come utilizzare la LIM? Utilizzo avanzato: - videoconferenze - registrare, salvare, montare lezioni interattive e multimediali - integrazione con piattaforme e-learning E molto altro. Livello di difficoltà: 7/10
  18. Le nostre LIM Interwrite Board Olivetti Oliboard
  19. Barra strumenti Apri programma
  20. Come si presenta il programma una volta aperto
  21. Modalità Interattiva - Modalità Ufficio - Modalità Lavagna Il file di una presentazione con Interwrite è fatto da Pagine Immagini Strumenti Creazione Le Immagini possono essere pagine vuote, pagine con griglia, pagine con calendario o pagine con un grafico come sfondo o Catture di immagini da schermo. Strumenti Annotazione Permettono di scrivere e disegnare sulle pagine del file della presentazione.
  22. È più facile usarla che spiegarla! Bisogna cominciare ad usarla e provare e riprovare.
  23. Qualche sito per approfondire: InnovaScuola http://www.innovascuola.gov.it/opencms/opencms/lim/ lim.html Oliboard: http://www.aula-digitale.it/ Esempio Lezioni LIM http://www.vicariweb.it/lezioni_mm/lezioni_mm00.htm Approfondimento mio http://www.catepol.net/2009/01/21/lim-lavagne- interattive-multimediali-a-scuola/ Grazie per l'attenzione
Advertisement